PDA

View Full Version : Urgente: blocco pc durante navigazione


cover2
17-07-2011, 13:59
Da alcuni giorni, mentre navigo in internet avendo più di una finestra aperta si blocca il pc senza nessun messaggio d'avviso, non rispondendo a nessun comando esterno costringendomi a premere il pulsante reset.

Utilizzavo mozilla e ho pensato fosse causato dall'aggiornamento automatico, problema presentatosi in precedenza ma anche con google chrome si verifica il blocco.

In rete si parla di bug del plugin di macromedia flash player, l'ho disinstallato ma il problema rimane uguale, siccome non dispongo dell'ultima versione xp con il service pack 3 e mi noierebbe assai formattare tutto non potendo addirittura averlo aggiornato in sicurezza e in regola come le copie registrate, avreste la soluzione al problema ?


p.s. a volte si ripresenta a poche decine di minuti dal blocco, altre volte passano ore e il pc funziona regolarmente.

dopo post, mi scuso con i moderatori.

cover2
17-07-2011, 15:45
adesso si è riavviato da solo.
Aggiungo che, tempo fa ad ogni avvio partiva in automatico lo scandisk, mi dissero che l'hard disk è danneggiato e sta funzionando insolitamente fino a bloccarsi completamente.


Il pc che ho, è un pò datato, come processore ha un amd da 3100 Mhz, ram da 512 mb e per quello che serve a me va bene.
Per essere in regola con la sicurezza, sarebbe sufficiente solo il service pack 3 o saeebbe necessario un aggiornamento continuo ?

Blue_screen_of_death
17-07-2011, 16:12
per prima cosa verifica il funzionamento di hard disk e ram ...

per la ram scarica l'iso bootabile di memtest e fallo girare per alcune ore ... esegui il memtest installando nel pc un solo banco di ram per volta... ;)

per l'hard disk scarica CrystalDiskInfo e posta uno screenshot dei dati smart...

poi esegui anche un chkdsk /f /r e postaci il log che trovi nel visualizzatore eventi :)

poi il problema potrebbe essere anche nella vga, alimentatore, mobo...

poi in windows disattiva anche il riavvio automatico dopo errore di sistema e se compare una schermata blu riportaci i codici di stop e l'errore in caratteri maiuscoli a inizio pagina ;)

per disattivare il riavvio automatico vai in Pannello di controllo/sistema/avanzate/Impostazioni sotto "Avvio e ripristino"/toglio il segno di spunta da riavvia automaticamente...

anche in modalità provvisoria si verificano questi freeze?

cover2
17-07-2011, 16:20
http://imageshack.us/photo/my-images/69/screenshotcrystaldiscin.jpg


Ho già deselezionato l'opzione "riavvia automaticamente".

Per quanto riguarda il memtest, è la prima volta che utilizzo questo software, cosa intendi con "installare un banco di ram alla volta ? 128;128...


Non ho verificato se anche in modalità provvisoria si verificano tali inconvenienti ma penso di no.

Lo scandisk l'ho impostato ieri, non m'inserisce gli allegati del visualizzatore eventi superano il limite dimensionale.




p.s. sin da quando è presente il problema nessuna schermata blu, solo un riavvio automatico tra tantissimi blocchi.

cover2
18-07-2011, 17:58
nessun altro ? devo formattare tutto ?
consigli sull'aggiornamento per la sicurezza su copie o basta il service pack 3 più un antivirus ?

cover2
20-07-2011, 14:07
nessun altro esperto ?

Blue_screen_of_death
20-07-2011, 14:37
http://imageshack.us/photo/my-images/69/screenshotcrystaldiscin.jpg


Ho già deselezionato l'opzione "riavvia automaticamente".

Per quanto riguarda il memtest, è la prima volta che utilizzo questo software, cosa intendi con "installare un banco di ram alla volta ? 128;128...


Non ho verificato se anche in modalità provvisoria si verificano tali inconvenienti ma penso di no.

Lo scandisk l'ho impostato ieri, non m'inserisce gli allegati del visualizzatore eventi superano il limite dimensionale.




p.s. sin da quando è presente il problema nessuna schermata blu, solo un riavvio automatico tra tantissimi blocchi.

scusa se non ho risposto, non avevo letto il messaggio ;)

l'hard disk sembra a posto... esegui , se non l'hai già fatto , un chkdsk /f /r per stare sicuri che non ci sono settori danneggiati ;)

poi posta il log di scansione che trovi nel visualizzatore eventi (Origine Winlogon)...

il memtest (scaricalo da qui (http://www.memtest.org/download/4.20/memtest86+-4.20.iso.zip))devi masterizzarlo su un cd ...

poi fallo partire al boot del pc e lascialo girare per 5-6 ore ...

devi testare un solo modulo di ram per volta (smontando gli altri)... non so quanti ne hai ...

giacomo_uncino
20-07-2011, 15:17
controlla anche le temperature e magari aprilo e controlla se le ventole sono intasate dalla polvere

cover2
20-07-2011, 17:10
L'ho aperto l'anno scorso e l'ho pulito.
Troppe 5\6 ore, salvo i dati più importanti e formatto tutto e mi sbrigo prima, per quanto riguarda il log, non so in quale percorso cercarlo.


Se il problema si dovesse ripresentare anche dopo formattazione, allora c'è altro, ma ricordo che molto tempo fa usai quei programmi di pulizia registro, non è escluso che il problema sia proprio nel registro, può essere ?


p.s. adesso dieci blocci a pochi minuti di distanza l'uno dall'altro.

cover2
20-07-2011, 19:23
Tipo evento: Informazioni
Origine evento: Winlogon
Categoria evento: Nessuno
ID evento: 1001
Data: 20/07/2011
Ora: 20.17.37
Utente: N/D
Computer: GABRIELE-9CA214
Descrizione:
Controllo in corso del file system su C:.
Il file system è di tipo NTFS.

Il disco sarà ora controllato come pianificato.
Il disco sarà ora controllato.
Pulite incongruenze minime sull'unità.
Pulitura di 17 voci inutilizzate dall'indice $SII del file 0x9.
Pulitura di 17 voci inutilizzate dall'indice $SDH del file 0x9.
Pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati 17.
CHKDSK sta verificando il diario USN...
Verifica del diario USN completata.
Verifica dei dati dei file in corso (fase 4 di 5))...
Verifica dei dati del file completata.
CHKDSK sta verificando la spazio libero (fase 5 di 5)...
Verifica dello spazio disponibile completata.

80405293 KB di spazio totale su disco.
31805628 KB in 435676 file.
145256 KB in 18859 indici.
0 KB in settori danneggiati.
920361 KB in uso dal sistema.
65536 KB occupati dal file registro.
47534048 KB disponibili su disco.

4096 byte in ogni unità di allocazione.
20101323 unità totali di allocazione su disco.
11883512 unità di allocazione disponibili su disco.

Informazioni interne:
c0 a2 0b 00 93 ef 06 00 41 f6 0a 00 00 00 00 00 ........A.......
ee 00 00 00 01 00 00 00 30 01 00 00 00 00 00 00 ........0.......
48 8f 36 0b 00 00 00 00 cc fa 83 82 00 00 00 00 H.6.............
70 cd f3 0a 00 00 00 00 3e a1 67 64 09 00 00 00 p.......>.gd....
12 ab 14 cb 03 00 00 00 4e 84 d7 d4 0d 00 00 00 ........N.......
99 9e 36 00 00 00 00 00 48 38 07 00 dc a5 06 00 ..6.....H8......
00 00 00 00 00 f0 42 95 07 00 00 00 ab 49 00 00 ......B......I..

Controllo del disco completato.
Attendere il riavvio del computer.


Per ulteriori informazioni, consultare la Guida in linea e supporto tecnico all'indirizzo http://go.microsoft.com/fwlink/events.asp.

cover2
21-07-2011, 12:16
Se può esservi utile, quando lo accendo dopo che è stato spento tutta la notte, il problema non si presenta per 4\5 ore.

Blue_screen_of_death
21-07-2011, 13:15
Se può esservi utile, quando lo accendo dopo che è stato spento tutta la notte, il problema non si presenta per 4\5 ore.

Probabilmente hai l'alimentatore difettoso... prova a cambiarlo e vedi che succede ;)

edit. controlla anche le temperature con SensorView :)

cover2
21-07-2011, 15:52
a dirti la verità, in inverno ogni volta che lo accendo, e a tratti mentre lo sto utilizzando inizia un notevole ronzio, ove per fermarlo bisogna attendere un paio di minuti, diversamente colpi sul case non scaturiscono nessun effetto, poi riprende poco dopo e via scorrendo in questo modo, altre volte invece non ha più ronzato dopo averlo colpito, e per una serie di giorni che io ricordi dopo averlo acceso e colpito per farlo smettere non lo faceva più lungo l'arco di tempo in cui rimaneva acceso.

In estate nulla, solo da quest'ultima settimana si è presentato questo problema, smontai e sentii che proveniva dall'alimentatore, ma per spendere denaro a caso non va proprio bene, sicuro dipenda dall'alimentatore ?
a tentativi, di questo periodo...

Dopo lo scandisk di questa mattina, nessun problema fino adesso.




Temperature:

- CPU 46°C
- SYS 40°C
- AUX 40°C
- HDD0 40°C

Blue_screen_of_death
21-07-2011, 19:44
le temperature sono a posto ;)

comunque è strano che si sia risolto con un check disk, visto che non ha trovato settori danneggiati...

ma se hai risolto meglio così :)

se i problemi dovessero continuare il mio consiglio è quello di provare un altro alimentatore nel pc (magari prendendolo da un altro pc o facendotelo prestare da qualcuno...) ... se con un altro alimentatore funziona , ne compri uno (possibilmente di qualità, visto che gli alimentatori sono la base di tutto il pc) altrimenti torna a scriverci che ti aiuteremo a trovare la vera causa :D

ciao ciao ... facci sapere :)

cover2
22-07-2011, 13:11
grazie intanto per adesso, se continuerà formatterò e vi farò sapere non penso che acquisterò niente.

Dopo averlo lasciato spento tanto tempo, riprende a funzionare bene per un paio d'ore.

cover2
29-07-2011, 14:56
pc formattato, il problema è peggiorato, la causa sarà quella che dici.

cover2
29-08-2011, 18:31
il problema si è ripresentato, come individuare la ram dal case ?

Eress
29-08-2011, 19:06
Di solito è una striscia colorata, piena di connettori femmina, situata solitamente di lato rispetto al socket, per individuarla però davi aprire il case

cover2
29-08-2011, 20:57
Grazie, come verifico il suo funzionamento ?

DerRichter
29-08-2011, 22:09
Eseguendo il famoso memtest che dura 5/6 ore. Attenzione, la ram è quell'affare inserito negli slot ram (solitamente sono quattro slot), è fatto all'incirca così:

http://www.arcadiaclub.com/ico/icone_alta_risoluzione/tecnologia/png/scheda_banco_ram_256x256.png

Se ne hai più di uno inserito, usane uno alla volta per il memtest.

cover2
29-08-2011, 22:57
Quindi se fossero 6 la Diagnosi dovrebbe durare 30-36 ore ? anche in assistenza farebbero così ?

Non c'è un modo più semplice e veloce ?

Eress
30-08-2011, 07:42
Più veloce, scollega un banco di ram alla volta se ne hai più di uno, e controlla come va il pc

aled1974
30-08-2011, 08:21
Quindi se fossero 6 la Diagnosi dovrebbe durare 30-36 ore ? anche in assistenza farebbero così ?

Non c'è un modo più semplice e veloce ?

se vuoi essere sicuro del funzionamento di ogni modulo è sicuramente il test più affidabile

in assistenza probabilmente invece di provarne uno alla volta su una sola macchina ne provano diversi (o tutti) contemporaneamente su X macchine mettendoci quindi meno tempo

in ogni caso quando assemblavo pc oem i test duravano anche 72 ore continuative per arrivare alla fine di tutti i test hardware :D

ciao ciao

cover2
30-08-2011, 18:46
Ho aperto il case, ho toccato ed osservato un paio di schede prima di individuare quella da voi segnalata, sapevo che fossero 512 mb e pensavo ci fosse più di un modulo invece è uno solo a fianco al microprocessore (o scheda madre ?), sopra c'è scritto DDR 512 MB 40 MHZ e memorizzo la posizione prima di smontarlo e rimontarlo.
Accendo il pc e sento un bip continuo insieme al timore di aver combinato danni :D , spengo, cambio il lato di montaggio della ram, ricollego e il pc non si accende :muro:
Collego normalmente la ram come trovata in origine e il pc si riaccende con il continuo bip sonoro, lo stesso che si ascolta alla normale accensione del pc
continuando fino a che non spengo.
Cos'è successo ? all'inizio nell'individuare la ram, ho provato a smontare una delle schede, dopo l'inconveniente ho schiacciato per inserirla perchè leggermente fuori posto.

Dovrò spendere assai ? :D

cover2
30-08-2011, 21:35
Dopo mezz'ora di ricerche molte discussioni simili al malfunzionamento descritto come suggerito da qualcuno ho levato la ram e riacceso il pc continuava la sequenza 3 beep pausa fino a spegnere il pc.
Ho messo la ram nello slot a fianco e il pc funzionava correttamente, allora ho pensato che il problema fosse il primo slot, rimetto la ram al primo slot e il pc funziona di nuovo e vi sto scrivendo.

Non ho capito da cosa dipenda il malfunzionamento.

Eress
31-08-2011, 06:58
Aspetta ancora un po', magari era solo un contatto :D

aled1974
31-08-2011, 08:53
....
Accendo il pc e sento un bip continuo insieme al timore di aver combinato danni :D , spengo, cambio il lato di montaggio della ram, ricollego e il pc non si accende :muro:
....

in che senso? :eek: http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sconvolte/39.gifhttp://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sconvolte/98.gif

spero di aver capito male io, perchè le ram sono fatte in modo che fisicamente sia impossibile inserirle capovolte
Es. di ddr3:
http://img843.imageshack.us/img843/7214/ddr3w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/ddr3w.jpg/)

per ddr2/1 cambia la posizione del keyhole ma rimane impossibile montarle storte o girarle

ciao ciao

xcdegasp
31-08-2011, 09:27
magari intendeva che ha invertito la posizione delle ram :sofico:

cover2
31-08-2011, 15:48
in che senso? :eek: http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sconvolte/39.gifhttp://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sconvolte/98.gif

spero di aver capito male io, perchè le ram sono fatte in modo che fisicamente sia impossibile inserirle capovolte
Es. di ddr3:
http://img843.imageshack.us/img843/7214/ddr3w.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/ddr3w.jpg/)

per ddr2/1 cambia la posizione del keyhole ma rimane impossibile montarle storte o girarle

ciao ciao



Avevi capito bene, pur mantenendo la piedinatura corretta l'avevo ruotata di fianco perchè non ricordavo quale lato tra i due fosse in vista prima di smontarla.

aled1974
31-08-2011, 19:53
ma le ram non è che sono mattoncini lego che si mettono in entrambi i versi, di fatto non capisco nemmeno come tu l'abbia potuta inserire nel pettine visto che è meccanicamente impossibile :confused:

ma anche assumendo che sia fattibile, non è che gli faccia molto bene al modulo se al pin di alimentazione c'è attaccato un pin dati e viceversa :read:

sei fortunato che ancora funzionano sia le ram che la motherboard :D

ciao ciao

hibone
31-08-2011, 22:10
http://img518.imageshack.us/img518/1236/whydoesntthisworkzr7.jpg

:asd:

cover2
01-09-2011, 14:58
Non ho detto capovolta, ma scambiata di lato destro e sinistro.

Non l'avevo mai smontata e nemmeno vista se non nelle immagini ma il blocco dopo un paio d'ore è rimasto.

cover2
02-09-2011, 14:41
memtest eseguito per 15:54 minuti risultati:

pass: 53 Error:9 nella tabella facenti riferimento a 109,0 mb e 125,0 mb

Come ipotizzavate la ram è malfunzionante, adesso, come posso spendere il meno possibile senza rinunciare alla qualità ? ebay o rivenditori ? Mi trovo bene con xp, acquisto sempre una da 512 ?
Se avessi interrotto dopo un'ora dal test non avrei saputo di questo malfunzionamento.


Perdonate le mie tante domande



Hibone il mio inglese è un pò arruginito...

cover2
02-09-2011, 20:02
Non c'è stato modo di utilizzarlo per un'ora intera oggi, ogni 2 minuti un blocco allora ho estratto la scheda e l'ho inserita nello slot a fianco e non veniva riconosciuta, l'ho rimessa al suo slot e all'accensione ancora nessun beep regolare.
La estraggo di nuovo, soffio sulla piedinatura della scheda e dello slot riaccendo ascolto il beep e spengo.
Da 15 minuti funziona ininterrottamente ma è la ram il problema o interessa qualche altra cosa ?

cover2
03-09-2011, 14:26
Nesso mi consiglia come escludere altri hardware dal malfunzionamento ?

hibone
03-09-2011, 16:50
Hibone il mio inglese è un pò arruginito...

non è un problema. si parla di una soluzione atipica, nel caso della scheda video l'utente l'ha tagliata per farla entrare nello slot...

il punto comune è: leggere il manuale, potrebbe risolvere spiacevoli inconvenienti.

Generalmente le ram hanno, lungo il pettine dei contatti, degli intagli necessari a distinguerne la tipologia, e il verso, specie nel caso esistano diversi tipi di ram, con lo stesso numero di contatti.

L'intaglio generalmente è asimmetrico, e corrisponde ad un dente realizzato dentro la sede dello slot, in modo da rendere impossibile l'inserimento della stecca quando ne viene invertito il verso accidentalmente. In altri termini, se la tua scheda madre non monta slot universali ( strano ma non impossibile ) l'inserimento della stecca di ram nella sede, dovrebbe essere meccanicamente impossibile, a meno di non esercitare una pressione tale da schiacciare la plastica dello slot sulla MB. Questo perché la ram potrebbe non essere l'unica cosa a danneggiarsi.

Per prima cosa controlla, anche aiutandoti col manuale, se il dentino sullo slot si è rovinato schiacciandosi. Questo ti serve perchè se tornerai ad utilizzare quello slot dovrai prestare maggiore attenzione a non inserire le ram sottosopra.

Se hai una seconda stecca di ram funzionante ed esente da danni, inizia a testare ciascun singolo slot compatibile della motherboard, al fine di evitare se si è rotto qualcosa sulla motherboard.

A questo punto, se sulla motherboard è tutto in ordine, sarebbe possibile acquistare una nuova coppia di ram, possibilmente di marca, senza andare a buttarti sui modelli da overclock magari, ma scegliendola tra i modelli di ram compatibili per la specifica scheda madre che hai.

Andare a comprare le ram nel caso in cui la scheda madre sia rotta è sconsigliabile per un motivo. Non tutte le ram vanno d'accordo con tutte le schede madri, per cui se la tua scheda madre dovesse essere rotta, comprando le ram alla cieca potresti ritrovarti delle ram incompatibili con la scheda madre sostitutiva.

cover2
03-09-2011, 17:50
Ma la piedinatura è chiaramente visibile solo per distrazione potrebbe essere montata sottosopra, ma non è la distrazione quella di inserirla nello slot dall'altro lato.

Oggi ha funzionato bene solo per un'ora, come individuare con certezza quale periferica causa il malfunzionamento senza procedere per prove che comportano inutili spese ?

hibone
03-09-2011, 18:11
Ma la piedinatura è chiaramente visibile solo per distrazione potrebbe essere montata sottosopra, ma non è la distrazione quella di inserirla nello slot dall'altro lato.

Quando dico "sottosopra", parlo di inserire il primo pin al posto dell'ultimo e viceversa, il fatto di inserirla coi piedini di fuori non l'ho preso neppure in considerazione.

Oggi ha funzionato bene solo per un'ora, come individuare con certezza quale periferica causa il malfunzionamento senza prove che comportano inutili spese ?

Quelle necessarie, tanto per cominciare. Fare prove inutili dando tensione al pc in una configurazione non corretta non può fare altro che danneggiare ulteriore hardware.

Quindi tanto per cominciare è meglio fermarsi, mettersi a pensare e capire dov'è l'errore. Poi si può procedere oltre.

La cosa migliore da fare sarebbe togliere tutte le periferiche superflue, riportare il bios a default, dissattivare i device onboard non necessari, e quindi iniziare a testare gli slot di ram della motherboard con una stecca di ram sicuramente funzionante.

Trovato uno slot funzionante ( sperando che lo siano tutti ovviamente) puoi inserire una nuova stecca di ram e verificare di nuovo che tutti vada bene senza problemi.

A questo punto puoi pensare di rimontare l'hdd, verificare che i connettori siano inseriti correttamente e che il cavo di alimentazione faccia bene contatto, e quindi puoi eseguire una scansione della superficie del disco per assicurarti che non ci siano danni.

Fatto questo puoi ri-abilitare i device onboard che ti servono, installare windows, e verificare che il pc può eseguire uno stress test senza problemi.

Infine rimonti le periferiche, e verifichi che il pc funziona.

Così sulla carta ovviamente è tutto molto semplice, ma se non sai dove mettere le mani, e tutt'altro paio di maniche e probabilmente ti serve qualcuno che lo faccia per te.

cover2
03-09-2011, 19:09
Non mi riferivo certo ad un montaggio fuori asse, siamo d'accordo sulla mia ingnoranza ed è imbarazzante con il titolo di studio che ho, ma ha una storia personale, un discorso che poco interesserà al forum a patto però, che non si confondi con l'imbecillità.

Lo porto in assistenza sperando non mi svuotino tutte le tasche.


Per spegnerlo dal pulsante d'accensione bisogna tenere premuto quest'ultimo ma a volte una piccola pressione provoca lo spegnimento, non è escluso che la causa di tutto questo sia solo l'alimentatore viste le considerazioni precedenti all'interno della discussione.

hibone
03-09-2011, 19:35
Lo porto in assistenza sperando non mi svuotino tutte le tasche.

probabilmente è la scelta più conveniente.

cover2
03-09-2011, 22:08
tutta quella filastrocca perchè ipotizzi che abbia danneggiato gli slot.

Ho fatto uso dell'accortezza necessaria, la ram non s'inserisce capovolgendola e nella descrizione mi riferivo al montaggio dalfianco opposto.

Sembrava tutto più semplice a valutare quanto detto dagli utenti precedenti, vorrei acquistare un alimentatore nuovo perchè a volte casualmente si riavviava da solo il pc e ho letto che non la ram non genera questi malfunzionament.i

hibone
04-09-2011, 00:00
tutta quella filastrocca perchè ipotizzi che abbia danneggiato gli slot.

no tranquillo...
stavo facendo esercizi di dattilografia...
scusa se ti ho annoiato...

cover2
04-09-2011, 15:00
Se lo accendo dopo che è rimasto spento per un certo tempo funziona benissimo per un pò di tempo, proprio come adesso, da un'ora nessun blocco.
Quando ho estratto la ram e accesi il pc l'altro giorno la scheda madre non emetteva nessun beep.
Qualche volta mentre lo usavo normalmente appariva una schermata nera e il pc si riavviava da solo e a volte se premo il pulsante d'accenione si spegne subito senza tenere premuto il tasto.

Secondo voi la causa è solo la ram dagli errori riportati o è l'alimentatore ?

cover2
04-09-2011, 18:39
Aggiungo che se premo reset e successivamente il tasto di accensione si spegne senza premere a lungo il tasto stesso.


Ho premuto reset e al riavvio una schermata bianca con tante righe e una scritta in tedesco, solitamente appare kein segnal prima dell'inizio del check poi niente fino alla schermata windows dei profili degli utenti, Scheda video ?