PDA

View Full Version : CONSIGLIO ACQUISTO: QUALE ASUS?


tresei
26-07-2011, 11:19
Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedervi un consiglio visto che sto accingendomi a comprare un portatile.
Ho trovato tre possibili concorrenti:

ASUS X53SV-SX234 [699€]
con i7, 4GB ram, 500 GB hard disk, GT 540 con 1GB

ASUS X53SJ-SX511V [599€]
con i7, 6GB ram, 500 GB hard disk, GT 520 con 1GB

ASUS X5MSN-SZ184 [999€]
con i7, 6GB ram, 750 GB hard disk a 720rpm, GT 550 con 2GB

Ovviamente il 3° è leggermente più performante, ma secondo voi vale la spesa in più?
L'utilizzo sarebbe sia per lavoro (Autocad) sia per il fotoediting di foto in formato RAW (quindi abbastanza pesanti).

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto:) :)

frankpiuma71
26-07-2011, 14:32
Paradossalmente il 2º e non per una questione di price poi lascio la parola a chi sa più di me

tirannosaurorex
26-07-2011, 14:51
Se ti può interessare io uso questa configurazione con atom n450 come pc fisso, è ottima per navigarci, per usare open office, filmati a una risoluzione più bassa ma comunque vedibilissimi è muto come un pesce, non scalda e come puoi vedere dall' energy meter consuma solo 11 watt e alla fine dell' anno sono parecchi soldi guadagnati sulla bolletta della luce che non devo pagare.

E' comodo usato con lo schermo da 22 pollici, non ho l' ingombro dei cavi di un desktop, se va via la corrente non perdo la sessione di lavoro perché interviene la batteria, la tastiera è la più silenziosa che abbia mai provato e ne ho provate tante, me lo porto in qualsiasi posto anche in bagno o a letto o in macchina o al mare sotto l' ombrellone.

http://img685.imageshack.us/img685/864/forum1vd.jpg

Tra un mese esce il nuovo Atom Cedarview N2800 e un' altro netbook me lo compro, considerando che l' n450 che ho adesso va benissimo per tutto quello che mi serve il nuovo Cedarview n2800 andrà sicuramente meglio come prestazioni ma anche come consumi visto che il processo produttivo è stato ridotto a 32 nanometri contro i 45 nanometri degli attuali atom, la nuova scheda grafica è più potente e integrata nel die del processore che un dual core ed è a 64 bit, forse prenderò un Toshiba per gli altoparlanti della Harman Kardon perché quelli in uso al mio net sono un pò striduli.

frankpiuma71
26-07-2011, 19:46
Se ti può interessare io uso questa configurazione con atom n450 come pc fisso, è ottima per navigarci, per usare open office, filmati a una risoluzione più bassa ma comunque vedibilissimi è muto come un pesce, non scalda e come puoi vedere dall' energy meter consuma solo 11 watt e alla fine dell' anno sono parecchi soldi guadagnati sulla bolletta della luce che non devo pagare.

E' comodo usato con lo schermo da 22 pollici, non ho l' ingombro dei cavi di un desktop, se va via la corrente non perdo la sessione di lavoro perché interviene la batteria, la tastiera è la più silenziosa che abbia mai provato e ne ho provate tante, me lo porto in qualsiasi posto anche in bagno o a letto o in macchina o al mare sotto l' ombrellone.

http://img685.imageshack.us/img685/864/forum1vd.jpg

Tra un mese esce il nuovo Atom Cedarview N2800 e un' altro netbook me lo compro, considerando che l' n450 che ho adesso va benissimo per tutto quello che mi serve il nuovo Cedarview n2800 andrà sicuramente meglio come prestazioni ma anche come consumi visto che il processo produttivo è stato ridotto a 32 nanometri contro i 45 nanometri degli attuali atom, la nuova scheda grafica è più potente e integrata nel die del processore che un dual core ed è a 64 bit, forse prenderò un Toshiba per gli altoparlanti della Harman Kardon perché quelli in uso al mio net sono un pò striduli.

:mbe:

tresei
27-07-2011, 10:22
La scelta del 2° si mi sembrerebbe abbastanza equilibrata tra prezzo-prestazioni...
La differenza grossa tra questo e quello da 999 è:
- la scheda video (540 con 1Gb contro 550 con 2 Gb)
- la RAM 4 contro 6 (ho un dubbio: è possibile poi aumentare la RAM magari da 4 a 8 Gb? e soprattutto che win 7 sarà installato? Se fosse il 32 bit ne vedrebbe solo 3 Gb, giusto o sbaglio?)

:mc:

Fabry1985
27-07-2011, 11:14
:mbe:

si non ti stupire... lui scrive praticamente la stessa cosa a tutti, secondo me senza manco leggere cosa chiede il topic... sennò non si spega che in uno dove si diceva espressamente "no netbook" ce l'ha schiaffato lo stesso....
mah!!

lanfratta
27-07-2011, 11:20
La scelta del 2° si mi sembrerebbe abbastanza equilibrata tra prezzo-prestazioni...
La differenza grossa tra questo e quello da 999 è:
- la scheda video (540 con 1Gb contro 550 con 2 Gb)
- la RAM 4 contro 6 (ho un dubbio: è possibile poi aumentare la RAM magari da 4 a 8 Gb? e soprattutto che win 7 sarà installato? Se fosse il 32 bit ne vedrebbe solo 3 Gb, giusto o sbaglio?)

:mc:

Allora, dipende dal budget, in quanto la differenza sta tutta nelle schede video. A priori scarterei cmq il 3o che ha un prezzo troppo elevato.

La 540 è migliore della 520, però credo che quest'ultima sia sufficiente per l'uso che vorrai fare del pc. La ram la puoi facilmente aumentare da solo senza inficiare la garanzia, e si con win 32 legge solo 3gb (il limite è 2 alla 32).
Se ha 4 gb ha installato il 64 bit.

Fossi in te farei così, acquisto il meno costoso e ci metto con 150€ un ssd da 128Gb, e tutti gli altri dati li gestisco via usb 3.0 (dovrebbe averne un paio di porte). Se hai le possibilità economiche prendi quello con la 540 e mettici un ssd, arrivi a 850 e stai a posto per anni. Sostituire l'hd è molto semplice, se non sai farlo da solo chiedi al massimo all'amico mago che ci metterà mezz'ora tutto compreso.

edit: cmq per grafica ti consiglio di orientarti verso i 17" risparmi qualcosa in termini di prezzo e puoi anche utilizzarli meglio. Diciamo che un i5 con 540 con 600 te la dovresti cavare (dell xps se non erro).

Fabry1985
27-07-2011, 11:21
cmq, per restare in topic, come rapporto prezzo prestazioni indubbiamente il secondo!! i 400euro in più per me non valgono il passaggio alla scheda video superiore e l'hard-disk leggermente più capiente, idem i 200 in più per l'altro per avere la scheda video migliore ma 2giga di ram in meno... unica cosa informati sugli hard-disk se i primi due sono a 5400rpm già il passaggio al terzo inizia ad essere giustificato...
piccola osservazione: se la gt520 è adeguata all'uso che dovrai farne (non ho esperienze di fotoediting e autocad per cui non so darti un parere, chiedi ai più esperti) prendi ad occhi chiusi il secondo e con i 400 risparmiati aggiungi un buon ssd e vedrai come schizzano le prestazioni!!!

Fabry1985
27-07-2011, 11:23
Fossi in te farei così, acquisto il meno costoso e ci metto con 150€ un ssd da 128Gb, e tutti gli altri dati li gestisco via usb 3.0 (dovrebbe averne un paio di porte). Se hai le possibilità economiche prendi quello con la 540 e mettici un ssd, arrivi a 850 e stai a posto per anni. Sostituire l'hd è molto semplice, se non sai farlo da solo chiedi al massimo all'amico mago che ci metterà mezz'ora tutto compreso.

stesso consiglio pubblicato nel giro di dieci secondi :D

mistergks
27-07-2011, 12:01
Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedervi un consiglio visto che sto accingendomi a comprare un portatile.
Ho trovato tre possibili concorrenti:

ASUS X53SV-SX234 [699€]
con i7, 4GB ram, 500 GB hard disk, GT 540 con 1GB

ASUS X53SJ-SX511V [599€]
con i7, 6GB ram, 500 GB hard disk, GT 520 con 1GB

ASUS X5MSN-SZ184 [999€]
con i7, 6GB ram, 750 GB hard disk a 720rpm, GT 550 con 2GB

Ovviamente il 3° è leggermente più performante, ma secondo voi vale la spesa in più?
L'utilizzo sarebbe sia per lavoro (Autocad) sia per il fotoediting di foto in formato RAW (quindi abbastanza pesanti).

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto:) :)



dove hai trovato il primo e il secondo??

tresei
27-07-2011, 12:51
Grazie dell'aiuto.

Quello che pensavo di fare è questo alla fine:
- prendere quello da 699 € visto che la scheda video non si può cambiare (meglio quindi avere una 540 che una 520 credo...) "in media stat virtus".
Considerando il risparmio tra qualche tempo potrei metterci su un po' di ram in più (magari altri 4Gb..)
E speriamo ci sia su il 64 bit (comunque me ne accerterò prima di comprarlo).

In linea di massima quanto vengono i banchi di RAM per notebook? Se volessi mettere un disco SSD devo togliere quello esistente?

P.S.: Quello da 599€ è in offerta da venerdì al Tr**y di Trento, quello da 699 all'Eur***cs..

lanfratta
27-07-2011, 13:03
Grazie dell'aiuto.

Quello che pensavo di fare è questo alla fine:
- prendere quello da 699 € visto che la scheda video non si può cambiare (meglio quindi avere una 540 che una 520 credo...) "in media stat virtus".
Considerando il risparmio tra qualche tempo potrei metterci su un po' di ram in più (magari altri 4Gb..)
E speriamo ci sia su il 64 bit (comunque me ne accerterò prima di comprarlo).

In linea di massima quanto vengono i banchi di RAM per notebook? Se volessi mettere un disco SSD devo togliere quello esistente?

P.S.: Quello da 599€ è in offerta da venerdì al Tr**y di Trento, quello da 699 all'Eur***cs..
in medio.

Credo che con 8 gb di ram ci faresti poco, già con 6 avrai di media 4,5gb liberi. Cmq 4 gb staranno sui 50/70€.
Si, per mettere l'ssd devi togliere l'hd esistente, con un 17 pollici puoi tenerli entrambi perchè ha uno slot libero. Se per caso volessi andare su una via di mezzo, con un ibrido momentus xt hai prestazioni migliori e capacità del disco (ma per 50€ in più hai un ssd da 128Gb, quindi valuta bene).

tresei
27-07-2011, 13:12
in medio.



Chiedo umilmente perdono.....:D

Allora è deciso, l'udienza è tolta... devo solo trovare il tempo di andare a prenderlo...!!!

tirannosaurorex
27-07-2011, 13:29
si non ti stupire... lui scrive praticamente la stessa cosa a tutti, secondo me senza manco leggere cosa chiede il topic... sennò non si spega che in uno dove si diceva espressamente "no netbook" ce l'ha schiaffato lo stesso....
mah!!

Stò facendo vedere a tutti uno spunto su come utilizzare un netbook o anche un notebook come pc fisso attaccandoci un monitor grande, ovviamente un notebook non tanto grande di dimensioni.

Credo che qualcuno lo faccia già ma io me lo sono dovuto inventare da solo questo sistema perché non l' ho visto mai in nessun forum e lo trovo molto pratico e comodo, assolutamente da condividere e far vedere.

NrgJack
27-07-2011, 13:48
Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedervi un consiglio visto che sto accingendomi a comprare un portatile.
Ho trovato tre possibili concorrenti:

ASUS X53SV-SX234 [699€]
con i7, 4GB ram, 500 GB hard disk, GT 540 con 1GB

ASUS X53SJ-SX511V [599€]
con i7, 6GB ram, 500 GB hard disk, GT 520 con 1GB

ASUS X5MSN-SZ184 [999€]
con i7, 6GB ram, 750 GB hard disk a 720rpm, GT 550 con 2GB

Ovviamente il 3° è leggermente più performante, ma secondo voi vale la spesa in più?
L'utilizzo sarebbe sia per lavoro (Autocad) sia per il fotoediting di foto in formato RAW (quindi abbastanza pesanti).

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto:) :)

prova a sentire la dell settore commerciale e chiedi un offerta ;)

a me han proposto un XPS del genere a 720+iva (864€) :
schermo 17'',
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3G
i7-2630QM
6b ram 1333 (1 da 2 e 1 da 4)
500gb 7200rpm
batteria 9 celle da 90 Wh


occhio anche al tipo di procio che ti montano che non tutti gli i7 sono uguali :)

tresei
27-07-2011, 14:39
prova a sentire la dell settore commerciale e chiedi un offerta ;)

a me han proposto un XPS del genere a 720+iva (864€) :
schermo 17'',
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3G
i7-2630QM
6b ram 1333 (1 da 2 e 1 da 4)
500gb 7200rpm
batteria 9 celle da 90 Wh


occhio anche al tipo di procio che ti montano che non tutti gli i7 sono uguali :)


:eek: AMMAZZA CHE COMPUTER PER QUEI SOLDI!!! :eek:
e come si fa a contattarli e farsi fare un'offertona del genere????

NrgJack
27-07-2011, 14:43
:eek: AMMAZZA CHE COMPUTER PER QUEI SOLDI!!! :eek:
e come si fa a contattarli e farsi fare un'offertona del genere????

il numero è in alto a destra nella pagina principale della DELL

non è proprio un numero verde (circa 5minuti 1.60 da cellulare ho spes )

schiacci sempre 1 e arrivi all'assistenza ordini, te gli dici che hai bisogno di informazioni e ti rimandano al settore commerciale, dici che hai intenzione di prendere un portatile per uso cad e vedi che ti dicono

se non erro l'xps ha anche due bay hard disk e tra le opzioni di configurazione puoi chiedere magari di montarne 2 da 320, altrimenti tieni quello singolo da 500 e poi in un secondo momento ci metti un ssd te, pero controlla che non ho trovato molto in giro a parte sul configuratore quindi non so se poi cè modo di montare il secondo hdd da solo, o se babia formati particolari diversi dal 2.5 pollici standard.

lanfratta
27-07-2011, 15:31
il numero è in alto a destra nella pagina principale della DELL

non è proprio un numero verde (circa 5minuti 1.60 da cellulare ho spes )

schiacci sempre 1 e arrivi all'assistenza ordini, te gli dici che hai bisogno di informazioni e ti rimandano al settore commerciale, dici che hai intenzione di prendere un portatile per uso cad e vedi che ti dicono

se non erro l'xps ha anche due bay hard disk e tra le opzioni di configurazione puoi chiedere magari di montarne 2 da 320, altrimenti tieni quello singolo da 500 e poi in un secondo momento ci metti un ssd te, pero controlla che non ho trovato molto in giro a parte sul configuratore quindi non so se poi cè modo di montare il secondo hdd da solo, o se babia formati particolari diversi dal 2.5 pollici standard.

tutto giusto, due bay per hd da 2,5". Montarli è leggermente più complicato perchè se non sbaglio si accede da sotto la tastiera, ma ci sono addirittura i tutorial sul sito dell.
Per chi fa cad credo sia una manna, con 100€ prendi un ssd da 80gb e hai risolto.

Fabry1985
28-07-2011, 10:53
Quello che pensavo di fare è questo alla fine:
- prendere quello da 699 € visto che la scheda video non si può cambiare (meglio quindi avere una 540 che una 520 credo...) "in media stat virtus".
Considerando il risparmio tra qualche tempo potrei metterci su un po' di ram in più (magari altri 4Gb..)

discorso giustissimo e che farei anche io.. considera però che molto probabilmente quello da 4giga sono 2x2 quindi devi acquistare due banchi da 4 (circa 50euro l'uno quelle da 1333Mhz) mentre con quello da sei ti basta cambiarne uno per arrivare a 8Gb.

Fabry1985
28-07-2011, 10:59
Stò facendo vedere a tutti uno spunto su come utilizzare un netbook o anche un notebook come pc fisso attaccandoci un monitor grande, ovviamente un notebook non tanto grande di dimensioni.

Credo che qualcuno lo faccia già ma io me lo sono dovuto inventare da solo questo sistema perché non l' ho visto mai in nessun forum e lo trovo molto pratico e comodo, assolutamente da condividere e far vedere.

mi scuso anticipatamente per il breve OT..
la mia osservazione critica era dovuta al fatto che spesso chi apre un topic in questa sezione non sa nemmeno la differenza tra i3 e i5 (l'altra volta addirittura uno pensava che sandy bridge fosse la marca :rolleyes: ) per cui credo sia meglio non aggiungere informazioni non richieste ma concentrarsi su ciò che l'utente chiede.. per quanto riguarda invece la volontà di far conoscere la tua configurazione fai bene e anzi magari potresti aprire un topic apposito su cui discuterne con chi, come te, già ha questa configurazione! e chi è interessato ad averla farà sicuramente riferimento lì, dove potrai dare anche informazioni più dettagliate di queste!! cmq mi scuso se ti sono sembrato scortese ma non era mia intenzione, forse ho un po' sbagliato il tono, ma era sarcastico e non cattivo :)
fine OT