PDA

View Full Version : Cerere e Vesta: due pianeti nani che influenzano la Terra


frankytop
17-07-2011, 19:54
Qual è stata l’evoluzione su una lunga scala temporale dei pianeti minori Cerere e Vesta, i più grandi copri della fascia degli asteroidi tra Marte e Giove? A questa domanda ha cercato di dare risposta una nuova simulazione pubblicata sulla rivista Astronomy & Astrophysics.

Cerere è 6000 volte meno massiccia della Terra e circa 80 volte meno massiccia della Luna; Vesta è quasi quattro volte meno massiccia di Cerere. Questi due corpi minori, che per molto tempo si è ritenuto che orbitassero in modo tranquillo nella fascia degli asteroidi, sono invece in grado di influenzare notevolmente i pianeti vicini e in particolare la Terra, in un modo che finora è rimasto sconosciuto. A questa conclusione sono giunti Jacques Laskar e colleghi del L’Osservatorio astronomico di Parigi grazie a una serie di calcoli al computer.

Sebene siano di dimensioni limitate, infatti, Cerere e Vesta interagiscono gravitazionalmente tra di loro e con gli altri pianeti del sistema solare. Proprio a causa di queste interazioni, la loro orbita subisce continue seppur minime oscillazioni. I calcoli hanno ora mostrato che, passato un certo periodo di tempo, queste perturbazioni gravitazionali non si compensano.

Di conseguenza, i corpi lasciano le loro orbite iniziali per dare origine a orbite caotiche, con una significativa probabilità di impatto tra loro, stimata in 0,2 per cento per miliardo di anni.

Infine, Cerere e Vesta interagiscono gravitazionalmente con la Terra, la cui orbita diventa imprevedibile dopo 60 milioni di anni. Ciò significa che l’eccentricità dell’orbita del nostro pianeta, che influenza ampie variazioni climatiche sulla propria superficie, può essere ricostruita a ritroso non oltre i 60 milioni di anni, un dato certamente poco confortante per chi si occupa di paleoclimatologia.

Queste inattese scoperte arrivano prima di due importanti sorvoli da parte della missione Dawn della NASA: la sonda incontrerà Vesta proprio oggi, sabato 16 luglio, emntre Cerere verrà raggiunta nel febbraio del 2015.

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Cerere_e_Vesta:_due_pianeti_nani_che_influenzano_la_Terra/1348698


NASA's Dawn Spacecraft Enters Orbit Around Asteroid Vesta

http://www.nasa.gov/mission_pages/dawn/news/dawn20110716.html

NASA's Dawn spacecraft obtained this image of the giant asteroid Vesta with its framing camera on July 9, 2011. It was taken from a distance of about 26,000 miles (41,000 kilometers) away from Vesta, which is also considered a protoplanet because it is a large body that almost became a planet. Each pixel in the image corresponds to roughly 2.4 miles (3.8 kilometers).


http://www.nasa.gov/images/content/569935main_dawn-image-070911-43_946-710.jpg

http://www.nasa.gov/mission_pages/dawn/multimedia/dawn-image-070911.html

jumpjack
15-01-2015, 09:40
L'arrivo su Vesta nel 2015 non ha avuto molto successo qui sul forum... :rolleyes:

Vediamo se Cerere sarà più fortunata.
E' una missione NASA, non ESA, quindi probabilmente saranno meno tirchi con le immagini...
http://www.nasa.gov/mission_pages/dawn/main/
http://dawn.jpl.nasa.gov/


Per adesso l'immagine migliore scattata da Dawn, a inizio dicembre 2014, è questa:
http://graphics8.nytimes.com/newsgraphics/2015/01/15/dawn-ceres/assets/141201-PIA19049.jpg

E' ancora lontana dalla risoluzione di Hubble:
http://graphics8.nytimes.com/newsgraphics/2015/01/15/dawn-ceres/assets/031200-PIA10235-Hubble.jpg

In teoria doveva scattare una nuova foto il 13 gennaio 2015, che doveva essere pubblicata tra ieri e oggi, ma non s'è vista.
Pare invece che ne stia scattando una in questi giorni, che verrà pubblicata una il 20, però non sarà ancora migliore di quelle di Hubble.

jumpjack
21-01-2015, 22:59
Foto dalla stessa distanza della pecedente (380.000 km), sempre del 13 gennaio, ma animata (un'ora di riprese):
http://www.nasa.gov/sites/default/files/thumbnails/image/pia19168.gif

http://www.nasa.gov/jpl/dawn-delivers-new-image-of-ceres

razziadacqua
22-01-2015, 10:16
Foto dalla stessa distanza della pecedente (380.000 km), sempre del 13 gennaio, ma animata (un'ora di riprese):
http://www.nasa.gov/sites/default/files/thumbnails/image/pia19168.gif

http://www.nasa.gov/jpl/dawn-delivers-new-image-of-ceres
Fantastica, non l'avevo mai vista questa animazione!

jumpjack
26-02-2015, 15:13
La misteriosa macchia bianca, vista molto da più vicino, diventa molto più misteriosa e intrigante:
http://a57.foxnews.com/global.fncstatic.com/static/managed/img/U.S./876/493/ceres-bright-spot660.jpg

jumpjack
09-03-2015, 22:07
6 marzo, confermata immissione in orbita.
Nessuna immagine fino ad aprile perchè la sonda attualmente si trova sul lato in ombra di Ceres.

Aviatore_Gilles
10-03-2015, 07:45
Davvero curioso di sapere cos'è quella macchia bianca. Sicuramente sarà del materiale sulla superficie che riflette la luce solare, tipo del ghiaccio.

jumpjack
10-03-2015, 14:06
Davvero curioso di sapere cos'è quella macchia bianca. Sicuramente sarà del materiale sulla superficie che riflette la luce solare, tipo del ghiaccio.

https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/03/anim1-zoom.gif

la cosa stramba è che riflette la luce pure quando sta in ombra!

https://jumpjack.wordpress.com/2015/03/07/i-misteriosi-punti-luminosi-su-ceres/

Aviatore_Gilles
10-03-2015, 17:00
Finché non si farà luce su questa cosa gli ufologi ci andranno a nozze :asd:

jumpjack
10-03-2015, 17:59
Ufo a parte, leggevo che potrebbe esserci acqua liquida sotto la superficie... ma com'è possibile? Da dove viene il calore in un corpo così piccolo e senza grossi pianeti vicini?

Errori ortografici by Tapatalk

Giovannino
10-03-2015, 18:02
Finché non si farà luce su questa cosa gli ufologi ci andranno a nozze :asd:

di luce mi sa che ce n'è già fin troppa laggiù :D
P.s.: come mai l'animazione completa salta una bella fetta di ceres?

Aviatore_Gilles
11-03-2015, 10:37
Acqua liquida? sembra impossibile, troppo lontano dal sole e senza l'influenza di nessun pianeta vicino, non sembra ci sia possibilità di attività interna.

bancodeipugni
11-03-2015, 20:31
se puo' esserci qualcosa su europa (non in superficie) potrebbe anche esserci su altre entità che comunque risentono dell'influenza di giove non poco

il problema è la massa, troppo scarsa

sbazaars
11-03-2015, 20:46
E da quando l'acqua emette luce? A me non sembra per nulla acqua sinceramente.

jumpjack
11-03-2015, 20:57
E da quando l'acqua emette luce? A me non sembra per nulla acqua sinceramente.

Infatti sono due questioni diverse:
1 -geyser misteriosi
2 - luci misteriose


Se poi sono correlate.... boh, tutto è possibile in un posto così strano!

Si pensa che la causa di 1) sia un oceano sotterrano, mentre la causa di 2)... boh?

bancodeipugni
12-03-2015, 21:10
se tutto andrà come deve andare un giorno si andrà ad abitare anche li (per un breve periodo di 500000 anni :D )

Doraneko
13-03-2015, 18:10
E da quando l'acqua emette luce? A me non sembra per nulla acqua sinceramente.

L'acqua non emette luce ma la riflette.
Se fosse una specie di geyser potrebbe essere che l'emissione arrivi così in alto da riflettere la luce solare anche quando il suolo alla base è ormai già in ombra (un po' come le nuvole da noi).
Oppure magari è il meteorite che ha creato quel cratere: un enorme cristallone di quarzo! :oink:

+Benito+
19-03-2015, 09:12
Sono fotografie nel visibile? Fosse caduto un metorite ricco in materiali fissili, potrebbe essere un reattore naturale.

jumpjack
19-03-2015, 18:46
Sono fotografie nel visibile? Fosse caduto un metorite ricco in materiali fissili, potrebbe essere un reattore naturale.
Sono nel visibile, e ieri in un tweet da una conferenza su pianeti e pianetini hanno detto che ci sono immagini che mostrano il "punto bianco" visibile anche fotografato di lato, quando il bordo del cratere dovrebbe coprirlo!
Dicono che potrebbe essere un criovulcano, cioè un geyser di ghiaccio! :eek:

bancodeipugni
19-03-2015, 20:20
probabilmente una specie di micro-europa..

+Benito+
23-03-2015, 11:28
figata

jumpjack
11-05-2015, 21:41
Che ci crediate o no, questa è un'immagine non modificata rilasciata ufficialmente dalla NASA:

http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/images/largesize/PIA19547_hires.jpg

http://photojournal.jpl.nasa.gov/archive/PIA19547.gif

http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/details.php?id=pia19547

jumpjack
11-05-2015, 22:00
Cerere è larga circa 974 km (http://it.wikipedia.org/wiki/Cerere_(astronomia)).
Nell'immagine sopra postata è larga 1100 pixel, mentre il cratere è largo 110 pixel, e il rettangolo è 16x7 pixel, mentre i puntini sono larghi circa 2 pixel.


Facendo i calcoli (non tenendo conto della sfericità):
974:1100 = x : pixel
Il cratere è largo 97.4 km
Il rettangolo è 14x6 chilometri
I puntini sono larghi 1.7 km.

http://jumpjack.files.wordpress.com/2015/05/dawn-ann23.png

Doraneko
12-05-2015, 06:34
DOBBIAMO SCOPRIRE COS'E'!!!

(anche se temo che sia banalissimo ghiaccio)

+Benito+
12-05-2015, 07:46
dici niente

jumpjack
12-05-2015, 09:26
Ghiaccio all'equatore mi pare improbabile.

Cmq, al momento siamo a 1,3 km/pixel di risoluzione. (http://en.wikipedia.org/wiki/Dawn_(spacecraft)#Ceres_orbit)
A giugno saremo a 0,41, quindi i puntini saranno larghi almeno 6 o 7 pixel invece che 2 e la "pista di atterraggio" :stordita: sarà lunga 40 pixel invece che 16.

Da agosto a ottobre arriveremo a 0,14 km/pixel, quindi i puntini diventeranno dischi volanti :stordita: larghi 14 pixel e la pista diventerà lunga 50 pixel.

Per Natale 2015 avremo in regalo una risoluzione di 35 metri/pixel, dischi volanti larghi 60 pixel e una pista lunga 400 pixel. :eek:

35 metri/pixel sono pochi per distinguere eventuali "strutture", ma ci sarà comunque da sbavare di fronte a quelle immagini!:)

zulutown
12-05-2015, 09:36
Comunque secondo me ci sono altri puntini bianchi simili (ma meno grandi/evidenti) sulla superficie.

Doraneko
12-05-2015, 12:58
Ghiaccio all'equatore mi pare improbabile.

Se avesse uno strato ghiacciato appena sotto la superficie, potrebbe essere che un impatto di un qualche tipo lo abbia scoperto in quel punto e lo si vede solo là benchè sia presente anche altrove.

Doraneko
12-05-2015, 13:06
Comunque secondo me ci sono altri puntini bianchi simili (ma meno grandi/evidenti) sulla superficie.

Se Cerere fosse un corpo ghiacciato ricoperto di sporcizia, i vari puntini bianchi sarebbero nient'altro che punti dove si vede il ghiaccio sottostante.

momo-racing
12-05-2015, 13:11
mandiamo dei kerbal in avanscoperta :D

jumpjack
12-05-2015, 22:00
Quei "bright spot" in particolare sono visibili da mesi, se non da anni, e sono all'equatore, non all'ombra di qualche cratere polare.
Mi domando che temperatura raggiunga la superficie di Cerere all'equatore, per mantenere solido del ghiaccio completamente esposto per mesi e mesi, senza sciogliersi o sublimare.
E' più verosimile quella vetrificazione di cui si parlava qualche post fa.

microcip
13-05-2015, 14:37
da che io sappia cerere viaggia sui -40°C a scendere e sempre da che io sappia cerere è un blocco di ghiaccio con un nucleo interno roccioso.

microcip
13-05-2015, 14:51
http://abload.de/img/ceres_spots_animationo3krh.gif

+Benito+
13-05-2015, 15:07
la cosa strana (molto) è che l'albedo è indipendente dalla posizione angolare, quando invece a logica una area ghiacciata piccola dovrebbe essere abbastanza liscia, per cui riflettere più come uno specchio che come una pallina da tennis.

In tal caso, la luce solare dovrebbe avere un picco solo quando la posizione del punto di vista si trova sul sole riflesso.

In questo caso si vede sempre e anche quasi tangente, come se si trattasse di una nuvola spessa più che di una superficie compatta piana.
Ma vi dirò, a me sembra che l'intensità alla tangenza sia talmente elevata da essere anomala per essere una riflessione.

jumpjack
13-05-2015, 15:26
http://abload.de/img/ceres_spots_animationo3krh.gif
Cavoli, vista così fa davvero impressione!
Se non fosse lunga 14 km non potrei fare a meno di pensare a una serra, che essendo magari alta solo 5-10 metri apparirebbe completamente piatta in un'immagine da 1.5km/pixel.

<errori ortografici by Tapatalk>

jumpjack
13-05-2015, 15:30
Cmq di per sè le macchie non sono bianche brillanti: dicono che hanno un'albedo relativamente bassa, quindi se si scattasse una foto abbastanza sottoesposta da farle apparire scure, ceres apparirebbe praticamente nera.
Però io una foto a bassa espozione la "sprecherei", cavolo!

<errori ortografici by Tapatalk>

+Benito+
13-05-2015, 15:56
non è la brillantezza assoluta il dato importante, ma l'intensità relativa che non cambia sostanzialmente in proporzione a quella del terreno che invece cambia molto a seconda dell'angolo. Sembra addirittura che saturi il sensore, per cui la luminosità "reale" potrebbe non essere nemmeno realistica.

zulutown
13-05-2015, 20:38
Se Cerere fosse un corpo ghiacciato ricoperto di sporcizia, i vari puntini bianchi sarebbero nient'altro che punti dove si vede il ghiaccio sottostante.
Si quello che penso e che mi fanno ipotizzare altri puntini più piccoli bianchi che si vedono sulla superficie

david-1
13-05-2015, 22:31
Cavoli, vista così fa davvero impressione!
Se non fosse lunga 14 km non potrei fare a meno di pensare a una serra, che essendo magari alta solo 5-10 metri apparirebbe completamente piatta in un'immagine da 1.5km/pixel.

<errori ortografici by Tapatalk>

E' il "loro" Pentagono :D

Doraneko
14-05-2015, 00:44
non è la brillantezza assoluta il dato importante, ma l'intensità relativa che non cambia sostanzialmente in proporzione a quella del terreno che invece cambia molto a seconda dell'angolo. Sembra addirittura che saturi il sensore, per cui la luminosità "reale" potrebbe non essere nemmeno realistica.

Secondo me il fatto che appaia luminosa anche di lato può essere dovuto all'irregolarità di quella superficie,avendo vari angoli di riflessione la luce si vede anche quando ste macchie non sono perpendicolari all'osservatore

jumpjack
19-05-2015, 09:42
Secondo me il fatto che appaia luminosa anche di lato può essere dovuto all'irregolarità di quella superficie,avendo vari angoli di riflessione la luce si vede anche quando ste macchie non sono perpendicolari all'osservatore

Potrebbe essere. E' l'effetto che fa apparire il sole al tramonto sul mare non come un disco, ma come una lunga striscia fino all'orizzonte.

zulutown
19-05-2015, 10:19
Potrebbe essere. E' l'effetto che fa apparire il sole al tramonto sul mare non come un disco, ma come una lunga striscia fino all'orizzonte.

può anche essere un discorso di sovraesposizione fotografica, nel senso che magari la differnza di luminosità tra la versione "frontale" e quella "laterale" è notevole, ma con quel tipo di esposizione fotografica, entrambe le casistiche diventano "bianche" e non si percepisce la differenza

+Benito+
19-05-2015, 11:07
Potrebbe essere. E' l'effetto che fa apparire il sole al tramonto sul mare non come un disco, ma come una lunga striscia fino all'orizzonte.

questo richiede due cose: il mare e l'atmosfera. Là non sembrano esserci nè uno nè l'altro, oltretutto si tratta non si un riflesso tangenziale ma abbstanza "da davanti".
Ormai dovrebbero iniziare altre foto dalla nuova orbita, giusto?

jumpjack
21-05-2015, 11:27
questo richiede due cose: il mare e l'atmosfera. Là non sembrano esserci nè uno nè l'altro, oltretutto si tratta non si un riflesso tangenziale ma abbstanza "da davanti".
Ormai dovrebbero iniziare altre foto dalla nuova orbita, giusto?

No, ma che c'entra? Parlavamo di irregolarità di una superficie, che nel riflettere una luce discoidale la trasforma in un'immagine lunga e distorta.

Cmq, ecco l'immagine hires scattata un paio di giorni fa:
http://dawn.jpl.nasa.gov/multimedia/images/ceres_gallery/PIA19559_lg.jpg
http://dawn.jpl.nasa.gov/multimedia/images/

Si iniziano a "risolvere" i dettagli della macchia di destra, che quindi non è rettangolare.

+Benito+
21-05-2015, 14:27
guardavo or ora sul sito NASA. Siamo a 700 m/pixel e ancora nessuna certezza.

microcip
21-05-2015, 22:44
imo la certezza l'avremo(forse) verso agosto/settembre con l'orbita bassa. Credo però che l'ipotesi sali/ghiaccio si faccia sempre più plausibile; se fossero vulcani già ora si dovrebbero scorgere quantomeno delle scie cosa che non sembrano esserci.

Ovviamente la speranza è per una navicella aliena schiantata:asd: li si che ci sarebbe una nuova corsa allo spazio!

Doraneko
22-05-2015, 00:56
Ovviamente la speranza è per una navicella aliena schiantata:asd: li si che ci sarebbe una nuova corsa allo spazio!

Se fosse una cosa del genere ci andremmo anche in macchina con i finestrini tirati su :D

La forma è strana per essere il ghiaccio del sottosuolo, come si poteva pensare con foto a risoluzioni più basse.A vederlo così sembrerebbe ghiaccio di origine meteorica o un qualche altro tipo di cristallo, magari vetro. Non me ne intendo ma dà quasi l'idea del pezzo principale al centro e di altri pezzetti là vicino, dovuti alla rottura al momento dell'impatto o poco prima.

zulutown
26-05-2015, 15:56
Sono diamanti

black_wizard
27-05-2015, 00:23
mi meraviglio che dopo queste foto ancora non si capisce cosa sono quei puntini bianchi.

jumpjack
27-05-2015, 11:54
guardavo or ora sul sito NASA. Siamo a 700 m/pixel e ancora nessuna certezza.
Io mi domando se a bordo di Dawn ci siano anche altri strumenti, oltre a una macchinetta fotografica... :stordita: Che so, uno spettrometro? Anche un' ALTRA foto a infrarossi dopo quella di un mese fa sarebbe utile, magari.

Cmq hanno trovato anche un'altra formazione interessante: su unmannedpsaceflight.com hanno pubblicato l'animazione di un cratere anomalo: anzichè essere tipicamente piatto, è conico, e più profondo che largo, e bianchiccio. :mbe: Sembra una dolina.

E c'è anche un'altra animazione, sempre di un cono... ma "all'incontrario", cioè sembrerebbe un vulcano, con tanto di cratere in cima. :mbe:

Il tutto su un asteroide. :mbe: :confused:

jumpjack
30-05-2015, 22:05
Il tutto su un asteroide. :mbe: :confused:
Non è una foto delle macchie bianche... ma è comunque intrigante; siamo a 480 m/pixel, e nei prossimi 2-3 giorni la risoluzione aumenterà ancora:
http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/images/largesize/PIA19065_hires.jpg
http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/details.php?id=PIA19065

maxyteo
01-06-2015, 21:56
Spettacolo, non vedo l'ora che si avvicini di più per avere migliori dettagli.
:sbav: :sbav:

david-1
02-06-2015, 02:12
Cmq hanno trovato anche un'altra formazione interessante: su unmannedpsaceflight.com hanno pubblicato l'animazione di un cratere anomalo: anzichè essere tipicamente piatto, è conico, e più profondo che largo, e bianchiccio. :mbe: Sembra una dolina.

C'è nella foto che hai appena postato?

jumpjack
02-06-2015, 21:52
C'è nella foto che hai appena postato?

no non c'entra niente.

jumpjack
03-06-2015, 09:42
Vulcano?
http://i.imgur.com/l1tj16W.gif

Cratere:
http://i.imgur.com/Zo9tMJU.gif

TTr
03-06-2015, 20:46
interessante

+Benito+
04-06-2015, 08:13
ora è molto più chiaro

jumpjack
04-06-2015, 13:42
June 1, 2015 - Dawn Closing in on Second Mapping Orbit

Dawn spent the weekend maneuvering with its ion propulsion system and is now almost in its targeted mapping orbit. Last night it completed its final ascent in this complicated trajectory. Today it is descending from 3,000 miles (4,900 kilometers) to 2,800 miles (4,600 kilometers). It is scheduled to conclude thrusting on June 3 at an altitude of 2,700 miles (4,400 kilometers).
http://dawn.jpl.nasa.gov/mission/status.html

Dawn will complete ion-thrusting on June 3, but it will not be ready to begin its next science observations then. Rather, as in the other new mapping orbits, the first order of business will be for navigators to measure the new orbital parameters accurately. The flight team then will install in Dawn’s main computer the details of the orbit it achieved so it will always know its location.

In addition, the intensive campaign of observations is planned to begin when the robotic explorer travels from the night side to the day side over the north pole. With the three-day orbit period, that will next occur on June 5.
http://www.planetary.org/blogs/guest-blogs/marc-rayman/0529-dawn-journal-spiralling-closer-to-ceres.html


june 3rd
NASA's Dawn Mission ‏@NASA_Dawn
I have arrived in my second mapping orbit, right on schedule! Today's altitude: 2,700 mi (4,300 km) above #Ceres
https://mobile.twitter.com/nasa_dawn

Le prossime immagini verranno scattate il 5 giugno.

http://www.jpl.nasa.gov/images/blog/20150401/chart.png

microcip
09-06-2015, 21:48
https://www.youtube.com/watch?v=uSaLVAl-ObY

jumpjack
09-06-2015, 22:07
Questo video è terribile, ha i colori troppo finti! :(
E poi è ora che ci facciano vedere le foto della città :D a 400 m/pixel!

microcip
09-06-2015, 22:49
Questo video è terribile, ha i colori troppo finti! :(
E' quello che passa il convento:O

E poi è ora che ci facciano vedere le foto della città :D a 400 m/pixel!
idem ma temo si debba aspettare ancora qualche settimana:(

Doraneko
10-06-2015, 04:15
E poi è ora che ci facciano vedere le foto della città :D a 400 m/pixel!

Non le vedrai.Il governo ombra sorvolerà le città di Cerere con un aereo sviluppato da una tecnologia aliena e le coprirà con delle scie chimiche in modo che la sonda non le possa fotografare :asd:

+Benito+
10-06-2015, 07:45
hanno aggiunto le stelle...

djufuk87
10-06-2015, 11:32
interessanti le macchie bianche... :D

jumpjack
11-06-2015, 10:04
Ecco l'immagine scattata il 6 giugno, a 400 metri/pixel!

http://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/images/wallpaper/PIA19568-640x350.jpg

http://dawn.jpl.nasa.gov/multimedia/images/image-detail.html?id=PIA19568

Mi sembra si incominci a intravedere qualche dettaglio più scuro dentro le macchie...

Certo porca miseria ma non possono ridurre un po' l'esposizione delle foto?!?

black_wizard
11-06-2015, 10:20
ma ancora non si è capito cosa sono?

jumpjack
11-06-2015, 10:26
Almeno ora c'è qualche dato con cui giocare con photoshop.... :)

http://jumpjack.files.wordpress.com/2015/06/wpid-wp-1434014553907.png

Peccato, niente strutture regolari da città aliene. :( Solo FACCINE aliene. :stordita:

Notare che la maggior parte delle macchiette scure probabilmente sono solo artefatti di compressione jpeg... Non hanno niente di scientifico queste mie manipolazioni, non finchè la NASA non rilascerà delle VERE immagini TIF, invece di immagini jpeg ri-salvate in TIFF!

jumpjack
11-06-2015, 11:10
Evoluzione della risoluzione:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/06/wpid-wp-1434015219355.gif

microcip
22-06-2015, 21:59
http://abload.de/img/s-ceres-pyramid-mountb0uz4.jpg
http://abload.de/img/pyramid-ceres683oaul2.jpg

jumpjack
01-07-2015, 14:59
Nuove immagini a bassa esposizione:

http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA19579.jpg
9 giugno, 410 m/pixel
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19579

http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA19584.jpg
15 giugno, 410 m/pixel
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19584

Non credo che sia una foto notturna, ma "solo" una foto a bassissima esposizione per cercare di discernere i dettagli delle macchie.

Doraneko
01-07-2015, 21:33
Non credo neanche sarebbe possibile farla una foto in notturna,almeno per il momento.

microcip
01-07-2015, 21:46
ma la sorte di Dawn è già stata decisa?
non è possibile far "schiantare" l'orbiter alla stregua di rosetta & co. su cerere e magari sopra la macchia bianca cosi vediamo una volta per tutte di che si tratta? o dato che si trova sul bordo del cratere sacrificarlo con un volo a un paio di km di distanza dallo stesso?
Ste foto in termini pratici non aggiungono nulla, imo.

jumpjack
24-07-2015, 14:59
La situazione si è sbloccata, Dawn il 23 luglio è scesa da 3200 a 3100 km, oggi sta scendendo a 2900, pronti per le prossime immagini strabilianti? :sofico:
Però mi sa che inizierà a scattare solo ad agosto, quando arriverà alla prevista orbita a 1450 km di quota :(

+Benito+
24-07-2015, 16:05
abbi pazienza...si sposta suon di scoregge fotoniche...

zulutown
24-07-2015, 16:20
abbi pazienza...si sposta suon di scoregge fotoniche...

ioniche

jumpjack
24-07-2015, 16:36
ioniche

sempre scorregge sono :sofico:

zulutown
24-07-2015, 16:38
sempre scorregge sono :sofico:

scoregge fotoniche non genererebbero propulsione

jumpjack
28-07-2015, 22:12
NASA's Dawn Mission
Update: I am about 1,600 miles (2,600 kilometers) above #Ceres today.

Dawn is currently spiraling toward its third science orbit, 900 miles (less than 1,500 kilometers) above the surface, or three times closer to Ceres than its previous orbit. The spacecraft will reach this orbit in mid-August and begin taking images and other data again.

zulutown
29-07-2015, 08:21
NASA's Dawn Mission
Update: I am about 1,600 miles (2,600 kilometers) above #Ceres today.

Sì ma vogliamo le foto :sofico:

jumpjack
29-07-2015, 08:42
Sì ma vogliamo le foto :sofico:

will reach this orbit in mid-August and begin taking images and other data again.

:(

Doraneko
29-07-2015, 11:18
Sì ma vogliamo le foto :sofico:

Mi sembra alla fine della prima stagione di Lost l'attesa che c'era per sapere cosa ci fosse nella botola :D

marchigiano
30-08-2015, 13:41
fosforo? :)

jumpjack
03-09-2015, 08:33
In attesa delle immagini hires di Occator, se mai arriveranno :stordita: , ecco un'altra immagine sulle bizzarrie di Ceres:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA19635.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19635

Un cratere non-tondo, e una "linguaccia" (?) in alto a sinistra, che ci sbeffeggia perchè non capiamo niente di questo strano mondo. :D

jumpjack
03-09-2015, 08:35
Una "cosa senza senso":
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA19881.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19881

http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA19593.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19593

Peccato che non ci siano metadati che indichino le coordinate delle foto! O un sito tipo quelli di LRO e MRO che mostrino l'area coperta dalle foto!

david-1
03-09-2015, 17:17
In attesa delle immagini hires di Occator, se mai arriveranno :stordita: , ecco un'altra immagine sulle bizzarrie di Ceres:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA19635.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19635

Un cratere non-tondo, e una "linguaccia" (?) in alto a sinistra, che ci sbeffeggia perchè non capiamo niente di questo strano mondo. :D

Che strano... non sembra neanche naturale, sembra una botola mascherata

joe79
03-09-2015, 19:28
http://www.asi.it/sites/default/files/attach/notizia/cerere_piramide.jpg

una gita in montagna? :cool:
questa montagna sembra imparentata con le misteriose macchie brillanti
vista cosi penserei ad un qualche minerale cristallino, sali o qualcosa del genere

microcip
03-09-2015, 20:05
ehm scusate eh, ma sono l'unico che si è accorto di una certa somiglianza tra il cratere e la montagna di sopra?
Prendete il cratere ruotatelo e alcuni bordi coincidono bene o male con quelli della montagna:fagiano: :fagiano:
http://abload.de/img/3copiab0je5.jpg

in giallo è proprio il cratere in trasparenza messo sulla montagna, in basso e a destra combaciano a sinistra invece c'è una certa discrepanza(erosione?)

joe79
03-09-2015, 20:40
dubito ci sia erosione senza atmosfera... se ci fosse erosione non vedremmo i crateri d'impatto...come non si vedono sulla terra
più che la forma e la massa ad essere interessate. nomalmente un impatto genera un cratere con i bordi un po rialzati e basta... ma in questo caso sembra che cratere e montagna possano avere un'origine comune

marchigiano
03-09-2015, 20:42
se lo vedi da altre angolazioni sembra che il cratere sia stato creato da un meteorite che si è infilato sotto angolato e ha sollevato la montagna, considerate la gravità 0.02g quindi non dobbiamo avere a mente i movimenti che potrebbero avere tali oggetti sulla terra

joe79
03-09-2015, 20:43
ps singolare anche che poco più sotto sulla destra vi sia un cratere di forma similare anche se più piccolo...senza alcuna montagna vicino.
ed io pensavo che cerere fosse solo un sasso spaziale privo di particolare interesse

jumpjack
04-09-2015, 09:18
ehm scusate eh, ma sono l'unico che si è accorto di una certa somiglianza tra il cratere e la montagna di sopra?
Io l'ho notato ma ho deciso di far finta che la montagna non sembri il coperchio del cratere. :stordita:

jumpjack
04-09-2015, 09:21
P.S.
Cmq per la montagna impossibile ho aperto un thread apposito:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2730298

jumpjack
10-09-2015, 08:08
Ecco finalmente l'immagine a risoluzione smodata (140 m/pixel):

http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA19889.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19889

Animazioni:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19890 (vecchia risoluzione)
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19891 (colorazione altimetrica)

jumpjack
10-09-2015, 08:56
Un altro video, più vecchio:
http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-3228382/The-alien-spots-Ceres-revealed-unprecedented-Dawn-probe-captures-stunning-new-images-mysterious-features.html#v-4403616489001

In entrambi mi pare che le immagini "spalmate" sul modello 3d siano vecchie, non quella a 140 m/pixel.

jumpjack
10-09-2015, 09:47
Mia elaborazione:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/09/wpid-wp-1441875451675.png
https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/09/wpid-wp-1441875451675.png

marchigiano
10-09-2015, 13:07
sembra più il fondo di un lago che il cratere da impatto... aspettiamo risoluzioni superiori

jumpjack
10-09-2015, 14:54
Qualcosa del genere?
http://win98.altervista.org/salts.png

http://footage.framepool.com/shotimg/796824355-stromboli-vulcano-sulfur-hole-form-volcanic-rock.jpg

jumpjack
10-09-2015, 15:00
Versione "spenta" di Occator... cioè come potrebbe evolvere la situazione tra 10, 100 o 1000 anni, vai a sapere...
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA19633.jpg

In quest'altro cratere si vede infatti al centro non il classico "bozzo" lasciato dal meteorite, ma un buco, qui però ormai tappato dai sedimenti.

Doraneko
11-09-2015, 05:14
Dubito fortemente che nel caso di Cerere siamo in presenza di acqua liquida.Secondo me il bianco è ghiaccio al quale è stato tolto lo strato di polvere normalmente presente altrove.O al massimo il ghiaccio di cui era composto l'oggetto che ha impattato la superficie.
Non credo che Cerere possa essere un corpo tanto complesso da avere addirittura acqua liquida sotto la superficie, mancano le condizioni che ad esempio sono presenti su Europa.

jumpjack
11-09-2015, 08:53
Non credo che Cerere possa essere un corpo tanto complesso da avere addirittura acqua liquida sotto la superficie, mancano le condizioni che ad esempio sono presenti su Europa.
E' impossibile anche secondo me.... ma pare che sia confermato; per questo hanno mandato una sonda a curiosare.

Doraneko
12-09-2015, 10:35
E' impossibile anche secondo me.... ma pare che sia confermato; per questo hanno mandato una sonda a curiosare.

La presenza di acqua liquida spiegherebbe ad esempio la montagna...ma non si spiega la presenza di acqua liquida, appunto.Come fà ad essere là e liquida?
Alla fine Cerere è poco più che un sasso, senza atmosfera, gravità minima e senza pianeti vicini che possano avere effetti mareali, ecc...in teoria dovrebbe esserci la stasi più totale :fagiano:

marchigiano
12-09-2015, 12:40
acqua molto salata con punto di congelamento molto basso?

jumpjack
30-10-2015, 18:46
Pubblicata nuova foto del Cratere del Mistero:

http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19996

Totalmente inutile, perchè è la stessa dell'altra volta... :muro: L'hanno messa solo per festeggiare l'abbandono dell'orbita "alta" a 1500 km verso la prossima e definitiva orbita a 380 km di altezza.

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4751

La risoluzione da quella distanza sarà di 35 m/pixel contro i 150 attuali.

jumpjack
30-11-2015, 10:25
26 novembre: Ceres a 335 miglia di quota. Destinazione finale: 235 miglia di quota. Osservazioni da quella quota a partire dal 18 dicembre.

jumpjack
30-11-2015, 10:30
[ops]

david-1
30-11-2015, 12:21
Pubblicata nuova foto del Cratere del Mistero:

http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA19996

Totalmente inutile, perchè è la stessa dell'altra volta... :muro: L'hanno messa solo per festeggiare l'abbandono dell'orbita "alta" a 1500 km verso la prossima e definitiva orbita a 380 km di altezza.

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=4751

La risoluzione da quella distanza sarà di 35 m/pixel contro i 150 attuali.

Ma è un cratere o una "montagna"?

jumpjack
30-11-2015, 22:07
Ma è un cratere o una "montagna"?
Entrambe le cose, pare: un cratere in cima a una montagna.
Cioè un vulcano.
Che però invece di eruttare lava erutta ghiaccio. :eek:

jumpjack
11-12-2015, 13:14
9 dicembre: orbita finale raggiunta! :cincin: :winner:
I have reached my final orbital altitude! 240 mi (385 km) from #Ceres pic.twitter.com/yUWFsPaxj9
http://go.nasa.gov/1FC0Rvp
https://twitter.com/NASA_Dawn/status/674702343019991040

Dawn completed ion-thrusting on schedule on Dec. 7 and continues to be healthy and operating well in its new orbit. Over the last two days, the flight team has determined that the spacecraft did an excellent job in maneuvering to its planned orbit at an average altitude of 240 miles (385 kilometers). To match Dawn's orbital motion with the intricate plan for observing Ceres, the probe will use its ion engine to perform a small adjustment (known as a "trajectory correction maneuver") to the orbit. Long before the spiral descent began, engineers had calculated that such a maneuver was likely and already had a window planned for this purpose on Dec. 11-13. (This was described in the November Dawn Journal.) They are now developing the detailed flight plan for the spacecraft.

jumpjack
28-12-2015, 18:52
Ecco i regali portati da Babbo Natale Dawn: le prime immagini dall'orbita finale (LAMO) a risoluzione di 35 metri/pixel! (per il momento esageratamente compresse...)

http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpegMod/PIA20185_modest.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA20185

http://photojournal.jpl.nasa.gov/mission/Dawn

jumpjack
22-01-2016, 08:22
Le immagini della "città aliena" tardano ad arrivare, quindi intanto bisogna accontentarsi di altre stranezze.
Per esempio, cos'è 'sta roba:
http://photojournal.jpl.nasa.gov/browse/PIA20193.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA20193

Sembrano le crepe che ci sono su Europa! :confused: Però ricoperte di sabbia!

jumpjack
26-04-2016, 12:46
Avevo dimenticato di aggiornare il thread...
http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA20355.jpg
http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA20355

Niente città aliene :stordita: , ma un intrigante vulcano di ghiaccio!

Dicono che era attivo fino a qualche milione di anni fa... ma chissà che nelle prossime foto non si scorga qualche cambiamento che faccia pensare ad attività in corso!
Da notare che finora non era possibile accorgersi che la macchia bianca fosse in rilievo, in quanto i modelli 3d erano ricavati dalle ombre, e la zona bianca non aveva ombre!
Adesso, quandi/se faranno foto da altre angolazioni, si potrà vedere il vulcano in 3d!

jumpjack
27-05-2016, 14:58
Eppur su muove...
Observations made using the HARPS spectrograph at ESO’s La Silla Observatory in Chile have revealed unexpected changes in the bright spots on the dwarf planet Ceres. Although Ceres appears as little more than a point of light from the Earth, very careful study of its light shows not only the changes expected as Ceres rotates, but also that the spots brighten during the day and also show other variations. These observations suggest that the material of the spots is volatile and evaporates in the warm glow of sunlight.
https://www.eso.org/public/news/eso1609/

http://arxiv.org/abs/1602.03467

+Benito+
27-05-2016, 15:21
basta marte voglio un MSL sul vulcano di ghiaccio

jumpjack
27-05-2016, 15:23
basta marte voglio un MSL sul vulcano di ghiaccio

+1

jumpjack
05-07-2016, 08:40
E' deciso: la missione estesa di Dawn non la vedrà esplorare un altro asteroide, ma continuare ad orbitare intorno a Cerere, che avvicinandosi al perielio (punto più vicino al sole) potrebbe rivelare delle sorprese... tipo un criovulcano in eruzione! :eek:

NASA determined that the Dawn spacecraft should remain at the dwarf planet Ceres, rather than changing course to the main belt asteroid Adeona.

Green noted that NASA relies on the scientific assessment by the Senior Review Panel in making its decision on which extended mission option to approve. “The long-term monitoring of Ceres, particularly as it gets closer to perihelion – the part of its orbit with the shortest distance to the sun -- has the potential to provide more significant science discoveries than a flyby of Adeona,” he said.
https://www.nasa.gov/feature/new-horizons-receives-mission-extension-to-kuiper-belt-dawn-to-remain-at-ceres

jumpjack
01-06-2018, 14:25
Dawn si appresta a un' "impresa eroica": abbassarsi fino a un'orbita a 35 km dalla superficie, per scattare foto a risoluzione smodata del famoso cratere Occator, quello così luminoso che si vede persino nelle foto di Hubble!
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d6/Ceres_a_cores.jpg/272px-Ceres_a_cores.jpg

Le foto più dettagliate che abbiamo adesso sono state prese da 4400 e 1450 km di quota:
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bf/NASAPIA19579cropspots.JPG

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/55/Occator_PIA19889.jpg/316px-Occator_PIA19889.jpg

https://en.wikipedia.org/wiki/Bright_spots_on_Ceres


L'immissione nell'ultima orbita, chiamata XMO7 o, affettuosamente, "ca**o quanto siamo bassi!" (""Whoa, that's low!""), è iniziata ieri, 31 maggio.
http://www.planetary.org/blogs/guest-blogs/marc-rayman/dawn-journal-final-countdown.html
http://www.planetary.org/blogs/guest-blogs/marc-rayman/20180525-dawn-journal-getting-elliptical.html

In questa foto si vedono le orbite XMO5 (la più grande) e XMO6:
http://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/charts-diagrams/2018/20180402_XMO5--XMO6_f840.jpg

Ecco invece come sarà XMO7 (l'ellisse interno), confrontata con XMO1 di qualche anno fa (tratteggiata) e XMO6 (ellisse esterno):
http://planetary.s3.amazonaws.com/assets/images/charts-diagrams/2018/20180402_XMO6-XMO7-XMO1b_f840.jpg

A causa del "trattato sulla non contaminazione del sistema solare", Dawn non è autorizzata ad atterrare/schiantarsi su Ceres.

jumpjack
01-06-2018, 14:32
Mi correggo, c'è anche una foto da 385 km di quota (cominciano a vedersi le case :sofico: ):
https://photojournal.jpl.nasa.gov/figures/PIA20350_fig1.jpg

https://dawn.jpl.nasa.gov/multimedia/images/image-detail.html?id=PIA20350

jumpjack
03-07-2018, 07:41
Prima immagine del cratere Occator da 35 km di quota (le precedenti erano da 380 km):
https://www.jpl.nasa.gov/spaceimages/images/largesize/PIA22477_hires.jpg

E' un po' mossa perchè Dawn non era stata pensata per volare a 1000 km/h a 35 km di quota...

Il famoso "bright spot" sembra essere quindi una specie di lago salato con tanto di antichi immissari prosciugati (o no?...)
Scopro adesso che i vari "punti bianchi della macchia bianca" hanno pure un nome proprio:
Una si chiama "Cerealia Facula", altre pià periferiche "Vinalia Faculae".

Pagina in italiano (amatoriale):
https://aliveuniverse.today/speciale-missioni/sistema-solare/dawn/3510-bright-spot-di-occator-in-altissima-risoluzione

+Benito+
03-07-2018, 09:22
bellissimo. A me sembrano emissari e probabilmente nemmeno tanto antichi. Il "lago" sembra su un'altura a me, non in un avvallamento.

pingalep
03-07-2018, 23:31
facile che sia un effetto ottico. a meno che non ipotizzi una caldera che si sta costruendo i bordi...

+Benito+
04-07-2018, 06:49
non credo sia una caldera...non è un vulcano. Se guardi le ombre delle creste a me sembra che la mendenza vada da in basso a sinistra a in alto a destra in questa foto.

pingalep
04-07-2018, 07:50
posto che può essere un 'effetto ottico legato alla mancanza di punti di riferimento riconoscibili, io dicevo caldera impropriamente, diciamo una "freddera":D
insomma uno specchio d'acqua con sali disciolti che si aggregano creando al pozza, come le fonti termali, o dove i bordi sono fatti di ghiaccio

+Benito+
05-07-2018, 08:15
E' poco verosimile. Più verosimilmente è il centro di un cratere di impatto di una cometa

jumpjack
05-07-2018, 15:30
in effetti, capovolgendo l'immagine, le ombre hanno più senso.... e il "lago" diventa un ghiacciaio in scioglimento! :eek:
Bisognerebbe trovare i metadati dell'immagine, con l'angolo di fase e il resto.

jumpjack
18-07-2018, 08:53
Un po' complicate da trovare, perchè dalla pagina principale (https://dawn.jpl.nasa.gov/multimedia/images/ceres.html?view=list_view) non sono linkate in versione hires, comunque sono uscite le immagini a super-risoluzione della macchia bianca di Ceres (che in realtà sono un gruppo di macchie):

Cerealia facula (macchia principale)
Pagina: https://dawn.jpl.nasa.gov/multimedia/images/image-detail.html?id=PIA21924
Immagine (PIA21924): https://www.jpl.nasa.gov/images/dawn/20180716/PIA21924.jpg
Altro link: http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA21924.jpg
TIFF non compressa: http://photojournal.jpl.nasa.gov/tiff/PIA21924.tif

Vinalia faculae (macchie secondarie)
Pagina: https://dawn.jpl.nasa.gov/multimedia/images/image-detail.html?id=PIA21925
Immagine (PIA21925): https://www.jpl.nasa.gov/images/dawn/20180716/PIA21925.jpg
Altro link: http://photojournal.jpl.nasa.gov/jpeg/PIA21925.jpg
TIFF non compressa: http://photojournal.jpl.nasa.gov/tiff/PIA21925.tif

pingalep
18-07-2018, 19:27
grazie mille!
a me sembrano crateri da impatto di materiale che poi si è liquefatto o comunque disperso rimanendo però più brillante delle polveri superficiali circostanti.

jumpjack
18-07-2018, 21:48
grazie mille!
a me sembrano crateri da impatto di materiale che poi si è liquefatto o comunque disperso rimanendo però più brillante delle polveri superficiali circostanti.

Il punto è se il materiale che si è liquefatto era nel meteorite o sotto la superficie di Cerere.
Cioè abbiamo una cometa spiaccicata, o un "vulcano artificiale" creato da un impatto, che ha bucato la superficie, surriscaldato il ghiaccio o liquido sottostante e provocato un'eruzione?

jumpjack
18-07-2018, 21:55
Nota tecnica: ogni pixel dell'immagine raw (TIFF) corrisponde a circa 3.3m:
http://win98.altervista.org/telescopio.html

jumpjack
18-07-2018, 22:08
Anzi no.
Se i puntini bianchi e neri che compaiono con regolarità nelle immagini non sono casette aliene ma difetti della macchina fotografica, secondo i miei calcoli il mosaico PIA21925, che ha dimensioni 5743x5907, è composto da almeno 8x8 se non addirittura 10x10 immagini... e dato che ogni singola immagine è 1024x1024, l'immagine complessiva dovrebbe essere forse da 10240x10240. :confused:

Doraneko
19-07-2018, 17:49
Il punto è se il materiale che si è liquefatto era nel meteorite o sotto la superficie di Cerere.
Cioè abbiamo una cometa spiaccicata, o un "vulcano artificiale" creato da un impatto, che ha bucato la superficie, surriscaldato il ghiaccio o liquido sottostante e provocato un'eruzione?

Secondo me è stato l'impatto di un corpo ghiacciato o fatto di qualcosa di bianco e altamente riflettente, nulla che invece fosse sotto alla superficie. Questo perchè altrimenti Ceres sarebbe piena di macchioline bianche, visto che di impatti ne avrà subiti a migliaia nel corso della sua storia.
Anche se l'ipotetico guscio di ghiaccio di Ceres fosse così spesso che solo gli impatti più forti lo possono perforare, comunque anche gli impatti di minore entità dovrebbero intaccarlo o almeno ripulirlo localmente dallo strato di regolite che lo ricopre.

ToreHQ12
05-11-2018, 12:06
Beh vedendolo.. può essere ghiaccio.. o quarzo.. o qualche altro materiale riflettente la luce.. però non mi convince.. cioè del ghiaccio.. se davvero fosse ghiaccio per forza da qualche impatto che lo ha portato.. non credo che su ceres ci sia ghiaccio o acqua. È una pietra fondamentalmente.. poi magari è più interessante la questione.. ma bisogna vedere

jumpjack
07-11-2018, 08:06
Beh vedendolo.. può essere ghiaccio.. o quarzo.. o qualche altro materiale riflettente la luce.. però non mi convince.. cioè del ghiaccio.. se davvero fosse ghiaccio per forza da qualche impatto che lo ha portato.. non credo che su ceres ci sia ghiaccio o acqua. È una pietra fondamentalmente.. poi magari è più interessante la questione.. ma bisogna vedere

Ceres assomiglia più a un'enorme cometa dorimente che a un'asteroide, dicono che potrebbe esserci una grande quantità di ghiaccio nel sottosuolo.

Comunque colgo l'occasione per segnalare che la missione di Dawn è terminata: carburante esaurito, sonda in orbita stabile per varie migliaia di anni, per evitare contaminazioni di Cerere.