View Full Version : Prima immagine della mirrorless Nikon?
Redazione di Hardware Upg
22-07-2011, 08:05
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/prima-immagine-della-mirrorless-nikon_37864.html
Se la veridicità dell'immagine fosse confermata avrebbero ragione le indiscrezioni che dicono che Nikon ha scelto un sensore piccolo, con fattore di moltiplicazione 2,6x, per il suo sistema mirrorless
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mah
Abbiamo già visto l' aborto della Pentax, questo pare un mezzo aborto, se la vendono a più di 300 euro ( obiettivo compreso ) è un furto
se c'e' compatibilita' con le ottiche nikon F anche se tramite adattatore (che non costi troppo) le vendite sono assicurate...
Tedturb0
22-07-2011, 09:03
crop 2.6x? inutile.
Pero' visto che c'e' scritto nikon, ne venderanno di certo
Mah, io andrei piano con le parole, altrimenti se guardiamo solo le dimensioni del sensore, tutto quello che stà sotto al medioformato può definirsi spazzatura.....
Effettivamente la Pentax col sensore da 1/2,3" mi lascia un po' perplesso perchè è il tipico sensorino da compatta i cui limiti sono ben noti, un sensore come questo però è abbastanza più grande per essere effettivamente un'altra cosa e avere un'altra resa, poi lasciatemelo dire, la ricerca va avanti nonostante i guru da forum che già qualche anno fa avevano decretato che 8MP per una reflex APS-C erano anche troppi e i risultati si vedono.....
Quello che è certo è che il settore mirrorless è in continua evoluzione dovuto al fatto che è praticamente agli inizi dello sviluppo con case come Sony, Panasonic, Olympus e Samsung che ci stanno investendo praticamente tutto per il futuro del loro settore fotografico e le case classiche che finora hanno nicchiato in attesa di vedere come reagisse il mercato ma che nei laboratori facevano e fanno ricerca in questo campo.
Naturalmente come per tutte le novità i prezzi sono ancora alti/da definire per cui è anche inutile dare giudizi assoluti (anche perchè il furto è ben più grande per una reflex FF venduta a 6.000€ e nessuno lo dice).
Vedremo come andrà e poi giudicheremo.
se c'e' compatibilita' con le ottiche nikon F anche se tramite adattatore (che non costi troppo) le vendite sono assicurate...
Guarda che con un crop di 2,6 le ottiche F-Mount diventano tutte dei teleobiettivi, per cui un adattatore lo vedo poco utile.....
Da una parte comprendo Nikon che non vuole cannibalizzare le sue reflex, anche perchè la D3100 è ad oggi la rflex più vndut ain giappone ad esempio...però francamente perchè buttarsi in questo modo nel nuovo segmento?
Magari Nikon non intende fare delle EVIL "Pro" ma semplicemente punta a sostituire tutte le sue compattine (per altro poco riuscite rispetto alla concorrenza) con queste mirrorless ad ottiche intercambiabili....nella speranza di tirare fuori il proprio know-how sulle ottiche (decisamente di avanguardia)
Mah, io per sicurezza oggi mi ordino il 24-70 f/2.8 per la mia D700 e sto sereno
tuttodigitale
22-07-2011, 09:23
Da una parte comprendo Nikon che non vuole cannibalizzare le sue reflex, anche perchè la D3100 è ad oggi la rflex più vndut ain giappone ad esempio...però francamente perchè buttarsi in questo modo nel nuovo segmento?
semplicissimo, banale e ovvio: questa fotocamera resterà tascabile anche con un obiettivo zoom difficile capirlo?
Non c'è nessun vantaggio concreto per le evil oltre i 35mm di focale rispetto ad una d5100 (qualcuno potrebbe obiettare per il maggior ingombro in altezza, ma in quel caso basterebbe abolire lo specchio e il mirino ma con la baionetta F ferma al suo posto )
Ultimo ma non meno importante, l'adozione del nuovo sensore non è assolutamente una scelta al risparmio, visto che sarebbe costato meno montare i sensori delle reflex.
Mah, io andrei piano con le parole, altrimenti se guardiamo solo le dimensioni del sensore, tutto quello che stà sotto al medioformato può definirsi spazzatura.....
Effettivamente la Pentax col sensore da 1/2,3" mi lascia un po' perplesso perchè è il tipico sensorino da compatta i cui limiti sono ben noti, un sensore come questo però è abbastanza più grande per essere effettivamente un'altra cosa e avere un'altra resa, poi lasciatemelo dire, la ricerca va avanti nonostante i guru da forum che già qualche anno fa avevano decretato che 8MP per una reflex APS-C erano anche troppi e i risultati si vedono.....
Quello che è certo è che il settore mirrorless è in continua evoluzione dovuto al fatto che è praticamente agli inizi dello sviluppo con case come Sony, Panasonic, Olympus e Samsung che ci stanno investendo praticamente tutto per il futuro del loro settore fotografico e le case classiche che finora hanno nicchiato in attesa di vedere come reagisse il mercato ma che nei laboratori facevano e fanno ricerca in questo campo.
Naturalmente come per tutte le novità i prezzi sono ancora alti/da definire per cui è anche inutile dare giudizi assoluti (anche perchè il furto è ben più grande per una reflex FF venduta a 6.000€ e nessuno lo dice).
Vedremo come andrà e poi giudicheremo.
Partiamo da un concetto: le ottiche intercambiabili non sono un pregio ma un difetto.
Le ottiche intercambiabili sono una pezza per sopperire a un problema di progettazione, infatti i sensori grossi richiedono ottiche grosse e nel caso di zoom estesi e/o luminosi si arriva presto a dimensioni e costi improponibili, ecco quindi che si sopperisce cambiando tutto il gruppo di lenti in modo da garantire qualità, dimensioni, luminosità e prezzo accettabili.
Con un sensore piccolo si possono fare ottiche luminose, compatte, estese ed economiche ed evitare di dover cambiare ottica ogni volta.
Ovviamente chi vuole un sensore grosso sa che esso ha altri vantaggi ( efficenza, gamma dinamica, PDC ... ) per cui è disposto a sopportare questo svantaggio in cambio della qualità che può offrire.
Partendo da questo presupposto si capisce che un sensore piccolo con ottiche intercambiabili è un' assurdità logica, tanto più se il prezzo sarà allineato o superiore a quello di altre mirrorless che hanno sensori APS-C o 4/3.
Guarda che con un crop di 2,6 le ottiche F-Mount diventano tutte dei teleobiettivi, per cui un adattatore lo vedo poco utile.....
Ci metto sopra il 70-300 e vado a fare il paparazzo :O
tuttodigitale
22-07-2011, 09:32
Mah
Abbiamo già visto l' aborto della Pentax, questo pare un mezzo aborto, se la vendono a più di 300 euro ( obiettivo compreso ) è un furto
nel mondo dei sogni, senza polemica ma è assodato che costerà ben più di 300 euro solo corpo.
Partiamo da un concetto: le ottiche intercambiabili non sono un pregio ma un difetto.
Le ottiche intercambiabili sono una pezza per sopperire a un problema di progettazione, infatti i sensori grossi richiedono ottiche grosse e nel caso di zoom estesi e/o luminosi si arriva presto a dimensioni e costi improponibili, ecco quindi che si sopperisce cambiando tutto il gruppo di lenti in modo da garantire qualità, dimensioni, luminosità e prezzo accettabili.
Con un sensore piccolo si possono fare ottiche luminose, compatte, estese ed economiche ed evitare di dover cambiare ottica ogni volta.
Ovviamente chi vuole un sensore grosso sa che esso ha altri vantaggi ( efficenza, gamma dinamica, PDC ... ) per cui è disposto a sopportare questo svantaggio in cambio della qualità che può offrire.
Partendo da questo presupposto si capisce che un sensore piccolo con ottiche intercambiabili è un' assurdità logica, tanto più se il prezzo sarà allineato o superiore a quello di altre mirrorless che hanno sensori APS-C o 4/3.
Infatti, se devo prendere una Pentax con sensore da 1/2,3" è meglio la nuova Panasonic superzoom così almeno ho già tutto quello che serve, un sensore come questo di Nikon invece non è propriamente da compattina è assai più grande, d'altronde se si vogliono ridurre le dimensioni del sistema intero è inevitabile dover ridurre le dimensioni del sensore e quindi trovare un giusto compromesso (altrimenti si arriva all'assurdo delle NEX che hanno un corpo piccolissimo però le ottiche sono enormi rispetto al corpo e con lo zoom montato diventano meno pratiche di una reflex entry level, però Sony sta costruendo un sistema interessante intorno alle mirrorless comprendendo anche le videocamere.....).
Comunque al momento seguo il settore solo per vederne l'evoluzione poichè lo considero ancora troppo acerbo e in qualche modo solo una specie di laboratorio per le case per vedere dove andare a parare con la convinzione che il futuro sarà ben diverso da quanto abbiamo oggi per tutto il settore comprese le reflex (avere nel 2011 ancora uno specchio che sbatte qua e là nella macchina non è certo cool :O )
Vedremo....intanto andiamo avanti con quello che abbiamo che mi pare più che sufficiente e attendiamo alla finestra ;)
Ci metto sopra il 70-300 e vado a fare il paparazzo :O
Pensa un po' con una pentax Q e il tuo 70-300 cosa potresti fare (crop circa 6x)
tuttodigitale
22-07-2011, 09:48
Partiamo da un concetto: le ottiche intercambiabili non sono un pregio ma un difetto.
è la più grossa stupidaggine che potevi scrivere
Le ottiche intercambiabili sono una pezza per sopperire a un problema di progettazione, infatti i sensori grossi richiedono ottiche grosse e nel caso di zoom estesi e/o luminosi si arriva presto a dimensioni e costi improponibili, ecco quindi che si sopperisce cambiando tutto il gruppo di lenti in modo da garantire qualità, dimensioni, luminosità e prezzo accettabili.
Con un sensore piccolo si possono fare ottiche luminose, compatte, estese ed economiche ed evitare di dover cambiare ottica ogni volta.
Parzialmente vero, nel tuo ragionamento dimentichi che il potere risolvente richiesto da un sensore piccolo è tanto grande che la correzione delle aberrazioni ottiche è tanto più complicata che tutti i vantaggi teorici vanno a farsi friggere .
la realtà è la seguente:
Le compatte con obiettivi superzoom hanno problemi di risoluzione e aberrazione cromatica soprattutto ai bordi e la luminosità dell'obiettivo è di oltre 2 stop, se non 3, più bassa rispetto a quelle con ottiche con focali normali. E c'è gente che vuole a tutti i costi una d700, più sensibile di una d7000 di un "solo" stop.
Partendo da questo presupposto si capisce che un sensore piccolo con ottiche intercambiabili è un' assurdità logica, tanto più se il prezzo sarà allineato o superiore a quello di altre mirrorless che hanno sensori APS-C o 4/3.
assolutamente no perchè non mi risulta che ci siano ottiche f/1,4 tra le compatte... un minuscolo 14mm f/1,4 non sarebbe male o sbaglio?
è la più grossa stupidaggine che potevi scrivere
Dipende da che punto di vista la guardi, se fosse possibile uno zoom 12-600mm f,1.4 fisso vorrei vedere chi cambierebbe ottica.....
Parzialmente vero, nel tuo ragionamento dimentichi che il potere risolvente richiesto da un sensore piccolo è tanto grande che la correzione delle aberrazioni ottiche è tanto più complicata che tutti i vantaggi teorici vanno a farsi friggere .
la realtà è la seguente:
Le compatte con obiettivi superzoom hanno problemi di risoluzione e aberrazione cromatica soprattutto ai bordi e la luminosità dell'obiettivo è di oltre 2 stop (se non 3) più bassa rispetto a quelle con ottiche con focali normali.
E le formule fisiche chi le ha scritte topolino?
La luminosità è uguale per tutti, i risultati sono diversi se si guardano parametri come la profondità di campo e la luminosità assoluta perchè è chiaro che su una superficie più grande arriva più luce, ma a noi per il calcolo della coppia tempo/diaframma interessa la luminosità relativa per cui un f1.4 è uguale sia sulle compatte che sulle reflex che sul medioformato che sul banco ottico, inoltre la risolvenza è l'ultimo dei problemi visto che le reflex devono abbatterla con i filtri antialias e le aberrazioni dipendono dal tipo di ottica e non certo dal sensore....
assolutamente no perchè non mi risulta che ci siano ottiche f/1,4 tra le compatte... un minuscolo 14mm f/1,4 non sarebbe male o sbaglio?
Semplicemente perchè nelle compatte esistono solo gli zoom quindi lo schema ottico è già complicato di suo, di certo le difficoltà sono uguali a qualunque altro sistema se si prendono le equivalenze di focali, con la differenza di poter costruire lenti più piccole e quindi meno costose.
tengo famiglia
22-07-2011, 10:04
in questi casi stimo sony con un corpo tutto sommato picco e sensore aps-c (sistema nex)
in questi casi stimo sony con un corpo tutto sommato picco e sensore aps-c (sistema nex)
Come già detto, il corpo è solo parte del sistema, difatti se monti anche solo lo zoom 18-55 diventa solo un paio di cm più sottile di una reflex entry level che a quel punto risulta molto più ergonomica da impugnare.....e non c'è nemmeno il flash integrato proprio per ridurre al minimo le dimensioni del corpo, alla fine come già detto credo sia tutto un work in progress nell'attesa dei corpi mirrorless grandi il giusto e prestazioni adeguate per subentrare prima alle reflex entry level e poi sostituirle in toto......naturalmente dovranno essere adeguate al lavoro da svolgere.
(IH)Patriota
22-07-2011, 10:19
A me la proposta pare interessante.
Abbiamo già visto che un sensore aps-c su un corpo piccolo si riesce a metterlo ma le lenti (ad esclusione dei pancake) diventano troppo grandi e mandano a puttane il discorso di compattezza e trasportabilita' che uno va a cercare.
Fare una macchina con sensore da compatta ed ottiche intercambiabili ha comunque poco senso, per avere una resa da compatta tanto vale prendersi una panasonic che ha un bello zoom 28-280 e ti costa 1/3.
Una macchina che non abbia sensore micron e non aps-c permette una resa sicuramente superiore a quello di qualsiasi compatta e contemporaneamente di poter miniaturizzare in modo importante le ottiche.
Come ho già detto più volte manca un vero segmento bridge.Bridge che ad oggi sono in realta' compatte con lenti da 18x20x ,una macchina che sia una vera via di mezzo tra una compatta ed una reflex , che abbia un costo che sia una via di mezzo tra compatta e reflex (visto che fare una reflex mirrorless compatta costa quasi il doppio di una reflex con pari sensore) e di dimensioni tra compatta e reflex non solo nel corpo ma anche nelle ottiche.
D'altra parte se vuoi spendere poco e avere poco ti prendi una compatta, se vuoi una certa resa ad oggi è piu' conveniente farsi una DSLR entry level rispetto ad una NEX o u4/3 , il buco in mezzo va colmato.
E' ovvio che qualitativamente non potra' avere una resa tipo D700 o 5DmkII ma d'altra parte essendoci già D700 e 5DmkII se vuoi quella qualita' ti prendi quelle macchine ;).
Ciauz
Pat
tuttodigitale
22-07-2011, 10:25
Magari Nikon non intende fare delle EVIL "Pro" ma semplicemente punta a sostituire tutte le sue compattine (per altro poco riuscite rispetto alla concorrenza) con queste mirrorless ad ottiche intercambiabili....nella speranza di tirare fuori il proprio know-how sulle ottiche (decisamente di avanguardia)
ma le evil pro intese come in grado di eguagliare le performance di una d5100 ben corredata, non hanno senso, se non hanno una forma da reflex. Ma a che pro Nikon dovrebbe abbandonare la baionetta F per le future reflex (intese nella forma e nell'ergonomia) senza specchio?
Infatti l'unica casa che ha presentato una fotocamera di questo tipo è Samsung.
@(IH)Patriota
Quoto tutto
E' ovvio che qualitativamente non potra' avere una resa tipo D700 o 5DmkII ma d'altra parte essendoci già D700 e 5DmkII se vuoi quella qualita' ti prendi quelle macchine ;).
Ciauz
Pat
E' chiaro, difatti le macchine sono solo mezzi che debbono avere la qualità sufficiente agli usi che devono assolvere ed alle aspettative di chi li acquista, ma questo evidentemente non è chiaro a chi denigra tutto quanto non sia il massimo raggiungibile.....
Di certo le prestazioni di una D700 + 12-24 + 24-70 + 70-200 f2.8 nel corpo di una Ixus farebbero comodo a tutti, ma le utopie lasciamole stare.
tuttodigitale
22-07-2011, 10:58
Dipende da che punto di vista la guardi, se fosse possibile uno zoom 12-600mm f,1.4 fisso vorrei vedere chi cambierebbe ottica......
ma visto che un'ottica che spazia da grandangolo a supertele, luminosa e nitida è impossibile realizzarla anche riducendo le dimensioni del sensore, la possibilità [/ b] di non poter cambiare obiettivo non può essere visto come un vantaggio.
la risolvenza è l'ultimo dei problemi visto che le reflex devono abbatterla con i filtri antialias e le aberrazioni dipendono dal tipo di ottica e non certo dal sensore....
le aberrazioni è vero che dipendono dall'ottica ma il fattore di ingrandimento, fa si che i difetti siano amplificati.
La risolvenza non è l'ultimo dei problemi quando si parlava di superzoom per reflex e per compatte.
La luminosità è uguale per tutti, i risultati sono diversi se si guardano parametri come la profondità di campo e la luminosità assoluta perchè è chiaro che su una superficie più grande arriva più luce, ma a noi per il calcolo della coppia tempo/diaframma interessa la [b] luminosità relativa per cui un f1.4 è uguale sia sulle compatte che sulle reflex che sul medioformato che sul banco ottico
.
cosa c'entra?
ps non è luminosità relativa ma apertura relativa. La luminosità si indica con T/, obiettivi aventi la stessa apertura relativa (effettiva non solo nominale) possono differire in luminosità.
Semplicemente perchè nelle compatte esistono solo gli zoom quindi lo schema ottico è già complicato di suo, di certo le difficoltà sono uguali a qualunque altro sistema se si prendono le equivalenze di focali, con la differenza di poter costruire lenti più piccole e quindi meno costose.
Qui ti volevo...non esistono compatte con sensori di dimensioni ridotte con ottiche a focale fissa, perchè sarebbero poco flessibile e poco commerciali. Ecco che si ricollega al discorso fatto nel precedente POST. Una evil ideale realedovrebbe poter:
1) montare ottiche tutto-fare poco luminose e non nitidissime
2) montare ottiche zoom (3-4x) di media luminosità e nitide
3) montare ottiche a focale fissa luminosa e nitida.
4) montare ottiche a focale fissa di media luminosità e piccolissime
5) montare ottiche zoom (3-4x) poco luminose, nitide e piccolissime.
non so quanto Nikon possa riuscirci con un sensore da 2,6x, ma certamente ha più possibilità di riuscirci (battaglia praticamente persa fin da subito da Sony e C.)
ficofico
22-07-2011, 11:00
In passato avevo già discusso animatamente di questo argomento, spero di poter dir la mia in maniera pacifica...
E' tutta una questione di filosofia, possiamo parlare del se nikon ha fatto bene per se (come azienda) o se ha fatto bene a noi (come utenti del prodotto).... esistono macchine simili in dimensioni che hanno però sensori diversi e ottiche con grandezze diverse, tutto stà a quello che si cerca.... ad esempio sony ha dimostrato che il sensore da 16 megapixel tanto affermato è finito anche nelle nex, e quello da 24 ancora più performante finirà nella nex-7, con questo sensore si scatterà presumibilmente a 6400 iso con buoni risultato...solo 2 anni fà pensare che una machina così piccola potesse offrire certe prestazioni a 24 megapixel era pura utopia, invece ci sarà.... il problema sono le ottiche che diventano grosse, però è anche vero che con i fissi pancake le dimensioni non sono enormi, io trovo sopportabile il 16 f2,8 e anche il futuro zeiss 24 f2 o f1,8 ha una dimensione che trovo sopportabile, in una giacchetta estiva posso mettere la nex in una tasca e la lente nell'altra, e andare in giro tranquillamente.....nikon invece punta a produrre probabilmente ottiche zoom non troppo luminose della dimensione dello zeiss 24 f2, che magari farà felice milioni di persone, ma ad esempio, non farebbe felice me, che come si può vedere dalla firma, preferisco ottiche fisse e luminose agli zoom... quindi ci saranno 2 scuole di pensiero che ponno convivere finalmente insieme senza doversi scannare ad ogni costo
Chi vuole una macchina piccola con prestazioni iso ottime e con una lente 35mm f2,8 eq rapportata al formato full frame prenderà una nex
Chi vuole una macchina con prestazioni iso probabilmente più scarse di 1 o 2 stop, con uno zoom tipo (sparo a caso) 14-40 f3,5-f5,6 compatto prenderà la nikon.....
tuttodigitale
22-07-2011, 11:07
Infatti, se devo prendere una Pentax con sensore da 1/2,3" è meglio la nuova Panasonic superzoom così almeno ho già tutto quello che serve, un sensore come questo di Nikon invece non è propriamente da compattina è assai più grande, d'altronde se si vogliono ridurre le dimensioni del sistema intero è inevitabile dover ridurre le dimensioni del sensore e quindi trovare un giusto compromesso (altrimenti si arriva all'assurdo delle NEX che hanno un corpo piccolissimo però le ottiche sono enormi rispetto al corpo e con lo zoom montato diventano meno pratiche di una reflex entry level, però Sony sta costruendo un sistema interessante intorno alle mirrorless comprendendo anche le videocamere.....)
completamente d'accordo.
Sulla Pentax ci avrei visto bene un sensore da almeno 1/1,6" (area sensibile doppia) meglio se da 2/3, inspiegabile resta l'adozione di un sensore che per dimensioni è identico a quelle delle compattine da 60-100 euro e ancora peggio le ottiche con cui ha fatto il debutto il nuovo sistema.
completamente d'accordo.
Sulla Pentax ci avrei visto bene un sensore da almeno 1/1,6" (area sensibile doppia) meglio se da 2/3, inspiegabile resta l'adozione di un sensore che per dimensioni è identico a quelle delle compattine da 60-100 euro e ancora peggio le ottiche con cui ha fatto il debutto il nuovo sistema.
Infatti, i sensori da 2/3 hanno un crop da 4x che riterrei del tutto adeguato alle funzionalità di una "compatta di lusso" ad ottiche intercambiabili o meno, ma a quanto pare sono stati abbandonati anni fa arrivati a 8MP con ottimi risultati fra l'altro..... boh!
tuttodigitale
22-07-2011, 11:28
nikon invece punta a produrre probabilmente ottiche zoom non troppo luminose della dimensione dello zeiss 24 f2
Nikon probabilmente ha pensato che con un sensore più piccolo potesse rendere il sistema più flessibile. Chi vuole lo zoom si prenda lo zoom senza avere l'imbarazzo di non riuscire a infilare la compatta nel taschino.
Chi vuole la focale fissa troverà, è auspicabile, ottiche dalla luminosità estrema, anche f/1,4, che ridurrà il gap di sensibilità tra i due sensori.
Non resta che attendere, ma sono molto fiducioso nella futura compatta di lusso di Nikon.
PS il problema dei tele rimane anche con un sensore con fattore di crop di 2,6x, sebbene sarà possibile costruire, senza grossi ingombri, un 150mm equivalenti con apertura f/2.
è la più grossa stupidaggine che potevi scrivere
Perchè ?
Che vantaggi porta il cambio di ottica ?
Se hai un obiettivo lo smonti e rimonti tra una foto e l' altra ?
Il cambio di obiettivo di per se non ha alcun pregio, quello che è vantaggioso è poter offrire obiettivi luminosi, economici e compatti nonostante il sensore grosso.
Se hai un sensore piccolo puoi fare zoom piccoli, economici e luminosi e risparmiarti il cambio di ottica, un 1/2.3" con baionetta per metterci sopra un fisso f/1.9 come Pentax io lo trovo assurdo, tanto più che la Olympus XZ-1 ha un sensore più grosso e uno zoom che parte da f/1.8 ... ( e costa pure meno :doh: )
In questo senso la baionetta intercambiabile è un sistema che ti permette di aggirare i limiti di un' ottica saldata ma se l' ottica davanti soddisfa tutte le tue esigenze il cambio di obiettivo non è un vantaggio ma solo un costo aggiuntivo.
A me la proposta pare interessante.
[cut],una macchina che sia una vera via di mezzo tra una compatta ed una reflex , che abbia un costo che sia una via di mezzo tra compatta e reflex (visto che fare una reflex mirrorless compatta costa quasi il doppio di una reflex con pari sensore) e di dimensioni tra compatta e reflex non solo nel corpo ma anche nelle ottiche.
[cut]
Il problema è quella "via di mezzo", per me gli 800 sacchi di Pentax non sono una "via di mezzo", mi ci salta fuori una reflex APS-C con un vetro neanche tanto scarso davanti, questa Nikon per 3-400 euro ( corpo + un obiettivo ) è interessante, ma se costa di più come sembra per me è fuori mercato.
tuttodigitale
22-07-2011, 11:37
Infatti, i sensori da 2/3 hanno un crop da 4x che riterrei del tutto adeguato alle funzionalità di una "compatta di lusso" ad ottiche intercambiabili o meno, ma a quanto pare sono stati abbandonati anni fa arrivati a 8MP con ottimi risultati fra l'altro..... boh!
piccola precisazione, l'ultima fotocamera ad aottare un sensore Superccd da 11MP da 2/3" è stata la fujifilm s100fs (2008), che a 1600 iso non era poi così dissimile da una 4/3 di quel periodo
http://www.dpreview.com/reviews/FujifilmS100fs/page11.asp
tuttodigitale
22-07-2011, 11:50
tanto più che la Olympus XZ-1 ha un sensore più grosso e uno zoom che parte da f/1.8 ...
.
Si ma un sensore di quelle dimensioni può montare ottiche a focale fissa f/1,4 o più luminosa a 250 mm equivalenti. Mentre l'obiettivo dell'olympus XZ-1 è un f/2,5 (quasi due stop più buio) a 112mm eq.
Se la luminosità ti è sufficiente (difatti le prestazioni di una Olympus xz-1 dovrebbero essere equivalenti a quelle di una micro 4/3 con ottica zoom in termine di sensibilità complessiva) non può comunque scattare con focali ultragrandangolari o tele.
Oggi la possibilità , notare il grassetto, di cambiare ottiche è un valore aggiunto non di poco conto visto che è impossibile realizzare una 12-400mm equivalenti f/1.
un 1/2.3" con baionetta per metterci sopra un fisso f/1.9 come Pentax io lo trovo assurdo,
è assurdo, ma questo mi fa pensare che in realtà il sistema sia progettato per un sensore di dimensioni più grandi e il sensore da compatta ciofega sia stato usato per uscire prima sul mercato.
utentenonvalido
22-07-2011, 11:57
Mi auguro fortemente che nikon e canon non si avventurino in questo assurdo progetto intrapreso da pentax. Di compatte con sensore 1/1.6" e ottiche buone e luminose ce ne sono e se ne possono fare ancora. Continuo a non capire il senso di progettare una compatta con un attacco completamente nuovo e ottiche giocattolo che costeranno come quelle di una reflex. Tra l'altro, visti i prezzi annunciati per quell'aggeggio targato pentax, chi è cosi' imbecille da comprarsi una coolpix o una powershot con le lenti intercambiabili al prezzo di una mirrorless con sensore APS-C o m4/3???
Si ma un sensore di quelle dimensioni può montare ottiche a focale fissa f/1,4 o più luminosa a 250 mm equivalenti. Mentre l'obiettivo dell'olympus XZ-1 è un f/2,5 (quasi due stop più buio) a 112mm eq.
Se la luminosità ti è sufficiente (difatti le prestazioni di una Olympus xz-1 dovrebbero essere equivalenti a quelle di una micro 4/3 con ottica zoom in termine di sensibilità complessiva) non può comunque scattare con focali ultragrandangolari o tele.
Oggi la possibilità , notare il grassetto, di cambiare ottiche è un valore aggiunto non di poco conto visto che è impossibile realizzare una 12-400mm equivalenti f/1.
Una buona base di partenza sarebbe un kit con un 24-120f4 equivalenti visto che lo costruisce già con buoni risultati per FF a prezzi e ingombri da compatta tipo G12 se le prestazioni fossero all'altezza penso ne venderebbe un bel po'
è assurdo, ma questo mi fa pensare che in realtà il sistema sia progettato per un sensore di dimensioni più grandi e il sensore da compatta ciofega sia stato usato per uscire prima sul mercato.
Mah, forse meglio aspettare e non uscire che uscire così.......(parli di Pentax vero?)
Guarda che con un crop di 2,6 le ottiche F-Mount diventano tutte dei teleobiettivi, per cui un adattatore lo vedo poco utile.....
si però se la qualità non è male uno che amatorialmente vuole fare fotografia naturalistica compra una macchina così, immagina di metterci anche solo un 300 f/4 af-s (dico af-s perchè sicuramente se la fanno venderanno un adattotore per usare gli afs con tutti gli automatismi) avresti un 300x2,6= 780mm f/4, certo che fare caccia fotografica con un 780mm senza un mirino reflex suppongo non sia molto divertente... ma questo è un problema di tutte le mirrorless... ma pensa ad un vecchio 105mm f/1.8 ais, lo trovi per poco lo monti su una macchina così e hai un 275mm f/1.8, vero è che sensore più piccolo = pdc maggiore, ma a 275mm f/1.8 un po' di pdc non fa male.
Fantasticando puoi pensare di montare il nikon 300mm f/2 che diventa sempre un 780mm però f/2 (e sto cavolo)! Se poi monti il mostruoso reflex nikon 2000mm f/11 ottieni un 5200mm f/11... ma vabbhè questo è un discorso al limite del surreale!
Se nikon è furba, e penso lo sia visto che il marketing è il loro pane quotidiano, la venderà in kit con una lente base ad un prezzo pari o inferiore alla D3100... tanto in nikon lo sanno che ti compri la macchinetta da poco e dopo 1 anno la cambi in favore di qualcosa di meglio, succede con le entry reflex... succederà anche con queste!
Comunque sia, spero che facciano un formato crop 2,5x e non 2,6 dai cerchiamo di facilitare i conti!
ficofico
22-07-2011, 12:36
Nikon probabilmente ha pensato che con un sensore più piccolo potesse rendere il sistema più flessibile. Chi vuole lo zoom si prenda lo zoom senza avere l'imbarazzo di non riuscire a infilare la compatta nel taschino.
Chi vuole la focale fissa troverà, è auspicabile, ottiche dalla luminosità estrema, anche f/1,4, che ridurrà il gap di sensibilità tra i due sensori.
Non resta che attendere, ma sono molto fiducioso nella futura compatta di lusso di Nikon.
Esiste un limite, secondo me, per quanto riguarda la realizzazione di ottiche superluminose...... anche con un sensore piccolo, o piccolissimo, costruire ottiche f1,4 è sempre una sfida tra prestazioni e prezzo.... faccio un esempio pratico
Prendi il voigtlander nokton 25 f0,95
http://farm5.static.flickr.com/4037/5161323116_e78ec67871.jpg
e il nikon 50 f1,8g
http://orangmiskin.net/wp-content/uploads/2011/04/AF-S-DX-NIKKOR-35mm-f-1.8G_front.jpg
Adesso immagina di usare il primo su una macchina m4/3 e il secondo su una nikon d700 full frame
Il nokton avrà una focale equivalente di 50mm e una apertura equivalente di f1,8, esattamente come il nikon montato sulla full frame....quindi diciamo che otticamente le 2 lenti sono paragonabili...... il nokton è f0,95 e fà passare più luce ma la d700 a 800 iso si comporta come la m4/3 a 200 iso, quindi a livello rumore saranno anche paragonabili..... cosa cambia quindi tra i due sistemi?
Che la d700 costa molto di più della m4/3, ma il 50 f1,8g costa molto meno del voigtlander 25 f0,95..........alla fine forse i prezzi sono equivalenti (all'incirca).......con questo cosa voglio dire?.... che se hai un sensore piccolo, se vuoi far entrare luce e avere poca pdc devi fare ottiche più costose se vuoi pareggiare quelle che puoi mettere su un sensore grande... questo esempio lo dimostra molto bene.....
Non aspettarti ottiche fisse f1,4 o anche più luminose di buona qualità a prezzi concorrenziali da questo sistema, avranno in ogni caso un costo superiore a quelle f2 che gli altri sistemi aps-c potranno permettersi di far pagare magari poco...., chiaro che se i corpi macchina costano uguale, non c'è tanto da guadagnarci.... il discorso, e lo dico per primo, è diverso per quanto riguarda gli zoom, che magari possono trovare una collocazione anche in un corpo macchina piccolo, anche questi però saranno poo più luminosi dello zoom kit, altrimenti le dimensioni saranno paragonabili a quelli delle nex
utentenonvalido
22-07-2011, 13:20
Esiste un limite, secondo me, per quanto riguarda la realizzazione di ottiche superluminose...... anche con un sensore piccolo, o piccolissimo, costruire ottiche f1,4 è sempre una sfida tra prestazioni e prezzo.... faccio un esempio pratico
Prendi il voigtlander nokton 25 f0,95
http://farm5.static.flickr.com/4037/5161323116_e78ec67871.jpg
e il nikon 50 f1,8g
http://orangmiskin.net/wp-content/uploads/2011/04/AF-S-DX-NIKKOR-35mm-f-1.8G_front.jpg
Adesso immagina di usare il primo su una macchina m4/3 e il secondo su una nikon d700 full frame
Il nokton avrà una focale equivalente di 50mm e una apertura equivalente di f1,8, esattamente come il nikon montato sulla full frame....quindi diciamo che otticamente le 2 lenti sono paragonabili...... il nokton è f0,95 e fà passare più luce ma la d700 a 800 iso si comporta come la m4/3 a 200 iso, quindi a livello rumore saranno anche paragonabili..... cosa cambia quindi tra i due sistemi?
Che la d700 costa molto di più della m4/3, ma il 50 f1,8g costa molto meno del voigtlander 25 f0,95..........alla fine forse i prezzi sono equivalenti (all'incirca).......con questo cosa voglio dire?.... che se hai un sensore piccolo, se vuoi far entrare luce e avere poca pdc devi fare ottiche più costose se vuoi pareggiare quelle che puoi mettere su un sensore grande... questo esempio lo dimostra molto bene.....
Non aspettarti ottiche fisse f1,4 o anche più luminose di buona qualità a prezzi concorrenziali da questo sistema, avranno in ogni caso un costo superiore a quelle f2 che gli altri sistemi aps-c potranno permettersi di far pagare magari poco...., chiaro che se i corpi macchina costano uguale, non c'è tanto da guadagnarci.... il discorso, e lo dico per primo, è diverso per quanto riguarda gli zoom, che magari possono trovare una collocazione anche in un corpo macchina piccolo, anche questi però saranno poo più luminosi dello zoom kit, altrimenti le dimensioni saranno paragonabili a quelli delle nex
Mi permetto di aggiungere un ulteriore passaggio al tuo ragionamento. Tolte le poche lenti progettate appositamente per i sistemi mirrorless con autofofus a rilevazione di contrasto, le altre lenti utilizzate con adattatore (ad esempio il voigtlander che hai citato) funzionano solo in manuale. Ora il paragone con la D700 è probabilmente fuori luogo viste le dimensioni esagerate, ma rispetto ad una d3100 o una d5100 con lenti AF-S DX una mirrorless non è poi molto piu' piccola all'atto pratico ...
Esiste un limite, secondo me, per quanto riguarda la realizzazione di ottiche superluminose...... anche con un sensore piccolo, o piccolissimo, costruire ottiche f1,4 è sempre una sfida tra prestazioni e prezzo.... faccio un esempio pratico
Prendi il voigtlander nokton 25 f0,95
e il nikon 50 f1,8g
Adesso immagina di usare il primo su una macchina m4/3 e il secondo su una nikon d700 full frame
Il nokton avrà una focale equivalente di 50mm e una apertura equivalente di f1,8, esattamente come il nikon montato sulla full frame....quindi diciamo che otticamente le 2 lenti sono paragonabili...... il nokton è f0,95 e fà passare più luce ma la d700 a 800 iso si comporta come la m4/3 a 200 iso, quindi a livello rumore saranno anche paragonabili..... cosa cambia quindi tra i due sistemi?
Che la d700 costa molto di più della m4/3, ma il 50 f1,8g costa molto meno del voigtlander 25 f0,95..........alla fine forse i prezzi sono equivalenti (all'incirca).......con questo cosa voglio dire?.... che se hai un sensore piccolo, se vuoi far entrare luce e avere poca pdc devi fare ottiche più costose se vuoi pareggiare quelle che puoi mettere su un sensore grande... questo esempio lo dimostra molto bene.....
Non aspettarti ottiche fisse f1,4 o anche più luminose di buona qualità a prezzi concorrenziali da questo sistema, avranno in ogni caso un costo superiore a quelle f2 che gli altri sistemi aps-c potranno permettersi di far pagare magari poco...., chiaro che se i corpi macchina costano uguale, non c'è tanto da guadagnarci.... il discorso, e lo dico per primo, è diverso per quanto riguarda gli zoom, che magari possono trovare una collocazione anche in un corpo macchina piccolo, anche questi però saranno poo più luminosi dello zoom kit, altrimenti le dimensioni saranno paragonabili a quelli delle nex
Ora, il tuo ragionamento è giusto se vuoi ottenere con una macchina con sensore più piccolo gli stessi risultati in termini di profondità di campo di una FF, ma se uno non volesse ottenere questo, di tutto il ragionamento non rimane niente, non si campa di solo sfocato......e un 19mm f1.4 (equivalente di un 50mm per questa Nikon) dovrebbe avere una lente anteriore di soli 14mm di diametro e uno schema ottico non dissimile da qualsiasi altro comune 50mm per FF quindi molto semplice da costruire.
E' chiaro, difatti le macchine sono solo mezzi che debbono avere la qualità sufficiente agli usi che devono assolvere ed alle aspettative di chi li acquista, ma questo evidentemente non è chiaro a chi denigra tutto quanto non sia il massimo raggiungibile.....
Di certo le prestazioni di una D700 + 12-24 + 24-70 + 70-200 f2.8 nel corpo di una Ixus farebbero comodo a tutti, ma le utopie lasciamole stare.
Anche perchè potrebbe essere una rincorsa infinita visto che per FF esistono ottiche da sogno, ma che alla fine in casa di un amatore come potrebbe essere l'interessato medio a questa macchina non entreranno mai.
Alla fine chi ha bisogno delle caratteristiche di una FF si compri una FF e non cerchi in altri sistemi quello che non possono per loro natura intrinseca dare.
ficofico
22-07-2011, 14:21
Ora, il tuo ragionamento è giusto se vuoi ottenere con una macchina con sensore più piccolo gli stessi risultati in termini di profondità di campo di una FF, ma se uno non volesse ottenere questo, di tutto il ragionamento non rimane niente, non si campa di solo sfocato......e un 19mm f1.4 (equivalente di un 50mm per questa Nikon) dovrebbe avere una lente anteriore di soli 14mm di diametro e uno schema ottico non dissimile da qualsiasi altro comune 50mm per FF quindi molto semplice da costruire.
Il mio ragionamento non è servito a dimostrare questo, ma bensì a far vedere che scendere con gli f ha sia un implicazione sul costo sia sulle dimensioni....il nokton 25 f0,95 è manual focus, costa un rene e nonostante questo non è ne piccolo ne stratosferico come luminosità..... per fare una lente simile per la nex ci vorrebbe un 35 f1,2-f1,4 che, dato quanto il prezzo del 35 f1,8 DT, non vedo impossibile da produrre a circa 600 euro se davvero lo volessero... quanto costerebbe e sarebbe possibile a prezzi umani produrre una lente 19mm f0,6 ? credo di no.... quindi il punto è tutto qui..... con una mirrorless aps-c puoi accedere a delle lenti fisse luminose dal peso e dimensione accettabile, con una 2,6 puoi accedere a degli zoom non superluminosi dal peso e dimensione accettabili..... io preferisco la prima, tu probabilmente la seconda.... è bello poter scegliere.
blade9722
22-07-2011, 14:40
Esiste un limite, secondo me, per quanto riguarda la realizzazione di ottiche superluminose......
Ragionamento interessante.....
...però la seconda immagine è del 35mm f/1.8 DX, non del 50mm f/1.8
In realtà credo comunque che ci sia un limite a quello che descrivi. In fondo non si è ancora visto un'ottica per compatta con f/0.45.
In fondo non si è ancora visto un'ottica per compatta con f/0.45.
Credo che il problema si ponga in termini di costo/benefici, ci deve essere un certo equilibrio tra sensore e lente, un supersensore con davanti un fondo di bottiglia non è il massimo, ma neanche una lente di qualità davanti a un sensore miserabile, un f/0.45 potrebbe pure starci come fisso, ma chi comprerebbe una compatta del genere ? ormai se non ha almeno un 4X non la vuole nessuno... e uno zoom f/0.45-1.4 comincerebbe a costare, pesare e ingombrare parecchio ...
Io credo che ci dovrebbe essere un certo equilibrio tra dimensioni del sensore e della lente, una compatta con lente extralarge davanti alla fine è grossa come una reflex
Esiste un limite, secondo me, per quanto riguarda la realizzazione di ottiche superluminose...... anche con un sensore piccolo, o piccolissimo, costruire ottiche f1,4 è sempre una sfida tra prestazioni e prezzo.... faccio un esempio pratico
Prendi il voigtlander nokton 25 f0,95
e il nikon 50 f1,8g
Adesso immagina di usare il primo su una macchina m4/3 e il secondo su una nikon d700 full frame
Il nokton avrà una focale equivalente di 50mm e una apertura equivalente di f1,8, esattamente come il nikon montato sulla full frame....quindi diciamo che otticamente le 2 lenti sono paragonabili...... il nokton è f0,95 e fà passare più luce ma la d700 a 800 iso si comporta come la m4/3 a 200 iso, quindi a livello rumore saranno anche paragonabili..... cosa cambia quindi tra i due sistemi?
Che la d700 costa molto di più della m4/3, ma il 50 f1,8g costa molto meno del voigtlander 25 f0,95..........alla fine forse i prezzi sono equivalenti (all'incirca).......con questo cosa voglio dire?.... che se hai un sensore piccolo, se vuoi far entrare luce e avere poca pdc devi fare ottiche più costose se vuoi pareggiare quelle che puoi mettere su un sensore grande... questo esempio lo dimostra molto bene.....
Non aspettarti ottiche fisse f1,4 o anche più luminose di buona qualità a prezzi concorrenziali da questo sistema, avranno in ogni caso un costo superiore a quelle f2 che gli altri sistemi aps-c potranno permettersi di far pagare magari poco...., chiaro che se i corpi macchina costano uguale, non c'è tanto da guadagnarci.... il discorso, e lo dico per primo, è diverso per quanto riguarda gli zoom, che magari possono trovare una collocazione anche in un corpo macchina piccolo, anche questi però saranno poo più luminosi dello zoom kit, altrimenti le dimensioni saranno paragonabili a quelli delle nex
Aggiungo al tuo ragionamento che sulla mirrorless m4/3 avrai un 100mm equivalenti, sulla D700 avrai un 50mm... non è la stessa cosa!
ficofico
22-07-2011, 17:00
No, sulla mirrorless avrà sempre 50 equivalenti, perché parte da 25mm, altrimenti l'esempio non avrebbe molto senso
No, sulla mirrorless avrà sempre 50 equivalenti, perché parte da 25mm, altrimenti l'esempio non avrebbe molto senso
hai ragione è 25 x2 = 50, giusto, mi sono confuso con sti mille X di qui e di la l'ho moltiplicato troppe volte!
Sinceramente deluso, speravo che Nikon con le mirrorless facesse una macchina con un corpo e sensore come la D700 e con ottiche F-mount. Allora avrebbe unito i pregi delle DSLR con quelli di una macchina senza specchio e senza parti in movimento, priva di usura. Ma vedo con sommo rammarico che hanno fatto la solita porcata made in marketing.
Purtroppo mi vedo costretto a tenermi la D200 e aspettare una full frame che non pesi 5kg... che peccato.
Mercuri0
22-07-2011, 17:32
e il nikon 50 f1,8g
http://orangmiskin.net/wp-content/uploads/2011/04/AF-S-DX-NIKKOR-35mm-f-1.8G_front.jpg
Adesso immagina di usare il primo su una macchina m4/3 e il secondo su una nikon d700 full frame
A dirla tutta, stai mostrando un 35mm f1.8 DX, che su APS-C è equivale a circa un 52mm f2.7 su Full-Frame*.
Cmq, a parte la svista, il tuo ragionamento è giustissimo. Non c'è nulla di "gratis" nel cambiare in più o in meno le dimensioni del sensore. Per il controllo del DOF e dell rumore ad alti iso è sempre una questione "di quanto è grande la lente". Anche se poi ci si addentra in dettagli costruttivi su come è più o meno facile costruire le lenti di cui io non mi sento qualificato per discutere. (anche se io spero nell'aiuto delle correzioni software per superare i limiti attuali)
edit: *per fare 52mm f2.7 su fullframe ci vuole un 26mm f1.35 su m4/3. Varrebbe la pena confrontarlo con il Leica 25 f1.4 m4/3, non credi? ;) Magari si scopre che il leica rende meglio a f1.4 di un 50mm per full frame a f2.8... chissà!
In ogni caso, il concetto è che non ha molto senso confrontare le dimensioni del sensore senza parlare delle lenti. E questo vale anche per il rumor della Nikon.
ficofico
22-07-2011, 17:34
hai ragione è 25 x2 = 50, giusto, mi sono confuso con sti mille X di qui e di la l'ho moltiplicato troppe volte!
Un'altro esempio, però in questo caso le variabili da tenere in considerazione sono davvero troppe, tra queste sopratutto la quantità prodotta, lo cito solo così tanto per parlare, è lo Zuiko Digital ED 35-100mm f2.0 che copre solo il formato del sensore 4/3, quindi rapportato al formato full frame si comporta come il 70-200 f4 canon che per l'appunto copre per intero il formato full frame.
Zuiko Digital ED 35-100mm f2.0 : peso 1650g , diametro filtri 77mm, miglior prezzo su trovaprezzi 2299 euro
Canon EF 70-200 mm f/4.0 L USM : 705g , diametro filtri 67mm, miglior prezzo su trovaprezzi 560 euro
Ora, tutto può far salire il prezzo, il peso e il diametro filtri dello zuiko, non stà a me giudicare...... di certo però, guardando questo esempio, non viene intuitivo associare "sensore più piccolo con ottica più piccola e leggera"....
ficofico
22-07-2011, 17:40
A dirla tutta, stai mostrando un 35mm f1.8 DX, che su APS-C è equivale a circa un 52mm f2.7 su Full-Frame
Si si, è un errore, stavo cercando il 50g e google mi ha proprosto un immagine che andava bene come dimensioni e l'ho presa, ma era il 35.... alla fine le dimensioni sono simili e in ogni caso.... il ragionamento l'ho scritto :D
edit: per fare 52mm f2.7 su fullframe ci vuole un 26mm f1.35 su m4/3. Varrebbe la pena confrontarlo con il Leica 25 f1.4 m4/3, non credi? Magari si scopre che il leica rende meglio a f1.4 di un 50mm per full frame a f2.8... chissà!
Chissà... ma ne dubito parecchio... immagina un 50 f2,8 non macro per full frame... sarebbe piccolissimo, costerebbe un inezia, non avrebbe aberrazione cromatica, sicuramente sarebbe un progetto ottico di facile realizzazione e quindi nel complesso sicuramente buono..... non credo che tutto quello che ho scritto si possa dire facilmente del leica 25 f1,4
Cmq sembra che nikon voglia un sensore più piccolo del m4/3, quindi le lenti dovrebbero essere ancor più luminose, qualcosa tipo 19mm f0,qualcosa....
Mercuri0
22-07-2011, 17:47
Sinceramente deluso, speravo che Nikon con le mirrorless facesse una macchina con un corpo e sensore come la D700 e con ottiche F-mount. Allora avrebbe unito i pregi delle DSLR con quelli di una macchina senza specchio e senza parti in movimento, priva di usura. Ma vedo con sommo rammarico che hanno fatto la solita porcata made in marketing.
C'è un problema tecnico che consiste nel fare l'AF veloce sulle lenti F attualmente disponibili senza usare uno specchio.
Pertanto, nel mentre si trova la strada, Nikon cerca di proteggere le sue Reflex segmentando il mercato.
O almeno ci prova: imo persino una mirrorless con il sensore 2.6x potrebbe mangiarsi le vendite di qualche 3100. E sai perché ne sono convinto?
Non so se hai visto i promo della D5100 di Nikon e della 60D di Canon... La gente vuole le mirrorless, ma finché il loro nome regge, Canon e Nikon gli spacciano le DSLR . ;)
http://www.youtube.com/watch?v=PXUxvAnvsx4 :read:
Prima o poi, il Nikonista che ha comprato la macchina per questo spot, incontrerà uno con una GH2. :sofico:
Mercuri0
22-07-2011, 18:00
Chissà... ma ne dubito parecchio... immagina un 50 f2,8 non macro per full frame... sarebbe piccolissimo, costerebbe un inezia, non avrebbe aberrazione cromatica, sicuramente sarebbe un progetto ottico di facile realizzazione e quindi nel complesso sicuramente buono..... non credo che tutto quello che ho scritto si possa dire facilmente del leica 25 f1,4
Non è così scontato! di solito, quando esce una lente per m4/3, cerco di fare il confronto anche rinormalizzando il rapporto focale. Cerca pure quanto costa (corpo + lente) fare di meglio di quello che fa il 12mm f2 di Olympus
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1444/cat/14
(anche tralasciando le dimensioni)
Canon 24mm f2.8 (a f4 su Full Frame è quasi pari. La combo costa giusto circa il doppio)
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/82/cat/10
Canon 24mm f1.4L (full-frame+lente costa 3 volte la combo m4/3. Slr Gear la testa anche su Full Frame. Vedi a quanto devi chiuderla per pareggiare il 12mm bordo a bordo ;) )
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1229/cat/10
Cmq sembra che nikon voglia un sensore più piccolo del m4/3, quindi le lenti dovrebbero essere ancor più luminose, qualcosa tipo 19mm f0,qualcosa....
Io non penso sia necessario mantenere l'equivalenza per il successo dell'ipotetico sistema Nikon 2.6x. Il sensore, più grande
è, più libertà dà: non si discute.
Ma non è detto che tutti di questa libertà ne sentano veramente la necessità, e magari si può finire con il privilegiare altri fattori.
Mercuri0
22-07-2011, 18:15
Cmq non è certo che sia 2.6x... in giro si trovano stime contrastanti, fino all'uso del famigerato 1/2.3'' (circa 6x a mente).
Vedrèm
Sinceramente deluso, speravo che Nikon con le mirrorless facesse una macchina con un corpo e sensore come la D700 e con ottiche F-mount. Allora avrebbe unito i pregi delle DSLR con quelli di una macchina senza specchio e senza parti in movimento, priva di usura. Ma vedo con sommo rammarico che hanno fatto la solita porcata made in marketing.
Ma se fai una mirrorless con sensore FF e tiraggio adatto alle ottiche nikon F, ottieni un corpo più leggero perchè elimini specchio, pentaprisma etc ma la dimensione non è tanto inferiore, lo spessore rimane identico perchè il tiraggio deve rimanere identico e poi una macchina del genere a che publico è destinata? il fotoamatore evoluto vuole massime performance si prende la D700, quello che vuole pesi minori e lenti piccole non prende una certo una FF, a che fascia di mercato si vende un prodotto simile? Dovreti venderla ai babbei evoluti, quelli che pensano che guardare in un monitor sia meglio ma vogliono un mega sensore per dire: io ce l'ho più grosso!
Domanda: ma è meglio essere un babbeo o un babbeo evoluto, insomma il livello babbeo evoluto è superiore come stupidità o è superiore come intelligenza... questa si che è una bella domanda! :)
Purtroppo mi vedo costretto a tenermi la D200 e aspettare una full frame che non pesi 5kg... che peccato.
La D200 è un'ottima macchina e in effetti puoi tenerla ancora per molto tempo, pensa che io 3 mesi fa volevo comprarla per affiancarla alla mia D700, ma penso che aspetterò e prenderò una D300 quando uscirà la D400.
Però la D200 pesa 830 grammi senza batteria, la D700 pesa 995 grammi senza batteria, ed usano il medesimo tipo di batterie, la differenza è di 165 grammi... la differenza di peso che c'è tra un 50mm e un 70-200 è di oltre 1kg... uhm forse forse quello che fa davvero la differenza come pesi sono le lenti!
Vabbhè, tante teste, tante idee... per fortuna non la pensiamo tutti allo stesso modo!
Mercuri0
22-07-2011, 18:29
Dovreti venderla ai babbei evoluti, quelli che pensano che guardare in un monitor sia meglio
Guardare un monitor è meglio, perché è come avere un'occhio sulla mano.
E' incredibile come una funzione che migliora incredibilmente la libertà nella scelta della prospettiva in composizione, venga snobbata come "per babbei" solo perché è nata sulle compatte e non è ancora implementata come si deve sui dinos... err, reflex.
Contenti voi, che devo dì? Cmq, se ne riparla tra qualche tempo :D
Anche i dinosauri alla fine, o si evolvono o si estinguono.
edit: figurati che Nikon e Canon cercano di vendere il Liveview snodabile delle reflex come "ultimo grido". Allora gli utenti sarebero Babbei due volte: non solo è Liveview, ma rispetto a una mirrorless fa pure schifo.
Io non penso sia necessario mantenere l'equivalenza per il successo dell'ipotetico sistema Nikon 2.6x. Il sensore, più grande
è, più libertà dà: non si discute.
Ma non è detto che tutti di questa libertà ne sentano veramente la necessità, e magari si può finire con il privilegiare altri fattori.
Guarda come possessore di una FX che è passato dal DX ti posso assicurare che il FF ha dei contro, e ne ha tanti, per esempio a parità di lente usata su DX si ha molta meno vignettatura, se usi i tele e vuoi "guardare lontano" l'fx è una porcheria, al contrario se vuoi i tele per lo loro superba qualità e lo sfocato morbidissimo che solo un lungo tele ti può regalare e li usi in ambienti abbastanza bui il sensore fx fa la differenza.
Ci sono pro e contro in qualsiasi cosa, io non tornerei indietro, l'fx mi ha aperto un mondo che prima non conoscevo, fx non significa solo grandi sfocati, ma anche diaframmi chiusi e scatti comunque a mano, diaframmi chiusi e nessuna difrazione, sui paesaggi l'fx domina, sullo sfocato l'fx domina, ma non è "il migliore". Sicuramente mi piacerebbe affiancare un corpo DX per poter sfruttare all'occorrenza i vantaggi di un sensore o dell'altro, però al momento la mia priorità è trovare un maledettissimo lavoro, uno qualsiasi, per andarsene di casa bisogna avere un reddito fisso e non comprare l'ennesima reflex (ne ho un po'...).
Per restare un pelino off topic vi dico: è molto, molto peggio avere i soldi e non avere l'autorizzazione per usarli/investirli come si vuole che non averli proprio!
utentenonvalido
22-07-2011, 20:31
C'è un problema tecnico che consiste nel fare l'AF veloce sulle lenti F attualmente disponibili senza usare uno specchio.
Pertanto, nel mentre si trova la strada, Nikon cerca di proteggere le sue Reflex segmentando il mercato.
O almeno ci prova: imo persino una mirrorless con il sensore 2.6x potrebbe mangiarsi le vendite di qualche 3100. E sai perché ne sono convinto?
Non so se hai visto i promo della D5100 di Nikon e della 60D di Canon... La gente vuole le mirrorless, ma finché il loro nome regge, Canon e Nikon gli spacciano le DSLR . ;)
http://www.youtube.com/watch?v=PXUxvAnvsx4 :read:
Prima o poi, il Nikonista che ha comprato la macchina per questo spot, incontrerà uno con una GH2. :sofico:
Eh già ... i tecnicismi e le valutazioni di chi ha un po' di comptetenza in materia purtroppo sono solo "pourparler" sui forum. Le scelte sono veicolate dal marketing e dal cercare di coinvolgere l'utenza media. Proprio ieri osservavo una coppietta che cercava una fotocamera tra quelle esposte. Non è per fare i qualunquisti ma si vedeva che non ne capivano una mazza e il loro metro di giudizio era la stesso che puo' avere una ragazza quando sceglie un paio di scarpe :p Dopo avere maneggiato qualche compatta hanno preso un paio di mirrorless in mano ... le varie DSLR entry level neanche le hanno guardate, probabilmente pensando che fossero troppo complicate da utilizzare. Spero' che questo nuovo trend di mercato faccia abbassare ulteriormente il mercato delle reflex di medio livello.
p.s.
Il nikonista con la d5100 che incontrerà il tizio con la gh2 e il 14-42 montato gli dirà : "Cacchio, ma quell'affare è grande quasi quanto la mia. Quanto l'hai pagata? :sofico:
utentenonvalido
22-07-2011, 20:53
.
ficofico
22-07-2011, 21:07
Cerca pure quanto costa (corpo + lente) fare di meglio di quello che fa il 12mm f2 di Olympus
Mercuri0, purtroppo ti devo stoppare.. :) , il 12 f2 olympus non può e non deve essere confrontato con il 24 f2,8 o il 24 f1,4 canon, andrebbe confrontato con un 24 f4 full frame che, purtroppo non esiste..... a me sembra che costi davvero caro per essere un 24 f4 equivalente, però non conosco molto di questa ottica...
Altro esempio... quello che mi colpisce è il peso di queste ottiche, non me lo spiego, sia il 35-100 sia questo pesano davvero troppo per l'apertura che offrono
Zuiko SWD 12-60mm f/2,8-4,0 (full frame è un 24-120 f5,6-f8)
Peso: 575g
Diametro filtri: 72 mm
AF-S NIKKOR 24-120 mm f/4G ED VR
peso: 710g
Diametro filtri: 77 mm
Costo? Il nikon costa circa 200 euro meno..... non mi spiego sinceramente questa cosa...(lasciando perdere il prezzo)
tuttodigitale
23-07-2011, 08:14
Mercuri0, purtroppo ti devo stoppare.. :) , il 12 f2 olympus non può e non deve essere confrontato con il 24 f2,8 o il 24 f1,4 canon, andrebbe confrontato con un 24 f4 full frame che, purtroppo non esiste..... a me sembra che costi davvero caro per essere un 24 f4 equivalente, però non conosco molto di questa ottica...
Stai attento con certi ragionamenti non vorrei che alla fine si arrivi alla conclusione che è il medio-formato ad essere il formato economico (di fatto lo è, ma non lo gridiamo troppo in giro :eek: )..
Posso pemettermi, dove hai letto che il formato più piccolo abbia una PDC inferiore di 2 Stop :mbe: . Ti ricordo che se è vero che un sensore maggiore, a parità di inquadratura abbia bisogno di un maggior rapporto di riproduzione, dall'altra il circolo di confusione è sensibilmente più piccolo per via del maggior ingrandimento in fase di stampa. Poi dovresti sapere che la PDC varia moltissimo in base al rapporto di ingradimento (in maniera quadratica) e in modo lineare con l'apertura relativa. Quindi non ha nessun senso dire che la PDC sia pari a F/X-2stop, visto che le differenze posso assottigliarsi e di molto alle medie e lunghe distanze ( o persino aumentare con rapporti di riproduzione maggiori di 1:1)
PS, a questo va aggiunto che il micro 4-3 è un formato quasi quadrato, se scatti una foto in verticale la PDC è quasi equivalente a quella di una APS-C.
Se parli invece di sensibilità massima, boh dipende. Ci sono molti fattori in gioco oltre alle dimensioni del sensore. Ricordo che il sensore Fuji da 2/3 era solo uno stop peggio di una 4/3 in fatto di sensibilità eppure le dimensioni dell'area sensibilità era 4 volte inferiore (e la lx-5 è due stop peggio delle micro 4/3, ma con un sensore ancora più piccolo). Credo che Panasonic abbia perso un pò il treno ( e il prossimo sensore per Olympus sarà progettato da un altro produttore e non credo che sia un caso) nello sviluppo dei sensori mos (o semplicemente i CCD sono ancora imbattibile per il rapporto prestazioni/dimensioni aldilà di quello che vogliono farci credere i vari produttori), come al suo tempo capitò a Sony con i CCD.
Non mi stupirei affatto se il nuovo sensorino della Nikon mirrorless non risultasse peggiore anche in un solo campo rispetto alle micro 4/3.
tuttodigitale
23-07-2011, 08:28
Esiste un limite, secondo me, per quanto riguarda la realizzazione di ottiche superluminose...... anche con un sensore piccolo, o piccolissimo, costruire ottiche f1,4 è sempre una sfida tra prestazioni e prezzo....
Costruire ottiche più luminose di f1.4 si, ma non è il caso di dire che f1.4 sia improponibile (se Panasonic ha costruito un pancake f1,7 su micro 4/3 vuoi che Nikon con un sensore più piccolo non riesca ad aumentare l'apertura relativa dell'ottica di mezzo stop?)
il discorso, e lo dico per primo, è diverso per quanto riguarda gli zoom, che magari possono trovare una collocazione anche in un corpo macchina piccolo, anche questi però saranno poo più luminosi dello zoom kit, altrimenti le dimensioni saranno paragonabili a quelli delle nex
Hai detto niente, le ottiche zoom in kit sono ancora troppo ingombranti che non rendono di fatto tascabili queste compatte (l'unica eccezione è data dalla lente Olympus)
il vantaggio oltre che per gli zoom vale anche per le focali tele. Sebbene il sensore con fattore di moltiplicazione 2,6x non consenta grandi miracoli, è giusto ricordare che il 50mm f/1.4 sia equivalente ad un 75mm se montato su APS-C e un 130 per il sensore più piccolo. E costruire un 130mm sappiamo quanto costa in termine di lunghezza, anche se fosse un f/2.5.
Comunque lo ripeto, se devo montare obiettivi da 40mm in su, molto meglio una "compatta" con baionetta F magari FF (credo che le prossime reflex di fascia bassa saranno prive di specchio), visto che non cè praticamente nessun vantaggio ad avere un corto tiraggio.
Il tiraggio corto trova il suo senso di esistere proprio nelle fotocamere con sensori di dimensioni ridotte grazie alla possibilità di non impiegare ottiche retrofocus. Dal momento in cui si usa uno schema ottico tele si capisce che c'è qualcosa che non quadra.
Il confronto con la reflex non regge. Personalmente non vedo le EVIL come sostitute ma al più come un complemento, ma secondo me come sono fatte oggi queste fotocamere i punti in comune con le reflex sono tali da rendere praticamente nullo il vantaggio di averle entrambe.
Devo dire che la Panasonic lx-3 mi regala grosse soddisfazioni (confrontate con l'olympus PEN+obiettivo kit posso assicurare che la qualità è praticamente coincidente in stampa), ma la mancanza di un obiettivo tele si fa sentire e non la rende la fotocamera compatta "general purpose" che desidero. E le evil non sono la soluzione sebbene possano montare focali tele (luminosità f/6,3, basterebbe un sensore da 1/1,6 con lente f/2,8 per avere le stesse prestazioni, non certo un'apertura critica...) sono ancora più ingombranti di quanto no lo siano già con lo zoom standard
http://www.totalfoto.it/easyUp/store/5541_nex-5_with.jpg
Mercuri0
23-07-2011, 09:52
Mercuri0, purtroppo ti devo stoppare.. :) , il 12 f2 olympus non può e non deve essere confrontato con il 24 f2,8 o il 24 f1,4 canon, andrebbe confrontato con un 24 f4 full frame che, purtroppo non esiste.....
[quote]
Il confronto lo faccio con i 24mm esistenti messi a f4.
L'equivalenza funziona anche alla rovescia: Se devi scattare a f4 con una lente su FF (per DOF o nitidezza) allora quella foto puoi farla anche con una m4/3.
[quote]
a me sembra che costi davvero caro per essere un 24 f4 equivalent
Anche a me costa davvero caro, ma ancora, sembra che il discorso dell'equivalenza si sia capito solo in un senso.
(che su internet è già qualcosa :) )
utentenonvalido
23-07-2011, 10:01
Costruire ottiche più luminose di f1.4 si, ma non è il caso di dire che f1.4 sia improponibile (se Panasonic ha costruito un pancake f1,7 su micro 4/3 vuoi che Nikon con un sensore più piccolo non riesca ad aumentare l'apertura relativa dell'ottica di mezzo stop?)
Hai detto niente, le ottiche zoom in kit sono ancora troppo ingombranti che non rendono di fatto tascabili queste compatte (l'unica eccezione è data dalla lente Olympus)
il vantaggio oltre che per gli zoom vale anche per le focali tele. Sebbene il sensore con fattore di moltiplicazione 2,6x non consenta grandi miracoli, è giusto ricordare che il 50mm f/1.4 sia equivalente ad un 75mm se montato su APS-C e un 130 per il sensore più piccolo. E costruire un 130mm sappiamo quanto costa in termine di lunghezza, anche se fosse un f/2.5.
Comunque lo ripeto, se devo montare obiettivi da 40mm in su, molto meglio una "compatta" con baionetta F magari FF (credo che le prossime reflex di fascia bassa saranno prive di specchio), visto che non cè praticamente nessun vantaggio ad avere un corto tiraggio.
Il tiraggio corto trova il suo senso di esistere proprio nelle fotocamere con sensori di dimensioni ridotte grazie alla possibilità di non impiegare ottiche retrofocus. Dal momento in cui si usa uno schema ottico tele si capisce che c'è qualcosa che non quadra.
Il confronto con la reflex non regge. Personalmente non vedo le EVIL come sostitute ma al più come un complemento, ma secondo me come sono fatte oggi queste fotocamere i punti in comune con le reflex sono tali da rendere praticamente nullo il vantaggio di averle entrambe.
Devo dire che la Panasonic lx-3 mi regala grosse soddisfazioni (confrontate con l'olympus PEN+obiettivo kit posso assicurare che la qualità è praticamente coincidente in stampa), ma la mancanza di un obiettivo tele si fa sentire e non la rende la fotocamera compatta "general purpose" che desidero. E le evil non sono la soluzione sebbene possano montare focali tele (luminosità f/6,3, basterebbe un sensore da 1/1,6 con lente f/2,8 per avere le stesse prestazioni, non certo un'apertura critica...) sono ancora più ingombranti di quanto no lo siano già con lo zoom standard
http://www.totalfoto.it/easyUp/store/5541_nex-5_with.jpg
Il tuo ragionamento fila, ma i produttori di fotocamere EVIL, sony su tutti, credo stiano immettendo i loro prodotti sul mercato fondamentalmente per una ragione. Il mercato di fotocamere con sensori FX e DX è praticamente un duopolio Canon e Nikon, con Pentax che fà dà alternativa. Il mercato delle compattine invece è spalmato su piu' costruttori ed è molto frammentato grazie alla smisurata offerta di modelli. Essendo di fatto fallito il segmento bridge per come le si intendeva una volta ed essendo impossibile andare a competere con Nikon e Canon nel segmento delle DSLR, Panasonic e Sony si sono buttatti in una nuova tecnologia, forti anche del fatto che per forza di cose le componenti meccaniche all'interno di dispositivi digitali dovranno essere prima o poi eliminate. Attualmente queste soluzioni appaiono come una sorta di alternativa alle reflex visto che il discorso dell'essere piu' compatte è solo uno specchietto per le allodole, ma questa è chiaramente una campagna di marketing che viene fatta secondo me da un lato per attirare l'utenza che vede una DSLR troppo ingombrante o che comunque la userebbe solo con l'obiettivo del kit e dall'altro per convincere che tutto sommato se cerchi qualcosa di meglio della solita compatta con sensorino da smarthphone, la EVIL puo' essere l'unica alternativa. Credo che piano piano le mirrorless diventeranno la tecnologia standard adottata da tutti. Secondo me la vera sfida per canon e nikon sarà quella di riuscire ad implementare una tecnologia che gli consenta di realizzare EVIL con sensori APS-C e FF che siano in grado di sfruttare il loro parco ottiche e mantenere la loro quota di mercato che attualmente ricoprono con le soluzioni dalla EOS 600D in su. Se cosi' non fosse credo che allora dovranno, aihmè, realizzare anche loro a breve una nuova baionetta per non restare a guardare e in maniera graduale (5/10 anni) andare ad abbandonare il mercato EF e AF.
ficofico
23-07-2011, 10:07
Il confronto lo faccio con i 24mm esistenti messi a f4
Scusa, ma questo allora è un errore logico, mi sta bene che lo fai perchè manca un equivalente, però dovresti sapere che è errato..... il 12 f2 corrisponde ad un 24 f4 che copre il full frame... credo che in canon e nikon un 24 f4 fisso leggero ed economico saprebbero farlo eccome... inoltre sai benissimo che progettare una lente del genere vuol dire andare incontro a molti meno compromessi ottici, è un pò come paragonare il nikon 85 f1,8d col sony 85 f2,8 sam , sono due lenti diverse, infatti il sony è molto più piccolo, costa molto meno ed ha molti meno compromessi ottici, ergo è più facile da realizzare, gli costa meno realizzarlo e a noi costa meno comprarlo...
@ tuttodigitale, purtroppo quando confronti ottiche per m4/3 e full frame, oltre a raddoppiare la focale equivalente, devi aggiungere i 2 stop persi in pdc, ci saranno delle eccezioni a questa regola probabilmente alle brevi distanze, non so, però in linea generale è così... guarda la recensione del nokton 25 f0,95
In 35mm ("full format") terms this is equivalent to a "50mm f/1.9" (the sheer light gathering characteristic remains associated with the f/0.95 aperture of course) so we're talking about a "standard" lens here.
http://www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/601-voigtlander25f095mft
Mercuri0
23-07-2011, 16:08
Scusa, ma questo allora è un errore logico, mi sta bene che lo fai perchè manca un equivalente, però dovresti sapere che è errato..... il 12 f2 corrisponde ad un 24 f4 che copre il full frame... credo che in canon e nikon un 24 f4 fisso leggero ed economico saprebbero farlo eccome... inoltre sai benissimo che progettare una lente del genere vuol dire andare incontro a molti meno compromessi ottici, è un pò come paragonare il nikon 85 f1,8d col sony 85 f2,8 sam , sono due lenti diverse, infatti il sony è molto più piccolo, costa molto meno ed ha molti meno compromessi ottici, ergo è più facile da realizzare, gli costa meno realizzarlo e a noi costa meno comprarlo...
Ma guarda che non abbiamo opinioni così dissimili.
Il discorso è tutto sui compromessi ottici tra i vari "fattori di crop", di cui non mi sento qualificato a parlare. Che però possono portare al fatto che devi chiudere una lente per full-frame a f4 per avere la nitidezza di una m4/3 a F2.
In questo caso, il vantaggio del full-frame è che la lente puoi aprirla di più quando ti serve. Ma nel momento in cui la chiudi per qualsiasi motivo, il vantaggio lo perdi.
Come sarebbe una lente per full-frame progettata specificatamente a f4? E perché mai servirebbe, se ci sono lenti per sensori cropped a f2? Anche qui, dipende dai compromessi ottici. La mia risposta è: boh! :D
Mercuri0
23-07-2011, 16:09
Facciamo il conto sul m4/3 perché è comodo fare i conti ed esiste un maggior numero di lenti dedicate. Con aps tutto uguale ma è uno stop e mezzo anziché due...
...però il discorso dell'equivalenza esiste anche tra ff e medio formato. E proprio perché per ff esistono lenti che non ci sono nel medio formato, il ff nel più delle applicazioni vince il confronto.
ficofico
23-07-2011, 17:11
Gli esempi che ho postato sono serviti alla mia tesi non per cercare di screditare un marchio o un sistema, ci mancherebbe, ma a cercar di dimostrare che fare ottiche luminose ha un costo superiore... il 12 f2 è una bella lente ma costa cara, un ipotetico 24 f4 per full frame della stessa qualità probabilmente costerebbe 500 euro in meno, se non di più.... l'altro esempio è il 35-100 f2 che costa una fucilata e pesa di più del 70-200 f4 per full frame, e sono 2 ottime lenti, non solo la prima... quindi ben venga Nikon con sensore con crop 2,6x o 2,8x.. riusciranno a fare zoom f3,5-f5,6 compatti ( ma se sony o samsung facessero uno zoom f5,6-f11 non sarebbe la stessa cosa?) ma credo che difficilmente si riusciranno a vedere delle lenti f1 o giù di li a prezzi accettabili e a pesi e misure altrettanto accettabili.. quindi, vediamo, io sono curioso, se nikon farà qualcosa che mi soddisferà potrei comprare benissimo la loro mirrorless, i presupposti non li vedo ma questo non vuol dire che non ci siano...
utentenonvalido
23-07-2011, 19:36
Compromessi o no la realtà dei fatti dice che per le fotocamere con lo specchio ci sono lenti da 4mm a 600mmdi tutti i prezzi e di tutte le sfumature che il fotografo puo' valutare e scegliere in base alle preferenze del suo occhio. Se Panasonic, Sony e tutti i vari competitors che stanno spingendo le mirrorless vogliono seriamente abbracciare anche l'utenza un po' piu' esigente devo tirare fuori le lenti e abbattere i costi.
utentenonvalido
23-07-2011, 20:04
Gli esempi che ho postato sono serviti alla mia tesi non per cercare di screditare un marchio o un sistema, ci mancherebbe, ma a cercar di dimostrare che fare ottiche luminose ha un costo superiore... il 12 f2 è una bella lente ma costa cara, un ipotetico 24 f4 per full frame della stessa qualità probabilmente costerebbe 500 euro in meno, se non di più.... l'altro esempio è il 35-100 f2 che costa una fucilata e pesa di più del 70-200 f4 per full frame, e sono 2 ottime lenti, non solo la prima... quindi ben venga Nikon con sensore con crop 2,6x o 2,8x.. riusciranno a fare zoom f3,5-f5,6 compatti ( ma se sony o samsung facessero uno zoom f5,6-f11 non sarebbe la stessa cosa?) ma credo che difficilmente si riusciranno a vedere delle lenti f1 o giù di li a prezzi accettabili e a pesi e misure altrettanto accettabili.. quindi, vediamo, io sono curioso, se nikon farà qualcosa che mi soddisferà potrei comprare benissimo la loro mirrorless, i presupposti non li vedo ma questo non vuol dire che non ci siano...
Fare una lente F/1.8 non è detto che costerà di piu' di farne una f/4. In generale è così, ma ci sono altri fattori. Per restare in casa Nikon ci sono lenti a meno di 200 Euro come il 35mm DX che al livello di resa non hanno molto da invidiare al 35mm f/1.4 per FX, che costa la bellezza di 1.500E!!! Ti sembra giustificato il fatto che la seconda costa 7 volte tanto? Le variabili sono diverse e spesso è la fascia di mercato che ne determina il prezzo. Il mercato che vogliono conquistare con le mirrorless non è di certo quello PRO, quindi se vogliono spingere davvero queste nuove teconologie devono anche offrire un corredo di ottiche decente e a prezzi ragionevoli. Non credo proprio sia un problema per Sony & Co tirare fuori obiettivi otticamente validi con focali piu' versatili e che non costino un occhio della testa. L'esempio che fai tu dello zuiko non è tanto la lente in se che costa, ma il fatto che se lo comprano 1000 persone su tutto il pianeta. Se costruisci su larga scala riesci ad abbattere anche i costi.
Compromessi o no la realtà dei fatti dice che per le fotocamere con lo specchio ci sono lenti da 4mm a 600mmdi tutti i prezzi e di tutte le sfumature che il fotografo puo' valutare e scegliere in base alle preferenze del suo occhio. Se Panasonic, Sony e tutti i vari competitors che stanno spingendo le mirrorless vogliono seriamente abbracciare anche l'utenza un po' piu' esigente devo tirare fuori le lenti e abbattere i costi.
uhm... da 4.5 a 5200mm vorresti dire, io il più corto che conosco è il 4.5 fish sigma aps-c (battutto però come campo dai 6mm nikon fish... costosissimi!!!), e a 5200mm ci arrivi con il cata canon 5200mm f/14 (una belva di proporzioni bibliche dal costo relativamente ridotto e con usabilità pari o inferiore a zero viste le sue dimensioni).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.