PDA

View Full Version : carica batteria moto


Cionno
22-07-2011, 14:33
posso caricarla collegando un trasformatore ac/dc da 14.5V 1.6A???
(è un bestione regolabile con tanto di relè per il sovraccarico)
http://www.elmatik.ee/info/pdf/elektroonika/MB730.pdf

so che sarà un "non è possibile" in primis a causa del fatto che è un trasformatore e non un caricabatterie e quindi probabilmente non provvisto di elementi che impediscano il ritorno di corrente

ma vale sempre la pena chiedere..

hibone
22-07-2011, 17:13
posso caricarla collegando un trasformatore ac/dc da 14.5V 1.6A???
(è un bestione regolabile con tanto di relè per il sovraccarico)
http://www.elmatik.ee/info/pdf/elektroonika/MB730.pdf

so che sarà un "non è possibile" in primis a causa del fatto che è un trasformatore e non un caricabatterie e quindi probabilmente non provvisto di elementi che impediscano il ritorno di corrente

ma vale sempre la pena chiedere..

non è soltanto quello il problema.

se anche utilizzassi un diodo per raddrizzare la tensione, il trasformatore non eroga 14 volt continui.

la ragione è data dal fatto che la tensione continua viene espressa in termini di valore efficace, che è una misura mediata. il valore istantaneo di picco però è superiore secondo un fattore pari a 1.5 circa ( radice quadrata di due, per l'esattezza ). per questo quando la batteria comincia ad essere carica e a non assorbire più, la tensione ai suoi capi tende a schizzare a 20 volt, con le ovvie conseguenze del caso.

Cionno
22-07-2011, 17:24
il 9-16v delle specifiche riguardano il potenziometro a manopola
potrei quindi regolarlo ...

fare una prova avendo applicato un fusibile da 7,5A sul polo positivo della batteria? scemata? :D
anche considerando la presenza della protezione di sovraccarico del trasformatore?


e grazie per la risposta ;)

hibone
22-07-2011, 18:28
il 9-16v delle specifiche riguardano il potenziometro a manopola

io avevo assunto che fosse un trasformatore, non un alimentatore.
in quel caso le cose cambiano.


fare una prova avendo applicato un fusibile da 7,5A sul polo positivo della batteria? scemata? :D
anche considerando la presenza della protezione di sovraccarico del trasformatore?

che te ne fai del fusibile? a te serve un multimetro. devi vedere la tensione a vuoto viene mantenuta anche applicando il carico. tieni anche presente che se si sposta la rotella mentre tieni la batteria sotto carica rischi di danneggiarla.

Cionno
22-07-2011, 19:10
mi metti in difficoltà... :D
il datasheet http://www.elmatik.ee/info/pdf/elektroonika/MB730.pdf lo mostra come trasformatore...

cosa strana applicandovi il multimetro (su scala 50V) e ruotando la manopola la lettura non cambia, manopola sul minimo 13v sul massimo 13,5

mentre sulla scala 10A (DC) varia da 7 a 7.3 ( in questo caso letture rapide perchè scatta la protezione dopo pochi secondi)

perdona la mia ingoranza...

hibone
22-07-2011, 19:34
il datasheet http://www.elmatik.ee/info/pdf/elektroonika/MB730.pdf lo mostra come trasformatore...

tecnicamente parlando un trasformatore, o per esteso trasformatore lineare
è un dispositivo con due o più avvolgimenti collegati da un circuito magnetico...

http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/eperenergia/energia/images/trasformatore.jpg

in un dispositivo del genere il rapporto di trasformazione è fisso e dipende dal numero di avvolgimenti e le leggi di conversione sono lineari, e le tensioni in ingresso e uscita sono sinusoidali.

tutti gli altri apparecchi diversi da quello, che generano in uscita tensione continua, tensione pulsante e quant'altro, sono sempre trasformatori, ma non sono lineari, per cui in generale sarebbe meglio chiamarli convertitori o alimentatori, tanto per evitare confusione, in quel caso le cose possono anche essere molto diverse anche in funzione del carico.

cosa strana applicandovi il multimetro (su scala 50V) e ruotando la manopola la lettura non cambia, manopola sul minimo 13v sul massimo 13,5

mentre sulla scala 10A (DC) varia da 7 a 7.3 ( in questo caso letture rapide perchè scatta la protezione dopo pochi secondi)

misurare la corrente serve a poco. sarebbe più utile misurare la tensione con l'alimentatore sotto carico.

nicolait
23-07-2011, 18:02
mentre sulla scala 10A (DC) varia da 7 a 7.3 ( in questo caso letture rapide perchè scatta la protezione dopo pochi secondi)

perdona la mia ingoranza...

se pensi di misurare la corrente mettendo in parallelo al trasformaore o alimentatore un amperometro, rovini sia l amperometro che l alimentaore.

Cionno
24-07-2011, 17:16
ehm si fa esperienza per fortuna sono tutti e due con circuiti di protezione ;)

ancora nn capisco cmq se la cosa è fattibile :P

so solo che applicando il trapano elettrico a vuoto la tensione varia da 9 a 16V
bloccando il rotore del trapano scende drasticamente dai 16 sotto i 10
applicando una lampada alogena da 12v 50W la lettura è sempre 10v sia con manopola al min che al max

qualcosa mi dice che comunque non è adatto ma vorrei capirci :)

hibone
24-07-2011, 18:37
ehm si fa esperienza per fortuna sono tutti e due con circuiti di protezione ;)

ancora nn capisco cmq se la cosa è fattibile :P

so solo che applicando il trapano elettrico a vuoto la tensione varia da 9 a 16V
bloccando il rotore del trapano scende drasticamente dai 16 sotto i 10
applicando una lampada alogena da 12v 50W la lettura è sempre 10v sia con manopola al min che al max

qualcosa mi dice che comunque non è adatto ma vorrei capirci :)

probabilmente dentro c'è un regolatore retro azionato che non pare essere in ottima forma... anche perchè quel device dovrebbe essere pensato per uno specifico device, quindi cambiare tipo di assorbimento induce un comportamento diverso sull'alimentatore.

Cionno
24-07-2011, 19:20
probabilmente dentro c'è un regolatore retro azionato che non pare essere in ottima forma... anche perchè quel device dovrebbe essere pensato per uno specifico device, quindi cambiare tipo di assorbimento induce un comportamento diverso sull'alimentatore.

già...
siete stati tutti gentilissimi grazie per la pazienza e la disponibilità :)

credo che il limitare la tensione sia sempre una protezione dall'assorbimento eccessivo, sicchè sotto sforzo eccessivo si porta al valore minimo (forse scavalcando la manopola) prima di far intervenire l'interruttore di sicurezza..

hibone
24-07-2011, 20:23
credo che il limitare la tensione sia sempre una protezione dall'assorbimento eccessivo, sicchè sotto sforzo eccessivo si porta al valore minimo (forse scavalcando la manopola) prima di far intervenire l'interruttore di sicurezza..

al contrario. :D

limitare la tensione serve quando il consumo scende.

tutti i generatori di tensione hanno in comune il fatto che la tensione erogata è massima quando non assorbi potenza. quando inizi ad assorbire potenza, e quindi corrente, la tensione che il generico generatore riesce ad erogare si abbassa tanto più quanto maggiore è l'assorbimento. questo significa che taluni dispositivi possono non essere in grado di sopportare l'escursione della tensione che l'alimentatore eroga.

per questo taluni alimentatori vengono realizzati in modo da correggere le variazioni che la tensione subisce a causa dell'assorbimento variabile.

se infatti l'escursione è tanta, il dispositivo deve sopportare la tensione a vuoto per non bruciarsi, per cui in alto sei vincolato. però deve anche essere in grado di funzionare con la tensione minima che il dispositivo è in grado di erogare. in tal senso riuscire a limitare la tensione a vuoto generata dall'alimentatore, ti permette di realizzare un dispositivo adatto a sfruttare meglio una tensione più bassa