PDA

View Full Version : OVERCLOCK 2500K C0N CORSAIR H100


domybiby
28-07-2011, 22:20
RAGAZZI VOLEVO SAPERE CON UN CORSAIr H100 per raggiunger i 5.000 mhz A CHE CORE DOVREI IMPOSTARE IL PROCIO??A 1,50 VA BENE??

keroro.90
29-07-2011, 10:05
c'è il 3d apposito...

System Shock
29-07-2011, 10:57
1.5V vanno bene solo per brevissimi periodi (bench) , se non ci arrivi con 1.40 V ,e temperature poco superiori ai 70°, ti conviene fermarti.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

domybiby
29-07-2011, 18:37
CONSIGLI AGIRE SULLA CPU RATIO O SUL TURBO CORE??

System Shock
29-07-2011, 21:38
Come prima cosa vorrei chiederti gentilmente di non scrivere più in maiuscolo.

Se punti ai 5 ghz ti con viene disattivare turbo core,eist,c1 ,ed usare il moltiplicatore cpu ratio.

domybiby
29-07-2011, 22:10
quale sarebbe il c1 "nome completo" e che comporta togliendolo??

System Shock
29-07-2011, 22:16
"C1E Support" è una funzione di risparmio energetico .

domybiby
30-07-2011, 18:56
volevo sapere è normale che nonostante abbia overcloccato il procio a 4800 disattivando il turbo quando è senza fare niente il pc vada a 1600 poi se fa qualcosa va aumentando fino a arrivare a 4800 ?

AGENT47
30-07-2011, 18:59
Visto che hai il molti sbloccato ti conviene agire sul cpu ratio in modo tale da sfruttare la feature principale dei processori k ;)

System Shock
30-07-2011, 19:11
volevo sapere è normale che nonostante abbia overcloccato il procio a 4800 disattivando il turbo quando è senza fare niente il pc vada a 1600 poi se fa qualcosa va aumentando fino a arrivare a 4800 ?

Si è dovuto alla funzione eist.

domybiby
30-07-2011, 20:21
devo qindi togliere tale funzione?conviene toglierla?...come si toglire che che nome ha nel bios??grazie mille

tyron78
30-07-2011, 23:41
a cosa ti serve avere la cpu a 4.8 se non stai facendo nulla?

System Shock
31-07-2011, 01:25
Disabilitare L'EIST è utile solo se volte portare l'OC al limite ed ottenere 50 mhz (circa) in piu.

Altrimenti conviene tenerlo attivo ,fa risparmiare parecchi watt è tiene la cpu più riposta.

domybiby
31-07-2011, 05:00
system shock ti ringrazio e sto seguendo i tuoi consigli allora innanzittutto sono partito da zero nel bios da defoult e ho modificato solamente senza toccare altro la cpu ratio portandola a 4800 in quanto i 5000 non riesco propio a raggingerli non so perche anchje mettendo vcore a 1,550 cmq per i 4800 dopo aver modificato la ratio "ero indeciso se minserire anche pll overvoltage" ho inserito il vcore e dopo vari tentativi con prime 95 non so perchè anche qui forse ho sbagliato sono riuscito a mantebere stabile il tutto a vcore1,480!!!!!cmq le temperature sono decenti anche graze alla presenza del dissi bello potente (corsair h100) che non ho spinto al massimo cioe 2600rpm ma mantenuto a 2000 e nonostante cio la temperatura è rimasta a 75 ...a dimenticavo la memoria è impostyata a 1866...ora volevo chiedere è normale tale vcore per mantenere tale frequenza vi prego aiutatemi...

System Shock
31-07-2011, 12:20
No 1.48 V va bene solo per brevi periodi ,altrimenti la ccpu potrebbe durare molto poco,l'h100 vedo che rende bene ottimo a sapersi,con altri dissi avresti avuto 85°, specie se ai una Asus segui questa guida ,come unica differenza disattiva turbo,speedste,c1e,e metti il moltiplicatore che vuoi.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35137061&postcount=2

domybiby
31-07-2011, 15:40
ho fatto come dicev itu e arrivando a limite di 1,400 il sistema crasha gia come appena carica windows...che devo fare ???non è che abbassando forse a frequenza ram cambia qualcosa io la setto a xmp 1866

System Shock
31-07-2011, 16:47
Prova con la cpu a 4500 mhz ,testa la stabilità poi sali gradualmente .

Le ram non dovrebbero dare problemi.

domybiby
31-07-2011, 16:57
quanto tempo si deve tenere prime95 e quanto linx??

System Shock
31-07-2011, 18:41
Per fare dei sondaggi veloci 20 minuti solo linx ,se passi 20 min al 90% ne passi anche 60 ed il prime 95 , al massimo servirà un piccolo incremento di Vcore.
Per avere la sicurezza di essere stabili 60 minuti linx 120 Prime 95,quando pensi di avere trovato la frequenza piu alta con temp. e Vcore giusti.

domybiby
31-07-2011, 22:46
allora vorrei innanzitutto cominciare con il ridire non per pubblicità che l'h100 arrivato 3 giorni fa e un mostro tenuto in tutti i test fatti a livello medio (fino a 2 tacca led ?quindi a 2000 rpm e non a 2600...cmq i risultati fatti sono per le seguenti frequenze :4500,4600,4700,4800..ora i test sono stati eseguiti con prime95 da 2 ore , linx da 60 minuti....il tutto alle seguenti impostazioni dal bios grazie per questo a sistem shock anche se non ho seguito proprio yutto alla lettera ma in parte,ho cioe cambiato solo i seguenti valori in ordine cronologico da bios di asus p8p67evo:

cpu ratio:45(altrettanto poi con 46,47,48)
memory:xmp 1866 hz
load line cal:ultra hight
digi vrm frequency:350
current capabilty:100 %
phase control:extreme
duty control:extreme
vcore:1,355 per 45 1,370 per 46 1,470 per 4800
ripeto ho toccato solo questi neanche pll overvoltage risparmi energetici e spread spectrum...
aprto dalle frequenze che ame interessano ovvero
a 4600 la temperatura era 64 gradi con prime e 65 con linx (1,370)
a 4800 la temperatura era 74 gradi con prime e 75 con linx (1,470)
devo ancora testare i 4700...
il tutto e assolutamente rock solid..ora sopratutto system shock che mi consigli di fare a quale frequenza tenere la cpu????attendo approfondimenti

domybiby
31-07-2011, 22:47
allora vorrei innanzitutto cominciare con il ridire non per pubblicità che l'h100 arrivato 3 giorni fa e un mostro tenuto in tutti i test fatti a livello medio (fino a 2 tacca led quindi a 2000 rpm e non a 2600...cmq i risultati fatti sono per le seguenti frequenze :4500,4600,4700,4800..ora i test sono stati eseguiti con prime95 da 2 ore , linx da 60 minuti....il tutto alle seguenti impostazioni dal bios grazie per questo a sistem shock anche se non ho seguito proprio yutto alla lettera ma in parte,ho cioe cambiato solo i seguenti valori in ordine cronologico da bios di asus p8p67evo:

cpu ratio:45(altrettanto poi con 46,47,48)
memory:xmp 1866 hz
load line cal:ultra hight
digi vrm frequency:350
current capabilty:100 %
phase control:extreme
duty control:extreme
vcore:1,355 per 45 1,370 per 46 1,470 per 4800
ripeto ho toccato solo questi neanche pll overvoltage risparmi energetici e spread spectrum...
aprto dalle frequenze che ame interessano ovvero
a 4600 la temperatura era 64 gradi con prime e 65 con linx (1,370)
a 4800 la temperatura era 74 gradi con prime e 75 con linx (1,470)
devo ancora testare i 4700...
il tutto e assolutamente rock solid..ora sopratutto system shock che mi consigli di fare a quale frequenza tenere la cpu????attendo approfondimenti

System Shock
31-07-2011, 23:25
Ti consiglio di restare a 46x con 1,370 V .

domybiby
01-08-2011, 00:45
system dalla tua esperienza le temperature e frequenze che ho avuto sono normali con i i5 2500k?rispetto anche ad altri..inoltre volevo spre se i crash quelli con schermata blu che escono possono essere determinati da un overclock di una scheda video

System Shock
02-08-2011, 10:53
Le temnperature sono decisamente buone , il voltaggio per 45x/46x è nella media.

domybiby
02-08-2011, 20:19
.inoltre volevo spre se i crash quelli con schermata blu che escono possono essere determinati da un overclock di una scheda video

System Shock
02-08-2011, 23:46
Prima di overclockare la vga dovresti avere la quasi assoluta sicurezza della stabilità cpu , oppure rimetti a default la cpu e procedi con la vga.

domybiby
02-08-2011, 23:52
RIGUARDO LA VOCE DEL BIOS CPU CURRENT CAPABILITY MI SAPRERSTI DIRE CHE COSA E PERCHE MOLTE GUIDE LA RIMANGONO AL 100% E NON 140%...

System Shock
03-08-2011, 00:49
Aumentare la CURRENT CAPABILITY permette ai circuiti di alimentazione di erogare una potenza superiore , per piccoli/medi overclok non serve ,ma per medio/alti si.

Immaginiamo che la cpu a 4.7 ghz x 1.350 V richieda il 120% , impostando il 110 %, la potenza di calcolo della cpu verrà limitata in certi casi,solo con applicazioni multicore intensive , con 120% non verrà mai limitata idem con 130 % o 140%.

Quindi tenere una CURRENT CAPABILITY contenuta può servire se si ha un dissi non tanto efficiente.

http://img638.imageshack.us/img638/4898/qttempip1756.png

domybiby
03-08-2011, 01:29
QUINDI CHE CONSIGLI DI METTERE NEL MIO CASO??