View Full Version : Nikon ha quasi completato lo sviluppo di una nuova generazione di fotocamere
Redazione di Hardware Upg
29-07-2011, 09:24
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-ha-quasi-completato-lo-sviluppo-di-una-nuova-generazione-di-fotocamere_37989.html
Il colosso nipponico ha dichiarato apertamente di aver quasi concluso lo sviluppo di una nuova generazione di fotocamere digitali: il pensiero corre subito al sistema mirrorless, ma l'interesse per un annuncio così altisonante è molto
Click sul link per visualizzare la notizia.
MiKeLezZ
29-07-2011, 10:25
Il famoso misto fra compattina premium e m4/3 ... Vedremo i prodotti che ne usciranno ela loro fascia di prezzo
In ogni caso lodevole l'entrata nel mercato di Nikon che a questi punti è riuscita a precedere Canon
Il dubbio rimane sulla grandezza del sensore in mio parere inadeguato per il segmento a cui vorrebbe ambire, e a questi punti la decisione finale spetta a Canon, se ambisce a concorrere sullo stesso segmento o su quello dei m4/3 (che intanto stanno sempre più prendendo piede ed infastidento le reflex entry level)
diabolik1981
29-07-2011, 10:56
Più che infastidire le reflex entry, che sono ben altra cosa, queste mirror less infastidiscono le compatte premium e le bridge.
Sulla scelta del sensore a metà strada tra il m4/3 e il PentaxQ credo sia una scelta dettata dalla necessità di miniaturizzare le ottiche ed iniziare una stupida corsa alla miniaturizzazione così da sbandierarla in fase promozionale.
Una "nuova categoria" con sensore abbastanza grande (più piccolo dei 4/3, ma più grande degli indecenti 1/2.33... una cosa tipo un 1/1'') sarebbe davvero fenomenale!... permetterebbe la coesistenza di una IQ decente (ripeto, decente, non a livello di reflex, ovviamente), portabilità, ed ottiche comunque interessanti (con zoom max tipo 10-14x)...
Pootrebbero essere le veri eredi delle bridge di una volta (quelle grosse, con sensori 1/1.5 e zoom umani... non quelle odierne con zoom 30x, sensorino minuscolo, 16mpx e foto che sembrano acquerelli)... :sbav:
utentenonvalido
29-07-2011, 11:24
Ma, se il trend sarà poche ottiche e costose come avviene sulle attuali mirrorless continuero' a ritenerle solo fuffa.
ficofico
29-07-2011, 11:30
Il problema è che oltre ad essere come le attuali per sistemi con fov 1,5x, saranno preferibilmente zoom e buie (altrimenti avrebbero scelto un altro fov)e quindi con scarse possibilità di sfocato... vedremo come saranno ma sinceramente date le premesse non mi piacciono.
Mercuri0
29-07-2011, 16:39
vedremo come saranno ma sinceramente date le premesse non mi piacciono.
La gente sceglie le macchine sostanzialmente per colore, forma, e marchio.
Del resto anche qui su un forum tecnico, ancora la maggior parte considera le attuali mirrorless nella stessa categoria delle bridge. :rolleyes:
(converrai anche tu che il sensore Sony della D7000, montato sull'ultima NEX, ha una qualità paragonabile al sensore da telefonino delle attuali bridge :asd: :asd:)
E anche miei amici o colleghi che scattano con le reflex da una vita, usano sulle APS-C gli stessi criteri che usavano sulle 35mm. A f8 scattavano prima in uno scenario, a f8 scattano ora, magari sempre con un 50mm... "guarda che c'è uno stop e 1/3 di differenza di DOF, con quel buio potevi aprirlo almeno a f5.6 quel 24-100 f2.8L" "maddaiii..."
La gente sceglie le macchine sostanzialmente per colore, forma, e marchio: Nikon ha tutti gli ingredienti per proporre un'ottima soluzione, anche se la concorrenza è tecnologicamente decisamente agguerrita.
utentenonvalido
29-07-2011, 17:41
La gente sceglie le macchine sostanzialmente per colore, forma, e marchio.
Del resto anche qui su un forum tecnico, ancora la maggior parte considera le attuali mirrorless nella stessa categoria delle bridge. :rolleyes:
(converrai anche tu che il sensore Sony della D7000, montato sull'ultima NEX, ha una qualità paragonabile al sensore da telefonino delle attuali bridge :asd: :asd:)
E anche miei amici o colleghi che scattano con le reflex da una vita, usano sulle APS-C gli stessi criteri che usavano sulle 35mm. A f8 scattavano prima in uno scenario, a f8 scattano ora, magari sempre con un 50mm... "guarda che c'è uno stop e 1/3 di differenza di DOF, con quel buio potevi aprirlo almeno a f5.6 quel 24-100 f2.8L" "maddaiii..."
La gente sceglie le macchine sostanzialmente per colore, forma, e marchio: Nikon ha tutti gli ingredienti per proporre un'ottima soluzione, anche se la concorrenza è tecnologicamente decisamente agguerrita.
Il sensore della Sony montato sulla NEX lavora esattamente come sulle reflex che montano quel tipo di APS-C. Basta scaricare i RAW che tirano fuori dalle nikon e dalle sony e vedrai che sono molto simili, se non identici e secondo me è anche migliore del Canon da 18 megapizze utilizzato su tutte le sue prosumer. Non è di certo la qualità del sensore il problema delle attuali soluzioni NEX.
Mercuri0
29-07-2011, 18:53
Il sensore della Sony montato sulla NEX lavora esattamente come sulle reflex che montano quel tipo di APS-C.
Oh, ma io questo lo so perfettamente. E del resto non ho mai pensato che le bridge c'entrassero qualcosa con le mirrorless. :)
ArteTetra
31-07-2011, 00:01
Sono proprio curioso di vedere cosa estrarranno dal cappello i due colossi della fotografia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.