View Full Version : Mirino: chiave di volta per il successo delle mirrorless o retaggio del passato?
Redazione di Hardware Upg
29-07-2011, 10:09
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2926/mirino-chiave-di-volta-per-il-successo-delle-mirrorless-o-retaggio-del-passato_index.html
Inquadrare guardando nel mirino o sul display LCD in Live View sono metodi molto diversi. Le mirrorless sembrano volersi buttare sui mirini elettronici per attirare il pubblico di più vecchia data. La preferenza per mirino o LCD è una questione di come ci si è avvicinati alla fotografia o di altri fattori personali?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
utentenonvalido
29-07-2011, 10:39
Sono sostanzialmente d'accordo con quanto scritto nell'articolo, tranne che per un piccolo particolare. Non si deve essere per forza utilizzatori abituali di reflex per avere il bisogno del mirino per scattare. Io ad esempio mi sono abituato ad averlo dai tempi delle compatte a pellicola con l'ottica fissa, fino ad arrivare oggi alla DSLR. Sono d'accordo poi che chi si affaccia oggi alla fotografia puo' non farsene a nulla, ma credo sia ancora troppo presto per passare alla sola modalità di ripresa a display posteriore, quanto meno bisogna continuare a sviluppare gli EVF che ad oggi non sono ancora paragonabili al pentaprisma.
Io sono per il mirino ottico, ma capisco che in certe occasioni (e posizioni) il display può tornare utile.
Provengo da una Yashica dove tutto era manuale, l'unica cosa elettronica era l'esposimetro a lancetta. Altri tempi!
=Cipo2003=
29-07-2011, 10:47
Riguardo al discorso "dipende da come si è iniziato o..." io ho iniziato con una bridge, e usavo sempre l'LCD, ma ora che ho una D60, trovo che il mirino possa dare un'esperienza migliore, più diretta... :read:
Secondo me il mirino ottico è importantissimo.
Con una evil puoi avere una ottima qualità dello scatto ma non avrai mai lostesso "controllo" che ti da il mirino di una reflex.
ciucinet
29-07-2011, 10:56
IO penso che per i fotografi non professionisti ma evoluti una macchina com mirino ottico o elettronico integrato sia un elemeto di non poco conto.
I mirini che le varie olimpus, leica, sigma, panasonic applicano alle loro compatte di qualità con sensore medio siano degli accrocchi costosi e quindi non risoluticvi.L'unico progetto degno di nota visto negli ultimi tempi per chi voglia aver con se una piccola di qualità per evitare di portarsi dietro la reflex digitale è il progetto Fuji x100 che sembra avere successo. Mi dispiace che colossi come Panasonic e Olimpus, per non dire nikon e Canon non abbiano ancora sfornato piccole alternative alle loro reflex prosumer con mirino integrato.
Vediamo ciò che sfornerà la Nikon, mio marchio di riferimento per le reflex, ma molto indietro nel segmento meno professionale; non credo che tirerà fuori novità assolute, inquanto oggi si guarda più ai grandi volumi e non al progetto in se.
Il coraggio della Fuji fin'ora mi sembra il solo nella direzione di fornire a un pubblico entusiasto un mezzo da vero fotoreporter, e cioè di dimensioni ridotte, di grande qualità di ottica con risultati notevoli agli alti ISO.
il mirino ha alcuni vantaggi:
(con sole forte spesso si scatta alla buona perche nello schermo non si vede una mazza)
inoltre (ma è questione di abitodine) con la reflex avee la macchiana ppoggiata lla zucca mi dava piu stibilità (infatti le prime foto fatte uan una digitale erano spesso mosse)
lo schermo puo essere molto comodo in parecchi casi
l'ideale sarebbe averli entrambi
utentenonvalido
29-07-2011, 11:51
il mirino ha alcuni vantaggi:
(con sole forte spesso si scatta alla buona perche nello schermo non si vede una mazza)
inoltre (ma è questione di abitodine) con la reflex avee la macchiana ppoggiata lla zucca mi dava piu stibilità (infatti le prime foto fatte uan una digitale erano spesso mosse)
lo schermo puo essere molto comodo in parecchi casi
l'ideale sarebbe averli entrambi
Si infatti, sono d'accordo. Per quanto riguarda le attuali reflex invece credo debbano migliorare il liveview, soprattutto in casa canon, altrimenti non ha senso mettere i display snodabili.
Con le fotocamere a pellicola un mirino degno di questo nome era più importante, penso alla classica gita in cui il numero di scatti era limitato dal rullino, ogni foto sbagliata era una foto in meno a disposizione e una stampa inutile. Ora con le digitali tendo a fare molti più scatti e poi scelgo quale stampare, l'orizzonte si raddrizza, la composizione si può in parte modificare tagliando...
Per cui alla fine penso che ora sia meno importante, anche se personalmente tutt'ora non comprerei una fotocamera senza mirino.
VipeR_Dj
29-07-2011, 13:13
Non capisco perchè in questo articolo vengono citate tutte le marche di produttori di macchine fotocamere fuor che Sony che in produzione sia le nex che le reflex a specchio traslucido sta a prendo la strada a nuove tecnologie.
Per quanto riguarda le attuali reflex invece credo debbano migliorare il liveview, soprattutto in casa canon, altrimenti non ha senso mettere i display snodabili.
In questo sony con la a580 ha sia il live view classico a contrasto che il live view a rilevamento di fase. :read:
utentenonvalido
29-07-2011, 14:34
Non capisco perchè in questo articolo vengono citate tutte le marche di produttori di macchine fotocamere fuor che Sony che in produzione sia le nex che le reflex a specchio traslucido sta a prendo la strada a nuove tecnologie.
In questo sony con la a580 ha sia il live view classico a contrasto che il live view a rilevamento di fase. :read:
Vero, me ne ero dimenticato. E' una reflex molto interessante in effetti. Peccato che non abbia un parco lenti ai livelli di Nikon, Canon e Pentax.
Mercuri0
29-07-2011, 18:24
il mirino ha alcuni vantaggi:
(con sole forte spesso si scatta alla buona perche nello schermo non si vede una mazza)
inoltre (ma è questione di abitodine) con la reflex avee la macchiana ppoggiata lla zucca mi dava piu stibilità (infatti le prime foto fatte uan una digitale erano spesso mosse)
lo schermo puo essere molto comodo in parecchi casi
l'ideale sarebbe averli entrambi
Quotone! sono proprio le due cose che ho notato anch'io, anche se per alcuni fattori di forma delle mirrorless penso che tollererei il mirino come accessorio.
lo schermo puo essere molto comodo in parecchi casi
Per me è "tutti gli altri" :) E questa conclusione così drastica per me è piuttosto recente.
Io sono passato da reflex a mirrorless. Recentemente ho scattato con una 550D, e usando il mirino ho avuto due sensazioni a pelle:
- Senzazione di claustrofobia (ma magari è solo abitudine, forse dipende dal mirino, e isolarsi dal mondo può essere un vantaggio)
- Abituato a scattare avendo come un occhio sulla mano, la vecchia posizione "occhio in testa" m'ha fatto sentire di colpo rigido, come "ingessato". La prospettiva dei miei soggetti era "sbagliata", e ho sentito di dover fare delle contorsioni per trovare quella giusta. Dopo un pò di uso del liveview, si impara a scattare ad una altezza tra la pancia e il petto.
Imo lo scatto ad altezza d'occhio in piedi è sbagliato per quasi tutti i soggetti entro i 7m e tollerabile per gli altri. (perché l'effetto prospettico è ridotto)
Su questo sono apertissimo al confronto con gente esperta. Potrei sbagliarmi, ma immagino che anche sulle foto professionali in studio, il cavalletto non si piazzi ad "altezza occhio" ma petto o pancia.
Mercuri0
29-07-2011, 18:32
Cmq, sul mirino non si possono fare cose tipo questa: :D
http://www.youtube.com/watch?v=7wSXu6YsJRs (min 10:05)
Da che non capivo che servisse, sto cominciando a considerare questa funzione "baseline" per un mio upgrade. Sia per sostituire il fuoco manuale e il focus-recompose, che per i video.
Shurpaul
29-07-2011, 18:33
L'unica tecnologia di cui mi fido per portare a casa un lavoro è il mio occhio (e anche quella ogni tanto può far cilecca), quindi SI ai mirini ottici, NO alle elettroniche esasperate a tutti i costi.
Piuttosto (riferendomi a Canon 5Dmk2, ma vale anche per le altre fotocamere di fascia più o meno equivalente):
-video oltre i 30 min senza tweaking
-autofocus anche in modalità video
-modalità (inseribile) hdr automatico
-batterie migliori
Tutto il resto è inutile.
Mercuri0
29-07-2011, 18:38
In questo sony con la a580 ha sia il live view classico a contrasto che il live view a rilevamento di fase. :read:
?? Io pensavo che tutte le reflex avessero l'AF a contrasto in liveview... la mia vecchia E-420 lo faceva. Che ancora abbassano lo specchio per mettere a fuoco?? :mbe:
Cmq tecnicamente, non c'è differenza tra reflex e mirrorless una volta che alzi lo specchio.
l'AF a contrasto delle reflex non compete con le mirrorless a causa della costruzione del gruppo di AF delle lenti
(e magari degli algoritmi non ottimizzati. Ci sarebbe anche la velocità di lettura del sensore, ma visto che le Nikon usano un sensore da mirrorless, non credo sia il caso)
Le Sony SLT invece usano l'AF a fase anche nel liveview.
Mercuri0
29-07-2011, 18:43
L'unica tecnologia di cui mi fido per portare a casa un lavoro è il mio occhio (e anche quella ogni tanto può far cilecca), quindi SI ai mirini ottici, NO alle elettroniche esasperate a tutti i costi.
Se magari lasciamo fuori la discussione ottico vs elettronico da mirino vs livevew, riusciamo a portare a casa la discussione senza che degeneri.
Piuttosto (riferendomi a Canon 5Dmk2, ma vale anche per le altre fotocamere di fascia più o meno equivalente):
-video oltre i 30 min senza tweaking
-autofocus anche in modalità video
-modalità (inseribile) hdr automatico
-batterie migliori
Tutto il resto è inutile.
Per l'AF nei video ti serve la tecnologia delle mirrorless. (o una soluzione alla Sony SLT=niente mirino ottico, o rilevamento di fase sul sensore)
Poi ti accorgerai che nei video vorrai poter spostare il fuoco toccando il display. Poi magari vorrai utilizzare anche il mirino nei video, oppure magari vorrai poter fare lo scatto hdr automatico potendo comporre vedendo l'effetto già applicato sotto il sole.
-video oltre i 30 min senza tweaking
Impossibile in Europa per ragioni fiscali: la macchina smette di essere una fotocamera e viene tassata come una telecamera.
utentenonvalido
29-07-2011, 18:49
?? Io pensavo che tutte le reflex avessero l'AF a contrasto in liveview... la mia vecchia E-420 lo faceva. Che ancora abbassano lo specchio per mettere a fuoco?? :mbe:
Cmq tecnicamente, non c'è differenza tra reflex e mirrorless una volta che alzi lo specchio.
l'AF a contrasto delle reflex non compete con le mirrorless a causa della costruzione del gruppo di AF delle lenti
(e magari degli algoritmi non ottimizzati. Ci sarebbe anche la velocità di lettura del sensore, ma visto che le Nikon usano un sensore da mirrorless, non credo sia il caso)
Le Sony SLT invece usano l'AF a fase anche nel liveview.
La a-580 è una reflex ibrida e se ho capito bene integra sia la modalità live view con AF a rivelazione di fase che quella a rivelazione di contrasto. La differenza con le reflex classiche è che oltre ad avere lo specchio traslucido puo' funzionare esattamente come una qualsiasi mirrorless intervenendo sul tipo di liveview che si desidera utilizzare. La trovo molto utile perchè ti consente di mantenere il mirino ottico e di avere un AF in modalità display molto piu' efficiente di quella ciofeca che monta Canon.
utentenonvalido
29-07-2011, 18:52
Se magari lasciamo fuori la discussione ottico vs elettronico da mirino vs livevew, riusciamo a portare a casa la discussione senza che degeneri.
Per l'AF nei video ti serve la tecnologia delle mirrorless. (o una soluzione alla Sony SLT=niente mirino ottico, o rilevamento di fase sul sensore)
Poi ti accorgerai che nei video vorrai poter spostare il fuoco toccando il display. Poi magari vorrai utilizzare anche il mirino nei video, oppure magari vorrai poter fare lo scatto hdr automatico potendo comporre vedendo l'effetto già applicato sotto il sole.
Impossibile in Europa per ragioni fiscali: la macchina smette di essere una fotocamera e viene tassata come una telecamera.
Mi pare che i video professionali attualmente vengano girati con le eos 5dMk2 e 7d. Se poi parliamo dei video della domenica girati alla comunione dei nipoti magari è piu' adatta una mirrorless.
blade9722
29-07-2011, 18:53
Impossibile in Europa per ragioni fiscali: la macchina smette di essere una fotocamera e viene tassata come una telecamera.
Sei sicuro? Mi sembra che sulla Kodak Easyshare Sport viene indicata come lunghezza massima "fino al riempimento della scheda".
Mercuri0
29-07-2011, 18:56
La a-580 è una reflex ibrida e se ho capito bene integra sia la modalità live view con AF a rivelazione di fase che quella a rivelazione di contrasto. La differenza con le reflex classiche è che oltre ad avere lo specchio traslucido puo' funzionare esattamente come una qualsiasi mirrorless intervenendo sul tipo di liveview che si desidera utilizzare. La trovo molto utile perchè ti consente di mantenere il mirino ottico e di avere un AF in modalità display molto piu' efficiente di quella ciofeca che monta Canon.
Mi sa c'è un pò di confusione (anche da parte mia), la A580 non ha lo specchio traslucido, quella è la A-55.
Le Sony mi sembra usassero un doppio sensore, quello principale e quello per il liveview messo nel percorso ottico del mirino, in modo da poter usare il liveview con lo specchio abbassato (e quindi l'af a fase)
A dirla tutta, non mi spiego perché Sony sia andata nella direzione delle SLT invece di perseverare con questa tecnologia. Magari il nostro sonysta di fiducia (ficofico) ci saprà dire :)
Mercuri0
29-07-2011, 19:02
Mi pare che i video professionali attualmente vengano girati con le eos 5dMk2 e 7d. Se poi parliamo dei video della domenica girati alla comunione dei nipoti magari è piu' adatta una mirrorless.
Lol.
http://vimeo.com/25474377
(un video della domenica a caso, se vuoi ne posto un treno)
Vai pure in un qualsiasi forum di video a chiedere qual'è la migliore "DSLR" per il video attualmente esistente.
Senza contare la telecamere AF-100 di Panasonic o la NEX FS-1000 di Sony. Le Canon vengono usate da chi ha già le lenti.
In ogni caso il discorso era sull'AF durante il video. Che comunque mi sa non è usato professionalmente, e il perché me ne sono accorto anche io che sono un consumer, ed è uno dei motivi per cui voglio il display touch.
edit:
Mi pare
chiarisco il concetto...
http://www.panasonic-broadcast.com/en/products/high-definition/avccam/AG-AF101.php
http://pro.sony.com/bbsc/ssr/cat-broadcastcameras/cat-nxcam/product-NEXFS100UK/
(l'AF-100 condivide la tecnologia di base della GH2 con elettronica, intefacce e un guscio più adatto all'uso professionale, anche se molti in giro semplicemente vanno di GH2)
Mercuri0
29-07-2011, 19:05
Sei sicuro? Mi sembra che sulla Kodak Easyshare Sport viene indicata come lunghezza massima "fino al riempimento della scheda".
Yep, sono sicurissimo. Vedrai che le versioni non europee non hanno il limite a 30min per il video.
(ho modificato il firmware della mia GF1 per togliere la limitazione)
Se l'easyshare non usa codec avanzati, il limite di riempimento della scheda magari è 5min...
utentenonvalido
29-07-2011, 19:09
Lol.
http://vimeo.com/25474377
(un video della domenica a caso, se vuoi ne posto un treno)
Vai pure in un qualsiasi forum di video a chiedere qual'è la migliore "DSLR" per il video attualmente esistente.
(Senza contare la telecamere AF-100 di Panasonic o l'equivalente di Sony che usa lenti NEX). Le Canon vengono usate da chi ha già le lenti.
In ogni caso il discorso era sull'AF durante il video. Che comunque mi sa non è usato professionalmente, e il perché me ne sono accorto anche io che sono un consumer, ed è uno dei motivi per cui voglio il display touch.
Io sto parlando di quelli che utilizzano le DSLR per fare i video. Cosa c'entrno le telecamere AF-100 o le Sony?
Ti dico solamente che Dottor House è stato girato con una 5d, non con una panasomic micro 4/3 o con una nex.
utentenonvalido
29-07-2011, 19:15
Mi sa c'è un pò di confusione (anche da parte mia), la A580 non ha lo specchio traslucido, quella è la A-55.
Le Sony mi sembra usassero un doppio sensore, quello principale e quello per il liveview messo nel percorso ottico del mirino, in modo da poter usare il liveview con lo specchio abbassato (e quindi l'af a fase)
A dirla tutta, non mi spiego perché Sony sia andata nella direzione delle SLT invece di perseverare con questa tecnologia. Magari il nostro sonysta di fiducia (ficofico) ci saprà dire :)
Boh, forse è cosi', non ci capisco nulla con le nuove tecnologie Sony. A questo punto non capisco cosa abbia di diverso la modalità liveview della a-580 rispetto alla nikon d5100 in termni di reattività di AF :confused:
Mercuri0
29-07-2011, 19:17
Io sto parlando di quelli che utilizzano le DSLR per fare i video. Cosa c'entrno le telecamere AF-100 o le Sony?
AF-100 è una m4/3 -praticamente una gh2 -, e la Sony è una NEX
Ti dico solamente che Dottor House è stato girato con una 5d, non con una panasomic micro 4/3 o con una nex.
Yup, e Nikon è andata nello spazio, e l'E-PL1 è stata usata per girare parte di un film della disney, e la GH2 è la migliore "DSLR" per fare i video attualmente in giro, usata per un sacco di produzioni professionali che puoi trovare cercando su google.
Chiedi pure su un forum di video: è un pò distante da "filmini della domenica".
In più, c'ha l'AF durante i video, che non è un tema che ho aperto io, anzi ho detto "non è usato professionalmente" a quanto leggo in giro.
Ho semplicemente detto che serve la tecnologia di af delle mirrorless per poterlo fare in maniera decente, o varianti che ho citato.
Mercuri0
29-07-2011, 19:19
Boh, forse è cosi', non ci capisco nulla con le nuove tecnologie Sony. A questo punto non capisco cosa abbia di diverso la modalità liveview della a-580 rispetto alla nikon d5100 in termni di reattività di AF :confused:
Se ho capito bene, ha un sensore dedicato per liveview diverso da quello principale.
Quindi lo specchio può star basso in liveview, quindi può essere usato l'af tradizionale.
utentenonvalido
29-07-2011, 19:23
AF-100 è una m4/3, e la Sony è una NEX
Yup, e Nikon è andata nello spazio, e l'E-PL1 è stata usata per girare parte del di un film della disney, e la GH2 è la migliore "DSLR" per fare i video attualmente in giro, usata per un sacco di produzioni professionali che puoi trovare cercando su google.
In più, c'ha l'AF durante i video, che non è un tema che ho aperto io: ho semplicemente detto che serve la tecnologia di af delle mirrorless per poterlo fare.
Forse mi sono spiegato male. L' AF nei video è utilissimo, soprattutto se come me sei un cameraman incapace e vuoi ottenere un buon risultato alla comunione di tuo nipote. Chi gira video professionali, soprattutto in ambito cinamatografico, utilizza il fuoco manuale e ha bisogno di lenti di qualità. le DSLR piu' utilizzate per i video sono la 7d e la 5d mk2. Che poi con le mirrorless puoi fare video buoni non lo metto in dubbio, ma per certi risultati ci vuole qualcos'altro.
Mercuri0
29-07-2011, 19:37
Forse mi sono spiegato male. L' AF nei video è utilissimo, soprattutto se se come sei un cameraman incapace e vuoi ottenere un buon risultato alla comunione di tuo nipote.
D'accordo, io aggiungo che l'AF nei video è più utile con un display touch.
Inoltre invito Shurpaul a sentirsi offeso, visto che gli hai dato dell'incapace buono a filmare comunioni di nipoti, in modo che sia lui a fare un pò di polemica con te e non sempre io, e magari la sua 5d te la tiri in testa ;)
Chi gira video professionali, soprattutto in ambito cinamatografico, utilizza il fuoco manuale e ha bisogno di lenti di qualità.
In ambito cinematografico si va per lo più di pellicola. Poi ci sono le telecamere pro con ccd da 2/3 di pollice.
Le DSLR si usano perché sono state l'unica soluzione che non costasse oltre lo stonfo che già costano le camere pro 2/3, e consentisse il controllo del DOF della pellicola da 35mm (la cui area utile è inferiore all'APS-C fotografico)
Le "lenti di qualità cinematografica", essendo manuali, mi sa non hanno troppi problemi di baionetta, tant'è che trovi lenti Zeiss da 5000$ a vetro listate come "m4/3"
http://www.four-thirds.org/en/microft/cine-sys.html
le DSLR piu' utilizzate per i video sono la 7d e la 5d mk2.
Yep, ma non perché sono le migliori.
Che poi con le mirrorless puoi fare video buoni non lo metto in dubbio, ma per certi risultati ci vuole qualcos'altro.
Yep, di sicuro si fa già un grosso passo avanti passando da una 5d/7d a una GH2. Il perché, chiedilo nei forum specialistici che io sto cominciando ad annoiarmi. Se il nuovo sensore Sony farà davvero il binning, vedrai che le Nikon che lo monteranno guadagneranno molti punti.
Oltre, ci sono le telecamere come la m4/3 AF-100 e la NEX FS-100 che dispongono, tra le altre cose, di un miglior sistema audio, e sono la risposta all'uso delle DSLR che è nato perché costano poco.
utentenonvalido
29-07-2011, 21:20
In ambito cinematografico si va per lo più di pellicola. Poi ci sono le telecamere pro con ccd da 2/3 di pollice.
Le DSLR si usano perché sono state l'unica soluzione che non costasse oltre lo stonfo che già costano le camere pro 2/3, e consentisse il controllo del DOF della pellicola da 35mm (la cui area utile è inferiore all'APS-C fotografico)
Le "lenti di qualità cinematografica", essendo manuali, mi sa non hanno troppi problemi di baionetta, tant'è che trovi lenti Zeiss da 5000$ a vetro listate come "m4/3"
http://www.four-thirds.org/en/microft/cine-sys.html
Ma questo è ovvio. E' chiaro che in linea generale si usa una DSLR, quando si hanno soldi da spendere magari si va di red epic, altro che sony NEX FS-100.Con quella al massimo ci fanno i servizi per il tg1 in esterna ;)
Yep, ma non perché sono le migliori.
Yep, di sicuro si fa già un grosso passo avanti passando da una 5d/7d a una GH2. Il perché, chiedilo nei forum specialistici che io sto cominciando ad annoiarmi. Se il nuovo sensore Sony farà davvero il binning, vedrai che le Nikon che lo monteranno guadagneranno molti punti.
Oltre, ci sono le telecamere come la m4/3 AF-100 e la NEX FS-100 che dispongono, tra le altre cose, di un miglior sistema audio, e sono la risposta all'uso delle DSLR che è nato perché costano poco.
Ma questo è ovvio. E' chiaro che in linea generale si usa una DSLR quando si hanno pochi soldi da spendere, altrimenti si va di red epic, altro che sony NEX FS-100.Con quella al massimo ci fanno i servizi per il tg1 in esterna ;)
Che una GH2 sia preferibile ad una 5d o ad una 7d mi sembra inverosimile. Come ti ho detto con una 5d ci hanno fatto un lavoro della portata di dottor house (non so se hai presente). Che lavori sono stati fatti con la gh2 e con che lenti?
Non è polemica, semplice curiosità...
uncletoma
29-07-2011, 21:26
L'uso di una cosa, in questo caso il mirino nelle fotocamere, deriva dall'abitudine e, in parte, dall'abito mentale.
Chi ha iniziato a fotografare ai tempi della pellicola, quando tutte le macchine fotografiche erano dotate di mirino ottico, difficilmente ci rinuncerà.
D'altro canto bisogna fare i conti con chi ha iniziato a fotografare in piena era digitale. All'inizio i mirini erano presenti, ma ora sono quasi del tutto spariti nelle fasce più economiche. Se penso che la mia prima macchina fu una 35mm a telemetro con correzione della parallasse (che le compatte economiche non hanno mai avuto, almeno quelle che conoscevo io) e la pagai... rullo di tamburi... 45mila lire (poco più di 20 euro, escludendo l'inflazione)..
A mio avviso si andrà verso una progressiva scomparsa del mirino quando la fascia di fotografi che iniziarono con la pellicola inizierà ad estinguersi.
Dopotutto non siamo immortali, anche e a me non dispiacerebbe vedere l'Armageddon :D
E anche chi, come me e come molti altri, ha iniziato a fotografare con il mirino (vogliamo parlare di quelli a pentaprisma con copertura 100% di certe macchine?) può, con un abito mentale molto flessibile, trovar comodo anche il LiveView.
Sarà che ho una certa età, sarà che provengo dall'analogico, sarà che sono un dannato abitudinario, ma io non sarei in grado di dire no al mirino.
E ci ho pure provato.
Marco Betti
29-07-2011, 23:57
Avendo cominciato, negli anni '60, con fotocamere non reflex (Vito CS Voigtlander), passando poi a Nikkormat FTN e varie altre (APS compreso) ho sempre considerato naturalmente fondamentale il mirino e ho una Sony (Cybershot DSC W120) da uso quotidiano in tasca) scelta proprio per questo.
Nelle fotocamere con pellicola erano possibili tre opzioni: biottica (la Rollei con la quale agiva Bob Capa) non reflex (la Leica di molti maestri) e naturalmente la reflex; ogni tipologia consentiva creatività comune e distinta (provate a fare foto da dietro una trincea dovendo tira fuori la testa con una macchina non biottica!).
Il mirino ottico consente di fotografare in posizioni e condizioni di luce diverse da quelle possibili col display e inoltre permette un bel risparmio di batterie!
L'era digitale permette libertà impossibili (ad es.: quantità delle immagini raccolte) un tempo ma ... allora si poteva restare senza batterie e fare foto splendide fidandosi dell'istinto e al massimo di un esposimetro non alimentato.
geronimus
30-07-2011, 01:40
il mirino ottico è retaggio del passato. così come la maggior parte delle tecnologie presenti sulle moderne reflex (che pian piano spariranno. il futuro è mirrorless)
un buon mirino elettronico / un buon liveview orientabile è secondo me il primo e giusto passo verso la vera digitalizzazione della fotografia
Io ho iniziato col mirino galileiano, ai miei tempi, gli anni '90 quello era ciò che offriva il convento, poi sono passato ad una "compattona digitale di gran classe" e quindi al monitor, poi sono finito sulle reflex.
Oggi non posso far a meno del mirino ottico, sia esso reflex, pozzetto o telemetro... basta che sia ottico, perchè l'immagine che ti mostra il mirino VERO è la realtà senza ritardi aggiunti. Ma detto ciò, gli altri che facciano un po' come gli pare!
il mirino ottico è retaggio del passato. così come la maggior parte delle tecnologie presenti sulle moderne reflex (che pian piano spariranno. il futuro è mirrorless)
un buon mirino elettronico / un buon liveview orientabile è secondo me il primo e giusto passo verso la vera digitalizzazione della fotografia
Devo ammettere che non capisco il tuo punto di vista... insomma che fastidio ti da un mirino che ti permette di vedere il mondo attraverso le tue costose lenti senza ritardi e con tutta la qualità della realtà? Io capisco che chi ha macchine entry level con quei piccoli mirini a pentaspecchio e guarda attraverso lentine da 4 soldi può non apprezzare il mirino ottico, ma quando guardi dentro un bel pentaprisma di qualità attraverso una lente di pregio è tutta un'altra cosa, vedi tutte le sfumature possibili ed immaginabili, lo sfocato è perfetto, a volte è meglio ciò che vedi nel mirino di ciò che verrà impressionato sul sensore! Hai visto il film "il favoloso mondo di amelie"? se si ti dico che il guardare nel mirino con una bella lente montata per me è uno dei piccoli piaceri della vita, se non l'hai visto guardalo, secondo me è proprio un bel film.
Aggiungo una cosa:
oggi mio nipote, nato nel 2003 ha visto alcune delle mie camere analogiche, erano una biottica a pozzetto a pellicola 120 e una box camera kodak con pellicola 127 (non si trova più purtroppo), e mi ha chiesto: "ma queste cose qui funzionano?" io gli ho detto, ma certo che funzionano, allora lui voleva scattarci delle foto, gli ho detto "ma no, non puoi usarle sono scariche, bisogna metterci la pellicola"... lui è rimasto perplesso, non capiva di cosa stessi parlando, non aveva mai visto un rullino di pellicola, allora gli ho fatto vedere i rullini 120 e i rullini 135, gli ho spiegato un po' come funziona la cosa ed era alquanto perplesso... io alla sua età avevo già la mia prima macchina fotografica e sapevo cambiare il rullino da solo (e lo cambiavo anche sulla macchina di mio padre perchè lui è sempre stato impedito con le fotocamere), mentre il mio nipotino non sa neppure che poi il rullino va sviluppato... ci sono rimasto veramente male.
L'era digitale permette libertà impossibili (ad es.: quantità delle immagini raccolte) un tempo ma ... allora si poteva restare senza batterie e fare foto splendide fidandosi dell'istinto e al massimo di un esposimetro non alimentato.
Puoi farle anche adesso... basta comprare una macchina come le Leica MP, o le nikon FM series, ma anche le varie biottica dalle Lomo lubitel fino alle prestigiode rolleiflex, le hasselblad come le mitiche 500CM, insomma c'è l'imbarazzo della scelta, poi si compra un esposimetro al selenio e finchè le cellule di selenio non degradano (10-30 anni) l'esposimetro funziona senza batterie!
dal mio punto di vista credo che il mirino ottico sia il meglio che ci possa essere per potere fotografare in modo più realistico possibile,cosa che non riesco ad ottenere con display o mirino elettronico:) :) ;)
utentenonvalido
30-07-2011, 09:44
il mirino ottico è retaggio del passato. così come la maggior parte delle tecnologie presenti sulle moderne reflex (che pian piano spariranno. il futuro è mirrorless)
un buon mirino elettronico / un buon liveview orientabile è secondo me il primo e giusto passo verso la vera digitalizzazione della fotografia
Io anche sono uno di quelli abituato da sempre col mirino ottico dai tempi della pellicola. La mia prima digitale fu una bridge Fuji con display ed EVF che vendetti dopo neanche 3 mesi perchè proprio non mi ci trovavo. Ora utilizzo la reflex. Oggi i mirini elettronici, cosi' come i display si stanno evolvendo in modo impressionante e credo che tra non molto un EVF raggiungerà il realismo del pentaprisma. Tra l'altro, il mirino elettronico ha il vantaggio che puo' essere controllato da software sempre piu' evoluti e personalizzati ed offrire una serie di parametri di scatto che con il buon vecchio pezzo di vetro non puoi implementare. Penso anche io che su una moderna fotocamera che si rispetti debbano essere presenti entrambe le soluzioni (EVF + Display LCD), anche se ad oggi non credo proprio che la tecnologia offra soluzioni elettroniche paragonabili al classico mirino ottico.
Comunque stavolta non faro' lo stesso errore come quando mi liberai delle mie macchinette a pellicola, credo che tra una decina di anni, quando inizieranno a girare solo le mirrorless, mi prendero' una delle ultime reflex rimaste con specchio e pentaprisma e magari con sensore FX :sofico:
Althotas
31-07-2011, 00:35
Cominciai a scattare foto oltre 30 anni fa, e non cambierei mai un qualunque mirino con un display.
Ma il mirino deve essere integrato nel corpo macchina ed in modo intelligente, e non fornito a parte come accessorio, perchè altrimenti diventa molto scomodo da usare (monta e smonta, e un altro accrocchio da portarsi dietro) e soggetto a facili rotture. Quello ibrido della fuji X100 è stata la trovata del secolo, inclusa l'integrazione nel corpo, che trovo perfetta e indice che chi l'ha progettata ne capiva veramente qualcosa. Una rarità di questi tempi!
Finchè le micro 4/3 non avranno il mirino integrato, a casa mia non entreranno mai. E non nascondo che se Olympus ne avesse fatta almeno una di quel tipo, e avesse avuto un prezzo adeguato (e non esagerato, motivato dalla sola novità), ci avrei già fatto un serio pensierino già da 1 anno.
ficofico
31-07-2011, 10:00
A dirla tutta, non mi spiego perché Sony sia andata nella direzione delle SLT invece di perseverare con questa tecnologia. Magari il nostro sonysta di fiducia (ficofico) ci saprà dire
Allora, i vantaggi della tecnologia slt sono veramente tanti....prima però parlo degli svantaggi
Si perde circa 1/3 ev di luce che arriva al sensore, è vero, ma oramai i sensori hanno raggiunto prestazioni iso davvero notevoli, la a55 scatta a 3200 iso senza problemi e probabilmente la a77 farà lo stesso a 6400 iso, se poi da 24 megapixel si ridimensiona a 12 è probabile che anche i 12800 iso siano utilizzabili, e a quel punto la corsa agli iso diventa più un problema di marketing che un problema reale, le altre avrano prestazioni iso leggermente migliori ma alla fine con un range di iso da 100-12800 si può vivere sogni tranquilli lo stesso
C'è il mirino elettronico, quello della a55 è il mirino di un entry level, con la presentazione della a77 ci sarà un display oled da 3.000.000 di punti per pollice con refresh rate elevato, sarà con ogni probabilità il miglior EVF mai creato, quindi magari farà schifo, magari invece sarà """quasi""" indistinguibile da un mirino ottico tradizionale, se così dovesse essere a quel punto ci saranno solo enormi vantaggi...
Quali sono questi vantaggi?
Peso e dimensioni: Le macchine possono pesare meno e possono essere più piccole delle entry aps-c normali, la a33/a55 ne è la prova
Autofocus a contrasto di fase anche in ripresa video: questa feature ce l'hai solo con questo sistema o immettendo i sensori af direttamente nel sensore, quest'ultima tecnologia ancora è difficile da realizzare e allora si fà quel che si può..:D , si può riprendere direttamente dal mirino esattamente come se si scattasse una foto e sopratutto, è possibile scegliere il punto di messa a fuoco semplicemente spostando il joystick, anche in ripresa, così da poter mettere a fuoco prima una persona poi l'altra in modo preciso... non sono d'accordo che sia meglio avere il display touch screen con il quale scegliere il punto di messa a fuoco, perchè in questo caso vuol dire lavorare in modalità live view e io personalmente lo trovo scomodo, o per lo meno può essere comodo solo utilizzando un cavalletto, a mano libera preferisco mettere l'occhio nel mirino e spostare e spostare il punto di messa a fuoco senza dover allontanare la macchina per mettere a fuoco
Scatto a raffica veloce con autofocus attivo: la a55 fà già 10 fps, la a77 farà 12 fps, un risultato degno delle ammiraglie canon-nikon....la cosa bella è che la raffica veloce non è solo utile per avere a fuoco l'airone per 3 secondi di raffica, ha tanti risvolti positivi che già sony ha potuto mettere in pratica, come sweep-panorama mode e multi-frame ISO 25600, in più, sarebbe tecnicamente possibilissimo e spero che ci abbiano pensato in sony, fare focus stacking con un secondo di raffica spostando in ogni foto il punto di messa a fuoco, a mano libera sarebbe possibile fare macro stupende a 1600 iso f4 piuttosto di 200 iso f16 come si fanno adesso con tutti i limiti imposti dalla diffrazione... insomma applicazioni utili derivanti da una raffica veloce ce ne sono parecchie...
In più è possibile rivedere nel evf le foto e i video anche quando c'è il sole e col live view non si vede una mazza, è possibile zoomare digitalmente nell'evf e mettere a fuoco in modo preciso anche con ottiche manuali... etc etc etc
utentenonvalido
31-07-2011, 12:31
Allora, i vantaggi della tecnologia slt sono veramente tanti....prima però parlo degli svantaggi
Si perde circa 1/3 ev di luce che arriva al sensore, è vero, ma oramai i sensori hanno raggiunto prestazioni iso davvero notevoli, la a55 scatta a 3200 iso senza problemi e probabilmente la a77 farà lo stesso a 6400 iso, se poi da 24 megapixel si ridimensiona a 12 è probabile che anche i 12800 iso siano utilizzabili, e a quel punto la corsa agli iso diventa più un problema di marketing che un problema reale, le altre avrano prestazioni iso leggermente migliori ma alla fine con un range di iso da 100-12800 si può vivere sogni tranquilli lo stesso
C'è il mirino elettronico, quello della a55 è il mirino di un entry level, con la presentazione della a77 ci sarà un display oled da 3.000.000 di punti per pollice con refresh rate elevato, sarà con ogni probabilità il miglior EVF mai creato, quindi magari farà schifo, magari invece sarà """quasi""" indistinguibile da un mirino ottico tradizionale, se così dovesse essere a quel punto ci saranno solo enormi vantaggi...
Quali sono questi vantaggi?
Peso e dimensioni: Le macchine possono pesare meno e possono essere più piccole delle entry aps-c normali, la a33/a55 ne è la prova
Autofocus a contrasto di fase anche in ripresa video: questa feature ce l'hai solo con questo sistema o immettendo i sensori af direttamente nel sensore, quest'ultima tecnologia ancora è difficile da realizzare e allora si fà quel che si può..:D , si può riprendere direttamente dal mirino esattamente come se si scattasse una foto e sopratutto, è possibile scegliere il punto di messa a fuoco semplicemente spostando il joystick, anche in ripresa, così da poter mettere a fuoco prima una persona poi l'altra in modo preciso... non sono d'accordo che sia meglio avere il display touch screen con il quale scegliere il punto di messa a fuoco, perchè in questo caso vuol dire lavorare in modalità live view e io personalmente lo trovo scomodo, o per lo meno può essere comodo solo utilizzando un cavalletto, a mano libera preferisco mettere l'occhio nel mirino e spostare e spostare il punto di messa a fuoco senza dover allontanare la macchina per mettere a fuoco
Scatto a raffica veloce con autofocus attivo: la a55 fà già 10 fps, la a77 farà 12 fps, un risultato degno delle ammiraglie canon-nikon....la cosa bella è che la raffica veloce non è solo utile per avere a fuoco l'airone per 3 secondi di raffica, ha tanti risvolti positivi che già sony ha potuto mettere in pratica, come sweep-panorama mode e multi-frame ISO 25600, in più, sarebbe tecnicamente possibilissimo e spero che ci abbiano pensato in sony, fare focus stacking con un secondo di raffica spostando in ogni foto il punto di messa a fuoco, a mano libera sarebbe possibile fare macro stupende a 1600 iso f4 piuttosto di 200 iso f16 come si fanno adesso con tutti i limiti imposti dalla diffrazione... insomma applicazioni utili derivanti da una raffica veloce ce ne sono parecchie...
In più è possibile rivedere nel evf le foto e i video anche quando c'è il sole e col live view non si vede una mazza, è possibile zoomare digitalmente nell'evf e mettere a fuoco in modo preciso anche con ottiche manuali... etc etc etc
Sono abbastanza d'accordo sull'analisi che fai delle tecnologie di casa Sony, tranne quando parli di peso e dimensioni. Prendi in mano una nikon d5100 e vedrai che le a33 e a55 non sono piu' piccole e leggere, ma questo aspetto per me è di poco conto visto che già la d5100 la ritengo ai limiti dell'ergonomia. Trovo comunque molto interessante la strada che sta delineando Sony, ma credo che se vogliono diventare realmente competitivi con Canon e Nikon devono concentrarsi ed investire di piu' sul fronte ottiche. Sia le lenti con innesto A che quelle NEX sono poche e tolto qualche modello neanche all'altezza qualitativamente. Penso che la scelta iniziale di affidarsi a Minolta non sia stata la mossa piu' brillante degli utlimi anni ...
Ma che differenza c'è in termini di reattività tra l'AF in modalità liveview di una a55 rispetto ad una A580?
blade9722
31-07-2011, 12:32
Se l'easyshare non usa codec avanzati, il limite di riempimento della scheda magari è 5min...
La Easyshare ha un codec Mjpeg da 12 Mbit/s, ed una lunghezza massima del filmato di 4GB. Farebbero circa 45min di autonomia.
La Samsung EX1 dichiara invece una autonomia max di 20min in H264.
ficofico
31-07-2011, 12:59
Sia le lenti con innesto A che quelle NEX sono poche e tolto qualche modello neanche all'altezza qualitativamente.
Per le nex ci sono pochissime lenti, questo è vero... per le alpha invece dissento, ci sono più ottiche autofocus sotto i mille euro marchiate Sony (compatibili con tutti i modelli) di quante ne puoi mettere, sempre sotto i mille euro, marchiate Nikon su una d5100... in più ci sono tutte le lenti sigma, tamron e tokina... oltre alle minolta ovviamente.... quindi il parco ottiche di una a580 o di una a55 è tutt'altro che risicato.... è ovvio che non ci puoi montare un 400 f2,8 o un 500 f4 ma per questa tipologia di macchine non è un problema credo....
Ma che differenza c'è in termini di reattività tra l'AF in modalità liveview di una a55 rispetto ad una A580?
Dal giorno alla notte.... la a55 mette a fuoco con la stessa velocità di quando la usi normalmente, la a580 può metterci anche 3 o 4 secondi, come le altre in live view, sopratutto quando cala la luce....
utentenonvalido
31-07-2011, 14:08
Per le nex ci sono pochissime lenti, questo è vero... per le alpha invece dissento, ci sono più ottiche autofocus sotto i mille euro marchiate Sony (compatibili con tutti i modelli) di quante ne puoi mettere, sempre sotto i mille euro, marchiate Nikon su una d5100... in più ci sono tutte le lenti sigma, tamron e tokina... oltre alle minolta ovviamente.... quindi il parco ottiche di una a580 o di una a55 è tutt'altro che risicato.... è ovvio che non ci puoi montare un 400 f2,8 o un 500 f4 ma per questa tipologia di macchine non è un problema credo....
Dal giorno alla notte.... la a55 mette a fuoco con la stessa velocità di quando la usi normalmente, la a580 può metterci anche 3 o 4 secondi, come le altre in live view, sopratutto quando cala la luce....
A proposito, sulla D5100 le lenti senza il motorino AF interno, come anche le Tokina, no puoi utilizzarle in AF. Sulle sony come funziona la questione? E' come sulle Canon?
ficofico
31-07-2011, 14:54
Le Sony il problema del motore non ce l'hanno, esattamente come le Canon.
........ ma con una differenza (all'atto pratico non cambia nulla), nessuna macchina Canon ha il motore di messa a fuoco, ma ce l'hanno tutte le ottiche, sia sue, sia di tokina, tamron etc etc.........per Sony invece sono poche le ottiche che sono motirizzate (sigle SSM o SAM), ma il problema non si pone perchè tutte le macchine Sony hanno il motore di messa a fuoco all'interno del corpo macchina, a differenza delle macchine Nikon tipo d5100 dove, non essendoci il motore all'interno del corpo, solo le ottiche motorizzate funzioneranno in autofocus.
utentenonvalido
31-07-2011, 15:23
Le Sony il problema del motore non ce l'hanno, esattamente come le Canon.
........ ma con una differenza (all'atto pratico non cambia nulla), nessuna macchina Canon ha il motore di messa a fuoco, ma ce l'hanno tutte le ottiche, sia sue, sia di tokina, tamron etc etc.........per Sony invece sono poche le ottiche che sono motirizzate (sigle SSM o SAM), ma il problema non si pone perchè tutte le macchine Sony hanno il motore di messa a fuoco all'interno del corpo macchina, a differenza delle macchine Nikon tipo d5100 dove, non essendoci il motore all'interno del corpo, solo le ottiche motorizzate funzioneranno in autofocus.
Si si, so come funziona il discorso del AF sui corpi Canon e Nikon, per quanto riguarda sony invece non ero sicuro. Tornando al discorso lenti e in particolare alle tokina, il problema è che non le fanno per l'attacco sony alpha. Adesso non voglio dire che questa sia una carenza grave, esistono sempre gli adattatori alla fine, pero' almeno per me è un limite perchè ci sono almeno 4 lenti Tokina (35mm; 11-16; 100mm; 50-135mm) che ritengo eccezionali e migliori delle versioni equivalenti di casa sigma e tamron. Siccome queste lenti appunto non hanno il motorino dell'AF necessitano di corpi macchina come le Canon e le nikon dalla D90 in su ed e' un peccato che avendo anche sony l'AF integrato in tutti i corpi al pari di Canon non escano con innesto per Sony alpha.
ficofico
31-07-2011, 15:32
http://www.dpreview.com/news/1002/10020103tokina1116mmalpha.asp
Se cerchi su trovaprezzi lo trovi, se lo monti su una sony te lo ritrovi pure stabilizzato... le altre che hai citato non ci sono ancora ma tokina ha detto che tutte le sue ottiche arriveranno con attacco alpha.
utentenonvalido
31-07-2011, 15:41
http://www.dpreview.com/news/1002/10020103tokina1116mmalpha.asp
Se cerchi su trovaprezzi lo trovi, se lo monti su una sony te lo ritrovi pure stabilizzato... le altre che hai citato non ci sono ancora ma tokina ha detto che tutte le sue ottiche arriveranno con attacco alpha.
Bene, è già un inizio. Mi chiedo perchè non lo fanno direttamente per tutte le lenti, cosi' evitano che la gente accrocca mostri del genere http://www.flickr.com/photos/enztan/5550204410/ :sofico:
ficofico
31-07-2011, 15:48
Be ma quella è una nex con la baionetta E, quindi anche quando arriveranno le lenti tokina per sony alpha, la gente continuerà a mettere adattatori per poterli utilizzare sulla loro nex, è normale....
Althotas
31-07-2011, 16:11
Invito tutti a ritornare immediatamente in topic. Questa non è la discussione sulle sony e tutto il resto, di cui state parlando tutto il giorno :mad:
Grazie.
utentenonvalido
31-07-2011, 16:11
Be ma quella è una nex con la baionetta E, quindi anche quando arriveranno le lenti tokina per sony alpha, la gente continuerà a mettere adattatori per poterli utilizzare sulla loro nex, è normale....
Ma si, scherzavo .. Pero' quando ho visto quella roba mi sono messo a ridere. Un obiettivo massiccio come il tokina 50-135mm sulla nex è ridicolo. Dopo 10 scatti penso che ti si sloga un polso :ciapet:
Avere quella e altre lenti con attacco nativo sony alfa inceve sarebbe molto sfizioso per gli utenti delle reflex sony e delle SLT ...
@Althotas
Dai, gli argomenti sul mirino meglio ottico o elettronico sono stati esauriti ormai ... ahahahaa
ficofico
31-07-2011, 16:17
Dai, gli argomenti sul mirino meglio ottico o elettronico sono stati esauriti ormai ... ahahahaa
Devo parlare del mirino? meglio quello eletronico se e quando sarà fatto bene.
Sono abbastanza d'accordo sull'analisi che fai delle tecnologie di casa Sony, tranne quando parli di peso e dimensioni. Prendi in mano una nikon d5100 e vedrai che le a33 e a55 non sono piu' piccole e leggere, ma questo aspetto per me è di poco conto visto che già la d5100 la ritengo ai limiti dell'ergonomia. Trovo comunque molto interessante la strada che sta delineando Sony, ma credo che se vogliono diventare realmente competitivi con Canon e Nikon devono concentrarsi ed investire di piu' sul fronte ottiche. Sia le lenti con innesto A che quelle NEX sono poche e tolto qualche modello neanche all'altezza qualitativamente. Penso che la scelta iniziale di affidarsi a Minolta non sia stata la mossa piu' brillante degli utlimi anni ...
Ma che differenza c'è in termini di reattività tra l'AF in modalità liveview di una a55 rispetto ad una A580?
Sony vende elettronica di consumo non sistemi per la fotografia, ed è questo il suo punto debole, a fronte di decine e decine di corpi macchina ha pochissime lenti, ha pure una baionetta proprietaria per il flash quanto TUTTE le altre marche usano una baionetta generica con piccole modifiche che non compromettono l'uso di flash generici (perdendo i sistemi ittl o simili)
ficofico
31-07-2011, 18:05
Sony vende elettronica di consumo non sistemi per la fotografia
Sarà.. fatto stà che vende più sistemi per la fotografia di Nikon, solo Canon vende sistemi per la fotografia più di Sony
ha pochissime lenti
Le lenti, sopratutto quelle buone, non si producono dall'oggi al domani, mi pare che il ritmo di produzione delle ottiche da parte di Sony sia in linea con quello di Canon o Nikon, loro sono semplicemente partiti molto tempo prima
utentenonvalido
31-07-2011, 19:39
Sony vende elettronica di consumo non sistemi per la fotografia, ed è questo il suo punto debole, a fronte di decine e decine di corpi macchina ha pochissime lenti, ha pure una baionetta proprietaria per il flash quanto TUTTE le altre marche usano una baionetta generica con piccole modifiche che non compromettono l'uso di flash generici (perdendo i sistemi ittl o simili)
In realtà si puo' dire anche che le reflex, tolte le pro, sono elettronica di consumo. Sulle lenti la penso come te ed è un dato di fatto. Per riagganciarmi al topic pero' credo che lo specchio e il pentaprisma prima o poi saranno abbandonati e Sony in questo credo si stia muovendo in anticipo. Io attualmente ho un'attrezzatura Canon con cui mi trovo molto bene, a parte il peso ... la 40d rispetto alle attuali prosumer è bella grossa e pesante. Se ad oggi dovessi trovarmi nelle condizioni di dover ricomprare la fotocamera avrei molti dubbi. Credo che da qui a qualche anno lo scenario cambierà piu' rapidamente di quanto successo finora. Comunque se Sony tirasse fuori una SLT con un EVF talmente avanzato da non far rimpiangere l'ottico e Tokina aggiornasse tutto il listino con attacco alpha a quel punto penso che comincerei a sbilanciare la mia scelta verso una macchina Sony, cosa che fino a 2 o 3 anni fà non mi sarei mai sognato ...
Portare l'occhio al mirno e impugnare perciò la macchina come si deve permette di scattare foto come si deve, meno micromosso, inquadratura più curata.
Fare le foto dall'Lcd va bene solo per posizioni impossibili (è il suo vero utilizzo)....ma per il resto, brrrr non ce la farei mai.
A fine Agosto presenteranno ufficialmente la A77 Slt con mirino Evf oled molto migliore delle attuali A55.
L'Evf ha dei bei vantaggi, pratici e tecnici...spero solo che sia in tutto e per tutto simile a quello ottico (le a55 male non sono...ma ancora non basta) altrimenti non ci siamo proprio.
MiKeLezZ
01-08-2011, 09:29
Quotone! sono proprio le due cose che ho notato anch'io, anche se per alcuni fattori di forma delle mirrorless penso che tollererei il mirino come accessorio.
Per me è "tutti gli altri" :) E questa conclusione così drastica per me è piuttosto recente.
Io sono passato da reflex a mirrorless. Recentemente ho scattato con una 550D, e usando il mirino ho avuto due sensazioni a pelle:
- Senzazione di claustrofobia (ma magari è solo abitudine, forse dipende dal mirino, e isolarsi dal mondo può essere un vantaggio)
- Abituato a scattare avendo come un occhio sulla mano, la vecchia posizione "occhio in testa" m'ha fatto sentire di colpo rigido, come "ingessato". La prospettiva dei miei soggetti era "sbagliata", e ho sentito di dover fare delle contorsioni per trovare quella giusta. Dopo un pò di uso del liveview, si impara a scattare ad una altezza tra la pancia e il petto.
Imo lo scatto ad altezza d'occhio in piedi è sbagliato per quasi tutti i soggetti entro i 7m e tollerabile per gli altri. (perché l'effetto prospettico è ridotto)
Su questo sono apertissimo al confronto con gente esperta. Potrei sbagliarmi, ma immagino che anche sulle foto professionali in studio, il cavalletto non si piazzi ad "altezza occhio" ma petto o pancia.
L'uso di una cosa, in questo caso il mirino nelle fotocamere, deriva dall'abitudine e, in parte, dall'abito mentale.
Chi ha iniziato a fotografare ai tempi della pellicola, quando tutte le macchine fotografiche erano dotate di mirino ottico, difficilmente ci rinuncerà.
D'altro canto bisogna fare i conti con chi ha iniziato a fotografare in piena era digitale. All'inizio i mirini erano presenti, ma ora sono quasi del tutto spariti nelle fasce più economiche. Se penso che la mia prima macchina fu una 35mm a telemetro con correzione della parallasse (che le compatte economiche non hanno mai avuto, almeno quelle che conoscevo io) e la pagai... rullo di tamburi... 45mila lire (poco più di 20 euro, escludendo l'inflazione)..
A mio avviso si andrà verso una progressiva scomparsa del mirino quando la fascia di fotografi che iniziarono con la pellicola inizierà ad estinguersi.
Dopotutto non siamo immortali, anche e a me non dispiacerebbe vedere l'Armageddon :D
E anche chi, come me e come molti altri, ha iniziato a fotografare con il mirino (vogliamo parlare di quelli a pentaprisma con copertura 100% di certe macchine?) può, con un abito mentale molto flessibile, trovar comodo anche il LiveView.
Sarà che ho una certa età, sarà che provengo dall'analogico, sarà che sono un dannato abitudinario, ma io non sarei in grado di dire no al mirino.
E ci ho pure provato.Sì, anche io ho iniziato nell'era analogico con mirino ottico, ma sono sufficientemente umile per poter affermare che tale tecnologia risulta sorpassata per tutta una serie di avanzamenti tecnologici altrimenti inottenibili.
Certamente allo stato attuale delle cose la transizione è ancora in atto in quanto gli attuali E.V.F. sono solo discreti (ma grandi speranze vi sono per il nuovo di Sony a tecnologia OLED, ovvero certamente questa fase si risolverà entro un paio di anni). Scattare tramite live view significa perdere parte dell'appoggio del corpo e quindi soffrire di più il micromosso (ma forse evidentemente non ricordate che anni fa non esisteva il micromosso, ma direttamente il mosso... grandi evoluzioni ci sono state lato stabilizzazione e ora sono disponibili shutter speed con incroci di f-stop prima semplicemente impensabili).
Come dice Mercurio, che l'ha provato in via sperimentale, il LCD Live View permette una gestione dell'immagine prima impensabile; chi ancora non si trova ad usarlo è semplicemente o perché insufficiente nelle attuali reflex (nella maggior parte dei casi ciò significa infatti rinunciare all'AF di Fase e a una ulteriore stabilizzazione del corpo macchina in quanto poggiato sull'osso sfenoide), o perché ormai eccessivamente abituato a scattare in modalità mirino ottico tanto da esser automaticamente in grado di controbilanciarne i difetti, o comunque aver modificato la propria forma mentis a tal punto da usarli a proprio vantaggio.
Nella mia recente uscita ho constato peraltro che molte sono le dicerie sul Live View LCD, quasi tutte sconfessate nella realtà. Ad esempio molti affermano in condizioni di forte luce sia impossibile da usare; sinceramente ciò non l'ho trovato vero, anzi presumo il fatto l'immagine sia stampata su uno schermo visto a distanza risulti anche più gestibile di una che ti spari direttamente sulla retina.
Come ancora ha evidenziato Mercurio, molte foto acquistano una nuova e migliore prospettiva, in quanto non si è più limitati dalla propria altezza (se devo usare il mirino, infatti, questo consegue che la macchina scatterà sempre a una solita altezza, data dalla distanza terra-mio occhio e quindi generalmente intorno a 1,75 metri), ad esempio scatti ravvicinati a persone (e non) beneficiano di una macchina posta a livello del cuore (questo ne migliora la resa prospettica), mentre scatti fatti a angolo largo magari a piazza, vicoli, beneficiano da una visione dall'alto (questo evita le teste in primo piano e rimpie maggiormente la scena), e via dicendo (aggiungendo la comodità, nelle macchine dotate, dello schermo snodabile, utile anche per autoscatti e scatti "candid").
Qualcuno dirà "e allora perché non si è ancora passati al nuovo"?
Per lo stesso motivo per cui esistono ancora brontosauri tali che preferiscono bruciarsi gli occhi con un CRT piuttosto che passare a un LCD di qualità (ponte che poi permetterebbe il passaggio agli OLED).
Sì, anche io ho iniziato nell'era analogico con mirino ottico, ma sono sufficientemente umile per poter affermare che tale tecnologia risulta sorpassata per tutta una serie di avanzamenti tecnologici altrimenti inottenibili.
Certamente allo stato attuale delle cose la transizione è ancora in atto in quanto gli attuali E.V.F. sono solo discreti (ma grandi speranze vi sono per il nuovo di Sony a tecnologia OLED, ovvero certamente questa fase si risolverà entro un paio di anni). Scattare tramite live view significa perdere parte dell'appoggio del corpo e quindi soffrire di più il micromosso (ma forse evidentemente non ricordate che anni fa non esisteva il micromosso, ma direttamente il mosso... grandi evoluzioni ci sono state lato stabilizzazione e ora sono disponibili shutter speed con incroci di f-stop prima semplicemente impensabili).
Come dice Mercurio, che l'ha provato in via sperimentale, il LCD Live View permette una gestione dell'immagine prima impensabile; chi ancora non si trova ad usarlo è semplicemente o perché insufficiente nelle attuali reflex (nella maggior parte dei casi ciò significa infatti rinunciare all'AF di Fase e a una ulteriore stabilizzazione del corpo macchina in quanto poggiato sull'osso sfenoide), o perché ormai eccessivamente abituato a scattare in modalità mirino ottico tanto da esser automaticamente in grado di controbilanciarne i difetti, o comunque aver modificato la propria forma mentis a tal punto da usarli a proprio vantaggio.
Nella mia recente uscita ho constato peraltro che molte sono le dicerie sul Live View LCD, quasi tutte sconfessate nella realtà. Ad esempio molti affermano in condizioni di forte luce sia impossibile da usare; sinceramente ciò non l'ho trovato vero, anzi presumo il fatto l'immagine sia stampata su uno schermo visto a distanza risulti anche più gestibile di una che ti spari direttamente sulla retina.
Come ancora ha evidenziato Mercurio, molte foto acquistano una nuova e migliore prospettiva, in quanto non si è più limitati dalla propria altezza (se devo usare il mirino, infatti, questo consegue che la macchina scatterà sempre a una solita altezza, data dalla distanza terra-mio occhio e quindi generalmente intorno a 1,75 metri), ad esempio scatti ravvicinati a persone (e non) beneficiano di una macchina posta a livello del cuore (questo ne migliora la resa prospettica), mentre scatti fatti a angolo largo magari a piazza, vicoli, beneficiano da una visione dall'alto (questo evita le teste in primo piano e rimpie maggiormente la scena), e via dicendo (aggiungendo la comodità, nelle macchine dotate, dello schermo snodabile, utile anche per autoscatti e scatti "candid").
Qualcuno dirà "e allora perché non si è ancora passati al nuovo"?
Per lo stesso motivo per cui esistono ancora brontosauri tali che preferiscono bruciarsi gli occhi con un CRT piuttosto che passare a un LCD di qualità (ponte che poi permetterebbe il passaggio agli OLED).
Aggiungo solo che come dico già da anni, non appena la tecnologia permetterà di abbandonare i mirini ottici offrendo quindi una qualità paragonabile se non addirittura superiore, tutti indistintamente passeranno ai mirini elettronici.
Per chi ancora insiste che con un mirino ottico, osservi direttamente la realtà, vorrei far notare che la realtà la vedi sempre e comunque con i tuoi occhi senza dover guardare in un buco quindi perlomeno con focali non estreme è anche abbastanza inutile dover per forza guardare dentro un mirino, se non per curare il taglio dell'inquadratura, poichè le altre valutazioni in merito all'esposizione e quant'altro possono essere fatte anche senza guardare dentro al buco....
Vorrei solo far notare che per riprendere un video è normale guardare dentro un mirino elettronico......
yossarian
01-08-2011, 12:26
Lol.
http://vimeo.com/25474377
(un video della domenica a caso, se vuoi ne posto un treno)
Vai pure in un qualsiasi forum di video a chiedere qual'è la migliore "DSLR" per il video attualmente esistente.
Senza contare la telecamere AF-100 di Panasonic o la NEX FS-1000 di Sony. Le Canon vengono usate da chi ha già le lenti.
In ogni caso il discorso era sull'AF durante il video. Che comunque mi sa non è usato professionalmente, e il perché me ne sono accorto anche io che sono un consumer, ed è uno dei motivi per cui voglio il display touch.
edit:
chiarisco il concetto...
http://www.panasonic-broadcast.com/en/products/high-definition/avccam/AG-AF101.php
http://pro.sony.com/bbsc/ssr/cat-broadcastcameras/cat-nxcam/product-NEXFS100UK/
(l'AF-100 condivide la tecnologia di base della GH2 con elettronica, intefacce e un guscio più adatto all'uso professionale, anche se molti in giro semplicemente vanno di GH2)
nessuna cinepresa (red, sony cinealta, panasonic varicam, arriflex, ecc) adoperata per fare cinema, fa uso di messa a fuoco automatica né sono dotate di Af le lenti (quasi sempre di tipo prime lens). Al contrario, le telecamere (soprattutto quelle usate per filmare avvenimenti sportivi) usano AF e oltre l'80% monta ottiche canon.
Io sto parlando di quelli che utilizzano le DSLR per fare i video. Cosa c'entrno le telecamere AF-100 o le Sony?
Ti dico solamente che Dottor House è stato girato con una 5d, non con una panasomic micro 4/3 o con una nex.
si potrebbe aggiungere, ad esempio, "se sei così ti dico si" (7d), la scena del gran premio di monaco in iron man 2 (5dMII), le scene sotto la metropolitana ne "il cigno nero" (7d e 1dMIV)
GiulianoPhoto
02-08-2011, 21:34
Se mi tolgono il mirino ottico smetto di fotografare lo giuro, perlomeno quando le mie D300 e D3s esaleranno il loro ultimo scatto. Per me è indispensabile quando il sensore stesso.
Con il mirino entro nella scena....davvero improponibile toglierlo
Bell'articolo...
mi sento vecchio caspita! A parte gli scherzi probabilmente la mia scelta è influenzata dal fatto che quando ho cominciato a scattare qualche foto io non esisteva la digitale, poi quando mio papa si è preso la reflex avevo paura solo a prenderla in mano da quanto pesava per mè. era affascinante solo tenerla in mano! e adesso la uso ancora perchè la digitale l'ho dovuta vendere :cry:
è una questione simile alla diatriba tra riga di comando e interfaccia grafica, tra torsen e haldex etc... però dietro allo schierarsi a favore dell'uno o dell'altro almeno nella questione in topic e le altre due che ho citato credo che ci sia molto di più del fanboysmo che in parte alimenta sempre diatribe simili, c'è l'abitudine, lo status mentis come dice l'autore. quando uso la compatta non ho la stessa sensazione che solo la slr nonostante gli anni mi riesce a trasmettere. ma il mondo cambia, e come sempre la legge non la detta quello che migliore o meno, ma la necessità di... diciamo cambiare. il mirino ottico tenderà a sparire in favore del display. trovo un vero peccato che nonostante si riesca a trovare ancora qualche slr non si trovi più manco una dslr seria senza liveview e video.
gabriele83
09-08-2011, 09:37
Gli altri problemi dei mirini elettronici poi credo siano il loro utilizzo in condizioni di scarsa luminosità e il fatto che quando questi mirini diventano degli aggiuntivi da montare sulla slitta si renda di fatto impossibile utilizzare qualsiasi altro accessorio che utilizzino la slitta.
Sarebbe quindi almeno il caso di costruire una seconda hot-shoe integrata al di sopra del mirino aggiuntivo per non precludere questa possibilità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.