View Full Version : Formattazione con windows xp (cancellare partizione o no?)
Andrea861
29-07-2011, 17:47
Salve a tutti. Ho un pc che devo formattare con windows xp. Arrivato alla schermata dove compaiono le varie partizioni del pc (che nel mio caso è solo una (C)) cosa devo fare?
1) Eliminare la partizione C, crearne una nuova e poi formattare, oppure..
2) Premere invio sulla partizione C (senza eliminarla) e poi formattare.
Quale delle due procedure utilizzare? E qual'è la differenza? Vi ringrazio in anticipo. Spero che qualche esperto possa aiutarmi :help:
Blue_screen_of_death
30-07-2011, 11:30
se devi semplicemente formattare non c'è bisogno di ricreare le partizioni, scegli la 2 ...
se invece devi ripartizionare tutto l'hard disk per modificare il numero di partizioni, oppure per modificare le dimensioni delle partizioni , devi scegliere la 1...
le partizioni sono le unità che vedi su un disco fisso da risorse del computer...
e fai la formattazione completa, che è più sicura ;)
1) Eliminare la partizione C, crearne una nuova e poi formattare, oppure..
2) Premere invio sulla partizione C (senza eliminarla) e poi formattare.
Formattare, by wikipedia. (http://it.wikipedia.org/wiki/Formattazione)
nella tua ipotesi 1, elimini la partizione, la ricrei vuota e gli dici di essere vuota.
nella tua ipotesi 2, svuoti la partizione già presente.
il risultato è una partizione vuota, in tutti e 2 i casi.
il metodo più veloce? eliminare la partizione C e ricrearla. viene già ricreata vuota e formattata, in 4 secondi.
ciao
Andrea861
30-07-2011, 15:39
Grazie ad entrambi per l'aiuto. Quindi è meglio la 1 diciamo, anche se come risultato finale non cambia nulla se non ho capito male. A che siamo sull'argomento volevo chiedervi, qual'è la differenza tra la formattazione rapida e quella non rapida?
Blue_screen_of_death
30-07-2011, 16:04
la formattazione rapida cancella solo i files (è molto più veloce, dura qualche secondo)... ;)
la formattazione normale invece cancella i files ed esegue un controllo del disco (quello che fai con il comando chkdsk /r ) per cercare eventuali settori danneggiati... è più lenta perchè esegue questo controllo... :D
quindi in teoria se hai fatto di recente un check disk e sei sicuro che non ci sono settori danneggiati o altri errori nel disco puoi anche fare una formattazione rapida...
se non sei sicuro che il disco sia a posto ti conviene fare la normale... ;)
Andrea861
31-07-2011, 11:33
la formattazione rapida cancella solo i files (è molto più veloce, dura qualche secondo)... ;)
la formattazione normale invece cancella i files ed esegue un controllo del disco (quello che fai con il comando chkdsk /r ) per cercare eventuali settori danneggiati... è più lenta perchè esegue questo controllo... :D
quindi in teoria se hai fatto di recente un check disk e sei sicuro che non ci sono settori danneggiati o altri errori nel disco puoi anche fare una formattazione rapida...
se non sei sicuro che il disco sia a posto ti conviene fare la normale... ;)
Ok. Grazie dell'aiuto :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.