View Full Version : [ACCESS] Visualizzare dati nel Corpo tramite codice VBA
Cia a tutti, ho bisogno di un aiuto.... cercherò di essere breve.
Per visualizzare i dati le corpo basta associare la maschera ad una query ed il gioco è fatto...
ora io vi chiedo una cosa, se io associo alla maschera nessuna query e pure ai campi non associo nula.... tramite codice posso farli visualizzare ugualmente?
IO posso usare :
Form_Qsmarcamento.RecordSource = "SELECT * FROM Qsmarcamento*
PERSONALE.ControlSource = "PERSONALE"
per ottenere + o - lo stesso risulato..
ora io vi chiedo qualcosa in più, vorrei usare il:
Do While rds.EOF = False
[qui vorrei far visualizzare riga per riga il record, questo xchè per ogni riga che verrà visualizzata nel corpo devo fare un controllo con un altra SQL]
rds.movenext
loop
è possibile? qual è la sintassi giusta?
Spero di essermi spiegato
GRAZIE 1000
Cia a tutti, ho bisogno di un aiuto.... cercherò di essere breve.
Per visualizzare i dati le corpo basta associare la maschera ad una query ed il gioco è fatto...
ora io vi chiedo una cosa, se io associo alla maschera nessuna query e pure ai campi non associo nula.... tramite codice posso farli visualizzare ugualmente?
IO posso usare :
Form_Qsmarcamento.RecordSource = "SELECT * FROM Qsmarcamento*
PERSONALE.ControlSource = "PERSONALE"
per ottenere + o - lo stesso risulato..
ora io vi chiedo qualcosa in più, vorrei usare il:
Do While rds.EOF = False
[qui vorrei far visualizzare riga per riga il record, questo xchè per ogni riga che verrà visualizzata nel corpo devo fare un controllo con un altra SQL]
rds.movenext
loop
è possibile? qual è la sintassi giusta?
Spero di essermi spiegato
GRAZIE 1000
:help:
zakmckraken
21-07-2011, 07:53
Corpo? Corpo umano? Corpo dei VVFF?? Scusa l'ignoranza ma sono curioso!
Corpo? Corpo umano? Corpo dei VVFF?? Scusa l'ignoranza ma sono curioso!
... ma... mi prendi in giro o dici sul serio...
ho parlato di maschere ACCESS, quindi hanno:
Intestazione maschera
Intestazione pagina
Corpo (alla maschera associo una query, e qui veng. visualizzati i dati in automatico)
Intestazione pagina pagina
Piè di pagina maschera
Cia a tutti, ho bisogno di un aiuto.... cercherò di essere breve.
Per visualizzare i dati le corpo basta associare la maschera ad una query ed il gioco è fatto...
ora io vi chiedo una cosa, se io associo alla maschera nessuna query e pure ai campi non associo nula.... tramite codice posso farli visualizzare ugualmente?
IO posso usare :
Form_Qsmarcamento.RecordSource = "SELECT * FROM Qsmarcamento*
PERSONALE.ControlSource = "PERSONALE"
per ottenere + o - lo stesso risulato..
ora io vi chiedo qualcosa in più, vorrei usare il:
Do While rds.EOF = False
[qui vorrei far visualizzare riga per riga il record, questo xchè per ogni riga che verrà visualizzata nel corpo devo fare un controllo con un altra SQL]
rds.movenext
loop
è possibile? qual è la sintassi giusta?
Spero di essermi spiegato
GRAZIE 1000
Qulcuno che mi da una mano?
Cia a tutti, ho bisogno di un aiuto.... cercherò di essere breve.
Per visualizzare i dati le corpo basta associare la maschera ad una query ed il gioco è fatto...
ora io vi chiedo una cosa, se io associo alla maschera nessuna query e pure ai campi non associo nula.... tramite codice posso farli visualizzare ugualmente?
IO posso usare :
Form_Qsmarcamento.RecordSource = "SELECT * FROM Qsmarcamento*
PERSONALE.ControlSource = "PERSONALE"
per ottenere + o - lo stesso risulato..
ora io vi chiedo qualcosa in più, vorrei usare il:
Do While rds.EOF = False
[qui vorrei far visualizzare riga per riga il record, questo xchè per ogni riga che verrà visualizzata nel corpo devo fare un controllo con un altra SQL]
rds.movenext
loop
è possibile? qual è la sintassi giusta?
Spero di essermi spiegato
GRAZIE 1000
:muro: uff... nessuno è in grado di darmi una mano? :(
Grazie
EnricoHU
23-01-2012, 15:38
ciao,
personalmente non capisco perchè vuoi usare un'istruzione SQL all'interno di un recordset lavorando sulla stessa tabella ...
non associare il form e poi riempirlo "manualmente" si può fare, ma potrebbe essere complicato.
il controllo all'interno di una selezione l'ho sempre risolto con una query nidificata (non mi ricordo se è il termine comune)
o forse non ho capito bene (e, forse, non soltanto io)
ciao,
personalmente non capisco perchè vuoi usare un'istruzione SQL all'interno di un recordset lavorando sulla stessa tabella ...
non associare il form e poi riempirlo "manualmente" si può fare, ma potrebbe essere complicato.
il controllo all'interno di una selezione l'ho sempre risolto con una query nidificata (non mi ricordo se è il termine comune)
o forse non ho capito bene (e, forse, non soltanto io)
cercherò di dare una spiegazione, o per lo meno ci provo, lavoro un pò con ASP e non ho di questi inconvenienti, ma è questo è dovuto alle mie scarse conoscenze di access....
Praticamente voglio prendere sotoo controllo l'inserimento dei campi all'interno del corpo.. questò perchè...
quando la mia query inserisce man mano i campi io faccio fare un controllo data e valore al di fuori dalla query e mi riempe il valore di un campo che non è il risulato della quary... mi sa che non sono stato chiaro vero? :(
e poi vorrei colorare alcuni campi in base ad un determinato risultato che imposto io....
Grazie ugualmente
EnricoHU
24-01-2012, 10:59
devi fornirci dei dati di esempio, altrimenti non ne veniamo fuori ...
in una sql posso benissimo mettere (select * from tabella where data=(select ????) and valore=(select ????)
vorrei colorare alcuni campi in base ad un determinato risultato che imposto io...
si usa la formattazione condizionale degli oggetti
è fattibile
nel caso il popolamento dipenda da un parametro nella query (caso più comune) la soluzione più pratica è creare una query parametrica in access (quelle dove metti nel criterio ad esempio [parametro] e ti appare un popup per richiedere il codice
dopo nel load della maschera metti questo
Dim qdf As DAO.QueryDef
Dim rs As DAO.Recordset
Set qdf = CurrentDb.QueryDefs("nomequery")
qdf.Parameters![parametro] = valoreparametro
Set rs = qdf.OpenRecordset
If rs.EOF Then
a = MsgBox("no record", vbCritical, "errore")
Else
campomaschera1.Value = rs.Fields("campoquery1")
campomaschera2.Value = rs.Fields("campoquery2")
...
...
...
...
End If
è fattibile
nel caso il popolamento dipenda da un parametro nella query (caso più comune) la soluzione più pratica è creare una query parametrica in access (quelle dove metti nel criterio ad esempio [parametro] e ti appare un popup per richiedere il codice
dopo nel load della maschera metti questo
Dim qdf As DAO.QueryDef
Dim rs As DAO.Recordset
Set qdf = CurrentDb.QueryDefs("nomequery")
qdf.Parameters![parametro] = valoreparametro
Set rs = qdf.OpenRecordset
If rs.EOF Then
a = MsgBox("no record", vbCritical, "errore")
Else
campomaschera1.Value = rs.Fields("campoquery1")
campomaschera2.Value = rs.Fields("campoquery2")
...
...
...
...
End If
ummm.. non fa proprio a caso mio xchè io il controllo lo voglio fare all'interno della query.
ad esempio, tralasciando le query, io ho una matrice o meglio un vettore dinamico... come faccio a popolare i campi all'interno del "corpo"? Il codice?
Grazie
ummm.. non fa proprio a caso mio xchè io il controllo lo voglio fare all'interno della query.
ad esempio, tralasciando le query, io ho una matrice o meglio un vettore dinamico... come faccio a popolare i campi all'interno del "corpo"? Il codice?
Grazie
la parte dopo l'else popola i campi della maschera
per cambiare il colore di sfondo usa campomaschera.backcolor
la parte dopo l'else popola i campi della maschera
per cambiare il colore di sfondo usa campomaschera.backcolor
ma ci siamo capiti vero? non proprio la maskera, ma l'interno del corpo.
col vettore sicuramente e diverso, sai il codice?
grazie
ma ci siamo capiti vero? non proprio la maskera, ma l'interno del corpo.
col vettore sicuramente e diverso, sai il codice?
grazie
se non ti spieghi chiaramente è difficle capirti e molto anche
se non ti spieghi chiaramente è difficle capirti e molto anche
e lo so ti capisco.. faccio un esempio
ho il vettore: V(n). quindi io ho:
V(1) = "pippo"
V(2) = "pluto"
V(3) = "topo"
V(4) = "paperino"
V(n) = "altro"
...... ect. (vettore dinamico)
facendo un for... next
for i=1 to n
V(i) [che codice devo scrivere per farli visualizzare all'interno del corpo?]
next
P.S. volendo agg. un'altra cosa, voglio che il campo diventi blu quando V(3) = "topo"
spero che sia + chiaro...
e lo so ti capisco.. faccio un esempio
ho il vettore: V(n). quindi io ho:
V(1) = "pippo"
V(2) = "pluto"
V(3) = "topo"
V(4) = "paperino"
V(n) = "altro"
...... ect. (vettore dinamico)
facendo un for... next
for i=1 to n
V(i) [che codice devo scrivere per farli visualizzare all'interno del corpo?]
next
P.S. volendo agg. un'altra cosa, voglio che il campo diventi blu quando V(3) = "topo"
spero che sia + chiaro...
il numero di elementi è fisso / ha un massimo fissato?
se hai un numero fisso di elementi massimi la cosa più facile è creare n label invisibili da riempire e rendere visibili (proprietà visible=true) alla bisogna
se invece non hanno un massimo definito devi creare il controllo direttamente da codice mediante il metodo createcontrol e gestire da codice il layout degli stessi
per la colorazione dello sfondo ti ho risposto 4 post fà
la parte dopo l'else popola i campi della maschera
per cambiare il colore di sfondo usa campomaschera.backcolor
i dati sono non hanno un max definito...
La sintassi per il colore la conosco, il problema e che mi colora tutta la colonna di campi...
i dati sono non hanno un max definito...
La sintassi per il colore la conosco, il problema e che mi colora tutta la colonna di campi...
su che oggetto imposti la proprietà backcolor?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.