PDA

View Full Version : Google vuole rubare utenti a Hotmail, Microsoft risponde


Redazione di Hardware Upg
29-07-2011, 13:39
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/google-vuole-rubare-utenti-a-hotmail-microsoft-risponde_37995.html

Due video comparsi online a distanza di poco tempo mettono in evidenza i pregi e i difetti delle soluzioni concorrenti di Microsoft e Google: Gmail Man vs Dr.Richard Miscat, buona visione

Click sul link per visualizzare la notizia.

pabloski
29-07-2011, 13:59
In pratica confrontano un servizio free con uno a pagamento e si lamentano che il primo abbia la pubblicità? Ovvero si confrontano mele con pere.

gaxel
29-07-2011, 14:04
In pratica confrontano un servizio free con uno a pagamento e si lamentano che il primo abbia la pubblicità? Ovvero si confrontano mele con pere.

GMail è a pagamento per chi vuole un servizio business...

polkaris
29-07-2011, 14:43
Il video di Gmail è cool, mentre quello microsoft è pieno di livore ;) ...però li si possono capire dopo che Gmail ha lanciato una web application (http://www.emailintervention.com/) che spamma a tutti il loro video...

GameLiar
29-07-2011, 14:57
Il video di Gmail è cool, mentre quello microsoft è pieno di livore ;) ...però li si possono capire dopo che Gmail ha lanciato una web application (http://www.emailintervention.com/) che spamma a tutti il loro video...

Quoto

drak69
29-07-2011, 15:39
Sempre piu divertenti quelli della microsoft xD

davidemo89
29-07-2011, 15:41
GMail è a pagamento per chi vuole un servizio business...

Non è vero, gmail è gratuito anche per business.
Diventa a pagamento quando ti iscrivi alla google apps e ti servono più di 100 e-mail con un tuo dominio.
Ma per ditte piccole dove ti servono fino 10e-mail è gratuito.

anac
29-07-2011, 15:56
Da TechCruch giunge anche una stizzosa replica da Google a Microsoft: Office 365 avrebbe come diretto concorrente le soluzioni business di Google Apps e in tali prodotti l'advertising può essere disattivato.


ultimamente state diventando molto scorretti e maliziosi , dato che i banner di adsense usano anche le statistiche di gmail e di conseguenza se un sito usa adsense come advertinsing avremo la pubblicita' legata alle parole chiave delle nostre email e "non la potremmo disattivare" come dite voi !

futu|2e
29-07-2011, 15:57
In pratica confrontano un servizio free con uno a pagamento e si lamentano che il primo abbia la pubblicità? Ovvero si confrontano mele con pere.

Sto cercando ora ma pubblicità su gmail io non ne ho traccia.

ragugo
29-07-2011, 16:09
@ futu|2e

disabilita adblock ;-)

MaxArt
29-07-2011, 16:13
ultimamente state diventando molto scorretti e maliziosi , dato che i banner di adsense usano anche le statistiche di gmail e di conseguenza se un sito usa adsense come advertinsing avremo la pubblicita' legata alle parole chiave delle nostre email e "non la potremmo disattivare" come dite voi !No, hai pubblicità legata alle parole chiave DELLA PAGINA.

LdM95
29-07-2011, 16:25
No, hai pubblicità legata alle parole chiave DELLA PAGINA.
Controllato ora..
http://i53.tinypic.com/fok31s.jpg
E' l'email di validazione di un forum che tratta di PSP.

Scezzy
29-07-2011, 16:38
Microsoft non sa fare nemmeno una pubblicita' carina.

MaxArt
29-07-2011, 17:05
E' l'email di validazione di un forum che tratta di PSP.Cosa ti aspettavi se c'è una pagina che parla di PSP?

GameLiar
29-07-2011, 17:23
Microsoft non sa fare nemmeno una pubblicita' carina.

A me il G-Mailman mi ha strappato un sorriso :D

KoDen78
29-07-2011, 19:41
L'intento del video di Google è ovvio, però tutto sommato chiaro e lecito. Microsoft non ha torto in questo ambito (in compenso non ne guadagna in generale). La differenza di stile e qualità tra i due video è quasi imbarazzante, se avessimo avuto la situazione opposta sicuramente avremmo visto un secondo video molto più sottile e probabilmente anche più in grado di reggere la "tesi" che propone.

p.s. tra l'altro il secondo dura più del doppio del primo.

Revan1988
29-07-2011, 21:54
Uso entrambi i servizi con scopi diversi.. e posso dire (senza preferire l'uno o l'altro) che tanto Google quanto Microsoft hanno appena dato prova di essere come bambini dispettosi..

faglmt
29-07-2011, 22:11
Io invece trovo assai scorretto che microsoft attacchi in modo diretto google ed in particolare gmail.
con email intervention google fa pubblicità a se stessa citando un email provider a caso, come gli spot di detersivi, ovvero detersivo senza marca non funzionante e detersivo ovviamente pubblicizzato iperfunzionante.
non ha fatto in alcun modo parola di live, hotmail, 365, etc.
a questo punto dovremmo aspettarci risposta di yahoo, aol e prov storici? nah. è solo che microsoft non ha saputo incassare questo colpo. tra l'altro chi garantisce che gli altri provider non vengono indicizzati?
(azz che commento da fan user che è uscito..)

qiplayer
29-07-2011, 22:53
con me non ci hanno mai guadagnato un ghello.
infatti la new economy ha già avuto un crollo.

in america questo tipo di pubblicità è consentito e farebbe bene anche da noi ;-)

vorresti mettere una pubblicità tipo "i nostri cibi per neonati NON contengono sostanze che creano dipendenza al contrario di (sparo)plasmon!

Alla fine è più preoccupante che i consumatori non vengono informati, che non tutto il resto ;-)

per quanto riguarda microsoft, la odio solo per aver tolto la visualizzazione della dimensione delle cartelle da windows explorer, prima questa era attivabile su xp con un piccolo tool, utilissimo, nominato "folder view". In pratica è diventato impossibile gestire grandi quantità di files, gli utenti non possono così facilmente sapere come e da cosa viene usato lo spazio sull'harddisk. E windows di questo ne spreca.
Per avere questa funzione uso xplorer2

Khronos
30-07-2011, 09:42
beh
io le uso tutte indistintamente.

sono gratis.

ciao

M3ne
30-07-2011, 12:07
in america questo tipo di pubblicità è consentito e farebbe bene anche da noi ;-)

vorresti mettere una pubblicità tipo "i nostri cibi per neonati NON contengono sostanze che creano dipendenza al contrario di (sparo)plasmon!


Secondo me questo tipo di pubblicita' fa solo male... certo, se ci si basa su aspetti reali quello che dici puo' essere vero, ma guarda gli spot della apple... ti sembra che rispecchino la realta'?

Se fossi nella loro posizione valorizzerei i mio prodotto sparando falsita' sulla concorrenza.

Spectrum7glr
30-07-2011, 15:51
il punto di MS è che Gmail guarda al contenuto delle tue mail (quello che c'è scritto) per proporre ad mirati...ed è come se il postino leggesse le tue mail per recapitarti nella cassetta pubblicità mirata o per decidere che cartellone pubblicitario piazzare davanti alla tua finestra o nel tragitto casa-lavoro. Insomma la gratuità del servizio la paghi in termini di violazione del contenuto delle tue comunicazioni (e questa non è l'ennesima fumosa questione di privacy: è patente violazione della segretezza della corrispondenza che da noi è un diritto sancito in costituzione all'articolo 15...di fatto gli unici autorizzati a guardare il contenuto di una comunicazione sono i destinatari della stessa). E non tiratemi fuori questioni circa la fattibilità tecnica per qualsiasi provider di fare altrettanto (anche qualsiasi postino è in grado se vuole di farlo con la posta tradizionale...tuttavia se lo beccano va in galera) o sulla insicurezza intrinseca del protocollo alla base dello scambio delle mail che rende possibile in linea teorica lo sniffing delle comunicazioni (nel mondo reale introdursi in una proprietà altrui è un reato indipendentemente dal fatto che la porta sia chiusa o aperta).
La risposta di Google poi è fuori dal mondo: se pago posso disattivare la pubblicità...ma non nega che legge le email. Sì poi anche volendo pagare e disattivare le pubblicità siamo sicuri che le newsletter che ricevo con contenuto HTML e adsense siano "inconsapevoli" della scansione del contenuto della mia posta? posso disattivare anche quelle? Potevano stare zitti che facevano una figura migliore , così hanno solo confermato quella evidentemente è la loro prassi.
Possiamo discutere quanto ci pare ma nel mondo reale uno si incazzerebbe e sarebbe un reato mentre in internet pare tutto lecito.

Cosa fareste voi se scopriste che il vostro gestore telefonico ascolta le vostre conversazioni per farvi recapitare pubblicità mirata nella cassetta della posta? io credo che vi incazzereste...non si capisce perchè debba essere normale una cosa del genere con la posta elettronica.

eltalpa
30-07-2011, 17:04
il punto di MS è che Gmail guarda al contenuto delle tue mail (quello che c'è scritto) per proporre ad mirati...ed è come se il postino leggesse le tue mail per recapitarti nella cassetta pubblicità mirata o per decidere che cartellone pubblicitario piazzare davanti alla tua finestra o nel tragitto casa-lavoro. Insomma la gratuità del servizio la paghi in termini di violazione del contenuto delle tue comunicazioni (e questa non è l'ennesima fumosa questione di privacy: è patente violazione della segretezza della corrispondenza che da noi è un diritto sancito in costituzione all'articolo 15...di fatto gli unici autorizzati a guardare il contenuto di una comunicazione sono i destinatari della stessa).
Ma anche no. Google sottomette le tue mail ad un sistema automatizzato, nessuna PERSONA legge la tua posta per proporti la pubblicità, e questo è del tutto lecito e non configura alcun reato.

E non tiratemi fuori questioni circa la fattibilità tecnica per qualsiasi provider di fare altrettanto (anche qualsiasi postino è in grado se vuole di farlo con la posta tradizionale...tuttavia se lo beccano va in galera) o sulla insicurezza intrinseca del protocollo alla base dello scambio delle mail che rende possibile in linea teorica lo sniffing delle comunicazioni (nel mondo reale introdursi in una proprietà altrui è un reato indipendentemente dal fatto che la porta sia chiusa o aperta).
TUTTI i provider di posta come gmail/hotmail/yahoo "leggono" il contenuto delle tue email e lo passano a sistemi automatici di calssificazione. Come pensi che facciano homail o yahoo a contrassegnare le email come spam?
Nel 99% dei casi hanno un filtro bayesiano PERSONALE per ciascuno degli utenti... quindi tutti "leggono" la tua posta.

La risposta di Google poi è fuori dal mondo: se pago posso disattivare la pubblicità...ma non nega che legge le email. Sì poi anche volendo pagare e disattivare le pubblicità siamo sicuri che le newsletter che ricevo con contenuto HTML e adsense siano "inconsapevoli" della scansione del contenuto della mia posta? posso disattivare anche quelle? Potevano stare zitti che facevano una figura migliore , così hanno solo confermato quella evidentemente è la loro prassi.
Possiamo discutere quanto ci pare ma nel mondo reale uno si incazzerebbe e sarebbe un reato mentre in internet pare tutto lecito.
Ma il fatto è che non c'è nessun reato configurabile, sono sistemi automatici di scansione tanto quanto i filtri antispam, nessuna persona fisica legge nulla della tua posta.

Ma poi, se vi preme tanto la privacy e vi da fastidio la pubblicità mirata, vi costa tanto mettervi in piedi un dominio con un mailserver VOSTRO? Niente pubblicità, spazio a gogo, possibilità di criptare le vostre mail in uscita con PGP e quant'altro. Così se proprio siete paranoici passa la paura eh. Io ho il mio mailserver e vivo felice.

Cosa fareste voi se scopriste che il vostro gestore telefonico ascolta le vostre conversazioni per farvi recapitare pubblicità mirata nella cassetta della posta? io credo che vi incazzereste...non si capisce perchè debba essere normale una cosa del genere con la posta elettronica.
I gestori telefonici fanno già ampio profiling sugli sms, tranquillo. E anche su dove ti sposti (hanno il tracciato delle tue celle, e ti assicuro che lo usano per il profiling e farti le offerte). Ti consiglio di non usare più il cellulare se è quella la tua paura.

argent88
31-07-2011, 21:29
a me sono piaciute entrambe!

Nanny. Ecco cos'era! La tata.

maestrobea
01-08-2011, 07:58
Gmail a vita..

Baboo85
01-08-2011, 08:51
Bah, io e' dal 2000 circa (anno piu' anno meno) che uso hotmail per la mia mail personale.

Ormai mi sono abituato al suo funzionamento (tanto che ho odiato il piccolo ma radicale cambio di GUI che l'ha pure resa piu' pesante nonostante sia solo testo) tanto che non riesco ad usare l'altro mio account fatto su gmail.

A prescindere dal fatto che odio vedere in stile "conversazione" le mail (mica sono sms) e che penso sia impostabile (su hotmail si puo' fare), non vedo cosa ha in meno hotmail di gmail. Forse l'antispam piu' efficace, ma su hotmail ho impostato volontariamente il livello su "basso", ovvero "lo spam palese finisce come posta indesiderata".

Secondo me Google crede che la sua mail sia migliore di hotmail ma in realta' il fatto che ci siano tanti account gmail e' perche' esiste Android e per utilizzare il market devi avere per forza l'account gmail...


Per il servizio a pagamento di entrambi non ne so nulla perche' non lo uso.

futu|2e
01-08-2011, 09:55
@ futu|2e

disabilita adblock ;-)

Me lo tengo stretto :asd:

Piereligio
01-08-2011, 12:11
Perché controllo la posta da android.

iccmirto
01-08-2011, 23:55
Io mi sono fatto una gmail all'inizio dell'anno e non ho mai ricevuto una spam-mail. Va bene che lo uso professionalmente, dunque sono attento a chi comunico il mio indirizzo email, ma è anche vero che lo feci lo stesso con hotmail. Invece con il servizio di posta elettronica della Microsoft, vengo spammato dal mondo intero, nonostante faccio attenzione.
Un altra cosa: la pubblicità c'è in entrambi i servizi, ma in gmail si vede solo visualizzando le mail (nell'elenco generale non c'è nulla) ed in più è solo testuale, dunque anche leggera.
Ma poi vorrei chiedere come pensate possano offrire servizi gratuiti senza pubblicità ???