PDA

View Full Version : Primo safari..prima macchina seria..


diee
27-07-2011, 09:38
Ciao a tutti,

a Settembre viaggerò per la prima volta in Africa, sarà per un safari in Botswana e...qualcosa mi dice che la mia compatta (una Canon Ixus) lì non sarà in grado di fare il suo dovere ..
Di fotografia praticamente non so nulla,o quasi, e la mia compatta finora mi andava più che bene. Ma ora.. Scrivo qui per chiedere qualche suggerimento perchè io non so da dove partire.
Cosa altro potrei dire..un budget? Direi 1000 euro ma potrebbero essere troppi per uno che non sa da dove partire..o forse pochi per il viaggio che farò.

Intanto questo post è di sicuro un buon inizio.
Grazie a chi volesse contribuire.

D.

skyrunner
27-07-2011, 09:52
Per il safari ti serve sicuramente un tele lungo (minimo 300mm) oltre al solito normale.
Ti consiglio anche un cavalletto per fare belle foto ad alba/tramonto.

Sul nuovo come macchina la "solita" pentax k-r in kit con 18-55 e 55-300 ha un rapporto qualità/prezzo esagerato.
Altrimenti se non ti interessano più di tanto i filmati puoi valutare un usato di qualche anno fa dato anche che non ti serviranno iso altissimi, tipo nikon D90, canon 40D o 50D, pentax k20D o k7 ..... abbinati ad un buon tele-zoom fino a 300mm.

Come cavalletto (prendilo solo se pensi di usarlo, piuttosto che comprarlo e lasciarlo in albergo è meglio investire i soldi in birre) ti consiglio un benro / triopo / horsebennu trasformabile in monopiede ..... nei viaggi è ottimo e lo usi come treppiedi per i panorami e come monopiede per le foto agli animali.

Logicamente ti servirà una borsa o una custodia oltre ad un paio di schede di memoria.

Non prendere tutto all'ltimo, cerca di avere l'attrezzatura almeno un paio di settimane prima della partenza per impratichirti.

ficofico
27-07-2011, 10:17
canon 40d più canon 100-400 f4,5-f5,6 L IS magari usati se ce la fai, è sicuramente la soluzione più performante rimandendo su cifre ancora abbordabili ( circa 1300-1400 euro), altrimenti allo stesso prezzo c'è il canon 300 f4 IS se vuoi più qualità a scapito dello zoom (in questo caso forse meglio il 100-400).....altrimenti ti tocca accontentarti del solito 70-300 f4-f5,6... se dovessi scegliere quest'ottica ti consiglio l'ultimo tamron del quale ne parlano bene e lo puoi adattare a qualsiasi macchina, quindi scegli quella che vuoi....

X-ICEMAN
27-07-2011, 14:10
quoto la combo
canon 40d + canon 100-400 f4,5-f5,6 L IS
Se il budget fosse un pò flessibile dai 1000 euro

il fisso 300 F4 è poco versatile se non abbinato ad un altro obiettivo ed ad un moltiplicatore ( e nel budget non ci starebbe )

il 70-300 canon ( che possiedo ) è troppo corto imho


valuta qualche euro almeno per un fisso per i panorami, (anche non pro) almeno un 28mm


nel caso il budget non fosse flessibile più di tanto.. bhe allora la soluzione in un safari è semplice.. tele Sigma 150-500 f/5-6.3 APO DG OS HSM AF + canon 40D

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_100-400_sigma_120-400_150-500_50-500.htm

twistdh
27-07-2011, 14:18
quoto per il sigma 150-500. con 300 secondo me sei troppo corto :D il sigma lo puoi mettere su qualunque macchina (almeno credo :D )

ciao

diee
29-07-2011, 14:15
Grazie ragazzi,leggendovi e leggendo in giro,comincio a pensare che sia un'impresa troppo ardua comprare una reflex..ed imparare ad usarla. Col rischio poi di lasciarla da parte.
Sto iniziando pertanto a pensare ad una bridge,che probabilmente fa più al caso mio.
Voi cosa vi sentireste di consigliarmi?

torgianf
29-07-2011, 14:40
Grazie ragazzi,leggendovi e leggendo in giro,comincio a pensare che sia un'impresa troppo ardua comprare una reflex..ed imparare ad usarla. Col rischio poi di lasciarla da parte.
Sto iniziando pertanto a pensare ad una bridge,che probabilmente fa più al caso mio.
Voi cosa vi sentireste di consigliarmi?

una reflex la puoi usare tranquillamente in auto come una compatta, con una bridge scordati di fotografare qualcosa che non stia ferma impalata

zulutown
29-07-2011, 14:40
Grazie ragazzi,leggendovi e leggendo in giro,comincio a pensare che sia un'impresa troppo ardua comprare una reflex..ed imparare ad usarla. Col rischio poi di lasciarla da parte.
Sto iniziando pertanto a pensare ad una bridge,che probabilmente fa più al caso mio.
Voi cosa vi sentireste di consigliarmi?

ciao,
personalmente a me la fotografia naturalistica non piace per nulla.
non mi piace usare lunghi tele per far ritratti a animali o cose del genere.

comunque in condizioni di luce diurna una bridge potrebbe effettivamente darti tanti mm che nessun teleobiettivo di reflex potrebbe darti a prezzi umani.

fatte queste premesse se vai a far un safari vedrai anche tante belle cose, luci particolari ecc, e tante cose oltre che animali a 200 metri di distanza.

personalmente fossi in te comprerei una reflex abbastanza economica tipo 550D con 18-55 IS e il 55-250 IS

Di giorno monti il 55-250mm per far foto a animali leggermente lontani
Però di sera o quando ti sei stancato di far foto a animali puoi sempre montare il 18-55 per tante belle foto ricordo

E spenderesti sui 700 euro per macchina e entrambe ottiche

diee
29-07-2011, 14:58
Non lo so :( il fatto è che non avrò tempo per impratichirmi e dovrei usare una reflex senza mai averne presa in mano una direttamente lì. Ed immagino che se potrei continuare ad usare una bridge per i miei viaggetti ( al posto della compatta),rischierei invece di non portare con me invece la reflex per il suo ingombro..

torgianf
29-07-2011, 15:04
Non lo so :( il fatto è che non avrò tempo per impratichirmi e dovrei usare una reflex senza mai averne presa in mano una direttamente lì. Ed immagino che se potrei continuare ad usare una bridge per i miei viaggetti ( al posto della compatta),rischierei invece di non portare con me invece la reflex per il suo ingombro..

una reflex non e' una compatta, e visto che hai piu' dubbi che certezze, prendi una superzoom da 200€, spendi poco, la tieni sempre dietro e poi le foto come vengono vengono. una reflex con un obiettivo da safari sarebbe per te un impegno troppo gravoso visto le premesse

diee
29-07-2011, 15:09
Quale superzoom mi consigliereste? Molti mi hanno ben parlato dell Canon sx30 is...

torgianf
29-07-2011, 15:12
Quale superzoom mi consigliereste? Molti mi hanno ben parlato dell Canon sx30 is...

quasi tutte fanno parte della famiglia coriandolo, cioe' sensore minuscolo, millemila megapixel e zoomoni lunghi, bui e inutili, una vale l' altra, forse quella leggermente migliore e' la fuji hs20, poi ci sarebbe qualche bridge " vecchia " sempre fuji ma con il sensore piu' grande, informati. se poi vuoi fare buone foto rinunciando allo zoomone, ci sono la canon g12 o la olympus xz1, che fanno parte della famiglia delle compatte evolute: sensore piu' grande, poco zoom e ottica luminosa

diee
29-07-2011, 15:21
Mmm...e dunque più che una superzoom tu saresti per una G1 .. spero di chiarirmi le idee perchè al momento ho la più totale confusione sul da farsi..
:confused:

torgianf
29-07-2011, 17:45
Mmm...e dunque più che una superzoom tu saresti per una G1 .. spero di chiarirmi le idee perchè al momento ho la più totale confusione sul da farsi..
:confused:

una superzoom o una g12 sono 2 cose completamente diverse. la prima e' abbastanza mediocre, con un sensore che produce piu' rumore che foto, pero' ovviamente con un 30x arriva decisamente lontano. la seconda d' altro canto ha un ottima qualita' d' immagine, ma per costruzione non potra' mai avere uno zoom del genere, ma si fermera' molto prima, nell' ordine dei 5 o 7x

Lukone88
31-07-2011, 13:27
Il problema per te, a prescindere da corpo e ottiche, starebbe nell'utilizzo della macchina. Useresti di giorno e di notte la macchina in modalità automatica, quindi non lontano dall'utilizzo di una bridge. Il problema di queste, è sicuramente la resa quando non c'è luce. Il rumore si fa sentire già da iso400, che è un regime di lavoro normale anche per reflex con sensore CCD da 10mpx come la d3000. PERò, e va scritto maiuscolo, in questo caso non sembra tu abbia molte alternative. Potresti pensare si spendere 25mila€, comprare una Nikon D3s e attaccarci davanti un 200-500 2,8 (ottica che pesa 16kg), oppure buttarti su una superzoom. Anche una G12 canon è una buona macchina, forse ottima nel suo settore, ma ti troveresti sempre nella situazione di non poter arrivare a fotografare i soggetti lontani.

Ma non c'è un fotografo che fa le foto per tutti e poi le dà a fine safari? Così potresti acquistare una macchina qualsiasi, fare le foto che "puoi" fare, e alla fine avere comunque anche immagini di leoni o leopardi che non avresti potuto fare con un'attrezzatura che rientra nel budget base.

teod
01-08-2011, 10:17
Se vuoi fare un safari punta e scatta, allora vai di bridge supermegatele con otto stabilizzatori e sei a posto: soluzione poco ingombrante e relativamente economica.... Più che buona per non dover avere a che fare con la tecnica fotografica; il risultato è comunque proporzionale più alle capacità e all'occhio fotografico che al mezzo, anche se, in campi specifici come i safari, il mezzo (la macchina fotografica e soprattutto l'ottica) spesso è limitante.
La soluzione ideale è sicuramente una reflex con un bel tele lungo (300 mm e oltre), permette di fare ciò che fa una bridge e molto di più (gestione dello sfocato, maggiore definizione, scatti bellissimi in condizione di luce critici, velocità di scatto per cogliere l'attimo ecc.).
Di sicuro c'è che il Botswana è incredibile, con qualsiasi cosa scatti le foto ti vengono bene... uno dei posti più belli in cui sono stato.
Nel mio sito in firma trovi foto fatte con le reflex in Botswana (nello specifico reflex e obiettivi base in Botswana).
I miei safari li ho fatti sia con un tele 70-300 mm da quattro soldi, sia con ottiche più sofisticate.... io ho fatto foto fantastiche anche con un 200 mm fisso...
Come detto, ovunque giri l'occhio, trovi immagini splendide da quelle parti... poi, se vuoi fare un servizio fotografico ad un ghepardo che caccia, allora non ti basta neanche una reflex da migliaia di euro e ottiche per decine di migliaia se non hai decine di giorni e la pazienza per fare appostamenti.
In ogni caso, anche senza macchina fotografica, hai scelto un viaggio stupendo!
Ciao

diee
01-08-2011, 10:25
Grazie mille ragazzi per i suggerimenti.
Sono d'accordo con chi dice che forse la cosa migliore sarebbe che qualcuno scatti delle foto eppoi le condivida a fine safari ;)
Ho abbandonato l'idea della reflex. Pensavo dunque ad una superzoom da poter usare senza necessità di possedere una preparazione specifica durante il safari - di notte farò a meno di scattare foto senza troppi problemi -.
Mi chiedo piuttosto se poi una macchina così possa essere adeguata ad un utente che non ha troppe pretese anche per scattare le foto della visita alla capitale europea,per fare un esempio. Che ne dite?
Grazie.
D.

@ teod: si non vedo l'ora di andare ma..ho trovato foto della Namibia,dove sono quelle del Botswana?

teod
01-08-2011, 10:47
Grazie mille ragazzi per i suggerimenti.
Sono d'accordo con chi dice che forse la cosa migliore sarebbe che qualcuno scatti delle foto eppoi le condivida a fine safari ;)
Ho abbandonato l'idea della reflex. Pensavo dunque ad una superzoom da poter usare senza necessità di possedere una preparazione specifica durante il safari - di notte farò a meno di scattare foto senza troppi problemi -.
Mi chiedo piuttosto se poi una macchina così possa essere adeguata ad un utente che non ha troppe pretese anche per scattare le foto della visita alla capitale europea,per fare un esempio. Che ne dite?
Grazie.
D.

@ teod: si non vedo l'ora di andare ma..ho trovato foto della Namibia,dove sono quelle del Botswana?

Alcune dal Botswana:
http://teodav.altervista.org/People/046.jpg
http://teodav.altervista.org/Landscapes/037.jpg Delta dell'Okawango
http://teodav.altervista.org/Landscapes/034.jpg Cascate Victoria con compattina in infrarosso
http://teodav.altervista.org/Landscapes/035.jpg cascate Victoria
http://teodav.altervista.org/Nature/038.jpg Delta dell'okawango
http://teodav.altervista.org/Nature/039.jpg Fiume Chobe
http://teodav.altervista.org/Nature/039.jpg Delta dell'Okawango
http://teodav.altervista.org/Nature/047.jpg Cascate Victoria
http://teodav.altervista.org/Nature/033.jpg Fiume Chobe
http://www.photo4u.it/album_pic.php?pic_id=61287 Delta dell'Okawango.

Le macchine di oggi sono tutte adeguate all'utente, comprese le reflex più sofisticate; fanno tutto da sole e in automatico sono sempre più precise... ovvio che poi, oltre all'occhio fotografico ci vuole la tecnica per ottenere determinati risultati.
CIao

diee
01-08-2011, 10:55
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Bè dopo aver visto queste,voglio piangere (per i posti) e non penso proprio che comprerò nulla (per la bellezza delle foto).
BE-LLI-SSI-ME!

Sconforto a parte, escludendo la reflex - anche per il costo, oltre che per la mia inadeguatezza -, posso considerare una bridge/superzoom come una macchina adatta ad un utente inesperto anche per scattare in città?
Grazie mille!

zulutown
01-08-2011, 11:14
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Bè dopo aver visto queste,voglio piangere (per i posti) e non penso proprio che comprerò nulla (per la bellezza delle foto).
BE-LLI-SSI-ME!

Sconforto a parte, escludendo la reflex - anche per il costo, oltre che per la mia inadeguatezza -, posso considerare una bridge/superzoom come una macchina adatta ad un utente inesperto anche per scattare in città?
Grazie mille!

ripeto il mio consiglio, pigliati una reflex economica con 18-55 STABILIZZATO.
le foto che contano sono quelle che fai assieme ai tuoi famigliari, dove sei ritratto tu stesso..

Inutile andare con 400mm su bridge su per fotografare animali lontani, e ottenere foto inutii di cui il mondo nn ha bisogno.
E poi, io non sono mai andato a far un safari, ma dicono tutti che ormai gli animali nn vivono piu in modo naturale, son abituati all presenza dell'uomo che gli lancia magari del cibo per farli avvicinare alle jeep.. e in poche parole con un 18-55 potresti trovarti a fotografae gli animali a pochi metri dalla jeep

per nn parlar del fatto che con un 18-55 stabilizzato ci fai panorami, ritratti e con una reflex scatti anche con poca luce.

teod
01-08-2011, 11:15
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Bè dopo aver visto queste,voglio piangere (per i posti) e non penso proprio che comprerò nulla (per la bellezza delle foto).
BE-LLI-SSI-ME!

Sconforto a parte, escludendo la reflex - anche per il costo, oltre che per la mia inadeguatezza -, posso considerare una bridge/superzoom come una macchina adatta ad un utente inesperto anche per scattare in città?
Grazie mille!

Grazie, ma conta che quello è il primo viaggio che ho fatto con una reflex digitale, un paio di ottiche base (18-70 e 70-300) e un mini treppiede, avevo però fatto pratica con una compatta e mi ero studiato un po' di tecnica fotografica... e il risultato lo considero più che soddisfacente per me, ma mediocre in ambito fotografico nella maggior parte delle foto. Poi ho evoluto tutto quanto e, in parte, anche se poco, la mia tecnica.

Ad ogni modo, tutte le macchine fotografiche attuali, ad esclusione di quelle di fascia alta professionali (significa corpi macchina da oltre 3.000 euro), comprese le reflex, hanno modalità di scatto completamente automatiche... tu scegli la focale (lo zoom per dirla in modo incorretto, ma forse più comprensibile), l'inquadratura e premi UN pulsante, quello di scatto... ci sono poi, anche sulle reflex base, le scenette preimpostate (ritratto, paesaggio, ecc) e ormai, anche sulla maggior parte delle reflex base puoi scegliere se inquadrare da monitor o da mirino (il mirino però nelle reflex è un VERO mirino!).
La differenza fondamentale nell'utilizzo senza alcuna conoscenza della fotografia e senza particolari pretese nei risultati sta nell'ingombro: le compattine le tieni in tasca sempre pronte all'uso, le bridge in tasca non ci stanno, le reflex non ci stanno in tasca e in genere richiedono di avere più di un obiettivo e di doverlo cambiare abbastanza spesso (tranne che uno non si accontenti di avere un'ottica unica tipo 18-250 che in genere è medio-scarsa e secondo me castra la reflex).
Ciao

diee
01-08-2011, 11:30
Mmm..leggendovi ho di nuovo le idee confuse... :muro: Certo se con l'automatico otterrei risultati vicini ai tuoi (teod)
..considero seriamente la proposta di zulutown. Quale sarebbe il budget che dovrei considerare? E "cosa" dovrei cercare..anche per avere un'idea dei prezzi e delle possibili alternative?
Grazie mille!

Lukone88
01-08-2011, 12:09
No, non otterresti risultati come i suoi. Per quelli ci vuole esperienza, tecnica, tecnica di post produzione, occhio, tempo, e anche un buon treppiede.

Cosa potrebbe andare bene per te adesso? Beh, tra le entry level, probabilmente la più "evoluta" è la pentax kr. Potresti portarla a casa con il kit doppio 18-55 e 50-200 a circa 700€, forse anche un po' meno. Per il resto ci sono nikon d3100, d5100, canon d450/500/550/600. I prezzi sono tutto sommato simili, ma come qualità probabilmente la Pentax è leggermente superiore (la 600d canon è l'ultima e costa un po' tantino, diciamo che potrebbe risultare fuori budget).

Nel mercato dell'usato potresti cercare una D90, che è un'ottima macchina, superiore probabilmente a tutte quelle che ho nominato sopra. Non farti ingolosire dai Mpxl perché non stamperai mai dei poster, quindi non te ne servono millemila. Certo, per i crop 18 Mpxl sono meglio di 12, ma sul serio, non è una discriminante. Anzi, mi sentirei di mettere altra carne al fuoco, nominandoti la canon 40d, una macchina di qualche anno fa, che ha "SOLO" 10 mpxl ma è una signora macchina.

Ovviamente queste sono delle linee guida, e sul cervello che non abbiamo (google :D ), puoi trovare un sacco di info a riguardo (anche nel forum ne trovi a iosa!). Sai già che probabilmente sarebbe meglio se cercassi kit con un obiettivo "lungo" (vedi 200 o 300 di focale massima).

teod
01-08-2011, 13:16
ripeto il mio consiglio, pigliati una reflex economica con 18-55 STABILIZZATO.
le foto che contano sono quelle che fai assieme ai tuoi famigliari, dove sei ritratto tu stesso..

Inutile andare con 400mm su bridge su per fotografare animali lontani, e ottenere foto inutii di cui il mondo nn ha bisogno.
E poi, io non sono mai andato a far un safari, ma dicono tutti che ormai gli animali nn vivono piu in modo naturale, son abituati all presenza dell'uomo che gli lancia magari del cibo per farli avvicinare alle jeep.. e in poche parole con un 18-55 potresti trovarti a fotografae gli animali a pochi metri dalla jeep

per nn parlar del fatto che con un 18-55 stabilizzato ci fai panorami, ritratti e con una reflex scatti anche con poca luce.

Gli animali sono sì meno spaventati dall'uomo in alcune riserve, ma ti assicuro che non è il parco delle Cornelle e andare in Africa, a fare safari, senza un tele volendo fotografare, equivale a mangiarsi le balle ogni volta che metti l'occhio sul mirino; non è proprio come andare in città e fotografare la propria compagna col sorrisino finto a finaco del monumento famoso... (cosa carina e bel ricordo, ma che personalmente non considero come fotografia).
Ciao

P.S. Buttare cibo agli animali in Botswana è sinonimo di stupidità e chi non lo capisce non merita di andarci.

teod
01-08-2011, 13:21
Mmm..leggendovi ho di nuovo le idee confuse... :muro: Certo se con l'automatico otterrei risultati vicini ai tuoi (teod)
..considero seriamente la proposta di zulutown. Quale sarebbe il budget che dovrei considerare? E "cosa" dovrei cercare..anche per avere un'idea dei prezzi e delle possibili alternative?
Grazie mille!

Probabilmente potrai ottenere risultati simili, ma devi fare un po' di pratica e studiare la tecnica prima di partire o almeno avere un po' di passione nella fotografia.
Se sei in dubbio, prendi in considerazione come ti ho detto l'ingombro anche in prospettiva futura. Sei disposto a portarti in viaggio una borsa apposita per la macchina fotografica e a cambiare obiettivo anche in città? Se sì, allora una reflex potrebbe darti soddisfazione in Africa e anche da altre parti. Se no, allora valuta seriamente l'idea di una compatta, oggi ne fanno di piccolissime con zoom molto estesi; non avranno la qualità fotografica di una reflex, ma sono buone!

diee
01-08-2011, 13:26
No, non otterresti risultati come i suoi. Per quelli ci vuole esperienza, tecnica, tecnica di post produzione, occhio, tempo, e anche un buon treppiede.

Cosa potrebbe andare bene per te adesso? Beh, tra le entry level, probabilmente la più "evoluta" è la pentax kr. Potresti portarla a casa con il kit doppio 18-55 e 50-200 a circa 700€, forse anche un po' meno. Per il resto ci sono nikon d3100, d5100, canon d450/500/550/600. I prezzi sono tutto sommato simili, ma come qualità probabilmente la Pentax è leggermente superiore (la 600d canon è l'ultima e costa un po' tantino, diciamo che potrebbe risultare fuori budget).

Nel mercato dell'usato potresti cercare una D90, che è un'ottima macchina, superiore probabilmente a tutte quelle che ho nominato sopra. Non farti ingolosire dai Mpxl perché non stamperai mai dei poster, quindi non te ne servono millemila. Certo, per i crop 18 Mpxl sono meglio di 12, ma sul serio, non è una discriminante. Anzi, mi sentirei di mettere altra carne al fuoco, nominandoti la canon 40d, una macchina di qualche anno fa, che ha "SOLO" 10 mpxl ma è una signora macchina.

Ovviamente queste sono delle linee guida, e sul cervello che non abbiamo (google :D ), puoi trovare un sacco di info a riguardo (anche nel forum ne trovi a iosa!). Sai già che probabilmente sarebbe meglio se cercassi kit con un obiettivo "lungo" (vedi 200 o 300 di focale massima).

Grazie mille Lukone. Sono davvero indeciso sul da farsi.
Si ho letto cose positive della K-R ma anche della Nikon D3100 tra le entry level.

torgianf
01-08-2011, 13:28
Grazie mille Lukone. Sono davvero indeciso sul da farsi.
Si ho letto cose positive della K-R ma anche della Nikon D3100 tra le entry level.

la kr e' qualcosa in piu' di una entry level

diee
01-08-2011, 13:31
la kr e' qualcosa in piu' di una entry level

Ops ..non volevo sminuire. Anche perchè sono sicuro che per me sarebbe un bello scoglio.Ma secondo voi la si potrebbe usare in modalità "tutto automatico"?
D'altra parte resta il dubbio per me di comprarla ,utilizzarla in questo viaggio eppoi riporla e riprendere la mia compattina per tutti gli altri tipi di vacanza.
E forse il gioco non varrebbe la spesa...

teod
01-08-2011, 15:12
Ops ..non volevo sminuire. Anche perchè sono sicuro che per me sarebbe un bello scoglio.Ma secondo voi la si potrebbe usare in modalità "tutto automatico"?
D'altra parte resta il dubbio per me di comprarla ,utilizzarla in questo viaggio eppoi riporla e riprendere la mia compattina per tutti gli altri tipi di vacanza.
E forse il gioco non varrebbe la spesa...

Se la passione per la fotografia non è il motivo di acquisto della reflex, allora ti consiglio di prenderti qualcosa di più pratico per le tue esigenze.
Ciao

diee
01-08-2011, 15:15
Se la passione per la fotografia non è il motivo di acquisto della reflex, allora ti consiglio di prenderti qualcosa di più pratico per le tue esigenze.
Ciao

Grazie Teod. Quale potrebbe essere una soluzione adatta a questo viaggio ma anche "versatile"?

teod
01-08-2011, 15:56
Grazie Teod. Quale potrebbe essere una soluzione adatta a questo viaggio ma anche "versatile"?

Più o meno qualsiasi compatta/bridge con un'ottica che arrivi a 300 mm equivalenti. Purtroppo non so essere specifico nel modello perché è un settore che non mi interessa.
Ciao

diee
01-08-2011, 16:00
Più o meno qualsiasi compatta/bridge con un'ottica che arrivi a 300 mm equivalenti. Purtroppo non so essere specifico nel modello perché è un settore che non mi interessa.
Ciao

Grazie Teod.
Per tutti gli altri,stavo valutando queste:
Canon PowerShot SX30 IS
Nikon Coolpix P100
..e una Pana Lumix di cui non trovo i riferimenti.

SuperMariano81
01-08-2011, 16:24
Alcune dal Botswana:

Le macchine di oggi sono tutte adeguate all'utente, comprese le reflex più sofisticate; fanno tutto da sole e in automatico sono sempre più precise... ovvio che poi, oltre all'occhio fotografico ci vuole la tecnica per ottenere determinati risultati.
CIao

non mi ricordo se ti ho già detto che ti odio :D :D :D

Lukone88
01-08-2011, 17:31
Scattare in automatico su una reflex è come comprare una macchina e tenerla parcheggiata. Si può fare, ma se ne può fare facilmente a meno. Non pensare che scattare in priorità di tempi o di diaframmi sia impossibile. Certo, prima sarebbe utile imparare un po' di tecnica leggendo libri e ALMENO il manuale della macchina che si andrà ad acquistare.

Il consiglio che posso darti, come anche altri hanno già fatto, è di prendere una bridge. Questo per svariati motivi: come ergonomia è "simile" ad una reflex, e se mai vorrai fare il cambio, saprai di cosa si tratta; con una bridge puoi iniziare ad avvicinarti alle impostazioni manuali, in quanto lo permettono, a differenza di molte compatte (e le compatte che lo permettono hanno delle regolazioni spesso grossolane, tranne alcune che costano sui 400€ e più [vedi G12 o p7000, rispettivamente canon e nikon]). Come ultima cosa, la bridge ti permette di avere appunto questo zoommone lunghissimo, che può arrivare a focali di oltre 400. Certo, la qualità non sarà eccelsa, ma renditi conto che per un obiettivo di buona qualità, e focale 400, sei oltre 4 volte il costo di una bridge buona, e con un 400 e basta, con una reflex, non ci fai praticamente niente. : )

Fossi in te, arrivato a questo punto, penserei come ho detto e ripetuto a prendere una bridge, provando con calma anche a capirci qualcosa dell modalità non automatiche. Se vedi e ti renderai conto che è effettivamente quello il tuo mondo, allora potrai pensare di comprare una bella reflex, e di ampliare con calma e dedizione il parco ottiche, che rappresenta il cuore della macchina, e anche la parte più dispendiosa (arriverà il momento di comprare delle ottiche che da sole superano, e non di poco, il costo del corpo, per quanto performante e recente possa essere).

Ah, un'ultima cosa: non pensare che le foto che scatterai con una bridge faranno schifo, anzi potrai tirare fuori delle bellissime immagini. Ora non sono a casa mia e non ricordo i dati di accesso su flickr, ma quando torno ti linko il mio profilo, dove ho caricato ancora solo delle foto fatte con la bridge, e tieni conto che nessuna di quelle è stata modificata in nessun modo. Anche il b/n è quello nativo della macchina.

teod
01-08-2011, 23:35
non mi ricordo se ti ho già detto che ti odio :D :D :D

:D fatto niente di male io... Why? :eek: :D

SuperMariano81
02-08-2011, 07:02
:D fatto niente di male io... Why? :eek: :D
postare quelle foto ti sembra niente di male? :D :Prrr: :D

teod
02-08-2011, 09:30
postare quelle foto ti sembra niente di male? :D :Prrr: :D
:D ne vuoi altre? :ciapet: :D :D :D

SuperMariano81
02-08-2011, 11:43
:D ne vuoi altre? :ciapet: :D :D :D

No, ti fischierebbero le orecchine a forza di insulti :p :Prrr: :D :D

diee
02-08-2011, 13:44
Scattare in automatico su una reflex è come comprare una macchina e tenerla parcheggiata. Si può fare, ma se ne può fare facilmente a meno. Non pensare che scattare in priorità di tempi o di diaframmi sia impossibile. Certo, prima sarebbe utile imparare un po' di tecnica leggendo libri e ALMENO il manuale della macchina che si andrà ad acquistare.

Il consiglio che posso darti, come anche altri hanno già fatto, è di prendere una bridge. Questo per svariati motivi: come ergonomia è "simile" ad una reflex, e se mai vorrai fare il cambio, saprai di cosa si tratta; con una bridge puoi iniziare ad avvicinarti alle impostazioni manuali, in quanto lo permettono, a differenza di molte compatte (e le compatte che lo permettono hanno delle regolazioni spesso grossolane, tranne alcune che costano sui 400€ e più [vedi G12 o p7000, rispettivamente canon e nikon]). Come ultima cosa, la bridge ti permette di avere appunto questo zoommone lunghissimo, che può arrivare a focali di oltre 400. Certo, la qualità non sarà eccelsa, ma renditi conto che per un obiettivo di buona qualità, e focale 400, sei oltre 4 volte il costo di una bridge buona, e con un 400 e basta, con una reflex, non ci fai praticamente niente. : )

Fossi in te, arrivato a questo punto, penserei come ho detto e ripetuto a prendere una bridge, provando con calma anche a capirci qualcosa dell modalità non automatiche. Se vedi e ti renderai conto che è effettivamente quello il tuo mondo, allora potrai pensare di comprare una bella reflex, e di ampliare con calma e dedizione il parco ottiche, che rappresenta il cuore della macchina, e anche la parte più dispendiosa (arriverà il momento di comprare delle ottiche che da sole superano, e non di poco, il costo del corpo, per quanto performante e recente possa essere).

Ah, un'ultima cosa: non pensare che le foto che scatterai con una bridge faranno schifo, anzi potrai tirare fuori delle bellissime immagini. Ora non sono a casa mia e non ricordo i dati di accesso su flickr, ma quando torno ti linko il mio profilo, dove ho caricato ancora solo delle foto fatte con la bridge, e tieni conto che nessuna di quelle è stata modificata in nessun modo. Anche il b/n è quello nativo della macchina.

Grazie mille Lukone, il tuo post è molto incoraggiante ;)

Lukone88
02-08-2011, 16:26
Ed ecco il famoso album. Non sono foto di alto livello, ma almeno puoi renderti conto che una bridge (una fuji s5800 di svariati anni fa, e da "soli" 8Mpx) non sforna solo schifezze. Calcola che non avevo erudizioni di alcun tipo riguardanti la tecnica fotografica o di composizione.

http://www.flickr.com/photos/52348030@N08/

MIRAGGIO
02-08-2011, 16:40
Fatti una bella bridge super zoom ( evita Olimpus i ti consiglio la sony hx100v fa anche dei video fenomenali ) ..se è il tuo primo safari e la tua prima avventura fotografica con una reflex rischi di non scattare al momento giusto oppure lo scatto sarà sfocato o non proprio quello che volevi..con una bridge Scatti in automatico e non ci pensi..e le foto sono perfette...( tanto mica le devi mettere in copertina su qauleche rivista..quindi amatorialmente..le bridge sono perfette. )
Più avanti magari dopo essendoti impratichito bene..magari il prossimo anno vai di Reflex .

PS
Ricordati un filtro protettivo UV ( HOYA )almeno non ti si rovina la lente ..posti polverosi ecc..

diee
02-08-2011, 17:01
@ Lukone88: grazie per il link,a me le foto piacciono molto, se riuscissi a fare qualcosa di simile mi riterrei soddisfatto.

@ miraggio: grazie per il tuo intervento,tra le bridge sto considerando una tra:

-Canon PowerShot SX30
-Panasonic Lumix DMC-FZ100

Cosa ne pensate?

Lukone88
02-08-2011, 17:17
Quelle foto non sono una magia di tecnica. Basta solo fantasia e un po' di ispirazione. In un safari, con tutto ciò che vedrai, l'ispirazione non mancherà affatto!!! La fantasia ce l'abbiamo tutti poi, o no?! A prescindere, doterei sia bridge che reflex di un treppiede. Magari non necessariamente uno da 200€, in quanto il peso di una bridge è davvero limitato! : )))

Per ciò che riguarda le bridge, comunque, trovi la categoria apposita nella parte del forum di fotografia dedicato appunto a compatte e bridge. Con questo lungi da me l'idea di cacciarti da qui, anzi, continua a scrivere, perché gli scatti post safari li vogliamo vedere, e vogliamo vedere anche la scelta della macchina! : )

torgianf
02-08-2011, 20:07
Fatti una bella bridge super zoom ( evita Olimpus i ti consiglio la sony hx100v fa anche dei video fenomenali ) ..se è il tuo primo safari e la tua prima avventura fotografica con una reflex rischi di non scattare al momento giusto oppure lo scatto sarà sfocato o non proprio quello che volevi..con una bridge Scatti in automatico e non ci pensi..e le foto sono perfette...( tanto mica le devi mettere in copertina su qauleche rivista..quindi amatorialmente..le bridge sono perfette. )
Più avanti magari dopo essendoti impratichito bene..magari il prossimo anno vai di Reflex .

PS
Ricordati un filtro protettivo UV ( HOYA )almeno non ti si rovina la lente ..posti polverosi ecc..

cioe' con una reflex verrebbero sfocate e con una bridge no ? :mbe:
le foto perfette con le bridge col coriandolo, forse giusto a mezzogiorno

Lukone88
02-08-2011, 20:19
quanto siamo drastici! ahahaha...

Sì fanno foto discrete con le bridge!

Comunque effettivamente nemmeno io capisco il "rischi di non scattare al momento giusto"... il tasto sempre quello è. A parità di condizioni, la Reflex è decisamente migliore di una bridge, a patto che si sappia cosa fare e come farlo!

torgianf
02-08-2011, 20:21
quanto siamo drastici! ahahaha...

Sì fanno foto discrete con le bridge!

Comunque effettivamente nemmeno io capisco il "rischi di non scattare al momento giusto"... il tasto sempre quello è. A parità di condizioni, la Reflex è decisamente migliore di una bridge, a patto che si sappia cosa fare e come farlo!

era un estremizzazione. pero' dire che con una reflex o non scatti o fai tutto sfocato, oltre che una panzana e' pure comica come affermazione. volendo con le reflex puoi impostarle in modo da scattare piu' semplicemente che con una bridge, e avendo sempre iso, tempo e diaframma giusti a prova di bimbo di 3 anni

Lukone88
02-08-2011, 20:41
ah, ma io lo so! ehehehe... C'è chi vede nelle reflex un mostro di difficoltà, e chi ne banalizza l'uso. la verità, per fortuna, sta nel mezzo!:O

MIRAGGIO
02-08-2011, 21:12
bhe forse mi son spiegato male...e mi scuso.

Intendevo dire che chi compra una reflex è una persona che bene o male sa cosa vuol dire
Iso
Ev
Apertura diaframma ecc..

penso ESSENDO un principiante che il passo più logico sia quello di impadronirsi dello strumento con gradualità e essendo un viaggio importante il mio suggerimento era dato dalla logica; Bridge meno impegnativa della Reflex ( anche come manualità..cambia obbiettivo in caso di bisogno ecc..)

Sorry per aver fatto capire diversamente.

diee
05-08-2011, 08:42
Il dado è tratto. Sceglierò una bridge. Per ora.
Ho esposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35698900#post35698900)i miei dubbi su quale acquistare, se qualcuno di voi volesse raccontarmi la sua esperienza ne sarei felice.

Grazie mille a tutti.
D.

FreeMan
05-08-2011, 14:08
Il dado è tratto. Sceglierò una bridge. Per ora.
Ho esposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35698900#post35698900)i miei dubbi su quale acquistare, se qualcuno di voi volesse raccontarmi la sua esperienza ne sarei felice.

Grazie mille a tutti.
D.

pure crossposting... e poi non capisco come sia possibile dover rifare la stessa trafila tutte le volte

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2378614

non credo ci voglia molto nel capire come usare il forum soprattutto visto che ti viene chiaramente detto come farlo.

alla prossima "svista" verrai sospeso.

CLOSED!!

>bYeZ<