PDA

View Full Version : NASA, Nikon D2Xs, coperte termiche e temperature spaziali


Redazione di Hardware Upg
29-07-2011, 14:27
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nasa-nikon-d2xs-coperte-termiche-e-temperature-spaziali_38003.html

La reflex Nikon D2Xs è il modello più utilizzato dalla NASA per fotografare durante le missioni spaziali: ecco i segreti per far funzionare fotocamere e flash nel vuoto e con le temperature estreme che caratterizzano lo spazio

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
29-07-2011, 14:33
Alla faccia della prova estrema..

Paganetor
29-07-2011, 14:52
usano le nikon perchè al rientro in atmosfera le bruciano :asd:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_maggio_24/rientro-soyuz-nespoli_7b00c8d6-85cd-11e0-99e7-3448c5a7b9b0.shtml

Roberto Colombo
29-07-2011, 15:02
usano le nikon perchè al rientro in atmosfera le bruciano :asd:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_maggio_24/rientro-soyuz-nespoli_7b00c8d6-85cd-11e0-99e7-3448c5a7b9b0.shtml

:)

La NASA dice che l'esposizione alle radiazioni nello spazio le rovina talmente tanto (bruciano un sacco di pixel) che spesso al ritorno sarebbero comunque inutilizzabili

Paganetor
29-07-2011, 15:14
è un problema di tropicalizzazione, allora! :O

the_joe
29-07-2011, 15:16
è un problema di tropicalizzazione, allora! :O

Direi più un problema di "sideralizzazione" :O

Takuya
29-07-2011, 15:18
@Roberto Colombo: non basterebbe sostituire il sensore?

the_joe
29-07-2011, 15:24
@Roberto Colombo: non basterebbe sostituire il sensore?

Penso che anche il resto della circuiteria sottoposta alle radiazioni cosmiche, al ritorno di una missione nello spazio, non goda di ottima salute, inoltre forse costa meno lasciarle bruciare piuttosto che portarsi dietro del peso inutile....

Tanto in una missione che costa centinaia di milioni di dollari che vuoi che sia qualche migliaio di dollari di attrezzatura guasta se non zavorra inutile?

Paganetor
29-07-2011, 15:27
a parte che secondo me Nikon gliele regala, le reflex, in cambio di un logo da qualche parte nello shuttle o di un po' di pubblicità ;)

comunque la zavorra al rientro non è un problema, il problema ce l'hanno alla partenza

MacLinuxWinUser
29-07-2011, 15:27
Direi che l'esposizione di hardware normale alla radiazione cosmica di fondo è talmente estremo da rendere inutile ogni riparazione (parlo della componentistica al silicio)

(una volta che il silicio è stato esposto a sorgenti così forti si può solo buttare via...)

(o è utile per studiare gli effetti sui singoli componenti, a livello dei singoli transistor)

moklev
29-07-2011, 15:30
La Hasselblad che usarono nello sbarco lunare del 1969 non aveva nessuna copertina termica, nessun lubrificante speciale e "nessun firmware" apposito. E scattava benissimo.

A dimostrazione che dentro gli studi cinematografici della CIA la tropicalizzazione estrema non serve... :D

the_joe
29-07-2011, 15:32
a parte che secondo me Nikon gliele regala, le reflex, in cambio di un logo da qualche parte nello shuttle o di un po' di pubblicità ;)

comunque la zavorra al rientro non è un problema, il problema ce l'hanno alla partenza

Beh, anche per la frenata la massa conta.....

La Hasselblad che usarono nello sbarco lunare del 1969 non aveva nessuna copertina termica, nessun lubrificante speciale e "nessun firmware" apposito. E scattava benissimo.

A dimostrazione che dentro gli studi cinematografici della CIA la tropicalizzazione estrema non serve... :D

Certo, difatti mi pare che lasciarono là pure quelle....

iorfader
29-07-2011, 15:46
La Hasselblad che usarono nello sbarco lunare del 1969 non aveva nessuna copertina termica, nessun lubrificante speciale e "nessun firmware" apposito. E scattava benissimo.

A dimostrazione che dentro gli studi cinematografici della CIA la tropicalizzazione estrema non serve... :D

http://img.chan4chan.com/img/2009-02-24/1235506384791.jpg

Paganetor
29-07-2011, 15:54
le Hasselblad funiona(va)no a pellicola, il "vile metallo" (e la plastica) non risentono degli effetti della radiazione cosmica ;)

Eraser|85
29-07-2011, 16:12
@Paganetor
mi hai battuto sul tempo ;)
Per chi ha mai avuto la fortuna di tenere fra le mani una Hasselblad a rullino capisce subito perché non succedeva niente... erano metallo, plastica e vetro. Niente elettronica. Solo molle e perni... ;)

moklev
29-07-2011, 16:44
Certo certo... la cassa in metallone della Hassy poteva tranquillamente schermare la pellicola dal vento solare. Dentro uno scafandro di piombo con pareti da 80 cm di spessore... forse...

Infatti se ne guardano bene dal mettere le chiappe fuori dalla magnetosfera... millantatori a stelle e strisce (anche un po' scarsi in fisica nel raccontare balle).

:D

Bhibu
30-07-2011, 00:36
La Hasselblad che usarono nello sbarco lunare del 1969 non aveva nessuna copertina termica, nessun lubrificante speciale e "nessun firmware" apposito. E scattava benissimo.

A dimostrazione che dentro gli studi cinematografici della CIA la tropicalizzazione estrema non serve... :D


Sulla luna hanno usato anche le Nikon F3 e non avevano copertine, ma erano macchine analogiche quindi non c'era alcuna elettronica che potesse subire danni da radiazioni. Non so come facevano a sopportare sia le Nikon che le Hassy le bassissime temperature dell'ombra lunare e le caldissime delle zone in luce, il caldo e il freddo di certo non spaventano una meccanica come F3 che ha dimostrato sulla terra di sopportare temperature veramente estreme, perchè la pellicola a -120° non sta molto bene e il semplice avanzamento potrebbe mandarla in frantumi, è molto molto delicata quando è sotto i -20°C. Però suppongo che il segreto fosse tutto nel fatto che nel vuoto si disperde poco calore e rimanevano calde per abbastanza tempo, tanto le missioni duravano poche ore.

Le Nikon F3 nasa e le Hassy ora sono sulla luna, hanno riportato a terra solo i rullini per problemi di peso. In alcune missioni shuttle molte nikon sono state abbandonate, ma nella stazione orbitante hanno sia D2xs che D3s e una 40ina di lenti nikon varie e le usano sempre, che io sappia non vengono sostituite, avevo letto la notizia di quando avevano portato le nuove D3s da aggiungere al corredo della stazione internazionale, la copertina la usano solo ovviamente in esterna per evitare più che altro il surriscaldamento perchè il calore arriva dall'irraggiamento solare ma il freddo non è che assenza di calore e quindi non arriva da nessuna parte, chiaramente stando nel vuoto una macchina senza copertina disperde per irraggiamente il suo calore ma molto lentamente quindi non ci sono particolari problemi di freddo, è il caldo il vero problema, poi ci sono una serie infinita di radiazioni, i raggi x non fanno danni (e lo spazio ne è pieno) ma ci sono altre decine di tipi di radiazioni e sicuramente non fanno bene alle reflex di qualsiasi marca siano, e tantomeno fanno bene alle persone!

Cmq posso immaginare perchè hanno scelto Nikon, e i motivi che mi vengono in mente sono 2, il primo è che Nikon da SEMPRE si distingue per l'affidabilità dei suoi prodotti (ed è proprio così che è riuscita a sbarcare oltre i confini giapponesi e a far cambiare l'opinione publica mondiale sulle marche giapponesi... leggetevi un po' di storia) e il secondo motivo è altrettanto semplice, Nikon avrà certamente stipulato degli accordi commerciali con Nasa per questioni di immagine, sicuramente le macchine gle le regalavano e probabilmente gle le regalano tutt'ora, è publicità.

Però bisogna ammettere che funzionano bene ste Nikon nello spazio!

Cmq in nasa non sono molto intelligenti, perchè se lo fossero non avrebbero lasciato le F3 e le hassy sulla luna, le avrebbero portate sulla terra, tenute in cassaforte per una 30ina di anni e poi vendute a prezzi spropositati, un pezzo di storia come la macchina usata nella prima missione lunare o la lente Angenieux della telecamera usata per il filmato varrebbero tanto quanto il sacro gral!

mzanut72
30-07-2011, 11:47
...

Cmq in nasa non sono molto intelligenti, perchè se lo fossero non avrebbero lasciato le F3 e le hassy sulla luna, le avrebbero portate sulla terra, tenute in cassaforte per una 30ina di anni e poi vendute a prezzi spropositati, un pezzo di storia come la macchina usata nella prima missione lunare o la lente Angenieux della telecamera usata per il filmato varrebbero tanto quanto il sacro gral!

...e perche' cosa dire invece del leggendario Zeiss Planar 50mm f/0.7 ?!?
Ottica costruita dalla Zeiss per la NASA in soli 10 esemplari; 3 di questi addirittura utilizzati da Kubrick per girare alcune scene di Barry Lyndon a lume di candela... UNICA volta nella storia del cinema in cui, grazie a quest'ottica leggendaria, per le riprese non furono usate luci di scena ma solo la luce generata dalle candele ... vedere link sotto per la sua incredibile storia:

http://www.marcocavina.com/omaggio_a_kubrick.htm

Pier2204
30-07-2011, 13:57
Certo certo... la cassa in metallone della Hassy poteva tranquillamente schermare la pellicola dal vento solare. Dentro uno scafandro di piombo con pareti da 80 cm di spessore... forse...

Infatti se ne guardano bene dal mettere le chiappe fuori dalla magnetosfera... millantatori a stelle e strisce (anche un po' scarsi in fisica nel raccontare balle).

:D

La ISS non è rivestita con 80 cm di piombo e dentro ci vivono persone per mesi che se permetti hanno un valore più alto di una nikon. Non esageriamo adesso.

La schermatura di una macchina fotografica potrebbe essere sufficente per proteggere la macchina da radiazioni e raggi cosmici per un periodo relativamente lungo, il problema è che quando scatti una fotografia devi aprire il sensore all'ambiente esterno e questo causa danni irreversibili.

L'esposizione alle radiazioni solari sono un problema più grave per l'organismo umano che per una macchina, ma le loro tute quando fanno le passeggiate all'esterno della stazione, non sono rivestite con 80 cm di piombo.
La riparazione del telescopio spaziale Hubble furono fatte nello spazio, molte ore di lavoro da parte dei tecnici per sostituire una lente all'interno. Questi sono tornati sani e salvi con lo shuttle.

Il problema principale sono le escursioni termiche che nello spazio sono estreme...

Stillo
30-07-2011, 15:22
Cmq in nasa non sono molto intelligenti, perchè se lo fossero non avrebbero lasciato le F3 e le hassy sulla luna, le avrebbero portate sulla terra, tenute in cassaforte per una 30ina di anni e poi vendute a prezzi spropositati, un pezzo di storia come la macchina usata nella prima missione lunare o la lente Angenieux della telecamera usata per il filmato varrebbero tanto quanto il sacro gral!

Hai ragione!!!!! :doh:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Quasi quasi vado a prenderle e poi le metto su eBay. ;)
Chissà se ci tiro su un centinaio di euro :mbe:

Bhibu
30-07-2011, 17:47
...e perche' cosa dire invece del leggendario Zeiss Planar 50mm f/0.7 ?!?
Ottica costruita dalla Zeiss per la NASA in soli 10 esemplari; 3 di questi addirittura utilizzati da Kubrick per girare alcune scene di Barry Lyndon a lume di candela... UNICA volta nella storia del cinema in cui, grazie a quest'ottica leggendaria, per le riprese non furono usate luci di scena ma solo la luce generata dalle candele ... vedere link sotto per la sua incredibile storia:

http://www.marcocavina.com/omaggio_a_kubrick.htm

Questi zeiss non li conoscevo, vado a leggermi l'articolo di cavina. Grazie

Hai ragione!!!!! :doh:
Quasi quasi vado a prenderle e poi le metto su eBay. ;)
Chissà se ci tiro su un centinaio di euro :mbe:

Si qualche centinaio di milioni di €, peccato che andarle a prendere con una missione apposita costerebbe di più!

Pier2204
30-07-2011, 17:57
Questi zeiss non li conoscevo, vado a leggermi l'articolo di cavina. Grazie



Si qualche centinaio di milioni di €, peccato che andarle a prendere con una missione apposita costerebbe di più!

Siamo nel 2011 e le missioni al di fuori dell'orbita terrestre con equipaggio Umano sembrano sempre più una chimera, considerato che con i debiti sovrani che hanno molti stati primo fra tutti gli USA, sarà difficile finanziare progetti costosissimi, forse quelle macchine fotografiche lasciate sulla Luna è facile che se le vadano a prendere i Cinesi, così scopriranno una volta per tutte se gli Americani hanno raccontato frottole..:D

Pensare che quando alla fine degli anni 60, inizio anni 70 , ero un bambino, mi guardavo fisso alla TV le Missioni Apollo con lo sguardo estasiato e mi facevo i miei viaggi spaziali mentali..:D
nello stesso periodo mi sono visto al cinema 2001 odissea nello Spazio, guardavo al 2000 come una data dove i voli spaziali nel nostro sistema solare diventassero una norma...invece, ancora lasciamo le Nikon in orbita..:(

mzanut72
30-07-2011, 19:56
Siamo nel 2011 e le missioni al di fuori dell'orbita terrestre con equipaggio Umano sembrano sempre più una chimera, considerato che con i debiti sovrani che hanno molti stati primo fra tutti gli USA, sarà difficile finanziare progetti costosissimi, forse quelle macchine fotografiche lasciate sulla Luna è facile che se le vadano a prendere i Cinesi, così scopriranno una volta per tutte se gli Americani hanno raccontato frottole..:D

Pensare che quando alla fine degli anni 60, inizio anni 70 , ero un bambino, mi guardavo fisso alla TV le Missioni Apollo con lo sguardo estasiato e mi facevo i miei viaggi spaziali mentali..:D
nello stesso periodo mi sono visto al cinema 2001 odissea nello Spazio, guardavo al 2000 come una data dove i voli spaziali nel nostro sistema solare diventassero una norma...invece, ancora lasciamo le Nikon in orbita..:(

Rassegnati, lo so' che e' un discorso cinico ma senza una nuova guerra rimarremo a questo stato tecnologico/scientifico ancora per tanto tempo... la seconda guerra mondiale e' stata iniziata con muli, moschetti, biplani ... e l'abbiamo finita con il radar, l' elettronica, missili, motori a reazione e l'energia nucleare... senza di essa oggi saremmo piu' o meno al livello tecnologico degl'anni 60...
E' molto probabile pero' che oggi una nuova guerra non ci proietterebbe avanti nel futuro ma indietro di migliaia d'anni... quindi meglio cosi'. Basta guerre e accontentiamoci di quello che abbiamo dal punto di vista tecnologico.

lucusta
31-07-2011, 08:29
..una meccanica ultra precisa e' molto piu' delicata di un'elettronica, sopratutto per quanto riguarda gli sbalzi termici: molle, mollette e perni giocano la loro funzionalita' su forze fisiche che dipendono fortemente dalla temperatura.
e poi ditemi quale pellicola riesce a sopravvivere all'irraggimento diretto da radiazioni ionizzanti (perche' con l'obbiettivo aperto la pellicola e' illuminata sia dalla luce, ma anche da tutte le altre radiazioni).. avrebbero fatto solo un film psichedelico....

Pier2204
31-07-2011, 10:48
Rassegnati, lo so' che e' un discorso cinico ma senza una nuova guerra rimarremo a questo stato tecnologico/scientifico ancora per tanto tempo... la seconda guerra mondiale e' stata iniziata con muli, moschetti, biplani ... e l'abbiamo finita con il radar, l' elettronica, missili, motori a reazione e l'energia nucleare... senza di essa oggi saremmo piu' o meno al livello tecnologico degl'anni 60...
E' molto probabile pero' che oggi una nuova guerra non ci proietterebbe avanti nel futuro ma indietro di migliaia d'anni... quindi meglio cosi'. Basta guerre e accontentiamoci di quello che abbiamo dal punto di vista tecnologico.

Purtroppo questo è vero, basta pensare che il programma Saturn, ossia i razzi vettori che equipaggiano l'Apollo furono creati da Werner Von Braun, colui che creò i primi missili balistici V2 in Germania nella seconda guerra mondiale, molti dei quali colpirono Londra creando scompiglio nella popolazione Britannica.

..una meccanica ultra precisa e' molto piu' delicata di un'elettronica, sopratutto per quanto riguarda gli sbalzi termici: molle, mollette e perni giocano la loro funzionalita' su forze fisiche che dipendono fortemente dalla temperatura.

Difatti per le macchine meccaniche e non solo, hanno usato coperte termiche in grado di stabilizzare la temperatura all'interno, ha un'efficacia limitata nel tempo ma funziona bene.
Altrimenti non si spiega il lungo filmato che ha ripreso gli astronauti intenti a riparare il telescopio spaziale Hubble, tra l'altro questo gira su se stesso e compie una rotazione completa intorno al proprio asse ogni 90 minuti, questo significa che si passa dall'ombra del telescopio quando ci si trova nella parte coperta, alla completa esposizione del sole quando si è nella parte esposta, ogni 45 minuti si passa da temperature molto sotto lo zero,
-120/130 ai 45 minuti successivi a temperature oltre i +100.

..
e poi ditemi quale pellicola riesce a sopravvivere all'irraggimento diretto da radiazioni ionizzanti (perche' con l'obbiettivo aperto la pellicola e' illuminata sia dalla luce, ma anche da tutte le altre radiazioni).. avrebbero fatto solo un film psichedelico....

In una videocamera l'esposizione è talmente veloce su ogni singolo fotogramma che probabilmente le radiazioni non riescono a compromettere la pellicola, stessa cosa per una fotocamera, l'apertura del diaframma probabilmente è stato portata a tempi brevissimi. Credo, ma qui ci vorrebbe un'esperto..;)

_Wu-hsin_
31-07-2011, 16:02
Da possessore di una F3, vi posso garantir che l'elettronica c'è, rudimentale rispetto a quelle odierne, però c'è.

Andando a memoria, la F3 dovrebbe essere la stata la prima reflex "elettronica" della Nikon.

Per intenderci.. ha la Priorità di diaframma e un esposimetro elettronico.
Senza le batterie funziona solo lo scatto meccanico, a 1/60 (circa) fisso.
Invece la FM, senza le batterie non aveva l'esposimetro, mentre il resto funziona perfettamente.

La F3 per la nasa, dovrebbe avere un caricatore con annesso motore (per l'avanzamento della pellicola) di dimensioni maggiorate, oltre le 100 pose.

Però non ricordo particolari modifiche all'elettronica.. Forse (e dico forse), dato che sono state fatte su commissione, forse hanno usato le solite attenzioni usate nell'elettronica per uso spaziale, nulla di troppo complicato.

Bhibu
31-07-2011, 16:37
E poi ditemi quale pellicola riesce a sopravvivere all'irraggimento diretto da radiazioni ionizzanti (perche' con l'obbiettivo aperto la pellicola e' illuminata sia dalla luce, ma anche da tutte le altre radiazioni).. avrebbero fatto solo un film psichedelico....

La nasa ha la tecnologia per andare nello spazio e non ha dei filtri da mettere davanti alla lente per proteggere, almeno in parte dalle radiazioni? I caschi degli astronauti secondo te sono semplici vetri e gli astronauti si fanno una lampada di radiazioni oppure no?

La pellicola è sensibile a molti tipi di radiazioni, ma non tutte e non nella stessa misura!

_Wu-hsin_
31-07-2011, 17:06
O un "filtro" sulla pellicola stessa.

maumau138
31-07-2011, 20:39
La nasa ha la tecnologia per andare nello spazio e non ha dei filtri da mettere davanti alla lente per proteggere, almeno in parte dalle radiazioni? I caschi degli astronauti secondo te sono semplici vetri e gli astronauti si fanno una lampada di radiazioni oppure no?

La pellicola è sensibile a molti tipi di radiazioni, ma non tutte e non nella stessa misura!

No, è più facile pensare che sia tutto una montatura.

Bhibu
31-07-2011, 21:02
O un "filtro" sulla pellicola stessa.

Anche

No, è più facile pensare che sia tutto una montatura.

A me piace pensare che ci siano andati veramente

dunmaster
31-07-2011, 22:03
Segnalo un libro interessante che cerca di smontare tutte le teorie portate avanti da coloro che credono che nessuno sia mai andato sulla luna.

http://complottilunari.blogspot.com/2010/03/luna-si-ci-siamo-andati-faq.html

Pier2204
31-07-2011, 22:42
No, è più facile pensare che sia tutto una montatura.

Una montatura rischiosa se ti riferisci allo sbarco sulla Luna.

Perchè prima o poi qualcuno sulla luna ci torna, sicuramente si mette a cercare vari moduli di allunaggio, qualche bandiera degli stati uniti, le impronte lasciate dagli astronauti, i Lunar Rover e le loro impronte dei pneumatici, e per finire le famose macchine fotografiche..
se fosse una montatura il rischio di sputtanamento sarebbe grande e non di poco..

Eress
01-08-2011, 08:23
Segnalo un libro interessante che cerca di smontare tutte le teorie portate avanti da coloro che credono che nessuno sia mai andato sulla luna.


http://complottilunari.blogspot.com/2010/03/luna-si-ci-siamo-andati-faq.html
Ma guarda un po', prima di aprire il link sapevo già chi ne fosse l'autore...i libri di quel tizio valgono meno della carta igienica...usata, direi che è una zavorra per gli anticomplottisti :D
Una montatura rischiosa se ti riferisci allo sbarco sulla Luna.

Perchè prima o poi qualcuno sulla luna ci torna, sicuramente si mette a cercare vari moduli di allunaggio, qualche bandiera degli stati uniti, le impronte lasciate dagli astronauti, i Lunar Rover e le loro impronte dei pneumatici, e per finire le famose macchine fotografiche..
se fosse una montatura il rischio di sputtanamento sarebbe grande e non di poco..
Come obiezione è scarsa, la storia è piena zeppa di sputtanamenti clamorosi :asd:

Baboo85
01-08-2011, 08:59
doppio

the_joe
01-08-2011, 08:59
Ma guarda un po', prima di aprire il link sapevo già chi ne fosse l'autore...i libri di quel tizio valgono meno della carta igienica...usata, direi che è una zavorra per gli anticomplottisti :D

Come obiezione è scarsa, la storia è piena zeppa di sputtanamenti clamorosi :asd:

Certo, però ci sono perlomeno un paio di punti che sono difficilmente smontabili.

1) in quel periodo c'era in corsa anche la Russia che non avrebbe di certo lasciato passare liscia una simile cosa fatta dall'acerrimo nemico, visto che quella è stata una battaglia epocale in merito alla supremazia tecnologica...

2) gli astronauti delle missioni Apollo hanno lasciato sulla luna alcuni specchi sui quali periodicamente viene lanciato un raggio laser in base al quale viene fra le altre cose calcolata la distanza terra-luna, certamente possono anche essere stati lasciati da una sonda meccanica, ma qua si ritorna al punto 1 in merito al quale non si vede come sia stato possibile effettuare una diretta televisiva mondiale negli anni '60 con tutti gli strumenti possibili puntati su questo evento e ingannare tutti....

Baboo85
01-08-2011, 09:01
Tanto in una missione che costa centinaia di milioni di dollari che vuoi che sia qualche migliaio di dollari di attrezzatura guasta se non zavorra inutile?

Tantopiu' che 1) penso che queste macchine fotografiche gliele regalino perche' una pubblicita' del genere ("Anche nello spazio, Nikon") e' senza prezzo e 2) in ogni caso una singola foto, come quella che c'e' qui sulla news, gli porta talmente tanti soldi da ripagarsi l'intera macchina fotografica...

A me piace pensare che ci siano andati veramente

Ma infatti ci sono andati, non hai visto Transformers 3? :D

Bhibu
01-08-2011, 19:21
Ma infatti ci sono andati, non hai visto Transformers 3? :D

per fortuna no, ho visto gli altri e mi sono bastati, non ci fossero delle belle ragazze quei film sarebbero dei veri e propri flop... WLF

Baboo85
02-08-2011, 14:17
per fortuna no, ho visto gli altri e mi sono bastati, non ci fossero delle belle ragazze quei film sarebbero dei veri e propri flop... WLF

Se non piace il genere "gnocche e robot enormi dove tutto e' zarro ed esplode" allora certo che puo' non piacere questo film.

Ma dire che e' un flop... :rolleyes: guarda gli incassi e poi ne riparliamo, lol.