PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Canon EOS 600D


Pagine : 1 2 [3]

torgianf
02-08-2013, 11:11
eh vabbe', sempre meglio dei " mi piace " di feisbuk :asd:

SuperMariano81
02-08-2013, 11:19
eh vabbe', sempre meglio dei " mi piace " di feisbuk :asd:
:asd: concordo

Pagno89
02-08-2013, 12:32
LOL incoraggiante! :D

Sempre meglio di niente :asd: Anche perchè sto imparando e le critiche mi servono :sisi:

le foto che hai linkato sono vuote, storte, mosse, sottoesposte

Ma proprio tutte tutte?

Questa non mi sembra vuota o storta o mossa http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9394535643/in/set-72157634846586625

In effetti è quella che credo sia venuta meglio (per me)

vuote

Quelle in cui c'è solo il pezzo di tronco, il mio obiettivo era proprio quello di lasciare solo il tronco (in alcune purtroppo è stata catturata parte della sdraio in cui avevo appoggiato la reflex, non avendo ancora un treppiedi), riprendere il riflesso della luna e la luna stessa e dare un senso di movimento al mare già calmo di suo.

sottoesposte

Ho fatto varie prove, ai tempi facevo riferimento all'esposimetro e non all'istogramma, e tutte le ho fatte tra stop quasi -1 a 0, comunque andando ad occhio questa (http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9397268762/in/set-72157634846586625) e questa (http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9397268762/in/set-72157634846586625) non mi sembrano sottoesposte tenendo conto che sotto state scattate di notte. Questa (http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9397351326/in/set-72157634846586625) piuttosto, mi sembra chiarissima per una scena notturna anche se come inquadratura lascia a desiderare pure a me.


Per tutte, ho usato un iso tra 400 e 800


mosse

MA a me sembra venuta mossa solo questa:
http://www.flickr.com/photos/87333276@N07/9397316810/in/set-72157634846586625
:(
All'inizio la volevo eliminare, ma il cielo mi è piaciuto molto com'è venuto :3

storte

Ma sono molto storte? no, perchè se così fosse, ho un occhio proprio non allenato.






Rispondimi pure insultandomi, però desidero anche critiche costruttive :fagiano:

FreeMan
02-08-2013, 21:29
Per i commenti su foto e consigli sul come migliorare la propria tecnica, si dovrebbe usare la piazzetta fotografica

i 3d ufficiali accettano meno questo tipo di discussioni che fanno riferimento + dalla tecnica personale che allo strumento fotografico utilizzato

>bYeZ<

Pagno89
03-08-2013, 13:13
Ok, ho aperto qui il topic: [edit]

@Torgianf: continuiamo di là.


Intanto vi chiedo un'altra cosa, qual è il miglior strumento/metodo per pulire la lente dell'obiettivo? ho notato che c'è una macchia.

FreeMan
03-08-2013, 22:51
Ok, ho aperto qui il topic: [edit]


no crossposting


Intanto vi chiedo un'altra cosa, qual è il miglior strumento/metodo per pulire la lente dell'obiettivo? ho notato che c'è una macchia.

ciclica, usa la ricerca

>bYeZ<

IngMetallo
04-08-2013, 10:27
Piccola curiosità: qualcuno ha provato a fare degli slow-motion con la canon 600d ? Si riescono ad ottenere buoni risultati ?

Appena acquistata provai a fare qualche slow-motion con dell'acqua versata in un bicchiere ma i risultati non erano proprio ottimi. Se non ricordo male, avevo registrato il filmato a 60fps (provando anche diverse velocità dell'otturatore,ora non ricordo più quali fossero) e poi l'avevo rallentato a 24fps con VirtualDub e AviSynth. Avevo trovato anche qualche guida per creare nuovi fotogrammi con algoritmi di interpolazione, ma il risultato era molto artificiale, probabilmente il frame rate era troppo basso per permettere la generazione di frame coerenti tra di loro :what: Almeno questa è una mia ipotesi da completo ignorante di slow-motion :D

Magic Lantern ha qualche feature che aiuterebbe in questo genere di filmati ? Qualche impostazione di "fps ovverride" che permetta frame rate maggiori di 60 ?

mieicodici
06-08-2013, 21:37
Scusatemi, è da poco che ho acquistato la 600D e mi sto attrezzando.

Al momento ho quindi una canon 600D + tamron 17-50 VC e nel futuro vorrei acquistare un tele (un canon 70-250 is oppure un tamron 70-300 vc) e un amico mi venderebbe un Cullmann Nanomax 230 poco usato dice.... che faccio lo prendo? :confused:

è sufficiente per la mia attrezzatura oppure dovrei prendere qualcosa di + stabile???

Ho letto in giro che uno deve comperare la testa, che cosa vuol dire??

Ringrazio tutti per i consigli.

MarioM

Mi faccio un UP è possibile?? :confused:
Altrimenti accetto consigli anche di altre marche e modelli di treppiedi, tenete conto che io sono alto 1,80 circa, e la strumentazione è quella sopra.
Grazie Mario

Aenil
06-08-2013, 22:29
Mi faccio un UP è possibile?? :confused:
Altrimenti accetto consigli anche di altre marche e modelli di treppiedi, tenete conto che io sono alto 1,80 circa, e la strumentazione è quella sopra.
Grazie Mario

Sia per il treppiede che per l'obiettivo dipende dalle tue esigenze e dall'uso generale che ne fai della reflex, di solito uno col tempo capisce se ha realmente bisogno di un tele o di un grand'angolare, se ad ottica fissa o meno, idem per il treppiede, ci sono modelli molti compatti ed altri più ingombranti ma ovviamente più stabili ecc..

SuperMariano81
07-08-2013, 07:37
la testa è la parte superiore del treppiede (ove agganci la reflex per capirci) qui (http://marianotais.weebly.com/1/post/2013/07/consigli-per-gli-acquisti-testa-e-cavalletto.html)trovi qualche info.

valuta, oltre al peso che porta, anche l'altezza minima (specie se vai macro o roba rasoterra) piuttosto che la massima e la leggerezza/trasportabilità.

Ho un benro in carbonio e mi trovo benissimo, è bello resistente e ben fatto anche se la quinta sezione (i mignoli) è davvero sottile e non la uso quasi mai.
Come testa uso una manfrotto 410j che pesa più del tripode ma per le mie esigenze è perfetta.

un treppiede lo trovo fondamentale nello zaino di ogni fotografo

foxmolder1985
14-08-2013, 20:44
L'ho acquistata da un paio di giorni, ma ancora deve arrivarmi :D
Sapreste dirmi quali sono i "must have"? Nel senso, di cosa avrò bisogno sin da subito? Ho 2 memory classe10 dell'altra mia fotocamera (una canon powershot sx220 hs), un gorillapod(ma non regge il peso di una reflex, ho già testato). La batteria che durata ha? Conviene comprare subito una phottix(o c'è un'altra marca ottimale per qualità/prezzo?) supplementare?
Grazie mille a tutti

IngMetallo
14-08-2013, 21:07
Premessa : Io ce l'ho da pochi mesi, quindi aspetta il parere degli altri per precisazioni ed ulteriori suggerimenti :D

La batteria ha un'ottima durata per un uso amatoriale.

Per il must-have direi che dipenda dalle tue esigenze :) Vorresti fare macro, fotografia sportiva, paesaggistica,... ?
Per quel che mi riguarda il mio prima acquisto è stato il Canon 50mm f/1.8, preso assieme alla 600d. Un bel fisso luminoso dal costo molto contenuto (100€ nuovo), che permette di fare scatti con uno sfocato molto accentuato. Guarda qualcosa qui : http://it.pixel-peeper.com/lenses/?lens=16

Il vantaggio di avere un fisso per un novizio è che sei costretto a lavorare sulla composizione della scena, non avendo nessun tipo di zoom. In questo modo migliori la tua tecnica fotografica imparando a conoscere il comportamento della macchina/obiettivo scatto dopo scatto.

foxmolder1985
17-08-2013, 07:23
Grazie per la risposta. In realtà non so neanche io cosa vorrei fare: il problema è che mi piace fotografare tutto, dalla fotografia astronomica, alla paesaggistica ecc. Come obiettivo c'era il kit 18-55 e ho lasciato solo quello per non smembrare un'offerta molto vantaggiosa che ho trovato navigando in rete. Se la batteria ha una buona durata lascio perdere quella per ora e magari mi concentro più su un treppiedi non molto costoso e uno zainetto :D

IngMetallo
17-08-2013, 08:13
Figurati, è un piacere !

Hai fatto bene a tenere l'obiettivo 18-55, è ottimo per fare i primi scatti. Ce l'ho anche io ma lo uso solo per paesaggi, per il resto ho sempre il 50mm f/1.8 incollato alla macchinetta.

Per la fotografia astronomica il cavalletto è un must, quindi fai bene ad investire su un buon cavalletto :)
Io ho un Cullman Nanomax 200T che usavo con la compatta e ancora non l'ho cambiato. Devo dire che anche con la reflex va benone, ma non ho ancora provato con un teleobiettivo.

Se questa è la tua prima reflex fai così : fatti qualche centinaio di scatti di pratica con il 18/55, cambiando spesso il luogo dove vai a fotografare; così ti rendi conto dei limiti dell'attuale attrezzatura (batteria compresa).

foxmolder1985
17-08-2013, 09:59
Io ho nel carrello di Amazzonia il Nanomax 220 (come prezzo è più di quello che volevo spendere , ma come altezza è meno di quello che cercavo). Poi come zainetto ho scelto l'Amazon Basics (http://www.amazon.it/AmazonBasics--Zaino-fotocamera-accessori-colore/dp/B002VPE1WK/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1376729503&sr=1-1&keywords=amazon+basic+zaino) che mi sembra un ottimo compromesso tra qualità e prezzo. E queste sono le due cose "urgenti" che vorrei prendere. Poi per le ottiche preferisco aspettare in modo da fare acquisti ben oculati.
Secondo te (o chi ne sa qualcosa), posso provare a fare astrofoto con la montatura equatoriale Skywatcher EQ 3.2 con l'inseguimento? Non avendo ancora la reflex non so bene come dovrei incastrarli assieme :)

Aenil
17-08-2013, 10:04
Piccola curiosità: qualcuno ha provato a fare degli slow-motion con la canon 600d ? Si riescono ad ottenere buoni risultati ?

Appena acquistata provai a fare qualche slow-motion con dell'acqua versata in un bicchiere ma i risultati non erano proprio ottimi. Se non ricordo male, avevo registrato il filmato a 60fps (provando anche diverse velocità dell'otturatore,ora non ricordo più quali fossero) e poi l'avevo rallentato a 24fps con VirtualDub e AviSynth. Avevo trovato anche qualche guida per creare nuovi fotogrammi con algoritmi di interpolazione, ma il risultato era molto artificiale, probabilmente il frame rate era troppo basso per permettere la generazione di frame coerenti tra di loro :what: Almeno questa è una mia ipotesi da completo ignorante di slow-motion :D

Magic Lantern ha qualche feature che aiuterebbe in questo genere di filmati ? Qualche impostazione di "fps ovverride" che permetta frame rate maggiori di 60 ?

Registri a 60fps poi usi after effects più il plugin twixtor e riesci ad avere dei risultati molto buoni, ci sono anche svariati tutori su come usarlo ;) ti linko un video di esempio che avevo fatto appena presa la reflex:

http://youtu.be/wjF_P2OJF_k

IngMetallo
17-08-2013, 10:09
Twixtor è leggermente fuori budget :sofico: Lo terrò presente comunque !
Ho visto che l'unico FPS override che consente di fare Magic Lantern è verso il basso; quindi serve per fare time-lapse, niente slow-motion purtroppo.
ps : bello il video, in effetti non è niente male twixtor... per sperimentare potrei anche provare la versione demo.

@foxmolder: non me ne intendo di astrofotografia mi dispiace, vediamo se qualcuno sa consigliarti !

akfhalfhadsòkadjasdasd
07-09-2013, 19:27
Finalmente installato ML :)

Scriverò un bel grazie allo/agli sviluppatori!

Consiglierei a tutti, una volta presa un po' la mano con la macchina, di usarlo.

IngMetallo
07-09-2013, 20:56
Cosa ti ha colpito di questo ML ? :) Sulla 600D si può considerare perfettamente stabile ?

Ormai sulla piccola Canon sx220 ho installato il CHDK da più di un anno e non ne posso più fare a meno, ora sono proprio curioso di provare ML sulla reflex :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-09-2013, 10:44
Cosa ti ha colpito di questo ML ? :) Sulla 600D si può considerare perfettamente stabile ?

Ormai sulla piccola Canon sx220 ho installato il CHDK da più di un anno e non ne posso più fare a meno, ora sono proprio curioso di provare ML sulla reflex :)

Perfettamente stabile non saprei.. ma non credo. Io poi sto usando nightly builds, quindi per definizione non è assicurata alcuna stabilità
C'è molta carne sul fuoco comunque: registrazione video in raw 14 bit, poi per le fotografie sto studiando come usare al meglio cose come "l'advanced bracketing" e l'iso shift, in ambito foto HDR. Poi devo ancora provare la funzione ETTR e smanettare con i moduli che si possono caricare dinamicamente e/o sviluppare in proprio!

zio.luciano
09-09-2013, 11:55
Cosa ti ha colpito di questo ML ? :) Sulla 600D si può considerare perfettamente stabile ?

Ormai sulla piccola Canon sx220 ho installato il CHDK da più di un anno e non ne posso più fare a meno, ora sono proprio curioso di provare ML sulla reflex :)
Uso la versione 2.3, è abbastanza stabile; uso ML da marzo e poche volte ho dovuto riavviare la macchina.
Personalmente trovo comodo l'advanced bracketing per le sequenze di scatti da rimontare in HDR, così come l'ISO shifting; molto comodo il focus peak (soprattutto con i vetri vintage che uso) e ovviamente l'intervallometro. Un'altra caratteristica che ho trovato utile è la personalizzazione dell'overlay del display.
La parte video non l'ho approfondita molto, riprese ne faccio pochissime (in un anno avrò fatto sì e no due filmati con la 600D).

Concordo con il consiglio trias :mano:
Consiglierei a tutti, una volta presa un po' la mano con la macchina, di usarlo.
A questo aggiungo: consultate il manuale prima di installare ML, così vi rendete conto meglio se le funzioni aggiuntive che questo software apporta alla macchina sono adatte al vostro uso o meno.

akfhalfhadsòkadjasdasd
11-09-2013, 08:08
Uso la versione 2.3, è abbastanza stabile; uso ML da marzo e poche volte ho dovuto riavviare la macchina.
Personalmente trovo comodo l'advanced bracketing per le sequenze di scatti da rimontare in HDR, così come l'ISO shifting; molto comodo il focus peak (soprattutto con i vetri vintage che uso) e ovviamente l'intervallometro. Un'altra caratteristica che ho trovato utile è la personalizzazione dell'overlay del display.
La parte video non l'ho approfondita molto, riprese ne faccio pochissime (in un anno avrò fatto sì e no due filmati con la 600D).

Concordo con il consiglio trias :mano:

A questo aggiungo: consultate il manuale prima di installare ML, così vi rendete conto meglio se le funzioni aggiuntive che questo software apporta alla macchina sono adatte al vostro uso o meno.

ciao Luciano! :mano:

Il focus peaking non l'ho usato ancora. Per ora sto testando l'ETTR e il bracketing cercando di immaginare ulteriori funzioni che si potrebbero implementare.

kohai!
11-09-2013, 13:10
ciao a tutti, i primi di ottobre sarò a NYC e probabilmente mi toglierò lo sfizio che ho da un pò di tempo, comprarmi la suddetta reflex, anche perchè la dovrei riuscire a trovare cambio alla mano a 338€ da B&H (molti di voi lo conosceranno), il pack include: Canon EOS Rebel T3 DSLR Camera and 18-55mm IS II Lens Kit, la bag e una sandisk class 10 da 16gb. il prezzo mi sembra molto buono voi che dite? per quanto riguarda la garanzia, esiste una garanzia internazionale le fotocamere canon.
secondo voi mi basta l'obiettivo 18-55 per fotografare in giro per nyc e chicago, o mi tocca prendere anche uno zoom tipo 55-250?!
ultima question, visto che la prenderò li, sarà in lingua inglese il software, zero problemi anche nella lumix l'ho in lingua, ma esiste in caso un modo per convertirlo in ita!?

SuperMariano81
16-09-2013, 07:44
La garanzia resta canon USA, quindi in italia hai un solo anno di garanzia, mentre in caso di acquisto canon EUROPA in italia hai due anni di garanzia.
Canon usa due tipi di firmware, il primo con le lingue jap e inglese, il secondo con tutte le lingue del mondo così da scoraggiare eventuali acquisti all'estero. i due firmware NON sono intercambiabili.
Il manuale è sicuramente in inglese.
Se passi la dogana con tutto lo scatolame rischi che ti facciano pagare l'iva italiana (21%)

Su lina24 la 600d costa 438€, hai due anni di garanzia con tutti i crismi dell'acquisto in italia, non hai problemi in dogana.

Per l'acquisto di un teleobiettivo dipende che scatti fai, a NY io mi porterei un solo fisso a scelta tra 35 e 50 e stop.

Rbx88
13-10-2013, 15:43
Salve a tutti, sono un novellino che sta pensando all'acquisto della 600D, con obbiettivo 18-55 intorno ai 400€ poco piu.

Mi consigliate la cosa oppure ci sono prodotti piu nuovi simili a miglior rapporto qualità prezzo?

Grazie, un saluto a tutti!

Rbx88
18-10-2013, 06:26
Salve a tutti, sono un novellino che sta pensando all'acquisto della 600D, con obbiettivo 18-55 intorno ai 400€ poco piu.

Mi consigliate la cosa oppure ci sono prodotti piu nuovi simili a miglior rapporto qualità prezzo?

Grazie, un saluto a tutti!

Alla fine ho optato per questa reflex! Veramente ben fatta! :) ora impariamo ad usarla .... :s


Inviato da mio iPhone5 usando Tapatalk

mieicodici
25-10-2013, 19:50
Scusate, ho cercato sul menu della macchina fotografica ma non ho trovato nulla, ma leggendo in giro ho visto che una canon la possiede :)

Volevo sapere se sulla 600d è possibile mostrare nel mirino la griglia dei terzi di composizione. :confused:

Grazie 1000

MariooooM

zio.luciano
26-10-2013, 10:02
Scusate, ho cercato sul menu della macchina fotografica ma non ho trovato nulla, ma leggendo in giro ho visto che una canon la possiede :)

Volevo sapere se sulla 600d è possibile mostrare nel mirino la griglia dei terzi di composizione. :confused:

Grazie 1000

MariooooM

Nel mirino no (a meno di cambiare il vetrino, che io sappia).
Sul monitor lo puoi abilitare dal menu.

mieicodici
26-10-2013, 16:14
Grazie 1000 Zio Luciano, infatti avevo visto una foto di un monitor :)

ciao Mario

mieicodici
19-11-2013, 12:50
Scusatemi se torno a rompere.. ma la sto usando parecchio e mi escono le mie carenze :(

QUando metto in manuale, non riesco a sovra o sottoesporre, perchè girando la ghiera mi fa fare il bracheting e non riesco a fare -1 o + 1 ecc ecc, ho cercato nel menu della macchina ma non ho capito dove sia il problema, chi mi aiuta???:help:

Grazie Mario

Sanger
19-11-2013, 13:23
Scusatemi se torno a rompere.. ma la sto usando parecchio e mi escono le mie carenze :(

QUando metto in manuale, non riesco a sovra o sottoesporre, perchè girando la ghiera mi fa fare il bracheting e non riesco a fare -1 o + 1 ecc ecc, ho cercato nel menu della macchina ma non ho capito dove sia il problema, chi mi aiuta???:help:

Grazie Mario

Se stai lavorando in manuale, mi sembra chiaro che devi esporre manualmente. Comunque, la macchina ti indica nel mirino il livello di esposizione quando metti a fuoco e non ho capito la questione del bracketing.

Sam Jones III
10-12-2013, 12:18
Ciao ragazzi
Mi hanno regalato questa reflex e sono nuovo in questo mondo
Avete delle guide e libri da consigliarmi per cominciare?

Inviato dal mio Nexus 5

mieicodici
10-12-2013, 12:38
io a maggio ero a digiuno di reflex, per prima cosa mi sono letto il manuale :) e mi è servito ;)

poi vedi tu.
ciao MarioM

akfhalfhadsòkadjasdasd
14-04-2014, 15:21
In procinto di acquistare l'85mm 1.8, usato poco e pari al nuovo (garanzia fino 26.11.2015), per circa 240-250 euro, il prezzo dovrebbe essere in regola, no?

Poi, una guida buona per pulire il 18-55mm (o simili)? lo vorrei vendere. L'ho usato pochissimo e mi ritrovo dentro un granello ed anche un pelucchio :doh:

FrancoGual
14-04-2014, 15:35
In procinto di acquistare l'85mm 1.8, usato poco e pari al nuovo (garanzia fino 26.11.2015), per circa 240-250 euro, il prezzo dovrebbe essere in regola, no?

Poi, una guida buona per pulire il 18-55mm (o simili)? lo vorrei vendere. L'ho usato pochissimo e mi ritrovo dentro un granello ed anche un pelucchio :doh:

Considera che il 18-55 vale poco, sia come ottica che come costo vivo.
A quanto ne so io potresti ricavare qualche decina di euro se in perfetto stato e stabilizzato.

akfhalfhadsòkadjasdasd
14-04-2014, 16:41
Considera che il 18-55 vale poco, sia come ottica che come costo vivo.
A quanto ne so io potresti ricavare qualche decina di euro se in perfetto stato e stabilizzato.
IS II, ovviamente venuto col kit.

Bon, male che va ci smanetto e mi ci faccio un po' di esperienza.

akfhalfhadsòkadjasdasd
02-05-2014, 08:23
Ho addocchiato un usato: Carl Zeiss 28m F2.8 Distagon T* per Contax/Yashica Mount ... ho trovato l'adattatore per mount EF su canon, da acquistare a parte.

Oltre la messa a fuoco manuale, apertura etc.. c'è altro da considerare? Sarebbe la prima lente che userei con un adattatore sulla 650D

Spero di portarmela a casa per meno di 150 eurozzi :D

torgianf
02-05-2014, 08:26
col fattore di crop canon perde completamente senso, se questo non ti spaventa prendilo pure

akfhalfhadsòkadjasdasd
02-05-2014, 08:54
col fattore di crop canon perde completamente senso, se questo non ti spaventa prendilo pure

intendi che questo o qualsiasi 28mm perde senso su un aps-c?

torgianf
02-05-2014, 09:04
eh si, soprattutto i grandangoli hanno poco senso visto che diventano dei normali e nemmeno tanto luminosi visto il 2.8

akfhalfhadsòkadjasdasd
02-05-2014, 10:35
non partivo con l'aspettativa di un grandangolo :)
Rimane che i 2.8 vanno bene fuori come anche la combinazione 2.8+28mm per scatti "full-body"..

Questo Carl Zeiss mi piace per la costruzione, ma dovro' abituarmi a focus manuale. Per eventuali scatti su strada mi dovro' accontentare di qualcosa di non ottimale per quanto riguarda il focus... e abbandonare la mia fissa per il pixel peeping.

C'è un canon 1.8 da 28mm e se questo Zeiss sale troppo ovvio che non lo prendero'.

Leggendo un po' mi rendo conto che dovro' tenere sempre a 2.8 per avere abbastanza luce nel viewfinder... e vederci qualcosa per mettere a fuoco

torgianf
02-05-2014, 10:43
se hai gia valutato pro e contro allora e' un ottimo acquisto, certo che con lo spioncino della 650d non sara' per niente facile mettere a fuoco e in piu' avrai il problema dello stop down, pero' puoi usarlo in live view e avere un oprativita' maggiore

donrobus
07-05-2014, 09:20
Salve a tutti, ho appena preso una 650d (PRIMA REFLEX :eek: )e ho pensato bene di iscrivermi qui per avere qualche dritta. Un saluto a tutti :)

akfhalfhadsòkadjasdasd
07-05-2014, 11:39
ciao,
qualcuno ti dirà di leggere il manuale :D
qualcun'altro darà le condoglianze :asd:

io, che la mia la devo far sistemare :(

domande piu specifiche?

donrobus
07-05-2014, 11:42
ciao,
qualcuno ti dirà di leggere il manuale :D
qualcun'altro darà le condoglianze :asd:

io, che la mia la devo far sistemare :(

domande piu specifiche?

Ottimismo, per carità !
Vengo dalle compatte e il passo per me è già notevole, oggi mi è arrivato l'obiettivo 18-55 stm, vediamo come vanno le cose :)

mieicodici
07-05-2014, 11:46
io ti dico una cosa diversa...

leggi attentemente il manuale :)

ciaooo

p.s. a me è servito!! anche io ero a digiuno di reflex.

Aenil
07-05-2014, 12:00
si sembra banale dire leggi il manuale ma nel caso delle reflex è direi obbligatorio, primo perché sono fatti bene ed effettivamente aiutano, secondo perché molte cose le trovi solo lì! Per il resto alcuni tecnicismi si trovano spiegati in rete un po' dappertutto.

infine io per perdonarla bene ho fatto un corso di circa un anno con un circolo fotografico qui a reggio emilia, inutile dire che mi è piaciuto moltissimo per svariati motivi! :)

PS: a proposito venite a reggio in questo periodo che abbiamo Fotografia Europea! :)

http://www.fotografiaeuropea.it/

akfhalfhadsòkadjasdasd
07-05-2014, 13:39
Ottimismo, per carità !
Vengo dalle compatte e il passo per me è già notevole, oggi mi è arrivato l'obiettivo 18-55 stm, vediamo come vanno le cose :)

Ovviamente una dose di ironia :D

Se si hanno delle pretese, secondo me la cosa piu' importante è
1) investirci tempo, si deve avere molta molta voglia;
2) capire come mettere un linguaggio nelle proprie foto (=foto che comunicano) e imparare un minimo di sintassi fotografica (=tecnica).

donrobus
07-05-2014, 16:26
Grazie mille a tutti voi per il caloroso benvenuto, seguirò attentamente i consigli ricevuti ;)

Spettacolare l' STM, silenzioso e veloce nell'autofocus rispetto al IS II.

Ho aggiornato il firmware della fotocamera appena ricevuta, forse è un pò precoce la cosa, ma faccio così con tutti gli apparati elettronici che acquisto, fino ad adesso è sempre andata bene :D .

Pesmerga
12-07-2014, 21:28
Salve! Dopo un mare di ricerca, comparazioni e analisi prezzi ho deciso di prendere questa macchina, dovrò comprarla nelle prossime settimane, al mediaworld è presente in bundle con l'obiettivo EF-S 18-55mm IS II a 499€ mentre su amazon si trova a circa un cinquantone meno, probabilmente la prenderò in negozio per sicurezza su garanzia e per averla completamente in italiano :o

Faccio male? Ci sono altri store online affidabili dove si può trovare meno?

mieicodici
13-07-2014, 12:18
IO l'ho comperata a maggio 2013 a 450 online su un sito che non raccomando perchè lentissimo (mi avevano detto che c'è l'avevano in pronta consegna via telefono e invece è arrivata dopo triangolazione da parigi :(

a te la scelta, o risparmi e comperi via web oppure vai in negozio fisico e paghi un pochetto d+ :D (difficile suggerirti in questo caso)

ciaoo

Lello4ever
13-07-2014, 17:22
Salve! Dopo un mare di ricerca, comparazioni e analisi prezzi ho deciso di prendere questa macchina, dovrò comprarla nelle prossime settimane, al mediaworld è presente in bundle con l'obiettivo EF-S 18-55mm IS II a 499€ mentre su amazon si trova a circa un cinquantone meno, probabilmente la prenderò in negozio per sicurezza su garanzia e per averla completamente in italiano :o

Faccio male? Ci sono altri store online affidabili dove si può trovare meno?

di che "sicurezza di garanzia parli"? amazon è il negozio più affidabile di tutti.
io l'ho pagata 400 con kit in offerta all'expert a ottobre ed era importata visto che aveva le info in altre lingue, ma non è che cambia nulla alla fine.

Pesmerga
13-07-2014, 20:49
di che "sicurezza di garanzia parli"? amazon è il negozio più affidabile di tutti.
io l'ho pagata 400 con kit in offerta all'expert a ottobre ed era importata visto che aveva le info in altre lingue, ma non è che cambia nulla alla fine.

Parlo del fatto che se mi serve assistenza in garanzia oltre il primo anno, il venditore me la fornisca facilmente senza far problemi o senza aver chiuso baracca e burattini :D

Aenil
14-07-2014, 07:06
edit

mieicodici
14-07-2014, 07:50
Parlo del fatto che se mi serve assistenza in garanzia oltre il primo anno, il venditore me la fornisca facilmente senza far problemi o senza aver chiuso baracca e burattini :D

scusami Pesmerga, solo apple da solo un anno (l'estensione del secondo anno viene data dal negoziante però) per il resto tutti gli altri devono dare due anni , per legge poi!
Comunque concordo con Lello, Amazon su questo è il massimo della garanzia, anzi, puoi estendere la garanzia anche oltre i 2 anni ;)

ciaooo

stgww
02-04-2015, 11:07
Ciao a tutti ragazzi!
Vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi nell'usare la DSLR come camera per riprendere e trasmettere su twitch.
Non riesco a farla vedere come sorgente a OBS...
Qualcuno può aiutarmi ?

Grazie