View Full Version : Partizioni e filesystem
albortola
22-07-2011, 08:51
Volevo semplicemente chiedervi quale fosse l'utilità di creare una partizione unica in un hdd e se fosse possibile creare un filesystem in un Hard disk non partitzionato. Grazie!
Un HD per essere utlizzato DEVE essere partizionato, magari con una unica partizione, altrimenti non puoi formattare (formattare = creare un filesystem).
Formattare un disco è un modo di dire errato, si formattano le partizioni, non i dischi.
In conclusione i dischi si partizionano, le partizioni si formattano.
E' sempre meglio avere almeno 2 partizioni, una per il sistema e l'altra per i dati.
albortola
23-07-2011, 08:14
http://www.linuxquestions.org/questions/linux-newbie-8/created-ext2-file-system-on-unpartitioned-disk-667333/#post3268563
quindi è errato ciò che è scritto in questo post?
Non è errato, ci sono filesystem come isofs per creare chiavette di sola lettura che vengono visti come CD, altri per creare le chiavette avviabili, ma sono comunque filesystem che non consentono l'archiviazione dei dati all'utente, quindi non validi per l'uso normale. Prova ad eliminare tutte le partizioni in un disco ed a formattarlo senza prima crearne una.
Puoi creare un file systrem tradizionale su un block device, che sia un disco un file qualcosa in rete o qualcos'altro ancora non importa.
Quindi per quanto poco sensato potresti creare un filesystem anche su un /dev/sda[nessuna-partizione], ma la cosa sarebbe poco utile e non corrisponderebbe all'uso tradizionale di un hd: quindi non stupirti se poi qualche utility (tipo recupero file, boot loader) che lavora con gli hd si rifiutera' di funzionare.
Se conti di usare l'intero hd per un unico file-sytem fai come ti e' stato suggerito: crea un'unica partizione primaria e bona li.
pabloski
24-07-2011, 12:23
Volevo semplicemente chiedervi quale fosse l'utilità di creare una partizione unica in un hdd
nessuna
e se fosse possibile creare un filesystem in un Hard disk non partitzionato. Grazie!
con linux si
http://www.linuxquestions.org/questi...3/#post3268563
quindi è errato ciò che è scritto in questo post?
si, la parte dei dispositivi flash con fat32 non partizionati è una balla colossale....windows non permette di creare filesystem su unità non partizionate ( una partizione minimo ci dev'essere )
linux invece permette di creare filesystem sulle unità raw, cioè senza alcuna partizione
infine come ha fatto notare eaman2, alcune utility pretendono di ragionare in termini di partizioni....onestamente da 3 anni uso un setup del genere e l'unico problema è df che non vuole saperne di fare il suo lavoro :D
onestamente da 3 anni uso un setup del genere e l'unico problema è df che non vuole saperne di fare il suo lavoro :D
Potresti spiegare meglio cosa hai fatto ?
pabloski
24-07-2011, 13:32
Potresti spiegare meglio cosa hai fatto ?
ho preso l'hard disk e ciò creato sopra un volume con cryptsetup e poi ho formattato con ext4
il tutto senza mettere nessunissima partizione
Potresti spiegare meglio cosa hai fatto ?
C'e' anche chi trasforma l'intero hd (again, non partizionato) in un VG per LVM, oppure un device di un RAID, o una macchina virtuale (che poi se lo partiziona). Per carita': ognuno di questi funziona, personalmente tenendo conto del costo (in termini di storaggio) del tenere una tabella di partizione preferisco avere questo minimo di astrazione sul block device. Chissa mai che ci sia da sostituirlo al volo: basta sparare la tabella di partizione con sfdisk su quello nuovo che potrebbe essere piu' grande.
Poi probabilmente qualche utility che ha a che fare con gli _hd_ si impippa se non riesce a ragionare con una tabella delle partizioni.
Detto questo: creare un filesystem direttamente sull'hd e' un approccio che sconsiglierei a un principiante: perdi la flessibilita' di ridimensionare e appunto partizionare il block device. Magari domani ti viene bisogno di ~50MB per una partizione di boot e piangi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.