View Full Version : Ripristino partizioni per win 7 usate da ubuntu
arkantos91
29-07-2011, 20:17
Come da titolo: ho rimosso il bootloader (grub) di ubuntu utilizzando il prompt dei comandi dopo aver avviato il ripristino di configurazione con il dvd di win 7 ( comandi bootrec / fixboot e bootrec / fixmbr per intenderci ) .
Dunque adesso win 7 si avvia normalmente e non c'è più traccia del boot loader di ubuntu, esattamente quello che volevo.
Tuttavia, almeno stando a quello che c'era scritto sulla guida che ho seguito, per recuperare le partizioni usate da ubuntu ( non ntfs quindi invisibili a windows ) , dopo aver rimosso il grub le partizioni precedentemente usate da ubuntu avrebbero dovuto comparire nella gestione disco di windows seven.
Questo però non accade. Sapreste dirmi come fare per recuperarle?
Ringrazio in anticipo, googlando non ho trovato nulla di utile purtroppo :(
Guarda ti posso dare una risposta che temo non ti fara' piacere:
- Prima di modificare un hd, in particolare modificare partizioni esistenti devi fare un backup
- Prima di andare a modificare boot-loader / tabella delle partizioni devi fare un dump (sfdisk) di quelle attuali
Andare a ribeccare le geometrie di una precedente tabella delle partizioni senza un riferimento e' un problema. Prova magari a mettere dentro un system rescue cd[1], o il live del sistema linux che hai provato a installare e vedi se questo vede qualcosa.
Alla prossima installazione la prima cosa da fare e' un backup della tabella di partizioni, boot-loader, cartella /boot, fstab, ...
1. http://www.sysresccd.org/Main_Page
arkantos91
30-07-2011, 09:50
Grazie per la risposta, proverò con questo system rescue cd che mi hai indicato innanzitutto.
Eventualmente, vorrei capire se formattando e reinstallando win 7 si ottiene lo steso risultato ( ovvero riavere le partizioni usate da ubuntu ) o comunque bisogna recuperarle a priori?
Edit: Risolto con system rescue cd, avviandolo in modalità grafica e utilizzando Gparted per eliminare le partizioni di tipo EXT. Quasi sicuramente avrei ottenuto lo stesso risultato con il live cd di Ubuntu come dicevi. Ti ringrazio ancora :)
Prego, usando la live del sistema che hai installato hai il vantaggio di avere lo stesso kernel che e' andato attorno all hd e le stesse versioni di utility che lo hanno modificato: a volte conta anche quello.
Comunque se stai partizionando: carta e penna e fatti uno schema di cosa vuoi mettere e dove, poi partizioni, installi, back-up (partimage per backuppare win)
La norma e' che se al momento non ti serve tutto lo spazio ne puoi lasciare un po' non assegnato: in genere non e' un problema ingrandire un file system (sopratutto con LVM), ma puo' essere pericoloso ridurlo.
Usa il tool che preferisci sotto win per creare spazio libero, non assegnato, su cui poi metterai le partizioni di linux, e fatti una partizione per i dati di win. Cosi' win non si arrabbia perche' qualcosa che non capisce gli ha modificato i dischi. Per linux usa invece LVM + una partizione di boot normale, oppure se sei propio niubbo una partizione unica ext4 (+ swap), mentre se sei avaaanti btrfs compresso (che va' fatto a mano con l'installer in modoalita' esperto).
Buon divertimento.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.