PDA

View Full Version : Western Digital aggiorna la gamma di dischi VelociRaptor


Redazione di Hardware Upg
26-07-2011, 07:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-aggiorna-la-gamma-di-dischi-velociraptor_37915.html

Aggiornamento di gamma per Western Digital, che mette mano alla gamma di unità VelociRaptor, estendendo l'utilizzo dell'interfaccia SATA 6Gbps e dei 32MB di cache


Click sul link per visualizzare la notizia.

pgp
26-07-2011, 08:02
Mi chiedo che senso abbiano, ormai, con l'avvento degli SSD: sono molto più lenti e fanno molto rumore. Gli unici sensati potrebbero essere proprio quelli da 450 e 600GB, perchè i dischi a stato solido non raggiungono quelle capienze (non a prezzi umani almeno).


pgp

diabolik1981
26-07-2011, 08:05
Posso capire l'acquisto delle unità da 450 e 600GB, ma non capisco l'acquisto a 120€ dell'unità da 150GB, sopratutto perchè non ha un enorme boost prestazionale rispetto ad un disco 7200rpm, ed a 190€ si trovano i Vertex 2 da 120GB.

Fray
26-07-2011, 08:07
costassero pochi euro in più dei 7200 avrebbero anche senso, ma a questi prezzi tanto vale prendere un SSD...

Micene.1
26-07-2011, 08:08
decisamente fuori mercato...probabilmente è una mossa commerciale per vendere i residui di magazzino spacciandoli per i fiammanti sata3

Davis5
26-07-2011, 08:15
il problema concreto... perche' prendere un 150gb da 10.000 giri quando con gli stessi soldi si prendono 2 dico 2 dischi da 2tb o se il negoziante non vi tratta bene, come minimo due da 1,5tb...

Portocala
26-07-2011, 08:24
Non vorrei dire cavolate ma ci sono ambienti specifici dove i Velociraptor sono meglio degli SSD. Non so quali esattamente.

Quando ho letto solo il titolo mi aspettavo di trovare VELOCIRAPTOR CON 4GB NAND. Invece niente.


Un Raptor ti dà una garanzia di funzionamento che un SSD mainstream con i suoi decadimenti appena superi certe soglie di riempimento non ti da.

Portocala
26-07-2011, 08:26
il problema concreto... perche' prendere un 150gb da 10.000 giri quando con gli stessi soldi si prendono 2 dico 2 dischi da 2tb o se il negoziante non vi tratta bene, come minimo due da 1,5tb...

Perchè ovviamente non hai le conoscenze degli ambienti server dove non serve lo spazio ma la velocità di lettura (non dire il termine corretto xD)

Mparlav
26-07-2011, 08:26
Il 150GB verrebbe 0.7 euro/GB: semplicemente ridicolo come rapporto prezzo/prestazioni/capacità.

E piuttosto che spendere quella cifra per un Velociraptor 300GB, compro un Crucial M4 64GB a 90 euro per SO+programmi e 60 euro per un hdd 2TB "green".

Ho cercato in Germania ed il 150GB è in prevendita a 110 euro ed il 300GB a 133 euro, un po' meno di quanto indicato da Fudzilla.

diabolik1981
26-07-2011, 08:28
@Portocala

I velociraptor sono meglio degli SSD solo per il rapporto €/GB, ma in tutto il resto un SSD anche di prima generazione li straccia.

I dischi ibridi, a parte Seagate, credo che non verranno mai proposti da altri. Hanno prezzi più elevati di un HDD e praticamente zero vantaggi.

stefanogiron
26-07-2011, 08:33
1. non sono affatto rumorosi
2. sono nel formato 2.5"
3. hanno performance molto superiori ai dischi 7200rpm
4. sono per uso 24/7
5. sicuramente hanno una durata superiore agli SSD per gli ambiti di utilizzo ove questi vengono utilizzati
6. non risentono dei cicli di riscrittura quando usati con enormi flussi di dati (montaggio video/audio o grafica avanzata)

forse c'è altro da aggiungere ma in questo momento non me ne vengono in mente altri

ulk
26-07-2011, 08:35
Avevo valutato tempo fa di comprarne uno per i dati (su PC ovviamente e non come unità di archivio), ma il prezzo mi ha scoraggiato.

calabar
26-07-2011, 08:44
Anche io mi sarei aspettato dei dischi ibridi, visti i risultati dei momentus XT.
Vabbè, evidentemente anche queste soluzioni hanno il loro mercato.

theJanitor
26-07-2011, 08:45
Posso capire l'acquisto delle unità da 450 e 600GB, ma non capisco l'acquisto a 120€ dell'unità da 150GB, sopratutto perchè non ha un enorme boost prestazionale rispetto ad un disco 7200rpm, ed a 190€ si trovano i Vertex 2 da 120GB.

si trovano anche a poco più di 150 spedizione gratuita :D

!fazz
26-07-2011, 08:45
Mi chiedo che senso abbiano, ormai, con l'avvento degli SSD: sono molto più lenti e fanno molto rumore. Gli unici sensati potrebbero essere proprio quelli da 450 e 600GB, perchè i dischi a stato solido non raggiungono quelle capienze (non a prezzi umani almeno).


pgp

il problema concreto... perche' prendere un 150gb da 10.000 giri quando con gli stessi soldi si prendono 2 dico 2 dischi da 2tb o se il negoziante non vi tratta bene, come minimo due da 1,5tb...

Il 150GB verrebbe 0.7 euro/GB: semplicemente ridicolo come rapporto prezzo/prestazioni/capacità.

E piuttosto che spendere quella cifra per un Velociraptor 300GB, compro un Crucial M4 64GB a 90 euro per SO+programmi e 60 euro per un hdd 2TB "green".

Ho cercato in Germania ed il 150GB è in prevendita a 110 euro ed il 300GB a 133 euro, un po' meno di quanto indicato da Fudzilla.

calcola che in italia la vecchia versione viene venduta a 86€ per il 150gb che non è male per chi non vuole spendere una cifra per un ssd e il boost prestazionale rispetto al 7200 è cmq sensibile

aggiungi pure riduzione di consumi e calore e rumore

diabolik1981
26-07-2011, 08:55
@Sir.Teo & The Janitor

Avevo fatto una ricerca super fast su trovaprezzi...

tuttodigitale
26-07-2011, 08:56
@Portocala

1) I velociraptor sono meglio degli SSD solo per il rapporto €/GB, ma in tutto il resto un SSD anche di prima generazione li straccia.

2) I dischi ibridi, a parte Seagate, credo che non verranno mai proposti da altri. Hanno prezzi più elevati di un HDD e praticamente zero vantaggi .
1) dipende dal modello. C'erano SSD che erano anche 10 volte più lenti di un comune HDD nella lettura e scrittura random con file 4k.

2)Per dire questo li hai provati?

Perchè ovviamente non hai le conoscenze degli ambienti server dove non serve lo spazio ma la velocità di lettura (non dire il termine corretto xD)

o quelle di foto e videoediting.


Un Raptor ti dà una garanzia di funzionamento che un SSD mainstream con i suoi decadimenti appena superi certe soglie di riempimento non ti da.
non solo. E' pressoché impossibile che su un HDD di questo livello si abbiano problemi che ha avuto Intel.

Il 150GB verrebbe 0.7 euro/GB: semplicemente ridicolo come rapporto prezzo/prestazioni/capacità.

E piuttosto che spendere quella cifra per un Velociraptor 300GB, compro un Crucial M4 64GB a 90 euro per SO+programmi e 60 euro per un hdd 2TB "green".

Ho cercato in Germania ed il 150GB è in prevendita a 110 euro ed il 300GB a 133 euro, un po' meno di quanto indicato da Fudzilla.
Non per fare il guastafeste, ma un velociraptor da 600 GB ti viene a costare meno di 200 euro , e il costo scende a 0.31 euro/GB
Ed è ridicolo a giorno d'oggi montare un SSD da soli 64 GB, visto che Windows 7 da solo occupa la bellezza di 20 GB.

Mi chiedo che senso abbiano, ormai, con l'avvento degli SSD: sono molto più lenti e fanno molto rumore.
fanno molto rumore? I velociraptor sono meno rumorosi di tutti gli HDD da 3,5" da 7,2K rpm (se si escludono quelli con velocità di rotazione variabile).
Il senso lo dà il prezzo e l'affidabilità, mi sembra chiaro.

!fazz
26-07-2011, 08:58
Ho avuto i Raptor per anni (parliamo di circa 7-8 anni) nelle versioni da 74Gb e da 150Gb (esattamente 4 dischi). Al tempo li ho pagati una fortuna (ho ancora le fatture) e adesso sono montati sul secondo PC perchè esasperato dal rumore e sconcertato dal fatto che un WD Black da 2Tb (che ho acquistato un anno fa) li superava in tutto (sequenziale e 4K) ho deciso di sbarazzarmene. Nel mentre sono passato agli SSD (prima il Corsair P64... poi l'F60 ed infine due C300 128Gb dei quali mi sono innamorato) e ti posso assicurare che siamo in due GALASSIE completamente opposte. Il secondo C300 l'ho pagato 155€ (quindi una cifra simile a quella che viene richiesta per questo Raptor 150Gb).

occhio che raptor e velociraptor sono fondamentalmente diversi sul fronte del rumore

Stefano Landau
26-07-2011, 09:03
Mi chiedo che senso abbiano, ormai, con l'avvento degli SSD: sono molto più lenti e fanno molto rumore. Gli unici sensati potrebbero essere proprio quelli da 450 e 600GB, perchè i dischi a stato solido non raggiungono quelle capienze (non a prezzi umani almeno).


pgp

Ma li hai provati prima di dire certe cose ?
Io nel mio PC (un tower sotto la scrivania) ho :
Un OCZ Vertex due (messo 2 giorni fa)
un Velociraptor 300 gb
un Black Caviar 2TB.
Fino a 2 giorni fa avevo anche un Raptor da 74gb .

L'unico disco che si sentiva era il Raptor in quanto è un 10.000 giri da 3.5

Il velociraptor è un 2.5" (come per i portatili) e fai fatica a sentirlo pure in un "Lettore" per hard disk (esata) con il disco appoggiato sulla scrivania.

E' vero che l'SSD è più veloce, ma il velociraptor è comunque bello veloce pure lui. Specialmente lavorando con 3 hd nel pc.

Secondo me è forse vero che non ha senso il 150gb a 120 euro (Ho preso il vertex 2 a 180 € dato che ora sono usciti i vertex 3) ma il 300, il 450 ed il 600 il loro senso lo hanno. SSD di quella capacità costano semplicemente troppo.

Se si configura bene il PC hanno il loro senso. Eccome!

Ora sul velociraptor gli metto i file temporanei mentre sul black caviar il file di swap.
Poi sul velociraptor ci scarico i raw delle foto da elaborare ed i video della telecamera....... così da avere sempre la massima velocità.

theJanitor
26-07-2011, 09:04
calcola che in italia la vecchia versione viene venduta a 86€ per il 150gb che non è male per chi non vuole spendere una cifra per un ssd e il boost prestazionale rispetto al 7200 è cmq sensibile

aggiungi pure riduzione di consumi e calore e rumore

a quel punto vai su un momentus XT che è una soluzione imho più valida

Stefano Landau
26-07-2011, 09:09
1. non sono affatto rumorosi
2. sono nel formato 2.5"
3. hanno performance molto superiori ai dischi 7200rpm
4. sono per uso 24/7
5. sicuramente hanno una durata superiore agli SSD per gli ambiti di utilizzo ove questi vengono utilizzati
6. non risentono dei cicli di riscrittura quando usati con enormi flussi di dati (montaggio video/audio o grafica avanzata)

forse c'è altro da aggiungere ma in questo momento non me ne vengono in mente altri

:read: :read:
Quoto in pieno tutto.
E te lo dico da possessore in un velociraptor 300 e di un ocz Vertx 2 da 120gb.......)

:read: :read:

diabolik1981
26-07-2011, 09:36
@Tuttodigitale

Mi spieghi in quale universo Win7 occupa 20GB?

E poi, se occupa 20GB, mi spieghi a cosa serve avere un disco ibrido con 4GB di ram nand? Solo per la cache? A sto punto monti un banco di ram in più ed hai ben altre performance, utili non solo per lettura di disco.

Gli ibridi sono nati morti come tecnologia, e per i test basta farsi un giro in rete, anche qui su HWU per vedere che hanno poco senso di esistere.

Mparlav
26-07-2011, 09:38
1. non sono affatto rumorosi
2. sono nel formato 2.5"
3. hanno performance molto superiori ai dischi 7200rpm
4. sono per uso 24/7
5. sicuramente hanno una durata superiore agli SSD per gli ambiti di utilizzo ove questi vengono utilizzati
6. non risentono dei cicli di riscrittura quando usati con enormi flussi di dati (montaggio video/audio o grafica avanzata)

forse c'è altro da aggiungere ma in questo momento non me ne vengono in mente altri

1) più rumorosi di un ssd ed di un 5200/5900 giri, e cmq al livello di tanti altri 7200g.
2) sono 2.5" ma non puoi installarli in un notebook se non in rarissimi casi e cmq decade la garanzia. In pratica è un 3.5";
3) quantifica il "molto". Per me è scarso rispetto ad un 7200 qualsiasi. Un esempio qui (http://techreport.com/articles.x/20562/5);
4) ci sono hdd Seagate e WD per uso audio/video e videosorveglianza, e che continuano a costare meno offrendo maggiore capacità ed affidabilità (sono concepiti per questo).
Per uso server normalmente si usano i Costellation ES/Savvio ed i RE4 con interfaccia SAS: il Velociraptor non esiste;
Anche gli ssd sono 24/7, fino a prova contraria;
5) hai studi che lo dimostrano?
6) qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm) i test su 5 tipi diversi di ssd entry level, che hanno retto fino ad ora dai 100 ai 240 TB in uso pressochè 24/7, dove non c'è stata alcuna variazione rilevante della velocità di scrittura (dagli 80 ai 110 MB/s in quel preciso test). Il test procede.



Non per fare il guastafeste, ma un velociraptor da 600 GB ti viene a costare meno di 200 euro , e il costo scende a 0.31 euro/GB
Ed è ridicolo a giorno d'oggi montare un SSD da soli 64 GB, visto che Windows 7 da solo occupa la bellezza di 20 GB.

Io giudico i prezzi di WD, e quelli dei 150 e 300GB non li ho mica scelti io.
Io 600GB a 200 euro è cmq una rapina, per il ragionamento che ho già fatto (il Velociraptor nel notebook non lo metti, e nel desktop hai spazio per ssd + hdd 2TB e spendi meno).

Se pensi che 64GB (58Gb formattati) siano pochi, considera che Win7 occupa 15-17GB, i programmi da lavoro saranno 5Gb (parlo di suite complete) ed il resto (una ventina abbondanti) puoi tenerteli per i dati.
In pratica fai tutto senza sacrifici.
Vuoi anche giocare? Compri un ssd più capiente, o affianchi un hdd "green".
Hai bisogno di spazio sul notebook?
Un hdd 2.5" esterno esata/usb 3.0 da 750GB/1TB.

E tutto costa sempre meno di un Velociraptor da 600GB, offrendo maggiori prestazioni.

tmx
26-07-2011, 09:38
ottimi dischi, un loro perchè ancora ce l'hanno eccome.
ho ancora il primo, da 36GB, come disco di sistema: un gioiellino :)

Stefano Landau
26-07-2011, 10:21
Fammi capire perchè mi piace individuare subito l'auterevolezza di un commento sulla base dell'utente: due giorni fa hai preso un Vertex 2 120Gb (che costa 135€) a 180€? Complimenti per l'affare... una vera volpe.

Sei conscio del fatto che con 8€ in più ti saresti preso un Vertex 3?

http://img535.imageshack.us/img535/2297/83050192.jpg

A capire dove.... forse avrei potuto valutare. L'ho preso da circa 2 o 3 settimane su E-Price.
Con un prezzo onesto ritirandolo e pagandolo in negozio.
Facendo ricerche su trovaprezzi e simili non trovi prezzi molto migliori considerando siti che hanno punti di ritiro fisici.
Dell'on-line non mi fido ancora a sufficienza. E preferisco soprattutto evitare e-bay o similari. C'erano posti dove costava anche molto di più. E dato che preferisco andare sul sicuro non mi importa risparmiare 30 € per rischiare di perderne 150 per un fregatura presa da non si sa chi. Perchè con l-on line è tutto virtuale. L'ordine on line va bene, ma solo quello. preferisco ancora vedere una persona fisica in un negozio. E li pagare quanto acquistato.
L'unica eccezzione è stato un negozio che mi ha permesso di ricevere la merce pagandola con bonifico dopo averla ricevuta e provata. A queste condizioni compro anche on-line.

E' ovvio che chi vende gestendo un negozio (o un punto di ritiro della merce) costa un po' di più.

Il vertex 3 non l'ho preso in quanto non ho un controller sata-3 ma solo sata 2 sulla mainboard e quindi non ne avrei potuto sfruttare più di tanto le prestazioni in più. (Ho un core-i7 860 preso a gennaio 2010) ai tempi sata 3 non c'era ancora .......

Stefano Landau
26-07-2011, 10:30
1) più rumorosi di un ssd ed di un 5200/5900 giri, e cmq al livello di tanti altri 7200g.
2) sono 2.5" ma non puoi installarli in un notebook se non in rarissimi casi e cmq decade la garanzia. In pratica è un 3.5";
3) quantifica il "molto". Per me è scarso rispetto ad un 7200 qualsiasi. Un esempio qui (http://techreport.com/articles.x/20562/5);
4) ci sono hdd Seagate e WD per uso audio/video e videosorveglianza, e che continuano a costare meno offrendo maggiore capacità ed affidabilità (sono concepiti per questo).
Per uso server normalmente si usano i Costellation ES/Savvio ed i RE4 con interfaccia SAS: il Velociraptor non esiste;
Anche gli ssd sono 24/7, fino a prova contraria;
5) hai studi che lo dimostrano?
6) qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?271063-SSD-Write-Endurance-25nm-Vs-34nm) i test su 5 tipi diversi di ssd entry level, che hanno retto fino ad ora dai 100 ai 240 TB in uso pressochè 24/7, dove non c'è stata alcuna variazione rilevante della velocità di scrittura (dagli 80 ai 110 MB/s in quel preciso test). Il test procede.



Io giudico i prezzi di WD, e quelli dei 150 e 300GB non li ho mica scelti io.
Io 600GB a 200 euro è cmq una rapina, per il ragionamento che ho già fatto (il Velociraptor nel notebook non lo metti, e nel desktop hai spazio per ssd + hdd 2TB e spendi meno).

Se pensi che 64GB (58Gb formattati) siano pochi, considera che Win7 occupa 15-17GB, i programmi da lavoro saranno 5Gb (parlo di suite complete) ed il resto (una ventina abbondanti) puoi tenerteli per i dati.
In pratica fai tutto senza sacrifici.
Vuoi anche giocare? Compri un ssd più capiente, o affianchi un hdd "green".
Hai bisogno di spazio sul notebook?
Un hdd 2.5" esterno esata/usb 3.0 da 750GB/1TB.

E tutto costa sempre meno di un Velociraptor da 600GB, offrendo maggiori prestazioni.

Windows 7 occupa ben di più! Dopo l'installazione del service pack1 qualche Suite mi ritrovo ad avere la directory di backup delle dll che solo lei occupa 10gb!
Sul vertex 2 da 120 gb ora ho 65gb liberi! (Spostando il file di swap su un'altro disco)

Avessi preso il 60 gb ora dovrei installare i programmi sul velociraptor!

Mparlav
26-07-2011, 10:38
Windows 7 occupa ben di più! Dopo l'installazione del service pack1 qualche Suite mi ritrovo ad avere la directory di backup delle dll che solo lei occupa 10gb!
Sul vertex 2 da 120 gb ora ho 65gb liberi! (Spostando il file di swap su un'altro disco)

Avessi preso il 60 gb ora dovrei installare i programmi sul velociraptor!

A che ti serve la directory di backup del SP1?
Se anche volessi "tornare sui tuoi passi" per un ripristino, sarebbe l'apoteosi dell'incasinamento: tanto vale reinstallare il SO senza il SP1.

Il fatto di tenere pulito dalle inutilità il SO, prescinde dall'uso di un hdd o di un ssd.

herny
26-07-2011, 10:42
..ho 4 raptor da 64gb su due pc e il mio personal con 3 da 36gb..acquistati negli anni,e appena apparsi sul mercato...nn scaldano + di tanti altri da 7200gg,per il rumore,assolutamente nella norma...prestazioni molto soddisfacenti,mai un blocco...5anni di garanzia...vabbè ho speso qlc lira in piu',ma negli anni mai un blocco o qlc altro problema...

Mike00k7
26-07-2011, 10:47
Beh sono dischi ottimi, anche se sulla carta non possono competere con un SSD, di fatto sono abbastanza veloci per dare un improvement visibile nell'utilizzo nromale del pc e considerevole in applicazione dove si usano grossi file come nel montaggio video ad esempio.

Un SSD per ovvie ragioni ha tempi di accesso molto piu' veloci, ma io personalmente ho comprato il VR 600gb perche' preferisco aspettare quel secondo in piu' quando apro un applicazione o avviare win in 10 secondi di piu ma avere a dispozione 450gb in piu' e un'affidabilita' incredibile in modo da poter tenere sul disco anche programmi, foto, musica, avendo sempre a dispozione almeno un centinaio di GB come "banco di lavoro".

Quando l'ho preso con gli stessi soldi prendevi un SSD 120gb a dir tanto. Francamente sono molto soddisfatto e quando gli SSD avranno prezzi umani, ne prendero uno per il SO e il mio caro Velociraptor coi suoi 600gb sara' sempre li' per farsi installare sopra tutte le minchiate che voglio eheh.

Stefano Landau
26-07-2011, 11:01
A che ti serve la directory di backup del SP1?
Se anche volessi "tornare sui tuoi passi" per un ripristino, sarebbe l'apoteosi dell'incasinamento: tanto vale reinstallare il SO senza il SP1.

Il fatto di tenere pulito dalle inutilità il SO, prescinde dall'uso di un hdd o di un ssd.

Non è il backup dell'SP1. E' il repository delle differenti versioni di dll che windows usa per ovviare a problemi di compatibilità. (Ora non ricordo il nome..... questa sera a casa la riguardo. Non va cancellata pena malfunzionamenti di tutto il sistema.
Ogni volta che si installa qualche cosa li vengono aggiunte le varie versioni di dll invece di sostiuire quelle vecchie!

Mparlav
26-07-2011, 11:11
Non è il backup dell'SP1. E' il repository delle differenti versioni di dll che windows usa per ovviare a problemi di compatibilità. (Ora non ricordo il nome..... questa sera a casa la riguardo. Non va cancellata pena malfunzionamenti di tutto il sistema.
Ogni volta che si installa qualche cosa li vengono aggiunte le varie versioni di dll invece di sostiuire quelle vecchie!

Fai un disk cleanup, è sempre utile :)

Stefano Landau
26-07-2011, 11:22
Fai un disk cleanup, è sempre utile :)

Appena finisco di reinstallare tutto! anche se penso serva a poco nel mio caso.
Sto reinstallando il sistema da 0. L'ho installato domenica pomeriggio...... quindi non ha troppe installazioni o prove su!

diabolik1981
26-07-2011, 11:31
Comincia a ridurre al dimensione del file dei punti di ripristino a non oltre 1 GB, che è più che sufficiente. Se hai parecchia ram, e non ne fai un uso eccessivo, puoi tranquillamente eliminare il file di paging, o quantomeno ridimensionarlo, e recuperi ulteriore spazio. Elimina tutti i file obsoleti, con una bella pulizia del disco, e ti ritroverai parecchi GB liberati.

Virgilio62
26-07-2011, 11:49
Io ho due velociraptor da 300 in raid e un disco di appoggio da 2tb e le prestazioni sono molto buone in tutti i campi di utilizzo, certo non possono stracciare un ssd ma comunque hanno capacità e prestazioni ottime.

Stefano Landau
26-07-2011, 13:47
Comincia a ridurre al dimensione del file dei punti di ripristino a non oltre 1 GB, che è più che sufficiente. Se hai parecchia ram, e non ne fai un uso eccessivo, puoi tranquillamente eliminare il file di paging, o quantomeno ridimensionarlo, e recuperi ulteriore spazio. Elimina tutti i file obsoleti, con una bella pulizia del disco, e ti ritroverai parecchi GB liberati.

Infatti quello è un lavoro che farò appena avrò installato tutto quanto mi serve.
A quel punto installo Acronis, faccio una copia della partizione di boot e quindi azzero il punto di ripristino. Solo che con 2 o 3 ore per sera non ho molto tempo a disposizione....... (questa sera anche molto meno dato che arriverò a casa alle 23 dalla palestra dopo il lavoro......)

DepthOfField
26-07-2011, 16:12
Proprio oggi ho ricevuto la citata versione da 150GB (WD1500HLHX) come disco sostitutivo in RMA del vecchio Raptor (WD1500ADFD, durato solo tre anni e mezzo), quindi del prezzo non mi posso lamentare (10 euro di spedizione, perchè il Raptor mi fu regalato!) :sofico:

Non è così rumoroso come dite voi, sicuramente meno del vecchio Raptor che faceva tremare il cassettino degli Hard Disk installato nel PC.
Come temperature si aggira sui 32°C quando messo sotto torchio, scende a 29°C per uso comune (temperatura ambiente di 25°C) grazie all'IcePack su cui alloggia. A pensare ai 45°C del vecchio Raptor, mi vengono i brividi.

Come transfer rate siamo sui 142MB/s massimi (tenete conto che la mia scheda madre NON ha il Sata3 ma il Sata2, ma penso cambi poco in questo caso), come tempi di accesso 6.9ms. Il vecchio Raptor faceva a malapena i 110MB/s massimi.

Sicuramente, però, dovessi comprarlo nuovo non ne varrebbe la pena... :stordita:

ironman72
26-07-2011, 19:10
Il velociraptor rumoroso? nn mi risulta..
IMHO, solo un ssd in un pc non ha senso.. meglio ssd+hdd
E se gli hdd sono veloci si ha un sistema dati bello reattivo...

Stefano Landau
27-07-2011, 17:19
Il velociraptor rumoroso? nn mi risulta..
IMHO, solo un ssd in un pc non ha senso.. meglio ssd+hdd
E se gli hdd sono veloci si ha un sistema dati bello reattivo...

Proprio come il mio pc!
OCZ Vertex 2 + Velociraptor 300gb + WD Black Caviar 2TB.
Il velociraptor l'ho preso un anno fa al posto di un ssd da 60 gb che non arrivava mai. E direi che ho fatto bene. Avrei speso 250 € per un SSD molto più lento e più piccolo. Così oggi ho preso invece per 70 euro in meno un vertex 2 da 120gb sicuramente molto veloce.
In più ho anche 300gb comunque molto veloci che fanno sempre comodo......

Tolto il Raptor da 74 GB il mio sistema ora è diventato assolutamente silenzioso. Non si sente più nulla ora. (E' un tower sotto la scrivania...... con un noctua con due ventole da 12" per la CPU ed un alimentatore enermax che sembra quasi non avere nessuna ventola tanto è silenzioso.........)

ironman72
27-07-2011, 17:31
Proprio come il mio pc!
OCZ Vertex 2 + Velociraptor 300gb + WD Black Caviar 2TB.
Il velociraptor l'ho preso un anno fa al posto di un ssd da 60 gb che non arrivava mai. E direi che ho fatto bene. Avrei speso 250 € per un SSD molto più lento e più piccolo. Così oggi ho preso invece per 70 euro in meno un vertex 2 da 120gb sicuramente molto veloce.
In più ho anche 300gb comunque molto veloci che fanno sempre comodo......

Tolto il Raptor da 74 GB il mio sistema ora è diventato assolutamente silenzioso. Non si sente più nulla ora. (E' un tower sotto la scrivania...... con un noctua con due ventole da 12" per la CPU ed un alimentatore enermax che sembra quasi non avere nessuna ventola tanto è silenzioso.........)

Ed il sistema e' bello reattivo vero? si coniuga la velocita' degli ssd alla capienza dei meccanici (veloci).. almeno finquando non si avranno ssd da qualche terabyte a prezzi umani.