View Full Version : Apple: nuovi MacBook Air e Mac Mini nel giorno di Lion
Redazione di Hardware Upg
20-07-2011, 15:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-nuovi-macbook-air-e-mac-mini-nel-giorno-di-lion_37841.html
La Mela rende disponibile il nuovo sistema operativo e presenta l'aggiornamento di MacBook Air e Mac Mini, assieme ad un nuovo Apple Thunderbolt Display
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma perchè sul modello di punta del mac mini usano quella chiavica di intel 3000 ?? :confused: :rolleyes:
Ma perchè sul modello di punta del mac mini usano quella chiavica di intel 3000 ?? :confused: :rolleyes:
Che te ne fai di una scheda video potente su un server?
domthewizard
20-07-2011, 15:31
ma sbaglio o vogliono farsi pagare 25€ una chiavetta usb (probabilmente) da 8gb? :rotfl::rotfl:
cmq c'è il sistema per creare un dvd bootable dal .dmg dell'aggiornamento :ciapet:
Boh, certe cose non le capisco, il mini da 799€ non ha alcun senso, costa 100 sacchi in più del vecchio e ha prestazioni praticamente identiche, 0,1 GHz in più e una scheda video sempre da 256 MB, già non ritenevo giustificato il prezzo del vecchio figuriamoci quello del nuovo. :muro:
domthewizard
20-07-2011, 15:34
Boh, certe cose non le capisco, il mini da 799€ non ha alcun senso, costa 100 sacchi in più del vecchio e ha prestazioni praticamente identiche, 0,1 GHz in più e una scheda video sempre da 256 MB, già non ritenevo giustificato il prezzo del vecchio figuriamoci quello del nuovo. :muro:
e dire che i modelli precedenti (early/late 2009) partivano da 549€ e a livello prestazione non erano molto diversi da questi :mc:
ma sbaglio o vogliono farsi pagare 25€ una chiavetta usb (probabilmente) da 8gb? :rotfl::rotfl:
Non capisco dove l'hai vista...
Ah, tra l'altro vi siete dimenticati di dire che il nuovo mac mini non avrà il drive ottico:
http://www.tomshw.it/cont/news/mac-mini-2011-sparisce-l-unita-ottica/32635/3.html
costa di più e ti danno di meno, geniale!
theJanitor
20-07-2011, 15:38
ma sbaglio o vogliono farsi pagare 25€ una chiavetta usb (probabilmente) da 8gb? :rotfl::rotfl:
:
sbagli, faranno la conversione 1:1 come con i mini e quindi pagherai il tutto 69euro :asd:
domthewizard
20-07-2011, 15:40
Non capisco dove l'hai vista...
nell'articolo, dove c'è scritto "Con il debutto di Lion Apple comunica inoltre che gli utenti avranno la possibilità di scaricare Lion presso un Apple Store, nel caso in cui non dispongano di una connessione a banda larga, e che a partire dal mese di Agosto il sistema operativo sarà commercializzato anche tramite Apple Store online su chiavetta USB, al prezzo di 59 Euro"
se la matematica non è un opinione, se ai 59€ del "pacchetto" togliamo i 24€ del sistema operativo la pendrive costa appunto 35€ :read:
EDIT: sbagliata la sottrazione, grazie Jan (posso chiamarti così, vero?) :asd:
ciairuzz
20-07-2011, 15:41
sti mac mini oramai sono una vergogna
se l'air da 11 fosse a default con 4gb di ram e 128gb di ssd a 999 sarebbe da acquistare ad occhi chiusi
domthewizard
20-07-2011, 15:42
sbagli, faranno la conversione 1:1 come con i mini e quindi pagherai il tutto 69euro :asd:
quindi costerà 35€ la penna, ancora più conveniente :asd:
theJanitor
20-07-2011, 15:43
quindi costerà 35€ la penna, ancora più conveniente :asd:
45 :asd:
ti mangi sempre 10 euro nella sottrazione :D
gli air sono meravigliosi, peccato non abbiano messo la tastiera retroilluminata! :(
domthewizard
20-07-2011, 15:46
45 :asd:
ti mangi sempre 10 euro nella sottrazione :D
hai ragione, oggi non ci sto con la testa :mc: :mc: :mc:
Ah, tra l'altro vi siete dimenticati di dire che il nuovo mac mini non avrà il drive ottico:
http://www.tomshw.it/cont/news/mac-mini-2011-sparisce-l-unita-ottica/32635/3.html
costa di più e ti danno di meno, geniale!
Meno geniale la tua attenzione: potrai montare HDD+SSD, quindi è come se facessero il classico optibay che molti fanno su MBP.
Invece di dirti che se metti l'SSD perdi il DVD, tolgono direttamente supporto semi-estinto del DVD (esterno opzionale) e ti lasciano immediatamente spazio per il possibile aggiornamento della soluzione ibrida.
Il vero problema è il prezzo da furto per la soluzione ibrida, quello sì.
Non mi sembra male, una perdita della quale in pochi sentiranno veramente la mancanza, e lo dico da abbastanza-felice possessore di superdrive sul mio MBP. Usato sporadicissimamente quando anche domani avrei preso un SSD per il S.O. al posto del drive ottico.
Rik`[;35605371']gli air sono meravigliosi, peccato non abbiano messo la tastiera retroilluminata! :(
Invece ce l'hanno.
domthewizard
20-07-2011, 15:47
45 :asd:
ti mangi sempre 10 euro nella sottrazione :D
post editato :asd:
nell'articolo, dove c'è scritto "Con il debutto di Lion Apple comunica inoltre che gli utenti avranno la possibilità di scaricare Lion presso un Apple Store, nel caso in cui non dispongano di una connessione a banda larga, e che a partire dal mese di Agosto il sistema operativo sarà commercializzato anche tramite Apple Store online su chiavetta USB, al prezzo di 59 Euro"
se la matematica non è un opinione, se ai 59€ del "pacchetto" togliamo i 24€ del sistema operativo la pendrive costa appunto 25€ :read:
Io stavo leggendo nello Store, dove quella cosa non è riportata. Per ora costa 23.99€.
P.S. attualmente per installarlo serve Snow Leopard. Se la chiave usb permettesse l'installazione anche da Leopard normale, sarebbe comunque conveniente.
domthewizard
20-07-2011, 15:47
Meno geniale la tua attenzione: potrai montare HDD+SSD, quindi è come se facessero il classico optibay che molti fanno su MBP.
Invece di dirti che se metti l'SSD perdi il DVD, tolgono direttamente supporto semi-estinto del DVD (esterno opzionale) e ti lasciano immediatamente spazio per il possibile aggiornamento della soluzione ibrida.
Il vero problema è il prezzo da furto per la soluzione ibrida, quello sì.
Non mi sembra male, una perdita della quale in pochi sentiranno veramente la mancanza, e lo dico da abbastanza-felice possessore di superdrive sul mio MBP. Usato sporadicissimamente quando anche domani avrei preso un SSD per il S.O. al posto del drive ottico.
semiestinto lo sarà per te ;)
semiestinto lo sarà per te ;)
Avessi scritto "estinto"...
"Semi" significa parzialmente, quindi per alcuni sì, per altri no. IMHO più estinto che non.
Post "semiutile" ;)
Invece ce l'hanno.
allora li voglio! :sbav:
Che te ne fai di una scheda video potente su un server?
il mac mini ha la funzione principale di player multimediale e non di server... avrei messo la radeon su quello più costoso e non sulla via di mezzo..
domthewizard
20-07-2011, 15:58
Avessi scritto "estinto"...
"Semi" significa parzialmente, quindi per alcuni sì, per altri no. IMHO più estinto che non.
Post "semiutile" ;)
IMHO allora anche il tuo è "semiutile", quasi quanto l'optibay
il mac mini ha la funzione principale di player multimediale e non di server... avrei messo la radeon su quello più costoso e non sulla via di mezzo..
Mi sa che ti sfugge una particolarità. :mbe:
Ci sono i due modelli "home", personalizzabili anche fino ad ottime prestazioni, e c'è il modello "server".
Quest'ultimo NON nasce per gli scopi che indichi tu, ma per far da... SERVER, che non se ne fa di nulla di una VGA potente.
L'integrata basta e avanza per pilotare 2 monitor ad alta risoluzione con pannelli di status di ogni sorta.
il mac mini ha la funzione principale di player multimediale e non di server... avrei messo la radeon su quello più costoso e non sulla via di mezzo..
Peccato si chiami Mac Mini Server... Fornito con Lion versione Server.
Direi che... no la sua funzione principale è proprio quella di server ;)
il mac mini ha la funzione principale di player multimediale e non di server... avrei messo la radeon su quello più costoso e non sulla via di mezzo..
Allora prendi la via di mezzo con la scheda discreta e scegli l'i7
Processore
Intel Core i5 dual-core a 2,5GHz con 3MB di cache L3 su chip condivisa
Configurabile con Intel Core i7 dual-core a 2,7GHz
;)
IMHO allora anche il tuo è "semiutile", quasi quanto l'optibay
L'optibay infatti ha senso solo in funzione della presenza obbligatoria del superdrive. Fosse stato opzionale il drive l'avrei comprato esterno, evidente.
Questi Macbook Air sono i portatili perfetti.
Erano già fantastici quelli del 2010 ma questi rasentano la perfezione.
Hanno in più le prestazioni dei Sandy bridge.
Hanno la tastiera illuminata
Hanno la Thunderbolt
I 13 hanno 4gb di base
Sono scesi di prezzo e sono parecchio più economici della concorrenza pur avendo l'unicità del trackpad e di Lion.
Ho l'impressione che Apple si accinga a dominare pure questo settore di mercato nei prossimi tempi...
Un settore destinato a diventare lo standard dei portatili.
Quelli classici a confronto sanno già di paleolitico...
VirtualFlyer
20-07-2011, 16:27
Questi Macbook Air sono i portatili perfetti.
Erano già fantastici quelli del 2010 ma questi rasentano la perfezione.
Hanno in più le prestazioni dei Sandy bridge.
Hanno la tastiera illuminata
Hanno la Thunderbolt
I 13 hanno 4gb di base
Sono scesi di prezzo e sono parecchio più economici della concorrenza pur avendo l'unicità del trackpad e di Lion.
Ho l'impressione che Apple si accinga a dominare pure questo settore di mercato nei prossimi tempi...
Un settore destinato a diventare lo standard dei portatili.
Quelli classici a confronto sanno già di paleolitico...
Pensavo che almeno sul fatto che fossero cari si fosse tutti d'accordo.
Rikkardino
20-07-2011, 16:37
proprio quello che aspettavo
non potendone piu' di usare un mbpro 15 pollici in clamshell col monitor esterno, non potendomi permettere un mac pro, finalmente la combo definitiva:
macmini server i7 quad come workstation (e sti cazzi della intel tanto faccio grafica 2D) e mb air 11 per andare in giro! :D
Pensavo che almeno sul fatto che fossero cari si fosse tutti d'accordo.
Mi pare che siano i meno costosi e non di poco rispetto alla concorrenza.
io e apple viviamo su due pianeti opposti, o forse anche su due sistemi solari differenti... le politiche apple mi sanno tanto da presa per il c**o nella maggior parte delle cose...
però....
però....
i macbook air son proprio belli, adatti al loro ruolo e per quello che danno hanno un costo forse inferiore alla concorrenza.
complimenti alla mela.... il mini già un po' meno ma non gli si può dare troppo dei ladri per il mini, anche quello non è malvagio come fascia di prezzo...
il monitor beh... bellissimo ma... lasciamo perdere che è meglio!!!
ABCcletta
20-07-2011, 17:32
Spettacolo il nuovo Air. Però mi aspettavo una leggera riduzione di prezzo, dato che hanno eliminato la vga nVidia.
Invece ce l'hanno.
Non me n'ero mica accorto :O spettacolo!!
Io sto seriamente pensando di sostituire il mio Pro 15" 2010 con un Air 13"..
Vorrei proprio vedere un bench tra i due per vedere se ci perderei o ci guadagnerei in termini di processore. Teoricamente l'architettura Sandy Bridge dovrebbe colmare il gap della frequenza.. Però sti ULV non so quanto effettivamente vadano. Per il resto sarei a cavallo, le prestazioni grafiche mi interessano ben poco su un Mac..
Spettacolo il nuovo Air. Però mi aspettavo una leggera riduzione di prezzo, dato che hanno eliminato la vga nVidia.
Infatti prima era a partire da 999€ mentre ora da 949€ :D
Anche se il tutto credo sia dovuto più al cambio che si è sistemato un po' nel frattempo che all'eliminazione (che di fatto non c'è stata, si è passati dalla integrata nVidia alla integrata Intel) della vga nVdia :)
TechnoPhil
20-07-2011, 17:39
Davvero ottimi, sia gli Air che i mini!
Il mio Air attuale con 2gb ram e 256gb SSD supporta benissimo Lion, gira perfettamente!
Riesco inoltre a fare pesantissimi lavori di photo editing anche se, qualche scattino, ogni tanto lo fa! Parliamo comunque di lavori molto pesanti (cartella con 900 RAW da 21 mega-pixel).
In sostanza 4gb di ram sicuramente aiutano, ma la differenza vera la fa sempre l’SSD e ora, anche la CPU quando serve potenza di calcolo!
Qualche anima pia mi illustra le prestazioni della scheda grafica dei MBAir? C'è qualcuno che mi sa dire come si comporta con PS Cs5 per esempio? Vorrei capire se la GPU può essere sfruttata dal programma o meno.
Rispetto alla scheda nVidia sbaglio o si è fatto un passo indietro in termini di performance?
Boh, certe cose non le capisco, il mini da 799€ non ha alcun senso, costa 100 sacchi in più del vecchio e ha prestazioni praticamente identiche, 0,1 GHz in più e una scheda video sempre da 256 MB, già non ritenevo giustificato il prezzo del vecchio figuriamoci quello del nuovo. :muro:
Non ho capito se stai facendo il paragone con quello da 599 e con la generazione vecchia.
Nel primo caso, ha una scheda video più potente (anche perché i 256mb non sono condivisi ma ha una sua memoria) e 4gb invece di 2gb e il processore più veloce.
Nel secondo altro che prestazioni identiche, questi se non vanno il doppio poco ci manca..
harlock10
20-07-2011, 18:40
Vitone
L'air non è proprio il computer ideale per Ps Cs5 o altri programmi pesanti , va bene per tutto quello che è multimediale , office , per usare i software in dotazione tipo imovie e compagni ma se ci devi alvoare a lungo con programmoni è meglio il macbook pro da 13 o 15 .
I processori pur chiamandosi i5 e i7 sono ultra low voltage e le prestazioni son quelle che sono.
Le vga tendono ad equivalersi come prestazioni .
Verbozotom
20-07-2011, 18:51
il nuovo MB Air da 949€ dovrebbe rimpiazzare il vecchio MacBook White? mammamà, che tristezza
utentenonvalido
20-07-2011, 19:05
No no, non ci siamo proprio. I mac mini li hanno fatti diventare una specie di feticcio per pochi amatori con questi prezzi. Sarà che il nuovo form factor ha costi piu' alti ma 600 euro per il modello con 2gb di ram è un insulto all'intelligenza, e lo dico scrivendo questo post dal mio macbook pro. Soltanto quelli che comprerebbe un mac mini per attaccarlo al televisore saranno milioni, non capisco proprio per quale cacchio di motivo apple si vuole attestare su un mercato di nicchia per questo fantastico prodotto. Penso che un prezzo ragionevole sarebbe 550 euro per il modello intermedio, altro che 799, non scherziamo dai!!!!
Il display è realizzato con l'impiego di un pannello LCD di tipo IPS, ha una risoluzione nativa di 256x1440 pixel
Visto il prezzo, quei 256 pixel devono essere veramente fantastici :asd:.
ABCcletta
20-07-2011, 19:11
Infatti prima era a partire da 999€ mentre ora da 949€ :D
Anche se il tutto credo sia dovuto più al cambio che si è sistemato un po' nel frattempo che all'eliminazione (che di fatto non c'è stata, si è passati dalla integrata nVidia alla integrata Intel) della vga nVdia :)
Ah ecco, allora ricordavo male il prezzo del "vecchio". Bene allora :)
dotlinux
20-07-2011, 19:44
L'air è FANTASTICO, avesse su 7 lo prenderei immediatamente.
AceGranger
20-07-2011, 19:55
L'air è FANTASTICO, avesse su 7 lo prenderei immediatamente.
nessuno ti vieta di mettercelo, contando poi che costa meno della concorrenza; al massimo aspetta l'asus, che dovrebbe avere prezzi molto competitivi
uncletoma
20-07-2011, 20:15
Fantastica la risoluzione del nuovo monitor apple:
256x1440 pixel
:asd:
utentenonvalido
20-07-2011, 20:15
L'air è FANTASTICO, avesse su 7 lo prenderei immediatamente.
7??? E per farci cosa?
detto da uno che si chiama dotlinux poi ...
scusate ho una domanda. Ma anche gli air hanno la mela sulla scocca retroilluminata come gli altri macbook?
Vitone
L'air non è proprio il computer ideale per Ps Cs5 o altri programmi pesanti , va bene per tutto quello che è multimediale , office , per usare i software in dotazione tipo imovie e compagni ma se ci devi alvoare a lungo con programmoni è meglio il macbook pro da 13 o 15 .
I processori pur chiamandosi i5 e i7 sono ultra low voltage e le prestazioni son quelle che sono.
Le vga tendono ad equivalersi come prestazioni .
Ps Cs5 girava a meraviglia sui precedenti Air col Core Duo 2 figuriamoci su questi...
rewrew999
20-07-2011, 20:41
Ps Cs5 girava a meraviglia sui precedenti Air col Core Duo 2 figuriamoci su questi...
Il problema più che altro potrebbe darlo la nuova gpu integrata, sarebbe un peccato perdere l'accelerazione opengl
In ogni caso sarà un problema temporaneo, ch verrà risolto con un aggiornamento (si spera :D)
dotlinux
20-07-2011, 21:05
7??? E per farci cosa?
detto da uno che si chiama dotlinux poi ...
Del lavoro lunga la strada per te è ... mio giovane Padawan.
E comunque il fatto che io preferisca linux (solo sui server per carità di Dio) non vuol dire che debba fasciarmi gli occhi e non usare il resto.
Di talebani ce ne sono già troppi qui, non sono utile alla causa!
dotlinux
20-07-2011, 21:07
Ps Cs5 girava a meraviglia sui precedenti Air col Core Duo 2 figuriamoci su questi...
Se togli quello in grassetto ti quoto.
Pier2204
20-07-2011, 21:54
Del lavoro lunga la strada per te è ... mio giovane Padawan.
E comunque il fatto che io preferisca linux (solo sui server per carità di Dio) non vuol dire che debba fasciarmi gli occhi e non usare il resto.
Di talebani ce ne sono già troppi qui, non sono utile alla causa!
:asd:
Qualcuno mi può dire se in Lion è instalato o meno MacRuby? basta da terminale dare macirb.
Lion è
L
E
N
T
O
!!!!
tempo aumentato enormemente per passare tra le finestre delle impostazioni, qualsiasi programma che richiamo ci mette un bel po' di tempo in più per aprirsi!!!
con un mac i7 3.4 GHz ...
ciao ciao!
cmq è fico!
H.D. Lion
20-07-2011, 23:15
Farò ben presto causa ad Apple per lo sfruttamento del mio nickname che ho prontamente registrato, a meno che non mi paghino i diritti d'autore....LOL
Qualcuno mi può dire se in Lion è instalato o meno MacRuby? basta da terminale dare macirb.
-bash: macirb: command not found
utentenonvalido
21-07-2011, 01:16
Del lavoro lunga la strada per te è ... mio giovane Padawan.
E comunque il fatto che io preferisca linux (solo sui server per carità di Dio) non vuol dire che debba fasciarmi gli occhi e non usare il resto.
Di talebani ce ne sono già troppi qui, non sono utile alla causa!
Io utilizzo sia OSX che Seven. Sul mac mi guardo bene dal metterci sopra microsoft, ma non perchè ho qualcosa in contrario, è solo perchè se hai un MAC e non devi usare un software che esiste solo su windows credo sia inutile farlo.
Comunque esiste bootcamp da anni ormai, puoi installarti Windows su una partizione direttamente dalla sessione OSX con tanto di driver apple per windows.
Air da 13" è mio e sarà il mio primo Mac.. Domenica passo da Apple store :)
Ps. Samsung Serie 9 non rege proprio il confronto :O costa parecchio di piu, meno performance e non ha OS X..
ad avere 1500 euri sull'unghia prenderei al volo il 13"..più lo guardo e più la scimmia sale :muro:
-bash: macirb: command not found
Grazie, forse c'è da installare xCode 4... dopo che ho aggiornato controllo.
keroro.90
21-07-2011, 08:31
Lion è
L
E
N
T
O
!!!!
tempo aumentato enormemente per passare tra le finestre delle impostazioni, qualsiasi programma che richiamo ci mette un bel po' di tempo in più per aprirsi!!!
con un mac i7 3.4 GHz ...
ciao ciao!
cmq è fico!
Non credo proprio...è più veloce di SL....
Starai ancora facendo l'indicizzazione di spotlight...
Boh, certe cose non le capisco, il mini da 799€ non ha alcun senso, costa 100 sacchi in più del vecchio e ha prestazioni praticamente identiche, 0,1 GHz in più e una scheda video sempre da 256 MB, già non ritenevo giustificato il prezzo del vecchio figuriamoci quello del nuovo. :muro:
Ahahahahahaha oddio non dirmi che veramente confronti le prestazioni a GHz per il processore e a memoria vram per le schede video... :doh:
Tra un Core2Duo e un Core i5 c'e' una bella differenza, cosi' come ce n'e' tra una Nvidia 320M e una ATI 6630M.
IMHO il prezzo rimane comunque troppo elevato, ma non venirmi a dire che ha prestazioni praticamente identiche :asd:
Quello che a me rode un po' e' il nuovo Air. Vero che le prestazioni non saranno di molto superiori (non sapendo quale i5 UM monta, graficamente invece siamo li')..... Se non l'avessi preso usato a poco l'ultimo modello ma l'avessi preso nuovo a prezzo pieno, mi sarei mangiato le mani :D
Da felice possessore da un MBP da 13' che uso praticamente tutti i giorni e che mi porto sempre dietro non so che dire....ho sbavato sull'11 precedente per non so quanto.
Ho sedato la scimmia più e più volte...
Ieri sera son tornato mezzo ubriaco e ho dato un occhiata alla notizia,alle specifiche....poi non ricordo più nulla...
Stamattina ho letto l'email di Apple che mi conferma l'ordine del MBA da 11' 64 GB.... :asd:
Son rimasto un attimo basito...poi non sapevo se ridere o piangere...:asd:
Non vedo l'ora che arrivi
Quello che a me rode un po' e' il nuovo Air. Vero che le prestazioni non saranno di molto superiori (non sapendo quale i5 UM monta, graficamente invece siamo li')..... Se non l'avessi preso usato a poco l'ultimo modello ma l'avessi preso nuovo a prezzo pieno, mi sarei mangiato le mani :D
Dai primi benchmark i nuovi MBA se la cavano meglio dei MBP top di gamma del 2010.
L'aumento di prestazioni è stato definito "monumentale".
Fonte: QUI (http://electricpig.co.uk/2011/07/20/2011-macbook-air-benchmarks-are-amazing-outperforms-all-2010-macbook-pros/)
Pier2204
21-07-2011, 09:05
Da felice possessore da un MBP da 13' che uso praticamente tutti i giorni e che mi porto sempre dietro non so che dire....ho sbavato sull'11 precedente per non so quanto.
Ho sedato la scimmia più e più volte...
Ieri sera son tornato mezzo ubriaco e ho dato un occhiata alla notizia,alle specifiche....poi non ricordo più nulla...
Stamattina ho letto l'email di Apple che mi conferma l'ordine del MBA da 11' 64 GB.... :asd:
Son rimasto un attimo basito...poi non sapevo se ridere o piangere...:asd:
Non vedo l'ora che arrivi
Che storia triste...sono con te in questo momento di sconforto..:O
E dopo l'acquisto compulsivo apple ha creato un nuovo fenomeno, l'acquisto da sonnambulismo...:asd:
..scherzo..
Meno geniale la tua attenzione: potrai montare HDD+SSD, quindi è come se facessero il classico optibay che molti fanno su MBP.
Invece di dirti che se metti l'SSD perdi il DVD, tolgono direttamente supporto semi-estinto del DVD (esterno opzionale) e ti lasciano immediatamente spazio per il possibile aggiornamento della soluzione ibrida.
Il vero problema è il prezzo da furto per la soluzione ibrida, quello sì.
Non mi sembra male, una perdita della quale in pochi sentiranno veramente la mancanza, e lo dico da abbastanza-felice possessore di superdrive sul mio MBP. Usato sporadicissimamente quando anche domani avrei preso un SSD per il S.O. al posto del drive ottico.Sono ben attento a quel che dico, il mac mini vecchio ce l'ho ed è un fail, tant'è vero che lo sto vendendo, ora ne hanno fatto uscire uno nuovo con differenze prestazionali minime, un drive in meno e un costo più alto, scusami se non mi sembra geniale.
Sinceramente penso che l'utente medio preferisca avere il lettore DVD (o magari BluRay) per vedersi un bel film (il mini è molto usato come media center) che un HDD in più, semmai preferirei sostituire lo stralentissimo HDD da 5400 rpm con un SSD.
Non ho capito se stai facendo il paragone con quello da 599 e con la generazione vecchia.
Nel primo caso, ha una scheda video più potente (anche perché i 256mb non sono condivisi ma ha una sua memoria) e 4gb invece di 2gb e il processore più veloce.
Nel secondo altro che prestazioni identiche, questi se non vanno il doppio poco ci manca..Ahahahahahaha oddio non dirmi che veramente confronti le prestazioni a GHz per il processore e a memoria vram per le schede video... :doh:
Tra un Core2Duo e un Core i5 c'e' una bella differenza, cosi' come ce n'e' tra una Nvidia 320M e una ATI 6630M.
IMHO il prezzo rimane comunque troppo elevato, ma non venirmi a dire che ha prestazioni praticamente identiche :asd:Come scritto nel commento il paragone è col vecchio; cmq non diciamo vaccate, le prestazioni di certo migliorano un po' ma non in maniera rilevante e fin tanto che ci monteranno degli schifosissimi HDD da 5400 rpm puoi anche montarci un i7 2600k con una AMD HD6990 (ma sui mac ci montano solo schede video mobile quindi assai castrate) che le prestazioni faranno sempre schifo, chiamasi collo di bottiglia (e lo sono pure i soli 2GB di RAM e 256MB di VRAM).
Dai primi benchmark i nuovi MBA se la cavano meglio dei MBP top di gamma del 2010.
L'aumento di prestazioni è stato definito "monumentale".
Fonte: QUI (http://electricpig.co.uk/2011/07/20/2011-macbook-air-benchmarks-are-amazing-outperforms-all-2010-macbook-pros/)
Me cojoni :eek:
Raghnar-The coWolf-
21-07-2011, 09:11
adesso sì che i MacAir sono fiqi, finalmente davvero della produttività in portabilità!
Da felice possessore da un MBP da 13' che uso praticamente tutti i giorni e che mi porto sempre dietro non so che dire....ho sbavato sull'11 precedente per non so quanto.
Ho sedato la scimmia più e più volte...
Ieri sera son tornato mezzo ubriaco e ho dato un occhiata alla notizia,alle specifiche....poi non ricordo più nulla...
Stamattina ho letto l'email di Apple che mi conferma l'ordine del MBA da 11' 64 GB.... :asd:
Son rimasto un attimo basito...poi non sapevo se ridere o piangere...:asd:
Non vedo l'ora che arrivi
La gente normale da ubriaca si dichiara all'amata segreta...
...i mac user la comprano. :asd:
Poi non staremmo andando in deriva da consumismo compulsivo, è diventato così parte del nostro essere che ci si pensa anche da sbronzi... :rotfl:
Me cojoni :eek:
non posso che quotare :D
windswalker
21-07-2011, 09:45
Belli, ma non diciamo che costano meno della concorrenza perchè non è vero: sony z (modelli 2010 ancora in vendita) sono allineati come prezzo (1350€) e uguali/migliori come caratteristiche (cpu i5/i7 da 2,4ghz no ulv, 4gb ram, 128 ssd raid 0, dual vga intel e nvidia, lcd 1600*900, dvd, wifi a/b/g/n, wan, fingerprint, tastiera retroilluminata e 1,4 kg di peso compresa batteria).
Certo, manca MacOs (e thunderbolt), ma non lo definerei certo inferiore solo per questo....
Belli, ma non diciamo che costano meno della concorrenza perchè non è vero: sony z (modelli 2010 ancora in vendita) sono allineati come prezzo (1350€) e uguali/migliori come caratteristiche (cpu i5/i7 da 2,4ghz no ulv, 4gb ram, 128 ssd raid 0, dual vga intel e nvidia, lcd 1600*900, dvd, wifi a/b/g/n, wan, fingerprint, tastiera retroilluminata e 1,4 kg di peso compresa batteria).
Certo, manca MacOs (e thunderbolt), ma non lo definerei certo inferiore solo per questo....
Purtroppo, nonostante sia contro Apple, mi permetto di dissentire :)
Vero che probabilmente, a prestazioni e' meglio il Vaio Z...
Tralasciando lo spessore (e gia' qui la differenza e' enorme se pensi solo alla miniaturizzazione), bisogna contare che un prodotto Apple ti dura almeno 3 generazioni di OS, mentre gli altri al massimo ne tengono 2. E parlo comunque di prestazioni decenti, non di sola installazione (su un pentium 2 posso provare a metterci 7, poi implode al primo avvio e creo un buco nero).
Bisogna ammettere, odio accanito a parte, che un prodotto Apple e' un investimento che dura nel tempo (salvo guasti). Che poi l'80% di chi compra Apple lo fa ad ogni aggiornamento come se fosse una cosa vitale (sullo stesso piano del mangiare e dormire) be', e' un altro discorso.
Sono ben attento a quel che dico, il mac mini vecchio ce l'ho ed è un fail, tant'è vero che lo sto vendendo, ora ne hanno fatto uscire uno nuovo con differenze prestazionali minime, un drive in meno e un costo più alto, scusami se non mi sembra geniale.
Sinceramente penso che l'utente medio preferisca avere il lettore DVD (o magari BluRay) per vedersi un bel film (il mini è molto usato come media center) che un HDD in più, semmai preferirei sostituire lo stralentissimo HDD da 5400 rpm con un SSD.
Il nuovo Mini costa meno e va discretamente più veloce. Non per "magia" alla Apple, ma per i processori notevolmente migliori.
Come scritto da 10mila altre persone ben più qualificate di me... se voglio vedermi un blu-ray lo metto nel lettore standalone con DAC e impianto di casse di alta qualità. I DVD poi da me durano poco: il tempo di convertirli in formato digitale e accantonarli.
Apple è vaccinata a lamentele come la tua.
Furono folli ad inserire solo porte USB al posto di parallele/seriali.
Furono folli ad abbandonare il floppy a favore del CD.
Ora sono folli ad abbandonare i dischi ottico/meccanici a favore del digitale puro.
Che vuoi che ti dica... io la penso come loro e l'eredità l'apprezzo nell'arte, non nel computer. Mi spiace per te. :)
windswalker
21-07-2011, 10:38
Tralasciando lo spessore (e gia' qui la differenza e' enorme se pensi solo alla miniaturizzazione), bisogna contare che un prodotto Apple ti dura almeno 3 generazioni di OS, mentre gli altri al massimo ne tengono 2.
Vaio Dimensioni
Altezza unità base (mm) 23,8
Larghezza unità base (mm) 314
Profondità unità base (mm) 210
Peso con batteria in dotazione (kg) 1,42
Air 13"
Altezza: 1,7 cm
Larghezza: 32,5 cm
Profondità: 22,7 cm
Peso: 1,35 kg
Non mi sembrano dati ENORMEMENTE diversi, anzi se consideri le caratteristiche del sony l'ingegnerizzazione e miniaturizzazione imho sono meglio nel sony.
Del s.o. non ne ho parlato, o meglio, ne ho parlato dicendo di lasciarlo perdere.....
Ripeto, buoni prodotti, ma la concorrenza c'è, e si vede
circa 6 mm di differenza nello spessore non son proprio pochi, è il 30% dello spessore dell'Air ed il 25% del Sony
circa 6 mm di differenza nello spessore non son proprio pochi, è il 30% dello spessore dell'Air ed il 25% del Sony
Infatti...
Da quando ho scoperto (purtroppo da pochi anni) che il decibel e' logaritmico (non ricordo con che base) e che tra due ventole da 24 e 27 decibel (3 decibel di differenza) significa che la ventola da 27 e' rumorosa IL DOPPIO e non "ah be' piu' o meno siamo li' come rumore" come pensavo prima........ora guardo i dati con piu' accortezza e ragiono in relazione ai dati e non come valori assoluti
.
6mm sono pochi... Su 1,7cm pero' sono 1/3 e non e' poco.
Un po' come: sono solo 0,1GHz in piu'.... Pero' se sono due generazioni di processori differenti, le prestazioni si vedono eccome...
utentenonvalido
21-07-2011, 11:26
Il nuovo Mini costa meno e va discretamente più veloce. Non per "magia" alla Apple, ma per i processori notevolmente migliori.
Come scritto da 10mila altre persone ben più qualificate di me... se voglio vedermi un blu-ray lo metto nel lettore standalone con DAC e impianto di casse di alta qualità. I DVD poi da me durano poco: il tempo di convertirli in formato digitale e accantonarli.
Apple è vaccinata a lamentele come la tua.
Furono folli ad inserire solo porte USB al posto di parallele/seriali.
Furono folli ad abbandonare il floppy a favore del CD.
Ora sono folli ad abbandonare i dischi ottico/meccanici a favore del digitale puro.
Che vuoi che ti dica... io la penso come loro e l'eredità l'apprezzo nell'arte, non nel computer. Mi spiace per te. :)
Anche secondo me i mac mini da quando hanno cambiato il form factor inserendo l'alimentatore all'interno sono un EPIC FAIL. Non conosco i volumi di vendita ma credo sia il prodotto piu' di nicchia in casa apple a livello desktop. Il prezzo di vendita è fuori di testa. Il modello intermedio con 4gb di ram e disco da 5400 rpm costa 799Euro!!! Inoltre lo considero anche io ridicolo il fatto che apple si ostini a non voler adottare lo standard bluray perpetrando la sua ridicola battaglia anti supporto fisico, quando poi ci sono paesi come l'Italia dove su Itunes non trovi una mazza come materiale video.
Credo che un prodotto come il mac mini, anche senza il bluray con un prezzo di vendita piu' basso venderebbe tantissimo e sarebbe oltre che un ottimo desktop anche un ottimo HTPC da mettere sotto al televisore.
Non capisco come possa in proporzione costare piu' di un iMac ...
Il nuovo Mini costa meno e va discretamente più veloce. Non per "magia" alla Apple, ma per i processori notevolmente migliori.
Come scritto da 10mila altre persone ben più qualificate di me... se voglio vedermi un blu-ray lo metto nel lettore standalone con DAC e impianto di casse di alta qualità. I DVD poi da me durano poco: il tempo di convertirli in formato digitale e accantonarli.
Apple è vaccinata a lamentele come la tua.
Furono folli ad inserire solo porte USB al posto di parallele/seriali.
Furono folli ad abbandonare il floppy a favore del CD.
Ora sono folli ad abbandonare i dischi ottico/meccanici a favore del digitale puro.
Che vuoi che ti dica... io la penso come loro e l'eredità l'apprezzo nell'arte, non nel computer. Mi spiace per te. :)I processori non sono affatto "notevolmente migliori", un cambio di architettura da sì migliorie ma non siamo passati dal P4 al i5 ma dal C2D, le differenze sono più dal lato consumi che su quello prestazioni; inoltre il mini che dici tu (quello da 599 euro) ha prestazioni inferiori del vecchio:
- lasciamo stare che il processore abbia una frequenza più bassa, cmq non si sa che modello sia (probabilmente un i5-2410M, processore mobile), e quali funzionalità abbia (HyperThreading? TurboBoost?)
- la scheda video è un Intel HD Graphics 3000 con 288MB memoria condivisa con i già pochi 2GB di RAM contro NVIDIA GeForce 320M con 256MB dedicati del vecchio
- manca il drive ottico
Il mini a cui mi riferisco io è quello da 799 che ha sì processore e scheda video più nuovi (che non vuol dire enormemente più potenti, al massimo più efficienti) ma questi sono strozzati dalle limitate capacità del resto del sistema, insomma il prezzo non è giustificato e la configurazione hardware sbilanciata, fatta male.
Il comprarsi un lettore bluray a parte non è una soluzione, con questa logica in casa dovrei avere n-mila dispositivi diversi per ogni tipo di formato multimediale, il computer, soprattuto se usato come media center, serve proprio a risolvere questo problema.
La mela sarà anche vaccinata a lamentele come le mie ma infatti ha solo una minima percentuale del mercato, se ascoltasse un po' di più quello che vuole la gente venderebbe qualcosa di più (ah già, la loro politica è "Gli utenti non sanno cosa vogliono, glielo diciamo noi)".
Poi non è che tutte le cose che ha fatto la mela siano stati dei miracoli, anzi sono più i fallimenti che il resto (vedi il firewire); il passaggio da Floppy a CD e da CD a DVD è stata un evoluzione naturale, ora non ha senso che la interrompano così, la logica sarebbe passare da DVD a BR; poi sia chiaro, anche io ormai non li uso quasi più i supporti ottici e mi affido sempre più al download ma c'è ancora a chi piace avere il disco fisico e collezionare i cofanetti quindi la scelta più corretta sarebbe stata quella di poter scegliere se avere o meno il drive e non quella di eliminarlo perché fa comodo a loro per la distribuzione dei loro contenuti (vedi noleggio/vendita di musica/film da iTunes).
Dici che ti spiace per me, che la pensi come loro e l'eredità l'apprezzi nell'arte, non nel computer, secondo me se ti piace l'arte vai in un museo o ad un asta non al supermercato, qua si tratta di computer che poi loro vogliano fare roba fashion è un altro discorso, ma di certo non si può parlare d'arte.
Definire il firewire un fallimento fa sorridere :)
Se fai cose serie è necessario, con il FW800 edito i file sull'HD esterno da 3 anni, ed è comunque meglio dell'usb 3.0 per quanto riguarda stress della CPU. Che poi a livello consumer sia meno diffuso è un'altro discorso.
Definire il firewire un fallimento fa sorridere :)
Se fai cose serie è necessario, con il FW800 edito i file sull'HD esterno da 3 anni, ed è comunque meglio dell'usb 3.0 per quanto riguarda stress della CPU. Che poi a livello consumer sia meno diffuso è un'altro discorso.Scusami ma il settore che conta è quello mainstream, la mela voleva imporre il FW come standard di massa al posto dell'USB, non c'è riuscita quindi ha fallito.
Scusami ma il settore che conta è quello mainstream, la mela voleva imporre il FW come standard di massa al posto dell'USB, non c'è riuscita quindi ha fallito.
Mah, non concordo, ma rispetto la tua opinione. Personalemnte ritengo che è stata l'unica soluzione reale per attaccare vari dispositivi ad alte prestazioni, fino all'arrivo di Thunderbolt che vedremo se avrà successo o meno.
Scusami ma il settore che conta è quello mainstream, la mela voleva imporre il FW come standard di massa al posto dell'USB, non c'è riuscita quindi ha fallito.
La mela sarà anche vaccinata a lamentele come le mie ma infatti ha solo una minima percentuale del mercato, se ascoltasse un po' di più quello che vuole la gente venderebbe qualcosa di più (ah già, la loro politica è "Gli utenti non sanno cosa vogliono, glielo diciamo noi)".
Io sono uno di quelli per cui le parole in italiano contano per quel che significano.
Minima percentuale è lo zero virgola una cippa.
La diffusione in ambito computer sta passando il 10% in molti paesi (non nomino nemmeno gli USA); in ambito smartphone ha il modello singolo più venduto e in ambito tablet non ha pressoché rivali. Non parlo nemmeno di ambito lettori musicali, perché iPod è ormai sinonimo del genere. Non capisco a cosa tu ti riferisca con "minima percentuale".
Detto questo, e non è farina del mio sacco, la Apple è un'azienda 90-90: fornisce il 90% delle cose che servono al 90% degli utenti. Qualcuno resta fuori o non riceve un trattamento parimenti comodo e integrato.
Per Apple non è un discorso CD->DVD->BR... quello per loro è un binario morto e s'è capito da tempo.
Quando dici fisiologico che si passasse al CD abbandonando il floppy forse non sai, o non ricordi, i cori -inferociti- di utenti che si strappavano le vesti. Ti sembra fisiologico adesso, ma allora tutti gridarono a quello che adesso si chiama con quella parola idiota di FAIL.
Poi per carirà, magari per te adesso Apple sbaglia e comunque non ha mai rivoluzionato un gran ché... cosa vuoi che ti dica... ti auguro di far sempre uso degli strumenti che reputi migliori. Per come la vedo io (e non uso quasi più dispositivi ottici da moooolto tempo) stanno facendo bene. Non voglio convincerti di questa cosa.
Circa il FW tengo il discorso da parte. Venne inserito come sostituto dell'USB per ruoli apple-centrici, quindi perlopiù audio-foto-video.
Io tengo le foto su un HD esterno FW800 e la differenza rispetto all'USB2 è abissale, mentre il consumo di processore è risibile. A me sta bene così. Col Thunderbolt la differenza è ancora più stravolgente... staremo a vedere.
dotlinux
21-07-2011, 14:02
Intanto Engadget, noto sito finanziato da Apple, ha dato 8/10 a Lion che dovrebbe essere il voto più basso dato ad un prodotto della mela.
Oggi finalmente lo installo ... voglio proprio vedere.
threnino
21-07-2011, 14:38
I nuovi AIR sono dei grandissimi ultraportatili (gioco di parole)
Però, secondo me, stanno spingendo troppo su thunderbolt a discapito dell'usb 3.0. Che è uno standard già affermato mentre thunderbolt no.
Discorso a parte andrebbe fatto per il tipo e le caratteristiche dell'SSD che montano, come al solito il sito ufficiale è molto povero di dettagli. Leggo da altri siti che hanno velocità di scrittura e lettura intorno ai 275 Mb/s ma non si fa menzione nè del controller usato nè della velocità nei 4k...
Sono contento del prezzo 1250€ da listino, questo dovrebbe aiutare ad abbassare i prezzi della concorrenza sony e samsung, a favore delle mie tasche :D
utentenonvalido
21-07-2011, 14:59
Io sono uno di quelli per cui le parole in italiano contano per quel che significano.
Minima percentuale è lo zero virgola una cippa.
La diffusione in ambito computer sta passando il 10% in molti paesi (non nomino nemmeno gli USA); in ambito smartphone ha il modello singolo più venduto e in ambito tablet non ha pressoché rivali. Non parlo nemmeno di ambito lettori musicali, perché iPod è ormai sinonimo del genere. Non capisco a cosa tu ti riferisca con "minima percentuale".
Detto questo, e non è farina del mio sacco, la Apple è un'azienda 90-90: fornisce il 90% delle cose che servono al 90% degli utenti. Qualcuno resta fuori o non riceve un trattamento parimenti comodo e integrato.
Per Apple non è un discorso CD->DVD->BR... quello per loro è un binario morto e s'è capito da tempo.
Quando dici fisiologico che si passasse al CD abbandonando il floppy forse non sai, o non ricordi, i cori -inferociti- di utenti che si strappavano le vesti. Ti sembra fisiologico adesso, ma allora tutti gridarono a quello che adesso si chiama con quella parola idiota di FAIL.
Poi per carirà, magari per te adesso Apple sbaglia e comunque non ha mai rivoluzionato un gran ché... cosa vuoi che ti dica... ti auguro di far sempre uso degli strumenti che reputi migliori. Per come la vedo io (e non uso quasi più dispositivi ottici da moooolto tempo) stanno facendo bene. Non voglio convincerti di questa cosa.
Circa il FW tengo il discorso da parte. Venne inserito come sostituto dell'USB per ruoli apple-centrici, quindi perlopiù audio-foto-video.
Io tengo le foto su un HD esterno FW800 e la differenza rispetto all'USB2 è abissale, mentre il consumo di processore è risibile. A me sta bene così. Col Thunderbolt la differenza è ancora più stravolgente... staremo a vedere.
Molte delle cose che dici sono vere o in parte condivisibili. Apple nella sua linea di prodotti ha soluzioni che offrono di piu' rispetto agli altri e non sono diventate le piu' vendute solo per effetto di chissà quale subdola campagna di marketing. Facendo il computo di pro e contro ogni cosa ha dei compromessi che sono indotti da scelte commerciali e linee strategiche ben precise scelte a priori secondo cio' che si definisce normalmente come "filosofia aziendale".
Detto questo pero' bisogna ammettere che a volte anche apple prende delle belle "toppe". Questo non lo dicono gli anti apple convinti, ma lo stesso mercato che li premia da anni con prodotti come l'iphone e l'ipad. Il mercato desktop apple è vero che sta crescendo, ma sono convinto che lo sia grazie ai portatili e agli iMAC, che secondo me sono il prodotto col miglior rapporto prezzo/qualità dell'intera linea Apple. Il mac mini invece non si puo' certo dire sia un oggetto molto riuscito se devono venderlo a 7/800 euro e sarebbe interessante sapere se questa tesi è dimostrata anche dalle quote di mercato. Stessa cosa credo valga per la apple TV, che in Italia poi fà veramente ridere, ma almeno ha un costo contenuto tutto sommato. La scelta di voler abbandonare il supporto ottico in parte la condivido poichè ritengo inutile "stampare" dischi per vedere un contenuto che poi tanto nel 99% dei casi neanche rivedi e diventa solo plastica da smaltire, pero' se questo non lo fai migliorando la piattaforma di "noleggio" riducendo i costi per gli utenti finali il vantaggio lo ottieni solo te. Sarei curioso di sapere al pari dell'iphone quanto altri prodotti in casa apple hanno margini di guadagno del 70% ...
Il software dovrebbe avere il maggior margine di guadagno, ora poi con il digital delivery.
Poi sui prezzi, basta vedere cosa è successo ai vari iLife, iWorks perture ecc quando son passati su App Store.
se questo non lo fai migliorando la piattaforma di "noleggio" riducendo i costi per gli utenti finali il vantaggio lo ottieni solo te. Sarei curioso di sapere al pari dell'iphone quanto altri prodotti in casa apple hanno margini di guadagno del 70% ...
Condivido anch'io quanto scrivi in buona parte, ma secondo me ragioni in modo troppo italocentrico.
Guarda il planisfero. Non siamo nessuno!
Le strategie e i prodotti sono gli stessi in tutto il mondo, dove per loro il mondo è in primis gli Stati Uniti, poi il resto come e se possibile.
Non sarà la scaristà di film (responsabilità commerciali tra major) o di banda larga (responsabilità dei provider di telefonia) in Italia a fermare il resto del mondo.
SCusate ....mi sfuggono le specifiche server di un Notebook....vuoi vedere che devo cambiare gli HP G6 con sti giocattoli?
Sembrero polemico ma mi pare che Apple oramai punti alla MEGALOMANIA in tutti i rtermini:
ICloud ...ben lontano da un vero Cloud cumputing (io lo chiamerei Ishare)
Superdrive: Misero DVD made in cina
Ora OS Server su MAC MINI....
vabbeh
Che te ne fai di una scheda video potente su un server?
NON CAPISCO DOVE VEDI IL SERVER...
SCusate ....mi sfuggono le specifiche server di un Notebook....vuoi vedere che devo cambiare gli HP G6 con sti giocattoli?
Sembrero polemico ma mi pare che Apple oramai punti alla MEGALOMANIA in tutti i rtermini:
ICloud ...ben lontano da un vero Cloud cumputing (io lo chiamerei Ishare)
Superdrive: Misero DVD made in cina
Ora OS Server su MAC MINI....
vabbeh
Voler far il polemico, ti sei dimostrato solo di strette vedute.
Server significa che offre servizi, non significa né potente, né ingombrante, né costoso.
Un server per un ufficio di 10-15 persone ha bisogno di un qualcosa di piccolo ed economico. Prova a quotar loro 8000€ per un rack 2U al netto del costo di licenze e vedrai cosa non ti tirano dietro.
Per questi scopi un Mac mini basta e avanza.
http://electricpig.co.uk/2011/07/20/2011-macbook-air-benchmarks-are-amazing-outperforms-all-2010-macbook-pros/
Cioè dopo sti bench io c'ho fisso nella testa il pensiero di vendere il Pro e prendermi l'Air :\
Cosa ci perderei? Lo spazio per un secondo HD e un po' di performance grafiche? Altro?
utentenonvalido
21-07-2011, 18:59
Condivido anch'io quanto scrivi in buona parte, ma secondo me ragioni in modo troppo italocentrico.
Guarda il planisfero. Non siamo nessuno!
Le strategie e i prodotti sono gli stessi in tutto il mondo, dove per loro il mondo è in primis gli Stati Uniti, poi il resto come e se possibile.
Non sarà la scaristà di film (responsabilità commerciali tra major) o di banda larga (responsabilità dei provider di telefonia) in Italia a fermare il resto del mondo.
Beh guarda, io ormai vivo in Francia da un annetto e qui le cose sono abbastanza diverse. I contenuti c'è un po' piu' di propensione ad acquistarli in streaming, ma sono offerti direttamente dai provider telefonici che praticamente di obbligano a prendere in bundle internet+tv+telefono. Comunque chi "smanetta" continua a scaricare gli mkv con jdownloader e su itunes al massimo compra gli mp3. Io sarei il primo a non scaricarmi 15 gb di film (che tra l'altro qui con la fibra tiro giu' in 2 ore e mezza) se iTunes mi offrisse un film in HD a non piu' di 3E o meglio ancora con una formula di abbonamento mensile a prezzi ragionevoli. Vuoi "boicottare" il bluray? OK, al limite lo noleggio alla videoteca, ma almeno lo stesso film dammelo su iTunes in streaming a 1080p ad un prezzo che non sia il costo di un biglietto del cinema!
scrat1702
21-07-2011, 19:00
Belli, ma non diciamo che costano meno della concorrenza perchè non è vero: sony z (modelli 2010 ancora in vendita) sono allineati come prezzo (1350€) e uguali/migliori come caratteristiche (cpu i5/i7 da 2,4ghz no ulv, 4gb ram, 128 ssd raid 0, dual vga intel e nvidia, lcd 1600*900, dvd, wifi a/b/g/n, wan, fingerprint, tastiera retroilluminata e 1,4 kg di peso compresa batteria).
Certo, manca MacOs (e thunderbolt), ma non lo definerei certo inferiore solo per questo....
Dove tiri fuori certi dati? Un Vaio Z sul sito configurato come l' Air da 128Gb costa 500Eur in più, sicuramente non giustificati dalla CPU a 2.3Ghz. Poi dici addirittura che costa 1350 con raid 0 di 2 SSD da 128Gb:muro:
Vaio Dimensioni
Altezza unità base (mm) 23,8
Larghezza unità base (mm) 314
Profondità unità base (mm) 210
Peso con batteria in dotazione (kg) 1,42
Air 13"
Altezza: 1,7 cm
Larghezza: 32,5 cm
Profondità: 22,7 cm
Peso: 1,35 kg
Non mi sembrano dati ENORMEMENTE diversi, anzi se consideri le caratteristiche del sony l'ingegnerizzazione e miniaturizzazione imho sono meglio nel sony.
Del s.o. non ne ho parlato, o meglio, ne ho parlato dicendo di lasciarlo perdere.....
Ripeto, buoni prodotti, ma la concorrenza c'è, e si vede
1 appunto, l'Air e spesso al max 1,7cm il vaio e spesso 2.38cm interamente, ma diciamo che conta poco visto che cmq pesa poco di più. Da dove trai la conclusione che come ingegnerizzazione sia meglio il Sony e un mistero. Prova a smontare un Air e poi fammi sapere. ;)
Molte delle cose che dici sono vere o in parte condivisibili. Apple nella sua linea di prodotti ha soluzioni che offrono di piu' rispetto agli altri e non sono diventate le piu' vendute solo per effetto di chissà quale subdola campagna di marketing. Facendo il computo di pro e contro ogni cosa ha dei compromessi che sono indotti da scelte commerciali e linee strategiche ben precise scelte a priori secondo cio' che si definisce normalmente come "filosofia aziendale".
Detto questo pero' bisogna ammettere che a volte anche apple prende delle belle "toppe". Questo non lo dicono gli anti apple convinti, ma lo stesso mercato che li premia da anni con prodotti come l'iphone e l'ipad. Il mercato desktop apple è vero che sta crescendo, ma sono convinto che lo sia grazie ai portatili e agli iMAC, che secondo me sono il prodotto col miglior rapporto prezzo/qualità dell'intera linea Apple. Il mac mini invece non si puo' certo dire sia un oggetto molto riuscito se devono venderlo a 7/800 euro e sarebbe interessante sapere se questa tesi è dimostrata anche dalle quote di mercato. Stessa cosa credo valga per la apple TV, che in Italia poi fà veramente ridere, ma almeno ha un costo contenuto tutto sommato. La scelta di voler abbandonare il supporto ottico in parte la condivido poichè ritengo inutile "stampare" dischi per vedere un contenuto che poi tanto nel 99% dei casi neanche rivedi e diventa solo plastica da smaltire, pero' se questo non lo fai migliorando la piattaforma di "noleggio" riducendo i costi per gli utenti finali il vantaggio lo ottieni solo te. Sarei curioso di sapere al pari dell'iphone quanto altri prodotti in casa apple hanno margini di guadagno del 70% ...
Dici cose molto sensate........... pero......... quel 70% sull' iPhone e un mito oramai sfatato. C'e stata una news su questo e se ti leggi la discussione vedrai che cifre alla mano non e così. ma basta che ti leggi la trimestrale per capirlo.
Cmq, installato Lion su 2 MBA, un MBP, un iMac, 2 MacPro e un MacMini..... si le novita ci sono, nulla di trascendentale, ma a 23Eur totali per tutte queste macchine ne vale la pena. Inoltre si può semplicemente fare un upgrade anche da macchine con Leopard con un installazione pulita. Basta avere almeno un Mac con SL per scaricarlo dall'App Store. Pero sconsiglio l'update a chi non ha 4Gb di ram e una VGA inferiore alla 9400. io l'ho installato su un Air di 1 generazione e arranca un pochino, adesso vedo se mettendoci un SSD risolvo la situazione.
I MacMini oramai si sa hanno un prezzo un po troppo alto, ma come HTPC sono semplicemente fantastici, ma a questo giro il cambio non lo faccio.
Ho avuto un :ciapet: della madonna che mio fratello e negli USA e rientra domani con il mio bel MBA nuovo fiammante. 1799$ totali in configurazione TOP. :sofico: A questo giro riesco ad eliminare il MBP, visto che il passo avanti fatto con questi Air e impressionante. A questo punto il MBP da 13" e praticamente senseless. A parte forse alcuni casi molto specifici. Almeno non dovrò avere sia il MBA che il MBP.
utentenonvalido
21-07-2011, 19:08
I MacMini oramai si sa hanno un prezzo un po troppo alto, ma come HTPC sono semplicemente fantastici, ma a questo giro il cambio non lo faccio.
Ho avuto un :ciapet: della madonna che mio fratello e negli USA e rientra domani con il mio bel MBA nuovo fiammante. 1799$ totali in configurazione TOP. :sofico: A questo giro riesco ad eliminare il MBP, visto che il passo avanti fatto con questi Air e impressionante. A questo punto il MBP da 13" e praticamente senseless. A parte forse alcuni casi molto specifici. Almeno non dovrò avere sia il MBA che il MBP.
Ed è proprio come HTPC che anche io vorrei utilizzarlo, ma a quel prezzo per me è una follia. Alla fine tempo fà mi sono arreso e mi sono dovuto assemblare una soluzione da solo, spendendo circa 450 euro. Per un centinaio di euro in piu' sarei stato felice di prendermi una soluzione bella e fatta (799 sono ingiustificati), ma almeno sono riuscito ad installarci il sistema operativo che mi consente di usare FrontRow e quickTime con perian per gli mkv ;)
scrat1702
21-07-2011, 19:13
Ed è proprio come HTPC che anche io vorrei utilizzarlo, ma a quel prezzo per me è una follia. Alla fine tempo fà mi sono arreso e mi sono dovuto assemblare una soluzione da solo, spendendo circa 450 euro. Per un centinaio di euro in piu' sarei stato felice di prendermi una soluzione bella e fatta (799 sono ingiustificati), ma almeno sono riuscito ad installarci il sistema operativo che mi consente di usare FrontRow e quickTime con perian per gli mkv ;)
Guarda il ho preso la precedente versione server con 2HDD e come HTPC e ottima. Cmq se vuoi un consiglio installa XBMC net tuo HTPC ;)
utentenonvalido
21-07-2011, 19:24
Guarda il ho preso la precedente versione server con 2HDD e come HTPC e ottima. Cmq se vuoi un consiglio installa XBMC net tuo HTPC ;)
ok, gli do un'occhiata. Ma che player usa? Posso utillizzare anche quicktime o mplayer?
Pier2204
21-07-2011, 19:46
Voler far il polemico, ti sei dimostrato solo di strette vedute.
Server significa che offre servizi, non significa né potente, né ingombrante, né costoso.
Un server per un ufficio di 10-15 persone ha bisogno di un qualcosa di piccolo ed economico. Prova a quotar loro 8000€ per un rack 2U al netto del costo di licenze e vedrai cosa non ti tirano dietro.
Per questi scopi un Mac mini basta e avanza.
http://www.dell.com/it/aziende/p/servers .. 240 euro..
Non sarà tondo come il Mac Mini ma fa lo stesso lavoro a un terzo della spesa. A meno che consideri il mac mini alla stregua di un IBM 3200 :D
Voler far il polemico, ti sei dimostrato solo di strette vedute.
Server significa che offre servizi, non significa né potente, né ingombrante, né costoso.
Un server per un ufficio di 10-15 persone ha bisogno di un qualcosa di piccolo ed economico. Prova a quotar loro 8000€ per un rack 2U al netto del costo di licenze e vedrai cosa non ti tirano dietro.
Per questi scopi un Mac mini basta e avanza.
Mah, chiamiamolo nas, e piuttosto alla stessa cifra mi compro un QNAP, che non solo offremolto di piu, ma è molto piu sicuro .
Un server non è tale solo per prestazioni, ma sopratutto per la SICUREZZA, e un mac MINI non lo metterei neanche a casa a dare servizi di base.
Buona fortuna
scrat1702
21-07-2011, 20:32
senza nulla togliere ai nuovi air, il test mostra si una superiorità rispetto ai pro, però non dice se anche il pro era equipaggiato con un ssd (e questo incide in maniera significativa sul punteggio) :)
forse sarebbe stato più interessante vedere i singoli valori del bench, piuttosto che il risultato finale.
In un altro thread qui su HW si parla anche del fatto che 'forse' le cpu del nuovo air non hanno l'hyper threading e il turbo boost...se così fosse mi sa che perderesti anche un bel pò di forza bruta.
Alla fine sono 2 prodotti non comparabili, hanno finalità diverse. Secondo me l'air ha senso solo nel caso tu abbia bisogno di estrema mobilità. In tutti gli altri casi, confrontato con gli altri portatili apple, lo vedo solo come un bel giocattolo costoso :)
Beh io non definirei neanche il MBP da 13" un mostro, perciò questi Air sono preferibili al MBP da 13". Chi ha bisogno di forza bruta, punta subito sui modella da 15" o 17". Per l'HT potrò dirtelo tra 2-3 giorni ora che mi arriva :D sul Turbo purtroppo non c'e modo di verificare come funziona.
scrat1702
21-07-2011, 20:34
ok, gli do un'occhiata. Ma che player usa? Posso utillizzare anche quicktime o mplayer?
XBMC e un player alla FrontRow ma molto più evoluto e con enormi possibilta di personalizzazione. Se poi hai un iPhone/iPod touch fai tutto da remoto ;)
scrat1702
21-07-2011, 20:41
http://www.dell.com/it/aziende/p/servers .. 240 euro..
Non sarà tondo come il Mac Mini ma fa lo stesso lavoro a un terzo della spesa. A meno che consideri il mac mini alla stregua di un IBM 3200 :D
EPIC FAIL!
1. Il prezzo di 240 e frutto di una promozione con lo sconto del 50% e senza IVA e spese di consegna e hai la bellezza di un PentiumG e 1Gb di DDR e 250Gb di HDD
2. Poi permettimi ma a parte non essere tondo e grande come 20 MacMini:muro: Non confrontiamo cavoli con patate per favore.
utentenonvalido
21-07-2011, 20:51
XBMC e un player alla FrontRow ma molto più evoluto e con enormi possibilta di personalizzazione. Se poi hai un iPhone/iPod touch fai tutto da remoto ;)
Benissimo. Appena scaricato e installato e configurata la libreria dei video. Comunque anche con front row e il remote controller mi trovo splendidamente ...
Grazie comunque ...
scrat1702
21-07-2011, 20:54
Benissimo. Appena scaricato e installato e configurata la libreria dei video. Comunque anche con front row e il remote controller mi trovo splendidamente ...
Grazie comunque ...
Beh più che altro qui e molto bella la funzione che scarica le info e i trailer dei file che hai in libreria :)
AceGranger
21-07-2011, 20:55
Per l'HT potrò dirtelo tra 2-3 giorni ora che mi arriva :D sul Turbo purtroppo non c'e modo di verificare come funziona.
non mi pare che esistano i5 mobile senza HT; lo ha perfino il tablet asus che monta un i5 470UM... questi lo avranno di sicuro; idem il turbo.
scrat1702
21-07-2011, 21:03
non mi pare che esistano i5 mobile senza HT; lo ha perfino il tablet asus che monta un i5 470UM... questi lo avranno di sicuro; idem il turbo.
Si lo so ma dire una cosa del genere in un thread Apple va a finire che ti spacciano per fanboy :muro: Meglio supportare con screen onde evitare flame inutili ;) Dovevano pur tirar fuori qualcosa visto che a questo giro c'e poco da dire. Hanno tirato fuori un prodotto ineccepibile.
AceGranger
21-07-2011, 21:18
Si lo so ma dire una cosa del genere in un thread Apple va a finire che ti spacciano per fanboy :muro: Meglio supportare con screen onde evitare flame inutili ;) Dovevano pur tirar fuori qualcosa visto che a questo giro c'e poco da dire. Hanno tirato fuori un prodotto ineccepibile.
si gli AIR sono veramente ottimi questo giro.
queste dovrebbero essere le CPU
http://ark.intel.com/compare/56858,54620,54617
Io sono uno di quelli per cui le parole in italiano contano per quel che significano.
Minima percentuale è lo zero virgola una cippa.
La diffusione in ambito computer sta passando il 10% in molti paesi (non nomino nemmeno gli USA); in ambito smartphone ha il modello singolo più venduto e in ambito tablet non ha pressoché rivali. Non parlo nemmeno di ambito lettori musicali, perché iPod è ormai sinonimo del genere. Non capisco a cosa tu ti riferisca con "minima percentuale".
Detto questo, e non è farina del mio sacco, la Apple è un'azienda 90-90: fornisce il 90% delle cose che servono al 90% degli utenti. Qualcuno resta fuori o non riceve un trattamento parimenti comodo e integrato.
Per Apple non è un discorso CD->DVD->BR... quello per loro è un binario morto e s'è capito da tempo.
Quando dici fisiologico che si passasse al CD abbandonando il floppy forse non sai, o non ricordi, i cori -inferociti- di utenti che si strappavano le vesti. Ti sembra fisiologico adesso, ma allora tutti gridarono a quello che adesso si chiama con quella parola idiota di FAIL.
Poi per carirà, magari per te adesso Apple sbaglia e comunque non ha mai rivoluzionato un gran ché... cosa vuoi che ti dica... ti auguro di far sempre uso degli strumenti che reputi migliori. Per come la vedo io (e non uso quasi più dispositivi ottici da moooolto tempo) stanno facendo bene. Non voglio convincerti di questa cosa.
Circa il FW tengo il discorso da parte. Venne inserito come sostituto dell'USB per ruoli apple-centrici, quindi perlopiù audio-foto-video.
Io tengo le foto su un HD esterno FW800 e la differenza rispetto all'USB2 è abissale, mentre il consumo di processore è risibile. A me sta bene così. Col Thunderbolt la differenza è ancora più stravolgente... staremo a vedere.Minima percentuale vuol dire davvero piccola e al momento la situazione a livello globale è la seguente:
http://img143.imageshack.us/img143/9945/statcounteroswwmonthly2.jpg
Win XP 45%
Win 7 35%
Win Vista 12%
OS X 6%
Linux 0.79%
Altro 1.35%
A me 6 su 100 mi pare una percentuale minima.
In ambito smartphone invece la situazione è questa:
http://img696.imageshack.us/img696/5338/statcountermobileoswwmo.jpg
Symbian 34%
iOS 20%
Android 18%
BlackBerry 12%
Sconosciuto 6%
Samsung 6%
Sony Ericsson 3%
Altro 1%
PlayStation 0.26%
iOS non direi proprio che non ha rivali.
Non definirei la Mela un'azienda 90-90 visto che fornisce dispositivi dedicati ad una nicchia di mercato.
Il discorso CD-DVD-BR per loro non sarebbe un binario morto se ci guadagnassero sopra, la realtà è che eliminando i supporti ottici fanno più soldi con iTunes, Mac App Store e servizi simili.
L'abbandono del floppy sui mac è avvenuto nel '98, ai quei tempi era già affermato il CD e faceva capolino il DVD.
Il discorso non è tanto che la Mela fa male a togliere il drive ottico ma più che altro che non da la possibilità di scegliere visto che ancora è un supporto diffuso e che non si evolva proponendo il BR.
sesshoumaru
21-07-2011, 21:37
Minima percentuale vuol dire davvero piccola e al momento la situazione a livello globale è la seguente:
http://img143.imageshack.us/img143/9945/statcounteroswwmonthly2.jpg
Win XP 45%
Win 7 35%
Win Vista 12%
OS X 6%
Linux 0.79%
Altro 1.35%
A me 6 su 100 mi pare una percentuale minima.
In ambito smartphone invece la situazione è questa:
http://img696.imageshack.us/img696/5338/statcountermobileoswwmo.jpg
Symbian 34%
iOS 20%
Android 18%
BlackBerry 12%
Sconosciuto 6%
Samsung 6%
Sony Ericsson 3%
Altro 1%
PlayStation 0.26%
iOS non direi proprio che non ha rivali.
Ma come fai a confrontare la diffusione del sistema prodotto da 1 ditta e distribuito SOLO con le sue macchine con sistemi vendute da decine di marche diverse e installati su decine di prodotti diversi.
Confrontare la diffusione di Mac Os X con quella di windows XP o windows 7 (a proposito, xp sta ancora cosí in alto !? :eek: ) ? Semmai confronta i computer apple in circolazione con quelli Dell, o Hp o Sony, escludendo quelle fasce di mercato non coperte da Apple (notebook e desktop economici).
Quello sarebbe un confronto sensato.
Idem per iOs: Symbian e Android sono installati ovunque, tara la statistica basandoti sulla fascia di prezzo e confronta le vendite dell'iphone con i pari livello HTC o Samsung..
Pier2204
21-07-2011, 21:45
EPIC FAIL!
1. Il prezzo di 240 e frutto di una promozione con lo sconto del 50% e senza IVA e spese di consegna e hai la bellezza di un PentiumG e 1Gb di DDR e 250Gb di HDD
2. Poi permettimi ma a parte non essere tondo e grande come 20 MacMini:muro: Non confrontiamo cavoli con patate per favore.
Un server per un ufficio di 10-15 persone ha bisogno di un qualcosa di piccolo ed economico. Prova a quotar loro 8000€ per un rack 2U al netto del costo di licenze e vedrai cosa non ti tirano dietro
Io mi riferivo a questo post, non è necessario spendere 8000 euro, chiaramente ho esagerato in basso, se poi è in offerta ancora meglio, ma sembra che se non hai un server mac mini sei sfigato..un pò di equilibrio per favore.
scrat1702
21-07-2011, 22:21
Io mi riferivo a questo post, non è necessario spendere 8000 euro, chiaramente ho esagerato in basso, se poi è in offerta ancora meglio, ma sembra che se non hai un server mac mini sei sfigato..un pò di equilibrio per favore.
Appunto equilibrio. Nessuno ha detto che se non hai un server Mac (utile solo se tutto l' "ecosistema" e Mac) sei sfigato. Semplicemente i soliti hanno cominciato a sparare a zero sul fatto che la versione server non possa esserlo. :)
http://www.dell.com/it/aziende/p/servers .. 240 euro..
Non sarà tondo come il Mac Mini ma fa lo stesso lavoro a un terzo della spesa. A meno che consideri il mac mini alla stregua di un IBM 3200 :D
Era una battuta, vero? :doh:
Hardware di molto inferiore, nessun sistema operativo installato (e Windows Server non te lo regalano, ne so molto) e nessun software di ambito server.
Tutto questo lasciando perdere il fatto che ti danno un carrozzone formato tower per una potenza computazionale a livello di NAS.
http://cl.ly/0x1F3K3S1H0A0w1W2M32/Screenshot_parziale_2011-07-21_at_23.21.33.png
Ce la facciamo a fare discorsi seri o contro Apple sempre e comunque? :mbe:
Mah, chiamiamolo nas, e piuttosto alla stessa cifra mi compro un QNAP, che non solo offremolto di piu, ma è molto piu sicuro .
Un server non è tale solo per prestazioni, ma sopratutto per la SICUREZZA, e un mac MINI non lo metterei neanche a casa a dare servizi di base.
Buona fortuna
O questa?
Il QNAP offre di più? Sì, forse se accendi il mini server e non installi nulla... è un server e come tale ci puoi mettere di tutto.
Ma poi sicurezza di che? Molto più sicuro di cosa? Ma stiamo parlando di Mac OS X o del sistema operativo del fustino del Dixan? Per piacere.
Abbiamo comprato pochi gg fa un rack QNAP proprio per fare da NAS... perché per quello basta, ma non venirmi fuori con discorsi tipo che un QNAP offre molto più di un server Apple perché finisco di ridere domattina. Per piacere.
scrat1702
21-07-2011, 22:41
O questa?
Il QNAP offre di più? Sì, forse se accendi il mini server e non installi nulla... è un server e come tale ci puoi mettere di tutto.
Ma poi sicurezza di che? Molto più sicuro di cosa? Ma stiamo parlando di Mac OS X o del sistema operativo del fustino del Dixan? Per piacere.
Abbiamo comprato pochi gg fa un rack QNAP proprio per fare da NAS... perché per quello basta, ma non venirmi fuori con discorsi tipo che un QNAP offre molto più di un server Apple perché finisco di ridere domattina. Per piacere.
Lascia stare che e meglio. Tanto va sempre a finire così.... si trovano sempre un paio ( o più) utenti che un Mac lo hanno visto al max sul sito Apple o in qualche vetrina e che vengono a sparare a zero. Ovviamente quel mini non e pensato per fare da server in un data center ma non serve essere un genio per capirlo, ma come home o small business server. Per i server veri c'e "altro"..... e che "altro" :D
Pier2204
21-07-2011, 22:44
Era una battuta, vero? :doh:
Hardware di molto inferiore, nessun sistema operativo installato (e Windows Server non te lo regalano, ne so molto) e nessun software di ambito server.
Tutto questo lasciando perdere il fatto che ti danno un carrozzone formato tower per una potenza computazionale a livello di NAS.
Ce la facciamo a fare discorsi seri o contro Apple sempre e comunque? :mbe:
Reply :rolleyes:
Se leggi il post sopra capisci, con 240 euro, la stessa spesa di un netbook, non pretendo di avere un un fulmine, facevo notare che anche in ambito windows con una spesa modesta si può avere un server.
Seconda cosa io non sono contro Apple comunque, il nuovo Macbook air è una macchina eccellente, vale il prezzo che costa non c'è dubbio, ho qualche riserva sul mac mini server, 999 euro non sono pochi per quello scatolotto semivuoto.
Se poi quando si "accenna" alla minima critica vi dovete inalberare c'è qualche problema..
Viva Apple...
Minima percentuale vuol dire davvero piccola e al momento la situazione a livello globale è la seguente:
[...]
iOS non direi proprio che non ha rivali.
Non definirei la Mela un'azienda 90-90 visto che fornisce dispositivi dedicati ad una nicchia di mercato.
Il discorso CD-DVD-BR per loro non sarebbe un binario morto se ci guadagnassero sopra, la realtà è che eliminando i supporti ottici fanno più soldi con iTunes, Mac App Store e servizi simili.
L'abbandono del floppy sui mac è avvenuto nel '98, ai quei tempi era già affermato il CD e faceva capolino il DVD.
Il discorso non è tanto che la Mela fa male a togliere il drive ottico ma più che altro che non da la possibilità di scegliere visto che ancora è un supporto diffuso e che non si evolva proponendo il BR.
Il mio pusher di informazioni su statistiche di Internet è W3Schools:
http://cl.ly/1m2y040K3y3x0D3h3B24/Screenshot_parziale_2011-07-21_at_23.38.29.png
http://cl.ly/0L1o0Z200w2e3r0H1x3J/Screenshot_parziale_2011-07-21_at_23.50.27.png
Se più dell'8% è una percentuale minima, il 50% è bassa? il 130% una percentuale buona?
8% costituito perlopiù da acquisto voluto, e non da acquisto obbligato per assenza di concorrenza nel negozio, è un risultato enorme, poi fai te.
Del tutto opinabile poi che la Apple sia un marchio di nicchia. Rileggi la storia del 90-90 ma pensala nel 2011, non nella Apple del 1991. Discorsi del tipo col Mac non si fa questo o quello sono morti e sepolti e... tanto per la cronaca, con un Mac puoi sia creare BR (v. Final Cut) che leggerli, ma con un lettore esterno.
Apple non ha ostracizzato i supporti ottici, li ha relegati ad accessorio esterno perché ormai ad oggi quasi superflui. Hai necessità di usare il superdrive tutti i giorni? Prendi un MBP o il lettore esterno. Un Mac lavora benissimo con i CD/DVD!
Non fingiamo gravi mancanze quando i lettori BR latitano sulla maggior parte dei computer con sistema operativo concorrente, altrimenti mi puzza solo di polemica sterile. :mbe:
Se leggi il post sopra capisci, con 240 euro, la stessa spesa di un netbook, non pretendo di avere un un fulmine, facevo notare che anche in ambito windows con una spesa modesta si può avere un server.
Pier... mi sa che ti stai un po' confondendo. Tu con 240€ (senza IVA e spedizioni escluse perché te e fanno pure pagare...) NON HAI UN FICO SECCO.
Aggiungi Windows Server con CAL per 5 utenze (che su Mac manco esistono questi vincoli), aggiungi la RAM, i due HDD da 500GB e ottieni una spesa ben maggiore di 1000 euro per la licenza base del sistema operativo e NESSUN software installato.
Col Mac mini (833€ sped. incluse), con tutti i difetti che potrà avere e non sono pochi, hai di più (i software di ambito server sono tutti presenti, così come tutti quelli normalmente previsti con Mac OS X), in uno spazio molto minore, con consumi minori ed un prezzo minore.
Non è questione di inalberarsi, è questione di fare discorsi seri, concreti, ripetibili ad un ipotetico cliente, o far discorsi iperbolici, tanto per voler avere ragione.
Pier2204
21-07-2011, 23:49
Pier... mi sa che ti stai un po' confondendo. Tu con 240€ (senza IVA e spedizioni escluse perché te e fanno pure pagare...) NON HAI UN FICO SECCO.
Aggiungi Windows Server con CAL per 5 utenze (che su Mac manco esistono questi vincoli), aggiungi la RAM, i due HDD da 500GB e ottieni una spesa ben maggiore di 1000 euro per la licenza base del sistema operativo e NESSUN software installato.
Col Mac mini (833€ sped. incluse), con tutti i difetti che potrà avere e non sono pochi, hai di più (i software di ambito server sono tutti presenti, così come tutti quelli normalmente previsti con Mac OS X), in uno spazio molto minore, con consumi minori ed un prezzo minore.
Non è questione di inalberarsi, è questione di fare discorsi seri, concreti, ripetibili ad un ipotetico cliente, o far discorsi iperbolici, tanto per voler avere ragione.
La licenza per CAL 5 costa 220 euro, comunque questo lo conosci vero?
http://www.microsoft.com/italy/pmi/sbs/default.mspx
La versione essential gestisce 25 utenze..
Il software in dotazione è quello che serve per un servizio completo server..
Comunque siamo OT e mi ritiro..:)
Il mio pusher di informazioni su statistiche di Internet è W3Schools:
http://cl.ly/1m2y040K3y3x0D3h3B24/Screenshot_parziale_2011-07-21_at_23.38.29.png
http://cl.ly/0L1o0Z200w2e3r0H1x3J/Screenshot_parziale_2011-07-21_at_23.50.27.png
Se più dell'8% è una percentuale minima, il 50% è bassa? il 130% una percentuale buona?
8% costituito perlopiù da acquisto voluto, e non da acquisto obbligato per assenza di concorrenza nel negozio, è un risultato enorme, poi fai te.
Del tutto opinabile poi che la Apple sia un marchio di nicchia. Rileggi la storia del 90-90 ma pensala nel 2011, non nella Apple del 1991. Discorsi del tipo col Mac non si fa questo o quello sono morti e sepolti e... tanto per la cronaca, con un Mac puoi sia creare BR (v. Final Cut) che leggerli, ma con un lettore esterno.
Apple non ha ostracizzato i supporti ottici, li ha relegati ad accessorio esterno perché ormai ad oggi quasi superflui. Hai necessità di usare il superdrive tutti i giorni? Prendi un MBP o il lettore esterno. Un Mac lavora benissimo con i CD/DVD!
Non fingiamo gravi mancanze quando i lettori BR latitano sulla maggior parte dei computer con sistema operativo concorrente, altrimenti mi puzza solo di polemica sterile. :mbe:I dati cambiano di poco, 6% o 8% le percentuali rimangono basse, vuol dire che meno di 1 computer su 10 ha quel SO, una percentuale buona sarebbe tipo del 20-25%.
Se per te OSX è ben diffuso allora anche Linux lo dovrebbe essere visto che c'è una differenza di meno del 3% ma non mi sembra che lo sia così tanto.
Poi cosa intendi per acquisto voluto? Sui Mac ci trovi OSX e sui PC ci trovi in genere Windows e a volte in dual boot una qualche distro Linux (se poi uno se lo fa assemblato ci installa quello che gli pare), nessuno è obbligato a comprare un PC come nessuno è obbligato a comprare un Mac, dove lavoro vendiamo sia gli uni che gli altri e se uno vuole un Mac ma in negozio trova solo dei PC può sempre andare in un Apple Store o ordinarlo direttamente dal sito.
La concorrenza ci sarebbe anche se il sistema operativo si potesse installare su qualsiasi macchina, se il parco software fosse più esteso, se ci fossero un po' meno limiti in generale l'OS potrebbe davvero diventare mainstream ma la mela preferisce rimanere di nicchia, si hanno meno problemi e si fanno cmq bei soldi.
Riguardo al BR non c'è supporto nativo, devi trovare il masterizzatore compatibile e usare app esterne, con Lion (ma ancora con Snow e ancora prima con Leopard) potevano benissimo introdurre supporto al BR e metterci il masterizzatore integrato invece di dover usare un apparecchio in più; a non avere tale supporto nel 2011, quando ce l'hanno altri OS da anni, si fa una figura del cavolo, è anche questione di immagine oltre che di completezza.
Poi come dicevo prima il drive ottico sarà poco utilizzato da gente come me e te, dai giovani o gli appassionati del settore ma il più della gente usa ancora i CD o i DVD e sul mini che spesso viene usato come media center è brutto che manchi il supporto al BR o che addirittura rimuovano il drive.
senza nulla togliere ai nuovi air, il test mostra si una superiorità rispetto ai pro, però non dice se anche il pro era equipaggiato con un ssd (e questo incide in maniera significativa sul punteggio) :)
forse sarebbe stato più interessante vedere i singoli valori del bench, piuttosto che il risultato finale.
In un altro thread qui su HW si parla anche del fatto che 'forse' le cpu del nuovo air non hanno l'hyper threading e il turbo boost...se così fosse mi sa che perderesti anche un bel pò di forza bruta.
Alla fine sono 2 prodotti non comparabili, hanno finalità diverse. Secondo me l'air ha senso solo nel caso tu abbia bisogno di estrema mobilità. In tutti gli altri casi, confrontato con gli altri portatili apple, lo vedo solo come un bel giocattolo costoso :)
Pensavo fosse un test "selettivo" sulla sola CPU.. Allora in questo caso metto un SSD al Pro e via la paura :)
Se per te OSX è ben diffuso allora anche Linux lo dovrebbe essere visto che c'è una differenza di meno del 3% ma non mi sembra che lo sia così tanto.
Ma infatti che ormai GNU/Linux non sia diffuso forse lo dirai te :D
Per me lo è eccome. Non certo sulle cifre di Windows, ma pur sempre ben più che degno di nota, tanto in ambito consumer che aziendale/PA.
Poi cosa intendi per acquisto voluto? Sui Mac ci trovi OSX e sui PC ci trovi in genere Windows e a volte in dual boot una qualche distro Linux (se poi uno se lo fa assemblato ci installa quello che gli pare), nessuno è obbligato a comprare un PC come nessuno è obbligato a comprare un Mac, dove lavoro vendiamo sia gli uni che gli altri e se uno vuole un Mac ma in negozio trova solo dei PC può sempre andare in un Apple Store o ordinarlo direttamente dal sito.
Sì vabbè.... la fila della gente che vuol farsi prendere in giro è quella a fianco. :mbe:
Nella quasi totalità dei negozi di informatica i Mac NON esistono e l'utente medio è già tanto se sa cosa sia Apple e sicuramente non sa cosa sia GNU/Linux.
Conosco solo la catena famosa che si rifornisce da Brain che ti piazza alla bisogna Linux. Per il resto... dual boot? Ma quando mai?!?
Il negoziante gli consiglia Windows, qualche Antivirus, qualche software di pulizia e 2-3 giochi. Son soldi puliti e senza sbattimenti.
Davvero, non sono nato ieri ;)
La concorrenza ci sarebbe anche se il sistema operativo si potesse installare su qualsiasi macchina, se il parco software fosse più esteso, se ci fossero un po' meno limiti in generale l'OS potrebbe davvero diventare mainstream ma la mela preferisce rimanere di nicchia, si hanno meno problemi e si fanno cmq bei soldi.
Data l'integrazione stretta con l'hardware, OS X non potrà mai installarsi sui Wintel di fascia bassa.
Es: già all'avvio necessita di un EFI, che il BIOS manco lo vede.
Poi nell'uso OS X sa di avere una webcam e, tranne gli Air, sa che è HD, mentre su un PC generico boh? Ci sarà?
Poi sa di avere un certo tipo di scheda wifi per fare Airdrop (doppia connessione infrastruttura+ad-hoc), e sul PC boh? Ci sarà?
Poi sa di avere un tipo particolare di chip bluetooth per tastiere, mouse e altri aggeggi. Boh? Ci sarà?
Poi ha ricevitore IR per telecomandino. Boh? Ci sarà?
Poi ha una configurazione HW Intel-based molto specifica per poter compilare i binari su una piattaforma meno variabile. Boh? Sarà quello?
Poi ha tastiera retroilluminata, particolari SSD, particolari schede audio/video, connessioni Thunderbolt/miniDP che... boh? Ci saranno?
La lista è lunga. Sacrificare la certezza di un'ottima esperienza d'uso per far girare il S.O. su qualunque carrozzone è una filosofia che nessun utente Mac è disposto a sposare.
Sul parco software non mi pronuncio. Ci sarà forse scarsità di software particolarmente specifici (quelli sì, settori di nicchia), ma per il mainstream c'è tutto da 5 anni.
Riguardo al BR non c'è supporto nativo, devi trovare il masterizzatore compatibile e usare app esterne, con Lion (ma ancora con Snow e ancora prima con Leopard) potevano benissimo introdurre supporto al BR e metterci il masterizzatore integrato invece di dover usare un apparecchio in più; a non avere tale supporto nel 2011, quando ce l'hanno altri OS da anni, si fa una figura del cavolo, è anche questione di immagine oltre che di completezza.
Ma di cosa stiamo parlando? :doh:
Su sistemi operativi della concorrenza guardi i film in alta definizione con il solo player integrato nel sistema operativo? No, se va bene te ne fornisce uno il costruttore e devi anche sperare che sia decente e non trial. Bell'affare.
Ma poi per il masterizzatore BR. Scherziamo?!? Parli come se nei Wintel ce l'avessero l'80% dei modelli! Ma forse non ce l'ha neppure l'80% dei top di gamma, figuriamoci del tutto.
Ma figura del cavolo de che? Ma di che parli?
Il masterizzatore integrato sarebbe costato uno sproposito e sarebbe servito ad uno sparuto gruppo di smanettoni oltre che ad un certo numero di professionisti. Sai che roba... proprio tutti! :rolleyes:
Poi come dicevo prima il drive ottico sarà poco utilizzato da gente come me e te, dai giovani o gli appassionati del settore ma il più della gente usa ancora i CD o i DVD e sul mini che spesso viene usato come media center è brutto che manchi il supporto al BR o che addirittura rimuovano il drive.
Non vivo in una campana di vetro. Lavoro in un'azienda di medie dimensioni e frequento esseri umani non informatici e, soratutto, di tutte le età. Il CD/DVD (e parlo del 2011) è quasi estinto. Gli unici dischi che si trovano con una certa frequenza sono quelli che dai in pasto al lettore DVD standalone del salotto, che ti porti a casa dall'Ipercoop a 49€, altro che mediacenter da 800€.
Per tutto il resto in ordine di diffusione: penne usb, hdd usb, email e cloud. Supporti ottici scarsamente pervenuti.
Non è che alla Apple lavori gente totalmente imbranata. Ci sono questioni commerciali innegabili, atte a spingere il mercato dello stream digitale, ma relegare il ragionamento solo a questo è miopia.
Libero comunque di pensare che i clienti saranno soddisfatti di un computer senza drive ottico, sostituito da bay per SSD, solo perché "indottrinati", tanto scommetto che la conclusione di molti sarà questa. :rolleyes:
AceGranger
22-07-2011, 10:00
Nella quasi totalità dei negozi di informatica i Mac NON esistono e l'utente medio è già tanto se sa cosa sia Apple e sicuramente non sa cosa sia GNU/Linux.
ma per favore.... l'utente medio compra i PC da Mediaworld e nelle catene di elettrodomestici e li è PIENO di prodotti Apple, con tanto di area Apple praticamente in ogni supermercato;
senza contare tutte le pubblicita che girano sui giornali e volantini dei centri commerciali.
Se questo discorso lo avessi fatto per Linux, che è open, sarei stato anche daccordo, ma detto su Apple, che è una delle societa che al mondo spende di piu in marketing e pubblicita, è una barzelletta :rotfl:
semplicemente il "valore aggiunto" di OSX lo è solo per 8 persone su 100, e se togliessi ai suoi sistemi la parte cool e la possibilita di installarci Win ( come in passato ) quella % sarebbe piu bassa.
windswalker
22-07-2011, 10:06
Dove tiri fuori certi dati? Un Vaio Z sul sito configurato come l' Air da 128Gb costa 500Eur in più, sicuramente non giustificati dalla CPU a 2.3Ghz. Poi dici addirittura che costa 1350 con raid 0 di 2 SSD da 128Gb:muro:
Per me è un mistero come certe persone sappiano scrivere senza saper leggere....
sony z (modelli 2010 ancora in vendita) sono allineati come prezzo (1350€) e uguali/migliori come caratteristiche (cpu i5/i7 da 2,4ghz no ulv, 4gb ram, 128 ssd raid 0, dual vga intel e nvidia, lcd 1600*900, dvd, wifi a/b/g/n, wan, fingerprint, tastiera retroilluminata e 1,4 kg di peso compresa batteria).
Dimostrazione:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_vpcz13m9e.aspx
http://www.kelkoo.it/ss-vpcz13m9e.html
http://www.ciao.it/search.php?SearchString=vpcz13m9e
C'è anche il raid 0 con 4 ssd, se è per questo, ma ad altri prezzi
http://hardwaregadget.blogosfere.it/2010/01/sony-vaio-z-quattro-ssd-in-raid-0-e-lhard-disk-e-solo-un-lontano-ricordo.html
1 appunto, l'Air e spesso al max 1,7cm il vaio e spesso 2.38cm interamente, ma diciamo che conta poco visto che cmq pesa poco di più. Da dove trai la conclusione che come ingegnerizzazione sia meglio il Sony e un mistero. Prova a smontare un Air e poi fammi sapere. ;)
Vediamo, l'air ha un dvd? Mmm...... NO!
l'air ha un scheda video dedicata? Mmm...... NO!
l'air ha hd in raid 0? Mmm...... NO!
l'air ha una cpu da 2,4ghz (o oltre)? Mmm...... NO!
Vediamo, l'air ha un dvd? Mmm...... NO!
l'air ha un scheda video dedicata? Mmm...... NO!
l'air ha hd in raid 0? Mmm...... NO!
l'air ha una cpu da 2,4ghz (o oltre)? Mmm...... NO!
È orrendo? Mmm... NO!
http://www.pianetatech.it/apple/files/2011/07/macbook_air_2011-250x187.jpg
Ed ora guardiamo attentamente qualcosa di orrendo:
http://3.bp.blogspot.com/_-OfoaWUozhg/TLjXQ6NIh0I/AAAAAAAAAu4/k3bX0UkB13Q/s1600/Sony-VPCZ13M9E-VAIO-2.jpg
Secondo me il paragone semplicemente non esiste.
L'Air è un ultraportatile con stile da vendere, quel Vaio Z potrebbe far concorrenza al massimo ai MB Pro (rimanendo cmq enormemente più antiestetico)
scrat1702
22-07-2011, 13:17
Per me è un mistero come certe persone sappiano scrivere senza saper leggere....
Dimostrazione:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_vpcz13m9e.aspx
http://www.kelkoo.it/ss-vpcz13m9e.html
http://www.ciao.it/search.php?SearchString=vpcz13m9e
C'è anche il raid 0 con 4 ssd, se è per questo, ma ad altri prezzi
http://hardwaregadget.blogosfere.it/2010/01/sony-vaio-z-quattro-ssd-in-raid-0-e-lhard-disk-e-solo-un-lontano-ricordo.html
Vediamo, l'air ha un dvd? Mmm...... NO!
l'air ha un scheda video dedicata? Mmm...... NO!
l'air ha hd in raid 0? Mmm...... NO!
l'air ha una cpu da 2,4ghz (o oltre)? Mmm...... NO!
Certe considerazioni falle rimanere dentro le mura di casa tua che e meglio. Poi adesso facciamo in confronto con modelli neanche piu in produzione..... infatti il modello nuovo non ha il DVD integrato e costa almeno 400Eur in piu nella versione base. La scheda video dedicata e sparita anche nel Vaio visto che la HD3000 e piu che sufficiente al lavoro che deve svolgere. Percio rimane il fatto che adesso gli Air sono anche i meno costosi tra gli ultraportatili.
O questa?
Il QNAP offre di più? Sì, forse se accendi il mini server e non installi nulla... è un server e come tale ci puoi mettere di tutto.
Ma poi sicurezza di che? Molto più sicuro di cosa? Ma stiamo parlando di Mac OS X o del sistema operativo del fustino del Dixan? Per piacere.
Abbiamo comprato pochi gg fa un rack QNAP proprio per fare da NAS... perché per quello basta, ma non venirmi fuori con discorsi tipo che un QNAP offre molto più di un server Apple perché finisco di ridere domattina. Per piacere.
Ciccio, tu non sai neppure come è fatto un server, e il paragone con Qnap è volutamete polemico....ma d'altra parte sembra che la tua conoscenza sia limitata. Se per te un OS è sufficente a qualificare un server come tale...beh spero che tu non ti occupi di IT di mestiere, altrimenti ne hai da correre..
Cmq mi piacerebbe sapere da te quali servizi vorresti gestire con un MAC MINI oltre al file sharing :rolleyes:
Lascia stare che e meglio. Tanto va sempre a finire così.... si trovano sempre un paio ( o più) utenti che un Mac lo hanno visto al max sul sito Apple o in qualche vetrina e che vengono a sparare a zero. Ovviamente quel mini non e pensato per fare da server in un data center ma non serve essere un genio per capirlo, ma come home o small business server. Per i server veri c'e "altro"..... e che "altro" :D
E per quanto ti riguarda io il mac lo avevo prima che per te diventasse una moda.
Gestisco qualche aziendina e insieme ai miei colleghi offriamo qualche servizio IT e pochi serverini...ma sai i MAC gli ho visti in vetrina e non li conosco, chissà cosa ho perso...forse un MAC MINI?
Ma d'altra parte ogni volta che si punta il dito su MAC utenti come te si sentono feriti nell'orgoglio e lo trovo piuttosto divertente.
Ciccio, tu non sai neppure come è fatto un server, e il paragone con Qnap è volutamete polemico....ma d'altra parte sembra che la tua conoscenza sia limitata. Se per te un OS è sufficente a qualificare un server come tale...beh spero che tu non ti occupi di IT di mestiere, altrimenti ne hai da correre..
Cmq mi piacerebbe sapere da te quali servizi vorresti gestire con un MAC MINI oltre al file sharing :rolleyes:
Non credo sia il caso di rispondere.
windswalker
22-07-2011, 18:43
Come al solito quando si parla di apple ci sono persone che pur di veder primeggiare i prodotti della mela sono disposti a buttare secchiate di merda (in maniera arrogantemente ostentata peraltro) sulla concorrenza.
Nel mio primo post ho specificato CHIARAMENTE che si trattava di un modello vecchio del 2010 e che ha caratteristiche che IMHO (cosa che con piacere non ritrovo in nessuna risposta, in quanto i mac user di cui sopra sono sempre portatori dell'unica verità) sono superiori all'air.
Mi si è risposto dapprima citando l'o.s. (in maniera garbata, anche se avevo chiarito anche qui che nella valutazione fatta non era da prendere in considerazione), poi travalicando la buona educazione con considerazioni del tutto prive di significato (la bellezza ha a che fare con la miniaturizzazione o la potenza dei componenti?)
Scritto questo dal mio ipad (specificando con questo che non sono una persona che non prende tutto per partito preso, della serie odio apple...) tolgo la sottoscrizione a questa conversazione così potrete comodamente e in solitudine ad elogiare ciò che preferite nei modi che preferite.
Come al solito quando si parla di apple ci sono persone che pur di veder primeggiare i prodotti della mela sono disposti a buttare secchiate di merda (in maniera arrogantemente ostentata peraltro) sulla concorrenza.
Ma non sei tu che hai fatto il confronto con altro? E poi sono i "difensori" a buttare robaccia sugli altri? Ma vivi e lascia vivere... certo che entrare in un thread su Apple o su altro e proporre qualcosa della concorrenza... scusa come lo chiami nel post sopra? :asd:
E per quanto ti riguarda io il mac lo avevo prima che per te diventasse una moda.
Gestisco qualche aziendina e insieme ai miei colleghi offriamo qualche servizio IT e pochi serverini...ma sai i MAC gli ho visti in vetrina e non li conosco, chissà cosa ho perso...forse un MAC MINI?
Ma d'altra parte ogni volta che si punta il dito su MAC utenti come te si sentono feriti nell'orgoglio e lo trovo piuttosto divertente.
vediamo di tralasciare i battibecchi a 2
ammonizione
ps e comunque server non è equivalente a dire elevata potenza di calcolo esistono server anche su base atom tanto per fare un esempio
scrat1702
22-07-2011, 20:32
Non credo sia il caso di rispondere.
+1 :)
scrat1702
22-07-2011, 20:39
Come al solito quando si parla di apple ci sono persone che pur di veder primeggiare i prodotti della mela sono disposti a buttare secchiate di merda (in maniera arrogantemente ostentata peraltro) sulla concorrenza.
Nel mio primo post ho specificato CHIARAMENTE che si trattava di un modello vecchio del 2010 e che ha caratteristiche che IMHO (cosa che con piacere non ritrovo in nessuna risposta, in quanto i mac user di cui sopra sono sempre portatori dell'unica verità) sono superiori all'air.
Mi si è risposto dapprima citando l'o.s. (in maniera garbata, anche se avevo chiarito anche qui che nella valutazione fatta non era da prendere in considerazione), poi travalicando la buona educazione con considerazioni del tutto prive di significato (la bellezza ha a che fare con la miniaturizzazione o la potenza dei componenti?)
Scritto questo dal mio ipad (specificando con questo che non sono una persona che non prende tutto per partito preso, della serie odio apple...) tolgo la sottoscrizione a questa conversazione così potrete comodamente e in solitudine ad elogiare ciò che preferite nei modi che preferite.
Veramente sei tu che sei entrato nella discussione facendo paragoni. Tu hai portato a paragone un notebook che oramai e fuori produzione e che lo svendono perché hanno fondi di magazzino che evidentemente non vuole nessuno. Poi quel notebook ha una miniaturizzazione nemmeno paragonabile al MBA visto che come spazio utile a inserire componenti e praticamente il doppio. Se invece prendiamo ad esempio il nuovo modello di quella serie, ha caratteristiche anche migliori del MBA ed e anche molto bello come design....... ma guarda il prezzo :read:
MEGA CUT!Ah beh, se per te Linux è diffuso allora OSX dilaga.
Non so dove abiti tu ma da me in qualsiasi negozio di catena che vai trovi matematico i Mac, al massimo nei negozietti non li trovi, se poi l'utente medio non sa cosa sia la Mela è perché i suoi sono prodotti di nicchia.
Per quanto riguarda il dual boot ce ne sono parecchi, quando vai in un negozio basta che guardi nei portatili e vedrai che c'è un pulsante per l'accensione e uno per il fastboot (che sarebbe quello dell'altro OS), altri invece ce l'hanno via software (da win gli dici di riavviare con l'altro OS).
Il negoziante (e ci stai parlando con un negoziante) non fa nulla di quello che dici tu, si lascia libera scelta al cliente, gli si mostrano i prodotti a disposizione e i relativi pro e contro ma deve essere il cliente a scegliere se no dopo torna a rompere le palle per quello che gli si è detto.
Per quanto riguarda ad OSX non si può integrare non con altri hardware se non sviluppano i relativi driver, è un sistema chiuso e va solo con l'hardware con cui è progettato. Il resto dei discorsi che hai fatto stanno con le gambe all'aria visto che con Seven l'esperienza d'uso è ottima dai netbook ai PC professionali.
Il parco software è ridicolo, di programmi ce ne sono pochi e quei pochi che ci sono sono di mediocre qualità, tanto per fare degli esempi mainstream, Safari è inutilizzabile e bisogna installarsi Chrome, WLM non ha un cavolo di supporto tant'è vero che è rimasto alla versione 8 contro la 15 su Windows e bisogna installarsi Audium, Steam è più lento e buggato della versione win e non lo si può sostituire, QuickTime non legge nativamente gli MKV né gli SRT, per avere un mediacenter decente bisogna installarsi Perian + VLC.
Per quanto riguarda il lettore masterizzatore BR ce l'hanno praticamente tutti i prodotti di fascia medio-alta e il programma per la lettura te lo fornisce il costruttore.
Tu forse non vivi in una campana di vetro ma io lavoro in una catena di informatica e conosco la clientela molto meglio di te, il disco è vero che sta calando ma è ancora ben richiesto, nel negozio dove lavoro quasi la metà è dedicato a CD, DVD e BR sia vuoti che pieni (musica, film, giochi, etc…) e i margini sono buoni, se fossero estinti l'azienda li avrebbe tolti, loro di certo ne sanno più di te e me messi insieme.
Al Cupertino son sicuro che non ci lavori gente imbranata ma anche che se ne approfittino, e a sto punto non posso che dargli ragione ma di certo non gli darò i miei soldi.
Io ed altri ti abbiamo fatto notare quando i tuoi dati sono sbagliati e dove i tuoi ragionamenti non filano ma vedo che hai le tue idee, i tuoi modi di ragionare, insomma sembra che vivi in un mondo tutto tuo, quindi o sei un fan-troll o un utente della Mela ma tutt'altro che consapevole.
Detto questo credo sia abbastanza inutile continuare la discussione.
scrat1702
23-07-2011, 12:17
...CUT
Per quanto riguarda ad OSX non si può integrare non con altri hardware se non sviluppano i relativi driver, è un sistema chiuso e va solo con l'hardware con cui è progettato. CUT......
OSX gira su qualsiasi hardware che esiste dalla sua conversione a x86 ad oggi salvo rare eccezioni. Che questo sia illegale e solo una scelta di Apple ma il SO gira!
OSX gira su qualsiasi hardware che esiste dalla sua conversione a x86 ad oggi salvo rare eccezioni. Che questo sia illegale e solo una scelta di Apple ma il SO gira!Se tu prendi il CD di OSX e lo infili nel PC non ti fa fare l'installazione, per fare un hackintosh devi avere una versione hackata di OSX (tipo iDeneb o iatkos) e un PC con hardware quanto più simile possibile a quello dei mac, poi l'hardware non essendo mai esattamente lo stesso nell'ISO ci infilano anche driver scritti da terzi senza i quali l'OS non girerebbe o girerebbe da schifo.
Il resto dei discorsi che hai fatto stanno con le gambe all'aria visto che con Seven l'esperienza d'uso è ottima dai netbook ai PC professionali.
Io ed altri ti abbiamo fatto notare quando i tuoi dati sono sbagliati e dove i tuoi ragionamenti non filano ma vedo che hai le tue idee, i tuoi modi di ragionare, insomma sembra che vivi in un mondo tutto tuo, quindi o sei un fan-troll o un utente della Mela ma tutt'altro che consapevole.
Detto questo credo sia abbastanza inutile continuare la discussione.
Credo sia -decisamente- inutile continuare la discussione, mio caro amico curiosamente onnipresente nelle news Apple-relative.
OSX gira su qualsiasi hardware che esiste dalla sua conversione a x86 ad oggi salvo rare eccezioni. Che questo sia illegale e solo una scelta di Apple ma il SO gira!
Tra l'altro non ho mai visto un solo sistema operativo che piloti l'hardware senza driver. :D
Forse però chi i computer li vende non ha ben chiaro come stiano le cose nel dietro le quinte.
L'hardware sotto OSX non funziona senza i kext, così come sotto GNU/Linux se non ha i moduli nel kernel così come sotto Windows se non ha il produttore che li sviluppi.
Il fatto che ci siano zilioni di driver per Windows ma molti meno in ambito *NIX è unicamente questione commerciale. Non c'è nulla di limitato nei sistemi *NIX.
Ah beh, se per te Linux è diffuso allora OSX dilaga.
Non so dove abiti tu ma da me in qualsiasi negozio di catena che vai trovi matematico i Mac, al massimo nei negozietti non li trovi, se poi l'utente medio non sa cosa sia la Mela è perché i suoi sono prodotti di nicchia.
Per quanto riguarda il dual boot ce ne sono parecchi, quando vai in un negozio basta che guardi nei portatili e vedrai che c'è un pulsante per l'accensione e uno per il fastboot (che sarebbe quello dell'altro OS), altri invece ce l'hanno via software (da win gli dici di riavviare con l'altro OS).
Il negoziante (e ci stai parlando con un negoziante) non fa nulla di quello che dici tu, si lascia libera scelta al cliente, gli si mostrano i prodotti a disposizione e i relativi pro e contro ma deve essere il cliente a scegliere se no dopo torna a rompere le palle per quello che gli si è detto.
Per quanto riguarda ad OSX non si può integrare non con altri hardware se non sviluppano i relativi driver, è un sistema chiuso e va solo con l'hardware con cui è progettato. Il resto dei discorsi che hai fatto stanno con le gambe all'aria visto che con Seven l'esperienza d'uso è ottima dai netbook ai PC professionali.
Per l'HW poco supportaro è vero solo per i Mac Pro, visto che sono gli unici in cui è possibile installare hardware interno e si deve fare una certa attenzione, per gli altri puoi attaccare solo periferiche USB, FW o thunderbolt, c'è ampia scelta, basta scegliere qualcosa che supporti OS X, tutto questo problema di hardware poco supportato non lo vedo.
Il parco software è ridicolo, di programmi ce ne sono pochi e quei pochi che ci sono sono di mediocre qualità, tanto per fare degli esempi mainstream, Safari è inutilizzabile e bisogna installarsi Chrome,
Safari inutilizzabile, forse su windows? Le uniche differenze sono di interfaccia e poca roba, poi entrambi usano webkit che è sviluppto parecchio anche da Apple, ora non so se google lo sta semplicemente utilizzando o contribuendo, la differenza maggiore tra safari e Chrome è il motore javascript, ma come prestazioni sono molto simili su OS X, vista che stai parlando di software scars su Mac...
WLM non ha un cavolo di supporto tant'è vero che è rimasto alla versione 8 contro la 15 su Windows e bisogna installarsi Audium,
Beh se MS non rilascia un client di chi è la colpa? Ci sono alternative, come scrivi...
Steam è più lento e buggato della versione win e non lo si può sostituire, QuickTime non legge nativamente gli MKV né gli SRT, per avere un mediacenter decente bisogna installarsi Perian + VLC.
Che funzionano benissimo...
Per quanto riguarda il lettore masterizzatore BR ce l'hanno praticamente tutti i prodotti di fascia medio-alta e il programma per la lettura te lo fornisce il costruttore.
Tu forse non vivi in una campana di vetro ma io lavoro in una catena di informatica e conosco la clientela molto meglio di te, il disco è vero che sta calando ma è ancora ben richiesto, nel negozio dove lavoro quasi la metà è dedicato a CD, DVD e BR sia vuoti che pieni (musica, film, giochi, etc…) e i margini sono buoni, se fossero estinti l'azienda li avrebbe tolti, loro di certo ne sanno più di te e me messi insieme.
Non dubito ch sia vero, ma nella mia cerchia di conoscenze siamo in parecchi a non toccare più DVD sul PC se non per reinstallare il computer...
Al Cupertino son sicuro che non ci lavori gente imbranata ma anche che se ne approfittino, e a sto punto non posso che dargli ragione ma di certo non gli darò i miei soldi.
Io ed altri ti abbiamo fatto notare quando i tuoi dati sono sbagliati e dove i tuoi ragionamenti non filano ma vedo che hai le tue idee, i tuoi modi di ragionare, insomma sembra che vivi in un mondo tutto tuo, quindi o sei un fan-troll o un utente della Mela ma tutt'altro che consapevole.
Detto questo credo sia abbastanza inutile continuare la discussione.
Ma ragazzi, venire su una news su prodotti Apple a dire che i sui utenti, se la pensano diversamente da voi, sono poco consapevoli vi pare una cosa normale?
Oltretutto senza sapere chi avete di fronte, cosa fa, mah... sempre più perplesso.
@Duncan:
Riguardo a safari paradossalmente mi sono trovato meglio con la versione windows che con quella mac, su questo fa abbastanza schifo, qualche esempio:
- occupa non poca RAM
- non si può ingrandire a schermo pieno se non allargandolo dall'angolino
- se in una pagina c'è il flash si rallenta tutto il browser (con gli altri browser da molto meno danno, chissà poi il perché)
- i segnalibri vengono gestiti male
potrei continuare ma già questi mi sembrano difetti abbastanza fastidiosi.
Poi non ho detto che tutti gli utenti della mela sono poco consapevoli, lì mi riferivo chiaramente ai discorsi di Pavek che valgono solo nel suo mondo.
Poi non ho detto che tutti gli utenti della mela sono poco consapevoli, lì mi riferivo chiaramente ai discorsi di Pavek che valgono solo nel suo mondo.
...e siamo a due.
scrat1702
23-07-2011, 19:29
Se tu prendi il CD di OSX e lo infili nel PC non ti fa fare l'installazione, cut.....
Guarda non ti posso rispondere perché e contro il regolamento.... ma non e assolutamente cosi come dici tu. Cmq ti consiglio di editare per evitare sanzioni.
scrat1702
23-07-2011, 19:35
@Duncan:
Riguardo a safari paradossalmente mi sono trovato meglio con la versione windows che con quella mac, su questo fa abbastanza schifo, qualche esempio:
- occupa non poca RAM
- non si può ingrandire a schermo pieno se non allargandolo dall'angolino
- se in una pagina c'è il flash si rallenta tutto il browser (con gli altri browser da molto meno danno, chissà poi il perché)
- i segnalibri vengono gestiti male
potrei continuare ma già questi mi sembrano difetti abbastanza fastidiosi.
Poi non ho detto che tutti gli utenti della mela sono poco consapevoli, lì mi riferivo chiaramente ai discorsi di Pavek che valgono solo nel suo mondo.
dai su dire che safari e inutilizzabile su OSX fa :rotfl:
Guarda caso ti sto scrivendo da safari in modalita fullscreen;) Con Flash non rallenta piu di quello che fanno gli altri browser.
I segnalibri sono gestiti male :confused: Questo e veramente :spam:
@Duncan:
Riguardo a safari paradossalmente mi sono trovato meglio con la versione windows che con quella mac, su questo fa abbastanza schifo, qualche esempio:
- occupa non poca RAM
- non si può ingrandire a schermo pieno se non allargandolo dall'angolino
- se in una pagina c'è il flash si rallenta tutto il browser (con gli altri browser da molto meno danno, chissà poi il perché)
- i segnalibri vengono gestiti male
potrei continuare ma già questi mi sembrano difetti abbastanza fastidiosi.
Poi non ho detto che tutti gli utenti della mela sono poco consapevoli, lì mi riferivo chiaramente ai discorsi di Pavek che valgono solo nel suo mondo.
Mah, non concordo per nulla... poi ognuno libero di avere le sue opinioni e preferenze.
dai su dire che safari e inutilizzabile su OSX fa :rotfl:
Guarda caso ti sto scrivendo da safari in modalita fullscreen;) Con Flash non rallenta piu di quello che fanno gli altri browser.
I segnalibri sono gestiti male :confused: Questo e veramente :spam:Forse per te non sarà inutilizzabile ma non mi dirai che è il tuo browser predefinito? Non ci credo proprio.
La modalità fullscreen si può ottenere con dei plug-in ma di base non c'è (a meno che non l'abbiano introdotta con Lion).
Flash ti dico solo che l'ho dovuto disattivare su Safari perché se no quando aprivo più di 5 pagine s'impallava.
I preferiti tanto per dirne per importarli non c'è una funzione in preferiti ma devi andare in archivio, poi non te li fa mettere in ordine alfabetico, per farlo devi o spostarli uno ad uno o copiarli tutti in una cartella metterli in ordine alfabetico e poi reimportarli nel browser, se questa è una buona gestione...
Cmq visto l'andazzo ormai totalmente OT della discussione la chiudo qui.
scrat1702
24-07-2011, 11:09
Forse per te non sarà inutilizzabile ma non mi dirai che è il tuo browser predefinito? Non ci credo proprio.
La modalità fullscreen si può ottenere con dei plug-in ma di base non c'è (a meno che non l'abbiano introdotta con Lion).
Flash ti dico solo che l'ho dovuto disattivare su Safari perché se no quando aprivo più di 5 pagine s'impallava.
I preferiti tanto per dirne per importarli non c'è una funzione in preferiti ma devi andare in archivio, poi non te li fa mettere in ordine alfabetico, per farlo devi o spostarli uno ad uno o copiarli tutti in una cartella metterli in ordine alfabetico e poi reimportarli nel browser, se questa è una buona gestione...
Cmq visto l'andazzo ormai totalmente OT della discussione la chiudo qui.
Ecco dimostrato che parli per sentito dire. Il fullscreen di Safari e stato ampiamente illustrato al WWDC. E introdotto con Lion. Mi dispiace deluderti ma oltre a Safari non ho altri browser installati. I preferiti IMHO vanno bene come sono, e a dire il vero non li uso neanche visto che il tab dei piu visitati li sostituisce in toto. Poi con la nuova versione hanno introdotto un'altra funzione utile che ti permette di avere le tue pagine preferite sempre aggiornate. Safari io lo considero uno tra i "plus" di OSX. Sentirlo definire inutilizzabile mi fa sorridere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.