c.m.g
16-07-2011, 11:51
15/07/2011 13:53 di Luca Colantuoni
Internet e i motori di ricerca stanno cambiando il modo in cui il cervello umano memorizza le informazioni. Uno studio pubblicato su Science ha dimostrato che Google, Yahoo, Bing e i database come Wikipedia e IMDB, rappresentano ormai una memoria esterna. Le persone hanno più difficoltà a ricordare le informazioni se sanno dove trovarle facilmente o, detto in altre parole, il cervello ricorda meglio le informazioni se non è disponibile un accesso ad Internet.
Continua su WebNews ==========>> (http://www.webnews.it/2011/07/15/la-memoria-ai-tempi-di-google/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/)
Internet e i motori di ricerca stanno cambiando il modo in cui il cervello umano memorizza le informazioni. Uno studio pubblicato su Science ha dimostrato che Google, Yahoo, Bing e i database come Wikipedia e IMDB, rappresentano ormai una memoria esterna. Le persone hanno più difficoltà a ricordare le informazioni se sanno dove trovarle facilmente o, detto in altre parole, il cervello ricorda meglio le informazioni se non è disponibile un accesso ad Internet.
Continua su WebNews ==========>> (http://www.webnews.it/2011/07/15/la-memoria-ai-tempi-di-google/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/)