View Full Version : Dual boot Windows 7 e Ubuntu 11.04
Dottor Gonzo
29-07-2011, 18:48
Ciao a tutti.
Un amico vorrebbe installare i due s.o in dual boot su di un hd da 1TB, con le seguenti partizioni:
- C: Windows 7
- D: Ubuntu
- E: Dati 1
- F: Dati 2
Ovviamente le partizioni E ed F devono essere viste da entrambi i s.o.
Purtroppo il mio amico sta avendo problemi. Il nostro primo tentativo è stato partizionare l'hd al momento dell'installazione di Windows 7. D, E ed F sono diventate partizioni primarie.
A quanto pare, però, Ubuntu non vede tali partizioni.
Domanda: mi spiegate i vari passaggi da seguire per avere un dual boot corretto?
In particolar modo: che sistema operativo va installato per prima? Con cosa partizionare? Con Windows o GParted? E, soprattutto, come devono essere formattate le partizioni?
Grazie infinite ;)
whites92
30-07-2011, 09:14
Le partizioni possono essere anche tutte e due ntfs, non c'è problema. Per impostare il dual boot vai su Configurazioni di sistema nella cartella strumenti di amministrazione del pannello di controllo
Dottor Gonzo
30-07-2011, 11:50
Ciao e grazie per la risposta.
Quindi, se intuisco bene:
- Installo Windows 7 e durante l'installazione creo le partizioni. Due ntfs per i sistemi operativi e altre due partizioni primarie per i dati
- Installo Ubuntu sulla seconda partizione ntfs
A questo punto i due sistemi operativi mi vedono le altre due partizioni dati?
whites92
30-07-2011, 12:22
si dovrebbe vedertele tutte
Dottor Gonzo
30-07-2011, 12:26
Ok, grazie.
Tra un po' vado dal mio amico e vedo di risolvere.
Nel caso torno a farmi vivo ;)
Dottor Gonzo
30-07-2011, 22:08
Dunque: alla fine abbiamo risolto. O quasi.
All'inizio Ubuntu non ne voleva sapere di vedere l'hd da 1Tb. Dopo vari smadonnamenti, l'ideona: ho cambiato la porta sata dell'hd, mettendolo sull'1 (come pensavo di aver fatto).
Alla fine ci siamo riusciti.
Ho regolato il dual boot (gestito da ubuntu e non da windows, come consigliato in una bella guida trovata in rete) tramite EasyBCD.
Tutto bene.
Ora mi scrive il mio amico dicendomi che Ubuntu si blocca, lo schermo va a scatti e non funziona niente.
Lui dice di aver sentito che Ubuntu 11.04 presenta problemi. Vorrebbe provare con la versione 10.
Domande:
- Sapete qualcosa di eventuali problemi di Ubuntu 11.04?
- Come fare per mettere la versione 10.4? Io farei così: cancellare partizione con ubuntu (dovrebbe sparire anche il dual boot), installare la versione 10 e regolare nuovamente il dual boot con EasyBCD
punto numero 1: quando hai installato Ubuntu deve aver per forza installato il bootloader GRUB. poi te hai rigiocato con EasyBCD (che vuole il BCD di Vista/Seven, che non centra una mazza.) , mandandolo per aria.
GRUB si tocca con GRUB, solo sotto linux e via testuale (o con Startup Manager, piccola utility scaricabile sotto ubuntu.). oltretutto la 1.99 (o 1.98 che sia) è una bestemmia...
ubuntu si blocca. beh, è un miracolo che funzioni, siccome è un sistema Open, costruito in meno di 6 mesi e sparato fuori con mezzo testing. ora, "cosa" si blocca? beh, come minimo potresti iniziare cancellando dai pacchetti di ubuntu il "compiz-fusion", (se si chiama ancora così) in questo modo puoi verificare se sono i driver video a dare problemi o meno (la maggior parte delle volte è così.).
poi... hai problemi con ubuntu? vai nel forum ufficiale di ubuntu e chiedi la. ^^
ciao
Dottor Gonzo
31-07-2011, 13:52
Ciao Khro e grazie come sempre per le tue taglienti ma preziosissime risposte :D
Andrò a farmi un giro nella sezione Ubuntu, ma il thread era nato per un problema di dual boot.
Per quel che concerne il dual boot stesso: la guida che ho seguito, precisava di installare il grub (scusa se non uso termini corretti, ma ne capisco poco più di niente di linux) nella partizione dedicata a Ubuntu (e non nell'MBR) e di procedere poi a settare il tutto con EasyBCD. Non abbiamo toccato nulla, solo aggiunto le opzioni di scelta tra i due sistemi operativi. Perché tutto questo? Perché, sempre secondo la guida, un aggiornamento di Windows, potrebbe causare problemi.
La prima volta tutto funzionava perfettamente.
In seguito, pare siano comparsi problemi: schermo che va a scatti e impossibilità di eseguire i comandi.
Ora il mio amico ha installato la versione 10.04, che, dice lui, non dà possibilità di scegliere il luogo dove installare il grub. Quindi non ha utilizzato easyBCD.
Dice che tutto funziona bene, tranne la risoluzione dello schermo che non viene riconosciuta.
Ora ti faccio una domanda che ti farà ridere, prima di salutarti e passare alla sezione Linux: devo installare driver specifici linux per la scheda video (come sembra tu suggerisca)? Le rare volte che ho utilizzato linux, non ricordo di aver dovuto fare nulla di simile.
Ti lascio con una domanda: come procederesti tu? Partendo dall'inizio.
- Installare Windows 7
- Installare le 4 partizioni richieste per Ubuntu
- Grub dove va messo?
- Poi?
Grazie mille!
Perché tutto questo? Perché, sempre secondo la guida, un aggiornamento di Windows, potrebbe causare problemi.
il BCD di Vista/Seven va forzato per avviare i sistemi Open. GRUB e gli altri, invece, sono fatti apposta per avviarli tutti quanti. non ho ancora visto mezzo aggiornamento di windows, in 10 anni, che sia andato a sfiorare i settori di Boot degli stessi, e nel malaugurato momento in cui ce ne sia uno, si rimette BCD con EasyBCD per aggiornarlo, e si ripristina GRUB con ubuntu Live in 5 minuti netti.
Dice che tutto funziona bene, tranne la risoluzione dello schermo che non viene riconosciuta.
Ora ti faccio una domanda che ti farà ridere, prima di salutarti e passare alla sezione Linux: devo installare driver specifici linux per la scheda video (come sembra tu suggerisca)?
è ovvio, gli eseguibili che tu apri in windows (i famosi .exe) sono carta straccia sotto linux, non possono essere eseguiti. è per questo che, fino a poco tempo fa (parlo di 2006/2007) la maggior parte degli utenti linux prendeva Nvidia... perchè NVidia ha da subito rilasciato driver Video compilati per linux, mentre Ati non l'ha fatto se non da poco tempo. succedeva che i possessori di Ati dovevano "accontentarsi" di drivers "imprecisi", fatti da team di sviluppatori esterni che molto probabilmente tentavano di ricostruire driver per linux facendo un reverse engineering di quelli per windows... un macello, insomma. ci sono passato anchio, avendo avuto un portatile con Ati, bruciata da un driver fatto male.
Le rare volte che ho utilizzato linux, non ricordo di aver dovuto fare nulla di simile.
dipende dal tuo hardware e dipende da "quando l'hai utilizzato".
Ti lascio con una domanda: come procederesti tu? Partendo dall'inizio.
- Installare Windows 7
- Installare le 4 partizioni richieste per Ubuntu
- Grub dove va messo?
4 partizioni? linux ne vuole 2.... Root e Swap... le altre sono a caso.
1) Cd di ubuntu live. entro in Gparted, prendo il mio disco fisso e lo divido già in 2 creando una partizione Fat32 per windows e una Ext3 per linux (o Ext4, non so cosa ci sia adesso di stabile) tenendo conto che a quella per linux dovrò togliere 1 o 2 GB per la partizione di SWAP.
spengo, riavvio col cd di windows.
cancello la partizione Fat32, ricreo una NTFS e ci installo windows.
riavvio, cd di linux, con l'installer (o comunque con Gparted) ricavo partizione di Root e di Swap, e ci installo linux. ovviamente GRUB nella partizione di root Linuxiana.
Dottor Gonzo
31-07-2011, 17:43
Grazie Khronos, seguirò queste indicazioni.
Solo una precisazione. Le 4 partizioni che la guida fa creare sono boot, swap, root e home.
Che faccio?
Grazie ancora ;)
tieni presente che più partizioni fai, più devi strimpellare con le partizioni LOGICHE dentro una estesa. se invece ne utilizzi solo 2 (Root (indicata con uno slash, / ) e SWAP) puoi benissimo crearle tutte primarie, a patto che ne usi solo altre 2 anche per windows sullo stesso disco... nel mio caso ne uso solo 3 in totale (1 per windows e le 2 per linux) quindi non mi pongo il problema.
questo, nel caso standard di utilizzo di MBR (riconosciuto fin'ora correttamente da windows) e non di un altro standard che permette molte più partizioni di tipo primario (mi pare si chiami EFI ma non sono molto esperto della cosa.).
infatti nel tuo caso di 4 partizioni solo per linux, (SE e dico SE ti fa scegliere di inserire nella cosiddetta BOOT il bootloader, cosa semplicemente inutile su un solo disco) dovrai farle tutte logiche cacciandole tutte quante in una estesa, prevedendo, sullo stesso disco, di avere anche windows su primarie.
Home è come la cartella Documents and Settings/Tuo Nome Utente.
che stia dentro in Root/TuoNomeUtente, o che abbia una sua partizione apposita, tutto dipende dallo spazio che vuoi dedicargli e da quello a tua disposizione.
io la lascio comodamente nella Root senza definirla.
invece, la Swap, come già detto, è obbligatoria. mettila di 2GB e presumibilmente starà bella larga, a meno che non devi farci girare applicazioni pesanti.
ciao
PS. con gli ultimi windows (Vista, Seven....) la cosa è leggermente cambiata, se l'ho sentita giusta forse permettono di essere installati anche in partizioni Logiche. Xp no, vuole esclusivamente primarie, per il sistema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.