PDA

View Full Version : Sony sperimenta gaming in realtà virtuale


Redazione di Hardware Upg
19-07-2011, 09:14
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-sperimenta-gaming-in-realta-virtuale_37787.html

Sony ha già ultimato un dispositivo con due schermi OLED che riproducono immagini in visione stereoscopica, ma servono ulteriori rifiniture per avere un'approfondita esperienza in realtà virtuale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bluknigth
19-07-2011, 10:10
Boh,

ricordo che 20 anni fa ho provato in sala giochi un simulatore di volo con caschetto che girando al testa visualizzava correttamente l'abitacolo dell'aereo e dai vetri vedevi i nemici passarti a fianco.

Sto parlando di grafica vettoriale che se non ricordo male era gestita da 2 amiga 3000 in parallelo.

Mi domando oggi come oggi dove siano le difficoltà a riprodurre un casco simile allineato al livello della grafica odierna.

halfbosss
19-07-2011, 10:24
figo secondo mè l'uncia cosa che mi spingerà a cambiare console (togliermi la mia fidatissima xbox360)

JackZR
19-07-2011, 10:38
Personalmente questa tecnologia la vedo meglio per una console portatile che per una di casa.

PhoEniX-VooDoo
19-07-2011, 11:00
Personalmente questa tecnologia la vedo meglio per una console portatile che per una di casa.

si e io ti vedo in treno con il tuo bel casco (alimentato a.. ? ) che mentre guardi le poppe di Lara Croft ti scippano tutto :asd: :asd:

ma per favore :O

Unrealizer
19-07-2011, 11:12
http://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo_Virtual_Boy :read:

extremelover
19-07-2011, 11:17
Una cosa così sarebbe troppo bella!
Ricordo che giocai ad uno sparatutto, circa 18-20 anni fa.
La grafica era 3D senza texture, una cosa orribile anche per i tempi. Eppure la sensazione era fantastica!
Ti potevi girare ovunque per vedere i nemici ed i suoni arrivavano da varie direzioni.
Con la grafica di oggi e la possibilità di avere il 3D stereoscopico... sarebbe una cosa fantastica!
Anche io non capisco questi grossi problemi a tracciare la testa. Già con un cellulare moderno tra bussola, giroscopi ed accelerometri non ci sono problemi!

RR2
19-07-2011, 11:18
Boh,

ricordo che...

Già e io ricordo un telegiornale regionale in cui un ragazzo intervistato era convinto di poterci trovare la fidanzata, nella realtà virtuale... :doh:

Probabilmente non ha mai preso molto piede forse perchè la maggior parte dei giocatori ha superato i 25 anni e di fare il pirla col caschetto in salotto davanti alla compagna/moglie tutta 'sta voglia non c'è. :D
Scherzi a parte bisogna vedere costo e peso... (la qualità dell'immagine spero di non doverla considerare visto cosa si può fare oggi, non come il Virtual Boy che era in rosso e nero)

nickmot
19-07-2011, 11:19
Uh!

Finalmente siamo negli anni '80! :sofico:

tossy
19-07-2011, 11:36
Uh!

Finalmente siamo negli anni '80! :sofico:

:rotfl: :rotfl: SONY è talmente avanti che ha già fatto il giro ... adesso ricomincia da capo :rotfl: :rotfl:

.

Gianco122
19-07-2011, 11:53
ricordo che si parlava allora (anni 80) di come sarebbero cambiate le cose quando la potenza di calcolo dei processori sarebbe aumentata...

adesso di cosa hanno bisogno....

Karandas
19-07-2011, 11:57
Il maggior problema di questi dispositivi(motivo anche per cui negli anni 90 hanno floppato) è sempre il ritardo tra il movimento reale e quello riprodotto(variabile tra un terzo e un quarto di secondo) andando a creare sensazioni alterate che spesso portano alla nausea, etc...
Per quel che mi riguarda patisco già il 3D normale se non è implementato bene...mi ricordo che proprio nei 90 provai a Londra un gioco di Sega in VR, pagai qualcosa come 5 sterline, sono scappato perchè stavo per vomitare :)
Riuscissero ad arginare questo problema e a creare un visore che non affatichi troppo la vista sarebbe una cosa carina specialmente considerando la tecnologia moderna.

La Paura
19-07-2011, 12:55
Tecnologia già utilizzata e collaudata nell'esercito per l'addestramento dei paracadutisti.
Questa a mio avviso rimane l'unica applicazione interessante per il 3D che senza il tracciamento dei movimenti della testa rimane solo una cavolata IMHO. In più poi con 2 schermi, uno per occhio, non avresti nemmeno problemi di refresh rate e di affaticamento della vista.

mau.c
19-07-2011, 13:23
questa cosa qui è una figata ma ha qualche problema di giramento di testa quando finisci una sessione.. e secondo me il problema è consistente. non so se si può fare qualcosa.

secondo serve una poltroncina con altoparlanti e subwoofer integrati, sulla quale ti siedi comodamente e dove non sbatti le mani intorno, e hai nelle mani due controller tipo quelli nintendo e i movimenti della testa vengono tracciati ma solo per un movimento di pochi gradi. se poi davanti metti un volante e tracci anche il movimento delle mani puoi riprodurre in 3D i movimenti delle tue mani che raggiungono il volante, la sensazione sarebbe eccezionale. così come per i simulatori di volo. ma anche per gli fps sarebbe carino e anche per i film. dev'essere tutto intergato nella poltroncina però. (tipo surrogates) :asd: costo forse si arriva a 3000 euro..

Diobrando_21
19-07-2011, 13:29
una delle poche cose buone di Sony da un pò di tempo a questa parte...speriamo si sbrighino e che la concorrenza non rimanga a guardare...

Drizzt
19-07-2011, 13:52
Oh, che bello, Sony ha imparato a copiare da Nintendo, e dopo il Move arriva, sebbene con qualche decennio di ritardo, a copiare anche il dispositivo di realta' virtuale.

Per chi si chiedesse come mai, nonostante la tecnologia
sia piu' che sufficiente, non esista nessuna implementazione del genere nel gaming, e' perche' le case produttrici di console gia' decenni fa avevano provato e studiato la cosa, ed erano arrivati alla conclusione che nessuno volesse giocare con qualcosa che ti costringeva a muoverti per la stanza senza pero' sapere dove diavolo stavi andando.
Nintendo in particolare aveva un display VR perfettamente funzionante per il NES, da usare insieme al mitico Power Glove, ma i primi test avevano evidenziato subito che l'unico risultato che si otteneva era gente che andava in giro per il salotto tirando calci a tavoli e sedie e tirando a terra vasi e soprammobili, col cavo del display che rimaneva attorcigliato un po' ovunque.

L'unica idea buona puo' essere quella di permettere al giocatore di giocare in stereoscopia e senza necessita' del televisore, un po' come aveva gia' realizzato millenni fa Nintendo con il Virtual Boy, e per questo tipo di funzionalita' la tecnologia sta maturando solo adesso, quantomeno da un punto di vista prettamente economico (avere due display HD delle dimensioni di un paio di pollici non era proprio proprio economico, ci si sta arrivando solo ora grazie all'enorme diffusione di piccoli display ad elevata risoluzione per cellulari e palmari)

VipeR_Dj
19-07-2011, 14:11
Oh, che bello, Sony ha imparato a copiare da Nintendo, e dopo il Move arriva, sebbene con qualche decennio di ritardo, a copiare anche il dispositivo di realta' virtuale.

Per chi si chiedesse come mai, nonostante la tecnologia
sia piu' che sufficiente, non esista nessuna implementazione del genere nel gaming, e' perche' le case produttrici di console gia' decenni fa avevano provato e studiato la cosa, ed erano arrivati alla conclusione che nessuno volesse giocare con qualcosa che ti costringeva a muoverti per la stanza senza pero' sapere dove diavolo stavi andando.
Nintendo in particolare aveva un display VR perfettamente funzionante per il NES, da usare insieme al mitico Power Glove, ma i primi test avevano evidenziato subito che l'unico risultato che si otteneva era gente che andava in giro per il salotto tirando calci a tavoli e sedie e tirando a terra vasi e soprammobili, col cavo del display che rimaneva attorcigliato un po' ovunque.

L'unica idea buona puo' essere quella di permettere al giocatore di giocare in stereoscopia e senza necessita' del televisore, un po' come aveva gia' realizzato millenni fa Nintendo con il Virtual Boy, e per questo tipo di funzionalita' la tecnologia sta maturando solo adesso, quantomeno da un punto di vista prettamente economico (avere due display HD delle dimensioni di un paio di pollici non era proprio proprio economico, ci si sta arrivando solo ora grazie all'enorme diffusione di piccoli display ad elevata risoluzione per cellulari e palmari)



Per quale motivo se utilizzi un casco 3d con tracciamento della testa devi camminare per la stanza?
Personalmente potrei starmene benissimo seduto e giocare a gran turismo avendo la possibilità di sentirmi veramente dentro l'abitacolo, oppure a una fps dove posso avere maggiore visibilità del campo di battaglia e magari semplicemente spostandomi leggermente con la testa potermi affacciare dagli angoli delle pareti senza espormi.
Semplicemente stando seduti avremmo in torno a noi tutto un mondo tridimensionale non solo giocando ma anche guardando film o navigando su internet.. Le applicazioni per una tecnologia del genere sarebbero infinite.

ErPazzo74
19-07-2011, 15:32
Mi sento in dovere di commentare....
sentir parlare di R&D per una cosa che è stata già fatta da 20anni mi fa veramente ridere.....capisco il marketing ma si coprono di ridicolo con certe dichiarazioni...
per tesi si realizzò (dal 2001) con caschetto e giroscopio (montato sull'HMD) esattamente quel che vuole realizzare la sony, ma c'aggiungemmo anche 2 camere davanti agli occhi per mischiare reale e virtuale (insomma realtà aumentata x farla breve che è di gran lunga + difficile computazionalmente).....
il caschetto aveva una risoluzione di 1024x768 e le videocamere pure....
tutto quello con la grande potenza di p4 1.6ghz e una geforce normalissima del tempo...mah....
i limiti del tempo erano:
1) il caschetto pesava tanto ma ora le cose son cambiate molto
2) il caschetto COSTAVA tanto (mi pare 17000euro) ma ora i prezzi son molto pù abordabili
3) il giroscopio non era wireless quindi si era limitati dal filo, ma so che poco dopo son usciti in wireless e che ora sono anche economici
4) il giroscopio era lento nell'acquisire ma so che ora sparano dati molto + velocemente...e costano molto poco

insomma i tempi son + che maturi e mi fa ridere sentir parlare di R&D il problema era solo il costo....ora il problema non c'è
io credo che la risoluzione fattibile sia il 720p + che il 1080p
non hanno sufficiente potenza al momento per mantenere 60fps
(o sbaglio?)....

@mau: esistono caschetti che integrano cuffie 5.1 ;)

rimane cmq che il 3D ad alcune persone da + fastidio che ad altre...
ma con il caschetto il 3D è uno spettacolo ve l'assicuro...a volte è
capitato che delle persone in cima ai grattacieli abian guardato giù
e poi ops....siano volate per sbaglio nel vuoto vedeste che salti che
facevano :)...

ciaoooooooooozzzzzzzzzzzzz Pat

mau.c
19-07-2011, 16:43
si ma 20 anni fa tutto questo costava un sacco di soldi perchè gli schermi (oggi in voga nei dispositivi mobile) piatti e ultraleggeri non esistevano e praticamente ti mettevi in testa un televisore, scomodissimo e molto costoso... in più la stessa tecnica 3D era ancora abbastanza rudimentale, sebbene il funzionamento delle stereoscopia sia noto da tempo immemore... anche solo l'head tracking commerciale ha fatto salti da gigante. prima forse esisteva più o meno tutto ma nessuno poteva permetterselo e quindi nessuno sviluppava applicazioni. oggi come oggi se prendi gli schermi di due cellulari comuni puoi realizzare una cosa rudimentale e se usi i sensori del wiimote come ha fatto quel tipo asiatico per tracciare la testa hai già un buon esempio. è tutta tecnologia che è integrata anche nella psp2 ormai. già è difficile convincere la gente a indossare sta cosa, se vuoi che funzioni deve essere ultraleggero. per me l'ideale è mettere il top come schermo e realizzare l'effetto stereoscopico perfettamente con gli occhiali. sulla poltroncina hai poi i comandi necessari oltre che l'audio... è necessaria la postazione perchè non ti puoi sedere su una sedia a rotelle come quella da ufficio e incominciare a muovere la testa e tutto. quando ti togli sto coso puoi ritrovarti in bagno. e comunque l'audio integrato sarebbe di basso livello per tenere il peso al minimo. meglio subwoofer e casse 360 gradi sulla postazione a questo punto. tanto inevitabilmente ti devi spaparanzare. non puoi usarlo in piedi. è l'esatto contrario del mobile. per usarlo in mobilità come augmented reality deve avere due telecamere frontali e farti vedere la realtà tramite gli schermi con le varie "aggiunte". comodo, invece di ritinteggiare la casa puoi vivere in una bettola e cambiare colore alle pareti ogni giorno. :asd: una cosa inutile IMHO

ErPazzo74
19-07-2011, 16:54
si ma 20 anni fa tutto questo costava un sacco di soldi perchè gli schermi (oggi in voga nei dispositivi mobile) piatti e ultraleggeri non esistevano e praticamente ti mettevi in testa un televisore, scomodissimo e molto costoso... in più la stessa tecnica 3D era ancora abbastanza rudimentale, sebbene il funzionamento delle stereoscopia sia noto da tempo immemore... anche solo l'head tracking commerciale ha fatto salti da gigante. prima forse esisteva più o meno tutto ma nessuno poteva permetterselo e quindi nessuno sviluppava applicazioni. oggi come oggi se prendi gli schermi di due cellulari comuni puoi realizzare una cosa rudimentale e se usi i sensori del wiimote come ha fatto quel tipo asiatico per tracciare la testa hai già un buon esempio. è tutta tecnologia che è integrata anche nella psp2 ormai. già è difficile convincere la gente a indossare sta cosa, se vuoi che funzioni deve essere ultraleggero. per me l'ideale è mettere il top come schermo e realizzare l'effetto stereoscopico perfettamente con gli occhiali. sulla poltroncina hai poi i comandi necessari oltre che l'audio... è necessaria la postazione perchè non ti puoi sedere su una sedia a rotelle come quella da ufficio e incominciare a muovere la testa e tutto. quando ti togli sto coso puoi ritrovarti in bagno. e comunque l'audio integrato sarebbe di basso livello per tenere il peso al minimo. meglio subwoofer e casse 360 gradi sulla postazione a questo punto. tanto inevitabilmente ti devi spaparanzare. non puoi usarlo in piedi. è l'esatto contrario del mobile. per usarlo in mobilità come augmented reality deve avere due telecamere frontali e farti vedere la realtà tramite gli schermi con le varie "aggiunte". comodo, invece di ritinteggiare la casa puoi vivere in una bettola e cambiare colore alle pareti ogni giorno. :asd: una cosa inutile IMHO
il tono del tuo post è come se fossi in disaccordo con me ma poi leggendolo vedo che diciamo le stesse cose, cosa mi sfugge??
mi pare che io stesso dico che pesava, e che ora l'head tracking non costa nulla e che l'unico ostacolo finora era il COSTO...
io polemizzo contro il tipo sony che parla di ricerca quando qui di ricerca non c'è niente! c'è solo da vendere cose già esistenti da 20anni...perlappunto!!
il fatto che la risoluzione sia aumentata e il costo diminuito non vuol dire
che la ricerca fatta vent'anni fa non sia più valida....
convengo sul fatto che debba essere ultraleggero infatti per me la sony sta x fare l'ennesimo errore....dovrebbe utilizzare occhiali 3D e non caschetti è vero che isolano meno dalla realtà (e quindi la realtà virtuale va un pò a farsi benedire) ma sono molto + trasportabili e fruibili anche in metro senza che nessuno ti derubi (come qualcuno ipotizzava :D)....oltretutto gli occhiali costano meno in genere....l'head tracking poi come avevo anche scritto oramai è veramente economico....
riguardo l'audio son meglio le cuffie che ti isolano dall'ambiente rendendo l'esperienza più coinvolgente....

ciao pat

mau.c
19-07-2011, 17:06
e comunque R&D penso si faccia anche per capire quale tecnologia è meglio usare oggi (sia dal punto di vista economico che dall'esperienza/fruibilità), sia proprio come dovrebbe essere implementato o usato o per scoprire cosa davvero ci si può fare e dunque se davvero il marketing sarebbe in grado di venderlo al posto di un televisore 3D...

per me è evidente che la soluzione migliore (e anche l'unica) è la postazione upgradabile. ma non basta mettere due schermi davanti agli occhi e avere il 3D penso che per cercare di avere un effetto davvero soddisfacente devi ottimizzare. in particolare una cosa è avere due schermetti a 10 cm e intorno nero. una cosa è un tentativo di avere degli schermi piegati che realizzino un effetto ben diverso di realtà virtuale oltre alla stereoscopia. non so se mi spiego...

mau.c
19-07-2011, 17:10
il tono del tuo post è come se fossi in disaccordo con me ma poi leggendolo vedo che diciamo le stesse cose, cosa mi sfugge??

ciao pat

non volevo polemizzare parlavo in generale. spero che sony si inventi qualcosa di interessante ma sinceramente ne dubito, più che altro realizzare un prototipo di una cosa del genere non è che fosse impossibile, il problema è renderlo fruibile tutti i giorni e rendrlo migliore di una televisione o altre tecnologie che sono migliorate poco a poco in un arco di svariati anni. questa roba ha bisogno di moltissimo sviluppo a mio avviso. il fatto che oggi la tecnologia si più accessibile anche aiuta ovviamente.

ErPazzo74
19-07-2011, 17:16
e comunque R&D penso si faccia anche per capire quale tecnologia è meglio usare oggi (sia dal punto di vista economico che dall'esperienza/fruibilità), sia proprio come dovrebbe essere implementato o usato o per scoprire cosa davvero ci si può fare e dunque se davvero il marketing sarebbe in grado di venderlo al posto di un televisore 3D...

per me è evidente che la soluzione migliore (e anche l'unica) è la postazione upgradabile. ma non basta mettere due schermi davanti agli occhi e avere il 3D penso che per cercare di avere un effetto davvero soddisfacente devi ottimizzare. in particolare una cosa è avere due schermetti a 10 cm e intorno nero. una cosa è un tentativo di avere degli schermi piegati che realizzino un effetto ben diverso di realtà virtuale oltre alla stereoscopia. non so se mi spiego...
non mi pare parli la notizia di schermi curvi è vero che son oled ma mica devi piegarli per forza....
ci si può fare tutto certo che van programmati...
lo sai qual è il difetto di fare head tracking?
.....il fatto che girando gli occhi le immagini non si adeguano dai qui la necessità secondo me di fare eye-tracking (che se paghi è integrato negli HMD) da subito altrimenti viene una schifezza....
l'immersività fidati è veramente tanta e soddisfacente....e per un 3D buono non serve uno schermo curvo....anche da un punto di vista di programmazione è tutto semplice
(eye-tracking e head-tracking si riducono a due matrici da moltiplicare)....la stereoscopia nvidia e ati l'avevano pronta per le schede nei driver già 2001 (così mi disse il supporto tecnico ati, nvidia
addirittura vendeva anche gli osceni occhialini)...
ciaoooooooo
ciaoooooozzzzzzzz

DooM1
20-07-2011, 14:13
Se lo perfezionano a dovere, secondo me è interessante anche senza tracciamento movimenti.
Il sistema attuale a fotogrammi alternati o a occhilini polarizzati (gli anaglifici non li tengo nemmeno in considerazione, li ho provati 10 minuti e per altri 10 continuavo a vedere verde e rosso :D ) secondo me è ridicolo.

Il problema di questi caschetti è il costo, ma dovete considerare che non serve un monitor apposito, quindi un costo giusto sarebbe quello di monitor + occhialini + brevetto sony; il peso per la testa; e infine la risoluzione e refresh di questi oled.