PDA

View Full Version : Radiocomandi-Servocomandi


desmogix
17-07-2011, 19:09
Salve a tutti,
volevo chiedere a chi magari è più esperto delle info come da titolo.

Devo comprare dei servo e radio comandi (l'applicazione non è propriamente modellismo).
Sapete consigliarmi prima di tutto un forum bello attivo in cui raccogliere info ?
Mi servirebbe di capire la meccanica di base al funzionamento, poi li sceglierò in base all'applicazione del mio caso (quindi guardando specifiche varie ecc)

I servo devo alimentarli dal "modellino" e il radio sul telecomando. Ma il servo è ricevente o devo attaccarlo ad una ricevente ?
Poi devo scegliere una frequenza e impostarla io (quindi obbligatoriamente mi servono dei quarzi) o no?
Insomma se qualcuno può spiegarmi le basi basi gliene sarei grato.
ciao

frankytop
17-07-2011, 19:29
Salve a tutti,
volevo chiedere a chi magari è più esperto delle info come da titolo.

Devo comprare dei servo e radio comandi (l'applicazione non è propriamente modellismo).
Sapete consigliarmi prima di tutto un forum bello attivo in cui raccogliere info ?
Mi servirebbe di capire la meccanica di base al funzionamento, poi li sceglierò in base all'applicazione del mio caso (quindi guardando specifiche varie ecc)

I servo devo alimentarli dal "modellino" e il radio sul telecomando. Ma il servo è ricevente o devo attaccarlo ad una ricevente ?
Poi devo scegliere una frequenza e impostarla io (quindi obbligatoriamente mi servono dei quarzi) o no?
Insomma se qualcuno può spiegarmi le basi basi gliene sarei grato.
ciao

Prova a vedere su BaroneRosso.it in particolare nella sezione radiocomandi.

mrwinch
18-07-2011, 15:34
Quoto quanto detto da frankytop: segui BaroneRosso e non sbagli.
Giusto per darti un idea i servocomandi hanno bisogno di alimentazione e di un "comando" che gli dica su quale posizione mettersi: questo comando viene dato dalla ricevente (la parte della radio installato sul modello). La ricevente riceve questo "comando" dal radiocomando (trasmittente) che non fa altro che trasformare la posizione degli stick/interuttori in questo "comando". Fino a 2-3 anni fà, trasmittente-ricevente usano una frequenza modificabile tramite quarzi col rischio che se uno aveva la tua stessa frequenza potevi inserirti nei suoi comandi... Oggi è molto diffusa la tecnologia 2.4Ghz dove non si usa più la variazione di frequenza ma pacchetti dati (tipo WLan per capirci) per gestire la comunicazione fra ricevente-trasmittente.

desmogix
18-07-2011, 16:24
grazie mille ! ho postato su baronerosso

grazie anche per le delucidazioni.

Che voi sappiate, il servo torna in posizione con una molla o insomma meccanicamente ?
per esempio il gas, occorre un richiamo del cordino dell'accelerazione distinto dal servo giusto? (in quanto questo è un semplice motorino frizionato)

dunque se io voglio accelerare col servo, ho bisogno di vincere sia il richiamo della molla sia la resistenza del cordino, ho capito bene ?
(idem per freno ad esempio)

mrwinch
18-07-2011, 16:49
Che voi sappiate, il servo torna in posizione con una molla o insomma meccanicamente ?


I servi non hanno nessun molla internamente, solo un motorino ed un circuito per gestirlo: il circuito riceve il "comando" dalla ricevente e fa muovere il servo di quanto basta per arrivare alla posizione (angolare) X.
Per la mia esperienza di elimodellismo ed aeromodellismo, non ho mai visto motori con molle di richiamo per il gas...