View Full Version : multifunzione canon mx885
Sebastian27
19-07-2011, 13:17
opinioni su questo apparecchio?
marcoron
22-07-2011, 06:41
Anch'io sono interessato a questa stampante, insieme alla Stampante HP Photosmart Premium e-All-in-One con fax. Qualcuno che li abbia? Le testine sono integrate nella cartuccia?
Carciofone
23-09-2011, 07:06
Allora, io ho comprato una Canon Pixma MX885 a fine agosto, ho stampato forse neanche 10 pagine di prova, sono andato in ferie 15 giorni e ieri l'ho riaccesa per la prima volta per stampare un fronte retro e si è inceppata con errore 6A81 dicendo di spegnere e riaccendere per risolvere. Dopo la riaccensione ha buttato fuori un foglio tutto rovinato. Ho ritentato la stampa fronte retro e nuovamente inceppata. Stessa trafila, ma sta volta accompagnata da una serie di rumori meccanici sospetti. Terzo tentativo di stampa con carta diversa xerox e nuova inceppatura, ma stavolta ad ogni accensione l'errore ricompare ineluttabile.
Rimasta spenta un paio d'ore alla fine è ripartita e l'ho usata non più per stampare, ma per scannerizzare un foglio. Ebbene errore 6A80 e richiesta di spegnere e riaccendere.
Stamattina la riaccendo e l'errore 6A81 compare da subito.
Secondo me è un'unità bacata. Chiederò la sostituzione o il rimborso.
Tenendo conto che dopo nemmeno 3 anni di uso alquanto saltuario anche una Canon Pixma MP600 ha smesso all'improvviso di funzionare per problemi elettronici durante una scannerizzazione, mi sento di sconsigliare di tutto cuore questa marca. I costi di riparazione sono più elevati dell'acquisto di una nuova stampante. Le macchine stampano bene, ma l'affidabilità a quanto ho potuto provare con mano è decisamente bassa.
Ho preso questa multifunzione giusto ieri, sul sito di ama**n.it.
L'installazione è semplice e intuitiva, con una guida passo passo sullo schermo lcd della stampante per configurare le varie impostazioni, inclusa la connessione wireless. Ha trovato subito il mio router ed è bastato inserire la chiave di protezione creata sulla pagina del router per farlo riconoscere alla perfezione.
I driver sul PC desktop (al quale la stampante è collegata via USB) me li ha scaricati in automatico, mentre sul portatile è bastato inserire il DVD fornito con la stampante per installare i driver e quant'altro.
Purtroppo però ho avuto una brutta sorpresa con il collegamento telefonico... in pratica, ho scoperto che collegando la linea del telefono all'ingresso e all'uscita della stampante per sfruttare il fax, i valori della mia linea adsl risultano dimezzati rispetto a quelli normali (per controprova, ho provato a fare un collegamento diretto, escludendo la stampante, e i valori sono tornati alla normalità).
Vorrei capire se si tratta di un problema di hardware difettoso, perché ora come ora sarei tentato di rimandarla indietro.
Per il resto, mi sembra una stampante in linea con il prezzo e le aspettative (anche se praticamente non l'ho usata se non per fare qualche prova)
Devo dire che la mia vecchia Pixma MP830 mi dava una sensazione di maggiore solidità e robustezza nel complesso e poi stampava su DVD, caratteristica che non capisco come mai non abbiano le Pixma che montano il fax. Ma soprattutto, non creava interferenze con la mia linea ADSL
Devo dire che la mia vecchia Pixma MP830 mi dava una sensazione di maggiore solidità e robustezza nel complesso e poi stampava su DVD, caratteristica che non capisco come mai non abbiano le Pixma che montano il fax. Ma soprattutto, non creava interferenze con la mia linea ADSL
piu si va avanti pegio è meno materiale costera meno pure il trasporto
hai provato a cambiare il filtro adsl ?
No, il filtro è rimasto quello.
Temo purtroppo c'entri la stampante, perché escludendola dal collegamento si risolve tutto e anche il rumore sparisce.
In pratica io non ho fatto altro che sostituire fisicamente una stampante (la Pixma MP830 che purtroppo ha deciso di andare in pensione dopo più di 5 anni di onorato servizio) con un'altra (la nuova appunto), conservando le stesse identiche connessioni
Ripeto, è come se la stampante attenuasse e di molto il segnale sulla linea ADSL (conta che io vado fisso a poco meno di 12 mega in download e 1 mega in upload, mentre con la stampante collegata scendo a 4 mega e mezzo in download e poco più di 600 kbps in upload)
Gualmiro
20-10-2011, 15:58
io ce l'ho da un mesetto e devo dire che sono assai soddisfatto
sul lato stampante è piuttosto buona, come tutte le canon ha una predilezione tutta particolare per le stampe fotografiche
se si devono stampare documenti word, pdf, moduli vari, fatture ecc. oggettivamente c'è di meglio in giro come pura qualità, HP su tutti per le getto d'inchiostro, chiunque con le laser
discorso opposto sulle fotografie in carta pesante glossy... :sbav: :sbav: :sbav: stupenda
stampa fronte retro e doppio cassetto comunque non li disdegno affatto, per le stampe veloci domestiche è molto comodo
lato scanner è nella media come qualità, ha la scansione push che crea il jpg o pdf e lo carica direttamente in una condivisione windows, manda per fax, invia per email o carica su ftp. tramite il cassetto superiore la scansione automatica fronte retro è di una comodità inaudita
lato fax e problemi coi filtri ADSL non posso dire in quanto ho linea telefonica e dati separate.
sembra che comunque molti filtri adsl domestici non riescano a chiudere bene contro certi modelli di fax delle marche più varie tra cui evidentemente cade anche questa canon. i tuoi filtri sono filtri adsl generici o specifici per le adsl2+? (immagino tu abbia una adsl2+ visto che parlavi di 12 mega)
so che esistono filtri attivi specifici per far convivere fax ed adsl2+ una volta per tutte, ma non saprei se questo sia il tuo caso. non sono molto esperto di adsl, filtri & co.
Torno a postare qualche impressione su questa stampante, dopo qualche giorno di prove intensive, ma soprattutto di smadonnamenti per configurare fax e far convivere la linea telefonica con quella ADSL.
Nel caso del fax, è stata colpa di un'impostazione bastarda, settata di fabbrica su on e che interferiva appunto con la trasmissione. La beffa è stata che la soluzione l'ho trovata proprio sulle FAQ online della Canon, inserendo su un motore di ricerca qualsiasi il testo del messaggio d'errore...
Alla fine comunque sono riuscito a risolvere tutti i problemi (riesco a mandare e ricevere fax e non ho più problemi di attenuazione della linea ADSL) e devo dire che la stampante fa il suo lavoro più che onesto, poi bisogna vedere l'uso che se ne fa (a me ad esempio di stampare foto o roba simile interessa molto poco. Mi interessava invece molto la funzione fax).
Velocissima la configurazione del wireless. Basta installare il software o solo i driver sui computer dai quali stampare in wireless e poi la stampante viene riconosciuta al volo e funziona senza problemi.
L'unico grosso difetto, al di là dei costi di gestione delle cartucce originali Canon (ma a questo ero abituato, venendo da una Pixma MP 830), a mio avviso è la mancanza della stampa diretta su CD/DVD e per questo rimpiango la mia Canon MP 830, che aveva tutto quanto. Ora ho visto che la tendenza è a mettere o il fax oppure la stampa diretta su CD/DVD.
Peccato, ma considerando che la MP830 5 anni e mezzo fa l'avevo pagata più di 300 € e questa 165 €, alla fine mi posso accontentare.
Se avete problemi a configurare fax o linea ADSL, fatemi sapere, anche in privato, che ormai sono diventato un esperto in materia :D
jeffryeretico
21-12-2011, 15:16
ciao,
cerco una all in one, con fax.
questa canon 885 rimane la migliore qualità prezzo?
ho visto anche la hp 6500 plus.
che mi dite?
grazie
Ciao
Io prima di prendere la pixma MX885 (venivo da una pixma MP830) mi sono informato parecchio, e alla fine la scelta era proprio tra questa e la HP che dici tu (o magari la 8500).
Io per ora mi trovo bene, ma conta che di fax ne spedirò un paio al mese e di stampe fotografiche finora ne avrò fatte giusto un paio di prova.
Come al solito dipende tutto dalle esigenze che si hanno.
Se devo essere sincero, della HP mi stuzzica la funzione per stampare documenti inviandoli tramite l'indirizzo e-mail associato alla stampante, ma, nel mio caso, ci farei poco, dato che la uso solo in casa e col wireless posso condividere la stampante con tutti i portatili senza problemi
jeffryeretico
21-12-2011, 18:44
sentie la funzione copiatrice come funziona?
cioè se ho ad esmepio 20 fogli fronte e retro, melistampa come una stampate di quello da copisteria che fanno tutto da sole basta mettere i fogli nell'apposito spazio?
puo' fare la stessa cosa con i fax?
come qualità di stampa fra la hl e la canon che ne dici?
il discoso di avere i toner per ogni colore fa risparmiare cartuccie?
si trovano le versioni discount?
grazie e scusa il disturbo, sei davvero gentile
sentie la funzione copiatrice come funziona?
cioè se ho ad esmepio 20 fogli fronte e retro, melistampa come una stampate di quello da copisteria che fanno tutto da sole basta mettere i fogli nell'apposito spazio?
puo' fare la stessa cosa con i fax?
come qualità di stampa fra la hl e la canon che ne dici?
il discoso di avere i toner per ogni colore fa risparmiare cartuccie?
si trovano le versioni discount?
grazie e scusa il disturbo, sei davvero gentile
Allora... per la mia limitata esperienza, le copie fronte retro sono supportate, però non ho provato come dici tu a mettere dei fogli stampati fronte retro
Idem per i fax (mi sono limitato a mandarli e a riceverne un paio di prova)
Per quanto riguarda la qualità di stampa, è tutto molto soggettivo.
A detta di chi ne capisce più di me (almeno da quanto ho letto nelle recensioni), le Canon sono tra le migliori, se non le migliori, in assoluto come qualità di stampa a livello fotografico (però non credo che tu prenderesti una stampante del genere, o qualsiasi altra stampante, per farci un laboratorio fotografico in piena regola, ci andresti solo a perdere con i costi degli inchiostri.)
Riguardo gli inchiostri, purtroppo la fregatura, dal mio punto di vista, è che la stampante (ma anche la mia precedente faceva lo stesso) non stampa quando si esaurisce anche solo un serbatoio, e, considerando che ogni volta che si accende o spegne fa un ciclo di pulizia automatica, la durata degli inchiostri non è elevatissima alla fine (parlo stampando documenti semplici... ovviamente con le foto consuma ancora di più, specie al livello di stampa massimo)
Da quanto ho letto, il rapporto qualità/prezzo per gli inchiostri sembrerebbe pendere in favore di HP (parlo di inchiostri originali). Per gli inchiostri non originali non saprei che dirti. Sempre leggendo qua e là ho letto che con le HP molti usano inchiostri non ufficiali senza problemi, personalmente preferisco spendere un po' di più e prenderli originali (in passato ho provato delle sottomarche per la mia canon, ma i risultati non mi hanno soddisfatto, ma può darsi benissimo che ce ne siano di migliori)
Alla fine della fiera come puoi vedere molti aspetti sono soggettivi.
Dipende da te quanto vuoi spendere e cosa cerchi. Personalmente a me serviva una stampante con la quale all'occorrenza poter mandare/ricevere fax senza dovermi rivolgere a centri specializzati, fare scansioni e stampare documenti e sporadicamente qualche foto.
In sostanza mi sembrano due buone macchine per uso domestico. Se puoi, prova a perdere un po' di tempo e a leggerti delle recensioni/pareri online, sia su siti esteri che italiani. Io ho fatto così per togliermi qualche dubbio/conoscere punti deboli e di forza dei vari modelli.
Carciofone
22-12-2011, 10:40
Gli unici inchiostri alla pari degli originali per Canon che ho trovato in giro sono gli inktech o i sudhaus. Mai un problema alle testine e i costi scendono enormemente, ma servono i chipresetter e compagnia bella.
jeffryeretico
22-12-2011, 13:00
il fatto di dover cambiare solo una cartuccia a econda dle colore credo sia un notevole risparmio invece rispetto a quelle con due cartuccie, ovvero una nera ed una colorata
non credi?
il fatto di dover cambiare solo una cartuccia a econda dle colore credo sia un notevole risparmio invece rispetto a quelle con due cartuccie, ovvero una nera ed una colorata
non credi?
Quello sì, però io credevo, per esempio, che se si esaurisse il blu potevo comunque continuare a stampare in bianco e nero, e invece no, devo per forza sostituire il serbatoio vuoto, anche se non viene usato per stampare (magari serve per la pulizia delle testine alla quale accennavo nel messaggio precedente)
Dead_enD
15-03-2012, 10:49
Anch'io ho appena acquistato questa multifunzione ma ho notato un problema, non riesco ad accedere alla memory card da pc per copiare file.
La uso collegata in wired, do i permessi di scrittura LAN, ma quando entro nella cartella canon_memory non mi fa copiare-spostare-eseguire i file.
Io uso Mac Os X LION... problema sistema operativo o difetto del lettore di memorie? (tra l'altro posso accedere solo come ospite alla cartella delle memory)
Qualcuno, anche con windows, riesce a modificare file su SD da stampante collegata in wired?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.