View Full Version : NVIDIA Kal-El, soluzione quad-core a 40 nanometri
Redazione di Hardware Upg
19-07-2011, 07:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nvidia-kal-el-soluzione-quad-core-a-40-nanometri_37785.html
NVIDIA Kal-El, successore di Tegra 2, sarebbe caratterizzato da quattro core ARM A9 e sarà prodotto a 40 nanometri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tegra 3 è già pronto e i prodotti finiti arriveranno nel 2012, per gli altri che aspettano i 28nm ne passerà di tempo quindi...
Wow una soluzione proprio da SUPERMAN! =D Anche se secondo me un'architettura quadcore fatta di arm9, di super ha solo i consumi! Bhe staremo a vedere
Nvidia sta tirando fuori gli artigli spero vivamente che con questa concorrenza riescano a tirare fuori SoC poco assetati se no di quattro core e neanche un giorno di autonomia me ne faccio poco.. attendo fiducioso i 28 nm
simone89
19-07-2011, 08:04
Ma a cosa servono 4 core su uno smartphone? a parte giocare nn vedo nessuna utilità poi al 99% nn sarebbero nemmeno sfruttati! Si decidessero invece a sviluppare meglio il software;) Alla fine su questo pto di vista Apple è messa meglio
Ma a cosa servono 4 core su uno smartphone? a parte giocare nn vedo nessuna utilità poi al 99% nn sarebbero nemmeno sfruttati! Si decidessero invece a sviluppare meglio il software;) Alla fine su questo pto di vista Apple è messa meglio
esatto..alla fine nVidia la conosciamo per cosa se non per le schede video da gioco?
Per il 95% della gente che sa cosa sia nVidia,la conosce proprio per giocare,non di certo per il GpGPU o altro..
Ricordo che hanno aperto un market apposito per giochi sviluppati su tegra2..giochi,non programmi..
Ormai il futuro è sugli smartphone..stan convergendo tutti li,sia chi fa hardware che chi fa software..
VirtualFlyer
19-07-2011, 08:10
Da quel che si diceva tegra 3 dovrebbe arrivare in modelli già verso novembre dicembre, ma potrei sbagliarmi...
Donbabbeo
19-07-2011, 08:30
Ma a cosa servono 4 core su uno smartphone? a parte giocare nn vedo nessuna utilità poi al 99% nn sarebbero nemmeno sfruttati! Si decidessero invece a sviluppare meglio il software;) Alla fine su questo pto di vista Apple è messa meglio
Non posso che essere d'accordo. Addirittura 4 core?! Non ne vengono sfruttati 2 neanche su pc, che ce ne facciamo su un telefono?
Sia chiaro, ben venga il progresso tecnologico, ma allo stato attuale dei fatti i vantaggi sono 0 e gli svantaggi certi sono il consumo.
Ma nessuno fa Cortex A9 single core? Secondo me sarebbe la soluzione migliore.
L'obiettivo principale di questi soc sono i tablet naturalmente...
Il consumo in full sarà quasi certamente superiore, ma quello in idle e i watt per task non è affatto detto lo siano, e se il primo conta per quanto riguarda la dissipazione, sono gli altri due che contano davvero per la durata della batteria.
"Meglio attendere il corretto sviluppo del processo produttivo a 28 nanometri per cui sarebbe ottimizzato il design Cortex A-15, capace inoltre di garantire un migliore rapporto prestazioni/consumi."
Riguardo i consumi sono d'accordo riguardo le prestazioni no, ora come ora i tablet vanno bene ma non consentono una gran produttività, un simile incremento di potenza potrebbe portare a qualcosa di buono per un utilizzo che va oltre al giochicchiarci, credo sarebbe perfetto per uno di quei tablet con la tastiera.
Quando uscirà sarebbe interessante un bench per vedere come si colloca rispetto oltre che agli altri tablet anche alle soluzioni APU per PC.
birmarco
19-07-2011, 09:35
Ma a cosa servono 4 core su uno smartphone? a parte giocare nn vedo nessuna utilità poi al 99% nn sarebbero nemmeno sfruttati! Si decidessero invece a sviluppare meglio il software;) Alla fine su questo pto di vista Apple è messa meglio
Sono il primo a dirlo ma...
non è una soluzione epr tablet questa? :D
Non posso che essere d'accordo. Addirittura 4 core?! Non ne vengono sfruttati 2 neanche su pc, che ce ne facciamo su un telefono?
Sia chiaro, ben venga il progresso tecnologico, ma allo stato attuale dei fatti i vantaggi sono 0 e gli svantaggi certi sono il consumo.
Ma nessuno fa Cortex A9 single core? Secondo me sarebbe la soluzione migliore.
Premesso che il software dev'essere ottimizzato per sfruttarli al meglio, 2 core li usi eccome su un pc o su uno smartphone.
Sai quanti processi in background hai? Poter eseguire più operazioni contemporaneamente significa finirle prima ed evitare che i processi utente in primo piano lagghino da bestia perchè si contendono la CPU con altri 20 processi in background.
Io sul mio cell in background ho gli aggiornamenti automatici per una 40ina di programmi, skype, push email, sync contatti e agenda, processi vari per gestire le telefonate/sms/mms/accessori bluetooth, a volte un music player, 10 widget tra meteo, situazione credito della SIM, aggiornamenti facebook, ecc. ho evitato backup automatici, antivirus e molto altro che alcuni utilizzano.
Prima di dire "non serve a niente" sarebbe meglio pensare...
VirtualFlyer
19-07-2011, 09:39
Ma scusate, siete così sicuri che non servano? Dai molti rumors è emerso che, ci sarà un successore dell'eee pad transformer, probabile ha venduto molto, con tegra 3, credibile è l'evoluzione di tegra 2, ci sarà una versione di questo eee pad con windows 8. Quindi avreste un pad quad core che diventa un portatile con qwerty e schermo full touch con sopra w8 e quindi, da quel che si è visto sinora, tutto il software di windows 7. Da quanto ha detto asus stessa, se non erro, il prezzo dovrebbe essere simile a quello del transformer, che al momento sta sui 450€ tastiera dock inclusa. Quindi mettiamo sui 500-550 per un portatile quad core, 10", multitouch e tablet, per me è una gran cosa, visti anche i prezzi attuali dei notebook e dei netbook, che sembra quasi impossibile trovarli senza atom...
birmarco
19-07-2011, 09:41
Premesso che il software dev'essere ottimizzato per sfruttarli al meglio, 2 core li usi eccome su un pc o su uno smartphone.
Sai quanti processi in background hai? Poter eseguire più operazioni contemporaneamente significa finirle prima ed evitare che i processi utente in primo piano lagghino da bestia perchè si contendono la CPU con altri 20 processi in background.
Io sul mio cell in background ho gli aggiornamenti automatici per una 40ina di programmi, skype, push email, sync contatti e agenda, processi vari per gestire le telefonate/sms/mms/accessori bluetooth, a volte un music player, 10 widget tra meteo, situazione credito della SIM, aggiornamenti facebook, ecc. ho evitato backup automatici, antivirus e molto altro che alcuni utilizzano.
Prima di dire "non serve a niente" sarebbe meglio pensare...
Solo il mio ARM11 single core a 680Mhz ( :eek: ) riesce a gestire tutte queste cose contemporaneamente senza rallentamenti? :eek: :eek: :sofico:
CrapaDiLegno
19-07-2011, 09:45
Qualcuno dimentica i netbook (o i tablet ibridi come l'ASUS transformer).
Potrebbero trarre notevoli benefici com questa potenza di calcolo messa a disposizione
Tedturb0
19-07-2011, 09:50
in effetti 4 su smartphone non servono, 2 bastano, meglio aumentare l'efficienza come fa qualcomm e texas
E se non dovesse per forza essere infilato in uno smartphone?
Io non vedo l'ora di mettere uno di questi arm su un htpc: ti permetterebbe di fare di tutto con un consumo decisamente ridotto rispetto agli attuali fusion o atom. Già me lo vedo a farmi da serverino, media center, nas....magari anche da router!
Chiaramente...il tutto quando uscirà un s.o. mainstream compatibile con questo tipo di cpu (qualcuno ha detto windows 8 :rolleyes: ?)!
-Revenge-
19-07-2011, 10:05
ora che la potenza raggiunta dagli smartphone e tablet è così elevata direi che è necessaria l'inversione di tendenza che ha toccato il segmento cpu da circa un decennio o poco meno, e cioè si potenza, ma con un occhio di riguardo ai consumi, che è il vero tallone d'Achille degli smartphone
JamesTrab
19-07-2011, 10:10
Comunque questa Tegra 3 fa un balzo prestazionale enorme rispetto a tegra 2 da quel che si è potuto vedere. Anzi, direi che Tegra 2 è sempre stato un prodotto un po' sottotono, mentre Nvidia si immetterà seriamente nel mercato mobile proprio con questo kal-el.
Solo il mio ARM11 single core a 680Mhz ( :eek: ) riesce a gestire tutte queste cose contemporaneamente senza rallentamenti? :eek: :eek: :sofico:
Tu hai symbian, non conta!
Symbian ha ancora il (sacrosanto) concetto che in ambito mobile le risorse sono limitate e vanno sfruttate fino all'ultimo Hz e bit.
Qui si pensa ad android che con la sua VM Dalvik non potrà mai avere prestazioni pari a codice nativo. Ok, c'è jit, ci sarà l'accelerazione della GPU ma il concetto resta lo stesso, prendi 2 smartphone uguali identici, monta android su uno e un altro OS mobile sull'altro, con tutta l'ottimizzazione di questo mondo android avrà sempre un leggero handicap.
La dimostrazione si ha confrontando GS2 e iP4, è sevito un dual core per sorpassare Apple.
L'unico che potrebbe riprendere davvero la filosofia di symbian è il nuovo Blackberry OS basato su QNX (pensato per gli ambienti embedded) sempre che non venga vanificato il tutto con l'interfaccia Flash.
Beninteso che l'evoluzione è benvenuta ed importante, ma non può prescindere da una evoluzione di HW e SW di pari passo, aggiungere potenza di calcolo a SW poco ottimizzato non è la strada giusta, meno che mai in ambito mobile dove l'autonomia è il perno vero dove giocarsi tutto.
devilpera64
19-07-2011, 10:19
Quello che pensavo...aspettare il salto di una generazione per cambiare piattaforma SoC. Tegra 2 è ottimo e sono in corso le ottimizzazioni (ragazzi è si e no uscito Honeycomb 3.1!!) a breve uscirà honeycomb 3.2 e poi ice-cream sandwich, aggiornamenti che sicuramente saranno inframmezzati da altri piccoli bugfix introdotti da Asus (nel caso del transformer). Il problema è il SOFTWARE.! Perchè se oggi ci sono ancora problemi di gioventù e di trascrizione per intero di app apposite per i dual-core, figuriamoci per i quadcore!! Dicono che honeycomb sia già ottimizzato per i multicore..ma dove, se lagga come una bestia ancora con il 3.1? (grazie all'OTA by asus si è migliorata tantissimo la fluidità dell'interfaccia). Cmq il vero salto di tecnologia lo si avrà davvero a 28nm..già tegra 2 è a 45nm se non sbaglio, e tra l'altro overcloccato a 1.7Ghz (come oggi è realtà), la potenza di calcolo aumenta del 70%..e le 5 volte di potenza in più di Tegra 3 si riducono a 0 (forse si salva solo per la gestione delle app per il multitasking, ma consideriamo che con la dotazione di RAM, una volta che sono caricate in memoria è fatta). Tegra 4 sarà il compromesso a fine 2013 (ammesso che esisteremo ancora) per cambiare il transformer (che nelfrattempo, stando a quanto ha garantito google, dovrebbe poter usufruire di 18 mesi di aggiornamenti garantiti, perciò si arriverà sicuramente ad un livello di usabilità eccellente e chissà ora che uscirà il source code, ad un overclock a 2Ghz :D )
Donbabbeo
19-07-2011, 10:47
Ovvio che sia destinato ai tablet, ma è anche ovvio che entro la metà del 2012 ci saranno i primi smartphone quad, è la normale evoluzione che siamo costretti a subire. Comunque il mio pc di casa è dualcore e non fa una piega, mai sentito il bisogno di averne 4.
Preferirei 2 core ottimizzati che 4 gestiti alla cazzo di cane.
Symbian ha ancora il (sacrosanto) concetto che in ambito mobile le risorse sono limitate e vanno sfruttate fino all'ultimo Hz e bit.
Qui si pensa ad android che con la sua VM Dalvik non potrà mai avere prestazioni pari a codice nativo. Ok, c'è jit, ci sarà l'accelerazione della GPU ma il concetto resta lo stesso, prendi 2 smartphone uguali identici, monta android su uno e un altro OS mobile sull'altro, con tutta l'ottimizzazione di questo mondo android avrà sempre un leggero handicap.
La dimostrazione si ha confrontando GS2 e iP4, è sevito un dual core per sorpassare Apple.
Beh, potrei farti l'esempio di WP, è molto fluido mi pare ed usa una VM.
Premesso che il software dev'essere ottimizzato per sfruttarli al meglio, 2 core li usi eccome su un pc o su uno smartphone.
Sai quanti processi in background hai? Poter eseguire più operazioni contemporaneamente significa finirle prima ed evitare che i processi utente in primo piano lagghino da bestia perchè si contendono la CPU con altri 20 processi in background.
Io sul mio cell in background ho gli aggiornamenti automatici per una 40ina di programmi, skype, push email, sync contatti e agenda, processi vari per gestire le telefonate/sms/mms/accessori bluetooth, a volte un music player, 10 widget tra meteo, situazione credito della SIM, aggiornamenti facebook, ecc. ho evitato backup automatici, antivirus e molto altro che alcuni utilizzano.
Prima di dire "non serve a niente" sarebbe meglio pensare...
Il problema è l'incapacità dei programmatori di sfruttare le risorse a loro disposizione. Siamo (visto che faccio questo di mestiere) troppo pigri.
Se Android (come immagino tu abbia) non è capace di gestire quei processi in background con un solo core e lo stesso sistema operativo è così pesante da richiedere processori a 1 Ghz per essere fluido non è colpa mia.
Con un commodore sono andati sulla luna, ora per vedere gli aggiornamenti di twitter serve un dual core. Svegliatevi. :doh:
Scusate io forse non è che ho capito molto ma il tegra 2 nel comparto grafico è gia indietro almeno il doppio di un ATTUALE sgx montato sull'ipad2. http://www.anandtech.com/show/4454/acer-iconia-tab-a500/4
Gli altri test non sono del tutto comparabili per via del differente os. Quindi direi che il prossimo si dovrà confrontare con un eventuale a6 o comunque con sgx di generazione successive che saranno sicuramente piu performanti. Quindi nessun miracolo almeno per questo tegra 3 forse solo troppa pubblicità. Apple da quello che si puo' vedere anticipa di qualche mese con chip piu performanti, forse avra un'esclusiva temporale presumo.
devilpera64
19-07-2011, 11:02
Ehm @oxota a dire il vero è migliore di Ipad ^^ (lower is better, higher is better) quasi finisce in prima posizione o a parimerito con Ipad ^^
VirtualFlyer
19-07-2011, 11:14
Ehm @oxota a dire il vero è migliore di Ipad ^^ (lower is better, higher is better) quasi finisce in prima posizione o a parimerito con Ipad ^^
Credo parli degli ultimi due bench. Ma si è già detto, a parità di configurazione andrà sempre di più un ios di un android. E comunque l'a5 è un processore uscito quasi in contemporanea a tegra2 se non erro, quindi ci sta che per alcune cose sia più potente. Poi tegra2 manca ancora dell'ottimizzazione, essendone già carente honeycomb.
Io ho sempre detto, e sosterrò ancora, che se si vuole giocare, ora come ora, bisogna puntare a occhi chiusi su ios, anche se può costare il doppio, più che altro l'iphone.
Ora però che uscirà, presumibilmente, iphone 5 dual core a settembre, appena prima di tegra 3 quad core, direi che potrebbe cambiare la situazione...
Beh, potrei farti l'esempio di WP, è molto fluido mi pare ed usa una VM.
Si ma su WP7 la piattaforma HW è unica o quasi, il codice IL può essere ottimizzato notevolmente rispetto al BYTECODE java di android, che deve poter girare su una varietà HW molto più elevata.
Alla fine siamo sulla solita questione interpretato vs compilato.
CrapaDiLegno
19-07-2011, 16:10
L'architettura ARM ha in HW la capacità di eseguire istruzioni BYTECODE in maniera nativa e quindi parte dell'overhead dovuto all'interprete è annullato. Ovviamente non tutto, ma l'impatto su architettura ARM dell'esecuzione di codice Java è molto minore che su altre piattaforme.
Il Tegra 2 è nato un anno prima dell'A5 (al tempo dell'A4), solo che per problemi di SW (Android) non è uscito alcun prodotto che lo sfruttasse. A Settembre esce il Tegra 3 che dovrebbe essere più veloce dell'A5 (che è già dual core) mentre il Tegra 4 è previsto per il 2012 dato che a Dicembre dovrebbe essere consegnato come sample ai produttori di nuovi apparati.
Se Apple mantiene la sua tabella di marcia di aggiornamenti annuali, direi che il suo prossimo A6 viene giusto giusto in concorrenza al Tegra4, non il 3.
A Settembre esce il Tegra 3 che dovrebbe essere più veloce dell'A5 (che è già dual core)
Dovrebbe essere parecchio piu' veloce dell'A5 come CPU per applicazioni multithreaded, visto che ha 4 core contro 2. La GPU invece dovrebbe essere paragonabile, se non un filo meno. D'altro canto Apple ha speso una barca di silicio per A5: (a memoria) Tegra2 ha un'area di ~50mm^2, Tegra3 di circa 90, A5 e' sui 120-130 !
mentre il Tegra 4 è previsto per il 2012 dato che a Dicembre dovrebbe essere consegnato come sample ai produttori di nuovi apparati. Se Apple mantiene la sua tabella di marcia di aggiornamenti annuali, direi che il suo prossimo A6 viene giusto giusto in concorrenza al Tegra4, non il 3.
In realta' nel 2012 uscira' Tegra3.5 con core A15 a 28nm. Tegra4 e' per il 2013, e integrera' una variante a basso consumo/area di una GPU Kepler.
birmarco
20-07-2011, 22:52
Tu hai symbian, non conta!
Symbian ha ancora il (sacrosanto) concetto che in ambito mobile le risorse sono limitate e vanno sfruttate fino all'ultimo Hz e bit.
Qui si pensa ad android che con la sua VM Dalvik non potrà mai avere prestazioni pari a codice nativo. Ok, c'è jit, ci sarà l'accelerazione della GPU ma il concetto resta lo stesso, prendi 2 smartphone uguali identici, monta android su uno e un altro OS mobile sull'altro, con tutta l'ottimizzazione di questo mondo android avrà sempre un leggero handicap.
La dimostrazione si ha confrontando GS2 e iP4, è sevito un dual core per sorpassare Apple.
L'unico che potrebbe riprendere davvero la filosofia di symbian è il nuovo Blackberry OS basato su QNX (pensato per gli ambienti embedded) sempre che non venga vanificato il tutto con l'interfaccia Flash.
Beninteso che l'evoluzione è benvenuta ed importante, ma non può prescindere da una evoluzione di HW e SW di pari passo, aggiungere potenza di calcolo a SW poco ottimizzato non è la strada giusta, meno che mai in ambito mobile dove l'autonomia è il perno vero dove giocarsi tutto.
Be ma a questo punto non resta che constatare che android sia un po' una porcata. Applicazioni a parte, dato che possono essere programmate per qualunque OS, non vedo android con un gran OS. Sul mobile ci sono risorse limitate, non vedo perchè buttarle. Basterebbe prendere esempio da Symbian e aggiornarlo un po' con nuove funzionalità. Non credo ci sia poi molto da lavorarci ancora ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.