PDA

View Full Version : accesso remoto (gruppo home)


heko
25-07-2011, 22:12
salve a tutti...

stavo provando senza successo a connettermi in remoto ad un pc in cui è appena istallato ubuntu (ultima versione).

dal pc con windows7 non vedo il pc con ubuntu connesso alla rete, quindi ipotizzo che non sia connesso al gruppo "home"...

come si fa a scegliere il gruppo in ubuntu?

sacarde
26-07-2011, 07:53
non ho capito "come" vuoi connetterti

heko
26-07-2011, 08:39
voglio connettermi in remoto da un pc con windows 7... sono entrambi collegati allo stesso router

sacarde
26-07-2011, 08:52
prima cosa e' verificare se i ping rispondono da l'uno verso l'altro


quale protocollo usi? ssh ? ... samba ? ... o ?

heko
26-07-2011, 08:54
prima cosa e' verificare se i ping rispondono da l'uno verso l'altro


quale protocollo usi? ssh ? ... samba ? ... o ?

veramente stavo tentando di connettermi con "l'accesso remoto" presente in seven...

mrwinch
26-07-2011, 08:58
Giusto per capire cosa manca, cosa ci devi comandare/fare da w7?

heko
26-07-2011, 09:04
vorrei visualizzare in finestra il pc con ubuntu in modo da non avere un monitor dedicato a lui... cioè voglio fare la stessa cosa che facevo prima quando anche su questo pc c'era istallato seven...

giusto per capire... non è cosi semplice come seven vero? :oink:

mrwinch
26-07-2011, 10:46
Io ho esperienza di questa cosa con Mandriva: spero possa esserti utile lo stesso.
Primo step (forse non necessario...): mettere che il pc con ubuntu faccia l'autenticazione per reti windows (di default Mandriva non lo fa).
Secondo step: installarti sul pc con ubuntu X11vnc oppure krfb. Il primo è un po' più complesso da configurare (io lo lancio in automatico all'avvio di kde) mentre il secondo era fastidioso perchè ogni volta che avviavo il NAS con Mandriva si apriva una nuova finestra di krfb (+1 per n volte... ero pieno di finestre di krfb).
Infine, sul pc con w7 installare il viewer vnc che preferisci (io uso tigervnc) e via alla condivisione...
Ti metto una pulce nell'orecchio: X11 non parte senza monitor, senza X11 è un po' un casino ed a me non partiva xvfb (un X11 virtuale). Ho ovviato a questo inconveniente facendo un connettore "dummy" per vga: in pratica, faccio credere al pc che ci sia un monitor mentre in realtà c'è solo il connettore...
Se hai qualche domanda, ovviamente chiedi pure

heko
26-07-2011, 10:54
è piu difficile di quanto pensassi... speravo in una cosa semplice come tra windows... alla fine quello che volevo era avere una tastiera e un mouse in meno, un filo vga in meno, e poter gestire entrambi i pc come fossero 1 (cioè gestire il 2 come finestra). Penso che mi terrò tutto com'è :D

eaman2
26-07-2011, 20:42
Basta che installi sulla macchina linux il pacchetto tightvncserver , generi la password (tightvncpasswd ) per l'utente, e dall'host windows ti connetti con un client vnc come TightVNC Viewer:
- http://www.tightvnc.com/

Se non devi usare il sistema di autenticazione di windows e' piu' semplice.