View Full Version : Alcuni dettagli sulle modifiche apportate all'Unreal Engine 3 per Bioshock Infinite
Redazione di Hardware Upg
19-07-2011, 14:11
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/alcuni-dettagli-sulle-modifiche-apportate-all-unreal-engine-3-per-bioshock-infinite_37804.html
Ken Levine torna a parlare di Bioshock Infinite, spiegando questa volta gli interventi che Irrational ha dovuto compiere per adattare l'engine alle proprie esigenze.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi pareva di ricordare che si parlava di un motore proprietario. Meglio così probabilmente: l'UE è piuttosto versatile.
Non garantisce nulla per l'IA e per il rendering, hanno riscritto anche l'illuminazione, in pratica hanno usato giusto qualche tool? Dichiarazioni un pò strane lette così...
Markk117
19-07-2011, 14:38
l'engine è datato ci credo che per ottenere qualcosa di diverso dal già visto hanno dovuto riscrivere tutto xD
Se si da una occhiata al primo bioshock, c'è un'abisso di differenza pur usando lo stesso engine. Era ovvio aspettarsi qualche modifica per spremerlo fino all'ultima goccia, e devo dire che il risultato finale non è niente male.
Se si da una occhiata al primo bioshock, c'è un'abisso di differenza pur usando lo stesso engine. Era ovvio aspettarsi qualche modifica per spremerlo fino all'ultima goccia, e devo dire che il risultato finale non è niente male.
Bioshock 1 e 2 usano l'UE 2.5 moddato, Infinite usa l'UE 3.5 pesantemente moddato. C'è praticamente una generazione di differenza, ovvio che i risultati siano superiori
Bioshock 1 e 2 usano l'UE 2.5 moddato, Infinite usa l'UE 3.5 pesantemente moddato. C'è praticamente una generazione di differenza, ovvio che i risultati siano superiori
Veramente su wiki dicono che usa l'UE 3, e se non sbaglio anche nelle recensioni si affermava questo.
Veramente su wiki dicono che usa l'UE 3, e se non sbaglio anche nelle recensioni si affermava questo.
se dicono UE3 sbagliano, è UE2.5 moddato
edit:
anzi, pure su Wiki dicono UE2.5 --> http://en.wikipedia.org/wiki/BioShock
Uno degli engine più usati che non sfrutta le luci dinamiche :doh: ... ma Sweeney non diceva che sotto il profilo tecnologico dominavano sulla concorrenza? :asd:
se dicono UE3 sbagliano, è UE2.5 moddato
edit:
anzi, pure su Wiki dicono UE2.5 --> http://en.wikipedia.org/wiki/BioShock
Hai ragione, però su wikipedia ita, dicono che è UE 3. Non ci si capisce una mazza.
l'engine è datato ci credo che per ottenere qualcosa di diverso dal già visto hanno dovuto riscrivere tutto xD
ma scherzi? significherebbe invertire la pietosa tendenza del momento...
Non vorrai mica che una gtx 580, un quad core ed un kit da 6 giga di ram vengano sfruttati a dovere? sarebbe un sacrilegio :doh:
ma scherzi? significherebbe invertire la pietosa tendenza del momento...
Non vorrai mica che una gtx 580, un quad core ed un kit da 6 giga di ram vengano sfruttati a dovere? sarebbe un sacrilegio :doh:
"datato", l'UE 3.5 è in giro da poco, si è visto in ben poca roba (di ben visibile, credo solo BulletStorm, il resto dei tripla A deve ancora uscire) e non è proprio leggero come una piuma se si spinge coi filtri alle alte risoluzioni, qui poi hanno anche inserito altri middleware, difficilmente sarà un titolo piuma su PC, mi aspetto che sia pesantuccio come il primo Bioshock quando uscì nel 2007 (che senza un dual core decente e una 8800 era meglio non toccarlo).
Le versioni console saranno probabilmente downgradate, e spero non importino direttamente le texture come come con BS2, dove avevano una risoluzione risibile su PC.
http://en.wikipedia.org/wiki/BioShock_Infinite
qua dice UE3 modificato...dico solo speriamo bene che sfrutti a dovere DX10 e DX11 altrimenti sarà come gli altri videogames
(ovviamente a livello di motore grafico)
"datato", l'UE 3.5 è in giro da poco, si è visto in ben poca roba (di ben visibile, credo solo BulletStorm, il resto dei tripla A deve ancora uscire) e non è proprio leggero come una piuma se si spinge coi filtri alle alte risoluzioni, qui poi hanno anche inserito altri middleware, difficilmente sarà un titolo piuma su PC, mi aspetto che sia pesantuccio come il primo Bioshock quando uscì nel 2007 (che senza un dual core decente e una 8800 era meglio non toccarlo).
Le versioni console saranno probabilmente downgradate, e spero non importino direttamente le texture come come con BS2, dove avevano una risoluzione risibile su PC.
primo bio pesantuccio? con la 8800 di cui parli volava, era leggerissimo già all'uscita, infatti per tutto entusiasmava tranne che per il comparto tecnico; il 2 peggio che andar di notte, tecnicamente obsoleto già al day 1, e al contrario di quanto si legge in giro non sono previsti grossi stravolgimenti per questo sequel.
primo bio pesantuccio? con la 8800 di cui parli volava, era leggerissimo già all'uscita, infatti per tutto entusiasmava tranne che per il comparto tecnico; il 2 peggio che andar di notte, tecnicamente obsoleto già al day 1, e al contrario di quanto si legge in giro non sono previsti grossi stravolgimenti per questo sequel.
ma se hanno pure modificato i requisiti consigliati 1 anno dopo l'uscita, passando dal consigliare un dual core generico a 2.4 Ghz ad un Core Duo a 3 Ghz, altro che leggerissimo! I dual core all'epoca erano poco diffusi, la maggior parte della gente aveva ancora un single core.
E sticazzi, ovvio che volava con una 8800, era la vga più potente in circolazione ed era appena uscita (e costava un occhio, pure la GTS stava oltre i 300 euro, la GTX e la Ultra non ne parliamo). Chi si era comprato una 7900 l'anno prima rideva poco... Volava poi, qualche bel calo nel framerate c'era eccome anche così.
Certo non era Crysis, ma non parlerei proprio di gioco "leggero" al momento dell'uscita, ci voleva hardware
ma se hanno pure modificato i requisiti consigliati 1 anno dopo l'uscita, passando dal consigliare un dual core generico a 2.4 Ghz ad un Core Duo a 3 Ghz, altro che leggerissimo! I dual core all'epoca erano poco diffusi, la maggior parte della gente aveva ancora un single core.
E sticazzi, ovvio che volava con una 8800, era la vga più potente in circolazione ed era appena uscita (e costava un occhio, pure la GTS stava oltre i 300 euro, la GTX e la Ultra non ne parliamo). Chi si era comprato una 7900 l'anno prima rideva poco... Volava poi, qualche bel calo nel framerate c'era eccome anche così.
Certo non era Crysis, ma non parlerei proprio di gioco "leggero" al momento dell'uscita, ci voleva hardware
la mia 8800GT non era la scheda + potente in circolazione, infatti nasceva come vga di fascia media da 200 e rotti euro al day 1 e ci andava liscio come l'olio; un gioco che va liscio tutto a palla con una vga di fascia media, imho è leggero. Se così non fosse sarebbe assurdo, per un gioco imho nato tecnicamente già vecchio. Suvvia sembra un fumetto, di roba da spingere ce n'è molto poca. Quanto ai single core, direi che in gaming al tempo non li usava già + nessuno. Prima dei c2d erano già passati anni di pentium D ed AMD X2 skt 939, per cui da qui a dire che i single erano così diffusi ce ne passa...
ma se hanno pure modificato i requisiti consigliati 1 anno dopo l'uscita, passando dal consigliare un dual core generico a 2.4 Ghz ad un Core Duo a 3 Ghz, altro che leggerissimo! I dual core all'epoca erano poco diffusi, la maggior parte della gente aveva ancora un single core.
E sticazzi, ovvio che volava con una 8800, era la vga più potente in circolazione ed era appena uscita (e costava un occhio, pure la GTS stava oltre i 300 euro, la GTX e la Ultra non ne parliamo). Chi si era comprato una 7900 l'anno prima rideva poco... Volava poi, qualche bel calo nel framerate c'era eccome anche così.
Certo non era Crysis, ma non parlerei proprio di gioco "leggero" al momento dell'uscita, ci voleva hardwareHo giocato a 1680x1050 con Pentium 4 EE 3.4 e X1950 Pro agp. In dx9, certo ma, tutto liscio come l'olio.
la mia 8800GT non era la scheda + potente in circolazione, infatti nasceva come vga di fascia media da 200 e rotti euro al day 1 e ci andava liscio come l'olio; un gioco che va liscio tutto a palla con una vga di fascia media, imho è leggero. Se così non fosse sarebbe assurdo, per un gioco imho nato tecnicamente già vecchio. Suvvia sembra un fumetto, di roba da spingere ce n'è molto poca. Quanto ai single core, direi che in gaming al tempo non li usava già + nessuno. Prima dei c2d erano già passati anni di pentium D ed AMD X2 skt 939, per cui da qui a dire che i single erano così diffusi ce ne passa...
la 8800 GT è un G92, ed è l'ultima ad uscire della famiglia 8800, esce a fine 2007, mesi DOPO l'uscita di Bioshock. Tutte le altre 8800 erano disponibili da fine 2006, quindi di fisso non hai giocato al day one con quella, e di fisso non ci sono benchmark con la 8800GT, che uscendo un anno dopo le altre 8800 non è che un ulteriore downgrade di vga vecchie di un anno.
Anch'io se prendo la vga di fascia media di un anno dopo ho prestazioni migliori che con la fascia media dell'anno prima. Vai a prendere una 8600GT (la fascia media dell'epoca) e facci girare Bioshock, e vedi quanti frame fai in certi momenti.
E i dual core erano poco diffusi, benchmark alla mano i single core andavano meglio dei dual core all'epoca, dato che praticamente nessun gioco usava 2 thread (a memoria, Supreme Commander e Crysis, il resto era fuffa). Bioshock stesso è uno dei primi giochi ad avvantaggiarsi realmente di un 2 core e uno di quelli che maggiormente ha contribuito a spingere la gente all'upgrade.
la 8800 GT è un G92, ed è l'ultima ad uscire della famiglia 8800, esce a fine 2007, mesi DOPO l'uscita di Bioshock. Tutte le altre 8800 erano disponibili da fine 2006, quindi di fisso non hai giocato al day one con quella, e di fisso non ci sono benchmark con la 8800GT, che uscendo un anno dopo le altre 8800 non è che un ulteriore downgrade di vga vecchie di un anno.
Anch'io se prendo la vga di fascia media di un anno dopo ho prestazioni migliori che con la fascia media dell'anno prima. Vai a prendere una 8600GT (la fascia media dell'epoca) e facci girare Bioshock, e vedi quanti frame fai in certi momenti.
E i dual core erano poco diffusi, benchmark alla mano i single core andavano meglio dei dual core all'epoca, dato che praticamente nessun gioco usava 2 thread (a memoria, Supreme Commander e Crysis, il resto era fuffa). Bioshock stesso è uno dei primi giochi ad avvantaggiarsi realmente di un 2 core e uno di quelli che maggiormente ha contribuito a spingere la gente all'upgrade.
dual poco diffusi? c'era alle spalle un'intera generazione di pentium D e AMD X2. La GT sarà anche postuma alle altre 8800 di cui parli, ma considerando la differenza temporale tra le prime e l'uscita della GT, e costi annessi, bio resta un gioco domato in pochissimo tempo da vga di fascia media, ergo leggero.
dual poco diffusi? c'era alle spalle un'intera generazione di pentium D e AMD X2. La GT sarà anche postuma alle altre 8800 di cui parli, ma considerando la differenza temporale tra le prime e l'uscita della GT, e costi annessi, bio resta un gioco domato in pochissimo tempo da vga di fascia media, ergo leggero.
ascolta, sulla vga ti ho già risposto, i fatti parlano da soli, fattene una ragione.
Sulla cpu, i Pentium D sono stati un mezzo flop e la gente ha comprato AMD o ha giustamente aspettato i Core Duo. Nel 2007 i dual core in giro erano meno del 40% dell'utenza, su Steam. E dato che di soli gamers si tratta la cifra ha senso eccome. Io stesso avevo, fino ai primi del 2007, un fedele Athlon 64 4000+ single core, che dava la rumba agli X2 di pari frequenza.
Bioshock era il gioco più pesante in circolazione dopo Crysis nel suo anno di uscita, se per te questo basta a definirlo leggero buon per te, il resto del mondo ha chiaramente opinioni diverse, giustificate da quanto ho esposto precedentemente.
ascolta, sulla vga ti ho già risposto, i fatti parlano da soli, fattene una ragione.
Sulla cpu, i Pentium D sono stati un mezzo flop e la gente ha comprato AMD o ha giustamente aspettato i Core Duo. Nel 2007 i dual core in giro erano meno del 40% dell'utenza, su Steam. E dato che di soli gamers si tratta la cifra ha senso eccome. Io stesso avevo, fino ai primi del 2007, un fedele Athlon 64 4000+ single core, che dava la rumba agli X2 di pari frequenza.
Bioshock era il gioco più pesante in circolazione dopo Crysis nel suo anno di uscita, se per te questo basta a definirlo leggero buon per te, il resto del mondo ha chiaramente opinioni diverse, giustificate da quanto ho esposto precedentemente.
veramente qui + che il resto del mondo stai parlando solo tu, e io ho opinioni differenti, come le ha l'utente che ha postato poco sopra.
Tu 6 convinto che sia così? Tieniti le tue opinioni, e io mi tengo le mie, ma non devo farmi una ragione proprio di nulla.
Naturalmente chiudo qui l'OT per evitare di dar libero sfogo alle manie di onnipotenza di qualcuno.
Sottoscrizione rimossa, buon proseguimento.
Il più pesante dopo Crysis? E Stalker dove lo mettiamo?
Dott.Wisem
20-07-2011, 23:24
Onestamente Bioshock non lo ricordo affatto così pesante, anzi. The Witcher, uscito nello stesso anno, mi pare di ricordare che avesse un motore decisamente meno snello.
Paragonarlo con Crysis, poi, mi sembra una pazzia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.