PDA

View Full Version : Surriscaldamento Notbook


Fuccio
25-07-2011, 18:59
salve a tutti, vorrei chiedere qualche consiglio su questo problema, possiedo un notbook acer aspire 5942g con un i7 720QM 4 Gb ram e una ati HD 5650 come scheda video, il mio problema son le temperature dei componenti rilevate con real temp,la cpu arriva a 97 gradi e la gpu anche fino a 107 gradi,questo durante l'esecuzione di videogame

premettendo che veramente scalda parecchio il case però possono essere senzate queste temperature?..diciamo che a volte dopo un po' che gioco noto dei rallentamenti penso dovuti a queste temperature, e solo una volta mi è successo che si spegnesse la macchina penso dovuto alla protezione termica...

mi farebbe piacere avere qualche opinione o consiglio

grazie

NiubboXp
25-07-2011, 19:19
purtroppo è un problema che ho avuto anche io con 2 notebook...
se lo usi come "fisso" ti consiglio di sollevarlo dalla scrivania lasciando smontato il pannello inferiore, così l'aria gira meglio, se invece lo usi come vero e proprio notebook da portare in giro puoi fare solo 2 cose
la prima è quello di sostituire i pad termici che ci mettono che fanno davvero schifo, con una paste termica di qualità (attenzione alla quantità che ne metti, devi metterne una quantità come un chicco di riso al centro, sia della cpu che della vga e del chipset se anche lui è collegato al sistema di raffreddamento)
la seconda cosa è quello di downvoltare il processore con qualche programma, se il tuo processore te lo permette


di piu non si può fare

Fuccio
25-07-2011, 19:44
grazie dei consigli, purtroppo questo notbook è progettato male(ma bene per certi versi) cioè sono completamente assenti nella parte inferiori prese d'aria ed è smontabile solo dal top-case superiore(già smontato per pulire, ed è veramente un casino)vista questa mancanza di prese d'aria ho da poco acquistato un cooling gel pad ma sembra portare benefici scarsi se non addirittura assenti...

mi potresti spiegare cosa sono i pad termici? che non sono molto pratico...

NiubboXp
25-07-2011, 19:54
allora di solito i componenti che scaldano molto, come cpu e vga (scheda video) hanno dei dissipatori, però per far svolgere al meglio il compito di dissipazione c'è bisogno di far aderire al meglio le parti calde con il dissipatore, e per farlo si usa o una pasta termica o un pad termico, i pad sono generalmente peggiori quindi è bene mettere una pasta termica...

io dei 2 notebook ho visto che le cpu avevano una pasta termica molto scadente e le vga avevano un pad termico
ho quindi smontato il dissipatore e pulito bene i componenti (con alcool o acetone) ed ho poi messo la quantità di un chicco di riso di una pasta termica al posto del pad termico e della pasta termica che hanno messo i produttori del notebook...
personalmente una volta fatte queste cose non ho piu avuto problemi, riesco a giocare senza che il pc si blocchi (prima andava in protezione)

Fuccio
25-07-2011, 20:17
Grazie per la spiegazione,molto chiaro.Però ho solo una cosa che mi frena nel eseguire questa operazione cioè la garanzia ancora valida per 3 mesi,e un eventuale operazione di questo tipo la farebbe decadere...

Invece per il secondo metodo da te suggerito?Il downvoltare?

NiubboXp
25-07-2011, 20:25
si la garanzia decade

per il downvoltare io ho usato questo programma notebook hardware control

http://www.pbus-167.com/

se il processore supporta il downvolt questo programma diminuisce la tensione che viene data alla cpu e quindi anche la relativa frequenza (la velocità del processore) ma il sistema diventa piu fresco

BugoA7X
25-07-2011, 20:38
purtroppo è un problema che ho avuto anche io con 2 notebook...
se lo usi come "fisso" ti consiglio di sollevarlo dalla scrivania lasciando smontato il pannello inferiore, così l'aria gira meglio, se invece lo usi come vero e proprio notebook da portare in giro puoi fare solo 2 cose
la prima è quello di sostituire i pad termici che ci mettono che fanno davvero schifo, con una paste termica di qualità (attenzione alla quantità che ne metti, devi metterne una quantità come un chicco di riso al centro, sia della cpu che della vga e del chipset se anche lui è collegato al sistema di raffreddamento)
la seconda cosa è quello di downvoltare il processore con qualche programma, se il tuo processore te lo permette


di piu non si può fare

si la garanzia decade

per il downvoltare io ho usato questo programma notebook hardware control

http://www.pbus-167.com/

se il processore supporta il downvolt questo programma diminuisce la tensione che viene data alla cpu e quindi anche la relativa frequenza (la velocità del processore) ma il sistema diventa piu fresco

Andiamo per ordine, sollevare il notebook serve solo ad impedire che eventuali griglie siano strozzate da oggetti, polvere, coperte (nel caso si usi il notebook sul letto), l'aria calda defluisce verso l'alto, quindi sotto puoi aprirlo finchè vuoi che non si raffredderà mai in maniera apprezzabile..

Seconda cosa.. downvoltare non abbassa la frequenza e quindi velocità del processore!! downvoltare è una cosa, downclockare è un'altra.. inoltre il programma che hai postato tu è molto vecchio e compatibile SOLO con sistemi a 32 bit, lui ha 4gb di ram, quindi probabilmente ha un sistema operativo a 64 bit, che potrebbe persino non esser compatibile col programma vista l'anzianità dello stesso..

Un metodo semplice per downclockare se hai Vista/7 è quella di andare in pannello di controllo/opzioni di risparmio energetico e selezionare ''risparmio di energia'' in tal modo il processore andrà al 50% della sua velocità..

NiubboXp
25-07-2011, 21:05
uno dei 2 notebook di cui parlavo lo uso come desktop replacement, in pratica è fisso, e ti posso assicurare che togliendo la parte inferiore le temperature sono decisamente migliori

di norma quando si downclocca si downvolta quindi una cosa all'atto pratico vale l'altra, poi certo se si vuole essere puntigliosi mettendo i puntini sulle i hai ragione tu, ma il succo, che poi è quello che conta, non cambia

il programma che ho linkato è quello che uso IO tral'altro l'ultimo aggiornamento è di fine dicembre dell'anno scorso, quindi non è vetusto... se possa funzionare o meno sulla sua configurazione non lo so, poichè io l'ho usato sul notebook con win xp... comunque molti programmi a 32 bit (per non dire quasi tutti) funzionano su sistemi a 64 bit, quello dalla quale sto scrivendo è a 64 bit ed ho piu programmi a 32bit che altro, quindi questa tua affermazione non la capisco, ma ad ogni modo il mio voleva solo essere un esempio di quello che IO ho usato

BugoA7X
26-07-2011, 09:28
uno dei 2 notebook di cui parlavo lo uso come desktop replacement, in pratica è fisso, e ti posso assicurare che togliendo la parte inferiore le temperature sono decisamente migliori

di norma quando si downclocca si downvolta quindi una cosa all'atto pratico vale l'altra, poi certo se si vuole essere puntigliosi mettendo i puntini sulle i hai ragione tu, ma il succo, che poi è quello che conta, non cambia

il programma che ho linkato è quello che uso IO tral'altro l'ultimo aggiornamento è di fine dicembre dell'anno scorso, quindi non è vetusto... se possa funzionare o meno sulla sua configurazione non lo so, poichè io l'ho usato sul notebook con win xp... comunque molti programmi a 32 bit (per non dire quasi tutti) funzionano su sistemi a 64 bit, quello dalla quale sto scrivendo è a 64 bit ed ho piu programmi a 32bit che altro, quindi questa tua affermazione non la capisco, ma ad ogni modo il mio voleva solo essere un esempio di quello che IO ho usato

Io parlo di fisica.. l'aria calda va verso l'alto, quindi solo togliendo il coperchietto i risultati non saranno degni di nota, se poi metti una ventola o se togliendo i coperchi liberi una ventola dalle griglie il discorso cambia, ma non tanto all'atto pratico, visto che la parte bassa del notebook non ci interessa se si scalda o meno, tutti i componenti più importanti sono sopra..

La differenza tra downvolt e downclock è davvero tanta, io ho un Atom330 nel mio piccolo HTPC che è downvoltato, il suo avoro lo fa assolutamente come prima alle stesse frequenze e tutto, solo che avendo un voltaggio inferiore consuma e scalda meno..

Il programma che hai postato magari funziona, ma c'è scritto grande come una casa che è compatibile solo su 32bit e di installarlo SOLO su 32bit, quindi io non metterei un programmino che va a toccarmi i settaggi dei volt della scheda madre su un sistema operativo non compatibile.. :eek:

PS: l'ultimo ''aggiornamento'' come lo definisci tu, in realtà è una Beta, quindi ancora peggio guarda.. ;)

Eress
26-07-2011, 10:02
In casi del genere la prima cosa da fare è aprirlo e pulirlo con una bomboletta ad aria compressa di quelle specifiche per pc. Naturalmente fai attenzione alla ventolina molto delicata, va tenuta ben ferma durante l'operazione

BugoA7X
26-07-2011, 10:07
In casi del genere la prima cosa da fare è aprirlo e pulirlo con una bomboletta ad aria compressa di quelle specifiche per pc. Naturalmente fai attenzione alla ventolina molto delicata, va tenuta ben ferma durante l'operazione

Esattamente, se non fosse che il suo pc ha pochi mesi di vita.. ;)