PDA

View Full Version : Meglio spendere 250 euro o risparmiare per una reflex??


Peppers00
29-07-2011, 14:57
Salve a tutti...Avrei ho un quesito...Ho una compatta da un paio d'anni ma ho intenzione di sostituirla...Dando un'occhiata in giro ho visto un pò di fotocamere bridge di livello superiore che si aggirano sui 200-250 euro...Alcune persone mi dicono che nn conviene acquistare queste macchne perchè la differenza con le compatte e minime e quindi la spessa nn è giustificata, e mi è stato consigliata una reflex entry level...C'è però da dire che io nn sono un esperto di fotografie e la reflex mi sembra eccessiva anche come prezzo...
Voi mi consigliate di prendere una bridge? O davvero la differenza con la mia compatta di 2 anni fa sarebbe minima?? Grazie...

MIRAGGIO
30-07-2011, 11:46
Salve a tutti...Avrei ho un quesito...Ho una compatta da un paio d'anni ma ho intenzione di sostituirla...Dando un'occhiata in giro ho visto un pò di fotocamere bridge di livello superiore che si aggirano sui 200-250 euro...Alcune persone mi dicono che nn conviene acquistare queste macchne perchè la differenza con le compatte e minime e quindi la spessa nn è giustificata, e mi è stato consigliata una reflex entry level...C'è però da dire che io nn sono un esperto di fotografie e la reflex mi sembra eccessiva anche come prezzo...
Voi mi consigliate di prendere una bridge? O davvero la differenza con la mia compatta di 2 anni fa sarebbe minima?? Grazie...

Secondo me..se non sei un esperto ( IO ad sempio sono un principiante ) ti conviene avvicinarti con un ottima bridge ( peso e compattezza che le Reflex non ti offrono ).
Certo che con 250€ è un po difficile scegliere il meglio....già con 350€ puoi iniziare a fare qualche confronto.

Kheiron
30-07-2011, 14:37
Una reflex entry level costa 400 € con obiettivo sino a 55 mm. Per arrivare intorno ai 300 mm (le bridge arrivano a 600-800 mm) ti occorrerà un teleobiettivo entry level (e non stabilizzato) da 150 €. Quando opterai per essi ci sarà chi ti sconsiglierà l'entry level in luogo di una spesa complessiva da almeno 800 €.

Dunque devi porti le seguenti domande.
Rimarrai o meno all'entry level?
Quanto zoom ti occorre?
Hai notato la differenza di portabilità tra una piccola bridge ed una reflex?
Sei disposto a portare sempre con te 2 obiettivi ed a cambiarli nei momenti opportuni?
La differenza di qualità tra reflex e bridge è indiscutibile, ma sei sicuro di poterla apprezzare? Devi pubblicare le tue foto?

Una buona bridge è sufficiente per ogni fotoamatore. Non è sufficiente per un fotografo professionista. IMHO

MIRAGGIO
30-07-2011, 14:58
Una reflex entry level costa 400 € con obiettivo sino a 55 mm. Per arrivare intorno ai 300 mm (le bridge arrivano a 600-800 mm) ti occorrerà un teleobiettivo entry level (e non stabilizzato) da 150 €. Quando opterai per essi ci sarà chi ti sconsiglierà l'entry level in luogo di una spesa complessiva da almeno 800 €.

Dunque devi porti le seguenti domande.
Rimarrai o meno all'entry level?
Quanto zoom ti occorre?
Hai notato la differenza di portabilità tra una piccola bridge ed una reflex?
Sei disposto a portare sempre con te 2 obiettivi ed a cambiarli nei momenti opportuni?
La differenza di qualità tra reflex e bridge è indiscutibile, ma sei sicuro di poterla apprezzare? Devi pubblicare le tue foto?

Una buona bridge è sufficiente per ogni fotoamatore. Non è sufficiente per un fotografo professionista. IMHO

Come non quotarti... :O

tex200
30-07-2011, 18:13
Salve a tutti...Avrei ho un quesito...Ho una compatta da un paio d'anni ma ho intenzione di sostituirla...Dando un'occhiata in giro ho visto un pò di fotocamere bridge di livello superiore che si aggirano sui 200-250 euro...Alcune persone mi dicono che nn conviene acquistare queste macchne perchè la differenza con le compatte e minime e quindi la spessa nn è giustificata, e mi è stato consigliata una reflex entry level...C'è però da dire che io nn sono un esperto di fotografie e la reflex mi sembra eccessiva anche come prezzo...
Voi mi consigliate di prendere una bridge? O davvero la differenza con la mia compatta di 2 anni fa sarebbe minima?? Grazie...

no...continua a scattare con quella che hai e metti da parte i soldini per un reflex..
non esiste una bridge che possa minimamente avvicinarsi ad una reflex.

Peppers00
31-07-2011, 13:38
Mmm ma vorrei capire una cosa...Fotocamere tipo la FUJIFILM FinePix S3300 o la NIKON CoolPix L120 sono delle semplici compatte?? O hanno cmq caratteristiche migliori? Dovessi acquistare una di queste avrei un bel miglioramento rispetto alla mia attuale Sony Cybershot DSC-W110 o sarei più o meno sullo stesso livello?

Kheiron
31-07-2011, 19:36
Un'indicazione molto generica e come tale approssimativa: in linea di massima una compatta ed una bridge a parità di prezzo hanno la stessa resa qualitativa; la prima offre la tascabilità, la seconda offre mirino e zoom. Essendo entrambe portabili (in tasca od a tracolla per me non fa differenza) io opto per le bridge (mentre gli altri 6 mld di abitanti del pianeta optano per la tascabilità); ma la qualità di una Pana TZ20 è sostanzialmente la stessa di una Pana FZ45.
Per giudicare sommariamente la resa di 2 fotocamere, guarda la dimensione del sensore e l'apertura: l'ottima Canon G12 offre un sensore 1/1,7" ed apertura f/2,8-f/4,5; la Fuji offre un sensore 1/2,3" ed apertura f/3,1-f/5,9. Poi bisogna vedere quale livello effettivo degli ISO è sostenibile; a questo scopo devi leggere le recensioni o guardare gli esempi associati alle stesse.

tex200
31-07-2011, 23:28
Un'indicazione molto generica e come tale approssimativa: in linea di massima una compatta ed una bridge a parità di prezzo hanno la stessa resa qualitativa; la prima offre la tascabilità, la seconda offre mirino e zoom. Essendo entrambe portabili (in tasca od a tracolla per me non fa differenza) io opto per le bridge (mentre gli altri 6 mld di abitanti del pianeta optano per la tascabilità); ma la qualità di una Pana TZ20 è sostanzialmente la stessa di una Pana FZ45.
Per giudicare sommariamente la resa di 2 fotocamere, guarda la dimensione del sensore e l'apertura: l'ottima Canon G12 offre un sensore 1/1,7" ed apertura f/2,8-f/4,5; la Fuji offre un sensore 1/2,3" ed apertura f/3,1-f/5,9. Poi bisogna vedere quale livello effettivo degli ISO è sostenibile; a questo scopo devi leggere le recensioni o guardare gli esempi associati alle stesse.

spiegazione perfetta ma credo che non ci abbia capito molto...:D

tornando alla tua domanda peppers..
si ,sono pressapoco simili..i miglioramenti non credo li noteresti..

se si parla di compatte migliori della tua ,c'è la canon g12,s95,panasonic lumix lx5 ,olimpusxz1,samsung tl500..e ancora qualcuna..

poi ci sono le bridge ultra zoom ,ma come qualita siamo in linea con la tua..o comunque poco meglio ,a menoche non vai a prenderti la vecchia fuji s 200 ma è piu grande di una reflex..


poi ci sono ancora le mirrorless ...sono piu piccole delle reflex ma hanno la stessa qualita'..e costo.
sony nex,olimpus pen,panasonic g,samung nx..

infine le reflex..e qui c'è poco da dire ,la scelta è ampia la qualita' assicurata.

Kheiron
01-08-2011, 01:14
spiegazione perfetta ma credo che non ci abbia capito molto...:D

Guarda ... questa è una costante delle mie spiegazioni. Con il tempo me ne sono reso conto :rolleyes:

Quando parlo con i miei amici, se appena complico il discorso o faccio una battuta insolita capiscono tutto il contrario e mi ci vogliono 3 ore per rispiegarmi.

All'università a volte mi rendo conto che una spiegazione del testo od una definizione delle dispense non sono corrette al 100%. Vado all'esame con la mia definizione corretta (magari ci ho ragionato sopra una giornata intera) ed il professore non mi capisce o rimane dubbioso e mi squadra senza correggermi oppure lui capisce (se ha un minimo di fiducia nell'iniziativa degli studenti), ma non capisce l'assistente.
Se riprendo parola per parola tutto il discorso, allora replicano con vari "ah .. beh, certo, se è così ... ma non sembrava ... mumble, mumble".

:muro:

Peppers00
01-08-2011, 09:51
Mmm, quindi stando ai vostri pareri a questo punto la spesa nn giustificherebbe il miglioramento...Anche se io le foto fatte con una Nikon L120 di un amico le vedo di gran lunga migliori rispetto alle mie, per nn parlare delle possibilità che offre la sua fotocamera rispetto alla mia, allo zoom ben più potente...Ma forse sono solo mie convinzioni perchè nn ce l'ho e vorrei prenderne una nuova... :P
Inoltre permettetemi un off topic...Quali sono buoni siti online dove trovare qualche buona offerta su macchine fotografiche e eletronnica? Grazie... :)

tex200
01-08-2011, 11:55
Mmm, quindi stando ai vostri pareri a questo punto la spesa nn giustificherebbe il miglioramento...Anche se io le foto fatte con una Nikon L120 di un amico le vedo di gran lunga migliori rispetto alle mie, per nn parlare delle possibilità che offre la sua fotocamera rispetto alla mia, allo zoom ben più potente...Ma forse sono solo mie convinzioni perchè nn ce l'ho e vorrei prenderne una nuova... :P
Inoltre permettetemi un off topic...Quali sono buoni siti online dove trovare qualche buona offerta su macchine fotografiche e eletronnica? Grazie... :)

esatto sono tue convinzioni..
le digitali si giudicano in base alla grandezza del sensore in rapporto al numero di pixel..
quindi la nikon l120 è simile alla tua ,magari puo' essere miglioree sotto certi aspetti ma la qualita' è simile..
pero c'è gente che cambia macchina per avere maggiore zoom o un monitorino piu grande ,una raffica migliore...e altre cose.
quindi il "simile" mettiamolo traparentesi ,nel senso che la qualita'finale della foto è simile.
se vuoi salire di qualita' devi necessariamente guardare tra quelle che ti ho elencato.

tex200
01-08-2011, 11:59
Guarda ... questa è una costante delle mie spiegazioni. Con il tempo me ne sono reso conto :rolleyes:

Quando parlo con i miei amici, se appena complico il discorso o faccio una battuta insolita capiscono tutto il contrario e mi ci vogliono 3 ore per rispiegarmi.

All'università a volte mi rendo conto che una spiegazione del testo od una definizione delle dispense non sono corrette al 100%. Vado all'esame con la mia definizione corretta (magari ci ho ragionato sopra una giornata intera) ed il professore non mi capisce o rimane dubbioso e mi squadra senza correggermi oppure lui capisce (se ha un minimo di fiducia nell'iniziativa degli studenti), ma non capisce l'assistente.
Se riprendo parola per parola tutto il discorso, allora replicano con vari "ah .. beh, certo, se è così ... ma non sembrava ... mumble, mumble".

:muro:

ma no il discorso che fai è giusto,solo che dovrebbe ascoltarlo uno che ha gia un infarinatura.....:D

Cfranco
01-08-2011, 13:47
Voi mi consigliate di prendere una bridge? O davvero la differenza con la mia compatta di 2 anni fa sarebbe minima?? Grazie...

Compatta o bridge pari sono
Se vuoi migliorare o vai di reflex ( però ti scordi lo zoom e la compattezza ) oppure ti rivolgi a qualche compatta evoluta ( http://www.fotografidigitali.it/articoli/2911/canon-g12-nikon-p7000-olympus-xz-1-compatte-premium-a-confronto_index.html )
Con 250 euro una reflex nuova la vedo dura ... sull' usato però qualcosa si trova, una Nikon D40 o una Canon 400D con 18-55 potrebbero essere alla tua portata, la qualità sarebbe enormemente superiore a qualsiasi bridge, ma ti fermi a 80mm equivalenti e non te la tieni di sicuro in tasca, di positivo la puoi rivendere fra 6 mesi rimettendoci poco o niente.

gd350turbo
01-08-2011, 14:09
Non è che si acquista un reflex, perchè la signora pina del interno 4 ha detto che è buona o perchè fa figo o perchè è di moda, ma si prende una reflex perchè si sa quello che si sta facendo, e capire cosa le differenzia, se non ci sono queste caratteristiche è meglio restare con quello che si ha, si risparmiano soldi e tempo !

SuperMariano81
01-08-2011, 15:21
aggiungo solo che reflex <> foto fighe, bisogna sbattersi un po' ;)

Peppers00
02-08-2011, 19:04
Non è che si acquista un reflex, perchè la signora pina del interno 4 ha detto che è buona o perchè fa figo o perchè è di moda, ma si prende una reflex perchè si sa quello che si sta facendo, e capire cosa le differenzia, se non ci sono queste caratteristiche è meglio restare con quello che si ha, si risparmiano soldi e tempo !

Hai ragione, nn a caso ho specificato sin dall'inizio le reflex nn fanno per me...Rimarrò con la mia fotocamera a questo punto...