View Full Version : Crepe sospette...
*sasha ITALIA*
28-07-2011, 20:08
Sono 4 anni che lavoro in questo stabile e 4 anni che mi propongo di aprire questo 3d.. l' altro ieri me ne sono ricordato ed eccoci! :D
Guardate un pò; lavoro in uno stabile di 4 piani costruito occhio e croce a fine anni '80 inizio '90, non so dare ulteriori informazioni tecniche se non che mi sembra costruito per lo più da cemento.
Ovunque si vedono crepe di questo tipo
http://img703.imageshack.us/img703/6652/img1698bq.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/8869/img1699k.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/6885/img1700rw.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/922/img1701p.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/9092/img1702on.jpg
E ce ne sono moltissime che non posso fotografare e seguono le pareti in orizzontale lungo i soffitti.. solo che avendo messo cartongesso ovunque non sono fotografabili...
aggiungo che praticamente tutte sono state coperte interamente da gesso al massimo due anni fa e ora si sono riaperte! ma eventuali assestamenti della struttura non dovrebbero esserci già stati dato che è in piedi da 20 anni?
Inoltre sono presenti moltissime mattonelle spaccate grazie appunto a questa deformazione dei muri.
C'è da preoccuparsi?
zarazoski
28-07-2011, 21:59
aggiungo che praticamente tutte sono state coperte interamente da gesso al massimo due anni fa e ora si sono riaperte!
e' normale che le crepe si riaprano, visto che il gesso e' solo cosmetica
le crepe a zig zag sono i mattoni, il legame malta-mattoni si e' spezzato e la linea segue appunto i mattoni sottostanti. Anche se ci dai il gesso sopra, il legame ormai e' rotto, e appena ci sono dilatazioni termiche, la crepa ricompare. Per rimediare bisogna togliere l'intonaco, e rinzaffare i mattoni.
Le crepe verticali invece seguono il pilastro di calcestruzzo e il muro di mattoni affiancato.
Ma il punto e': le crepe continuano ad allargarsi ? Se si', preoccupati.
Inoltre quelli sembrano i classici danni di un terremoto.
Ma se non c'e' stato un terremoto negli anni passati, allora puo' essere subsidenza (il terreno cede per variazioni di umidita'). E in questo caso c'e' da preoccuparsi.
Beh, in ogni caso non e' che crolla di colpo... L'immobile e' tuo ? piu' che altro deve preoccuparsi il proprietario dell'immobile....
zarazoski
28-07-2011, 22:04
ma eventuali assestamenti della struttura non dovrebbero esserci già stati dato che è in piedi da 20 anni?
certo che si... e in ogni caso non di quella entita'
mi sembrano i danni di un terremoto da 4,5 gradi richter
*sasha ITALIA*
28-07-2011, 22:27
Beh, buono !!! Io ci lavoro solo.. Ma a questo punto, che potrei fare? Segnalarlo ai vigili del fuoco ? Non ci sono terremoti qui dagli anni
'70...
zarazoski
28-07-2011, 23:06
Segnalarlo ai vigili del fuoco ?
Ma va.... Secondo me bisogna allarmarsi se le crepe continuano ad allargarsi, altrimenti se il proprietario non sei tu, fregatene.
Se sono le fondamenta che si muovono, consolati che il proprietario avra' una bella gatta da pelare...
Beh, buono !!! Io ci lavoro solo.. Ma a questo punto, che potrei fare? Segnalarlo ai vigili del fuoco ? Non ci sono terremoti qui dagli anni
'70...
non serve che ci sia un terremoto, puoi chiedere che controllino lo stato dell'edificio. il problema è che se tolgono l'abitabilità poi, le stanze, o l'edificio incriminati, devono essere sgomberati, per cui c'è la possibilità di essere additato come "quello che ha causato il trasferimento dell'azienda, causando una perdita di profitti per xxx euri..." poco importa se hai potenzialmente salvato la vita a tutti...
in ogni caso se non sono interessate le strutture portanti non starei a fasciarmi la testa prima di rompermela.
zarazoski
29-07-2011, 00:34
http://img41.imageshack.us/img41/6885/img1700rw.jpg
ora che guardo bene questa foto, si vede bene il segno della spatola della riparazione (2 anni fa ?) e le dimensioni della crepa. In effetti e' troppo ampia per essere la semplice ricomparsa delle spaccature sottostanti, se si e' riaperta in soli 2 anni vuol dire che la struttura si sta muovendo ancora. D'altra parte e' troppo piccola (2 mm ?) per preoccuparsi... conosco edifici che stanno in piedi con crepe ben peggiori di quella :rolleyes:
A ogni modo, la tranquillita' e' data dalla struttura in pilastri di calcestruzzo, se fosse un edificio con muri portanti di mattoni crudi marci di 2 secoli fa sarebbe diverso.
Giusto per curiosita' puoi cercare con google "subsidence"
http://www.subsidence.ie/index.php?page=subsidence
Al massimo puoi chiedere alla proprieta' o alla tua direzione di mettere uno di questi per tenere sorvegliati gli spostamenti
http://www.subsidence.ie/templates/images/crack_monitoring_2.jpg
Cosi' la azienda potra' trovare con tutta calma un altra sede prima di arrivare a questo punto: :sofico:
http://www.subsidence.ie/templates/images/subsidence_1.jpg
notare che il tizio ha inizialmente chiuso le crepe con schiuma espansa :D
non serve che ci sia un terremoto, puoi chiedere che controllino lo stato dell'edificio. il problema è che se tolgono l'abitabilità poi, le stanze, o l'edificio incriminati, devono essere sgomberati, per cui c'è la possibilità di essere additato come "quello che ha causato il trasferimento dell'azienda, causando una perdita di profitti per xxx euri..." poco importa se hai potenzialmente salvato la vita a tutti...
in ogni caso se non sono interessate le strutture portanti non starei a fasciarmi la testa prima di rompermela.
Ah poco importa se salvi delle vite umane, bel consiglio! Telefonata anonima (o da parte di un tale Piripicchio Pellecchia) ai vigili del fuoco e vai.
In ultima ipotesi naturalmente, andrebbe prima fatta fare una verifica da un tecnico perché i vigili, in caso di dubbio, dichiarano l'inagibilità e sigillano.
Ma va.... Secondo me bisogna allarmarsi se le crepe continuano ad allargarsi, altrimenti se il proprietario non sei tu, fregatene.
Se sono le fondamenta che si muovono, consolati che il proprietario avra' una bella gatta da pelare...
Io, fino a una verifica, eviterei di passare nella strada oltre a lavorarci, la vita è sua, se ne deve fregare o fidarsi dei consigli da parte di chi non può verifivcare in loco?
Gente chi è che ha visto in una lesione a 45° le ripercussioni di un sisma? Eravate a fumare quando il prof di fondazioni spiegava? :D
Un sisma induce azioni in due direzioni quindi difficilmente gli effetti si manifestano con evidenze in una sola, se si manifestano lesioni per effetto di un sisma sono a croce di S. Andrea.
Chiedo a Sasha: le lesioni a 45 in quale parte dell'edificio spuntano? nella parte in aggetto? quella parte che in pianta sembrerebbe un triangolo? Se si la colpa potrebbe essere un cedimento differenziale delle fondazioni. una parte di esse si abbassa più di un altra che resta quasi ferma e le strutture in elevazione risentono di questi effetti.
Gli effetti ai bordi delle pareti lesionate restano coerenti, visto che la muratura tenderebbe a scorrere nel telaio di cemento armato.
Avere sistemato le lesioni anni addietro con le fondazioni che continuano a cedere non è una soluzione al problema, ovviamente...le fessure continuano ad aprirsi.
Chiamate un tecnico e chiedete un parere a lui, non può alterare nulla in termini di abitabilità dell'edificio.
*sasha ITALIA*
29-07-2011, 11:40
Ma nel pavimento, non sentite inclinazioni e/o qualcosa di strano?
mah sinceramente no...
ho fatto altre foto stamattina
http://img560.imageshack.us/img560/203/22039729.jpg
http://img84.imageshack.us/img84/8462/72916912.jpg
http://img841.imageshack.us/img841/5003/11714362.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/2981/36496705.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/7623/82149886.jpg
http://img705.imageshack.us/img705/4015/10213432.jpg
http://img9.imageshack.us/img9/6210/37471974.jpg
A me sinceramente non me ne frega niente del fattore economico, a me interessa sapere se potrebbero esserci dei danni strutturali gravi
mah sinceramente no...
A me sinceramente non me ne frega niente del fattore economico, a me interessa sapere se potrebbero esserci dei danni strutturali gravi
C'è un cedimento della fondazione che può comunque essere consalidata con opportuni interventi. Andrebbe però verificato sul posto, probabilmente la struttura portante non è lesionata ma ha subito una deformazione elastica che ha provocato crepe nei tamponamenti che non sono altrettanto elestici. Il punto dell'eventuale cedimento andrebbe risollevato e consolidato, non dovrebbero esserci pericoli di collasso ma la situazione è da monitorizzare.
zarazoski
29-07-2011, 12:11
Gente chi è che ha visto in una lesione a 45° le ripercussioni di un sisma? Eravate a fumare quando il prof di fondazioni spiegava? :D
Io non ho fumato nulla. Le lesioni a 45° dopo il sisma ce l'ho in casa mia, e in tante altre case della mia zona, appunto dopo un terremoto. :rolleyes:
Un sisma induce azioni in due direzioni quindi difficilmente gli effetti si manifestano con evidenze in una sola, se si manifestano lesioni per effetto di un sisma sono a croce di S. Andrea.
A croce, ma LOL ! Ma voi avete mai visto un terremoto dal vero ? :D
E qui chiudo l'OT, tanto e' solo il solito mastico che viene fuori nella inutile internet. Saluti.
Io non ho fumato nulla. Le lesioni a 45° dopo il sisma ce l'ho in casa mia, e in tante altre case della mia zona, appunto dopo un terremoto. :rolleyes:
A croce, ma LOL ! Ma voi avete mai visto un terremoto dal vero ? :D
"Per fortuna non ci sono le temute lesioni a croce di Sant'Andrea!" Sono state le parole testuali di una giornalista in uno dei tg dopo il sisma del Mantovano e non mi sembrava un ingegnere.
Le pillole di conoscenza sono dannose più dell'ignranza disse qualcuno che non ricordo.
@Zaracoso....
Sono palermitano, pensi che terremoti dal vivo non sappia cosa sono?
leggi bene il mio testo posso riquotartelo qui Un sisma induce azioni in due direzioni quindi difficilmente gli effetti si manifestano con evidenze in una sola se a casa tua hai effetti in una sola...bè la rigidezza della struttura ha fatto modo che gli effetti siano manifesti solo in quel modo.
ho finito di rispondere, per non alimentare polemiche
Le fessure a 45° sono brutte se il muro è divisorio e preoccupanti se il muro è portante: comunque, di fessure ce ne sono tante e sembrano coinvolgere molte parti dell'edificio. Come già suggerito, è meglio far controllare la situazione da un qualche tecnico (serio...)
Ah poco importa se salvi delle vite umane, bel consiglio!
mah guarda... per me segnalare il problema è cosa buona e giusta, dico solo che poi, chi dovrà adeguarsi all'eventuale dichiarazione di inagibilità, potrà non accorgersi del fatto che gli è stata probabilmente salvata la vita, e vedere soltanto i costi ed i disagi derivanti dalla necessità di trasferire le proprie attività altrove.
*sasha ITALIA*
29-07-2011, 16:15
accennato prima al capo... risposta:
"Guarda tempo perso... metti solo nella merda te e me, lascia perdere"
Pensate che manco gli ho detto che lo volevo segnalare a qualcuno... se fan tutti così siam messi bene
accennato prima al capo... risposta:
"Guarda tempo perso... metti solo nella merda te e me, lascia perdere"
Pensate che manco gli ho detto che lo volevo segnalare a qualcuno... se fan tutti così siam messi bene
se il bilancio è ristretto e sei obbligato a trasferire la sede, rischi di andare in rosso ed eventualmente chiudere. Anche rimanere senza lavoro non è proprio il massimo, soprattutto di questi tempi. In altri termini rischi comunque qualcosa...
Non lo dico ovviamente per parteggiare da una parte e dall'altra, dico solo che la medaglia ha un rovescio, per cui non so se il tuo "se fan tutti così siam messi bene" possa essere esteso a tutti.
*sasha ITALIA*
29-07-2011, 17:27
mah, siamo comunque in affitto.. in ogni caso non è possibile segnalarlo e basta senza metterci la faccia?
mah, siamo comunque in affitto.. in ogni caso non è possibile segnalarlo e basta senza metterci la faccia?
non te lo so dire sinceramente, penso che si possa fare, ma visto che hai aperto il thread, e visto che da quanto ho capito, siete in due in quell'azienda, se per caso il capo passa di qua, ti sei nascosto dietro ad un dito.
My 2 cents
paulus69
29-07-2011, 19:46
accennato prima al capo... risposta:
"Guarda tempo perso... metti solo nella merda te e me, lascia perdere"
Pensate che manco gli ho detto che lo volevo segnalare a qualcuno... se fan tutti così siam messi bene
il tuo capo è un coglione;deformazioni strutturali come quelle in foto portano a rotture di:tubi/manicotti/cassette dell'acqua sanitaria,scarichi fognari,del gas....o dell'impermeabilizzazione del tetto/lastrico o terrazzi.
quando si ritroverà con l'ufficio in fiamme o allagato o ricoperto di merda....consolalo con un..."lascia perdere,che vuoi che sia!"
Charonte
30-07-2011, 06:23
accennato prima al capo... risposta:
"Guarda tempo perso... metti solo nella merda te e me, lascia perdere"
Pensate che manco gli ho detto che lo volevo segnalare a qualcuno... se fan tutti così siam messi bene
e che credevi, e non preoccuparti, dicono TUTTI così.
con la crisi che c'è, figurati se il capo va a spendere soldi per una cosa "inutile" ai fini produttivi.
ma anche se non ci fosse la crisi, per loro sono soldi sprecati.
e che credevi, e non preoccuparti, dicono TUTTI così.
con la crisi che c'è, figurati se il capo va a spendere soldi per una cosa "inutile" ai fini produttivi.
ma anche se non ci fosse la crisi, per loro sono soldi sprecati.
E' quello che tutti fanno in Italia per le loro case, poi un terremoto che in California non viene nemmeno menzionato nel notiziario riesce a fare 300 vittime.
Lavorando nel settore delle costruzioni in CA ne ho approfittato per mostrare le foto a qualche collega che si occupa di queste cose più nello specifico.
Alcune immagini fanno pensare ad una "poco ortodossa" posa in opera dei massetti e della malta di riempimento in diversi punti della struttura.
Anche questa: http://img705.imageshack.us/img705/4015/10213432.jpg
può ingannare, nel senso che la crepa non è detto che sia sulla trave stessa (se trave è) ma tra la trave e un eventuale riempimento sovrastante.
Insomma, problemi sì ma niente di grave.
Questa foto invece:
http://img841.imageshack.us/img841/5003/11714362.jpg
sembra un po' più problematica, se lì c'è un pilastro e la parte orizzontale della crepa si trova sul pilastro stesso (e non sull'eventuale copertura esterna del pilastro) allora è più preoccupante.
Prendi tutto con le pinze ovviamente, in ogni caso vi conviene assolutamente far eseguire un'indagine sulla situazione della struttura.
Se il tuo capo se ne frega della vostra incolumità, fregatene tu di lui.
zarazoski
01-08-2011, 14:26
finalmente ( :Prrr: )
Anche questa: http://img705.imageshack.us/img705/4015/10213432.jpg
...
tra la trave e un eventuale riempimento sovrastante.
e' evidente
"ortodossa", beh, il massetto sai che galleggia: se si muove la struttura (ed e' un rettangolo che diventa un parallelogramma), e' normale che si muove anche lui...
Questa foto invece:
http://img841.imageshack.us/img841/5003/11714362.jpg
sembra un po' più problematica, se lì c'è un pilastro e la parte orizzontale della crepa si trova sul pilastro stesso (e non sull'eventuale copertura esterna del pilastro) allora è più preoccupante.
anche senza bussare con le nocche, dalla foto io dico che non c'e' un pilastro
in alto c'e' una finestra, la crepa e' partita dal marmo, cioe' il punto piu' debole
mi spiace contraddire delatori e sindacalisti :D ma vedendo la mia citta' di residenza che e' fatta ormai di edifici lesionati ben peggio di quello (casa mia compresa), io dico che Sasha puo' vivere sereno
2 mm di spostamento sono nulla, l'unica cosa da fare e' tenere monitorato il movimento
zarazoski
01-08-2011, 14:40
il tuo capo è un coglione;deformazioni strutturali come quelle in foto portano a rotture di:tubi/manicotti/cassette dell'acqua sanitaria,scarichi fognari,del gas....o dell'impermeabilizzazione del tetto/lastrico o terrazzi.
quando si ritroverà con l'ufficio in fiamme o allagato o ricoperto di merda....consolalo con un..."lascia perdere,che vuoi che sia!"
giusto, ma non per 2 mm
possiamo anche entrare nel dettaglio delle tolleranze di ogni tipo di tubazione, tanto per dire ad es un multistrato con l'isolamento puo' anche muoversi oltre 1 cm
le moderne cassette dell'acqua da incasso hanno l'isolamento di polistirolo, anche quelle 1 cm lo tollerano
poi le deformazioni non riguardano tanto le tubazioni orizzontali, visto che i solai sono fermi, ma soprattutto le colonne, che sono normalmente in una intercapedine e quindi poco esposte alle forze, ecc ecc
in generale hai ragione, per quello dico che bisogna monitorarlo
PS: giusto per la cosa piu' pericolosa: l'installazione a norma delle tubazioni del gas prevede che passino all'esterno, e se passano nei muri siano inguainate, il che gli da' forse ancora piu' tolleranza dei multistrato coibentati.
Anni fa invece si usava murare i tubi del gas di rame, ma vista la duttilita' del rame, anche in questo caso non vedo problema per 2 mm
finalmente ( :Prrr: )
e' evidente
"ortodossa", beh, il massetto sai che galleggia: se si muove la struttura (ed e' un rettangolo che diventa un parallelogramma), e' normale che si muove anche lui...
Certamente, concordo.
Però se hanno risparmiato sul cemento e la malta, o non hanno risparmiato sull'acqua nel cemento (:sofico: ) la cosa potrebbe essere stata enfatizzata.
anche senza bussare con le nocche, dalla foto io dico che non c'e' un pilastro
in alto c'e' una finestra, la crepa e' partita dal marmo, cioe' il punto piu' debole
Vero, parte dal marmo e quindi probabilmente non è niente di che, ma ipotizzando un pilastro in quella zona la crepa orizzontale sottostante sarebbe più preoccupante (sempre che non sia solo sul rivestimento esterno del pilastro). Però si tratta appunto solo di un'ipotesi.
Giusto per sintetizzare il mio pensiero a Sasha: situazione probabilmente non pericolosa o grave, estetica a parte, ma un controllino alla situazione della struttura lo farei comunque.
*sasha ITALIA*
01-08-2011, 22:17
fosse semplice...
robiltorvaster
02-08-2011, 23:59
avete pensato ad una demolizione incontrollata?
Metto dentro anche io i miei 2 cents, lavorando in campo edile come progettista (anche se non sono uno strutturista).
Innanzitutto le lesioni mi sembrano di uno spessore talmente esiguo che, come ha detto qualcuno sopra il mio intervento, se non intercettano ortogonalmente un elemento portante (trave, pilastro, architrave) il rischio per la struttura è praticamente inesistente, esistono situazioni ben peggiori anche dentro il mio ufficio (giusto per fare un esempio che conosco bene) e che sono perfettamente sicure.
Anzitutto non si capisce molto bene dalle foto e dalla tua descrizione dove si manifestino le lesioni, ma se queste partono dalla base dei pilastri o gli corrono accanto è molto probabile che si tratti di un problema di dilatazione termica dovuta alla lunghezza delle travi.
In pratica, per provare a farla breve, il cemento e l'acciaio delle travi hanno un coefficiente di dilatazione termica mollto superiore a quello del laterizio di cui sono fatte le tramezzature, quindi d'estate (come adesso) tutta la struttura portante si allarga di alcuni millimetri in più dei tramezzi (maggiore è la lunghezza delle travi maggiore è questa differenza) e sull'intonaco che riveste i mattoni si manifestano le fessure "a scaloni". In inverno le fessure dovrebbero essere più strette.
In una situazione come questa, se non noti appunto rotture ortogonali alle strutture portanti, puoi stare piuttosto tranquillo che non succederà niente, ma se vuoi comunque fare qualcosa è possibile contattare l'amministratore del condominio e, alla prossima assemblea, proporre la nomina di un tecnico per un controllo strutturale di tutto l'edificio, così da escludere anche l'ipotesi che una parte delle fondamenta "se ne stia andando".
Per il resto il problema è sia estetico (crepe dentro negozi/uffici) sia impiantistico, perchè, come hanno detto, si rischia lo scollegamento di tubi dell'acqua o del gas (le forassiti che contengono i cavi elettrici sono più elastiche e non hanno problemi), in questo senso è l'unico controllo che farei fare nel mio ufficio.
Satviolence
03-08-2011, 20:39
Secondo me la struttura portante dell'edificio è poco rigida, si deforma in modo elastico in modo ciclico per le dilatazioni termiche, come diceva Vanve, ma anche per vibrazioni (anche di piccola entità), carichi variabili (magari è un edificio soggetto a carico folla) etc... e i tamponamenti non seguono questa deformazione in modo elastico ma si crepano.
E' una cosa fastidiosa, non può essere risolta. Se chiudi una fessura, questa si riapre perché l'edificio continua a muoversi intorno ad una posizione di equilibrio.
Secondo me bisognerebbe:
- verificare che non ci siano deformazioni permanenti sulla struttura, piazzando qualche estensimetro.
- verificare che la struttura lavori in modo elastico, per esempio portando a nudo qualche nodo della struttura portante, per verificare che non ci siano fessurazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.