PDA

View Full Version : Nel 2015 quasi un portatile su quattro avrà CPU ARM


Redazione di Hardware Upg
19-07-2011, 15:23
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nel-2015-quasi-un-portatile-su-quattro-avra-cpu-arm_37800.html

L'arrivo di Windows 8 contribuirà a spingere l'adozione di processori ARM nei sistemi portatili di fascia value: iSuppli prevede che nel 2015 saranno quasi un quarto dei notebook totali

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolik1981
19-07-2011, 16:11
Prima di iniziare a sparare cifre esorbitanti, fate almeno uscire qualcosa di concreto.

CrapaDiLegno
19-07-2011, 16:18
ARM parla di sistemi portabili.
iSuppli solo di Notebook.
Qualcuno non si è accorto che il mercato mobile non è più solo Notebook... Netbook, Tablet e Smartphone sono entrati nello stesso mercato, con questi ultimi che diventano sempre più potenti e possono diventare soluzioni ibride come l'Atrix di Motorola.

Tutto questo mercato è appannaggio di ARM mentre Intel e AMD non riusciranno a competere nei consumi qualsiasi cosa facciano. L'architettura x86 è elefantiaca e non si può semplificare all'efficienza di un RISC nativo come è ARM, che tra l'altro può eseguire anche codice Java BYTECODE in maniera nativa.

diabolik1981
19-07-2011, 16:48
@Sir.Teo

Si parla della morte dell'architettura x86 fin dalla metà degli anni '80, però fino ad ora sono morte tutte le possibili alternative. Quindi prima di sparare certe cose, ci penserei su parecchio. Intel e AMD hanno dimostrato negli anni di saper far crescere in modo incredibile un'architettura intrinsecamente vecchia facendola arrivare a traguardi impensabili.

Giacopo
19-07-2011, 16:50
Io non vedo così nero il futuro di AMD, che con fusion si sta evolvendo parecchio.
Se x86 riuscisse a mantenere una parte di mercato grazie alle elevate performance, vedo molto meglio AMD, in grado di proporre APU molto competitive, che intel con "solo" i mega processori potentissimi.
Piuttosto saranno le case produttrici di schede video ATI e nVidia che dovranno rivoluzionarsi parecchio in un futuro in cui i consumi sono tutto!

iK@rus
19-07-2011, 17:21
Mica a tutti serve un i7... Se implementano un processore arm dual core o quad core (:sofico: ) in un ultra portatile come macbook air o concorrenti ne potrebbe uscire un ottimo prodotto... Voltaggio ridotto all'osso, batteria performante... Si si la prospettiva sembre interessante.. Basti pensare cosa fa l'asus transformer.. Che in definitiva non è nient'altro che un netbook senza Windows e tutta batteria :D

Unrealizer
19-07-2011, 17:29
@Sir.Teo

Si parla della morte dell'architettura x86 fin dalla metà degli anni '80, però fino ad ora sono morte tutte le possibili alternative. Quindi prima di sparare certe cose, ci penserei su parecchio. Intel e AMD hanno dimostrato negli anni di saper far crescere in modo incredibile un'architettura intrinsecamente vecchia facendola arrivare a traguardi impensabili.

è vero che si parla da anni della fine di x86, ma nessuna delle alternative è mai stata nella posizione di ARM... Non direi che sarà la loro fine, ma quantomeno vedremo CPU nettamente migliori, sia tra gli arm che tra gli x86 che dovranno migliorare parecchio sui consumi

Mica a tutti serve un i7... Se implementano un processore arm dual core o quad core (:sofico: ) in un ultra portatile come macbook air o concorrenti ne potrebbe uscire un ottimo prodotto... Voltaggio ridotto all'osso, batteria performante... Si si la prospettiva sembre interessante.. Basti pensare cosa fa l'asus transformer.. Che in definitiva non è nient'altro che un netbook senza Windows e tutta batteria :D

Curiosità mia, cos'hai acquistato con Zacate dentro? Te lo chiedo perché devo acquistare un portatile, e mi piacerebbe puntare sulle APU, ma non trovo niente di già disponibile :D

comunque esistono già gli arm quad core, o quantomeno sono stati annunciati e sono in arrivo, mi riferisco al tegra 3 o kal-el che dir si voglia :D

edit: ho sbagliato un paio di quote, ma capitemi sono in treno con uno smartphone :D

pabloski
19-07-2011, 17:39
Prima di iniziare a sparare cifre esorbitanti, fate almeno uscire qualcosa di concreto.

dipende dal contesto in cui vengono espresse quelle cifre

se parliamo di notebook, pc e compagnia potrebbero essere delle emerite panzane

però se parliamo di altri mercati è d'obbligo ricordare che arm 5 anni fa aveva il 75% del mercato dei microprocessori in mano....lo so può sembrare strano, soprattutto se si pensa che microprocessore = x86, ma i microprocessori sono ovunque pure nei forni a microonde

oggi non so arm a quanto è arrivata, però sicuramente tra tablet, console portatili e gingilli vari quel 75% sarà aumentato un bel pò

Jean240
19-07-2011, 17:56
Il 90% dei Tablet monta una piattaforma ARM (tramite Nvidia)... è abbastanza "concreto" ? Non appena sarà disponibile Tegra 3 (Kal-El) e il suo successore che è già previsto in tape out a Dicembre non ci sarà più speranza per nessuno e la cosa non mi dispiace affatto perchè le rivoluzioni portano sempre benefici per l'utente finale che consistono in un maggiore impegno dei concorrenti nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie con una conseguente accelerazione dell'evoluzione tecnologica e un abbattimento dei costi.

La vera batosta la prenderà AMD che nel settore desktop e server è schiacciata da Intel (che nel primo caso detiene l'80% del mercato) e nel settore mobile, unico ambito dove riesce ad avere successo (io stesso ho appena acquistato una piattaforma Zacate), sarà spazzata via dalle nuove soluzioni basate su architettura ARM che nella loro declinazione a 4 e 8 core permetteranno di avere a disposizione SoC ultraperformanti a consumi enormemente inferiori a quanto AMD riesce a proporre.

Per favore mi leggi il futuro dato che a quanto ho capito lo sai fare bene? :doh:

Sevenday
19-07-2011, 19:19
A me basta che venga spezzato il monopolio INTEL. L'utente medio non acquista il portatile da 1000 euri, quindi nel segmento portati ed ultraportatili...ARM potrà dire la sua.

Ad oggi il roadmap INTEL in questi ambiti con il futuro ATOM è a dir poco ridicolo, rispetto a quello visto dagli altri produttori di tecnologia ARM...

Peppo82
19-07-2011, 19:51
Guardate che queste previsioni sono sì che verosimili, ma restano delle prevision. Sono affette sicuramente da una incertezza elevatissima, perchè nessuno sa in realtà, cosa ci sia nei laboratori di papà Intel e mamma Amd, ma da queste news certamente pilotate, sembra quasi che intel e amd abbiano ufficializzato la loro totale mancanza di volontà di sviluppare una nuova architetture, cosa che intel in passato ha anche fatto... I tablet hanno un anno scarso di vita, magari Intel e Amd prese dal darsi battaglia sul fronte della potenza bruta, non hanno intravisto le possibilità che offriva questo mercato emergente, ma davvero credete che non stiano già correndo ai ripari?

Kanon
19-07-2011, 20:01
Bah... si continua a parlare di Win8, ma mi pare che Apple sia già sul mercato con un OS e un parco software/sviluppatori nativo ARM e un SoC. Il giorno che decidono di mettere la tastiera all'iPad o l'A5 e iOS sull'Air, le previsioni per il 2015 riportati sono molto pessimistici.

Unrealizer
19-07-2011, 20:16
Bah... si continua a parlare di Win8, ma mi pare che Apple sia già sul mercato con un OS e un parco software/sviluppatori nativo ARM e un SoC. Il giorno che decidono di mettere la tastiera all'iPad o l'A5 e iOS sull'Air, le previsioni per il 2015 riportati sono molto pessimistici.

mi pare un po' fuori luogo paragonare win8 a iOS...

frankie
19-07-2011, 20:21
Prima di iniziare a sparare cifre esorbitanti, fate almeno uscire qualcosa di concreto.

http://www.asus.com/Eee/Eee_Pad/Eee_Pad_Transformer_TF101/

pabloski
19-07-2011, 20:34
Guardate che queste previsioni sono sì che verosimili, ma restano delle prevision. Sono affette sicuramente da una incertezza elevatissima, perchè nessuno sa in realtà, cosa ci sia nei laboratori di papà Intel e mamma Amd, ma da queste news certamente pilotate, sembra quasi che intel e amd abbiano ufficializzato la loro totale mancanza di volontà di sviluppare una nuova architetture, cosa che intel in passato ha anche fatto... I tablet hanno un anno scarso di vita, magari Intel e Amd prese dal darsi battaglia sul fronte della potenza bruta, non hanno intravisto le possibilità che offriva questo mercato emergente, ma davvero credete che non stiano già correndo ai ripari?

attenzione!!! non è che intel non vuole vincere ( ci mancherebbe ), il problema è se intel può vincere

intel ha provato anni fa a creare itanium...risultato? un flop colossale

arm oggi ha dalla sua un'architettura con un elevato rapporto performance/watt, ha il software e svariati sistemi operativi che supportano i SoC arm-based e ha il gradimento di moltissimi OEM

intel può vincere solo se riesce a mantenere l'architettura x86 ma rendendola molto migliore

mi pare un po' fuori luogo paragonare win8 a iOS...

non dimentichiamo che c'è linux che gira da anni su arm e offre un mare di software

visto il mercato a cui si rivolge arm non penso che sia windows 8 la killer application

iK@rus
19-07-2011, 22:44
Bah... si continua a parlare di Win8, ma mi pare che Apple sia già sul mercato con un OS e un parco software/sviluppatori nativo ARM e un SoC. Il giorno che decidono di mettere la tastiera all'iPad o l'A5 e iOS sull'Air, le previsioni per il 2015 riportati sono molto pessimistici.

:ave:

Unrealizer
19-07-2011, 23:42
attenzione!!! non è che intel non vuole vincere ( ci mancherebbe ), il problema è se intel può vincere

intel ha provato anni fa a creare itanium...risultato? un flop colossale

arm oggi ha dalla sua un'architettura con un elevato rapporto performance/watt, ha il software e svariati sistemi operativi che supportano i SoC arm-based e ha il gradimento di moltissimi OEM

intel può vincere solo se riesce a mantenere l'architettura x86 ma rendendola molto migliore



non dimentichiamo che c'è linux che gira da anni su arm e offre un mare di software

visto il mercato a cui si rivolge arm non penso che sia windows 8 la killer application

Non vorrei sembrarti il paladino della microsoft, ma vedendo le quote di mercato, mi pare ovvio che win8 "tiri" più che linux... Sia chiaro, io uso sia win7 sia ubuntu a seconda delle mie necessità, non tifo ne per uno ne per l'altro, ma nell'immaginario collettivo linux è "per smanettoni" e molta gente appena sente la parola linux pensa subito ad un terminale lampeggiante :D

Asus 1215B con AMD E-350 per 416€ s.s. incluse. Ti sto scrivendo proprio da questo gioiellino e mi trovo alla grande (lo possiedo da circa due settimane).

grazie del consiglio, mi informerò ;)

ilratman
19-07-2011, 23:47
intel ha provato anni fa a creare itanium...risultato? un flop colossale

non dimentichiamo che c'è linux che gira da anni su arm e offre un mare di software

visto il mercato a cui si rivolge arm non penso che sia windows 8 la killer application

Secondo me questi due punti non hanno senso.

Itanium non è stato un successo commerciale ma non è stato un flop come cpu perché è l'unica cpu realmente 64bit (il vero 64bit intel) visto che x64 è un x86 64bit.

Poi non è questione di killer application ma di ecosistema, w8 farà in modo che tutti i dispositivi parlino la stessa lingua, smartphone-tablet-netbook-notebook-desktop etc.
Così potrai utilizzare gli stessi software su qualsiasi dispositivo, cosa che sarebbe possibile anche adesso visto che sono anni che tutto viene scritto in net, x86 non è necessario ormai da molto tempo, e manca solo l'os dove farli girare.

pabloski
19-07-2011, 23:51
Non vorrei sembrarti il paladino della microsoft, ma vedendo le quote di mercato, mi pare ovvio che win8 "tiri" più che linux... Sia chiaro, io uso sia win7 sia ubuntu a seconda delle mie necessità, non tifo ne per uno ne per l'altro, ma nell'immaginario collettivo linux è "per smanettoni" e molta gente appena sente la parola linux pensa subito ad un terminale lampeggiante :D


windows tira su notebook e pc, ovvero il vecchio mercato....se parliamo di arm stiamo parlando di un mercato completamente nuovo

non sogniamoci che gli OEM ci offriranno i notebook arm a cui siamo abituati, altrimenti che vantaggio avrebbero?

riguardo linux, e in particolare ubuntu, non ti sarà sicuramente sfuggita la news che asus ha messo in commercio 3 modelli di eee con ubuntu

insomma, linux tira quando riesce ad arrivarci sugli scaffali, cosa che tranne una breve parentesi di anni fa ( gestita alla pena di segugio ) non è mai successa

pabloski
19-07-2011, 23:53
Itanium non è stato un successo commerciale ma non è stato un flop come cpu perché è l'unica cpu realmente 64bit (il vero 64bit intel) visto che x64 è un x86 64bit.

pure linux su pc non è un flop tecnologico ma è un flop commerciale

il punto è che per quanto itanium fosse avanzata, la retrocompatibilità mancata con x86 gli ha scavato la fossa


Poi non è questione di killer application ma di ecosistema, w8 farà in modo che tutti i dispositivi parlino la stessa lingua, smartphone-tablet-netbook-notebook-desktop etc.
Così potrai utilizzare gli stessi software su qualsiasi dispositivo, cosa che sarebbe possibile anche adesso visto che sono anni che tutto viene scritto in net, x86 non è necessario ormai da molto tempo, e manca solo l'os dove farli girare.

bah, riguardo il porting sono molto scettico che sia così semplice da ottenere, soprattutto tenendo conto che ci sono ennemila applicazioni non .net lì fuori che vanno riscritte

poi c'è il problema di quali dispositivi monteranno windows 8 e questo implica che il porting delle applicazioni potrebbe richiedere una completa riprogettazione dell'interfaccia

apple è figa perchè queste cose le sa e sa che la gui per gli imac non può essere la stessa per gli iphone, che a sua volta non può essere la stessa di quella per gli ipad

LMCH
20-07-2011, 01:44
Itanium non è stato un successo commerciale ma non è stato un flop come cpu perché è l'unica cpu realmente 64bit (il vero 64bit intel) visto che x64 è un x86 64bit.

No, Itanium è stato un flop anche come cpu.

Prendeva sberle in faccia pure dalle cpu Alpha (i primi veri microprocessori a 64bit) nonostante fossero già state "uccise" dagli accordi commerciali incrociati tra Intel, HP e Compaq.
Le ultime versioni degli Alpha (che erano solo uno shrink della vecchia versione progettata anni prima) risultavano più potenti dei primi Itanium nonostanti questi avessero persino un area sul chip molto superiore e cache enormi.

Il motivo era che gli Itanium erano della cpu VLIW a cui cammin facendo furono aggiunte così tante feature "aggiuntive" da vanificare i vantaggi che doveva apportare l'approccio VLIW.
Ogni singola feature aggiunta era del genere "utile ed appesantisce poco il sistema", ma mettendole tutte insieme si è avuto un appesantimento notevole.

Ad esempio, gli Itanium avevano un quantitativo enorme di registri interni direttamente accessibili, con un buon compilatore questo permetteva di ridurre gli accessi alle cache, questo rallentava i tempi di accesso (se ricordo bene accedere ai registri interni era come accedere ad una cache L1 di 4KB) ma sembrava che ne valesse la pena, purtroppo a loro volta altre feature "utili" dipendevano da un accesso rapido ai dati nei registri interni e quindi la "piccola penalizzazione" diventava molto più pesante, ecc. ecc.

degac
20-07-2011, 06:18
Si parte sempre facendo i conti senza l'oste...

Punto di vista del consumatore:
- il device (pad/tablet/netbook/notebook) deve funzionare
- si deve accendere subito (o relativamente veloce)
- devono esserci le applicazioni (che l'utente) desidera
- le batterie devono durare il più a lungo possibile
- deve costare (in rapporto a quanto sopra) il 'giusto'.

In questi 5 vincoli non sono presenti nè il marchio/tipo del processore (x86 o ARM) nè il SO (Android/Win8)

Ciò significa che se Intel (o AMD) riescono a rispettare queste caratteristiche vendono lo stesso (o magari ancora di più).
Per quanto io sia un fan dell'architettura ARM (semplice, senza fronzoli, presente solo ciò che serve ed espandibile dal licenziatario sulla base delle sue richieste) vedo problematica questa CPU se paragonata alla sola 'potenza' rispetto a x86. Se l'aspetto GPU è risolvibile (Tegra è basato su tecnologia di Nvidia) la potenza CPU è tutt'altro aspetto.
Senza considerare che molti pad hanno un prezzo (ora) pari o superiore a quello di un notebook di ultima generazione con APU di AMD, che di sicuro tra qui ed il 2015 non sta con le mani in mano.
Senza considerare il parco software che esiste per x86 e che dovrebbe essere ricompilato/ri-acquistato per un passaggio in massa ad ARM (cosa che andrebbe ad intaccare l'ultimo punto del consumatore)

sgfamd
20-07-2011, 10:50
Si parte sempre facendo i conti senza l'oste...

Punto di vista del consumatore:
- il device (pad/tablet/netbook/notebook) deve funzionare
- si deve accendere subito (o relativamente veloce)
- devono esserci le applicazioni (che l'utente) desidera
- le batterie devono durare il più a lungo possibile
- deve costare (in rapporto a quanto sopra) il 'giusto'.

In questi 5 vincoli non sono presenti nè il marchio/tipo del processore (x86 o ARM) nè il SO (Android/Win8)


Mah non direi.

Sul secondo punto da te enunciato gli ARM (con Android/IOS) sono abbastanza avanti (l'accoppiata x86/Win è decisamente lenta in confronto)

Sul terzo ti dò perfettamente ragione (ma solo per un motivo: Storico. Le architetture x86 beneficiano dell'età di vita della stessa in termini di applicazioni scritte)

Sul quarto non c'è storia gli ARM consumano molto meno rispetto agli x86 (che siano Atom o Zacate o Brazos).

L'ultimo punto va indirizzato alle case costruttrici. In quanto è vero che le soluzioni ARM (Tablet soprattutto) hanno prezzi (e non costi...) paragonabili agli attuali notebook/netbook ma è anche vero che il mercato tablet/mobile è un mercato in ascesa su cui tutti ci vogliono guadagnare il più possibile (Apple in primis).

sgfamd

pabloski
20-07-2011, 11:00
Bisogna prima capire di che device si sta parlando. Queste previsioni dovrebbero riguardare la penetrazione di arm nel settore notebook e forse pc.

Il problema delle applicazioni compare proprio in questo settore, mentre se parliamo di tablet, smartphone, netbook il discorso cambia parecchio e, ad oggi, sia iOS che Android offrono una miriade di applicazioni.

Ovviamente qualsiasi device deve funzionare, altrimenti che ti vendono?

Accendere subito? Qualsiasi device che non sia un pc ha un tempo di boot decente :D

Le batterie durano a lungo se si sa fare le batterie. I macbook non sono arm eppure durano 8 ore. Ovviamente con arm a bordo le ore sarebbero 48 :D

Sul prezzo temo che il giusto non lo vedremo mai, soprattutto quando si tratta di qualcosa di "innovativo", i prezzi sono sempre pompati.