PDA

View Full Version : Sony e Ubisoft verso Online Pass contro mercato usato


Redazione di Hardware Upg
15-07-2011, 16:11
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/sony-e-ubisoft-verso-online-pass-contro-mercato-usato_37755.html

Secondo fonti non ufficiali, Sony e Ubisoft sarebbero in procinto di aggiungersi alla lista delle compagnie che cercano di limitare il mercato dell'usato, che già comprende Electronic Arts e THQ.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Markk117
15-07-2011, 16:17
Queste politiche non mi piacciono poichè una volta acquistato il prodotto posso farci quello che voglio, anche rivenderlo, un gioco nuovo costa 69€ in poco tempo si trova a 35-40€ se ci mettono anche i 10€ di online pass è una fragatura solo per il consumatore.

Tanto vale continuare a prendere i giochi all'estero dove con 30€ riesci ancora a prenderli originali, poi si lamentano che da noi non si vende...

Glasses
15-07-2011, 16:17
è tempo che anche i consolari inizino a boycottare certi publisher

scaccomatto85
15-07-2011, 16:37
Non è possibile, è ora che ci facciamo sentire. È assurdo che sempre più SH siano intenzionate ad uccidere il mercato dell'usato -_-

fdA40-99
15-07-2011, 16:52
Prima accusano la pirateria di danneggiare pesantemente le loro vendite, per poi scoprire negli ultimi due anni che queste hanno inciso in maniera minima sul settore; allora inseriscono sistemi di sicurezza di cui non si capisce la ragione; tengono i prezzi alti in maniera poco giustificata; attaccano il mercato dell'usato e le aziende che lo promuovono. E dopo tutto questo, spacciano le loro "novità" come un miglioramento della situazione e parlano di "mercato libero".

Non è che è tempo che si rendano conto che hanno sbagliato tutto?

Tututa
15-07-2011, 16:58
....possono già sicuramente contare un cliente in meno!!

Chi compra un bene è signore e padrone del bene stesso, ed ha tutti i diritti di rivenderlo, e di non essere limitato da nessuno in questo!!

Se si azzardano a farlo, l'unica possibilità che ci resta sarà boicottare i loro prodotti: solo così capiranno che dopo tutti i sistemi protezione anticopia odiosissimi (ultimo quello di Assassins creed2, che infatti non ho comprato), QUESTO E' ANCORA PIU' detestabile ed odioso!

walk on
sasadf

Lupin_87
15-07-2011, 17:05
Non riescono a rendersi conto che all' utenza finale ormai conviene la pirateria più che l'originale non tanto per il prezzo quanto per i grattacapi dati da sti inutili metodi di protezione?

E' un pò come quello che tiene accesa la lampada di notte per paura dei fantastmi: Un problema inesistente risolto con una spesa inutile.

AlexanderIII
15-07-2011, 17:34
E' una forma di sciacallaggio assurdo. Possono pure chiudere per il sottoscritto.

harry-popper
15-07-2011, 20:27
ma dai, fanno uscire giochi a 70€ che il più delle volte sono delle beta, a questi aggiungiamoci i dlc che fanno pagare sui 10/12€ e uno non può aspettare di comprare un gioco usato? assurdo!!!!
queste sh sembrano sempre più dei pusher, sanno che la gente è tossica di videogames e mettono in vendita ciò che vogliono, tanto la massa compra sempre, come per tutte le cose, per colpa della massa caprona ci vanno di mezzo tutti!!!
io da un paio d'anni a questa parte , compro sempre in uk , i negozi italiani non mi vedono più......

VILLO1988
15-07-2011, 20:29
E quindi così com'è successo per fifa che ho acquistato nuovo ci gioco online, e con gl'altri giochi che prendo usati il pass glielo metto in quel posto..

Se nessuno accetta queste politiche, queste politiche cadono nel cesso..

TRF83
15-07-2011, 21:56
Non capisco tutto questo scaldarsi.. Il 99% dei giochi usati li si compra da gamestop o simili, non dall'amico o da uno sconosciuto su internet, siamo obiettivi.. E se non è il 99, è il 95. Ora...se io compro un gioco al day one, lo pago circa 70€. Lo rivendo dopo due mesi, e se mi danno 20€ è grasso che cola (parlo delle suddette catene). Ovviamente lo rivendono a 40-50. Cosa cambierà dopo questo balzello? Che ti daranno 20€ (per meno, nessuno lo venderebbe così presto, piuttosto lo metti su ebay), e lo venderanno a 30-40, perchè devi aggiungerci 10€ per l'online pass. Quanto mi è costata la versione usata? 40-50€, esattamente come prima. Tecnicamente gli unici a smenarci sono quelli di gamestop e simili. Se poi questi ci provano e o ti danno di meno (comunque un gioco di due mesi, non possono pagarlo meno di 18€...anche se già 20-25 è un furto) oppure lo rivendono sempre a 40-50€ (50-60€ dopo aver comprato l'online pass), la colpa sarebbe di chi continuerebbe a comprare lì! Un gioco di due mesi, usato, non lo pago 50+10...per tanto così, lo compro nuovo! (e non è raro trovare Burnout Paradise usato a 30€, quando con gli stessi soldi ci si compra NUOVA la ultimate box...). Gli unici che si devono svegliare siamo noi e fare due conti prima di svendere i nostri prodotti o comprarli ad un prezzo decisamente maggiore del valore di mercato!

Che poi dall'inghilterra i giochi li si compri per 45€ nuovi al day one, è un altro paio di maniche! ;)

yukon
16-07-2011, 01:39
sono pienamente d'accordo con questa politica: non vedo il motivo per il quale io ho comprato Driver San Francisco su steam e non posso rivenderlo, metre chi lo ha comprato su 360 o ps3 possa farlo..

harry-popper
16-07-2011, 08:55
sono pienamente d'accordo con questa politica: non vedo il motivo per il quale io ho comprato Driver San Francisco su steam e non posso rivenderlo, metre chi lo ha comprato su 360 o ps3 possa farlo..

:confused: che ragionamento è?

Goofy Goober
16-07-2011, 08:58
personalmente son molto felice di questa notizia

è ora che quelli di gamestop et company la smettano di rivendere 2mila volte gli stessi giochi usati a prezzi elevatissimi, guadagnandoci un botto.

inoltre su pc è da parecchio tempo che funziona così

ma senza andare a cercare la registrazione online di certi giochi, come quelli EA o Ubisoft, basta pensare a Steam, GFWL e via dicendo

compri qualcosa che sarà per sempre tuo e NON PUOI rivedendere.

inoltre per tutti quelli che dicono che "compro un bene e posso farci quel che voglio" è SBAGLIATO

voi comprate una LICENZA D'USO, per usare il dato software nel dato modo per cui è previsto.

l'unica cosa di cui potete far quel che volete è il supporto FISICO che acquistate, ossia la scatola, il dvd o bluray e il manuale... con quelli potete far quel che volete:

-usarli come fermaporte
-combustibile per stufe
-piattelo per tiro al bersaglio

io personalmente vivo felice col digital download e stop, perlomeno non ho più tra le balle i supporti fisici e non ho la preoccupazione di aver acquistato una licenza d'uso che va a farsi benedire se perdo il supporto fisico...

già perchè se domani andate a comprare un gioco per console e tra 3 mesi perdete il disco, cosa fate? voi avete acquistato la licenza d'uso per quel gioco, però senza disco non potete più usarlo.
se funzionasse più stile pc/digital dowload, si acquistirebbero solo i seriali del gioco e anche in caso di smarrimento del supporto basta avere una qualunque immagine virtuale dello stesso per poterlo riusare.

il futuro è questo, non certo le scatole e i dvd/bluray.

ben vengano le key monouso quindi. e se i giochi per console costano troppo perchè devono farci la cresta per recuperare le perdite della vendita hardware, allora giocate su pc.

Origami
16-07-2011, 09:32
Puoi rivendere anche i giochi comprati via steam o DD in generale.... e lo stesso vale ora per questi online pass. Solo, lo stanno rendendo estremamente scomodo. Su steam "basterebbe" creare un account diverso per ogni gioco, per rivenderli facilmente.... se trovi qualcuno disposto a comprare e quindi avere più di un account. Per l'online pass immagino sia qualcosa di simile, legato all'account xboxlive o psn, oppure direttamente alla console: in teoria cmq puoi vendere, in pratica non si farà.
Ciò detto.... e senza voler far partire flame... hai un atteggiamento che fa subito girare i cosiddetti^^ Dire a una persona "ehi ora funziona così, se non ti sta bene ciccia" raramente è la scelta migliore. Se poi la tua clientela, volendo, può ricorrere a "mezzi alternativi" per avere i giochi è anche peggio: l'unica cosa che impedisce alle persone di scaricare invece di comprare è la loro onestà innata, vista la facilità e relativa iumpunità della pirateria, e ogni comportamento "predatore" delle major non fa che rafforzare l'idea che scaricare in fondo non sia che rubare a dei ladri. Moralmente scusabile, quindi. Fare muro contro muro con i propri clienti è un suicidio commerciale, e cercare di togliere quello che la gente tende a considerare un proprio diritto è sempre un casino. Nn mi aspetto nessuna forma di boicottaggio a danno di ubi o ea, la massa dei consumatori se ne frega, ma un aumento tendenziale verso il download selvaggio si. Cose come questa lo aiutano e basta.

Goofy Goober
16-07-2011, 09:46
steam non prevede la rivendita del gioco

anzi, è contro il regolamento e la licenza d'uso di steam stesso

se lo fai sei passibile di blocco completo dell'account.

solo alcuni siti di DD prevedono che ALCUNI giochi si possano rivedendere, e guardacaso sono solo quelli che non si associano permanentemente ad account di altro tipo.

ci sono stati anche giochi per pc, io ricordo supreme commander, che anche se associati all'account gpgnet potevano rivendersi previa dissociazione dalla stesso del seriale...

ripeto, il mio discorso si basa sul fatto che trovo giusto che le licenze d'uso acquistate vengano associate alla persona che le ha comprate.

poi il problema non è levare un diritto alle persone, ma far capire come stiano foraggiando dei ladroni tipo di gamestop, comprando tutti i loro giochi usati.

se la vendita dell'usato si eseguisse solo tra utenti privati singoli, tipo su ebay, e non a scopo professionale come invece è adesso, forse Ubisoft e altre non si sarebbero sprecate a creare questa cosa dell'onilne pass.

kibo87
16-07-2011, 10:20
è assolutamente scandaloso.. fanno quello che vogliono..

senda
16-07-2011, 11:18
immagino che poi si lamenteranno del calo di vendite dei giochi.. uno che ha un lavoro medio guadagna 1000 euro al mese e non si puo permettere di comprare un gioco nuovo cosa fa? resta senza console ovviamente! visto la crisi mondiale hanno fatto una scelta sbagliatissima di mercato e se ne pentiranno;)

berserkdan78
16-07-2011, 12:15
steam non prevede la rivendita del gioco

anzi, è contro il regolamento e la licenza d'uso di steam stesso

se lo fai sei passibile di blocco completo dell'account.

solo alcuni siti di DD prevedono che ALCUNI giochi si possano rivedendere, e guardacaso sono solo quelli che non si associano permanentemente ad account di altro tipo.

ci sono stati anche giochi per pc, io ricordo supreme commander, che anche se associati all'account gpgnet potevano rivendersi previa dissociazione dalla stesso del seriale...

ripeto, il mio discorso si basa sul fatto che trovo giusto che le licenze d'uso acquistate vengano associate alla persona che le ha comprate.

poi il problema non è levare un diritto alle persone, ma far capire come stiano foraggiando dei ladroni tipo di gamestop, comprando tutti i loro giochi usati.

se la vendita dell'usato si eseguisse solo tra utenti privati singoli, tipo su ebay, e non a scopo professionale come invece è adesso, forse Ubisoft e altre non si sarebbero sprecate a creare questa cosa dell'onilne pass.

scusa ma che cazzo di ragionamento eh????
nessuno mi obbliga a rivendere un gioco da gamestop!!!!!
come nessuno mi obbliga a vendere una macchina in concessionaria!!!
posso rivenderla per cavoli miei guadagnandoci di piu!
Gamestopo serve se uno non ha la voglia di vendere da solo, cercando il cliente, ecc.
sono scelte che si fanno.
io non voglio una licenza appiccicata alla mia persona.
mi prendo la licenza per qualche tempo e poi la rivendo. ma guarda un pò te che ragionamento.
se con un gioco ci gioco una settimana, perchè non potrei rivendere la LICENZA D'USO????
iltretutto, in cosa le catene di negozi fanno qualcosa di illegale??
fanno solo da tramite tra compratore e venditore di usato, e ci marginanao sopra alla grande. e' illegale? e' moralmente inaccettabile? che faccio leggi sulla morale? ma per favore va....
:muro: :muro: :muro:

ncerozz
16-07-2011, 12:33
e poi dicono che la pirateria uccide il mercato...

oloap88
16-07-2011, 12:52
Beh che dire la classica zappa sui piedi!
Il 90% della gente, come me, non ci pensa neanche a spendere 70€ per un gioco, con 70€ ci porto fuori la donna a cena almeno due volte.. Oppure cena e mothel..
La maggioranza delle persone sono giocatori occasionali, a cui conviene comprare un gioco usato per evitare i problemi dei giochi crackati, come virus, malfunzionamenti etc.
Indovinate cosa faranno?
Crack a tutto spiano!
A mio avviso inoltre si ripercuoterà negativamente anche sul nuovo, pochè molti comprano giochi costosi sapendo di rientrare con le spese rivendendolo..
Risultato? Meno giochi nuovi, forse zero usati, e cantasti lardi di giochi crackati!
Nonostante sono sempre stato contrario al pirateria adesso dico crack! crack! Crack!
Giuro che da me non vedono più un euro neanche in fotografia!
E come con le politiche proibizionistiche, non fanno altro che aumentare l'abuso!
E quando registreranno le perdite godrò come un riccio!
A breve si inventeranno la vendita in comodato d'uso o la licenza non cedibile!
Vado a comprare una dsl secondaria e ci attacco il mulo + utorrent + jdownloader+ usenext tutti insieme!
E preciso che ho una collezione immensa di giochi dalla ps1 in avanti, tutti comprati usati!
Boicottateli!

KevinL
16-07-2011, 13:39
Fanno bene a imporre queste politiche, è giusto, finchè ci sarà un sacco di gente che comunque continua a farsi prendere per i fondelli, è giusto che loro ci prendano per i fondelli, se uno è un pirla si merita di essere sfruttato in questo modo!
Come con i dlc, tutti a lamentarsi quando rilasciano un gioco incompleto e poi rilasciano il dlc a pagamento, eppure tutti a comprare i dlc, se non ci fosse gente che compra i dlc le SH non attuerebbero certe politiche; qui è lo stesso discorso, tutti a lamentarsi ma poi di corsa a comprare i giochi anche se c'è l'online pass, perchè tanto è così che succederà, quindi inutile fare blà blà blà, basterebbe svegliari un po'................

Goofy Goober
16-07-2011, 14:02
scusa ma che cazzo di ragionamento eh????
nessuno mi obbliga a rivendere un gioco da gamestop!!!!!
come nessuno mi obbliga a vendere una macchina in concessionaria!!!
posso rivenderla per cavoli miei guadagnandoci di piu!
Gamestopo serve se uno non ha la voglia di vendere da solo, cercando il cliente, ecc.
sono scelte che si fanno.
io non voglio una licenza appiccicata alla mia persona.
mi prendo la licenza per qualche tempo e poi la rivendo. ma guarda un pò te che ragionamento.
se con un gioco ci gioco una settimana, perchè non potrei rivendere la LICENZA D'USO????
iltretutto, in cosa le catene di negozi fanno qualcosa di illegale??
fanno solo da tramite tra compratore e venditore di usato, e ci marginanao sopra alla grande. e' illegale? e' moralmente inaccettabile? che faccio leggi sulla morale? ma per favore va....
:muro: :muro: :muro:

se a te va bene che vendano un gioco a 70 euro, poi lo ritirano e lo rivendono a 54 euro, 49, 44, 39, 34, 29, 24, 19, 17, 9 euro per un numero di N volte non definito, buon per te, per me è una ladrata bella e buona e danneggia gli sviluppatori dei giochi tanto quanto la fantomatica pirateria che distrugge tutto... solo che la pirateria è facilmente attaccabile, platealmente, visto che può esser bollato come fenomeno illegale invece il mercato dell'usato, essendo previsto dalle legislazioni, non può esser "perseguito" dai produttori-publisher allo stesso modo.

non hai voglia di vendere da solo? un giochino? beh, NON FARLO.
pure io non ne ho voglia, e di fatti me li tengo i giochi, che mi piacciono, visto che non ne compro 10 al mese giusto per averli li e giocarci 10 minuti... compro quelli che mi piacciono, li gioco e me li tengo come collezione.

la licenza d'uso, tu non la puoi rivendere in molti casi, perchè leggendo le varie EULA che tu accetti se vuoi usare il software, o il gioco, vedresti che vien specificatamente detto che non può esser ceduta etc etc etc.

cmq, il "cazzo di ragionamento" è il tuo.
a te va bene spendere tot soldi nel mercato dei giochi da console, che è estremamente esoso, soprattutto in italia.
io invece, seguendo un altro ragionamento, mi compro i giochi in digital download quando son in offerta, a 10 euro, 8, 5 , 3, 2, UN EURO.

secondo te ho interesse a rivedere un gioco pagato quella cifra?

le console son una macchina da soldi perchè finchè ci sarà gente che foraggia a destra e manca comprando i giochi al d1 pagandoli 70 euro, magari con lo sconto dell'usato di 10 euro sul gioco comprato la settimana prima credendo di fare il megaffare, esisterà sempre il mercato dell'usato basato su questi canoni da ladri, che prevedon che se spendi oggi 70 euro, lo stesso bene tra pochi mesi ne vale 20, ma rivenduto nuovo ne vale sempre 70 di euro, e rivenduto usato ne vale 50. COME MAI? :stordita:

udite udite, un gioco in 3 mesi non diventa vecchio, e nemmeno in un anno, se è un buon gioco.

ripeto che concordo pienamente con queste politiche di restrizioni del mercato dell'usato, visto che per come è impostato ora conviene molto molto poco.

Origami
16-07-2011, 14:26
goofy, di quello che dice la licenza d'uso steam me ne strafrego alla grande tantè che io di account steam ne ho 3, 2 comprati a prezzi stracciati da gente che nn riusciva a sbarazzarsene^^
Tanto, e lo dico da studente di legge, il suo valore legale è tanto vicino allo zero per gli elementi più vessatori da essere.... zero.
Il punto, che del resto è lo stesso che dicevo nell'altro post, è che è stupido fare muro contro muro se il tuo cliente può scegliere, tra prezzi e imposizioni assurde o rimanere a secco, di "arrangiarsi". Ciò che ottieni è solo di spingere sempre più gente verso l'illegalità: cosa già vista con tasse all'eccesso, razionamenti di beni ecc ecc. Ci vuole misura, proprio quello che le major hanno perso-se non ne hai la gente smette di seguire le regole, e a quel punto fa esclusivamente ciò che più le avvantaggia. Meglio prendere una cifra ragionevole che nulla, ma vallo a spiegare ai Ceo

berserkdan78
16-07-2011, 14:55
se a te va bene che vendano un gioco a 70 euro, poi lo ritirano e lo rivendono a 54 euro, 49, 44, 39, 34, 29, 24, 19, 17, 9 euro per un numero di N volte non definito, buon per te, per me è una ladrata bella e buona e danneggia gli sviluppatori dei giochi tanto quanto la fantomatica pirateria che distrugge tutto... solo che la pirateria è facilmente attaccabile, platealmente, visto che può esser bollato come fenomeno illegale invece il mercato dell'usato, essendo previsto dalle legislazioni, non può esser "perseguito" dai produttori-publisher allo stesso modo.

non hai voglia di vendere da solo? un giochino? beh, NON FARLO.
pure io non ne ho voglia, e di fatti me li tengo i giochi, che mi piacciono, visto che non ne compro 10 al mese giusto per averli li e giocarci 10 minuti... compro quelli che mi piacciono, li gioco e me li tengo come collezione.

la licenza d'uso, tu non la puoi rivendere in molti casi, perchè leggendo le varie EULA che tu accetti se vuoi usare il software, o il gioco, vedresti che vien specificatamente detto che non può esser ceduta etc etc etc.

cmq, il "cazzo di ragionamento" è il tuo.
a te va bene spendere tot soldi nel mercato dei giochi da console, che è estremamente esoso, soprattutto in italia.
io invece, seguendo un altro ragionamento, mi compro i giochi in digital download quando son in offerta, a 10 euro, 8, 5 , 3, 2, UN EURO.

secondo te ho interesse a rivedere un gioco pagato quella cifra?

le console son una macchina da soldi perchè finchè ci sarà gente che foraggia a destra e manca comprando i giochi al d1 pagandoli 70 euro, magari con lo sconto dell'usato di 10 euro sul gioco comprato la settimana prima credendo di fare il megaffare, esisterà sempre il mercato dell'usato basato su questi canoni da ladri, che prevedon che se spendi oggi 70 euro, lo stesso bene tra pochi mesi ne vale 20, ma rivenduto nuovo ne vale sempre 70 di euro, e rivenduto usato ne vale 50. COME MAI? :stordita:

udite udite, un gioco in 3 mesi non diventa vecchio, e nemmeno in un anno, se è un buon gioco.

ripeto che concordo pienamente con queste politiche di restrizioni del mercato dell'usato, visto che per come è impostato ora conviene molto molto poco.



scusa, ma a me che cavolo me ne può fregare se una persona vuole rivendere a gamestop il suo gioco? lo potrebbe vendere su ebay se vuole guadagnare di piu', no? e se non lo fa perchè non vuole scazzi, ripeto, che me ne frega?
cioè, allora le concessionarie che comprano macchine usate a 1000 euro e le rivendono a 5000 adesso sono illegali?
benvenuto nel mondo del commercio amico mio!
e l'intero mondo delle agenzie adesso cos'è ? diventa di colpo immorale? tu con gamestop paghi un servizio, che e' quello di evitarti lo scazzo di rivendere direttamente un gioco! e si, c'è chi paga pure per farsi comprare il giornale perchè non ha voglia di andare in edicola, guarda te.
chi sei, un giudice morale? LOL.
ma scusa, chi sei tu per difendere la categoria degli sviluppatori??? lol cosa te ne tante, cosa te ne va in tasca???
io devo fare i miei interessi, nel limite della legalità! guarda te se adesso per sostenere l'editoria pago un giornale in edicola il doppio perchè i poveri editori non ce la fanno ad andare avanti?
allora elimina pure il mercato dell'usato automobilistico , già che ci sei, vedrai poi la gente che va in giro con carrette nuove a 10.000 euro, invece di farsi il bmw usato sempre a 10.000 euro!
e poi chi tutela la povera categoria dei venditori di usato lol!!!ripeto, stai facendo un ragionamento morale.
la tua morale tienila per te, non te ne deve fregare se uno vuole comprare 10 giuochi, nemmeno finirli e gettarli nel dimenticatoio.
la libertà non e' fare quello che TU ritieni giusto, ma fare ognuno ciò che si vuole finchè non si danneggiano altre persone.
ma poi che ragionamento è il tuo? anche te prendi i giochi in offerta, le software house non campano su chi compra i giochi in offerta, ma su chi li compra subito a prezzo pieno, altrimenti...
il prezzo di un gioco non la fa la sua qualità, la fa solo ed esclusivamente il mercato.
guarda il mercato delle auto, un'auto che compri oggi a 25.000 euro, appena esce dalla concessionaria già vale 2000 euro in meno.
e dopo un anno altri 2000. e ogni anno via via sempre piu', fino ad arrivare a costare dopo meno di 10 anni un decimo di ciò che costava inizialmente. Credi che la maggior parte delle auto che vedi in giro siano comprate nuove lol?
il mondo non gira su di te, io che comprio i giochi su ebay e faccio tanti affari perchè dovrei essere penalizzato?
perchè te vorresti che tutti comprassero giochi su internet? ma va va...:rolleyes:

netcrusher
16-07-2011, 18:55
Finalmente le persone si stancheranno dei videogiochi e di tutte quelle forme di intrattenimento depersonalizzanti e forse vedremo nuovamente momenti di riaggregazione sociale "reali" che si oppongono a tutto questo virtuale che sta facendo perdere di vista il mondo a tanti giovani, state vedendo per curiosità le nefandezze del governo in questi giorni con la finanziaria????

Stappern
16-07-2011, 19:25
bah secondo me è un bene

settimana scorsa un mio amico sfoggiava con orgoglio lo zainetto di infamous,gli faccio -carino ndo l'hai preso? e lui -é della limited di infamous 2,pensa l'ho pagata 50€ invece di 100€ e io -minkia come hai fatto? e lui -Ho portato 4 giochi indietro!


:doh: :doh: :doh:

mau.c
16-07-2011, 19:59
niente in contrario basta che il gioco costi 10 o 15 euro al massimo. altrimenti è da prendere tutti a calci nel sedere finchè il sole non sorge da nord a partire da questi dementi che hanno queste idee esplicitamente contro il consumatore che acquista il gioco originale al primo giorno alle associazioni per i diritti dei consumatori.

berserkdan78
17-07-2011, 13:24
bah secondo me è un bene

settimana scorsa un mio amico sfoggiava con orgoglio lo zainetto di infamous,gli faccio -carino ndo l'hai preso? e lui -é della limited di infamous 2,pensa l'ho pagata 50€ invece di 100€ e io -minkia come hai fatto? e lui -Ho portato 4 giochi indietro!


:doh: :doh: :doh:

quindi?
si vede che lui non si voleva smazzare per vendere un giuoco, ed ha usufruito di un servizio.
spiegami in quale altro modo poteva procurarsi quel gioco a quel prezzo nel negozio sotto casa (quindi no negozi ad antigua o alle cayman o online).
se voi godete a spendere 40 euro per un gioco su steam appena uscito (se va bene) e non poterlo rivendere cazzi vostri.
io non voglio e non posso spendere i vostro soldi, spendaccioni del cavolo.
io compro giochi a max 30 euro usati su ebay e li rivendo a minimo 10-15 euro se va male e faccio apsettare del tempo.
voi 40 e ci giocate due settimane e poi lo cancellate dall'hd, ma i 40 euro (che ripeto, sono quello che guadagna in 8 ore di duro lavoro un'operaio o un'impiegato) nel portafoglio non vi ritornano.

tidusuper91
17-07-2011, 19:46
Partendo dal presupposto che il mercato dell'usato non è una cosa illegale mi vien da ridere leggendo le persone che condannano Gamestop.
Esistono le agenzie immobiliari che, evitando la briga al proprietario della casa di trovare venditore ed intrattenere i rapporti di lavoro per la eventuale conclusione della trattativa, percepiscono una percentuale sulla vendita / affitto non trascurabile. In tal senso Gamestop ha piena dignità di esistere offrendo un servizio che obiettivamente può essere utile.

L'introduzione dei pass per la fruizione dei contenuti offline è qualcosa che deve essere assolutamente impedito. Già il pass per la fruizione dell'online è qualcosa di fastidioso in quanto intrinsecamente riduce il valore del videogioco all'atto della vendita, ma se mi impediscono di riottenere una percentuale del valore del gioco vendendolo allora immagino che il problema sia bello grave.
Prendendo un altro esempio che noi italioti può interessare:

Quando una squadra di calcio, che precedentemente ha acquistato un giocatore, ritiene che quest'ultimo non sia più utile / necessario alla causa e agli obiettivi della società lo vende. Allora dovremmo impedire anche alle società calcistiche di rivendere i cartellini dei giocatori.

"Se compri Quaresma poi te lo tieni! Trivela o non trivela"

Baboo85
18-07-2011, 08:40
bah secondo me è un bene

settimana scorsa un mio amico sfoggiava con orgoglio lo zainetto di infamous,gli faccio -carino ndo l'hai preso? e lui -é della limited di infamous 2,pensa l'ho pagata 50€ invece di 100€ e io -minkia come hai fatto? e lui -Ho portato 4 giochi indietro!


:doh: :doh: :doh:

Be' ma cosa c'entra... Se magari quei 4 giochi a lui non gliene fregava piu' nulla e non ci giocava piu'... Ha fatto bene.

Certo e' che a Gamestop (credo sia andato li') sono dei ladri :D

Beh che dire la classica zappa sui piedi!
Il 90% della gente, come me, non ci pensa neanche a spendere 70€ per un gioco, con 70€ ci porto fuori la donna a cena almeno due volte.. Oppure cena e mothel..
La maggioranza delle persone sono giocatori occasionali, a cui conviene comprare un gioco usato per evitare i problemi dei giochi crackati, come virus, malfunzionamenti etc.
Indovinate cosa faranno?
Crack a tutto spiano!
A mio avviso inoltre si ripercuoterà negativamente anche sul nuovo, pochè molti comprano giochi costosi sapendo di rientrare con le spese rivendendolo..
Risultato? Meno giochi nuovi, forse zero usati, e cantasti lardi di giochi crackati!
Nonostante sono sempre stato contrario al pirateria adesso dico crack! crack! Crack!
Giuro che da me non vedono più un euro neanche in fotografia!
E come con le politiche proibizionistiche, non fanno altro che aumentare l'abuso!
E quando registreranno le perdite godrò come un riccio!
A breve si inventeranno la vendita in comodato d'uso o la licenza non cedibile!
Vado a comprare una dsl secondaria e ci attacco il mulo + utorrent + jdownloader+ usenext tutti insieme!
E preciso che ho una collezione immensa di giochi dalla ps1 in avanti, tutti comprati usati!
Boicottateli!

Io e' questo che intendo, loro non combattono la pirateria intelligentemente ma in modo stupido e con limitazioni proibizionistiche.
E poi gente onesta come te sclera. Il giorno che nessuno comprera' piu' nulla, sara' un momento storico e forse le SH inizieranno a ragionare...
Io ho smesso da anni di comprare i giochi nuovi... O di comprarli, piuttosto li lascio li', al massimo me li faccio prestare che tanto dopo 5-8 ore e' finito e posso ridarlo indietro...

Prima accusano la pirateria di danneggiare pesantemente le loro vendite, per poi scoprire negli ultimi due anni che queste hanno inciso in maniera minima sul settore; allora inseriscono sistemi di sicurezza di cui non si capisce la ragione; tengono i prezzi alti in maniera poco giustificata; attaccano il mercato dell'usato e le aziende che lo promuovono. E dopo tutto questo, spacciano le loro "novità" come un miglioramento della situazione e parlano di "mercato libero".

Non è che è tempo che si rendano conto che hanno sbagliato tutto?

No, finche' nessuno le ferma e finche' sono operazioni che portano piu' soldi a loro.