View Full Version : Gli smartphone trascinano il mercato, in declino le soluzioni di profilo più basso
Redazione di Hardware Upg
29-07-2011, 15:07
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/gli-smartphone-trascinano-il-mercato-in-declino-le-soluzioni-di-profilo-piu-basso_38002.html
Secondo le analisi di mercato pubblicate da IDC il mercato della telefonia mobile sarebbe in crescita nonostante il progressivo declino dei feature phone; merito degli smartphone
Click sul link per visualizzare la notizia.
...e intanto Nokia va sempre più a fondo...
http://www.pianetatech.it/telefonia-mobile/notizie/moodys-taglia-il-rating-di-nokia-windows-phone-ultima-spiaggia.html
Kernel69
29-07-2011, 16:51
...e intanto Nokia va sempre più a fondo...
Ah! Cara vecchia Europa... La tecnologia non fa per te!
GameLiar
29-07-2011, 17:30
Ah! Cara vecchia Europa... La tecnologia non fa per te!
Colpa di scelte commerciali onestamente un poco campate in aria
Kernel69
29-07-2011, 17:48
Colpa di scelte commerciali onestamente un poco campate in aria
La mia chiave di lettura era questa: i lavoratori finlandesi (ed europei in generale...) hanno troppi diritti e/o tutele sul lavoro, potendo competere/rendere decisamente meno rispetto i loro colleghi coreani, cinesi, indiani (ma pure americani!) etc...
Inoltre (e questo è fondamentale), i suddetti "colleghi" a noi europei CI SFONDANO IL CULO in termini di apprendimento, ricerca, sviluppo e innovazione in campo tecnologico!!!
Sarà sempre peggio per le generazioni a venire.
Sono lontani i tempi in cui Nokia era la punta di diamante per la tecnologia europea... :help:
pabloski
29-07-2011, 18:33
Ah! Cara vecchia Europa... La tecnologia non fa per te!
Ah! Cara vecchia Europa, ma c'è qualcosa che fa per te? :D
No perchè a parte comprare smartphone e sprecare denaro in cazzate non so cos'altro il cittadino medio UE è in grado di fare.
MiKeLezZ
29-07-2011, 22:27
La mia chiave di lettura era questa: i lavoratori finlandesi (ed europei in generale...) hanno troppi diritti e/o tutele sul lavoro, potendo competere/rendere decisamente meno rispetto i loro colleghi coreani, cinesi, indiani (ma pure americani!) etc...
Inoltre (e questo è fondamentale), i suddetti "colleghi" a noi europei CI SFONDANO IL CULO in termini di apprendimento, ricerca, sviluppo e innovazione in campo tecnologico!!!
Sarà sempre peggio per le generazioni a venire.
Sono lontani i tempi in cui Nokia era la punta di diamante per la tecnologia europea... :help:La mia chiave di lettura è invece diversa: Nokia è diventata una azienda "vecchia", gestita da "vecchi" e con molti impiegati "vecchi", e non può quindi di certo tenere il passo con realtà decisamente più fresche come ad esempio tutte quelle si trovano nel mercato orientale oppure in quelle aziende, semplicemente, attente a questo lato (generalmente medio/piccole realtà, che poi in alcuni casi, come google e facebook, diventano veri e propri mostri).
Symbian è vecchio, obsoleto, identicamente il design dei cellulari Nokia... e questo non da oggi, ma da anni oramai.
darkbasic
29-07-2011, 22:34
La mia chiave di lettura era questa: i lavoratori finlandesi (ed europei in generale...) hanno troppi diritti e/o tutele sul lavoro, potendo competere/rendere decisamente meno rispetto i loro colleghi coreani, cinesi, indiani (ma pure americani!) etc...
Inoltre (e questo è fondamentale), i suddetti "colleghi" a noi europei CI SFONDANO IL CULO in termini di apprendimento, ricerca, sviluppo e innovazione in campo tecnologico!!!
Sarà sempre peggio per le generazioni a venire.
Sono lontani i tempi in cui Nokia era la punta di diamante per la tecnologia europea... :help:
Le cose non stanno esattamente così, si da il caso che il core business della nokia sia proprio la ricerca e lo sviluppo e guardacaso vende tecnologia a moltissime altre aziende, apple in primis.
Pier2204
29-07-2011, 22:47
La mia chiave di lettura è invece diversa: Nokia è diventata una azienda "vecchia", gestita da "vecchi" e con molti impiegati "vecchi", e non può quindi di certo tenere il passo con realtà decisamente più fresche come ad esempio tutte quelle si trovano nel mercato orientale oppure in quelle aziende, semplicemente, attente a questo lato (generalmente medio/piccole realtà, che poi in alcuni casi, come google e facebook, diventano veri e propri mostri).
Symbian è vecchio, obsoleto, identicamente il design dei cellulari Nokia... e questo non da oggi, ma da anni oramai.
Sul design non sarei daccordo, hanno un loro stile.
Per symbian mi tornano in mente le parole di Anssi Vanjoki....
Anssi Vanjoki, il vice direttore esecutivo del dipartimento mobile di Nokia ha dato le sue dimissioni. Anssi è stato criticatissimo, insieme ad altri dirigenti Nokia, per la scelta di continuare a puntare tutto su Symbian e spesso gli è stato chiesto come mai non considerasse la possibilità di utilizzare Android come sistema operativo. Ebbene, ora che è prossimo ad andarsene da Nokia è finalmente arrivata la risposta a questa domanda.
Secondo Anssi “il software di Google rappresenta solo una soluzione a breve termine, che però porta a grandi problemi nel lungo periodo”. Infine ha concluso il suo intervento con una battuta non proprio elegante: “i produttori di dispositivi mobili che si affidano ad Android non fanno meglio di un ragazzino che urina nei propri pantaloni per scaldarsi durante l’inverno”.
:asd:
Le cose non stanno esattamente così, si da il caso che il core business della nokia sia proprio la ricerca e lo sviluppo e guardacaso vende tecnologia a moltissime altre aziende, apple in primis.
ok tanta ricerca ma non riesce a fare un cell decente ...
Sul design non sarei daccordo, hanno un loro stile.
Per symbian mi tornano in mente le parole di Anssi Vanjoki....
Anssi Vanjoki, il vice direttore esecutivo del dipartimento mobile di Nokia ha dato le sue dimissioni. Anssi è stato criticatissimo, insieme ad altri dirigenti Nokia, per la scelta di continuare a puntare tutto su Symbian e spesso gli è stato chiesto come mai non considerasse la possibilità di utilizzare Android come sistema operativo. Ebbene, ora che è prossimo ad andarsene da Nokia è finalmente arrivata la risposta a questa domanda.
Secondo Anssi “il software di Google rappresenta solo una soluzione a breve termine, che però porta a grandi problemi nel lungo periodo”. Infine ha concluso il suo intervento con una battuta non proprio elegante: “i produttori di dispositivi mobili che si affidano ad Android non fanno meglio di un ragazzino che urina nei propri pantaloni per scaldarsi durante l’inverno”.
:asd:
bella battuta... ma non spiega perchè android è una soluzione a breve periodo....
Pier2204
29-07-2011, 22:56
bella battuta... ma non spiega perchè android è una soluzione a breve periodo....
Direi che la spiegazione è in questo intervento..
"Molti analisti, inoltre, concordano con il pensiero di Anssi e sostengono che se tutti usassero un unico sistema operativo, questo porterebbe a profitti permanentemente bassi per tutti e utenti sempre più confusi al momento dell’acquisto, visto che avrebbero decisamente meno elementi di diversificazione tra le diverse marche di device"
Direi che la spiegazione è in questo intervento..
"Molti analisti, inoltre, concordano con il pensiero di Anssi e sostengono che se tutti usassero un unico sistema operativo, questo porterebbe a profitti permanentemente bassi per tutti e utenti sempre più confusi al momento dell’acquisto, visto che avrebbero decisamente meno elementi di diversificazione tra le diverse marche di device"
infatti ci sono altri so in giro.... ma dire che android ha il respiro corto per me è una cavolata....
il mondo dell'elettronica è talmente in evoluzione che non si possono fare previsioni a lungo periodo... sarei curioso di leggere i commenti degli "esperti"
su android 3-4 anni fa....
oltre tutto i manager di nokia è meglio che stiano zitti.. visto come hanno ridotto l'azienda...
Spectrum7glr
29-07-2011, 23:37
infatti ci sono altri so in giro.... ma dire che android ha il respiro corto per me è una cavolata....
il mondo dell'elettronica è talmente in evoluzione che non si possono fare previsioni a lungo periodo... sarei curioso di leggere i commenti degli "esperti"
su android 3-4 anni fa....
oltre tutto i manager di nokia è meglio che stiano zitti.. visto come hanno ridotto l'azienda...
mah..in tutte le analisi su Andorid si sorvola sempre sulla questione dei margini: apple fa UN telefono, lo vende ad un prezzo stellare ed ha margini enormi...gli altri cominciano a farsi la guerra con terminali da 100-200€ ed il prezzo d'attacco è sempre più basso: Android avrà anche la fetta più grande del mercato, ma prima o poi i margini saranno così ridotti da far riflettere molti produttori, senza contare le cose che già adesso riducono i margini (Es: soldi che HTC sborsa ad MS), e quelle che minacciano di farlo in futuro (le cause da giganti dell'IT come Apple ed Oracle).
Già con terminali da pochi € i margini immagino siano piccoli se si aggiungono altre spese il vento potrebbe cambiare rapidamente verso nuove piattaforme.
Insomma forse Andorid il respiro corto non ce l'ha ma non è certo senza traccia di affanno.
Parlando di Nokia non so se WP sia la scelta corretta...forse nel medio periodo è una scelta migliore di Andorid per evitare di entrare in una guerra senza quartiere con produttori cinesi che finirebbe per far contrarre i margini oltre ogni ragionevole limite...ma sicuramente per come la vedo io la strada maestra da seguire per un produttore che ha ancora un po' di brand-appeal era quella di Apple: 1 telefono all'anno (con psecifiche ovviamente miglori di quello di Apple), SO sviluppato in casa e chiuso, ottimizzato per l'HW come iOS (non come Andorid che ha bisogno di un dual core per fare pich e zoom fluido come su un qualsiasi iphone), ecosistema di app adeguatamente foraggiato all'inzio per attrarre sviluppatori, qualche killer feature con accordi ad hoc e/o sfruttando il portafoglio di aziende e teconologie acquisite egli anni (es mappe con naviteq) e tutto con la stella polare della massimizzazione dei margini (le cose da poco prima o poi le faranno solo i cinesi: inutile cercare di competere con loro su quel mercato).
A quel punto taglio notevole di spese (non ti servono più migliaia di persone quando fai 1 telefono) e si dirottano le risorse per fare al meglio quell'unica cosa.
Samsung ed LG non possono fare così perchè non hanno un'immagine forte come Nokia nel mondo mobile..ma per chi lo può fare secondo me è la strada maestra: copiare chi ha davvero rivoluzionato il mondo della telefonia mobile (che piaccia o meno - e a me non piace ;) - si parla di apple)
La mia chiave di lettura era questa: i lavoratori finlandesi (ed europei in generale...) hanno troppi diritti e/o tutele sul lavoro, potendo competere/rendere decisamente meno rispetto i loro colleghi coreani, cinesi, indiani (ma pure americani!) etc...
Inoltre (e questo è fondamentale), i suddetti "colleghi" a noi europei CI SFONDANO IL CULO in termini di apprendimento, ricerca, sviluppo e innovazione in campo tecnologico!!!
Sarà sempre peggio per le generazioni a venire.
Sono lontani i tempi in cui Nokia era la punta di diamante per la tecnologia europea... :help:
ah i bei vecchi e cari campi di cotone...
cndnmdmdmdm
mah..in tutte le analisi su Andorid si sorvola sempre sulla questione dei margini: apple fa UN telefono, lo vende ad un prezzo stellare ed ha margini enormi...gli altri cominciano a farsi la guerra con terminali da 100-200€ ed il prezzo d'attacco è sempre più basso: Android avrà anche la fetta più grande del mercato, ma prima o poi i margini saranno così ridotti da far riflettere molti produttori, senza contare le cose che già adesso riducono i margini (Es: soldi che HTC sborsa ad MS), e quelle che minacciano di farlo in futuro (le cause da giganti dell'IT come Apple ed Oracle).
Già con terminali da pochi € i margini immagino siano piccoli se si aggiungono altre spese il vento potrebbe cambiare rapidamente verso nuove piattaforme.
Insomma forse Andorid il respiro corto non ce l'ha ma non è certo senza traccia di affanno.
Parlando di Nokia non so se WP sia la scelta corretta...forse nel medio periodo è una scelta migliore di Andorid per evitare di entrare in una guerra senza quartiere con produttori cinesi che finirebbe per far contrarre i margini oltre ogni ragionevole limite...ma sicuramente per come la vedo io la strada maestra da seguire per un produttore che ha ancora un po' di brand-appeal era quella di Apple: 1 telefono all'anno (con psecifiche ovviamente miglori di quello di Apple), SO sviluppato in casa e chiuso, ottimizzato per l'HW come iOS (non come Andorid che ha bisogno di un dual core per fare pich e zoom fluido come su un qualsiasi iphone), ecosistema di app adeguatamente foraggiato all'inzio per attrarre sviluppatori, qualche killer feature con accordi ad hoc e/o sfruttando il portafoglio di aziende e teconologie acquisite egli anni (es mappe con naviteq) e tutto con la stella polare della massimizzazione dei margini (le cose da poco prima o poi le faranno solo i cinesi: inutile cercare di competere con loro su quel mercato).
A quel punto taglio notevole di spese (non ti servono più migliaia di persone quando fai 1 telefono) e si dirottano le risorse per fare al meglio quell'unica cosa.
Samsung ed LG non possono fare così perchè non hanno un'immagine forte come Nokia nel mondo mobile..ma per chi lo può fare secondo me è la strada maestra: copiare chi ha davvero rivoluzionato il mondo della telefonia mobile (che piaccia o meno - e a me non piace ;) - si parla di apple)
android fa il suo dannato lavoro, ha spodestato symbian come SO per diffusione, ed è quello che interessa a google , dato che guadagna sui servizi aggiunti di android.....
per quanto riguarda nokia se non si sbriga a prendere decisioni importanti finirà come motorola qualche anno fa....
certe volte proprio non li capisco.... manco fanno in tempo a tirar fuori l'n9
che gia dicono che non lo supporteranno in futuro.....:muro:
bho.....
Direi che la spiegazione è in questo intervento..
"Molti analisti, inoltre, concordano con il pensiero di Anssi e sostengono che se tutti usassero un unico sistema operativo, questo porterebbe a profitti permanentemente bassi per tutti e utenti sempre più confusi al momento dell’acquisto, visto che avrebbero decisamente meno elementi di diversificazione tra le diverse marche di device"
Questi "analisti" sono bravi in economia ma non capiscono un caxxo di tecnologia altrimenti saprebbero che in futuro ci saranno pochi ( 2-3 al massimo ) sistemi operativi a spartirsi il mercato e tutti gli altri spariranno, chi si sarà affidato a un so perdente affonderà ...
La gente non compra un telefono perchè non ce l' ha nessuno ... compra il telefono che hanno tutti, la "diversificazione" è destinata a essere irrilevante, questo dispiace ai manager che non possono più aumentare i margini di profitto attaccando un marchio su un prodotto fatto in Cina, ma è quello che gli utenti vogliono ... un po' come per i pc, nessuno ti chiede di che marca è, ma che processore hai ...
Se quello è il tipico manager che era in Nokia capisco bene perchè sono finiti sul lastrico ...
Spectrum7glr
30-07-2011, 09:08
android fa il suo dannato lavoro, ha spodestato symbian come SO per diffusione, ed è quello che interessa a google , dato che guadagna sui servizi aggiunti di android....
.
sul fatto che a Google faccia piacere e che ci guadagni non ci piove...il mio discorso era rivolto ai produttori: adesso scelgono Android ma non è detto che lo facciano in futuro.
Il mio discorso sull'erosione dei margini ovviamente era riferito a loro: già adesso immagino siano bassi (vendono per la maggior parte terminali da 100-200€), il prezzo medio si abbassa sempre più, la concorrenza dei cinesi è dietro l'angolo, MS chiede soldi per ogni terminale venduto (e di fatto con MS si stanno accordando), Apple e Oracle fanno causa (e non sono pesci piccoli)...Google potrà anche fare soldi a palate su milioni di terminali da 100$, ma non è così per i produttori: è plausibile che prima o poi i produttori canonici (LG, SAMSUNG, Motorlola etc etc) cerchino qualcosa che gli possa dare dei margini migliori distinguendosi dal prodotto cinese che monta Andorid e scelgano quindi altre piattaforme. In uno scenario del genere Andorid finirebbe relegato alla fascia bassa del mercato (quella adesso occupata dai feature phone)... e guarda caso il trend è questo: se sgli smartphone prendono il posto dei feature phone è per una questione di prezzo, non certo per l'aumentata possibilità di spesa dei consumatori..ma fare uno smartphone da 100$ non è più remunerativo di un feature phone della stessa cifra ed in più ti mette in concorrenza con Cinesi & c. In altri termini la quota di Andorid potrebbe anche aumentare, ma l'interesse dei grossi produttori potrebbe scendere invece di salire senza che le 2 cose siano in contraddizione.
Al contrario la strategia di apple sembra vincente anche per il futuro: 1 telefono all'anno (o a biennio) con altissimi margini...e non a caso a livello di numeri assoluti il successo di Andorid (Che pure adesso è il primo SO sper smartphone) non ha minimamente intaccato i profitti della mela. Il mio discorso è che prima o poi Samsung & c si romperanno di doiver produrre 800 terminali diversi con margini medi molto bassi per raccogliere quello che Apple fa con un solo terminale e potrebbero cominciare a guardare ad altre stragtegie.
Pier2204
30-07-2011, 10:29
mah..in tutte le analisi su Andorid si sorvola sempre sulla questione dei margini: apple fa UN telefono, lo vende ad un prezzo stellare ed ha margini enormi...gli altri cominciano a farsi la guerra con terminali da 100-200€ ed il prezzo d'attacco è sempre più basso: Android avrà anche la fetta più grande del mercato, ma prima o poi i margini saranno così ridotti da far riflettere molti produttori, senza contare le cose che già adesso riducono i margini (Es: soldi che HTC sborsa ad MS), e quelle che minacciano di farlo in futuro (le cause da giganti dell'IT come Apple ed Oracle).
Già con terminali da pochi € i margini immagino siano piccoli se si aggiungono altre spese il vento potrebbe cambiare rapidamente verso nuove piattaforme.
Insomma forse Andorid il respiro corto non ce l'ha ma non è certo senza traccia di affanno.
Parlando di Nokia non so se WP sia la scelta corretta...forse nel medio periodo è una scelta migliore di Andorid per evitare di entrare in una guerra senza quartiere con produttori cinesi che finirebbe per far contrarre i margini oltre ogni ragionevole limite...ma sicuramente per come la vedo io la strada maestra da seguire per un produttore che ha ancora un po' di brand-appeal era quella di Apple: 1 telefono all'anno (con psecifiche ovviamente miglori di quello di Apple), SO sviluppato in casa e chiuso, ottimizzato per l'HW come iOS (non come Andorid che ha bisogno di un dual core per fare pich e zoom fluido come su un qualsiasi iphone), ecosistema di app adeguatamente foraggiato all'inzio per attrarre sviluppatori, qualche killer feature con accordi ad hoc e/o sfruttando il portafoglio di aziende e teconologie acquisite egli anni (es mappe con naviteq) e tutto con la stella polare della massimizzazione dei margini (le cose da poco prima o poi le faranno solo i cinesi: inutile cercare di competere con loro su quel mercato).
A quel punto taglio notevole di spese (non ti servono più migliaia di persone quando fai 1 telefono) e si dirottano le risorse per fare al meglio quell'unica cosa.
Samsung ed LG non possono fare così perchè non hanno un'immagine forte come Nokia nel mondo mobile..ma per chi lo può fare secondo me è la strada maestra: copiare chi ha davvero rivoluzionato il mondo della telefonia mobile (che piaccia o meno - e a me non piace ;) - si parla di apple)
Sono daccordo su un fatto, Nokia aveva, (ripeto) aveva la possibilità di crearsi un ecosistema tutto suo e diventare ciò che è Apple adesso, ma doveva prepararsi prima per avere già nel 2008 / 2009 un sistema pronto, dalle caretteristiche innovative. Invece tra lotte interne, chi appoggiava una cosa chi un'altra, spese folli per risultati minimi, si è trovata completamente spiazzata e in ritardo mostruoso.
Oggi sta facendo gli stessi errori, presenta un terminale dichiarando che sarà l'ultimo. Era meglio non farlo oppure puntare tutto su quello.
A questo punto la strada rimasta è una sola, appoggiarsi totalmente al supporto di Microsoft come partner privilegiato e lasciare che loro sviluppino il sistema portando dentro il Know-ow Nokia. Non vedo altre soluzioni.
Questa strada difficilmente può permettere a Nokia di concentrarsi solo su un terminale come fa Apple, a meno di pesanti ristrutturazioni e licenziamenti, può certamente ridurli, il Brand è conosciuto per terminali da tutti i prezzi. Oggi può mantenere la linea economica sotto i 150 euro, e puntare tutto sulla linea medio alta da 250 a 500 euro con 3 o 4 terminali. Potrebbe pure aggiungere un terminale di fascia alta sopra i 500 euro come prodotto di punta con caratteristiche complete, cosa che Nokia sa fare. Ma deve coprire tutti gli spazi secondo me. Altrimenti bisogna che nokia cambi pelle e diventi produttore di prodotti esclusivi di alto valore, in ogni caso non senza una dolorosa ristrutturazione.
Questi "analisti" sono bravi in economia ma non capiscono un caxxo di tecnologia altrimenti saprebbero che in futuro ci saranno pochi ( 2-3 al massimo ) sistemi operativi a spartirsi il mercato e tutti gli altri spariranno, chi si sarà affidato a un so perdente affonderà ...
La gente non compra un telefono perchè non ce l' ha nessuno ... compra il telefono che hanno tutti, la "diversificazione" è destinata a essere irrilevante, questo dispiace ai manager che non possono più aumentare i margini di profitto attaccando un marchio su un prodotto fatto in Cina, ma è quello che gli utenti vogliono ... un po' come per i pc, nessuno ti chiede di che marca è, ma che processore hai ...
Se quello è il tipico manager che era in Nokia capisco bene perchè sono finiti sul lastrico ...
Esatto, il mercato andrà in mano a 2 o 3 sistemi a livello globale, forse RIM riesce a trovare uno spazio ma non ci giurerei troppo.
Pier2204
30-07-2011, 10:47
La mia chiave di lettura era questa: i lavoratori finlandesi (ed europei in generale...) hanno troppi diritti e/o tutele sul lavoro, potendo competere/rendere decisamente meno rispetto i loro colleghi coreani, cinesi, indiani (ma pure americani!) etc...
Inoltre (e questo è fondamentale), i suddetti "colleghi" a noi europei CI SFONDANO IL CULO in termini di apprendimento, ricerca, sviluppo e innovazione in campo tecnologico!!!
Sarà sempre peggio per le generazioni a venire.
Sono lontani i tempi in cui Nokia era la punta di diamante per la tecnologia europea... :help:
Immagino che tu lavori alla Fincantieri come operaio nel reparto saldature... :mbe:
I diritti acquisiti fanno si che chi lavora abbia un minimo di salvaguardia, li vogliamo abbattere?
se ti fai male sono azzi tuoi, niente tredicesima, una settimana di ferie all'anno, niente scioperi, la mascherina per proteggerti te la compri tu,
se salta in aria il deposito carburanti e rimani ustionato ti arangi, ecc..
In realtà il modello europeo è il migliore, forse a parità di diritti bisogna che ci sia parità di doveri.. questa è la chiave di lettura.
Spectrum7glr
30-07-2011, 11:38
Esatto, il mercato andrà in mano a 2 o 3 sistemi a livello globale, forse RIM riesce a trovare uno spazio ma non ci giurerei troppo.
io non ci giurerei troppo...o almeno comincerei ridefinendo il concetto stesso di smartphone in termini di strumento per mungere le tasche dei consumatori. Mi spiego meglio: l'articolo in discussione di fatto conferma che è in atto un trend che vede via via la sostituzione dei feature phone con smartphone di fascia bassa...bene, a mio parere questo fenomeno è dovuto all'ingresso di soluzioni denominate smartphone nella fascia di prezzo che prima era esclusiva dei feature phone.
Questo fatto dal punto di vista dei costruttori è perfettamente indifferente: i margini su un telefono da 100$ sono identici sia che si tratti di uno smartphone sia che si tratti di un featurephone...quindi il fatto di spingere verso un SO piuttosto che vero un altro è dovuto solo ad aspetti contingenti (Android adesso è disponibile e costa, ancora, poco: gratis non è visto che pr utilizzare i servizi di BigG qualcosa si paga e che vari soggetti cominciano a questuare decime)...se un domani la situazione dovesse diventare sconveniente stai sicuro che assisteremo ad un fiorire di soluzioni proprietarie e/o alla migrazione verso altre piattaforme che tutto considerato comportino costi concorrenziali (pagare una licenza potrebbe divenire conveniente rispetto a pagare i servizi di BigG e le decime di cui sopra).
Dal punto di vista dei carrier siete sicuri che l'aumento delle possibiliotà di interazione (e dellle occasioni di spesa: acquisti app, utilizzo di servizi evoluti etc etc) sia accompagnato da un effettivo cambiamento delle abitudini dei consumatori? non so voi ma io vedo molta gente con "smartphone" che non ha mai acquistato un app, che naviga 2 minuti al mese...che in sostanza usa il suo bel smartphone esattamente come usava un feature phone (per telefonare, mandare sms e, al più, leggere mail: tutte cose che fai con feature phone). In sostanza i carrier non guadagnano poi molto dalla democratizzazione dello smartphone: i clienti sono sempre quelli...chi può spendere 500-600€ per un cellulare è lo stesso che è mediamente propenso a dilapidare denaro sui servizi che rendono, gli altri anche se hanno di fatto in mano uno smartphone sono economicamente identici a chi gira col telefonino da 29€. Anche poer i carrier quindi è la fascia premium quella che rende ed il fatto di spingere Andorid è quindi anche qui dovuto a fattori contingenti (l'offerta è ampia) ed i costi sono paragonabili a quelli di un feture phone...ma state sicuri che se i produttori cambiano strategia (SO proprietari e/o altri SO) i carrier non faranno nessuna resistenza a riguardo.
Voi direte: sì ma ti perderesti l'ecosistema Andorid cui milioni di persone sono abituate...siete sicuri che tutti gli acquirenti di Smartphone siano spaventati dalla circostanza? come detto secondo me è una percentuale modesta degli acquirenti di smrtphone quella che davvero utilizza ciò che gli smrtphone possono offrire più dei featurephone...se a questi cambi il SO non se ne accorgono (basta che gli dai l'email, un browser, youtube un app per le mappe e la possibilità divedere faccialibro e sei a posto).
La fascia premium del mercato invece è quella che spende anche per servizi aggiuntivi e quella, che lo vogliate o meno, è al 75% in mano ad Apple o a RIM (per ragioni differenti)...poi esiste uno zooccolo duro di geek che si prende l'ultimo modello di Android-quadcoreturbointercooleradiniezionediretta su cui si azzuffano tutti i produttori di terminali "canonici" (HTC, Samsung, LG, Motorola etc)...la mia domanda è: quando si renderanno conto che si stanno azzuffando per le briciole? siamo sicuri che l'unica starada per accaparrarsi queste briciole sia davvero Android?
siamo sicuri che l'unica starada per accaparrarsi queste briciole sia davvero Android?
Bella domanda, si perchè almeno per ora non c'è altro...no perchè in effetti la sua larga diffusione lo ha reso meno esclusivo.
Se compro un telefono da 500 € devo avere qualcosa che altri non hanno, sia a livello di hardware che di software.
La fascia premium del mercato invece è quella che spende anche per servizi aggiuntivi e quella, che lo vogliate o meno, è al 75% in mano ad Apple o a RIM (per ragioni differenti)...poi esiste uno zooccolo duro di geek che si prende l'ultimo modello di Android-quadcoreturbointercooleradiniezionediretta su cui si azzuffano tutti i produttori di terminali "canonici" (HTC, Samsung, LG, Motorola etc)...la mia domanda è: quando si renderanno conto che si stanno azzuffando per le briciole? siamo sicuri che l'unica starada per accaparrarsi queste briciole sia davvero Android?
E secondo te non lo sanno ? ;)
Il motivo per cui molti produttori scelgono Android è che possono usarlo su tutta la linea smarphone, dalla fascia bassa "simil-feature" su fino al top.
A parte Apple e RIM, tutti gli altri principalmente "guadagnano vendendo hardware" e non dal resto, quindi anche se vendono "briciole di punta" gli va più che bene così per ora.
Immagino che tu lavori alla Fincantieri come operaio nel reparto saldature... :mbe:
I diritti acquisiti fanno si che chi lavora abbia un minimo di salvaguardia, li vogliamo abbattere?
se ti fai male sono azzi tuoi, niente tredicesima, una settimana di ferie all'anno, niente scioperi, la mascherina per proteggerti te la compri tu,
se salta in aria il deposito carburanti e rimani ustionato ti arangi, ecc..
In realtà il modello europeo è il migliore, forse a parità di diritti bisogna che ci sia parità di doveri.. questa è la chiave di lettura.
parole sante.....
Leggere il commento (e soprattutto ritenerlo valido) di un AD 'mandato via' circa un sistema operativo avversario è davvero comico!
Nokia è messa così perchè
1. ha puntato sul segmento di mercato low-cost
2. ha creato N-mila varianti (che creano confusione)
3. non ha mai deciso quale strada scegliere per il SO (acquisizione di QT - open/non-open...)
4. non ha mai considerato importante avere una linea di smartphone 'degna' di tale nome
E non venitemi a dire 'c'è questo modello, c'è quest'altro': la pietra di paragone tra gli smartphone (prima) era Apple Iphone - e Nokia non mi sembra sia riuscita a fare molto - ora si sono aggiunti gli smartphone Android.
Hanno voluto seguire Apple nella filosofia 'cellulare-negozio-ecosistema' ma considerando la segmentazione dei suoi prodotti hanno reso la cosa più difficile e meno utilizzabile (Apple invece ha 1 solo cellulare e TUTTI i device (+-) funzionano sullo stesso store...)
Ovvio che per un'azienda dove il 75% (o forse più) degli introiti deriva dai prodotti low-cost un'evoluzione (prevedibilissima) del mercato porta alla crisi.
Vale anche per altri produttori (in tabella si riporta LG...).
I consumatori NON si accontentato di un cellulare da 30 euro (o perlomeno ora sanno che per la stessa cifra - forse - possono trovare qualcosa con più features o rischiare su un marchio 'cinese' che ha una qualità maggiore rispetto a quella di 5 anni fa)
In pratica: chi sta fermo, affonda.
E Nokia è stata ferma per molto tempo.
PS: ritenere 'saggia' la scelta di sposare Microsoft è una panzana; è solo l'ultimo canto del cigno... o la va o la spacca, non è una 'strategia' è solo l'ultima speranza (con il fatto implicito di diventare 'uno fra i tanti'... come per Android - quindi dove sta lo svantaggio/vantaggio?)
PPS:
considerando le risorse a disposizione di Nokia (tecnologiche e umane) - PRIMA - di vendere il reparto software (4000 e rotti persone) avrei 'cercato' una soluzione del tipo:
- facciamo un (UNO ed uno solo) smartphone (con il meglio della tecnologia) basato su Android
- garantiamo (anche a livello marketing e di immagine) il supporto anche alle versione sucessive di Android (questo sta diventando un elemento distintivo)
- obbligo il mio reparto software a creare una suite d'uffico destinata ad Android (esclusiva per i terminali Nokia e magari a pagamento per i concorrenti)
- sistema storage on-line (stile Dropbox/icloud) destinato al software di cui sopra
In pratica un device con un target professionale: poi da li ci si poteva spostare con versioni 'lite' destinate ad utilizzi più comuni ecc...
Oramai questa è pura speculazione... amen
Pier2204
31-07-2011, 12:13
Leggere il commento (e soprattutto ritenerlo valido) di un AD 'mandato via' circa un sistema operativo avversario è davvero comico!
Nokia è messa così perchè
1. ha puntato sul segmento di mercato low-cost
2. ha creato N-mila varianti (che creano confusione)
3. non ha mai deciso quale strada scegliere per il SO (acquisizione di QT - open/non-open...)
4. non ha mai considerato importante avere una linea di smartphone 'degna' di tale nome
E non venitemi a dire 'c'è questo modello, c'è quest'altro': la pietra di paragone tra gli smartphone (prima) era Apple Iphone - e Nokia non mi sembra sia riuscita a fare molto - ora si sono aggiunti gli smartphone Android.
Hanno voluto seguire Apple nella filosofia 'cellulare-negozio-ecosistema' ma considerando la segmentazione dei suoi prodotti hanno reso la cosa più difficile e meno utilizzabile (Apple invece ha 1 solo cellulare e TUTTI i device (+-) funzionano sullo stesso store...)
Ovvio che per un'azienda dove il 75% (o forse più) degli introiti deriva dai prodotti low-cost un'evoluzione (prevedibilissima) del mercato porta alla crisi.
Vale anche per altri produttori (in tabella si riporta LG...).
I consumatori NON si accontentato di un cellulare da 30 euro (o perlomeno ora sanno che per la stessa cifra - forse - possono trovare qualcosa con più features o rischiare su un marchio 'cinese' che ha una qualità maggiore rispetto a quella di 5 anni fa)
In pratica: chi sta fermo, affonda.
E Nokia è stata ferma per molto tempo.
PS: ritenere 'saggia' la scelta di sposare Microsoft è una panzana; è solo l'ultimo canto del cigno... o la va o la spacca, non è una 'strategia' è solo l'ultima speranza (con il fatto implicito di diventare 'uno fra i tanti'... come per Android - quindi dove sta lo svantaggio/vantaggio?)
PPS:
considerando le risorse a disposizione di Nokia (tecnologiche e umane) - PRIMA - di vendere il reparto software (4000 e rotti persone) avrei 'cercato' una soluzione del tipo:
- facciamo un (UNO ed uno solo) smartphone (con il meglio della tecnologia) basato su Android
- garantiamo (anche a livello marketing e di immagine) il supporto anche alle versione sucessive di Android (questo sta diventando un elemento distintivo)
- obbligo il mio reparto software a creare una suite d'uffico destinata ad Android (esclusiva per i terminali Nokia e magari a pagamento per i concorrenti)
- sistema storage on-line (stile Dropbox/icloud) destinato al software di cui sopra
In pratica un device con un target professionale: poi da li ci si poteva spostare con versioni 'lite' destinate ad utilizzi più comuni ecc...
Oramai questa è pura speculazione... amen
Tutto questo discorso per dire che se avesse addottato Android piuttosto che WP7 si sarebbe salvata, mentre invece così è solo l'ultimo canto del cigno.
Io invece dico che Nokia doveva diventare indipendente con un SO in grado di competere con iOs già da tempo, oggi sarebbe di nuovo la N°1 e avrebbe confinato Apple nella sua nicchia e Android a limiti più bassi.
Così non è stato, quindi sia la soluzione Android che la soluzione WP7 sono nella realtà identiche, in quanto non sono di sua proprietà e non sono più l'elemento distintivo dell'azienda.
L'unica differenza è che MS si impegna in prima persona per supportare il SO con un rapporto diretto, Android sarebbe stato un sistema personalizzabile direttamente da Nokia, altri costi per ottimizzare e personalizzare, la concorrenza diretta con i produttori di mezzo mondo e con un sistema che comunque NON E' SUO.
La chiave di lettura qui è diversa.
Android sarebbe stato un sistema personalizzabile direttamente da Nokia, altri costi per ottimizzare e personalizzare, la concorrenza diretta con i produttori di mezzo mondo e con un sistema che comunque NON E' SUO.
Mi pare che anche WP7 abbia un po' di produttori di smartphone ... quindi la concorrenza con mezzo mondo c' è lo stesso ...
L' unica differenza tra Android e WP7 è che Android è personalizzabile, WP7 no.
Visto che Android è stato scartato perchè a dire loro non permetteva di distinguersi la scelta di un so che praticamente ti impone l' HW del telefono, su cui non puoi manco cambiare lo sfondo e che ha già parecchi smartphone di diverse marche sul mercato sembra piuttosto bizzarro ...
Mi pare che anche WP7 abbia un po' di produttori di smartphone ... quindi la concorrenza con mezzo mondo c' è lo stesso ...
L' unica differenza tra Android e WP7 è che Android è personalizzabile, WP7 no.
Visto che Android è stato scartato perchè a dire loro non permetteva di distinguersi la scelta di un so che praticamente ti impone l' HW del telefono, su cui non puoi manco cambiare lo sfondo e che ha già parecchi smartphone di diverse marche sul mercato sembra piuttosto bizzarro ...
si ma android lo montano tutti ed in tutte le fasce di mercato....
wp7 no e se non sbaglio nokia avrà delle esclusive come il navigatore off line...
Pier2204
31-07-2011, 16:38
Mi pare che anche WP7 abbia un po' di produttori di smartphone ... quindi la concorrenza con mezzo mondo c' è lo stesso ...
L' unica differenza tra Android e WP7 è che Android è personalizzabile, WP7 no.
Visto che Android è stato scartato perchè a dire loro non permetteva di distinguersi la scelta di un so che praticamente ti impone l' HW del telefono, su cui non puoi manco cambiare lo sfondo e che ha già parecchi smartphone di diverse marche sul mercato sembra piuttosto bizzarro ...
L'hardware imposto sarà secondo me l'asso nella manica di questo sistema, l'ottimizzazione del SO su una piattaforma unica, permetterà di spingersi su applicativi che saranno la vera differenza nelle personalizzazioni, non lo sfondo.
In sostanza si hanno gli stessi vantaggi che ha Apple con il suo sistema e nello stesso tempo si avranno terminali diversi di produttori diversi.
Nokia ha molto di suo da inserire nel sistema, questa sarà la vera personalizzazione, non lo sfondo e le suonerie che non dicono niente...
argent88
31-07-2011, 19:48
@28
Ti rendi conto che stai dicendo che personalizzazione consiste nel poter cambiare solo poco poco poco???
Ti prego riflettici.
WP7 esiste in fascia media -.- 200-250€ e il supporto a lungo termine garantisce meno vendite... Conosco gente che cambiava nokia ogni n9*.
L'hardware imposto sarà secondo me l'asso nella manica di questo sistema, l'ottimizzazione del SO su una piattaforma unica, permetterà di spingersi su applicativi che saranno la vera differenza nelle personalizzazioni, non lo sfondo.
In sostanza si hanno gli stessi vantaggi che ha Apple con il suo sistema e nello stesso tempo si avranno terminali diversi di produttori diversi.
Nokia ha molto di suo da inserire nel sistema, questa sarà la vera personalizzazione, non lo sfondo e le suonerie che non dicono niente...
L' asso nella manica di Apple si chiama Steve Jobs ...
Quello riuscirebbe a vendere ghiaccio a forma di mela agli esquimesi ...
Come Microsoft insegna il supporto di hardware differenziato è un vantaggio enorme, permette di vendere macchine diverse con lo stesso SO e a prezzi differenziati in modo da coprire tutte le fascie di mercato, se gli android sono tanti è perchè sotto c' è un software che gira su terminali da 100 a 600 euro.
L' ottimizzazione non si vende, non è roba che si trova nei volantini pubblicitari, quello che si vende sono i Mpixel della fotocamera, il numero di core della cpu, la dimensione dello schermo ...
La personalizzazione la fa l' hardware e il software di gestione, le applicazioni aggiuntive servono a poco, specialmente se poi il market è scarno ...
Pier2204
31-07-2011, 22:29
L' asso nella manica di Apple si chiama Steve Jobs ...
Quello riuscirebbe a vendere ghiaccio a forma di mela agli esquimesi ...
Che sia bravo nel marketing non ci piove, ma senza sostanza il ghiaccio lo vendi una volta e poi chiudi, mentre invece ho visto persone che hanno avuto il 3g, poi hanno preso il 3gs, oggi hanno il 4 e mi gioco le p@lle che prenderanno il 5...
Come Microsoft insegna il supporto di hardware differenziato è un vantaggio enorme, permette di vendere macchine diverse con lo stesso SO e a prezzi differenziati in modo da coprire tutte le fascie di mercato, se gli android sono tanti è perchè sotto c' è un software che gira su terminali da 100 a 600 euro.
L' ottimizzazione non si vende, non è roba che si trova nei volantini pubblicitari, quello che si vende sono i Mpixel della fotocamera, il numero di core della cpu, la dimensione dello schermo ...
La personalizzazione la fa l' hardware e il software di gestione, le applicazioni aggiuntive servono a poco, specialmente se poi il market è scarno ...
L'ottimizzazione si vede quando usi il telefono giornalmente, i megapixel nokia li avrà anche con wp7 come le lenti Carl Zeiss, lo schermo amoled, il giroscopio e tutte le cose che sono da telefono top, poi quello che lo scorso anno erano telefoni top di gamma, oggi sono nella fascia media, si deduce che MS ha visto giusto nel richiedere specifiche minime molto alte alla sua uscita.
Gli hardware più potenti su piattaforma snapdragon sono gia certificati in mango, tantè che dovrebbe uscire HTC Eternity con uno snapdragon da 1,5 ghz e gpu adreno 220 proprio in contemporanea.
Infine per restare nell'hardware, cosa di importanza non secondaria, i processori dual core e oltre saranno pienamente supportati da Windows 8, cioè quando servono veramente e avranno un processo produttivo che li fa andare bene senza pesare troppo sulla batteria.
Oggi basta un monocore gestito bene...
Infine per restare nell'hardware, cosa di importanza non secondaria, i processori dual core e oltre saranno pienamente supportati da Windows 8, cioè quando servono veramente e avranno un processo produttivo che li fa andare bene senza pesare troppo sulla batteria.
Oggi basta un monocore gestito bene...
Devi capire che si vende quello che la gente vuole, non quello che alla gente serve ...
Se ci sono i dual core la gente vuole i dual core, anche se non servono a un cacchio, la gente vuole il top dell' HW, l' ottimizzazione non si vende, la cpu super si.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.