PDA

View Full Version : Problema connessione con Kubuntu 11.04


Ja]{|e
26-07-2011, 21:23
Ciao a tutti.

Oggi ho installato Kubuntu e sono riuscita subito a connettermi con sudo pppoeconfig.

Poi mi si è spento il pc perché è morta la batteria, e al riavvio non è riuscito più a trovare alcuna rete.

Se faccio una scansione da Konsole con iwlist wlan0 scan trova le reti, ma se faccio una scansione con il network manager non trova assolutamente nulla :(

Suggerimenti?

eaman2
26-07-2011, 23:03
Connetterti a cosa?
- pppoeconf serve per configurare l'ADSL
- iwlist e simili sono per le rete wirless

Tu a cosa devi connetterti?
Se e' sempre la ADSL via cavo fai un
poff -a
per abbattere una precedente connessione in stallo

o per riaviare la connessione:
pon dsl-provider

oppure rilancia il pppoeconf per riconfigurare la connessione.

plog per controllare lo stato della connessione ADSL (pppoe)

/etc/network/interfaces ::

...
auto dsl-provider
iface dsl-provider inet ppp
pre-up /sbin/ifconfig eth0 up # line maintained by pppoeconf
provider dsl-provider

auto eth0
iface eth0 inet manual

Ja]{|e
27-07-2011, 02:25
Connetterti a cosa?
- pppoeconf serve per configurare l'ADSL
- iwlist e simili sono per le rete wirless

Tu a cosa devi connetterti?
Se e' sempre la ADSL via cavo fai un
poff -a
per abbattere una precedente connessione in stallo

o per riaviare la connessione:
pon dsl-provider

oppure rilancia il pppoeconf per riconfigurare la connessione.

plog per controllare lo stato della connessione ADSL (pppoe)

/etc/network/interfaces ::

...
auto dsl-provider
iface dsl-provider inet ppp
pre-up /sbin/ifconfig eth0 up # line maintained by pppoeconf
provider dsl-provider

auto eth0
iface eth0 inet manual
Mi devo connettere via wireless a un Alice Gate 2 Plus, la prima volta con pppoeconfig ha funzionato tutto alla perfezione, se ora rilancio pppoeconfig mi dice "Controllate 3 interfacce, ma il contatore d'accesso del provider non ha risposto. Controllare la rete e i cavi del modem. Un'altra ragione potrebbe anche essere un'altra istanza di pppoe in esecuzione, che controlla il modem."
Ho provato pon dsl-provider ma non cambia niente, con plog mi risponde con 4 timeout, ho provato a modificare il file /etc/network/interfaces da
auto wlan0
iface wlan0 inet manual
a
auto eth0
iface eth0 inet manual
ma anche così non cambia niente di una virgola :(
Non ho capito se poff -a serve solo via cavo, ma l'ho provato lo stesso e comunque non succede niente, domani mattina provo col cavo :(

Quindi intanto grazie, ma se hai altre idee.... sto in attesa....:(

Ah, se può essere utile facendo sudo iwconfig wlan0 mode managed channel 1 essid nomeessid, sudo dhclient wlan0 e poi sudo iwconfig sembra che sia agganciato alla mia rete, ma se vado nel gestore grafico delle connessioni non trova niente di niente :muro:

eaman2
27-07-2011, 20:40
Ricapitoliamo: mi sembra di capire che tu sia usando un modem ADSL con access point WIFI integrato.

pppoeconf serve come detto per gestire la connessione ADSL dalla macchina linux: non e' il tuo caso. Quello che probabilmente vuoi fare e':
1) Far connettere autonomamente il tuo modem a internet
2) condividere la connessione
3) Permettere l'accesso via WIFI al portatile

1) Quindi se ti colleghi col cavo di rete al modem e lanci pppoeconf ti connetti, il che e' positivo, ma e' probabilmente meglio che il modem gestisca la connessione da solo. Non lanciare la connessione internet dal pc (ppp), accedi all'interfaccia web del modem (guarda il manuale), e settalo per connettersi autonomamente a internet.

2) Il modem/router dovrebbe avere la possibilita' di condividere la connessione a internet: NAT + DHCP . Abilitali entrambi

3) Abilita l'accesso wifi, magari inizialmente non criptato poi setta una password (tipo wpa http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Access ). Se puoi setta anche il MAC address della scheda di rete del portatile e permetti solo a questo di connettersi.

Se l'access point wifi funziona dovresti poter gestire la connessione con una qualche utility grafica. Ma se vuoi fare a riga di comando (sempre che sia un sistema debian /*ubuntu) puoi usare un profilo roaming:

/etc/network/interfaces:
...
iface wlan0 inet manual
wpa-roam /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf

iface default inet dhcp


la password la setti con
wpa_passphrase > /etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf


es:

network={
ssid="nome-ssid"
# this is for work
#psk="lamiapassword12345"
psk=834758394587a6455ffc78ee15f8c639b73f75jhj4h5j4h560kebbd387da493
id_str="work"
}
network={
key_mgmt=NONE
}


- roaming: http://wiki.debian.org/DebianEeePC/HowTo/Wifi
- http://wiki.debian.org/WiFi/HowToUse