View Full Version : Consigli su quali linguaggi di programmazione approfondire
Ciao a tutti.
Vorrei un consiglio su quali linguaggi di programmazione approfondire ora che gli esami universitari sono finiti ed ho un pò di tempo libero. Principalmente per arricchire le mie conoscenze dato che nel mio corso di laurea studiamo un bel pò di linguaggi ma in maniera piuttosto generica.
Sarei orientato a studiare da qualche buona "guida cartacea" i linguaggi più usati in ambito lavorativo, quindi C++, Java e Python per esempio.
Avrei pensato di iniziare con C++ ma ogni consiglio è ben accetto, soprattutto da chi già lavora... So che dipende da cosa voglio fare però penso che sapere C++ e la programmazione ad oggetti sia la base. In futuro mi piacerebbe apprendere le metodologie ed i linguaggi usati per creare le applicazioni per android/iOS o comunque rimanere in ambito Web.
pabloski
19-07-2011, 11:17
Magari la scelta fosse così facile. Probabilmente in futuro ti ritroverai ad avere a che fare con quell'unico linguaggio che avevi trascurato :D
Comunque sia, a parte qualche bastian contrario, tutti sono d'accordo nell'affermare che Java è il re, seguito dai suoi vassalli C e C++. Stando all'indice tiobe, che alcuni bastian contrari ritengono fuffa, questi 3 linguaggi rappresentano il 50% del mercato.
Del resto basta guardare pure qua su hwupgrade quante richieste di aiuto ci sono per java.
Detto questo puoi aggiungere alla lista c# e objective-c. Quest'ultimo è diventato famoso di colpo grazie all'iphone.
Mentre se parliamo di web allora bisogna aggiugnere nell'ordine javascript, php, ruby, python.
Se non hai particolari necessità a basso livello potresti benissimo cominciare con Java. Ovviamente dovrai studiare la programmazione ad oggetti, che è in genere ritenuta abbastanza complicata. In genere si comincia dal C++ proprio per insegnare la programmazione ad oggetti, ma questo necessità una buona conoscenza del C.
Onestamente non vedo nessun motivo per non cominciare con Java.
Se poi lo scopo è acquisire la logica che sta alla base della programmazione, allora potresti cominciare con Python.
wizard1993
19-07-2011, 11:19
in ambito lavorativo gli ultimi due sono ben più diffusi del c++ che, da quel che so io, gode veramente di poca fama nel mondo professionale, se non in ambiti in cui si deve per forza ricorrere agli oggetti ma si necessità qualcosa di realmente veloce. Anche in campo della programmazione a basso livello in genere è preferito il c classico in quanto ha una gestione della memoria più "chiara" (nel senso di più facilmente prevedibile per il programmatore) mentre tenere memoria con precisione della memoria quando si comincia ad usare le classi diventa un pochetto più complesso.
Per gli altri due sono entrambi diffusi. Java in ambito enterprise con il suo j2ee e con l'android sdk nel mondo mobile, mentre è in declino nelle incarnazioni desktop (credo di essere rimasto uno dei pochi a scrivere gestionali in java) e praticamente sparito nel mondo mobile nell'incarnazione j2me.
Python è usato in tutta la sua vastità, in modo particolare nella parte web (con django) o insieme al suo binding con le qt. Altro linguaggio interessante, a mio avviso, è il ruby sempre per l'ambito web
dovrai studiare la programmazione ad oggetti, che è in genere ritenuta abbastanza complicata. In genere si comincia dal C++ proprio per insegnare la programmazione ad oggetti, ma questo necessità una buona conoscenza del C.
Proprio per questo ho deciso di imparare bene C++ per poi passare a Java. Credo di avere una buona conoscenza del C al contrario di C++ e OOP ed ancora meno di Java.
pabloski
19-07-2011, 11:39
Partendo dal C, il C++ risulta molto più facile.
Java presenta alcune differenze rispetto a C++ che vanno capite, altrimenti sembra che le cose avvengano automagicamente.
Java poi ha una libreria molto più ampia e comprende di tutto ( grafica compresa ).
Rimane però il fatto che Java è 10.000 volte più usato di C++ :D
Rimane però il fatto che Java è 10.000 volte più usato di C++
Si infatti inizio a studiare C++ perchè mi hanno detto che la OOP è più facile apprenderla con C++ invece che con Java. Una volta capita bene passerò a Java.
banryu79
19-07-2011, 11:49
Leggi questo post, magari ti da qualche utile/nuovo spunto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1979444
Ah, ti segnalo un articolo scritto da uno che di C++ se ne intende:
http://www.appuntidigitali.it/2506/quale-linguaggio-per-imparare-a-programmare/
Se invece sei così tanto interessato all'orientamento agli oggetti, allora ti consiglio SmallTalk.
pabloski
19-07-2011, 11:54
Grande quell'articolo :D
Però penso che la tipizzazione forte sia un vantaggio e non uno svantaggio. Personalmente ho iniziato ai tempi del C64 con basic, ma ho acquisito la forma mentis adatta col pascal.
Purtroppo pascal sembra caduto in bassa fortuna :(
Leggi questo post, magari ti da qualche utile/nuovo spunto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1979444
Ah, ti segnalo un articolo scritto da uno che di C++ se ne intende:
http://www.appuntidigitali.it/2506/quale-linguaggio-per-imparare-a-programmare/
Se invece sei così tanto interessato all'orientamento agli oggetti, allora ti consiglio SmallTalk.
Forse mi hai convinto :D
All'università abbiamo iniziato con il Pascal per poi passare al C e C++ ma la OOP l'abbiamo fatta davvero male, così come Java, PHP e Javascript. Direi di sapere abbastanza bene C, come gestire puntatori ed array dinamici ecc, al contrario di classi, metodi ed applet.
Considerando che mi piacerebbe imparare a scrivere app per Android penso che mi butterò su Java per poi magari passare a Python.
Si infatti inizio a studiare C++ perchè mi hanno detto che la OOP è più facile apprenderla con C++ invece che con Java. Una volta capita bene passerò a Java.
:eek:
:muro:
:rolleyes:
Ma anche no. Vabbè che sono di parte, nel senso che reputo C++ un aborto totale :asd:
Java IMHO rimane il migliore per iniziare a programmare.
Quote:
Originariamente inviato da kurt7
Si infatti inizio a studiare C++ perchè mi hanno detto che la OOP è più facile apprenderla con C++ invece che con Java. Una volta capita bene passerò a Java.
Ma anche no. Vabbè che sono di parte, nel senso che reputo C++ un aborto totale
Java IMHO rimane il migliore per iniziare a programmare.
Scusami per l'eresia che ho scritto, non ero in me :D
Mi avete convinto, inizio con Java per poi passare a C# e Python (spero :) )
DioBrando
20-07-2011, 00:20
Magari la scelta fosse così facile. Probabilmente in futuro ti ritroverai ad avere a che fare con quell'unico linguaggio che avevi trascurato :D
Comunque sia, a parte qualche bastian contrario, tutti sono d'accordo nell'affermare che Java è il re,
il re...de che?
seguito dai suoi vassalli C e C++.
Certo, al mondo ci sono più offerte di lavoro in cui si richiede C piuttosto che nei vari C# o gli altri linguaggi dinamici che sono ormai saliti alla ribalta del mondo anche enterprise.
Dai, fai la cortesia.
Stando all'indice tiobe, che alcuni bastian contrari ritengono fuffa, questi 3 linguaggi rappresentano il 50% del mercato.
I bastian contrari, che per tua informazione sono tanti, non lo ritengono necessariamente fuffa ma certo nemmeno la Bibbia e prendendo come dogmi quei numeri per poi costruire sillogismi piuttosto raffazzonati.
Oltretutto, ancora, non si è capito quali indici tenga in considerazione.
Se bazzichiamo i vari motori di ricerca ad hoc utilizzati anche dagli headhunter è il panorama è di gran lunga diverso da quello prospettato da Tiobe.
E sono proprio le tecnologie più vecchie ad essere (per ovvi motivi) meno ricercate.
Del resto basta guardare pure qua su hwupgrade quante richieste di aiuto ci sono per java.
Vai, comincia a contare.
Oh poi mi hanno detto...HWU realtà esemplificativa del panorama sviluppatori italiano eh.
Hai presente quanti accessi, newsgroup e utenti sono registrati nelle varie community dedicate?
Sempre fatto patti saldi del panorama italiano rispetto al resto del mondo...
Detto questo puoi aggiungere alla lista c# e objective-c. Quest'ultimo è diventato famoso di colpo grazie all'iphone.
Mentre se parliamo di web allora bisogna aggiugnere nell'ordine javascript, php, ruby, python.
Se non hai particolari necessità a basso livello potresti benissimo cominciare con Java. Ovviamente dovrai studiare la programmazione ad oggetti, che è in genere ritenuta abbastanza complicata. In genere si comincia dal C++ proprio per insegnare la programmazione ad oggetti, ma questo necessità una buona conoscenza del C.
Onestamente non vedo nessun motivo per non cominciare con Java.
Se poi lo scopo è acquisire la logica che sta alla base della programmazione, allora potresti cominciare con Python.
Questi thread sono ciclici, la verità è che le tecnologie in quanto tali prima o poi vanno a morire.
Prima che il linguaggio in sé, forse sarebbe meglio capire cosa piacerebbe approfondire per gusti personali, quale percorso professionale magari diverso dal nuovo intraprendere e poi decidere.
Io non mi compro una Lotus Elise se poi scopro che il rally è la tipologia di corsa del futuro.
Poi oh, my 2 cents.
P.S.: le tecnologie muoiono, le idee no e quindi meglio comunque procurarsi quei 4-5 sancta sanctorum della letteratura IT tanto per restare sempre sul pezzo :)
pabloski
20-07-2011, 00:31
il re...de che?
il fatto che sia usato ovunque e soprattutto sia onnipresente in ambito enterprise non basta? è un dato di fatto, non posso farci nulla :D
Certo, al mondo ci sono più offerte di lavoro in cui si richiede C piuttosto che nei vari C# o gli altri linguaggi dinamici che sono ormai saliti alla ribalta del mondo anche enterprise.
Dai, fai la cortesia.
fallo a chiedere a chi fa le statistiche
la cosa certa, e tu le può confermare chiunque, è che java è il numero 1
vorrai mica dirmi che c# è al primo posto? no perchè questa sarebbe da zelig
I bastian contrari, che per tua informazione sono tanti, non lo ritengono necessariamente fuffa ma certo nemmeno la Bibbia e prendendo come dogmi quei numeri per poi costruire sillogismi piuttosto raffazzonati.
Oltretutto, ancora, non si è capito quali indici tenga in considerazione.
Tiobe questo sconosciuto :D
guardati intorno e vedrai una predominanza di java e c++
Se bazzichiamo i vari motori di ricerca ad hoc utilizzati anche dagli headhunter è il panorama è di gran lunga diverso da quello prospettato da Tiobe.
E sono proprio le tecnologie più vecchie ad essere (per ovvi motivi) meno ricercate.
ma anche no, io vedo un mare di richieste java a cominciare da odesk fino all'ultima community per l'offerta di lavori
Vai, comincia a contare.
Oh poi mi hanno detto...HWU realtà esemplificativa del panorama sviluppatori italiano eh.
Hai presente quanti accessi, newsgroup e utenti sono registrati nelle varie community dedicate?
le percentuali esistono per questo
ho citato hwupgrade perchè è immediato per noi da osservare, ma non mi pare che la situazione sia molto diversa altrove
Sempre fatto patti saldi del panorama italiano rispetto al resto del mondo...
resto del mondo dove è sempre java la tecnologia più richiesta
Questi thread sono ciclici, la verità è che le tecnologie in quanto tali prima o poi vanno a morire.
Prima che il linguaggio in sé, forse sarebbe meglio capire cosa piacerebbe approfondire per gusti personali, quale percorso professionale magari diverso dal nuovo intraprendere e poi decidere.
alcuni linguaggi resistino meglio di altri però e riguardo i gusti personali, beh, come fa uno che sta iniziando ad avere gusti in merito?
lo stesso warduck, che di certo ama le tecnologie ms, pensa che java sia uno dei migliori linguaggi per iniziare
P.S.: le tecnologie muoiono, le idee no e quindi meglio comunque procurarsi quei 4-5 sancta sanctorum della letteratura IT tanto per restare sempre sul pezzo :)
si ma per programmare un linguaggio dovrà pure usarlo
la programmazione è innanzitutto un esercizio di logica, ma la logica va affinata sperimentando
c'è poco da fare, quella è la strada....provare, provare, provare, provare, come diceva Troisi :D
DioBrando
20-07-2011, 01:01
il fatto che sia usato ovunque e soprattutto sia onnipresente in ambito enterprise non basta? è un dato di fatto, non posso farci nulla :D
ti faccio presente che non è l'unico ad essere usato negli stessi ambiti.
Quello che contesto io è come facciano a venire fuori quei numeri quando, per esempio, vai nei motori di ricerca e scopri che richieste per C# negli States sono migliaia tanto quanto quelle in Java.
Ed il rapporto sarebbe 1:3 per Java? Va bene, ma mi si deve spiegare come vengono fuori quei numeri.
Il fatto è che non sei in grado di dirmelo tu, né chiunque altro citi TIOBE.
Questo è il problema.
Allora creo un indice da me e lo chiamo Pippondio.
Ma non ti dico come funziona, sparo solo dei numeri.
fallo a chiedere a chi fa le statistiche
No lo chiedo anche a chi usa quei numeri per farci dei ragionamenti.
Siamo convinti che non ci troviamo di fronte a dogmi religiosi e si sta parlando di IT giusto?
la cosa certa, e tu le può confermare chiunque, è che java è il numero 1
Non metto in discussione la possibile preminenza di Java, metto in discussione il come vengano fuori quelle classifiche.
vorrai mica dirmi che c# è al primo posto? no perchè questa sarebbe da zelig
Di sicuro non ha quelle percentuali ridicole.
Ti ripeto, basta andare nei motori di ricerca per posizioni di lavoro negli Stati con maggior numero di offerta IT
Tiobe questo sconosciuto :D
Esattamente, questo sconosciuto.
Perché nessuno sa su quali dati con esattezza lavori e con quali logiche.
guardati intorno e vedrai una predominanza di java e c++
Mi fermo alla prima ricerca, tanto per capirci il valore di quel che stai affermando.
Monster Italia: C++ 110 offerte C# 152
Regno Unito: C++ 835 C# 1000+ (oh da notare che quando sfori le mille si perde in precisione)
ma anche no, io vedo un mare di richieste java a cominciare da odesk fino all'ultima community per l'offerta di lavori
Per più vecchie mi riferisco a C in particolar modo, ma non solo
le percentuali esistono per questo
le percentuali sono dei numeri come ce ne sono altri che servono a dare un'interpretazione matematica di una determinata situazione.
E come tale parte da uno studio.
Come vengono tirati fuori quei numeri, con quale rapporto, quali sono i campioni statistici, quali le fonti?
Se non c'è risposta a questo sì, diciamo che c'è un'alta probabilità che sia grossa fuffa (magari non tutta ma nemmeno il grado di precisione che vorresti attribure a quell'indice).
ho citato hwupgrade perchè è immediato per noi da osservare, ma non mi pare che la situazione sia molto diversa altrove
Comincia pure a contare ;)
resto del mondo dove è sempre java la tecnologia più richiesta
No ma poi potrà mai essere affidabile un indice che decreta Go linguaggio dell'anno?
Go?! Ma se non è utilizzato nemmeno nei progetti enterprise/più importanti di Google?!
Non ho mai visto mezza offerta di lavoro con Go.
E C avere il triplo dell'adozione di C#?
Ma cos'è uno scherzo?
O Objective-C sopra a Visual Basic con tutte le applicazioni legacy che ci sono ancora in giro?
O lo stesso PERL che è l'1% sotto a Python quando proprio nel suo ambito d'adozione per eccellenza è stato progressivamente abbandonato proprio in favore di Python stesso?
O Ruby che è lo 0.3% sopra a LISP? LISP?!
Stati Uniti Monster: Ruby 946 offerte di lavoro, LISP 24.
No ma veramente tu o altri vorreste prendere per serie questi numeri se non addirittura per oro colato?
Ok io porto la marmotta che incartava il cioccolato e facciamo Carnevale anticipato :asd:
alcuni linguaggi resistino meglio di altri però e riguardo i gusti personali, beh, come fa uno che sta iniziando ad avere gusti in merito?
lo stesso warduck, che di certo ama le tecnologie ms, pensa che java sia uno dei migliori linguaggi per iniziare
si ma per programmare un linguaggio dovrà pure usarlo
la programmazione è innanzitutto un esercizio di logica, ma la logica va affinata sperimentando
c'è poco da fare, quella è la strada....provare, provare, provare, provare, come diceva Troisi :D
Posto che uno sviluppatore in cima alla piramide di preferenze dovrebbe mettere il cliente ed i suoi requisiti funzionali (quindi agnostico alle tecnologie), il problema non è partire dalla diffusione o da quel che dice Tizio o Caio.
Che cosa ti piacerebbe approfondire? Su cosa ti piacerebbe lavorare? Dispositivi mobili, tecnologie web? Sistemi di integrazione?
Parti dalle tue aspirazioni, cerca di far quadrare il cerchio con quel che cerca il mondo del lavoro e sì prova, investi il tuo tempo.
Io aborro l'idea che si anteponga il bisogno nella ricerca del nuovo senza che si mettano in conto anche le proprie passioni.
Per quanto in questo settore si deve scendere a molti compromessi e quasi mai si finisce per lavorare in qualcosa che piace a noi in primis è giusto comunque provarci.
E mai investirei il mio tempo se pensassi di lavorare anni su qualcosa che mi farebbe schifo, per quanto possa tornare utile.
Sarò sognatore ma io la vedo così :)
cdimauro
20-07-2011, 07:04
Dopo questa: " In genere si comincia dal C++ proprio per insegnare la programmazione ad oggetti" direi che si può chiudere il thread. :D
Riguardo a Tiobe hai ragione, e infatti è stato ampiamente criticato.
Tra l'altro voler legare quest'indice artificioso al mondo del lavoro è il classico passo più lungo della gamba, visto che non c'è una relazione fra le due cose, e difatti le richieste di lavoro mostrano una situazione decisamente diversa. :read:
Dopo questa: " In genere si comincia dal C++ proprio per insegnare la programmazione ad oggetti" direi che si può chiudere il thread. :D
oddio, ma hai postato senza consigliare il phyton? :asd:
Beh per iniziare dal C++ come autodidatta penso che ci si debba volere male, a meno che non lo fai seguito da qualcuno che lo sa veramente usare e dopo aver studiato architettura degli elaboratori (giusto per sapere almeno la logica che sta dietro all'organizzazione della memoria), può anche starci. Il c++ penso sia un "bel" linguaggio ma prima di trovarti a doverlo utilizzare per forza, ce ne passa... tipicamente il C++ ti può servire se lavori in aziende specializzate in software developing di buon livello, se vuoi approfondire un linguaggio a oggetti, puoi continuare con il java, che da molti meno problemi del C++ e si debugga più facilmente (e poi puoi anche cazzeggiare con android se ti va... :asd: )
Qui da me i linguaggi più richiesti sono il java, php e asp (che sono linguaggi di script). Il C mi è capitato che fosse richiesto per lavorare come programmatore di microcontrollori (o DSP). Recentemente però inizia a girare anche il C# e altri linguaggi derivati.
Ma C++ è molto raro che venga richiesto nelle piccole aziende, poi spesso ti capita di dover lavorare con framework ad hoc per uno specifico lavoro.
In generale comunque:
- se vuoi imparare un linguaggio per divertirti o per puro interesse personale, scegli quello che vuoi
- se vuoi imparare linguaggi per lavorare, ti consiglierei di prendere il linguaggio che conosci meglio e approfondirlo allo scopo di fare pratica non tanto con il linguaggio in se, quanto per abituarti a risolvere le problematiche che ti vengono poste. Alla fin fine, per una offerta di lavoro, il datore non si aspetta di avere decine di persone che si offrono conoscendo già alla perfezione il linguaggio, quanto persone che in ogni caso sono disposte a farsi il culo per impararlo. Se vuoi lavorare come programmatore devi sempre e comunque essere pronto a metterti in produzione con un nuovo linguaggio in pochi giorni.
DioBrando
20-07-2011, 23:20
cut
ASP (.NET o classic) non è un linguaggio
cdimauro
21-07-2011, 05:51
oddio, ma hai postato senza consigliare il phyton? :asd:
Sono sufficienti firma e avatar. :cool:
Comunque si chiama Python. :)
Il C mi è capitato che fosse richiesto per lavorare come programmatore di microcontrollori (o DSP). Recentemente però inizia a girare anche il C# e altri linguaggi derivati.
Ma C++ è molto raro che venga richiesto nelle piccole aziende,
Presto, un defibrillatore che abbiamo perso pabloski. :asd:
DioBrando
21-07-2011, 09:03
oddio, ma hai postato senza consigliare il phyton? :asd:
Beh per iniziare dal C++ come autodidatta penso che ci si debba volere male, a meno che non lo fai seguito da qualcuno che lo sa veramente usare e dopo aver studiato architettura degli elaboratori (giusto per sapere almeno la logica che sta dietro all'organizzazione della memoria), può anche starci. Il c++ penso sia un "bel" linguaggio ma prima di trovarti a doverlo utilizzare per forza, ce ne passa... tipicamente il C++ ti può servire se lavori in aziende specializzate in software developing di buon livello, se vuoi approfondire un linguaggio a oggetti, puoi continuare con il java, che da molti meno problemi del C++ e si debugga più facilmente (e poi puoi anche cazzeggiare con android se ti va... :asd: )
Qui da me i linguaggi più richiesti sono il java, php e asp (che sono linguaggi di script). Il C mi è capitato che fosse richiesto per lavorare come programmatore di microcontrollori (o DSP). Recentemente però inizia a girare anche il C# e altri linguaggi derivati.
Ma C++ è molto raro che venga richiesto nelle piccole aziende, poi spesso ti capita di dover lavorare con framework ad hoc per uno specifico lavoro.
In generale comunque:
- se vuoi imparare un linguaggio per divertirti o per puro interesse personale, scegli quello che vuoi
- se vuoi imparare linguaggi per lavorare, ti consiglierei di prendere il linguaggio che conosci meglio e approfondirlo allo scopo di fare pratica non tanto con il linguaggio in se, quanto per abituarti a risolvere le problematiche che ti vengono poste. Alla fin fine, per una offerta di lavoro, il datore non si aspetta di avere decine di persone che si offrono conoscendo già alla perfezione il linguaggio, quanto persone che in ogni caso sono disposte a farsi il culo per impararlo. Se vuoi lavorare come programmatore devi sempre e comunque essere pronto a metterti in produzione con un nuovo linguaggio in pochi giorni.
dipende cosa intendi per "da te" e "recentemente".
.NET da quando è uscito con il framework 2.0 è stato adottato massivamente nelle aziende.
Ormai insieme a Java è la tecnologia più richiesta dal mercato: numero di offerte di lavoro alla mano, non grafici o share che non significano pressoché una mazza come TIOBE.
DioBrando
21-07-2011, 09:04
Sono sufficienti firma e avatar. :cool:
Comunque si chiama Python. :)
Presto, un defibrillatore che abbiamo perso pabloski. :asd:
Come al solito quando si tratta di Microsoft.
Spara la vaccata e poi leva le tende, un classico su questi schermi.
insane74
21-07-2011, 09:10
Come al solito quando si tratta di Microsoft.
Spara la vaccata e poi leva le tende, un classico su questi schermi.
però non ha ancora citato le qt!
vedrai che torna alla carica!
:p
DioBrando
21-07-2011, 09:27
però non ha ancora citato le qt!
vedrai che torna alla carica!
:p
Mi manca il passaggio...ma visto in che condizioni stanno versando Nokia e Symbian da anni non mi sembra un gran citare.
Ed in ogni caso "QT sucks (http://kaleraj.wordpress.com/2010/11/04/nokia-qt-sucks/)" :asd:
insane74
21-07-2011, 09:48
Mi manca il passaggio...ma visto in che condizioni stanno versando Nokia e Symbian da anni non mi sembra un gran citare.
Ed in ogni caso "QT sucks (http://kaleraj.wordpress.com/2010/11/04/nokia-qt-sucks/)" :asd:
beh, se ricerchi un pò le discussioni sui linguaggi di programmazione e sulle piattaforme di sviluppo (java vs .NET e simili) pabloski se ne esce sempre fuori con "le qt sono er mejo e tutti dovrebbero usarle sempre e su tutte le piattaforme, ma cmq usate linux che il resto èmmmerda" (citazione libera).
:oink:
Mi manca il passaggio...ma visto in che condizioni stanno versando Nokia e Symbian da anni non mi sembra un gran citare.
Ed in ogni caso "QT sucks (http://kaleraj.wordpress.com/2010/11/04/nokia-qt-sucks/)" :asd:
Se scrive codice come scrive sul blog, so anche io che non ne va fuori...
cmq le QT non sono male, anche se hanno qualche difettuccio.
cdimauro
21-07-2011, 12:43
Sì, hanno il piccolissimo difetto che in ambito mobile sono leggermente poco diffuse. :p
@insane74: :asd:
Comunque si chiama Python. :)
ahahah si scusa, ho mispellato il nome del tuo dio :asd:
ASP (.NET o classic) non è un linguaggio
Già, imprecisione mia, la lista che ho fatto era per lo più legata alle richieste che mi sono state espresse nei colloqui che ho fatto nella zona dove abito, ovvero Padova.
Non voleva essere propriamente una lista di linguaggi di programmazione, quanto di conoscenze informatiche generali. Di fatto se ti viene richiesto ASP.NET sai che dovrai conoscere quantomeno uno dei linguaggi utilizzabili, a meno che non ti venga chiesto un preciso linguaggio.
Per framework mi riferivo framework particolari usati dalle aziende, per esempio me n'è capitata una che programma centraline per impianti luci centralizzati e robe del genere che utilizza un framework particolare fornito dal produttore dell'hardware (mi pare fosse basato sul Java...).
DioBrando
22-07-2011, 09:43
beh, se ricerchi un pò le discussioni sui linguaggi di programmazione e sulle piattaforme di sviluppo (java vs .NET e simili) pabloski se ne esce sempre fuori con "le qt sono er mejo e tutti dovrebbero usarle sempre e su tutte le piattaforme, ma cmq usate linux che il resto èmmmerda" (citazione libera).
:oink:
lol :asd:
Se scrive codice come scrive sul blog, so anche io che non ne va fuori...
cmq le QT non sono male, anche se hanno qualche difettuccio.
moh considero Symbian una piattaforma morta anche per la difficoltà di svilupparci sopra.
Le QT le abbiamo viste in azione anche con il porting per Python e onestamente, rispetto a quel che c'è disponibile per Java e .NET siamo eoni indietro.
DioBrando
22-07-2011, 09:46
Già, imprecisione mia, la lista che ho fatto era per lo più legata alle richieste che mi sono state espresse nei colloqui che ho fatto nella zona dove abito, ovvero Padova.
Non voleva essere propriamente una lista di linguaggi di programmazione, quanto di conoscenze informatiche generali.
sì avevo capito intendessi tecnologie più che linguaggi.
Sono io un filo tritamaroni sull'argomento :asd:
Di fatto se ti viene richiesto ASP.NET sai che dovrai conoscere quantomeno uno dei linguaggi utilizzabili, a meno che non ti venga chiesto un preciso linguaggio.
Per framework mi riferivo framework particolari usati dalle aziende, per esempio me n'è capitata una che programma centraline per impianti luci centralizzati e robe del genere che utilizza un framework particolare fornito dal produttore dell'hardware (mi pare fosse basato sul Java...).
Diciamo che anche se non scritto la stragrande maggioranza richiedono C#.
VB.NET è legato più a clienti che hanno fatto da poco o devono fare lo switch verso VB6 e cercano un passaggio più indolore dal punto di vista delle keyword e della sintassi formale.
Poi nome a parte siamo proprio su pianeti differenti. Ma dato che paga il cliente... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.