PDA

View Full Version : Zoom ottico 36x per la nuova Olympus SP-810UZ


Redazione di Hardware Upg
28-07-2011, 08:17
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/zoom-ottico-36x-per-la-nuova-olympus-sp-810uz_37962.html

Olympus allunga ancora l'estensione dello zoom ottico della sua bridge di punta, Olympus SP-810UZ: il valore di 36x per fortuna viene raggiunto espandendo anche le capacità grandangolari della macchina

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wolfenstein
28-07-2011, 08:30
bene voglio proprio vedere che aborti di foto verranno fuori con questa macchinetta.
E c'è gente che ancora le compra, beata l'ignoranza!!

the_joe
28-07-2011, 08:35
bene voglio proprio vedere che aborti di foto verranno fuori con questa macchinetta.
E c'è gente che ancora le compra, beata l'ignoranza!!

Si, ma siamo anche realisti, questa macchinetta costa 200€ e per questi soldi che vuoi che faccia, non facciamo paragoni con oggetti che costano 20 volte tanto......

Sicuramente uno zoom 36x ha dei compromessi ottici, ma perlomeno hanno accorciato il grandangolo, tanto a mano libera 800epassa mm equivalenti sono praticamente inutilizzabili.....

demon77
28-07-2011, 09:00
Ok, è la solita baraccata.. una compatta con davanti il vetraccio per la gioia del marketing.

PERO' ALMENO costa 270 euro.. che è una cosa già più sensata.

the_joe
28-07-2011, 09:10
Intanto la baraccata precedente la SP-800 secondo steve http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/olympus/sp-800-uz/olympus-sp-800uz-review.html

Pros

Very good image quality
Awesome 30x optical zoom
Sensor shift image sensor assists with handheld images
Dedicated video record button works in all shooting modes
2GB internal memory
Powerful pop-up flash

Cons
Possibility of blurry images even with optical image stabilization when shooting at full telephoto Mono microphone No audio input for HD video recording Only 200 shots per charge
Bottom Line
The SP-800 UZ is one of the most versatile cameras on the market today thanks to the 30x wide optical zoom lens. Combining the lens with its other features, performance and image quality make this an excellent ultra-zoom option.Read more in our Full Conclusion.

Fray
28-07-2011, 09:38
gran bella baraccata per quel prezzo comunque...

demon77
28-07-2011, 09:44
Intanto la baraccata precedente la SP-800 secondo steve http://www.steves-digicams.com/camera-reviews/olympus/sp-800-uz/olympus-sp-800uz-review.html

Beh.. "VERY GOOD IMAGE QUALITY" è un concetto ESTREMAMENTE RELATIVO.
Nel mio caso "very good image quality" è decisamente tutt'altro.

Se volessi qualcosa di portatile che faccia immagini DAVVERO buone mi baserei su canoni decisamente diversi:

1- Cercherei un SENSORE 1/1.6 da 10mpx invece di 1/2.33 da 14mpx
2- eviterei come la peste qualsiasi zoom che pretenda di andare oltre il 5x

Se uno sceglie questa decisamente non da importanza alla IMAGE QUALITY!
Almeno ha un prezzo tutto sommato non eccessivo.

blade9722
28-07-2011, 12:14
Da possessore di reflex (oltre che di una bridge della stessa categoria, anche se datata): io piuttosto che una macchina del genere, prenderei una superzoom compatta come la Nikon s9100

LuFranco
28-07-2011, 12:29
Una delle più brutte bridge mai viste.

Per costuire lo zoom più esteso del mercato e per mantenere i prezzi bassi hanno eliminato il mirino elettronico, è scesa un pelo la luminosità, ha lo schermo fisso a bassa risoluzione, NON scatta in raw (anche se i raw di un sensore 1/2,3" sono ingestibili), ha un range dei tempi di scatto dichiarati penoso (4 sec - 1/850")
Ha 720p e non 1080p e non so cos'altro possa avere di peggio.

Ho provato per bene una canon sx30is che nel settore bridge superzoom con sensore 1/2,3" è la migliore per features e nitidezza della lente e ne sono rimasto delusissimo per qualità d'immagine, figuriamoci sto obbrobbrio.
Ho fatto bene a comprare a mia moglie una casio ex fh100 (qualità d'immagine decente per essere una compattina) che per 200 euro almeno hanno montato un sensorino retroilluminato da 10mpx invece di sto schifo di ccd da 14mpx.

X3n0
28-07-2011, 12:30
bene voglio proprio vedere che aborti di foto verranno fuori con questa macchinetta.
E c'è gente che ancora le compra, beata l'ignoranza!!

beh, non sarà all'altezza di una reflex, però per avere una macchina che abbia una escursione focale da 24 a 860 quanto dovresti spendere in lenti per reflex?


è una scelta per gente che vuole una tuttofare che gli permetta di andare oltre la classica compattina.

prima io avevo una powershot sx10is con zoom 20x ottico e non è che facesse foto di merda.
non come una reflex, ma non era manco da buttare

demon77
28-07-2011, 12:45
beh, non sarà all'altezza di una reflex, però per avere una macchina che abbia una escursione focale da 24 a 860 quanto dovresti spendere in lenti per reflex?


è una scelta per gente che vuole una tuttofare che gli permetta di andare oltre la classica compattina.

prima io avevo una powershot sx10is con zoom 20x ottico e non è che facesse foto di merda.
non come una reflex, ma non era manco da buttare

Beh diciamo pure che non è all'altezza di una marea di roba.. ;)
La verità è che, come specifica nel merito LuFranco. hanno sacrificato moltissimo solo per poter scrivere i numeroni sulla scatola.

E mettiamo pure i puntini sulle I: Cosa te ne fai di uno zoom che va da 24 a 860?? Soprattutto con una qualità pessima??

In campo reflex un 860 (che è praticamente un bazooka) lo usano solo i paparazzi, i giornalisti sportivi o chi fa documentari naturalistici.
E non puoi usarlo senza una adeguato treppiede.
Con questa se pretendi di fare una foto alla massima estensione avrai un risultato agghiacciante tra luminosità, tempo di esposizione e tremolii vari.
Quindi la conseguenziale foto pacco.. a sto punto è meglio uno zoom lungo la metà ma che magari faccia meglio un po' tutto no?

marchigiano
28-07-2011, 13:48
beh, non sarà all'altezza di una reflex, però per avere una macchina che abbia una escursione focale da 24 a 860 quanto dovresti spendere in lenti per reflex?

guarda basta una reflex entry con un 250mm entry e a tutto zoom ottieni più dettaglio e più qualità del 860 di questa baracchetta

questi gingilli vanno bene giusto per quelli che "oggi la fotocamera non serve più, i cellulari fanno ottime foto, peccato che non hanno lo zoom"

X3n0
28-07-2011, 14:00
il discorso di pompare lo zoom eccessivamente mi trova d'accordo, secondo me sopra il 400 equivalente diventa solo una strumentalizzazione per dire che lo si ha più lungo...

però non è che siano malaccio generalmente queste macchinette, sopratutto a quel prezzo.

citty75
28-07-2011, 14:46
beh, non sarà all'altezza di una reflex, però per avere una macchina che abbia una escursione focale da 24 a 860 quanto dovresti spendere in lenti per reflex?


è una scelta per gente che vuole una tuttofare che gli permetta di andare oltre la classica compattina.

prima io avevo una powershot sx10is con zoom 20x ottico e non è che facesse foto di merda.
non come una reflex, ma non era manco da buttare

Perdonami ma un 860 non lo inserirei nella categoria tutto fare....
mi fai uno zoom 28-300 e allora parliamo di tutto fare
ma 860, no...
questo è puro marketing, non c'è un motivo per utilizzare uno zoom 860....

X3n0
28-07-2011, 18:08
beh oddio, metti che a uno piaccia fotografare gli uccelli sugli alberi.

metti anche che costui non abbia abbastanza soldi per comperarsi una reflex con un obiettivo che sia almeno un 300, questa soluzione potrebbe fare al caso suo.





ok, smetto di arrampicarmi sugli specchi :P

Mercuri0
28-07-2011, 19:23
Io a stento concepisco una macchina con sensore da 1/2.3'' che non telefoni anche. Però in fondo, anche i reflexari vanno a cercare lo zoom più lungo che si può.

Eppoi tutti dicono che le mirrorless come la NEX e le m4/3 sono "quasi delle bridge", quindi anche questa Olympus deve fare ottime foto per forza essendo quasi della stessa categoria...

(...)

demon77
28-07-2011, 22:44
beh oddio, metti che a uno piaccia fotografare gli uccelli sugli alberi.

metti anche che costui non abbia abbastanza soldi per comperarsi una reflex con un obiettivo che sia almeno un 300, questa soluzione potrebbe fare al caso suo.





ok, smetto di arrampicarmi sugli specchi :P

:D
Ok, però mettiamoci pure che se ti piace fare il naturalista la prima cosa che vuoi sono delle foto ben fatte, non roba che sembrano gli avvistamenti dei dischi volanti! :ciapet:

demon77
28-07-2011, 22:46
Io a stento concepisco una macchina con sensore da 1/2.3'' che non telefoni anche. Però in fondo, anche i reflexari vanno a cercare lo zoom più lungo che si può.

Eppoi tutti dicono che le mirrorless come la NEX e le m4/3 sono "quasi delle bridge", quindi anche questa Olympus deve fare ottime foto per forza essendo quasi della stessa categoria...

(...)

QUASI DELLE BRIDGE?? Ma col cavolo!
Piuttosto "QUASI DELLE REFLEX"!!

Ricordiamoci che una EVIL monta sensori APS-C di solito, e puoi metterci gli stessi vetri che montano le reflex! :read:

maurizio1953
29-07-2011, 08:13
Buongiorno a tutti,
sono daccordo sulla profonda diversita che esiste tra una bridge e una reflex.
Sono possessore di una vecchia reflex yashica (con tutto il possibile set di obiettivi e zoom) che ora è guasta. Quindi da circa 2 anni mi sono convertito alla digitale.
Sono in possesso da un anno di una nikon P90, bridge.
Partendo da presupposto che mi ero stancato di andare in giro con tutti gli obiettivi, che pesano mica poco e la tipologia delle foto che scatto decisi per la nikon.
Capisco benissimo la differenza ma per una persona, come me, che fa foto amatoriali (cercando di ottenere sempre il massimo) penso che la qualità della nikon sia più che buona.
Tenete presente che, oltre alle solite foto da compleanni/vacanze, scatto foto durante concerti e riesco ad ottenere delle belle immagini (scatto senza flash !).
Quindi x per ora la mia bridge mi soddisfa, tenendo anche presente il costo.
Ciao a tutti

demon77
29-07-2011, 09:27
Buongiorno a tutti,
sono daccordo sulla profonda diversita che esiste tra una bridge e una reflex.
Sono possessore di una vecchia reflex yashica (con tutto il possibile set di obiettivi e zoom) che ora è guasta. Quindi da circa 2 anni mi sono convertito alla digitale.
Sono in possesso da un anno di una nikon P90, bridge.
Partendo da presupposto che mi ero stancato di andare in giro con tutti gli obiettivi, che pesano mica poco e la tipologia delle foto che scatto decisi per la nikon.
Capisco benissimo la differenza ma per una persona, come me, che fa foto amatoriali (cercando di ottenere sempre il massimo) penso che la qualità della nikon sia più che buona.
Tenete presente che, oltre alle solite foto da compleanni/vacanze, scatto foto durante concerti e riesco ad ottenere delle belle immagini (scatto senza flash !).
Quindi x per ora la mia bridge mi soddisfa, tenendo anche presente il costo.
Ciao a tutti

Sicuramente di strada rispetto alle care vecchie pellicole ne è stata fatta parecchia, quindi se sei abituato ad una macchina a pellicola sicuramente ti trovi bene con una digitale di oggi anche se ha un sensorino di basso livello.

Però ti consiglio caldamente di provare una reflex di oggi! :) :) :sofico:
Va bene anche una entry.. o anche una EVIL!

Non c'è bisogno di avere per forza mille obiettivi.. io per esempio copro il 99% delle mie esigenze con un 18-105.

maurizio1953
29-07-2011, 12:04
Ciao Demon77.
Certamente una reflex sarebbe meglio ... è su questo non ci sono dubbi!
Sicuramente per il tipo di foto per cui necessito di uno zoom non può certamente andare bene il 18-105 (se presumiamo un fattore moltiplicativo delle nikon di 1,6) l'obiettivo avrebbe uno zoom massimo di circa 170 .
Come scritto precedentemente mi piace fare foto ai concerti (soprattutto jazz), per fare le foto regolo la mia P90 con sensibilità 6400 iso , priorita di tempi (scatto tra 1/50 a 1/250) senza flash , utilizzo lo zoom non certamente al massimo (640) e riesco sempre ad ottenere buone foto (non professionali!!!).
Quindi se acquistassi una reflex (e non è detto che lo faccia in futuro) ma avrei bisogno di uno zoom diverso dal 18-105 (spesso anche questo zoom non è in dotazione di serie ma occorre acquistarlo a parte).
Ciao

demon77
29-07-2011, 12:24
Ciao Demon77.
Certamente una reflex sarebbe meglio ... è su questo non ci sono dubbi!
Sicuramente per il tipo di foto per cui necessito di uno zoom non può certamente andare bene il 18-105 (se presumiamo un fattore moltiplicativo delle nikon di 1,6) l'obiettivo avrebbe uno zoom massimo di circa 170 .
Come scritto precedentemente mi piace fare foto ai concerti (soprattutto jazz), per fare le foto regolo la mia P90 con sensibilità 6400 iso , priorita di tempi (scatto tra 1/50 a 1/250) senza flash , utilizzo lo zoom non certamente al massimo (640) e riesco sempre ad ottenere buone foto (non professionali!!!).
Quindi se acquistassi una reflex (e non è detto che lo faccia in futuro) ma avrei bisogno di uno zoom diverso dal 18-105 (spesso anche questo zoom non è in dotazione di serie ma occorre acquistarlo a parte).
Ciao

Cavolo Per il tipo di foto che fai la reflex a sto punto è DAVVERO importante!
La forza dei sensori APS-C è proprio la pulizia degli scatti ad alti ISO!
Con una bridge a 6400 avrai un rumore mostruoso! :eek: :eek:

maurizio1953
29-07-2011, 13:22
Demon77,
ti allego una foto scattata la scorsa settimana ad un concerto di un gruppo americano.
La foto è del chitarrista a cui ho fatto un primo piano, quindi zoommando parecchio (non ricordo quanto).
Capisco che possa esserci 'rumore' ma mica devo stampare a livello poster !!
al massimo 10x15 ... quando le stampo...
Comunque hai certamente ragione che sarebbe meglio una reflex , ma a che costo ???
Una canon/nikon solo corpo starà intorno a 500€ (prendendo qualcosa di buonino...) x lo zoom che serve a me non ho idea ... ma penso molto vicino o addirittura superiore ai 1000€ .... x ora mi sembrano un pò troppi ...
magari più in là, chi può dirlo ???
Ciao
P.S. non riesco a caricare la foto (750kb) ... se vuoi, anche per avere una tua opinione, posso inviartela ad un indirizzo di mail. ciao

the_joe
29-07-2011, 13:27
Demon77,
ti allego una foto scattata la scorsa settimana ad un concerto di un gruppo americano.
La foto è del chitarrista a cui ho fatto un primo piano, quindi zoommando parecchio (non ricordo quanto).
Capisco che possa esserci 'rumore' ma mica devo stampare a livello poster !!
al massimo 10x15 ... quando le stampo...
Comunque hai certamente ragione che sarebbe meglio una reflex , ma a che costo ???
Una canon/nikon solo corpo starà intorno a 500€ (prendendo qualcosa di buonino...) x lo zoom che serve a me non ho idea ... ma penso molto vicino o addirittura superiore ai 1000€ .... x ora mi sembrano un pò troppi ...
magari più in là, chi può dirlo ???
Ciao
P.S. non riesco a caricare la foto (750kb) ... se vuoi, anche per avere una tua opinione, posso inviartela ad un indirizzo di mail. ciao

Puoi caricarla su www.imageshack.us....

E per il resto, se le foto che fai vanno bene a te, non devi certo rendere conto a nessun altro, goditele e vivi la vita.

Ciao

maurizio1953
29-07-2011, 14:00
Ma infatti il discorso, come al solito, esula dal puro tecnicismo teorico per andare all'opinione/soddisfazione personale.
Infatti mica mi lamento della mia P90, ci mancherebbe ... non avrei passato mesi a fare una cernita tra cio che forniva il mercato.
E' ovvio e scontato che sono perfettamente conscio che otterrei di più da un a 'vera' reflex, ma visto che non voglio andare in giro con una borsa con vari obiettivi (già fatto con la mia vecchia reflex a pellicola) e non volendo spendere una fortuna ..... è stata ovvia la scelta.
Che rifarei !!!!
Comunque potete vedere la foto citata precedentemente a questo link (almeno spero .... )
Ciao a tutti !
Maurizio

http://imageshack.us/photo/my-images/189/dscn1853b.jpg/

Keifer
30-10-2012, 09:12
Leggo molti commenti di parte. E' la classica diatriba bridge vs reflex.
Personalmente cercavo un prodotto che mi facesse fare un netto salto di qualità senza dover andar a spendere una barca di soldi per una reflex. Considerato anche che sono un tipo pratico e non volevo nulla di particolarmente elaborato, ho acquistato questa Olympus pagata 229 euro. Onestamente non capisco tutte le critiche che ho letto. E' assolutamente favolosa!! Lo zoom a 36x mi consente di fotografare anche dettagli lontanissimi con una buonissima qualità.
Alla fine è solo una questione di badget ed esigenze personali. Nalla sua categoria questa Olympus è sicuramente la migliore! Poi se volete qualcosa di meglio, mettete mani al portafogli e preparatevi ad una bella spesa....