PDA

View Full Version : AMD conferma, le APU uccideranno le GPU di fascia bassa


Redazione di Hardware Upg
26-07-2011, 10:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-conferma-le-apu-uccideranno-le-gpu-di-fascia-bassa_37918.html

AMD ammette che sul lungo periodo le APU andranno ad erodere le vendite delle GPU destinate alla fascia più bassa del mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

al135
26-07-2011, 11:01
beh era piuttosto scontato...
le discrete dovranno per forza far saltare le prestazioni...

Cloud76
26-07-2011, 11:03
le CPU con grafica integrata al loro interno, sul lungo periodo avrebbero e andranno a cannibalizzare le vendite delle GPU...

:nono:

Ventresca
26-07-2011, 11:39
a me non dispiace, a patto che ci sia un costante miglioramento delle prestazioni col passare del tempo. anzi a me piace molto il fatto di poter far lavorare in parallelo le future integrate amd con le future discrete amd, a differenza di ora dove l'integrata mentre funziona la discreta è lì a fare nulla...

texfan749
26-07-2011, 11:54
Era ovvio che succedesse questo.
Consideriamo anche il prezzo. Costerà meno comprare una apu che comprare una cpu e una gpu. So che cono appena uscite le apu di amd ma tra qualche mesetto il prezzo diverrà veramente interessante per chi è interessato a un pc di fascia bassa....

demon77
26-07-2011, 11:56
Direi che il ragionamento ci sta tutto..

jappilas
26-07-2011, 12:06
logico e normale che sia così... la ragion d' essere delle schede di fascia bassa era prevalentemente quella di compensare funzionalità grafiche limitate (decodifica video, versione DX supportata, scarsa stabilità dei driver, ecc) se non proprio assenti per un motivo o per l' altro (nel qual caso anche basse prestazioni sono meglio che niente)
ma in uno scenario in cui una sezione grafica di livello paragonabile sia integrata in *ogni* processore corrente, di fascia mainstream, non si farà più uso di VGA entry level discrete per i nuovi sistemi venduti (cosa che elimina uno dei fattori che ne mantenevano basso il prezzo, l 'acquisto in grandi lotti da parte degli OEM per l' assemblaggio di sistemi SOHO)
quindi questa diventa un oggetto pressochè superfluo - se non per l' aggiornamento di vecchi sistemi o al più l' utilizzo nell' eventualità (rara) di guasti

ora, la cosa interessante è cosa questo implichi per nvidia - che a differenza di amd ed intel non produce (più) chipset, nè cpu, quantomeno non compatibili (quindi alternative) a quelle prodotte da queste, e non nello stesso mercato mainstream in cui operano ...quindi in questo senso Tegra non conta
anche perchè per il momento Tegra non è ancora il core business di nvidia, il core business di nvidia sono le GPU - ma per sopravvivere nel suo core business nvidia finora ha fatto conto sui numeri quindi sulle economie di scala, possibili nella fascia bassa e media, oltre che sui margini delle fascie alta e specialistica (OpenGL e GPGPU, quindi Quadro e Tesla) in cui però i numeri sono di svariati ordini di grandezza inferiori
in uno scenario in cui le fasce bassa ora e (molto probabilmente) media in un futuro non remoto, sono cannibalizzate da soluzioni integrate che nvidia non può produrre, una società che debba e remunerare il proprio capitale e portare avanti lo sviluppo è costretta a richiudersi sempre di più in quella nicchia dove i margini sono più alti ma i numeri molto minori
lo scorso autunno nvidia avrebbe deciso di tagliare dei partner fuori dalla produzione di schede di fascia alta (http://semiaccurate.com/2010/10/05/why-nvidia-killing-their-partners-branded-cards/), e passare a venderle direttamente sotto il proprio marchio
mossa comprensibile nel contesto di cui sopra, ma che costituisce un azzardo e un suicidio sul lungo periodo, come peraltro ben spiegato...

ToroXp
26-07-2011, 12:38
Quindi vorresti dire che AMD sta lentamente soffocando Nvidia, il tuo ragionamento è senza ombra di dubbio legittimo, ma non hai considerato una cosa, che Intel decida di papparsi Nvidia quando questa sarà ragionevolmente " caduta " in basso, tutti sappiamo delle velleità di Intel verso il mondo gpu, e se volesse concorrere con AMD sullo stesso campo quale sarebbe il naturale sbocco se non fare suo il know-how e gli ingegneri in verde?

Se questo fosse lo scenario, ci ritroveremmo un panorama un pò desolante, in cui 2 competitor hanno in mano tutto, cpu e gpu , ma come tutti sappiamo il bipolarismo non funziona molto bene....

:asd:

CrapaDiLegno
26-07-2011, 12:47
Sì, ma non considerate che il gioco dell'economia di scala vale esattamente anche per la sezione grafica di AMD.
Integrare una GPU in un processore e doverlo vendere a prezzo ridotto per via della concorrenza di Intel riduce il margine di guadagno di AMD (anche se la cosa è poi compensata dal numero superiore di unità vendute). Inoltre la ricerca di AMD sarà rallentata perché non potrà certo uscire ogni anno con una APU nuova ad ogni cambiamento di architettura come fa adesso per le discrete.

A guardare i numeri delle ultime trimestrali (in attesa di quello di nvidia) si vede chiaramente che AMD soffre nel comparto video già adesso che ha appena messo in commercio le soluzioni Fusion. Immagino quando la transizione sarà finita e non vi sarà nessuna GPU di livello infimo da vendere neanche per loro.

Una soluzione per nvidia è quella di fare GPU molto più potenti di quelle proposte da AMD e abbassare l'astina di ciò che viene considerata "fascia media".

AGENT47
26-07-2011, 13:53
Mi sembra logico, tra un paio d'anni anche meno, secondo me le apu diventeranno le vga di fascia bassa!!

texfan749
26-07-2011, 14:06
Speriamo che nn affondino nvidia...
Io mi sono trovato bene con lei,(apparte qualche cosuccia ovviamente).
Ma discorsi personali a parte se sono in tre a farsi concorrenza è meglio di 2..
Però mi dispiacerebbe in un futuro se succedesse quanto detto sopra, che intel inglobi nvidia.
Nn ci sarebbe + scelta , o amd con ati oppure intel con nvidia....
Brutta sta cosa....non mi piace per nulla... :stordita:

dany700
26-07-2011, 14:13
Come ha sempre fatto d'altronde. La GTX480 era di gran lunga superiore alla HD5870 così come la GTX580 lo è nei confronti della HD6970 ed il tutto è stato ottenuto senza impegnare troppe risorse economiche in quanto la loro attenzione è da tempo focalizzata sull'ambito mobile (dove con Tegra 2 spopola) ed HPC (dove le catene Tesla dettano legge).
La fascia media si è già alzata rispetto al passato... basti vedere cosa può fare una GTX460 da 130€ o ancora meglio una GTX560Ti da 170€ (stesso discorso vale per le HD6850 e HD6870).

sei un po' troppo ottimista su Nvidia :D

la 480 era più prestante...ma nel complesso decisamente meno attraente della 5870...per tutta una serie di motivi, che sicuramente non hai ancora bene assimilato. Nata a marzo e dimenticata dalla produzione in giugno...un gran record!.

C'è voluta la serie 5xx e la 460 (l'unica che sis alvava della serie 4xx nei confronti della 5850) per colmare i gap e superare veramente la 5870 vecchia di oltre un anno.

La 580 è si superiore alla 6970...ma il top Nvidia non riesce a superare il top AMD...anche se è un multi GPU.

Lo scaling SLI fa acqua paragonato al CF...occorrono ben 3 schede Nvidia per raggiungere e superare a fasi alterne 2 schede in CF a parità di fascia. (tom's USA)

Spiegami dove spopola il tegra2...perchè dai dati sul mobile di un paio di mesi fa, tutta l'offerta di Nvidia...raggiunge a malapena il 40% di share.

Inevitabilmente entrambe le aziende cannibalizzaranno le rispettive fasce basse...solo che Nvidia si porta l'handicap di una tecnologia prematura in ambito x86 che si chiama ARM (d'altro canto è l'unica possibilità che ha).

Chi lo sà...magari AMD riesce a presentare la serie 7xxx quest'anno...mentre Nvidia arrancherà nuovamente alla finestra.

Come cavolo fai...alla luce dei fatti...a vedere un panorama così positivo su Nvidia in ambito consumer...lo sai solo tu.

nudo_conlemani_inTasca
26-07-2011, 14:15
La vga integrate scompariranno esattamente come sono scomparse quasi del tutto le soluzioni con audio dedicato, in favore dell'audio su IC on board.
A questo punto AMD potrebbero integrare nel processore di prossima generazione anche la sezione audio con un bel DSP nel cuore della sua APU (Fusion) :D :D :D

dany700
26-07-2011, 14:16
Speriamo che nn affondino nvidia...
Io mi sono trovato bene con lei,(apparte qualche cosuccia ovviamente).
Ma discorsi personali a parte se sono in tre a farsi concorrenza è meglio di 2..
Però mi dispiacerebbe in un futuro se succedesse quanto detto sopra, che intel inglobi nvidia.
Nn ci sarebbe + scelta , o amd con ati oppure intel con nvidia....
Brutta sta cosa....non mi piace per nulla... :stordita:

l'importante per noi consumatori è che tutte e tre le aziende sopravvivano e abbiano la possibilità di suddividersi equamente il mercato.

Avere 3 APU...tutte sullo stesso piano come penetrazione, o similare, non porterebbe altro che vantaggi a tutti noi.

Non credo sarà possibile una fusione di Nvidia con Intel, l'antitrust ed AMD non lo permetterebbero.

jappilas
26-07-2011, 14:19
Quindi vorresti dire che AMD sta lentamente soffocando NvidiaAMD, il mercato ed nvidia stessa in effetti ...
ma non hai considerato una cosa, che Intel decida di papparsi Nvidia quando questa sarà ragionevolmente " caduta " in bassoti sbagli, l' ho considerato eccome, e mi pare di averne anche parlato in passato (ora, non ricordo se qui, su AD o altri forum :stordita: )... solo che in questo momento mi sembrava OT
comunque dimentichi una cosa... non molto tempo fa, intel ha acquisito l' accesso ai brevetti e alle tecnologie nvidia attraverso un accordo di scambio di IP, qualora volesse entrare seriamente nel settore, intel potrebbe farlo anche senza acquisirla integralmente
le basterebbe allocare un team di ingegneri allo sviluppo di un chip più o meno basato sul design delle gpu di questa ;)
Se questo fosse lo scenario, ci ritroveremmo un panorama un pò desolante, in cui 2 competitor hanno in mano tutto, cpu e gpu , ma come tutti sappiamo il bipolarismo non funziona molto bene...amd e intel (a parte Via nella sua nicchia) per le cpu mainstream per pc, amd e nvidia per le gpu discrete ludiche, professionali o per gpgpu, seagate e WD (a parte toshiba nella sua nicchia) per gli HDD a piatti rotanti per desktop... non è sostanzialmente già così?
Sì, ma non considerate che il gioco dell'economia di scala vale esattamente anche per la sezione grafica di AMD.
Integrare una GPU in un processore e doverlo vendere a prezzo ridotto per via della concorrenza di Intel riduce il margine di guadagno di AMD (anche se la cosa è poi compensata dal numero superiore di unità vendute). già con le gpu e cpu attuali nella fascia bassa si vende praticamente a prezzo di costo facendo conto sui numeri (e anche così la fascia bassa comunque contribuisce in modo sostanziale al sostentamento delle attività in tutte le altre superiori)
in questo cambierebbe poco, se non nel numero di *chip* prodotti e venduti (una apu con margine ridotto, piuttosto che un phenom/athlon con margine ridotto più un radeon a margine pressochè nullo) quindi nel fatturato
la differenza sostanziale invece sta nel fatto che AMD può vantare sia gamme di cpu (serie FX, opteron, ..) che di gpu (radeon, firestream, firegl,..) di fascia alta / specialistica - contrariamente a nvidia che può contare solo su chip high end e specialistici di sola classe (gp/)gpu...
Inoltre la ricerca di AMD sarà rallentata perché non potrà certo uscire ogni anno con una APU nuova ad ogni cambiamento di architettura come fa adesso per le discrete.ma la domanda è proprio: considerando che a il ritmo tenuto da amd nell' ultimo periodo è stato reso possibile da vari fattori tra cui anche una certa similitudine architetturale tra le ultime generazioni di gpu - cosa garantisce che amd lo mantenga anche per il futuro?
Una soluzione per nvidia è quella di fare GPU molto più potenti di quelle proposte da AMD e abbassare l'astina di ciò che viene considerata "fascia media".nell' articolo in precedenza linkato si fa notare come il passare da vendere chip a 50$ al pezzo a vendere schede da 200$ al pezzo comporti sì un' iniezione di liquidità (maggior fatturato) sul breve periodo ma una perdita progressiva sul lungo a causa della riduzione dei margini (da 50% sui chip al 30% circa sulle schede) per di più gravata di nuovi costi indotti (vendere schede significa anche accollarsi tutto quello che prima si accollavano gli AIB in termini di supporto, rma, ecc, a cui nvidia non è abituata a far fronte) - e già questo sia capace di accelerare la spirale in cui nvidia sarebbe finita...
portare chip che fino a un attimo prima erano di fascia alta (con quel che ciò implica riguardo costi di produzione e progettazione, che dipendendo non dal piazzamento ma dalla complessità del chip, non spariscono da un momento all' altro) in un segmento dove i margini praticabili sono più risicati, in un momento in cui venendo a mancare l' apporto della fascia bassa, ci sarebbe in effetti bisogno di alzarli - accelererebbe ulteriormente il processo...

Pier2204
26-07-2011, 14:29
Come ha sempre fatto d'altronde. La GTX480 era di gran lunga superiore alla HD5870 così come la GTX580 lo è nei confronti della HD6970 ed il tutto è stato ottenuto senza impegnare troppe risorse economiche in quanto la loro attenzione è da tempo focalizzata sull'ambito mobile (dove con Tegra 2 spopola) ed HPC (dove le catene Tesla dettano legge).
La fascia media si è già alzata rispetto al passato... basti vedere cosa può fare una GTX460 da 130€ o ancora meglio una GTX560Ti da 170€ (stesso discorso vale per le HD6850 e HD6870).

Difatti la GTX 480 è stata snobbata da tutti OEM compresi, un forno a microonde ottimizzato con i piedi. fatta uscire in fretta e furia per contrastare proprio quella che dici inferiore la HD5870, solo con le GTX 560, 570, 580 Nvidia si è ripresa. Il tegra 2 spopola quando vedo molti Snapdragon Adreno e Cortex A8 con PowerVR...

jappilas
26-07-2011, 14:32
Avere 3 APU...tutte sullo stesso piano come penetrazione, o similare, non porterebbe altro che vantaggi a tutti noi.per competere sullo stesso piano dovrebbero essere 3 chip compatibili X86, ma nvidia non è in possesso delle licenze necessarie a produrre chip X86 e ha rinunciato a cercare di ottenerle per dedicarsi allo sviluppo di SoC a base ARM (ovvero ripiegando su un mercato diverso)
quindi quel che scrivi è semplicemente irrealizzabile in pratica...
Non credo sarà possibile una fusione di Nvidia con Intel, l'antitrust ed AMD non lo permetterebbero.sbagli, una fusione tra due società: con core business differenti e complementari; sostanzialmente non in concorrenza nelllo *stesso* mercato (in questo caso schede grafiche discrete); che peraltro sommate non farebbero il 100% del mercato (in quanto appunto resterebbe fuori AMD); verrebbe quasi certamente approvata ;)

MirkPhenomII
26-07-2011, 14:35
Salve a tutti mi sono appena iscritto spero mi potrete aiutare!:D
Volevo chiedere se qualcuno mi sa dire delle nuove cpu AMD FX ke dovrebbero uscire fra poco sul mercato! Grazie in anticipo!

WolfTeo
26-07-2011, 14:42
BUONGIORNO A TUTTI IO POSSIEDO UN IN TEL 1156- 550 CON 4 GB RAM SU UNA MAINBOARD MINI ITX........ RECENTEMENTE PIU PER TEST CHE PER LATRO HO INSTALLATO FEAR 3.....E GIRA ...DUNGEON SIEGE iii E GIRA.......GESTISCE BENE 2 MONITOR...... EFFETTVAMENTE LE SCHEDE VIDEO DI FASCIA BASSA... NON HANNO QUASI RAGION D'ESSERE.....

CIAO A TUTTI

dany700
26-07-2011, 14:46
per competere sullo stesso piano dovrebbero essere 3 chip compatibili X86, ma nvidia non è in possesso delle licenze necessarie a produrre chip X86 e ha rinunciato a cercare di ottenerle per dedicarsi allo sviluppo di SoC a base ARM (ovvero ripiegando su un mercato diverso)
quindi quel che scrivi è semplicemente irrealizzabile in pratica...

irrealizzabile in ambito x86...vedi win 8 ;)

sbagli, una fusione tra due società: con core business differenti e complementari; sostanzialmente non in concorrenza nelllo *stesso* mercato (in questo caso schede grafiche discrete); che peraltro sommate non farebbero il 100% del mercato (in quanto appunto resterebbe fuori AMD); verrebbe quasi certamente approvata ;)

se anche fosse possibile (ma non lo è)...Intel potrebbe acquisire solo il ramo relativo alle discrete.

Oltre a ciò...bisogna considerare gli effetti "ovvi" che tale operazione rende praticabili. In pratica Intel dovrebbe dimostrare che l'investimento non abbia come conseguenza la volontà di estromettere AMD dal mercato...ma solo ai fini di un miglioramento interno del prodotto che altrimenti non sarebbe possibile. Intel possiede capitali infiniti e produce già in ambito grafico...la vedo dura...dimostrare la necessità della scalata Nvidia :asd:

dany700
26-07-2011, 14:48
Salve a tutti mi sono appena iscritto spero mi potrete aiutare!:D
Volevo chiedere se qualcuno mi sa dire delle nuove cpu AMD FX ke dovrebbero uscire fra poco sul mercato! Grazie in anticipo!

ciao ;)

vai nell'indice del forum e con la funzione "cerca" trovi ogni Thread specifico sull'argomento...AMD, Intel, Nvidia o di qualunque cosa di cui hai bisogno a prescindere dal marchio.

JDM70
26-07-2011, 14:49
Ciao, questo è il sito dove si parla degli FX

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057299

Manwë
26-07-2011, 15:37
Ricordo quando c'era la scheda video per tutto quanto (windows, office, web) e l'acceleratore 3D per i giochi.

jappilas
26-07-2011, 16:17
irrealizzabile in ambito x86...vedi win 8 ;)sì ma è di apu amd (e intel) per desktop e notebook, quindi di mercato PC, quindi X86 che si parlava - estendere ad altri mercati (e a sistemi operativi di là da venire) tanto per avere ragione, è un po' comodo
peraltro, se si passa all' ambito delle appliance e di tutto ciò che "non è PC", non è più con amd ed intel che nvidia si trova a scontrarsi, ma con società come samsung, qualcomm e compagnia, che a numeri sono in effetti ancora più minacciose delle prime due

e per quanto riguarda windows 8, ad ogni piè sospinto citato come il miracolo che consentirà di affrancarsi dalla piattaforma X86, dimentichi due aspetti
da una parte, ciò che determina la fortuna (o la sfortuna) e l' utilità o meno di una piattaforma (hw + OS) sono in effetti le applicazioni che l' utente usa - ma il solo fatto che il sistema operativo di suo giri su ISA diverse non implica che le centinaia di migliaia di applicazioni di ogni livello (dalla produttività ai giochi alla content creation e alla progettazione) per windows SU x86 oggi presenti e circolanti possano essere portate a windows SU ARM dall' oggi al domani - tantomeno che, quand' anche il porting richiedesse una mera ricompilazione, ne venga fatto dall' oggi al domani il deployment su milioni di nuovi sistemi a base ARM...
peraltro la stessa convenienza di farle girare su processori differenti è da appurare e dimostrare caso per caso, ad esempio non è scontata per i giochi, in cui le prestazioni assolute della piattaforma target (quindi gli fps) e il potersi concentrare su poche architetture o su una sola (a tutto vantaggio del testing, supporto e deployment del prodotto, a maggior ragione quando si deve fare i conti con l' estrema variabilità dell' hw di contorno e delle sue prestazioni) valgono più di altri fattori
e d' altra parte, windows era supportato su più piattaforme (Alpha, PPC, Mips e HPPA oltre che x86) già ai tempi di NT4 e 2000 - poi guarda caso tutti i port diversi da quello mainstream sono morti, per quale motivo? risposta: costo e rapporto prezzo/prestazioni delle piattaforme alternative, l' essere piattaforme sostanzialmente single vendor (vuoi per il fatto di non prevedere standard cross vendor, o di prevederne ma non arrivare gli standard, al mainstream - quindi impossibilità di andare in un negozio generico e acquistare una MB non x86 "taiwanese", da montare in uno chassi generico atx - o possibilità di farlo eliminata dopo brevissimo tempo, vedi il caso power computing), e last but not least, carenza di applicazioni di terze parti native o mancanza di quelle ricercate
cosa ti fa pensare che con windows 8 su ARM le cose saranno radicalmente diverse?
se anche fosse possibile (ma non lo è)...che non lo sia lo affermi tu - ma hai delle basi legali o economiche a conferma o è solo una tua opinione?
Intel potrebbe acquisire solo il ramo relativo alle discretema in effetti è proprio alla tecnologia delle schede geforce che può essere eventualmente interessata (per perfezionare le sue cpu con grafica integrata (ma vedi dopo) o dotarsi di una gamma di vga discrete a prestazioni superiori), non certo alla parte di nvidia impegnata su tegra (tieni presente che intel ha una certa quota in imagination technologies, cioè la società che progetta i core PowerVR usati in svariati SoC in ambito embedded ;) )
la vedo dura...dimostrare la necessità della scalata Nvidia :asd:stiamo comunque andando avanti per assurdo, perchè come si diceva prima, non è nemmeno detto debba acquistare nvidia per sfruttare la sua tecnologia, grazie agli accordi di condivisione di IP... ;)

appleroof
26-07-2011, 18:36
cut

Lo scaling SLI fa acqua paragonato al CF...occorrono ben 3 schede Nvidia per raggiungere e superare a fasi alterne 2 schede in CF a parità di fascia. (tom's USA)

non diciamo "inesattezze" please, anche con tutta la buona volontà quando si leggono sti post non si può non replicare :asd:

lo sli in firma scala in media fino a quasi il 90% in fullhd con filtri, te lo dice uno che lo ha da un anno, e se non basta ti invito ad allargare i tuoi orizzonti ben oltre Tom's USA, grande sito per carità, ma ce ne sono di migliori (e i migliori confermano quanto dico, d'altra parte non può essere diversamente), basta googlare

questo senza nulla togliere alla bontà del CF (anche se dal punto di vista driver anche qui leggo molte lamentele rispetto allo sli, anche se entrano in gioco variabili differenti, a dire la verità), per fortuna, dal mio punto di vista, il multigpu ormai ha fatto passi da gigante

Spiegami dove spopola il tegra2...perchè dai dati sul mobile di un paio di mesi fa, tutta l'offerta di Nvidia...raggiunge a malapena il 40% di share.


azz e ti pare poco in un mercato dove ci sono molti concorrenti (non 2 come quello delle vga) e dove le novità si succedono se possibile ancora più a ritmo forsennato che nel desktop? Peraltro un settore dove c'è grande fermento per il gaming (basta sentire cosa dicono le maggiori swh delle prospettive di crescita del gaming sui tablet e smartphone) e dove la necessità di avere hw adeguato per la fruizione di contenuti multimediali è sempre più forte (anche Ms lo sta rincorrendo con win8, non è un caso)

dall'altra parte abbiamo desktop dove per giocare da quando il mondo è mondo le vga di fascia bassa non sono mai servite, per visualizzare lo schermo erano già sufficienti le integrate Intel di una volta; l'unico campo dove vedo Nvidia fuori e le Apu perfette è sui notebook, ma credo che se le tendenze siano queste, la fuoriuscita di Nvidia dal mercato delle vga di fascia bassa possa essere bilanciata dai successi in ambito Tegra, se si manterranno tali

dunque è vero che le Apu assesteranno un duro colpo alle vga di fascia bassa, ma non la vedrei così nera per Nvidia, analizzando le cose a 360°

poi chi vivrà vedrà :O

dany700
26-07-2011, 21:03
sì ma è di apu amd (e intel) per desktop e notebook, quindi di mercato PC, quindi X86 che si parlava - estendere ad altri mercati (e a sistemi operativi di là da venire) tanto per avere ragione, è un po' comodo
peraltro, se si passa all' ambito delle appliance e di tutto ciò che "non è PC", non è più con amd ed intel che nvidia si trova a scontrarsi, ma con società come samsung, qualcomm e compagnia, che a numeri sono in effetti ancora più minacciose delle prime due

e per quanto riguarda windows 8, ad ogni piè sospinto citato come il miracolo che consentirà di affrancarsi dalla piattaforma X86, dimentichi due aspetti
da una parte, ciò che determina la fortuna (o la sfortuna) e l' utilità o meno di una piattaforma (hw + OS) sono in effetti le applicazioni che l' utente usa - ma il solo fatto che il sistema operativo di suo giri su ISA diverse non implica che le centinaia di migliaia di applicazioni di ogni livello (dalla produttività ai giochi alla content creation e alla progettazione) per windows SU x86 oggi presenti e circolanti possano essere portate a windows SU ARM dall' oggi al domani - tantomeno che, quand' anche il porting richiedesse una mera ricompilazione, ne venga fatto dall' oggi al domani il deployment su milioni di nuovi sistemi a base ARM...
peraltro la stessa convenienza di farle girare su processori differenti è da appurare e dimostrare caso per caso, ad esempio non è scontata per i giochi, in cui le prestazioni assolute della piattaforma target (quindi gli fps) e il potersi concentrare su poche architetture o su una sola (a tutto vantaggio del testing, supporto e deployment del prodotto, a maggior ragione quando si deve fare i conti con l' estrema variabilità dell' hw di contorno e delle sue prestazioni) valgono più di altri fattori
e d' altra parte, windows era supportato su più piattaforme (Alpha, PPC, Mips e HPPA oltre che x86) già ai tempi di NT4 e 2000 - poi guarda caso tutti i port diversi da quello mainstream sono morti, per quale motivo? risposta: costo e rapporto prezzo/prestazioni delle piattaforme alternative, l' essere piattaforme sostanzialmente single vendor (vuoi per il fatto di non prevedere standard cross vendor, o di prevederne ma non arrivare gli standard, al mainstream - quindi impossibilità di andare in un negozio generico e acquistare una MB non x86 "taiwanese", da montare in uno chassi generico atx - o possibilità di farlo eliminata dopo brevissimo tempo, vedi il caso power computing), e last but not least, carenza di applicazioni di terze parti native o mancanza di quelle ricercate cosa ti fa pensare che con windows 8 su ARM le cose saranno radicalmente diverse?

Inizialmente la mia era una risposta utopistica...per non dare credito ad ipotesi nefaste in ambito duopolistico ;)

Concordo sul fatto che ARM prima che possa dire la sua nei desk...di acqua sotto ai ponti, ne dovrà passare tanta, ma veramente tanta :asd:

Ciò non toglie...che a prescindere dall'ambiente di utilizzo anche il prodotto Nvidia troverà il suo spazio sul mercato. E da un punto di vista squisitamente penetrativo, poco importa se si parla di portatili o tablet.

che non lo sia lo affermi tu - ma hai delle basi legali o economiche a conferma o è solo una tua opinione?

stiamo comunque andando avanti per assurdo, perchè come si diceva prima, non è nemmeno detto debba acquistare nvidia per sfruttare la sua tecnologia, grazie agli accordi di condivisione di IP... ;)

in parte opinione...in parte fondamenti di diritto internazionale (molto arrugginiti).

In assoluto non si può ammettere che sia impossibile una fusione con Nvidia...ma è improbabile vista la difficoltà di natura burocratica.

D'altro canto...Intel ha preso due piccioni con una fava con l'accordo del 4Q scorso. A dimostrazione per l'appunto, che un'acquisizione non è tra le sue priorità (nè facilmente attuabile)...e nel contempo, si è liberata da una spina sul fianco per i chipset.


ma in effetti è proprio alla tecnologia delle schede geforce che può essere eventualmente interessata (per perfezionare le sue cpu con grafica integrata (ma vedi dopo) o dotarsi di una gamma di vga discrete a prestazioni superiori), non certo alla parte di nvidia impegnata su tegra (tieni presente che intel ha una certa quota in imagination technologies, cioè la società che progetta i core PowerVR usati in svariati SoC in ambito embedded ;) )

le CPU e VGA sono destinate a morire ad esclusione delle top di gamma...queste ultime serviranno solo per l'enthusiast al lancio...e successivamente come base per le future APU.

E' il panorama a cui dobbiamo abituarci.

Nvidia non ha fatto altro...che impegnarsi in una nicchia snobbata dalle altre due (ripeto...è stata pure l'unica possibilità) .

Il fatto è...che Intel è troppo orgogliosa per riconoscere il potenziale ARM...mentre AMD tutt'altro, ma come sempre...è cronicamente in ritardo :asd:

Aspettiamoci interessanti sviluppi per gli anni a venire, sicuramente di Nvidia...ma non escluderei che anche AMD non farà uso di ARM.

dany700
26-07-2011, 21:39
non diciamo "inesattezze" please, anche con tutta la buona volontà quando si leggono sti post non si può non replicare :asd:

lo sli in firma scala in media fino a quasi il 90% in fullhd con filtri, te lo dice uno che lo ha da un anno, e se non basta ti invito ad allargare i tuoi orizzonti ben oltre Tom's USA, grande sito per carità, ma ce ne sono di migliori (e i migliori confermano quanto dico, d'altra parte non può essere diversamente), basta googlare

questo senza nulla togliere alla bontà del CF (anche se dal punto di vista driver anche qui leggo molte lamentele rispetto allo sli, anche se entrano in gioco variabili differenti, a dire la verità), per fortuna, dal mio punto di vista, il multigpu ormai ha fatto passi da gigante

per carità...se mi dici che arrivi al 90% "realmente" e contrariamente a quanto stabiliscono certe testate...sono ben contento per te ;)

guru3d tanto per citarne un'altra...e se non ricordo male...visto che di trimestri ne sono passati, il 90% fra le due...non lo raggiungeva certamente Nvidia.

d'altro canto...è sempre su strada che si misurano le prestazioni, e a prescindere dal 70 80 o 90%...se si è contenti e soddisfatti delle proprie scelte, va benissimo così. :D

azz e ti pare poco in un mercato dove ci sono molti concorrenti (non 2 come quello delle vga) e dove le novità si succedono se possibile ancora più a ritmo forsennato che nel desktop? Peraltro un settore dove c'è grande fermento per il gaming (basta sentire cosa dicono le maggiori swh delle prospettive di crescita del gaming sui tablet e smartphone) e dove la necessità di avere hw adeguato per la fruizione di contenuti multimediali è sempre più forte (anche Ms lo sta rincorrendo con win8, non è un caso)

dall'altra parte abbiamo desktop dove per giocare da quando il mondo è mondo le vga di fascia bassa non sono mai servite, per visualizzare lo schermo erano già sufficienti le integrate Intel di una volta; l'unico campo dove vedo Nvidia fuori e le Apu perfette è sui notebook, ma credo che se le tendenze siano queste, la fuoriuscita di Nvidia dal mercato delle vga di fascia bassa possa essere bilanciata dai successi in ambito Tegra, se si manterranno tali

dunque è vero che le Apu assesteranno un duro colpo alle vga di fascia bassa, ma non la vedrei così nera per Nvidia, analizzando le cose a 360°

poi chi vivrà vedrà :O

il 40% è ottimo (anche se non è nè carne nè pesce)...sicuramente entro il prossimo trimestre Nvidia rosicchierà qualcosa ad AMD ma non pensiamo a percentuali ampie. Casomai...è AMD che farà il po-pon a stelle e strisce :asd: all'attuale leader.

Purtroppo quando si parla di mobile in senso ampio...non ci si riferisce solo alle discrete ma anche alle APU :rolleyes:

Nvidia sta e starà bene per un bel pezzo...non ho mai detto che Nvidia finirà sul lastrico...ma sicuramente sta attraversando un momento travagliato, perchè il suo business si sta modificando considerevolmente...e come dice il proverbio...sò ciò che lascio, ma non sò ciò che prendo.

ma sicuramente...non la vedo bene...come la vedevo bene fino ad un paio di anni fa (come invece erroneamente spesso si crede).

Quanto pensiamo possa guadagnare AMD da bobcat e compagnia bella di fascia bassa? sicuramente poco...e quanto fa guadagnare l'embedded? la metà della metà di quel poco :rolleyes:

Il fenomeno tablet è un successo tutto particolare...ed anche se aggiungiamo i cellulari tutto fare...ci riferiamo comunque ad un mercato da importantissimi volumi ma con redditività vicina allo zero.

Ma è anche vero...che i tablet in realtà, non creano solo un nuovo mercato in assoluto, ma soddisfano le esigenze tipiche della fascia net...quindi...erodono il potenziale di quest'ultimo.

Con ciò...non intendo sminuire alcuna azienda, però...nel contempo non mi sento neppure di prevedere risultati comunque positivi, se non a consuntivo.

sarebbe come stabilire a priori che l'APU per AMD è sicuramente una scelta vincente...lo è nei confronti di Intel...ma lo è in egual modo pure verso sè stessa?

come dici giustamente tu...chi vivrà vedrà ;)

dany700
26-07-2011, 22:06
Stavamo parlando semplicemente di "asticella delle prestazioni" in rapporto a quanto offriva tempo fa la fascia media e quanto invece offre oggi. Il discorso sulle GTX480/GTX580 è stato fatto solo per rispondere al suggerimento dell'utente CrapaDiLegno il quale invitava Nvidia a produrre schede più veloci della concorrente (ho solo detto che l'ho fa già da tempo ed è un dato di fatto). Sul fatto che Fermi (prima incarnazione) fosse meno "attraente" del suo concorrente non ci sono dubbi ma ripeto... si parlava solo di prestazioni (e anche qui non ci sono dubbi sulla superiorità prestazionale della "meno attraente").




L'80% dei tablet e degli smartphone di fascia alta monta un SoC Nvidia Tegra 2. Ho sbagliato a dire "spopola"... avrei dovuto dire "imperat".





Speriamo di no altrimenti sarai costretto a pagare la tua nuova AMD/ATI tre volte il suo reale valore.




Non mi sono espresso sul futuro ma ho semplicemente considerato il nuovo "core business" della casa che secondo me rappresenta un ottima fonte di crescita. Sono altresì d'accordo con la decisione di Jensen di allentare la pressione sul settore desktop in quanto, per nostra sfortuna, questo è un mercato in continua compressione che tra qualche anno avrà ben poco da dire.

Per alcune risposte...anche se non direttamente, ho già detto la mia (condivisibile o meno) agli altri utenti.

Per quanto riguarda i prezzi in assenza di concorrenza...ti dò pienamente ragione...molti non esiterebbero a farsi spennare per avere l'ultima scheda sul mercato. Personalmente...io acquisto sempre ai minimi e comunque sempre in rapporto alle prestazioni, marchio a prescindere.

Se una scheda nuova è prestazionalmente il doppio della serie precedente (anche della concorrenza)...e non mi fa risparmiare MINIMO 50 euro rispetto ai vecchi SLI/CF...se la possono pure tenere :asd:

Per quanto riguarda il core business...ci andrei con i piedi di piombo nel mercato consumer (nel professionale invece...è impareggiabile).

Ti dico solo una cosa...tanto per fare un esempio, immaginiamo che l'anno prossimo...sarà confermato che tutte le future console monteranno solo GPU AMD e forse anche APU.

Che fine farà il physx e tutti i suoi investimenti...con appena il 45/50% della penetrazione desk ed un zero matematico nelle console??

l'ambito "discreta" è una grossa voce del business Nvidia...IMHO...non la scambierei tanto felicemente...così su due piedi...con "le rese" del business tablet, embedded e/o APU ARM.

Le metamorfosi possono aiutare a crescere, innegabilmente...ma anche no. :rolleyes:

argent88
27-07-2011, 09:28
Il commento di AMD è ovvietà.

Riguardo la diatriva AMD vs the world, si staranno ancora mangiando le mani per aver venduto ADRENO..