View Full Version : Cominciare a farsi un corredo fotografico..
danieleMI
18-07-2011, 13:27
Ciao ragazzi, ormai ho la reflex (d3100) da 2 mesi e volevo cominciare a farmi un buon corredo fotografico di base.. per iniziare volevo tenermi il 18-55 non vr nikon che possiedo e con cui mi trovo molto bene, aggiungerci però il nikon 50mm f1.4 la versione con l'autofocus integrato e un flash tipo lo speedlight sb600, poi volevo comprarmi il nikon 55-200 vr così da avere alla fine: un buon flash, uno zoom tele e uno zoom grandangolo... Voi cosa mi consigliate?? Io uso parecchio la reflex per foto di paesaggi e ritratti, le macro non le faccio quasi mai e non mi piacciono gli obbiettivi tipo i fisheye che distorcono l'immagine...
Grazie dei consigli, ciao a tutti :)
AleLinuxBSD
19-07-2011, 11:56
Come flash, capace di mantenere gli automatismi, potresti guardare pure ai Metz.
Anche se usando un flash esternamente alla fotocamera, tramite radio-trigger, avresti più possibilità e, come beneficio aggiuntivo, potendo pilotare diversi tipi di flash, indipendentemente dalla fotocamera che usi in quel momento, potresti scegliere qualche modello manuale, più economico rispetto ai flash con automatismi specifici per ogni singolo produttore.
Per i panorami sarebbe preferibile disporre di un buon cavalletto, in modo da potere impostare sempre gli Iso minimi consentiti dalla fotocamera, in qualunque circostanza e, testa permettendo, con l'uso di qualche software, pure qualche tentativo di panorami estesi.
In futuro potresti vedere qualche ultra-grandangolare, non fisheye, per usarlo appositamente per i panorami.
50mm 1.8g costa meno ed è usabile pure con la tua fotocamera.
85mm sarebbe pure meglio per i ritratti,e disponendo di sufficiente spazio, potresti pure riprendere la figura intera, ma dato il tuo corpo macchina, per non perdere l'AF, non sono presenti alternative economiche (salvo cambiare corpo macchina con uno che disponga del motore interno).
50-200 vr: discreto, leggero ed economico, dato i tuoi interessi, dovrebbe esserti sufficiente (niente caccia fotografica o foto fatte in condizioni di scarsa luce).
hornet75
19-07-2011, 16:33
Ciao ragazzi, ormai ho la reflex (d3100) da 2 mesi e volevo cominciare a farmi un buon corredo fotografico di base.. per iniziare volevo tenermi il 18-55 non vr nikon che possiedo e con cui mi trovo molto bene, aggiungerci però il nikon 50mm f1.4 la versione con l'autofocus integrato e un flash tipo lo speedlight sb600, poi volevo comprarmi il nikon 55-200 vr così da avere alla fine: un buon flash, uno zoom tele e uno zoom grandangolo... Voi cosa mi consigliate?? Io uso parecchio la reflex per foto di paesaggi e ritratti, le macro non le faccio quasi mai e non mi piacciono gli obbiettivi tipo i fisheye che distorcono l'immagine...
Grazie dei consigli, ciao a tutti :)
Sicuro che 50mm sia la focale più consona per te oppure valuteresti anche il 35mm 1,8?
Hai valutato anche il nuovo 50mm F1,8 che costa la metà e ha anch'esso il motore integrato per l'autofocus?
SuperMariano81
19-07-2011, 17:54
prima di aprire il portafoglio ad ufo chiedi a te stesso che ottiche hai bisogno ;)
fissi? zoom? luminose? macro?
cosa te ne fai di un 50 f/1.4? o di un flash? lo comperi solo per tenere compagnia alla d3100 o perchè effettivamente ti serve?
ovviamente senza offesa!
roccia1234
19-07-2011, 18:03
ma a parte il 50 f/1.4, non avevi altre ottiche del corredo di tuo padre?
Beh il 50 f1.4 sarebbe ottimo per i ritratti, pero come dici ami i paesaggi, perchè non consideri il nikon 18-55 f2.8 è un buon grandangolo, anche se considerando il fattore di moltiplicazione del sensore di 1.6 diventa un 28, a cui potresi affiancare il 55-200.
Ciao Binox
blade9722
22-07-2011, 10:21
Beh il 50 f1.4 sarebbe ottimo per i ritratti, pero come dici ami i paesaggi, perchè non consideri il nikon 18-55 f2.8 è un buon grandangolo, anche se considerando il fattore di moltiplicazione del sensore di 1.6 diventa un 28, a cui potresi affiancare il 55-200.
Ciao Binox
Nikon 18-55 f/2.8 non esiste. Esiste un Nikon 17-55 f/2.8 che, personalmente, non consiglierei a nessuno. Non è stabilizzato e costa 1200€.
Per il resto, secondo me l'autore del thread dovrebbe fare un po' di scatti, vedere quali foto non riesce a fare, ed acquistare di conseguenza. Ora come ora non ho mai avuto esigenze di usare il flash, nè il treppiede.
Nikon 18-55 f/2.8 non esiste. Esiste un Nikon 17-55 f/2.8 che, personalmente, non consiglierei a nessuno. Non è stabilizzato e costa 1200€.
Per il resto, secondo me l'autore del thread dovrebbe fare un po' di scatti, vedere quali foto non riesce a fare, ed acquistare di conseguenza. Ora come ora non ho mai avuto esigenze di usare il flash, nè il treppiede.
Ho fatto un errore, capita.
Io ho un canon EF S 17-55 f2.8 con cui, superato il primo impatto, mi trovo molto bene. E' un ottica costosa sicuramente, ma i risultati sono ottimi.
Giustamente come dice blade9722, vedi cosa vuoi ottenere, poi deciderai.
Io per esempio sulla 3100 di mi moglie ho montato il 18-105 e devo dire che è un ottma lente per iniziare.
Ciao Binox
permaloso
24-07-2011, 11:04
Ho fatto un errore, capita.
Io ho un canon EF S 17-55 f2.8 con cui, superato il primo impatto, mi trovo molto bene. E' un ottica costosa sicuramente, ma i risultati sono ottimi.
Giustamente come dice blade9722, vedi cosa vuoi ottenere, poi deciderai.
Io per esempio sulla 3100 di mi moglie ho montato il 18-105 e devo dire che è un ottma lente per iniziare.
Ciao Binox
Resta il fatto che consigliare una lente da 1200 euro a chi sta valutando obbiettivi di fascia bassa come prezzo è un controsenso... se gli si vuole consigliare qualcosa di più luminoso su quelle focali occorre dire
tamron 17-50 300 euro liscio 360 stabilizzato... qualità a prezzo ottimo
piuttosto che il 55-200 prendi in considerazione il 55-300 ci sono 80 euro di differenza ma mentre del primo si dice poco o nulla del secondo c'è chi ne parla bene anche qui sul forum mettendolo addirittura in concorrenza con il 70-300 per darti un idea dei prezzi... 55-200 180 euri 55-300 260 euri 70-300 400 euri
l'alternativa al tamron come prezzo ma con qualità superiore è l'accoppiata af-s 35 f/1.8G, af-s 50f/1.8G 180 euro il primo 200 il secondo... praticamente quanto il tamron... a quel punto ti ritroveresti con 18-55, 35f/1.8, 50f/1.8, 55-300 un corredo con alcuni pezzi di qualità (i fissi) e che cmq ti permette di esplorare un amplissimo range di focali in modo da capire quali sono le tue più abitudinarie... senza svenarti ( con 500 euro compri tutto)
Capitolo flash se vuoi esplorare quel mondo, ti consiglio di partire con qualcosa di economico, quindi lascia stare gli sb che costano diverse centinaia di euri ( un sb 600 nuovo viaggia verso i 300 euro) quindi largo ai metz oppure addirittura agli yungnuo poche decine di euro e si scopre se il mondo flash ci intriga ( specialmente se li trovi sulla baia)
Resta il fatto che consigliare una lente da 1200 euro a chi sta valutando obbiettivi di fascia bassa come prezzo è un controsenso... se gli si vuole consigliare qualcosa di più luminoso su quelle focali occorre dire
DanieleMI acquisterebbe un 50 f1.4, non mi sembra proprio di fascia bassa.
Inoltre si accorgerà subito della differenza tra la qualità della foto scattate con il 18-55 "di serie" e quelle scattate con il 50 1.4. Solo per questo mi sono permesso di consigliare quella lente.
Ciao Binox
hornet75
25-07-2011, 13:13
DanieleMI acquisterebbe un 50 f1.4, non mi sembra proprio di fascia bassa.
Ma il 50 1,4 costa meno di un terzo. Nella migliore delle ipotesi parliamo di 400 euro contro 1200 circa.
E' come si io chiedessi di un teleobiettivo citando il 180 2,8 e mi suggerisci il 300 2,8 siamo su prezzi molto diversi.
Io dico solo che facendo il confronto tra un 18 55 "base" e un 50 1.8 le differenze (sulla focale 50mm) saranno notevoli e l'unico competitore è il 17-55 2.8 per compensare il gap. Naturalmente la mia è una semplice opinione.
Ciao Binox
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.