View Full Version : consigli/test router NetgearWNDRMAC vs ASUSRT RT-N56U vs Bekin N750 vs Linksys E4200
Salve a tutti gli utenti del forum di HWupgrade, questo è il mio primo messaggio qui.
È già da un po che leggo vari tread qui nel forum e in giro per internet, ma non ho ancora trovato/deciso quale router prendere.
Vi spiego la mia situazione: a casa ho fatto una connessione a banda larga con un operatore wisp Wifi, quindi ho installato un'antenna router sul tetto e ho portato il segnale con cavo cablato cat6 in una stanza centrale della casa fra il primo e secondo piano dove dovrei andare a posizionare il mio router wireless, sperando di coprire i tre piani della casa e il giardino con il segnale wifi.
Cercano in internet ho trovato i 4 router in oggetto che come caratteristiche mi interessano maggiormente.
Premetto sono un mac user, quindi prediligerei un router con servizi pienamente compatibili in ambiente Mac.
Principalmente ero partito col apprezzare molto le caratteristiche, prestazioni e servizzi offerti dall Asus RT-N56U (print server, opzioni di share disk e possibilità di condividere una connessione 3G con chiavetta USB) che ho visto come uno tra i migliori router in commercio come prestazioni, poi però approfondendo le caratteristiche leggendo vari test in internet mi sembra di aver capito che queste caratteristiche non sono compatibili con sistemi apple, anche se non sono riuscito ad avere la certezza. Vi chiedo quindi a vo che di suicuro avete più esperienza di me o ne avete fatto esperienze a riguardo se questo router è utilizzabile in ambiente mac con questi servizi.
Paragonabili come servizi ho trovato il Netgear WDRMAC e il belkin N750 che mi sembra siano pienamente compatibili con mac specialmente per quanto riguarda il print server, che mi interessa molto, solo che non sono riuscito a trovare dei test a riguardo in internet specialmente per il WNDRMAC, e in italia non sono riuscito a trovarli ancora in vendita, solo qualche negozio ha in vedita i Netgear, però mi sembra disponibile da agosto.
Per il Belkin ha si il print server, però mi sebra abbia vari servizi in meno rispetto al netgear, come gestione avanzata del router (vedi configurazione QoS), per cui chiedo a voi giudizi ed esperienze a riguardo che possiate trasmettermi.
Per ultimo volevo un vostro giudizio sul Linksys E4200, da test letti in giro mi sembra un ottimo router, ma come servizi mi sembra non abbia il print server o altre caratteristiche che gli altri router i questine riportano, mentre come prestazioni non mi sembra male, ma per quanto riguarda la compatibilità in ambiente mac non ho trovato riferimenti.
A questo punto chiedo a voi un consiglio o proposte su router analoghi, comunque se possibile sempre mantenendo la caratteristica del print server e compatibilità in ambito Mac.
spero possiate aiutarmi in questa scelta e confronto fra questi router
Ciao a tutti ;)
ho letto altre prove/testimonianze in giro che testimoniano la qualità del router Asus RT-N56U per quanto riguarda le performance, ma purtroppo mi sembra proprio non sia compatibile con ambiente mac per quanto riguarda il print server.
Questo comunque sarebbe il male minore, considerando la mia intenzione di affiancarci un NAS che dovrebbe supportare tale servizio.
Ma mi interessava avere testimonianza diretta da qualcuno che avesse provato tale router, non c'è proprio nessuno che lo stia utilizzando e possa dirmi delle sue opinioni a rigurdo, e magari possa chiederli qualcosa.
Ero anche interessanto per il Linksys E4200, ma sempre volevo avere qualche testimonianza di utilizzo a riguardo
se c'è qualcuno che possa consigliami fatevi avanti, grazie
Il Bruco
15-08-2011, 11:03
Parlando con esperienza non credo che tu possa coprire, con un solo apparato, tutta la superficie indicata.
Prima di tutto installerei nel punto indicato un
TP-LINK Router 300M Wless N 3G/HSDPA ROUTER 2 AD - TL-MR3420 (http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=3gr&pmodel=TL%2DMR3420) costo ±45 €
Compatibile per quanto riguarda la connessione 3G con l'ambiente MAC per le Internet Key con lui compatibili (controllare database sul sito)
Poi vicino alla stampante un
TP-LINK SERVER DI STAMPA USB 2.0 WIFI-G TL-WPS510U (http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=ps&pmodel=TL%2DWPS510U) costo ±50 €
•Supporta Windows 2000 / XP / 2003 / Vista, Mac OS X 10 or Above, Linux
Poi se vuoi avere una rete LAN a 1Gbps inserirei tra risorse LAN e Router uno Switch
TP-LINK Switch 10/100/1000 - 5 porte - TL-SG1005D (http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=switch&content=fea&pmodel=TL-SG1005D) costo ±20 €
Poi se non dovessi raggiungere con il segnale alcuni punti della casa o del giardino opterei per uno o più
Range Extender 150Mbps Wireless - TL-WA730RE (http://www.tp-link.com/it/products/productDetails.asp?class=wlan&pmodel=TL%2DWA730RE) costo ±30 € cad.
Ciao Bruco, ti ringrazio dell'attenzione e consiglio che mi dai.
Sto provando a leggere le caratteristiche dei prodotti della TP-link che mi hai consigliato.
Questa marca per me è nuova non l'avevo mai sentita prima di cominciare a leggere dei topic che ho trovato qui nel forum, cercando sempre dei consigli su un router.
Sai non avendone mai sentito parlare rimani un po' diffidente, ma se la consigliate sarà un motivo, molto probabile come prezzo/prestazioni ottima.
Ho visto che mi consigliavi un router con funzioni anche 3G, una funzione molto interessante che ho trovato anche sul router dell'Asus, ma effettivamente adesso come adesso non la utilizzerei, forse un domani quando la mia zona sarà coperta da segnale 3G, purtroppo ora no, quindi a questo punto optavo per un router tradizionale per connessione via cavo, e possibilmente con porte gigabit visto che lavorerei con anche in locale con un peso dei file anche elevato.
Per il server di stampa che mi consigliavi, ho visto che viene collegato direttamente alla stampante e fornisce una connessione wifi in standard g, quindi meno performance e copertura inferiore rispetto all'n. Poi notavo che ha una forma che non sono sicuro possa collegarsi all'uscita della porta della stampantina che ho io. A questo punto al limite delegherei la funzione di print server al futuro NAS che andrò a prendermi successivamente, sperando sempre che sia compatibile con la mia stampantina :-).
Per quanto riguarda il consiglio di prendere uno switch Gigabit, ci avevo pensato, ma avevo l'idea di partire già con un router gigabit con almeno 4 porte libere, con le quali dovrei coprire i vari punti della casa dove ho portato il cavo cablato cat6. A limite successivamente prendevo appunto un ulteriore switch che andrei a utilizzare in una stanza dedicata a studio, dove potrei far concentrare diverse periferiche di rete. Il router, visto la sua posizione centrale della cassa, è posizionato da un'altra stanza rispetto allo studio un piano sotto, ma è dove confluiscono i vari punti rete della casa.
Per l'estensione della portata del wifi in caso di mancata copertura in alcuni punti della casa, è una buona soluzione quella di aggiungere un ripetitore di segnale, però notavo che rispetto ai router che avevo preso in considerazione il ripetitore wifi della TP-link ha una velocità inferiore di 150Mbps contro il doppio dei router. Sai comunque se questi ripetitori della TP link sono compatibili solo con prodotti della stessa marca o con anche altri router, tipo quelli che citavo prima. O bisogna comunque prende in tal caso un ripetitore o access point per ampliare la copertura, di marca uguale al router scelto?
Un'altra funzione che cercavo sul router e che non ho trovato fra i router dell TP-Link, oltre che sono tutti a banda singola wifi e quindi non hanno la possibilità di doppia banda, è la funzione QoS per privilegiare alcuni servizi utilizzi della connessione invece che altri e necessaria per l'utilizzo di servizi VoIP.
A questo punto dopo questa analisi, non sono molto convinto per i prodotti TP-Link, tu sai dirmi dei pro riguardo ai router di questa marca rispetto a quelli che citavo prima, oltre al prezzo, che mi sembra di aver capito inferiore, ma che non mi influenzerebbe la scelta pur avendo delle funzioni in più
grazie dell'attenzione, e attendo comunque opinioni sui router in oggetto del topic, ciao
Il Bruco
17-08-2011, 18:50
possibilità di condividere una connessione 3G con chiavetta USB
Questo avevi postato come descrizione e a questo a riposto consigliandoti il TL-MR3420.
Altrimenti ti avrei consigliato il TL-WR1043ND
Il Wireless N Gigabit Router TL-WR1043ND della TP-LINK é un prodotto che combina connessioni a rete sia cablate che wireless con un Router per Internet e uno switch hub con 4 porte Gigabit. Con l’adozione di tecnologie avanzate MIMO (Multi Input Multi Output) e SSTTM riesce a lavorare a velocità estremamente alte fino a 300Mbps. Il TL-WR1043ND dispone inoltre di 4 porte Gigabit per connessioni cablate. Questo tipo di connessioni, sia wireless che cablate ti permettono di usare contemporaneamente applicazioni particolarmente sensibili come video streaming HD, VoIP, condivisione di file molto grandi e gaming online. Il TL-WR1043ND ha anche una porta di memoria USB sul retro del Router per il collegamento di unità di memoria esterna e per l’accesso a ogni utilizzatore della rete.
Costo ±55 €
P.S. Per la funzione QoS puoi sempre, sotto tua responsabilità moddare il Firmware con un DD-WRT
Per il print server a 54 Mbps credo che siano più che sufficienti per inviare stampe anche di grande dimensioni, dove non è tanto il tempo dell'invio quanto il tempo per l'eleborazione della stampa da parte del PC, e cosa da te definita essenziale doveva essere compatibile in ambiente MAC.
La porta USB, se avvessi letto la pagina linkata
•Supporta la connessione USB2.0 ad alta velocità della stampante
P.S. Se chiedevi un Router con la funzione di print server non credo che la stampante sia tanto lontana dal Router.
Per il Repeater, se ne dovessi installare 2, che per sua caratteristica dimezza la banda di trasmissione del Router mi sembra logico e conveniente prendere dei 150 Mbps che funzionerebbe a 75 Mbps se il Router è a 300 Mbps.
2 da 300 Mbps sempre a 75 funzionerebbero.
Se vuoi un Repeater a 300 (150 effettivi per installazione singola) Mbps c'è il TL-WA901ND
Costo ±50 €
Ciao Bruco,
si hai ragione, avevo postato questa caratteristica della possibilità di connessione 3G, che ho riscontrato nel router dell'Asus, e valuto come interessante per un possibile futuro utilizzo, ma attualmente non indispensabile come dicevo perché ora purtroppo sono connesso solo tramite ISP Wireless e il 3G non mi copre ancora la mia zona purtroppo.
Ovviamente io adesso sto ancora valutando le varie possibilità che mi possono dare i vari router e a seconda delle loro caratteristiche ci sto ancora ragionando su.
Grazie comunque, così posso valutare una più vasta gamma di possibilità.
Ti disturbo ancora visto che te ne intendi molto probabilmente più di me.
Navigando nel sito della TP-Link avevo appunto visto il TL-WR1043ND che mi consigli e mi riporti la descrizione del sito. Ho visto che come caratteristiche è simile agli altri router che avevo citate o inferiori in quanto a banda singola e senza QoS (se non rischiando con una modifica del Firmware di terzi), per il resto mi sembra abbiano le stesse funzioni/caratteristiche. Te sai dirmi se ha qualche funzione in più il TP-Link?
Per quanto riguarda il servizio di print server, avevo visto che la connessione è tramite USB2, ma non si crea un collo di bottiglia passando per un wifi standard g che di effettivi dubito arrivi a 54 Mbps?
Interessanti forse a sto punto sarebbero anche gli altri 2 dispositivi di print server della TP Link che permettono di collegare una stampante USB, o anche altri dispositivi tramite un HUB, alla rete cablata, però così occuperei una porta di rete, ma permettendo comunque l'accesso alla stampante tramite il wifi del router o dalla rete cablata e a un prezzo leggermente inferiore se non sbaglio.
Questi sono tutti ragionamenti e valutazioni che sto facendo al momento per capirmi meglio.:)
Riguardo alla compatibilità con le stampanti sai dirmi qualcosa, ho visto gli elenchi delle stampanti compatibili, per quello Wi-fi è indicata la compatibilità con OSX 10 e successivi, per gli altri o non è specificato o viene indicato in elenco solo Win. Io ho una Canon Pixma IP4200 viene indicato compatibile sia per la stampa che per scanner e card reader sebbene abbia solo la funzione di stampa, quindi di questi elenchi non sono molto certo.
Fra OS Win e Mac le stampanti vengono riconosciute indifferentemente? Com'è che vengono viste da Mac, tramite Bonjur, AppleTalk, TCP/IP o come? Vengono utilizzati comunque i driver in dotazione della stampante come se fosse collegata via USB?
Scusa se ti chiedo, ma sono curioso e vorrei capire bene come funziona, visto che è un servizio che non ho mai usato ma molto interessante quando si ha una rete in casa con una sola stampante.
Come ti dicevo prime avevo pensato anche ad un'alternativa sfruttando il servizio di print server del possibile futuro NAS che andrei ad affiancarci, di cui ho visto un elenco di stampanti compatibili, di cui non è ben chiaro comunque la perfetta compatibilità con la stampate che ho già, forse si forse no, e comunque mi specificavano con driver Gutenprint.
Per il repeater, non sono esperto premetto, non sapevo che se installato in una rete preesistente ne dimezzava la velocità, quindi se il router va a 300 e installo un repeater a 300, quest'ultimo mi andrà a 150 quindi? ho detto giusto? mentre il wifi del router mi continua ad andare a 300 o viene dimezzato anche quello?
Altra domanda che ti chiedevo questi repeater si possono utilizzare anche con altri router wifi, quindi prendendo il segnale wifi esistente di un router x o solo con altri apparati TP Link?
Riguardo a un confronto con i router che indicavo all'inizio cosa mi puoi dire, se ne hai esperienza a riguardo?
TI ringrazio dei consigli e attenzione e abbi pazienza:D
Il Bruco
18-08-2011, 10:41
Navigando nel sito della TP-Link avevo appunto visto il TL-WR1043ND che mi consigli e mi riporti la descrizione del sito. Ho visto che come caratteristiche è simile agli altri router che avevo citate o inferiori in quanto a banda singola e senza QoS (se non rischiando con una modifica del Firmware di terzi), per il resto mi sembra abbiano le stesse funzioni/caratteristiche. Te sai dirmi se ha qualche funzione in più il TP-Link?
Per la dual-band anche le risorse che vorrai connettere devono essere predisposte per la dual-banb
La funzione QoS (Qualità di servizio) per applicazioni previlegiate, prevede configurazioni ottimali che se non bene configurate portano ad una non ottimale utilizzo della rete.
Rispetto alle altre marche ho riscontrato nella TP-Link firmware sempre più aggiornati
Per quanto riguarda il servizio di print server, avevo visto che la connessione è tramite USB2, ma non si crea un collo di bottiglia passando per un wifi standard g che di effettivi dubito arrivi a 54 Mbps?
No perchè ogni connessione viene gestita singolarmente
Interessanti forse a sto punto sarebbero anche gli altri 2 dispositivi di print server della TP Link che permettono di collegare una stampante USB, o anche altri dispositivi tramite un HUB, alla rete cablata, però così occuperei una porta di rete, ma permettendo comunque l'accesso alla stampante tramite il wifi del router o dalla rete cablata e a un prezzo leggermente inferiore se non sbaglio.
Questi sono tutti ragionamenti e valutazioni che sto facendo al momento per capirmi meglio.
Riguardo alla compatibilità con le stampanti sai dirmi qualcosa, ho visto gli elenchi delle stampanti compatibili, per quello Wi-fi è indicata la compatibilità con OSX 10 e successivi, per gli altri o non è specificato o viene indicato in elenco solo Win. Io ho una Canon Pixma IP4200 viene indicato compatibile sia per la stampa che per scanner e card reader sebbene abbia solo la funzione di stampa, quindi di questi elenchi non sono molto certo.
Fra OS Win e Mac le stampanti vengono riconosciute indifferentemente? Com'è che vengono viste da Mac, tramite Bonjur, AppleTalk, TCP/IP o come? Vengono utilizzati comunque i driver in dotazione della stampante come se fosse collegata via USB?
Scusa se ti chiedo, ma sono curioso e vorrei capire bene come funziona, visto che è un servizio che non ho mai usato ma molto interessante quando si ha una rete in casa con una sola stampante.
Ti avevo consigliato il WiFi poichè è l'unico apparecchio che mediante il software in dotazione gestisce qualsiasi stampante USB con i SO elencati creando delle porte virtuali di connessione
Come ti dicevo prime avevo pensato anche ad un'alternativa sfruttando il servizio di print server del possibile futuro NAS che andrei ad affiancarci, di cui ho visto un elenco di stampanti compatibili, di cui non è ben chiaro comunque la perfetta compatibilità con la stampate che ho già, forse si forse no, e comunque mi specificavano con driver Gutenprint.
Non mi è mai capitato sottomano
Per il repeater, non sono esperto premetto, non sapevo che se installato in una rete preesistente ne dimezzava la velocità, quindi se il router va a 300 e installo un repeater a 300, quest'ultimo mi andrà a 150 quindi? ho detto giusto? mentre il wifi del router mi continua ad andare a 300 o viene dimezzato anche quello?
Si la banda massima teoricamente sfruttabile sarebbe di 150 Mbps. da dividere per le ulteriori conenssioni.
Altra domanda che ti chiedevo questi repeater si possono utilizzare anche con altri router wifi, quindi prendendo il segnale wifi esistente di un router x o solo con altri apparati TP Link?
Si possono essere utilizzati come Repeater con il 99% degli apparati WiFi in commercio
Riguardo a un confronto con i router che indicavo all'inizio cosa mi puoi dire, se ne hai esperienza a riguardo?
No, poichè da quando uso i Tp-Link, che come qualità prezzo non sono da sottovalutare, i clienti a cui li installo non hanno di che lamentarsi.
Per il Dual band ho il mio portatile che lo supporta, per il QoS ovviamente se sfruttato va configurato in modo ottimale, poi se si utilizza alche il VoIP si è obbligati a sfruttare una periferica di connessione che lo supporti per poter dare maggior risorse per questo servizio.
Riguardo a TPLink TL-WR1043ND sai dirmi che portata ha il segnale, giusto per capire fino a che distanza arriva il segnale wifi all'interno di una casa? Ovviamente considerando anche muri e piani da coprire.
Per il print server ok quindi l'unico che potrebbe essere utilizzato con OSX sarebbe quello wifi, ma mi sa che l'attacco della presa usb non è compatibile con lo scanso/angolo in cui andrebbe inserita nella mia stampante in quanto vedo che la presa è incorporata direttamente con il "scatolotto" che sporge più da un lato. Ma forse ci sono dei cavetti/ prolunghe USB adatte.
Vabbhè in alternativa proverò a vedere se con il futuro nas che andrò ad acquistare sia compatibile con la mia stampantina per condividerla in rete
Per ampliare la copertura del wifi quindi vedrò in un secondo momento in caso di esigenza.
Pensavo forse potrei anche mettere un acces poin in un altro punto rete della casa, magari anche con delle porte rete. In questo modo non si diminuirebbe la banda wifi, ma se ne creerebbe un'altra, ma no so se fattibile magari dopo crea problemi con la prima del router?
Grazie Bruco dei tuoi consigli, ora vedrò d ivalutare le varie opzioni, ma sarei interessato anche a sentire altri pareri sugli altri router in oggetto, fatevi avanti sono che aspetto;)
nebbia88
23-08-2011, 13:14
ma mi sa che l'attacco della presa usb non è compatibile con lo scanso/angolo in cui andrebbe inserita nella mia stampante in quanto vedo che la presa è incorporata direttamente con il "scatolotto" che sporge più da un lato. Ma forse ci sono dei cavetti/ prolunghe USB adatte.
http://www.ewide.it/public/zoom_70402765_tl-wps510u_2_500.jpg
^^
ma sarei interessato anche a sentire altri pareri sugli altri router in oggetto, fatevi sonno sono che aspetto;)
http://www.hwupgrade.it/forum/search.php
Ciao nebbia, pensavo proprio a un cavetto come quello che hai postato nella foto:) , ma l'alimentatore e il CD a che servono?
Mi dici di cercare nel forum pareri riguardo ai router che ho elencato in oggetto, ti chiedo io a te hai provato a fare una ricerca riguardo al WNDRMAC e al RT-N56U, hai visto cosa trovi?
Non avrei aperto un topic a riguardo se avessi trovato qualcosa a riguardo, infatti relativamente al Lynksys E4200, ne sto discutendo nel topic relativo, per gli altri sto chiedendo se qualcuno li conosce e mi può dare delle proprie opinioni e giudizi a riguardo, visto che non ho trovato gran ché a riguardo.
Cercando anche nella grande G non ho trovato molti pareri diretti, infatti se cerchi ora trovi nelle prime posizioni proprio i topic che ho aperto e sto discutendo a riguardo.
Forse sbaglierò io a cercare, se tu riesci a trovare qualcosa mi puoi far sapere?
nebbia88
23-08-2011, 17:02
Ciao nebbia, pensavo proprio a un cavetto come quello che hai postato nella foto:) , ma l'alimentatore e il CD a che servono?
Mi dici di cercare nel forum pareri riguardo ai router che ho elencato in oggetto, ti chiedo io a te hai provato a fare una ricerca riguardo al WNDRMAC e al RT-N56U, hai visto cosa trovi?
l'alimentatore per alimentarlo e il cd per installarlo XD
il cd puoi anche evitare di usarlo e fare tutto dalla web gui.
hai ragione, ho letto di fretta e mi sembrava chiedessi pareri sul router consigliato da ilbruco ;)
non so aiutarti per gli altri!
Consultandomi in giro vedo molto interessanti il router Lynksys E4200 soprattutto per le possibilità in caso di aggiornamneto firmware e l'ASUS RT-N56U, ma non so ancora, fra questi, quele prestazionalmente e migliore rispetto l'altro
C'e qualcuno che li ha provati entrami e sadirmi qualcosa a riguardo?
Poi alla fine cos'hai deciso?
A me interesserebbe un router che abbia le stesse caratteristiche (tranne che per la condivisione 3G) ma che abbia anche il modem integrato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.