PDA

View Full Version : E6550 @2.33Ghz @1.86


Paul92
26-07-2011, 00:02
Ciao ragazzi, posto qui ma non so se il problema sia effettivamente il processore, praticamente un amico che purtroppo vive lontano da me quindi non posso aiutarlo direttamente ma solo via telematica :(
il problema è che si è accorto usando CPU-Z che gli segna il processore a 1.86Ghz al massimo, mentre teoricamente dovrebbe arrivare a 2.33
la scheda madre è una ASUS p5ld2-x 1333, ha 3GB di ram a 667Mhz

abbiamo provato ad aggiornare il BIOS ma non è cambiato niente, abbiamo disabilitato lo speedstep ma niente ancora, consigli o idee?

raffy2
26-07-2011, 00:09
Fagli provare uno stress test come linx e nel frattempo che la cpu è al 100 % fagli vedere da cpu-z la frequenza che raggiunge il processore.

Paul92
26-07-2011, 00:15
Fagli provare uno stress test come linx e nel frattempo che la cpu è al 100 % fagli vedere da cpu-z la frequenza che raggiunge il processore.

già provato con everest con lo stress test e arriva al massimo a 1.86Ghz, da lì non si schioda

stavo pensando al fsb, ovvero la cpu è a 1333Mhz, la scheda madre non saprei sinceramente

Paul92
26-07-2011, 00:23
ok il problema l'abbiamo trovato adesso :D

praticamente il fsb sta a 1066 e la cpu viene limitata quindi a 1.86

il problema ora è, come facciamo a settare il FSB a 1333? :(

raffy2
26-07-2011, 00:23
La scheda madre di nome:

P5LD2-X/1333

supporta la cpu:

Core 2 Duo E6550 (2.33GHz,1333FSB,L2:4MB,rev.G0)

mentre se la scheda madre è:

P5LD2-X

non supporta :

Core 2 Duo E6550 (2.33GHz,1333FSB,L2:4MB,rev.G0)

Almeno per quanto dichiarato da Asus..In rari casi, ci sono cpu non dichiarate che funzionano normalmente.

Paul92
26-07-2011, 00:28
La scheda madre di nome:

P5LD2-X/1333

supporta la cpu:

Core 2 Duo E6550 (2.33GHz,1333FSB,L2:4MB,rev.G0)

mentre se la scheda madre è:

P5LD2-X

non supporta :

Core 2 Duo E6550 (2.33GHz,1333FSB,L2:4MB,rev.G0)

Almeno per quanto dichiarato da Asus..In rari casi, ci sono cpu non dichiarate che funzionano normalmente.

è la 1333, solo che questo FSB pare sia supportato solo in OC

raffy2
26-07-2011, 00:35
Potrebbe essere..Se provi a modificare da bios: Fsb frequency e lo porti ( abbinandolo al moltiplicatore della cpu ) alla frequenza di funzionamento @default della cpu?

Paul92
26-07-2011, 08:56
Potrebbe essere..Se provi a modificare da bios: Fsb frequency e lo porti ( abbinandolo al moltiplicatore della cpu ) alla frequenza di funzionamento @default della cpu?

provo a farglielo fare questo pomeriggio, perchè purtroppo c'è qualche centinaio di km di distanza :(

raffy2
26-07-2011, 16:31
Dovrebbe essere una cosa abbastanza semplice, non credo ci sia bisogno di overvolt, al massimo setta le ram manualmente.

leo108
26-07-2011, 23:26
stessa scheda madre e cpu del computer della mia ragazza,se si attiva il profilo oc e si porta l'fsb a 1333 e la cpu va in automatico alla sua frequenza di default allora il pc non si avvia nemmeno,il problema è che non si può nemmeno tentare di alzare il vcore perchè è bloccato da bios...è per caso un preassemblato asus?

Paul92
27-07-2011, 18:45
stessa scheda madre e cpu del computer della mia ragazza,se si attiva il profilo oc e si porta l'fsb a 1333 e la cpu va in automatico alla sua frequenza di default allora il pc non si avvia nemmeno,il problema è che non si può nemmeno tentare di alzare il vcore perchè è bloccato da bios...è per caso un preassemblato asus?

no non è un preassemblato
boh a sto punto proveremo

edit: ti chiedo, come hai fatto ad attivare il profilo di OC? perchè dovrei farlo fare via telefono ma non sapendo esattamente com'è il BIOS ho paura di combinar casini

leo108
27-07-2011, 20:16
se non ricordo male ci dovrebbe essere una voce nel bios che si chiama proprio oc profile...ma vado a memoria...