PDA

View Full Version : Testare un ups forse non funzionante a dovere


signolo
16-07-2011, 20:12
Salve è da circa un anno che ho comprato un nuovo pc e mi capita una cosa mai capitata prima brucio le ram, ne ho bruciati 5 banchi da 2 gb, non riesco a capire quale sia il problema, quindi ho pensato che il problema può essere l'ups, il mio ups è questo modello della APC Back-UPS ES 400, e questa l amia configurazione del pc:
- Athlon II X4 640 (3.0GHZ) BOX - SOCKET AM3 95W
- M3A UCC socket AM3 (Atx - AMD480X)
- HD 5670 512MB GDDR5 PCIE VGA/DVI/Hdmi
- WD HARD DISK 1 TB 64MB SATA2 Caviar Green WD10EARS
- Corsair Kit DDR3 4096MB (2X2GB) 1333MHz XMS3 CL8*
- Alimentatore Corsair CX PSU 430W

vi chiedo se cortesemente potete spiegarmi come posso verificare se effettivamente l'ups funziona, ho un piccolo oscilloscopio il DSO NANO V2,
vi allego un link dell'oscilloscopio

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.seeedstudio.com/depot/bmz_cache/d/d5f00cd15115bdcc94ce6cf15195d244.image.300x200.jpg&imgrefurl=http://www.seeedstudio.com/depot/dso-nano-v2-p-681.html%3FcPath%3D174&usg=__JbTi7a0SanidILvXDoLly_Fd8Ao=&h=200&w=300&sz=10&hl=it&start=0&sig2=Ww9d8Mg3WlI36XrtWE-Xgw&zoom=1&tbnid=DXAx-xCNYnBPdM:&tbnh=144&tbnw=177&ei=DeIhTorLEY3C8QPcsc2xAw&prev=/search%3Fq%3Ddso%2Bnano%2Bv2%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1440%26bih%3D770%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=367&page=1&ndsp=24&ved=1t:429,r:1,s:0&tx=58&ty=87


spero in vostro aiuto e vi ringrazio in anticipo :) :D

Dumah Brazorf
16-07-2011, 20:46
Spiegaci l'insana elucubrazione mentale hai fatto per saltare all'ups evitando prima la scheda madre e poi l'alimentatore.
C'è anche il processore visto che ha il memory controller integrato.
Spiegati meglio cosa intendi per bruciate. Quali test hai fatto? Tutte stesso modello? Sono nella lista di compatibilità della mobo?

hibone
16-07-2011, 23:13
Salve è da circa un anno che ho comprato un nuovo pc e mi capita una cosa mai capitata prima brucio le ram, ne ho bruciati 5 banchi da 2 gb, non riesco a capire quale sia il problema, quindi ho pensato che il problema può essere l'ups, il mio ups è questo modello della APC Back-UPS ES 400, e questa l amia configurazione del pc:
- Athlon II X4 640 (3.0GHZ) BOX - SOCKET AM3 95W
- M3A UCC socket AM3 (Atx - AMD480X)
- HD 5670 512MB GDDR5 PCIE VGA/DVI/Hdmi
- WD HARD DISK 1 TB 64MB SATA2 Caviar Green WD10EARS
- Corsair Kit DDR3 4096MB (2X2GB) 1333MHz XMS3 CL8*
- Alimentatore Corsair CX PSU 430W

vi chiedo se cortesemente potete spiegarmi come posso verificare se effettivamente l'ups funziona, ho un piccolo oscilloscopio il DSO NANO V2,
vi allego un link dell'oscilloscopio

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.seeedstudio.com/depot/bmz_cache/d/d5f00cd15115bdcc94ce6cf15195d244.image.300x200.jpg&imgrefurl=http://www.seeedstudio.com/depot/dso-nano-v2-p-681.html%3FcPath%3D174&usg=__JbTi7a0SanidILvXDoLly_Fd8Ao=&h=200&w=300&sz=10&hl=it&start=0&sig2=Ww9d8Mg3WlI36XrtWE-Xgw&zoom=1&tbnid=DXAx-xCNYnBPdM:&tbnh=144&tbnw=177&ei=DeIhTorLEY3C8QPcsc2xAw&prev=/search%3Fq%3Ddso%2Bnano%2Bv2%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1440%26bih%3D770%26tbm%3Disch&um=1&itbs=1&iact=rc&dur=367&page=1&ndsp=24&ved=1t:429,r:1,s:0&tx=58&ty=87


spero in vostro aiuto e vi ringrazio in anticipo :) :D

non puoi.

con quell'oscilloscopio puoi andare a verificare se il guasto è dove pensi che sia. Se vuoi usarlo per capire se è l'ups è rotto ti serve anche una sonda differenziale per alte tensioni, o al limite un trasformatore di misura. Per capire dov'è il guasto ti serve una buona base di elettronica e un cervello che funzioni. Per capire se è guasto basta una lampadina e/o un multimetro.

signolo
16-07-2011, 23:49
Spiegaci l'insana elucubrazione mentale hai fatto per saltare all'ups evitando prima la scheda madre e poi l'alimentatore.
C'è anche il processore visto che ha il memory controller integrato.
Spiegati meglio cosa intendi per bruciate. Quali test hai fatto? Tutte stesso modello? Sono nella lista di compatibilità della mobo?


Ho cambiato anche la scheda madre essendo in garanzia, e pure alimentatore, questo problema si verificò anche con un altro alimentatore che poi ho sostituito con quello attuale che ho scritto nel primo post proprio perchè pensavo fosse l'alimentatore a darmi questo problema, poi ho fatto testare il pc ad un epserto e non ha trovato problemi oltre alla ram che da problemi, perciò è rimasto solo l'UPS, comunque con il tester ho verificato la tensione da una delle prese ed è di 230 V con il pc collegato come carico. Scollegando la presa dalla rete elettrica la tensione scende fino a 190 V e ora non so più a che pensare se riuscite ad aiutarmi ve ne sarei grato, grazie ancora!!

hibone
17-07-2011, 00:07
a occhio e croce sembrerebbe una erronea disposizione dei distanziali in ottone.

non è infrequente che una delle sedi previste dai case multiformato si trovi sotto lo gli slot delle ram, per cui mettendo un distanziale di troppo si rischia di causare cortocircuiti verso massa a tutt'andare...

naturalmente poi se chi ci va a mettere le mani non pensa a smontare la motherboard difficile che se ne accorga.

magari mi sbaglio ma vista la natura ciclica del problema, la causa sembra sistematica, e non sporadica o accidentale, per cui un distanziale fuori posto, o un oggetto metallico tra case e motherboard mi sembra la causa più naturale al problema.

ce ne potrebbero essere altre, ma bisognerebbe andare a considerare tutte circostanze a dir poco improbabili. per questo sono propenso ad escluderle.

signolo
17-07-2011, 08:17
a occhio e croce sembrerebbe una erronea disposizione dei distanziali in ottone.

non è infrequente che una delle sedi previste dai case multiformato si trovi sotto lo gli slot delle ram, per cui mettendo un distanziale di troppo si rischia di causare cortocircuiti verso massa a tutt'andare...

naturalmente poi se chi ci va a mettere le mani non pensa a smontare la motherboard difficile che se ne accorga.

magari mi sbaglio ma vista la natura ciclica del problema, la causa sembra sistematica, e non sporadica o accidentale, per cui un distanziale fuori posto, o un oggetto metallico tra case e motherboard mi sembra la causa più naturale al problema.

ce ne potrebbero essere altre, ma bisognerebbe andare a considerare tutte circostanze a dir poco improbabili. per questo sono propenso ad escluderle.

Non credo sia questo il problema perchè quando ho comprato la Mobo ho dovuto reimpostare la posizione dei distanziali e non ne ho messi in lughi dove non ci fosse il foro per la vite, e poi l'esperto ha anche disassemblato il pc se nesarebbe accorto... sono proprio confuso.. mai capitata una cosa del genere... visto che non sono proprio un espertissimo mica potreste darmi delle delucidazioni sul memory controler del processore? di che si tratta? ah e vorrei aggiungere un altro problemino che mi da la scheda madre... visto che uso la scheda audio integrata della stessa a volte all'accensione del pc non funziona cioè windows mi indica che la scheda audio funziona bene però non esce nessun suono e se alzo il volume delle casse al massimo esce un fischio dalle casse, e per farla funzionare la devo disattivare e attivare in gestione dispositivi, grazie in anticipo!!

hibone
17-07-2011, 14:44
Non credo sia questo il problema perchè quando ho comprato la Mobo ho dovuto reimpostare la posizione dei distanziali e non ne ho messi in lughi dove non ci fosse il foro per la vite,

ti stai riferendo ai fori sul back-panel o sulla motherboard?

e poi l'esperto ha anche disassemblato il pc se nesarebbe accorto... sono proprio confuso.. mai capitata una cosa del genere... visto che non sono proprio un espertissimo mica potreste darmi delle delucidazioni sul memory controler del processore? di che si tratta?

questa è un'altra curiosità tipo quella dell'oscilloscopio.
il memory controller è la parte hardware che legge e scrive i dati sulla memoria. dato che esso gestisce la memoria dal punto di vista logico e non elettrico, non può aver causato danni.

ah e vorrei aggiungere un altro problemino che mi da la scheda madre... visto che uso la scheda audio integrata della stessa a volte all'accensione del pc non funziona cioè windows mi indica che la scheda audio funziona bene però non esce nessun suono e se alzo il volume delle casse al massimo esce un fischio dalle casse, e per farla funzionare la devo disattivare e attivare in gestione dispositivi, grazie in anticipo!!

quello è chiaramente un problema software ( oppure è rotta la scheda madre ).


Fammi capire un attimo...
Tu tempo addietro hai avuto un problema:

di che problema stai parlando esattamente?
ti è saltato il vecchio ali per caso?

hai cambiato alimentatore e scheda madre...
la scheda madre sostitutiva è lo stesso modello della precedente

hai tolto la vecchia scheda madre risistemato i distanziali e rimesso la scheda madre riassemblando il pc...
hai formattato l'hd?
La ram in che condizioni era?
era integra? l'hai cambiata?
il modello di ram è compatibile con la nuova scheda madre?

signolo
17-07-2011, 16:03
ti stai riferendo ai fori sul back-panel o sulla motherboard?

Mi riferisco ai fori sulla motherboard!!


questa è un'altra curiosità tipo quella dell'oscilloscopio.
il memory controller è la parte hardware che legge e scrive i dati sulla memoria. dato che esso gestisce la memoria dal punto di vista logico e non elettrico, non può aver causato danni.

L'ho chiesto perche Dumah Brazorf lo aveva menzionato!!


quello è chiaramente un problema software ( oppure è rotta la scheda madre ).

c'è qualche software per poter verificare la scheda audio?

Fammi capire un attimo...
Tu tempo addietro hai avuto un problema:
[list]
di che problema stai parlando esattamente?
ti è saltato il vecchio ali per caso?


Il problema era sempre quello della ram che si brucia, solamente avevo un altro alimentatore pensando fosse stato lui l'ho sostituito.

hai cambiato alimentatore e scheda madre...
la scheda madre sostitutiva è lo stesso modello della precedente

si la scheda madre è lo stesso modello!

hai tolto la vecchia scheda madre risistemato i distanziali e rimesso la scheda madre riassemblando il pc...
hai formattato l'hd?

si ho riformattato

La ram in che condizioni era?

la ram era nuova appena arrivata a cara nella sua confezione originale

era integra? l'hai cambiata?
il modello di ram è compatibile con la nuova scheda madre?

si il modello è compatibile con la scheda madre.

hibone
17-07-2011, 16:50
c'è qualche software per poter verificare la scheda audio?


non mi risulta che ci sia un software di basso livello che bypassi il sistema operativo e testi la scheda audio. per cui è difficile stabilire se il problema dipende dal sistema operativo o dalla scheda.

potresti provare nella sottosezione ad hoc, oppure con una distro live.

Il problema era sempre quello della ram che si brucia, solamente avevo un altro alimentatore pensando fosse stato lui l'ho sostituito.

in questo caso l'unica causa a cui riesco a pensare che potrebbe essere alla base del tuo problema è la messa a terra.

mi viene da pensare che tu possa avere delle fluttuazioni di tensione sulla messa a terra, però mi pare qualcosa di particolarmente anomalo al limite dell'impossibile diciamo.

signolo
17-07-2011, 17:23
non mi risulta che ci sia un software di basso livello che bypassi il sistema operativo e testi la scheda audio. per cui è difficile stabilire se il problema dipende dal sistema operativo o dalla scheda.

potresti provare nella sottosezione ad hoc, oppure con una distro live.

che intendi per sottosezione ad hoc? E quale distro potrei provare?


in questo caso l'unica causa a cui riesco a pensare che potrebbe essere alla base del tuo problema è la messa a terra.

mi viene da pensare che tu possa avere delle fluttuazioni di tensione sulla messa a terra, però mi pare qualcosa di particolarmente anomalo al limite dell'impossibile diciamo.

E' la stessa cosa che mi ha detto l'esperto a cui ho portato a verificare il pc... infatti non avevo la messa a terra sulla presa dove collego il mio pc.... ora però seguendo i consigli di un elettricista ho provveduto a sistemarla con palina apposita.... potrei aver danneggiato anche la scheda audio?