PDA

View Full Version : Fotografare in interni


MrOZ
29-07-2011, 10:15
Salve, ho una d90 + 16-85.
che obbiettivi è preferibile usare x fotografare l'interno di chiese o luoghi simili che di solito sono piuttosto bui senza utilizzare il flash???

Non ho nessun grandangolo, quindi sarei intenzionato a prendere un grandangolo luminoso come il tokina 11-16 o il sigma 10-20 f3,5 (che preferirei vista la maggior escursione focale).
un 35 mm lo scarto essendo un fisso.

voi cosa consigliate x questo genere di foto???

SuperMariano81
29-07-2011, 10:21
un cavalletto :stordita:

MrOZ
29-07-2011, 10:30
un cavalletto :stordita:

beh certo :D ...era sottinteso che escludevo anche questo.

a parte flash e cavalletto che sono le cose + utili in luoghi piuttosto bui,
mi interessava sapere che obbiettivi è preferibile usare.

Vendicatore
29-07-2011, 10:39
beh certo :D ...era sottinteso che escludevo anche questo.

a parte flash e cavalletto che sono le cose + utili in luoghi piuttosto bui,
mi interessava sapere che obbiettivi è preferibile usare.

Se intendi foto di architettura, l'11-16 2.8 è una buona scelta.
Se invece vuoi far foto con anche persone, meglio orientarsi sul tamron 17-50 2.8 VC (stabilizzato).
Nel primo caso invece (architettura), il cavalletto è OBBLIGATORIO :sofico:
(a meno che tu non voglia accontentarti di mezze schifezze).

hornet75
29-07-2011, 12:39
Secondo me non c'è un'ottica preferibile per ciò che riguarda la lunghezza focale. Al limite qualcosa di stabilizzato per stare sul sicuro

Questa per esempio l'ho fatta con una Nikon D50 e obiettivo AF-S 18-70mm F3,5-4,5 a 18mm F3,5 - 1600 ISO a mano libera. Sono andato in apnea e ho avuto anche fortuna, con lo stabilizzatore avrei potuto abbassare la sensibilità ISO. Per interni tipo chiese meglio lo stabilizzatore di un'ottica luminosa imho. Ma l'opzione migliore è il cavalletto.

http://farm4.static.flickr.com/3184/2612549599_0ee2f153e3_z.jpg

blade9722
29-07-2011, 21:12
. Per interni tipo chiese meglio lo stabilizzatore di un'ottica luminosa imho. Ma l'opzione migliore è il cavalletto.

http://farm4.static.flickr.com/3184/2612549599_0ee2f153e3_z.jpg

Anche imho, ho scattato una serie di foto in San Pietro in Ciel d'oro sia con il 35mm f/1.8 (a 1/60s), sia con il 18-55 (ad 1/15s). Queste ultime risultano migliori per la maggior profondità di campo. Il 35mm invece è meglio se ci sono persone in movimento, ovviamente.

EDIT: c'era molta meno luce.

MrOZ
29-07-2011, 21:30
ok grazie.
quindi con un po' di fortuna e pazienza potrebbe uscirmi qualcosa di buono anche dal 16-85.

cama81
29-07-2011, 21:55
uh forse per fotografare all aperto basta un monopiede è più facile spostarti se c'è gente o se qualcuno protesta se fai foto ;in molte chiese è vietato

qui a treviso hanno fatto delle multe per occupazione di suolo pubblico a chi stazionava col cavalletto per fare foto , col monopiede ti muovi in un attimo

Cfranco
01-08-2011, 12:12
ok grazie.
quindi con un po' di fortuna e pazienza potrebbe uscirmi qualcosa di buono anche dal 16-85.

Se ti bastano 16 mm probabilmente è la soluzione migliore, non è poi tanto buio ( f/3.5 ) e lo stabilizzatore aiuta parecchio con i soggetti statici.
Con i cavalletti i divieti sono seccanti , il monopiede ( magari appoggiato sopra il tuo piede ) è buono per aggirarli, anche un gorillapod appoggiato sopra un tavolo, un muretto o un corrimano è abbastanza "agile" e permette parecchie soluzioni.
Un altro accessorio estremamente utile è il telecomando