View Full Version : Portatile x università, basta windows; linux o mac?
Ciao a tutti, ho appena finito le superiori e intendo comprarmi un portatile da usare all'università, quindi da portarmi in giro praticamente tutti i giorni. Non ho ancora scelto definitivamente la facoltà, ma molto probabilmente la scelta cadrà su Fisica o su Informatica (non Ingegneria Informatica).
Anche se dovessi fare Fisica, continuerei lo stesso a programmare assiduamente, sia x il web (php, mysql, html/css/javascript) che con linguaggi "universitari" tipo C, C++, python, perchè no prolog, magari pascal e delphi che conosco già bene.
Per Linux penso esista di tutto; per un Mac invece? riuscirei a smanettare come faccio su Windows?
Inoltre, essendo appassionato di fotografia, dovrei usare programmi tipo Photoshop e relativi plug-in tipo Silver Efex lavorando su file raw; operazioni abbastanza pesanti che fanno faticare il mio vecchiotto Pentium D 820 sul fisso con windows...
Con Linux dovrei iniziare ad usare Gimp; x Mac penso esistano versioni apposite di tutti i programmi di fotoritocco, ma se volessi installare una versione diciamo "non proprio originale", incontrerei problemi? E poi ci sono programmi tipo emule e bittorrent x Mac?
Se mi vengono in mente altre esigenze le scriverò, intanto vediamo che mi dite :)
Ah, ultima cosa: esistono portatili venduti con linux preinstallato?
grazie :)
Anche se dovessi fare Fisica, continuerei lo stesso a programmare assiduamente, sia x il web (php, mysql, html/css/javascript) che con linguaggi "universitari" tipo C, C++, python, perchè no prolog, magari pascal e delphi che conosco già bene.
Guarda per informatica non so, cmq in matematica/fisica si usano quasi esclusivamente C/C++ e Matlab, raramente fortran, il resto non sanno neanche cosa sono.
E poi ci sono programmi tipo emule e bittorrent x Mac?
Si.
Ah, ultima cosa: esistono portatili venduti con linux preinstallato?
Nei negozi fisici no, online forse si, cmq se lo compri online ti conviene prenderlo direttamente senza os e poi installarci la distribuzione che più ti aggrada.
se scegli ingegneria, probabilmente ti faranno usare anche Linux, quindi compra Dell o Lenovo...ciò non esclude che oltre a linux, puoi installarci anche windows...come faccio Io :D
Ciao a tutti, ho appena finito le superiori e intendo comprarmi un portatile da usare all'università, quindi da portarmi in giro praticamente tutti i giorni. Non ho ancora scelto definitivamente la facoltà, ma molto probabilmente la scelta cadrà su Fisica o su Informatica (non Ingegneria Informatica).
Anche se dovessi fare Fisica, continuerei lo stesso a programmare assiduamente, sia x il web (php, mysql, html/css/javascript) che con linguaggi "universitari" tipo C, C++, python, perchè no prolog, magari pascal e delphi che conosco già bene.
Per Linux penso esista di tutto; per un Mac invece? riuscirei a smanettare come faccio su Windows?
Inoltre, essendo appassionato di fotografia, dovrei usare programmi tipo Photoshop e relativi plug-in tipo Silver Efex lavorando su file raw; operazioni abbastanza pesanti che fanno faticare il mio vecchiotto Pentium D 820 sul fisso con windows...
Con Linux dovrei iniziare ad usare Gimp; x Mac penso esistano versioni apposite di tutti i programmi di fotoritocco, ma se volessi installare una versione diciamo "non proprio originale", incontrerei problemi? E poi ci sono programmi tipo emule e bittorrent x Mac?
Se mi vengono in mente altre esigenze le scriverò, intanto vediamo che mi dite :)
Ah, ultima cosa: esistono portatili venduti con linux preinstallato?
grazie :)
Se entri nel sito Apple e apri Apple Store Ce ne sono molti di programmi anche free.
Puoi anche andare in un negozio Mac, li puoi provare come vuoi tu.
Giusto per un consiglio su cosa non comprare...sembra che gli ultimi notebook con grafica condivisa Intel/Nvidia (Optimus) non abbiano ancora un driver linux (quindi credo si usi solo l'integrata Sandy Bridge - se i driver funzionano bene, cosa non scontata).
p.s. perchè cerchi portatili con linux preinstallato? Esistono centinaia di distribuzioni linux, credo sia difficile trovare preinstallata quella che ti potrebbe tornare più comoda per il tuo lavoro :) piuttosto direi che conviene comprare un pc senza sistema operativo (alcuni produttori lo permettono).
Giusto per un consiglio su cosa non comprare...sembra che gli ultimi notebook con grafica condivisa Intel/Nvidia (Optimus) non abbiano ancora un driver linux (quindi credo si usi solo l'integrata Sandy Bridge - se i driver funzionano bene, cosa non scontata).
Mi sembra che la vga integrata intel si possa disattivare da bios, quindi si dovrebbe poter usare anche la sola vga nvidia.
p.s. perchè cerchi portatili con linux preinstallato? Esistono centinaia di distribuzioni linux, credo sia difficile trovare preinstallata quella che ti potrebbe tornare più comoda per il tuo lavoro :) piuttosto direi che conviene comprare un pc senza sistema operativo (alcuni produttori lo permettono).
li cercavo con linux preinstallato perchè non pensavo che esistessero produttori che li vendono senza sistema operativo (non mi va di pagare tipo 200 euro x Windows e poi cancellarlo!) e poi per evitare di incorrere in problemi di driver/compatibilità, dato che non sono un esperto di linux...
comunque mi stavo orientando sul mac; sapete se ci sono grosse differenze prestazionali fra un MacBook (ora non più in vedita sull'Apple Store) e un MacBook Pro?
li cercavo con linux preinstallato perchè non pensavo che esistessero produttori che li vendono senza sistema operativo (non mi va di pagare tipo 200 euro x Windows e poi cancellarlo!) e poi per evitare di incorrere in problemi di driver/compatibilità, dato che non sono un esperto di linux...
comunque mi stavo orientando sul mac; sapete se ci sono grosse differenze prestazionali fra un MacBook (ora non più in vedita sull'Apple Store) e un MacBook Pro?
Io ho un MacBook Pro, ti conviene prenderne uno più recente, anche perchè Lion richiede certi requisiti di sistema.
Qui puoi trovare occasioni http://www.macexchange.it/
li cercavo con linux preinstallato perchè non pensavo che esistessero produttori che li vendono senza sistema operativo (non mi va di pagare tipo 200 euro x Windows e poi cancellarlo!) e poi per evitare di incorrere in problemi di driver/compatibilità, dato che non sono un esperto di linux...
La licenza di windows dei notebook che compri nei negozi costa circa 35 €, puoi chiedere il rimborso e cmq ti conviene sempre un dual boot...anche perchè nelle università si parla tanto di linux, ma poi nella realtà ben pochi lo usano.
La garanzia di compatibilità al 100% non te la da nessuno sui portatili...e cmq puoi sempre virtualizzarlo, cosi ti eviti tutte le configurazioni fini, io ho fatto cosi perchè il mio notebook amd si rifiuta di far funzionare una qualsiasi distribuzione linux.
La licenza di windows dei notebook che compri nei negozi costa circa 35 €, puoi chiedere il rimborso e cmq ti conviene sempre un dual boot...anche perchè nelle università si parla tanto di linux, ma poi nella realtà ben pochi lo usano.
La garanzia di compatibilità al 100% non te la da nessuno sui portatili...e cmq puoi sempre virtualizzarlo, cosi ti eviti tutte le configurazioni fini, io ho fatto cosi perchè il mio notebook amd si rifiuta di far funzionare una qualsiasi distribuzione linux.
http://www.ubuntu.com/certificationQualcuno C'E'
http://www.ubuntu.com/certificationQualcuno C'E'
Con questa lista si risolve il discorso di cercare un pc compatibile sicuramente con linux, però si riduce anche di parecchio il range di modelli acquistabili e la possibilità di poter usufruire di qualche offerta della grande distribuzione.
adesso sono più orientato verso linux, perchè per comprare un macbook pro base devo spendere 1000 euro che sono un po' troppi :eek:
quindi pensavo di prendere un portatile con windows e partizionarlo lasciando gran parte dello spazio a Ubuntu Science, che ha una serie di programmi che portebbero essermi utili x i miei studi (al contrario di Scientific Linux, che a parte lo sfondo del desktop di scientifico non ha niente).
Ora il problema è: quale portatile?
Vorrei comprarne uno con processore recente (quindi x intel stando su i3-i5-i7, x amd non sono aggiornato sui modelli...) almeno 2gb di ddr3 e grafica dedicata. Non più di 15.6" e non meno di 13".... conoscete qualche occasione da non perdere? oppure che marca mi consigliate? Intanto mi faccio un giro sui siti di Dell, Hp e Sony Vaio...
io ho un Dell Vostro 3450 e ho installato sia win 7 che ubuntu (uso per il 95% quest'ultimo da 3 anni a questa parte ormai) e posso dirti che oltre che essere un ottimo portatile per uso professionale/lavoro (quindi anche studio) è perfettamente compatibile con il kernel linux, tutto è riconosciuto e funziona perfettamente senza bisogno di fare nulla, installi il sistema oerativo e via. Dovrebbe essere così con tutta la serie Vostro della Dell e probabilmente con anche le altre serie recenti. Sentivo che anche i lenovo hanno un'ottima compatibilità con linux ma non ho avuto esperienze personali in merito.
Per quanto riguarda la scheda video io ho scelto appositamente un portatile con solo l'integrata intel per non avere problemi di driver. Se proprio vuoi una dedicata (che comunque su linux non sfrutterai mai appieno) ti consiglio una nvidia perchè i driver sono meglio supportati rispetto ad ATI/AMD che di linux un po' se ne fregano, il problema anche qui è che Nvidia Optims non è ufficialmente supportata e non funziona, anche se recentemente un utente si è messo a scrivere dei driver per fare funzionare sia la dedicata che la integrata ma credo che sia una cosa ancora piuttosto acerba.
in effetti forse una grafica integrata mi basterebbe... non lo userei per giocare, al massimo x usare gimp (o photoshop sotto windows...) per fare un po' di fotoritocco (lavorando anche con file raw) in cui però forse contano più processore e ram che scheda video... tu pac0 cosa riesci a fare con la tua integrata?
l'integrata presente nei nuovi processori sandy bridge si chiama HD3000 ed è veramente una spanna sopra a tutte le precedenti integrate intel.
qui una recensione: http://www.notebookcheck.it/Intel-HD-Graphics-3000.46624.0.html
con la HD3000 riesco a fare tutto quello che mi serve: filmati 1080p senza nessun tipo di rallentamento, navigazione web in mezzo a molte animazioni flash e per sfizio sono riuscito anche a giocare fallout 3 a dettagli medi. Insomma se non si è interessati a giocare pesantemente o a fare rendering spinto va che è una favola.
Uso gimp ogni tanto anche io e va tutto liscio anche se non sono molto bravo nell'editing e mi limito a poca roba quindi non ti assicuro niente da questo punto di vista se usi molti livelli ed effetti che richiedono molto calcolo.
E se ogni tanto ci si vuole togliere la voglia si può giocare benissimo a giochi come pes, football manager e in generale a tutti i giochi di 2-3 anni fa adeguandosi con i dettagli.
Ciao, anche io cercavo un portatile con hardware recente e su cui avrei installato una distribuzione Linux (io uso Fedora, mi trovo meglio rispetto alle altre e non mi da nemmeno problemi)
Comunque io ho dato un'occhiata su MarcoPoloShop e come marca mi sono orientato su Asus che ha il miglior rapporto/qualità prezzo!
Fino al 7 agosto in offerta a 489€ c'è questo (http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/asus/asus-x53sv-sx431v?brand=ASUS) modello:
Processore Intel Core i5 Sandy Bridge
RAM 4gb DDR3
Scheda Video NVidia GeForce GT540 con 2GB di RAM dedicata (cercando specifiche sulla scheda video ho visto che esistono modelli con GDDR5 e DDR3)
Hard Disk 500GB a 5400rpm
Come prezzo è ottimo, in molti lo hanno acquistato! ;)
Io invece ho acquistato il modello con Intel Core i7 a 599€, cioè questo (http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/notebook/asus/asus-x53sv-sx344v?brand=ASUS):
Processore Intel Core i7 Sandy Bridge
RAM come sopra
Scheda Video come sopra
Hard Disk 320GB a 5400rpm
Per quanto riguarda il problema dovuto alla funzione Optimus si deve scoprire se Asus l'ha abilitata o meno, perchè mi pare che è a discrezione della casa produttrice.
a me da tutti e due i portatili a 599 €... comunque anche se il primo fosse a 489, se una scheda video integrata HD3000 mi permette di fare tutto quello di cui ho bisogno allora mi converrebbe prendere un Dell Vostro 3550 a 379 € o un 3450 a 409 €...
diciamo che x me l'ideale sarebbe un misto: un processore i5 e 4 gb di ram come l'asus e una HD3000 integrata come i Dell (o comunque non una dedicata con 2 gb di memoria, che non sfrutterei e farebbe solo aumentare il prezzo), con un hard disk da 250/320 gb possibilmente 7200 rpm...
comunque su marco polo shop c'è un sacco di roba interessante a meno di 500 €, nella pagina dei notebook...
a me da tutti e due i portatili a 599 €... comunque anche se il primo fosse a 489, se una scheda video integrata HD3000 mi permette di fare tutto quello di cui ho bisogno allora mi converrebbe prendere un Dell Vostro 3550 a 379 € o un 3450 a 409 €...
diciamo che x me l'ideale sarebbe un misto: un processore i5 e 4 gb di ram come l'asus e una HD3000 integrata come i Dell (o comunque non una dedicata con 2 gb di memoria, che non sfrutterei e farebbe solo aumentare il prezzo), con un hard disk da 250/320 gb possibilmente 7200 rpm...
Ricorda che i dell dal sito sono iva esclusa, nel caso fai l'acquisto da privato senza partita iva poi devi aggiungere il 20% sul prezzo. In ogni caso se compri un dell fattelo configurare da un loro commerciale che ti mette quello che vuoi e risparmi anche qualcosa (se ti spulci un po' le ultime 10-20 pagine del thread sui 13/14" sotto i 2Kg ho spiegato un po' come fare se uno vuole prendere un Dell e risparmiare).
Comunque a prescindere dalla marca l'importante è che acquisti un prodotto di qualità che possa durare nel tempo, con ottimi materiali e con un ottimo impianto di raffreddamento. Fossi in te cercherei di evitare le offerte dei grandi distributori che sembrano troppo vantaggiose, la qualità si paga.
Comunque una buona parte dei prodotti da te linkati (che sarebbe pure vietato farlo quindi ti conviene editare e toglierli prima che un mod passi di qui) hanno processori core di vecchia generazione che non hanno la HD3000 e hanno schede dedicate potenti quanto quest'ultima, se non meno. Comunque fossi in te mi orienterei su un i5, non un i3, visto l'utilizzo che ne vuoi fare.
Se ti basta un Intel Core i5 con l'Intel HD3000 vai di Sony Vaio serie E, ce ne dovrebbe essere uno in offerta a 549€ :D
(comunque non lo vedi a 489€ perchè è finito il periodo promozionale)
flashminz
17-08-2011, 00:24
prenditi windows per l'universita
prenditi windows per l'universita
premettendo che metterò su sicuramente linux, la scelta è ristretta a 4 modelli della dell, tutti con grafica integrata HD 3000 e hard disk 320/500 gb a 7200 rpm:
VOSTRO 3350:
CPU: i5
RAM: 4gb
BATTERIA: 4 celle da 40W (da 80W + 55€)
SCHERMO: 13,3" (1.366 x 768)
PREZZO: 509 €
VOSTRO LAPTOP V131:
CPU: i5
RAM: 4gb
BATTERIA: 6 celle da 65W
SCHERMO: 13,3" (1.366 x 768)
PREZZO: 589 €
VOSTRO 3450:
CPU: i5
RAM: 4gb
BATTERIA: 6 celle da 65W
SCHERMO: 14" (1.366 x 768)
PREZZO: 509 € (e spedizione gratuita)
VOSTRO 3550 (configurazione 1):
CPU: i5
RAM: 4gb
BATTERIA: 6 celle da 65W
SCHERMO: 15,6" (1.366 x 768)
PREZZO: 509 €
VOSTRO 3550 (configurazione 2):
CPU: i5
RAM: 2gb
BATTERIA: 6 celle da 65W
SCHERMO: 15,6" (1.366 x 768)
PREZZO: 439 €
Tutti i prezzi sono iva esclusa.
fra i primi due vince il 3350; fra 3350 e 3450 vince forse il 3450, per via della batteria e del pollice in più; tenderei a non prendere un 15.6" perchè ingombra un po' meno x essere trasoprtato...
mi sembra che altri portatili con queste caratteristiche a prezzi minori non ci siano, i vari vaio, hp e toshiba costano di più...
marcopolver
19-08-2011, 07:39
Se vuoi un pc con Linux preinstallato affidati a Ekoore, lei produce solo notebook con Ubuntu preinstallato.
marcopolver
19-08-2011, 07:42
Allora se vuoi un Dell perché non prendere un Vostro 3555? Ha i nuovi processori AMD Llano e non costa molto.
io ho il 3450 e sono molto felice del mio acquisto. Installato ubuntu 11.04 riconosce tutto senza problemi.
Se devi scegliere tra 3350 e 3450 questi i pro e contro a confronto dei due modelli:
3450 pro:
-schermo migliore (dalle recensioni e dai commenti degli utenti)
-audio stereo
-14" sono più comodi se ci devi lavorare
3450 contro:
-per cambiare hdd bisogna praticamente smontarlo tutto. si può comunque mettere un hdd al posto del lettore ottico con un apposito caddy
3350 pro:
-più durata della batteria con la 8 celle che però sporge da sotto
-leggermente più piccolo e leggero
-hdd si può cambiare facilmente solo togliendo lo sportello posteriore
3350 contro:
-audio mono
-schermo mediocre
non ricordo ma dovrebbe anche esserci qualche differenza in quanto a porte di comunicazione tra i due modelli.
Ora scegli in base alle tue esigenze, anche se personalmente credo che il 3450 sia migliore.
Non so dirti del V131 anche perchè è uscito da poco ma sembra che anche lui abbia uno schermo piuttosto scarso.
credo che prenderò il 3450 :D
se vuoi avere qualche informazione in più qui ho scritto una specie di mini-recensione del 3450:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2352924
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.