View Full Version : Samsung Serie 5: Chromebook di Google al primo contatto
Redazione di Hardware Upg
15-07-2011, 16:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2913/samsung-serie-5-chromebook-di-google-al-primo-contatto_index.html
Abbiamo potuto utilizzare un Chromebook Samsung Serie 5 per un paio d'ore, ecco le nostre impressioni. Purtroppo per ora nessun test o misura sul prodotto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Bruce Deluxe
15-07-2011, 17:04
Secondo me dovrebbero abbassare il prezzo di entrambe le versioni di 100€...
Solo una domanda... Perchè?!?
Onestamente il fatto di non avere uno storage fisico è una completa castazione del prodotto. Ipotesi, vado un mese a studiare in Inghilterra (avessi l'età per farlo!) che ci faccio con sto coso?!? Mi devo comprare una sim dati inglese o me lo do sui denti?!?!
Creative79
15-07-2011, 17:09
prezzo altissimo... sistema operativo del tutto inutile nn mi piace.
DarthFeder
15-07-2011, 17:20
Non male come idea, ma il fatto di non poter salvare in locale è IMHO troppo, troppo, troppo limitante.
Forse sperano di cavalcare il successo di Android e vendere qualche prodotto semplicemente perchè ora marchiare una cosa "Google" attira quasi quanto marchiarla "Apple", tra i ragazzini. E in effetti potevano portare Android su netbook, appoggiandosi magari a un "innovativo" sistema ARM dai consumi estremamente contenuti, ottenendo come risultato qualcosa di simile al tablet di Asus con tastiera fisica, magari però usando una versione di Android modificata appositamente per usare una tastiera pc e con programmi di produttività (tipo office e simili) già preinstallati. Avrebbe avuto già più senso.
A questo punto ci si compra un qualsiasi netbook con distro Linux, se si vuole fare gli "alternativi" e usare qualcosa di diverso da Windows.
lucabeavis69
15-07-2011, 17:21
Inutile. Sono curioso di vedere quanti ne avranno venduti da qui a sei mesi.
Solo una domanda... Perchè?!?
Onestamente il fatto di non avere uno storage fisico è una completa castazione del prodotto. Ipotesi, vado un mese a studiare in Inghilterra (avessi l'età per farlo!) che ci faccio con sto coso?!? Mi devo comprare una sim dati inglese o me lo do sui denti?!?!
Basta il wifi per collegarsi, anche se sarebbe logico comprarsi una SIM dati locale se vai a vivere per lungo tempo in un altro Paese.
Per il resto l'utilitá é proprio questa: puoi contare di avere i dati a disposizione ovunque tu sia senza preoccuparti che l'hard disk si possa rompere.
Inoltre, se ti fregano il notebook, potrai sempre recuperare i tuoi dati usando l'account Google.
Per il resto capisco che il Cloud é una novitá troppo radicale. Ci vorrá un po' per digerirla a livello culturale.
Inutile. Sono curioso di vedere quanti ne avranno venduti da qui a sei mesi.
Magari li venderanno pure, per la curiosità delle persone nei confronti del marchio Google, ma poi li riporteranno indietro :asd:
Basta il wifi per collegarsi, anche se sarebbe logico comprarsi una SIM dati locale se vai a vivere per lungo tempo in un altro Paese.
Per il resto l'utilitá é proprio questa: puoi contare di avere i dati a disposizione ovunque tu sia senza preoccuparti che l'hard disk si possa rompere.
Inoltre, se ti fregano il notebook, potrai sempre recuperare i tuoi dati usando l'account Google.
Per il resto capisco che il Cloud é una novitá troppo radicale. Ci vorrá un po' per digerirla a livello culturale.
Personalmente ancora non riesco a farmi un'idea precisa del cloud... pro e contro sembrano bilanciarsi in maniera tale da rendere quasi impossibile anche scegliere se usarlo o meno.
Quantomeno a questi livelli spinti.
Edit: se fossero inclusi tutti i servizi Google in versione "Pro" con tanto di supporto, il prezzo potrebbe anche essere giustificato.
birmarco
15-07-2011, 17:39
Più che prodotto della grande G mi sembra un prodotto di M! :asd: :asd:
Mi chiedo: perchè? Ma perchè? E' un prodotto senza alcun senso!
Ipotizzando di avere sempre disponibile una connessione 3G/Wi-Fi con velocità decente, quale sarebbe l'utilità di sto prodotto? Usare Google Docs e internet mentre si ascolta musica da YouTube e si legge qualche mail?
Scusate ma sono 450€ buttati nel cesso.
Ok è carino esteticamente, magari avrà 10 ore di autonomia ma sono funzioni da Windows 95 quelle che ha... Google Docs per quanto carino possa essere non è MS Office o OpenOffice...
Inoltre se vuoi scaricarti le foto sul pc mentre sei in vacanza non puoi... perchè con 10MB a foto, per le 100 foto della giornata sono 1GB, ossia una settimana di upload se tutto va bene... e poi dove? Su Picasa! Il top del foto editing...
E' inutile. Leggerà anche video e musica ma solo quelli su chiavetta... non ci puoi installare nulla e dipendi solo dalle misere app di Google... fatte anche bene per carità... ma se confrontate con le suite, anche gratuite, da usare offline fanno ridere...
A sto punto ti prendi un cellulare con schermo grosso, vai su internet, leggi la posta, ascolti musica, e guardi video su youtube... non saranno 12" ma 4... pace... tanto nessuno fa home cinema su un 12". E con il cellulare puoi fare foto e video, telefonare e la batteria dura 1 giorno in full.
Allo stesso prezzo scusate ma prendo un iPad 2... o meglio mi prendo un bel EeePC Windows 7 che con quel prezzo viene fuori un Atom dual, ION2 e un HD su cui memorizzare i file e tutte le applicazioni di questo mondo...
DarthFeder
15-07-2011, 17:39
Faccio notare che per usare servizi Cloud non occorre per forza eliminare lo storage locale. Anche con il mio Ubuntu posso salvarmi roba online e recuperarla da qualsiasi parte del mondo e con qualsiasi macchina io stia usando in quel momento. Idem con Windows. I servizi di hosting esistono da una vita, salvarsi i documenti online non è una scoperta dell'ultimo anno...
Possono fregarmi pc, scrivania, casa e tutto quanto, ma i miei documenti sono custoditi in un server ben lontano da qui, anche senza ChromeOS ;)
Ma poi...ci sono due porte USB. Quindi o servono solo per determinati dispositivi (sincronizzare cellulari Android?) oppure è prevista la possibilità di salvare su chiavette USB/dischi esterni/memorie di massa...
...
Per il resto capisco che il Cloud é una novitá troppo radicale. Ci vorrá un po' per digerirla a livello culturale.
... mi risulta difficile digerirla con una spesa di 500 euri quando puoi comprare un eeepc o un portatile vero (versioni base in offerta nei centri commerciali) con la stessa cifra.
birmarco
15-07-2011, 17:49
Basta il wifi per collegarsi, anche se sarebbe logico comprarsi una SIM dati locale se vai a vivere per lungo tempo in un altro Paese.
Per il resto l'utilitá é proprio questa: puoi contare di avere i dati a disposizione ovunque tu sia senza preoccuparti che l'hard disk si possa rompere.
Inoltre, se ti fregano il notebook, potrai sempre recuperare i tuoi dati usando l'account Google.
Per il resto capisco che il Cloud é una novitá troppo radicale. Ci vorrá un po' per digerirla a livello culturale.
Più che digestione culturale... Avrebbe senso il Cloud con un simil Windows Azure, tante applicazioni serie quali MS Office, Photoshop, Visual Studio e chi ne ha più ne metta, connesso con una Fasweb Fibra100. Così è inutile...
Il cloud serve per avere grosse risorse di spazio di storage e potenza di calcolo tanto da permetterti il videoediting tramite un Adobe Premier/After Effect su un notebook alla massima velocità ma non per usare office... cioè alla fine office gira pure sul mio cellulare ancora un po' e di documenti da 50kb su una microSD da 4GB da 6€ ce ne stanno a miliardi. E' anche più portabile di sto coso.
Per fare i ca**oni basta il tablet, che ha pure più funzioni... sto coso a che serve! :asd:
Immagino la scena. Vai a casa di amici a far vedere le foto del tuo viaggio in Australia e ti porti il ChromeBook da collegare alla TV:
"Ehi aspettate un attimo che mi collego al 3G"
10 minuti dopo...
"Ecco questa è la mia foto all'aereoporto..."
5 minuti dopo...
"Scusate ragazzi tra 10 secondi avrò scaricato la seconda foto e ve la faccio vedere... è un po' lento sto 3G... pensate che ho fatto più di mille foto"
:asd:
Ma dai è assurdo! :doh:
DarthFeder
15-07-2011, 17:49
... mi risulta difficile digerirla con una spesa di 500 euri quando puoi comprare un eeepc o un portatile vero (versioni base in offerta nei centri commerciali) con la stessa cifra.
Anche a meno. Se uno non vuole le funzioni pc ma si accontenta di posta/internet/applicazioni multimediali/office di base si può comprare un tablet. Costo uguale o inferiore e autonomia maggiore.
Oppure un netbook e sincronizzare i propri documenti online appoggiandosi ad altri servizi (dropbox e chi più ne ha più ne metta), in barba a Google. Perchè da quel che ho capito il "cloud" che offre questo ChromeOS è la banale sincronizzazione di documenti/contati/menate varie con uno spazio online hostato da Google, non di certo il cloud inteso come "elaborazione remota" (del tipo: ho un client da 50k installato nel portatilino, e tramite internet gestisco un database con mezzo miliardo di record dal peso di 2TB facendo fare tutto il lavoro a un server remoto o a qualche meccanismo di calcolo distribuito)
Ok è carino esteticamente, magari avrà 10 ore di autonomia ma sono funzioni da Windows 95 quelle che ha... Google Docs per quanto carino possa essere non è MS Office o OpenOffice...
Certo perché tu usi Windows + Office su un TABLET? Attendi diversi minuti l'avvio per un'autonomia di quanto?
Inoltre se vuoi scaricarti le foto sul pc mentre sei in vacanza non puoi... perchè con 10MB a foto, per le 100 foto della giornata sono 1GB, ossia una settimana di upload se tutto va bene... e poi dove? Su Picasa! Il top del foto editing...
E chi dice che devi caricarle su Picasa? Puoi caricarle dove ti pare tramite interfaccia Web. La connessione 3G è simmetrica, se hai buona copertura e cella sgombra puoi avere anche UP da 5 mbit, le foto le carichi molto più velocemente che da casa... se poi pretendi di caricare immagini non compresse della reflex...
Allo stesso prezzo scusate ma prendo un iPad 2... o meglio mi prendo un bel EeePC Windows 7 che con quel prezzo viene fuori un Atom dual, ION2 e un HD su cui memorizzare i file e tutte le applicazioni di questo mondo...
Allo stesso prezzo un iPad 2? Rubato forse. Poi certo, se vuoi un "eeePC con Windows 7 e Atom Dual" fai un affare anche peggiore dell'iPad2 :)
Io a 380€ ho preso un Sony Vaio con processore Zacate E-350 (che si mangia qualsiasi Atom+Ion2 gli mettiate davanti) che monta ram DDR3; l'ho formattato e c'ho messo linux. E' una scheggia e ci faccio quello che voglio.
Questo Chromebook monta HW sbagliato al prezzo sbagliato, avrebbero dovuto usare Fusion e abbassare il prezzo di almeno 100€, ma ChromeOS è una soluzione alternativa intelligente.
E' un po' come quando uscì l'iPad. Le prime esclamazioni furono "i Tablet non servono a nulla" ma ora ce l'hanno tutti... (le scimmie adepte della Apple comprerebbero qualsiasi cosa con una mela stampata, quindi non fanno testo) perché il tablet è indubbiamente utile e comodo.
Sinceramente mi sembra solo un netbook molto limitato, uno smartphone di pari cifra con Android è più completo.
birmarco
15-07-2011, 19:09
Certo perché tu usi Windows + Office su un TABLET? Attendi diversi minuti l'avvio per un'autonomia di quanto?
Allo stesso prezzo un iPad 2? Rubato forse. Poi certo, se vuoi un "eeePC con Windows 7 e Atom Dual" fai un affare anche peggiore dell'iPad2 :)
Io a 380€ ho preso un Sony Vaio con processore Zacate E-350 (che si mangia qualsiasi Atom+Ion2 gli mettiate davanti) che monta ram DDR3; l'ho formattato e c'ho messo linux. E' una scheggia e ci faccio quello che voglio.
No, ho un EeePC MultiTouch pagato al negozio 400€ con Atom 1,2-1,8Ghz HT, 2GB DDR-667, 320GB HD, Intel GMA3150 con schermo 10,1" e Wi-Fi n. Con Windows 7 Professional con in esecuzione aero, MS Security Essential, Microsoft Mash, Word 2010, IE9 e Wi-Fi ho un'autonomia di 6,5h con una batteria a 4celle. ;) E' abbastanza potente da permettermi la visione di un mkv in 720p + DTS 5.1 collegando un 22" come schermo esterno. Ci gira pure discretamente anche Visual Studio 2010 Ultimate ;) Se avessi preso una versione senza multi touch avrei speso 100€ di meno ;)
E chi dice che devi caricarle su Picasa? Puoi caricarle dove ti pare tramite interfaccia Web. La connessione 3G è simmetrica, se hai buona copertura e cella sgombra puoi avere anche UP da 5 mbit, le foto le carichi molto più velocemente che da casa... se poi pretendi di caricare immagini non compresse della reflex...
Non ci sono molti altri servizi, soprattutto se devi rimanere dentro Google per avere un'app per l'editing dato che nemmeno Pain.net puoi metterci su... E avere la 3G che va a quella velocità è un miracolo. ;)
Questo Chromebook monta HW sbagliato al prezzo sbagliato, avrebbero dovuto usare Fusion e abbassare il prezzo di almeno 100€, ma ChromeOS è una soluzione alternativa intelligente.
E' un po' come quando uscì l'iPad. Le prime esclamazioni furono "i Tablet non servono a nulla" ma ora ce l'hanno tutti... (le scimmie adepte della Apple comprerebbero qualsiasi cosa con una mela stampata, quindi non fanno testo) perché il tablet è indubbiamente utile e comodo.
Il Chromebook è come un cellulare che non fa le chiamate :asd:
L'hai detto tu prima, con 380€ ti prendi un Vaio con Zacate (e con 450€ ti prendi un 12" che è una bomba), perchè mai uno dovrebbe prendere sto coso?
EDIT. Se hai un cellulare in tasca e ti connetti col blutooth al netbook puoi andare su internete senza Wi-Fi, avendo una sola SIM e una sola spesa per internet su due dispositivi ;)
KoopaTroopa
15-07-2011, 19:18
Io lo vedo utile. In sostanza, se non si è limitati all'uso di una sim italiana, uno ha tutti i suoi documenti legati al suo account google, niente dischi niente connessioni niente di niente.
Il prezzo è alto, troppo, ma credo che abbia un suo perché.
Spellsword
15-07-2011, 19:28
un pò caro come visualizzatore di pagine internet.. ma ci faccia il piacere G!
unnilennium
15-07-2011, 19:38
bello, ma un pò meno rifinito dei notebook samsung che ho visto... e il prezzopoi, gli atom ormai dovrebbero venderli ben al di sotto.. un netbook che si rispetti dovrebbe costare meno. non credo che sfonderanno,se non abbassano il prezzo, è fuori mercato. un pò come il nokia, che però almeno era bellissimo da vedere , questo è plastica brutta brutta....
allo stesso prezzo uno si prende un normale notebook con cui può fare tutte le stesse cose e mille altre in più.
e funziona anche se non si ha la connessione.
mi sembra la versione sfigata di un tablet :|
hermanss
15-07-2011, 19:54
Come net non mi dice proprio niente:O
Resta da vedere solo come va il Chrome OS.
bha differenze tra android e chrome OS sono quasi nulle...senza internet lo usi solo al 30%
qua non ci possiamo permettere abbonamenti 3G con le compagnie che ci ritroviamo xD
o meglio mi prendo un bel EeePC Windows 7 che con quel prezzo viene fuori un Atom dual, ION2 e un HD su cui memorizzare i file e tutte le applicazioni di questo mondo...
Poi certo, se vuoi un "eeePC con Windows 7 e Atom Dual" fai un affare anche peggiore dell'iPad2 [/QUOTE]
quoto giusta affermazione per utilizzare il browser basta anche uno smartphone invece con windows fai tutto:O
Io a 380€ ho preso un Sony Vaio con processore Zacate E-350 (che si mangia qualsiasi Atom+Ion2 gli mettiate davanti) che monta ram DDR3; l'ho formattato e c'ho messo linux. E' una scheggia e ci faccio quello che voglio.
mai sentito sto processore comunque se ci mettevi l' installazione pulita di windows andava una scheggia sicuro di certo non va mai bene l' installazione OEM piena di stronzate e basta :D
Devil402
15-07-2011, 20:18
E stramaledettamente inutile... difficoltà nel passare i file, nello stampare, impossibilità nell'archiviare dati o di usare applicazioni complesse offline... oltretutto, queste fantomatiche funzionalità evolute, non sono evolute...
Non ha alcun senso. Bastava inserire un lettore SD e permettere allo stesso di funzionare, con discrezione dell'utente sul taglio di byte, come hard disk per l'immagazzinamento locale dei file.
Così invece, è completamente inutile, un baraccone costoso e scomodo.
Non ha alcun senso. Bastava inserire un lettore SD e permettere allo stesso di funzionare, con discrezione dell'utente sul taglio di byte, come hard disk per l'immagazzinamento locale dei file.
Così invece, è completamente inutile, un baraccone costoso e scomodo.
il lettore sd lo ha :|
http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2913/chrome_microsw.jpg
Devil402
15-07-2011, 20:40
@X3nO: Credo intendesse dire, che in fin dei conti, non è possibile utilizzare una SD come storage interno... E sinceramente, trovo assurdo che per passare file da una pennetta all'altra ad esempio, debba prima caricarli in cloud e poi riscaricarli sulla pennetta. Queste sono mancanze GRAVI che forse nemmeno le prime versioni di sistemi GNU/Linux e Windows avevano...
uncletoma
15-07-2011, 20:51
Per il resto l'utilitá é proprio questa: puoi contare di avere i dati a disposizione ovunque tu sia senza preoccuparti che l'hard disk si possa rompere.
Ci sono nmila servizi di storage online che funzionano sia su Windows che su Linux, che sono SO che mi permettono di salvare in locale. Io, per le botte di sfiga, uso un servizio di backup online (uno dei tanti).
Non vedo dove sia questa novità di BigG, anzi: se non mi permetti il salvataggio in locale ma solo in remoto mi dai un SO castrato.
birmarco
15-07-2011, 20:55
mai sentito sto processore comunque se ci mettevi l' installazione pulita di windows andava una scheggia sicuro di certo non va mai bene l' installazione OEM piena di stronzate e basta :D
Dovrebbe essere AMD ;)
Cmq si quoto, ho installato Ubuntu pensando di velocizzarmi e invece andava più lento di Windows... che girava già da parecchio ;)
mah secondo me questo sistema cloud è troppo innovativo.. dovrebbe essere inserito gradualmente nel nostro utilizzo quotidiano.. passare di punto in bianco da 500gb a 0 mi sembra esagerato.. e penso che per usufruire dei tuoi dati devi aver bisogno anche di un ottimo wifi (metti che mi voglio vedere un film).
vedremo col tempo...
Devil402
15-07-2011, 21:24
Non è innovativo, ma invasivo... chiunque, anche fra cento anni, vorrà avere una copia originale dei propri dati, qualcosa di disponibile offline, trasportabile con se ovunque voglia... Il cloud, dovrebbe avere un evoluzione diversa, basata sull'offerta e fruizione di servizi di condivisione sempre più ricchi, di webtv, messaging... qualcosa che COMPLETI ciò che offre il sistema operativo offline e non qualcosa che intenda sostituirlo... in questo senso, mi pare più logico il passo che Microsoft compie, fornendo sì servizi Cloud come Hotmail, Skydrive, Office365... ma dando anche l'opportunità di utilizzare ciò che l'utente vuole, offline...
Il mondo è bello perchè è vario, e nessuno mai affiderà totalmente i propri dati ad un azienda... c'è sempre qualcosa che vogliamo tenere per noi, ed il modo in cui utilizziamo i servizi in rete, è tutto tranne che vicino alla centralizzazione degli stessi...
@X3nO: Credo intendesse dire, che in fin dei conti, non è possibile utilizzare una SD come storage interno... E sinceramente, trovo assurdo che per passare file da una pennetta all'altra ad esempio, debba prima caricarli in cloud e poi riscaricarli sulla pennetta. Queste sono mancanze GRAVI che forse nemmeno le prime versioni di sistemi GNU/Linux e Windows avevano...
ma infatti io SPERO che sia stata una leggerezza di chi ha scritto l'articolo, un minimo di storage locale deve poterci essere, altrimenti diventa davvero completamente inutilizzabile.
Devil402
15-07-2011, 23:02
Hanno fatto le loro prove, e con le pennette, sembra non fungere e l'unica soluzione sembra essere quella... sembra che le funzionalità offline saranno relegate al salvataggio di impostazioni e/o cavolate simili... ma a me basta considerare che per accedere al chromebook serve email e password dell'account google per capire che senza internet non posso nemmeno accenderlo credo...
Il mondo non è ancora pronto per roba simile.
L'italia poi men che meno.
in pratica ogni volta che usi questa sottospecie di computer, Google guadagna soldi.. dovrebbero dartelo gratis..
Devil402
15-07-2011, 23:28
Praticamente è un Chrome riadattato ad OS.. Dal Chrome Store -disponibile persino per il browser- ci trovi giochetti in flash, html5, programmini interessanti e robe cos, ma niente di più...
Non puoi trasferire file, per accedere ai tuoi dati devi essere connesso in rete, non puoi scambiare file tra pennette o l'unità interna e nemmeno archiviarli lì... non c'è un linguaggio per scrivere applicazioni native od un semplice framework che non sia vincolato dal web nè tantomeno è possibile trovare ChromeOS fuori dai Chromebook data la mancanza di driver e l'impossibilità di installarli =/
Questo SO in parole povere, ha mancanze ovunque ed è limitato a Flash/Java/HTML-Javascript-CSS... manca totalmente di programmi professionali, dunque, gli applicativi sono piuttosto casual e consentitemi il termine, inutili spesso e volentieri...
quando è uscito l'iPad, dicevano che era un iPod ingrandito
questo è un iPod ingrandito, senza app e con l'ingombro di un netbook :D
Pier2204
15-07-2011, 23:45
Il mondo non è ancora pronto per roba simile.
.
Domani faccio un pò di training autogeno per prepararmi all'evento..:O
birmarco
15-07-2011, 23:53
mah secondo me questo sistema cloud è troppo innovativo.. dovrebbe essere inserito gradualmente nel nostro utilizzo quotidiano.. passare di punto in bianco da 500gb a 0 mi sembra esagerato.. e penso che per usufruire dei tuoi dati devi aver bisogno anche di un ottimo wifi (metti che mi voglio vedere un film).
vedremo col tempo...
Un conto è il cloud e un altro è questo cloud. Questa qui è una pagliacciata, il cloud serio è ben altro. E' accendere il tablet di un architetto e far vedere una simulazione in tempo reale degli effetti di un terremoto sul palazzo che si vuole costruire, con tanto di animazione 3D fotorealistica, è fotografare con la fotocamera 3D il il cantiere in costruzione e avere in overlay 3D delle parti mancanti. E' codificare video in tempo reale, poter accedere da remoto a tutti i nostri dati da qualunque dispositivo elettronico e avere ovunque le nostre applicazioni. Avere il proprio PC in tasca, nella TV, nella poltrona di un aereo e in un qualunque terminale. Al momento non si è ancora pronti per tutto ciò, che sarebbe davvero rivoluzionario. Progetti SERI sono Windows Azure, Office 365 ma non iCloud (che è cmq un progetto dati interessante anche se già vecchio) nè tantomeno sta buffonata di Google. Per usare WordPad basta che accendo un PC Windows 98, non mi serve mica un abbonamento 3G milionario. Se è questo il cloud di Google, l'azienda più internet del momentio stiamo freschi... Il cloud è un modo per trasformare i propri terminali in semplici monitor collegati al proprio desktop in rete. Quello di Google è uno stupido netbook, senza memoria e con Google Chrome sempre aperto in fullscreen. Bella genialata. Con un doppio click sull'icona di Firefox posso immergermi nel mondo di ChromeOS senza spendere un centesimo. ;)
Non è innovativo, ma invasivo... chiunque, anche fra cento anni, vorrà avere una copia originale dei propri dati, qualcosa di disponibile offline, trasportabile con se ovunque voglia... Il cloud, dovrebbe avere un evoluzione diversa, basata sull'offerta e fruizione di servizi di condivisione sempre più ricchi, di webtv, messaging... qualcosa che COMPLETI ciò che offre il sistema operativo offline e non qualcosa che intenda sostituirlo... in questo senso, mi pare più logico il passo che Microsoft compie, fornendo sì servizi Cloud come Hotmail, Skydrive, Office365... ma dando anche l'opportunità di utilizzare ciò che l'utente vuole, offline...
Il mondo è bello perchè è vario, e nessuno mai affiderà totalmente i propri dati ad un azienda... c'è sempre qualcosa che vogliamo tenere per noi, ed il modo in cui utilizziamo i servizi in rete, è tutto tranne che vicino alla centralizzazione degli stessi...
Al momento indubbiamente ma più avanti nel futuro sono convinto che non sarà proprio così, magari nascerà una cloud decentralizzabile, dove puoi decidere di avere un server dati in casa tua da cui accedere alle risorse. Personalmente a casa mia sto cercando di avere questo, un PC principale che è il desktop che uso per i lavori pesanti e che tramite la rete internet si occupa di recuparare i documenti e i dati creati con il netbook e tenere tutto aggiornato e poi di creare anche un unico archivio backup automatizzato. Stavo anche sperimentando la possibilità di utilizzare le risorse in remoto ma è più problematico e dovrò lottare con Windows Server e Hyper-V! :D
birmarco
15-07-2011, 23:57
Domani faccio un pò di training autogeno per prepararmi all'evento..:O
:asd: Non serve. Ingoiati 6KG di lsd e dopo vedrai che ti evolverai spontaneamente alla G-Generation ;)
Un conto è il cloud e un altro è questo cloud. Questa qui è una pagliacciata, il cloud serio è ben altro. E' accendere il tablet di un architetto e far vedere una simulazione in tempo reale degli effetti di un terremoto sul palazzo che si vuole costruire, con tanto di animazione 3D fotorealistica, è fotografare con la fotocamera 3D il il cantiere in costruzione e avere in overlay 3D delle parti mancanti. E' codificare video in tempo reale, poter accedere da remoto a tutti i nostri dati da qualunque dispositivo elettronico e avere ovunque le nostre applicazioni. Avere il proprio PC in tasca, nella TV, nella poltrona di un aereo e in un qualunque terminale. Al momento non si è ancora pronti per tutto ciò, che sarebbe davvero rivoluzionario. Progetti SERI sono Windows Azure, Office 365 ma non iCloud (che è cmq un progetto dati interessante anche se già vecchio) nè tantomeno sta buffonata di Google. Per usare WordPad basta che accendo un PC Windows 98, non mi serve mica un abbonamento 3G milionario. Se è questo il cloud di Google, l'azienda più internet del momentio stiamo freschi... Il cloud è un modo per trasformare i propri terminali in semplici monitor collegati al proprio desktop in rete. Quello di Google è uno stupido netbook, senza memoria e con Google Chrome sempre aperto in fullscreen. Bella genialata. Con un doppio click sull'icona di Firefox posso immergermi nel mondo di ChromeOS senza spendere un centesimo. ;)
a mio parere l'idea di fondo non è sbagliata.. ma ribadisco che è stata immessa nel mercato senza nemmeno un certo rodaggio che sarebbe necessario per soluzioni cosi radicali.. probabilmente google ha fatto di tutto per anticipare la mossa di apple col suo icloud (che ovviamente essendo della mela riceverà migliaia di commenti a favore).
la possibilità di avere sempre tutto a disposizione è intelligente ma mancano le infrastrutture che permettano di farlo (sia i piani 3g con limiti ridicoli che i troppi pochi wifi spot).
quello di cui parli te è un vero e proprio server esterno che faccia i calcoli e che ti spari subito il risultato sul tuo pc.. piu che come portatile lo vedo come un tablet con docking station ed è per questo che penso che tu non possa pretendere tutto ciò
Mah! Continuo a pensare che sia un prodotto per aziende, non per singoli utenti.
Il prezzo è evidentemente gonfiato in modo da proporre contratti di leasing che non sembrino troppo costosi rispetto a comprare diretamente l'hardware.
Piuttosto, non sarebbe male se qualche produttore si decidesse a proporre dei netbook con caratteristiche simili.
Il display da 12 pollici ed il clikpad bello grosso fanno una differenza enorme a livello di ergonomia e pure 2Gb di ram tornerebbero comodi, purtroppo la licenza di Windows 7 Starter Edition vieta di superare i 10 pollici ed 1GB di ram e praticamente tutti i produttori preferiscono proporre i netbook con la Starter. :(
crespo80
16-07-2011, 01:40
a mio parere l'idea di fondo non è sbagliata.. ma ribadisco che è stata immessa nel mercato senza nemmeno un certo rodaggio che sarebbe necessario per soluzioni cosi radicali..
Secondo me è proprio questo Chromebook il dispositivo di rodaggio!
Il cloud non ho alcun dubbio che rappresenterà il futuro, ho avuto questa illuminazione la prima volta che ho cambiato il mio primo telefonino Android un paio di anni fa, e ho ritrovato tutta la rubrica, i programmi installati precedentemente che sin sono scaricati da soli etc.
Lì ho capito dove arriveremo tra qualche anno, quando non ci sarà distinzione tra banda in upload e download e potremo davvero trasferire dati sul cloud a velocità non troppo dissimili da quelle alle queli trasferiamo sui pc fisici.
E a quel punto sarà chiara a tutti l'utilità di questa soluzione!
(tutto questo ovviamente tralasciando il discorso che tutti i nostri dati saranno sempre in mano a qualcun altro...)
Boh potrebbe essere interessante avere una piattaforma software diversa dai vari W, tuttavia il fatto che il tutto sia supportato dall'hardware di Atom mi lascia un po :mbe:
E' costruito male, mancano le porte usb 3, l'hard disk fa ridere, non si possono installare applicazioni, non costa poco...a che cavolo serve ? :asd:
prezzo decisamente fuori mercato per le funzioni che da..
un bell'oggetto di arredamento. lo vedo bene sul tavolinetto del salotto vicino ad un bel cristallo di svarosky per dare un tono molto hi-tech alla maison:D
in merito alla nuvola dico solo che nell' era delle micro sd 128gb pubblicizzare il fatto di poter avere i propri dati sempre a disposizione fa seplicemente ridere. forse il could potra servire o rendersi interessante per qualche servizio speciale ma come soluzione di storage è ridicolo.
freddy88
16-07-2011, 12:47
come buttare i soldi, meglio farsi una mangiata di carne che prendersi quel bidone
freddy88
16-07-2011, 12:51
Secondo me è proprio questo Chromebook il dispositivo di rodaggio!
Il cloud non ho alcun dubbio che rappresenterà il futuro, ho avuto questa illuminazione la prima volta che ho cambiato il mio primo telefonino Android un paio di anni fa, e ho ritrovato tutta la rubrica, i programmi installati precedentemente che sin sono scaricati da soli etc.
Lì ho capito dove arriveremo tra qualche anno, quando non ci sarà distinzione tra banda in upload e download e potremo davvero trasferire dati sul cloud a velocità non troppo dissimili da quelle alle queli trasferiamo sui pc fisici.
E a quel punto sarà chiara a tutti l'utilità di questa soluzione!
(tutto questo ovviamente tralasciando il discorso che tutti i nostri dati saranno sempre in mano a qualcun altro...)
sono anni che ci sono computer da casa, desktop, che utilizzano la vera anima del cloud, computer con caratteristiche da far ridere i polli, consumi di circa 20-30watt in full che grazie al cloud riescono a elaborare realizzazioni grafiche 3d immense e fare codiciche video in tempo reale, perchè hanno magazzini interi pieni di server che fanno il lavoro al posto suo e che ti danno anche storage illimitato se si vuole oltre ai 500-1000gb in locale. altro che sta cretinata di chromebook
il wifi poco diffuso e il costo ancora elevato del 3g insieme alla mancanza di hd ... è solo un pda per ipovedenti.. nn serve granchè
inoltre sono contrario a lasciare dati in cloud...
Pier2204
16-07-2011, 13:34
un bell'oggetto di arredamento. lo vedo bene sul tavolinetto del salotto vicino ad un bel cristallo di svarosky per dare un tono molto hi-tech alla maison:D
Con quel prezzo potevano già mettere degli intarsi in cristallo di Swarosky :D
in merito alla nuvola dico solo che nell' era delle micro sd 128gb pubblicizzare il fatto di poter avere i propri dati sempre a disposizione fa seplicemente ridere. forse il could potra servire o rendersi interessante per qualche servizio speciale ma come soluzione di storage è ridicolo.
La nuvola serve per compiti specifici, esempio la condivisione di documenti su lavori aziendali, dati in tempo reale, ecc..
lo storage è intrinseco nel concetto di "nuvola", il vantaggio è che non ti devi preoccupare di backup, lo svantaggio è che i tuoi dati sono in casa altrui..
Ma il concetto che non capisco, condividere dati in cloud lo può fare qualunque net/notebook dotato di SO "normale", se devo pagare 400 euro per un netbook con le caratteristiche inferiori a uno che si trova a 250 con windows installato... a che serve?
A si, se lo perdo in mezzo a una strada e ci passa sopra un T.I.R. ne posso comprare un'altro..:D
^Robbie^
16-07-2011, 13:49
A parere mio completamente fuori mercato. L'idea potrebbe anche essere valida, soprattutto per chi non ha voglia di smanettare con nulla e vuole solo navigare e lavorare cloud (anche se lo si può fare con qualsiasi altro netbook, che risulta anche più versatile), ma a quel prezzo non ci siamo proprio. Forse sui 250€ ci si potrebbe anche fare un pensiero.
Byez!
freddy88
16-07-2011, 14:06
A parere mio completamente fuori mercato. L'idea potrebbe anche essere valida, soprattutto per chi non ha voglia di smanettare con nulla e vuole solo navigare e lavorare cloud (anche se lo si può fare con qualsiasi altro netbook, che risulta anche più versatile), ma a quel prezzo non ci siamo proprio. Forse sui 250€ ci si potrebbe anche fare un pensiero.
Byez!
Ma neanche a 250 euro, forse 150 euro non di più
Un netbook a basso costo IDENTICO a quelli venduti su qualsiasi store online con sopra linux a 160€... anzi CASTRATO rispetto a questi ultimi per la mancanza di un vero hard disk e dalla dipendenza da una connessione costante attiva...
A 400-450€...
Google e Samsung l'hanno fatta fuori dal vaso :asd:
Sono fiducioso del fatto che sarà lo stesso mercato a punirli con interi scaffali di chromebook pronti a diventare antiquariato da quattro soldi nel giro di pochi mesi :)
Ciao
birmarco
16-07-2011, 14:47
a mio parere l'idea di fondo non è sbagliata.. ma ribadisco che è stata immessa nel mercato senza nemmeno un certo rodaggio che sarebbe necessario per soluzioni cosi radicali.. probabilmente google ha fatto di tutto per anticipare la mossa di apple col suo icloud (che ovviamente essendo della mela riceverà migliaia di commenti a favore).
la possibilità di avere sempre tutto a disposizione è intelligente ma mancano le infrastrutture che permettano di farlo (sia i piani 3g con limiti ridicoli che i troppi pochi wifi spot).
quello di cui parli te è un vero e proprio server esterno che faccia i calcoli e che ti spari subito il risultato sul tuo pc.. piu che come portatile lo vedo come un tablet con docking station ed è per questo che penso che tu non possa pretendere tutto ciò
Anche avendo una connessione Wi-Fi da 200MB sia iun up che in down il parco applicazioni è semplicemente ridicolo, le applicazioni cloud di Google sono più semplici delle app presenti sugli smartphone.
Con quel prezzo potevano già mettere degli intarsi in cristallo di Swarosky :D
La nuvola serve per compiti specifici, esempio la condivisione di documenti su lavori aziendali, dati in tempo reale, ecc..
lo storage è intrinseco nel concetto di "nuvola", il vantaggio è che non ti devi preoccupare di backup, lo svantaggio è che i tuoi dati sono in casa altrui..
Ma il concetto che non capisco, condividere dati in cloud lo può fare qualunque net/notebook dotato di SO "normale", se devo pagare 400 euro per un netbook con le caratteristiche inferiori a uno che si trova a 250 con windows installato... a che serve?
A si, se lo perdo in mezzo a una strada e ci passa sopra un T.I.R. ne posso comprare un'altro..:D
Serve a farsi fregare i soldi! :asd:
malatempora
16-07-2011, 15:43
Ma dico, ci rendiamo conto che dovremo salvare tutto in rete ?
Così tutto sarà ispezionabile, controllabile, misurabile. Ogni nostra attività sarà passata al microscopio, le nostre abitudini di navigazione, le nostre opinioni, qualunque cosa.
Se è questo il futuro che vuole la gente allora significa che è giusto che il pianeta sia schiavo e servo dei potenti. Con aggeggi di questo tipo lo sarà sempre di più.
Sarebbe ora che si iniziasse ad usare il cervello, invece che delegarlo a Google....
DjDecibel
16-07-2011, 17:26
son daccordo per l'innovazione del sistema, chi usa solo internet e deve salvare qualche documento office per lavoro, ma non vuole avere pensieri nel salvare o reperire dati.. è un'ottimo sistema, senza bisogno di grandi registrazioni o installazioni.. tutto pronto... e soprattutto ottimo per le macchine fornite dalle aziende
ma pagare quella cifra per un semplice netbook con componenti hardware in meno (come l'hd) e senza possibilità di effettuare una qualsiasi operazione offline mi sembra tutto un po eccessivo.. ho capito che devono ripagarsi un sistema innovativo.. ma son cifre esagerate...
come detto anche da altri.. si compra un netbook che con configurazioni migliori dà molte più possibilità operative.. e si può usufruire anche di eventuale servizio cloud... o ancor più semplice un bel dual boot con sistema cloud by google e un sistema che ti permetta di usare un pc offline..
non mi va nemmeno di ricordare che con 500€ circa si può comprare un Acer 5552g nuovo, con processore triple core 2.2ghz, grafica dedicata radeon HD5650, 4gb di ram e soprattutto un HARD DISK nel quale archiviare i dati :) in tutta sicurezza, senza il rischio di un attacco ai server di grandi aziende come google :D
in sostanza:
una buona idea.. ma da affiancare ad un Sistema Operativo VERO, che ti faccia sfruttare anche offline l'hardware che sicuramente non ti fan pagare poco..
Dovrebbe essere AMD ;)
Cmq si quoto, ho installato Ubuntu pensando di velocizzarmi e invece andava più lento di Windows... che girava già da parecchio ;)
Ubuntu Natty è pesante, troppo :) Meglio le varianti X o L (rispettivamente, XFCE e LXDE), oppure cambi distro. Per il netbook Gnome 2 + Unity sono macigni :)
Comunque sul mio avevano preinstallato Windows 7 H.P. con Vaio Care, Quickstart e MacAfee antivirus, la stessa dotazione software dei Sandy Bridge. :muro:
marmotta88
16-07-2011, 20:50
cut
Quotone, è esattamente il mio pensiero.
Chrome OS lo vedo bene come concorrente di Asus Express Gate, Splashtop OS, ma non di windows 7.
Con 500€ si porta a casa anche la più recente 6650m.
Ho visto anche pc con I3 a 399€.
Comunque sto pc è molto bello esteticamente ed ha uno schermo furbo IMHO.
Per quel che costa dovrebbe offrire il dual-boot con 7 HP montato su un secondo hard disk tradizionale da 500gb.
birmarco
17-07-2011, 16:07
Ubuntu Natty è pesante, troppo :) Meglio le varianti X o L (rispettivamente, XFCE e LXDE), oppure cambi distro. Per il netbook Gnome 2 + Unity sono macigni :)
Comunque sul mio avevano preinstallato Windows 7 H.P. con Vaio Care, Quickstart e MacAfee antivirus, la stessa dotazione software dei Sandy Bridge. :muro:
Sul mio ASUS ha messo un fottio di roba... cmq tolta la superflua era piuttosto veloce... :) Poi avendo MSDNAA ho sostituito 7 HP con 7 Pro :)
HO provato Ubuntu con Unity, e anche con KDE Desktop. Con il primo il caricamento dei programmi e dell'"explorer"era molto lento, poi per il resto andava anche bene come velocità. Il KDE era completamente inchiodato tanto che per spegnere l'unico modo era togliere la corrente! :D Poi cmq Ubuntu era più un esperimento, avendo trovato una guida specifica per il mio per abilitare hybrid engine e il multitouch sono andato su ubuntu e via... pensavo fosse nettamente più veloce e pensavo di utilizzarlo comq OS dall'avvio rapido... ma mi sbagliavo :(
Phantom II
18-07-2011, 00:00
Sui Chromebook non è previsto lo storage in locale dei dati: la memoria SSD integrata è utilizzata solo per rendere avviabile il dispositivo con il sistema operativo Chrome OS, e questa caratteristica ha rilevanti ripercussioni sul modello di utilizzo del prodotto. Infatti, localmente non può essere memorizzato alcun dato, non viene installata nessuna applicazione e si dipende totalmente dal web, dalla connessione Wi-Fi o 3G.
Il motivo per cui penso che questi Chromebook siano da bocciare sta tutto qui. Non esiste che la fruizione della propria macchina e dei propri contenuti sia legata a doppia mandata alla disponibilità di una connessione internet.
Per la "produttività" dell'utente privato, appoggiarsi esclusivamente al cloud è solo una limitazione.
Phantom II
18-07-2011, 00:02
(tutto questo ovviamente tralasciando il discorso che tutti i nostri dati saranno sempre in mano a qualcun altro...)
Un dettaglio veramente trascurabile.
hannibal2000
18-07-2011, 10:17
Io ho preso un eeePC con IOn2... (400 euro)
Gioco, vedo i film in HD, uso Office, navigo etc etc,
e salvo il locale come e quando voglio (oppure salvo in remoto sul sito che voglio...)
Ma che stupidata e' sto cloud...!
E la sicurezza dove finisce??? In rete?
-
con gli stessi soldi mi prendo un normale notebook e scelgo io se fare cloud o no!
questo prodotto avrebbe senso solo ad un prezzo a cui un notebook non potrebbe arrivare
H.D. Lion
18-07-2011, 11:26
Certo che se fai un falò con i soldi che dovresti spendere per acquistarlo vanno lo stesso in cluod....ASD
Per quanto riguarda quelli che sostengono che il cloud è poco sicuro, chiedo loro se tengano i propri risparmi sotto il materasso piuttosto che in banca, per averli "in locale". Chiaramente no, perchè le banche esistono da molto più tempo e tutti ormai si sono abituati psicologicamente all'idea che i "soldi che non vedi" sono più al sicuro di quelli nel cassetto. Presto ci si abituerà a ragionare così anche con i dati.
Per quanto riguarda il Chromebook, il prodotto è una stupidata pazzesca. Il cloud dovrebbe essere un servizio in più, non una limitazione e tutto quello che può fare questo coso lo fa qualsiasi netbook da browser, più moltissime altre cose e un prezzo uguale o inferiore. Se proprio voleva entrare nel mercato dei netbook, Google avrebbe fatto meglio a creare una versione di Android (di fatto cambiando solo l'interfaccia per un uso con mouse), che sarebbe stata comunque limitata, ma non fino a questo punto e avrebbe avuto il vantaggio dell'ecosistema esistente. In effetti, probabilmente la strada intrapresa da Microsoft con Windows 8 è proprio quella giusta, cioè unificare l'interazione su sistemi diversi per hardware e funzionalità (anche se bisogna fare attenzione a come si implementa il tutto, per evitare porcate).
Sti pc sono una boiata... No mi dispiace per google ma, ok fare pc economici (cmq io per il momento ho una visione diversa di economico :) ), ma sti cosi qui sono inutili.. Dai, un netbook da meno soldi fa il doppio, ed esteticamente è pure meglio! No no.. Big G forse qui hai toppato, pure in Italia dove la rete wifi libera per le città è ancora un qualcosa di 'magico e misterioso' :)
Ma forse non vi sono chiari i vantaggi del cloud, seppure al momento sia limitato dalla velocità delle connessioni.
Pensate a un pc che non ha bisogno di antivirus e che non prende malware, trojan e rootkit e nella malaugurata ipotesi che accada, basta premere il tasto reset e tutto torna come quando lo avete acquistato :eek: Qualcuno dirà, allora uso linux, si ma l'utente standard messo davanti a un pc linux va in panico :doh:
Poi la mancanza di un disco potrebbe sembrare un bug grandissimo, però se il pc prende colpi o cade nulla si può rompere e visto la facilità con la quale al giorno d'oggi muoiono i dischi e come la gente tratta i pc, non è cosa da poco!
Il problema della mancanza di un file system è da accertare visto che a quanto pare la redazione ha avuto poco tempo per fare i test e potrebbe essergli sfuggito qualcosa e in ogni caso non è un problema di difficile soluzione nel caso il mercato lo richieda.
Insomma ci sono pro e contro (che già avete ripetuto nelle pagine precedenti) e a mio parere i pro non sono da trascurare come è stato fatto fin'ora ;)
birmarco
18-07-2011, 18:54
Ma forse non vi sono chiari i vantaggi del cloud, seppure al momento sia limitato dalla velocità delle connessioni.
Pensate a un pc che non ha bisogno di antivirus e che non prende malware, trojan e rootkit e nella malaugurata ipotesi che accada, basta premere il tasto reset e tutto torna come quando lo avete acquistato :eek: Qualcuno dirà, allora uso linux, si ma l'utente standard messo davanti a un pc linux va in panico :doh:
Poi la mancanza di un disco potrebbe sembrare un bug grandissimo, però se il pc prende colpi o cade nulla si può rompere e visto la facilità con la quale al giorno d'oggi muoiono i dischi e come la gente tratta i pc, non è cosa da poco!
Il problema della mancanza di un file system è da accertare visto che a quanto pare la redazione ha avuto poco tempo per fare i test e potrebbe essergli sfuggito qualcosa e in ogni caso non è un problema di difficile soluzione nel caso il mercato lo richieda.
Insomma ci sono pro e contro (che già avete ripetuto nelle pagine precedenti) e a mio parere i pro non sono da trascurare come è stato fatto fin'ora ;)
Il vero problema è che quella di Google non è una vera cloud, è un OS con solo il browser.
motoreasincrono
18-07-2011, 19:54
delusione totale. e non tanto per il fatto che il cloud almeno in italia e' inutile, ma credevo che risparmiando una licenza windows il prezzo dei netbook sarebbe diminuito e microsoft avrebbe avutofinalmente unpo' di concorrenza. Invece queste inutility costano quanto un notebook di fascia media e anche medio-alta in offerta :(
The Darkest Knight
19-07-2011, 11:52
un cancello come questo non lo pagherei mai quella cifra
L'unico limite e' il prezzo.
Cioe', pagare di piu' per avere di meno va bene quando si tratta di status symbol, ma questo non e' proprio il caso. Al momento la scelta e' tra un prodotto X a 250 euro, e lo stesso prodotto ma castrato, con piu' limitazioni d'uso e con meno valore fisico, a 400 euro; ovvio che la cosa non stia in piedi.
L'unico valore aggiunto potrebbe darlo il pacchetto cloud nel momento in cui lo spazio o le applicazioni fornite possano competere con altre soluzioni simili a pagamento...nel senso, se devo spendere 250 euro per un netbook equivalente, ma poi dovessi pagare 50 euro al mese per lo spazio cloud e 300 euro per una licenza di office...il problema qui e' che per ora mi pare si sia ben lontani da quel tipo di fornitura. Cioe', un prodotto del genere puo' avere sicuramente mercato nelle aziende, ma deve fornirmi un valore aggiunto che non sia solamente quello di stoccare i dati in remoto...
CabALiSt
07-08-2011, 10:36
Quoto chi prima ha detto che questo sia un prodotto di rodaggio.
E se google riuscisse a trovare un compromesso per NON doversi necessariamente loggare ai LORO server sarebbe l'uovo di colombo delle aziende di livello enterprise (e non solo).
Nella compagnia dove lavoro al momento sul mio pc sono installati/configurati:
windowsXP con tutte le patch;
antivirus
firewall
crittografia dell'harddisk
password di domino
Per lavorare devo inserire mediamente 6/7 login al giorno tra dominio, portali, outlook etc...
L'utilizzo che faccio del portatile per lavoro è il seguente:
35% outlook (exchange), account raggiungibile anche via interfaccia web;
60% gestione e inserimento dati tramite portali web;
5% utilizzo tool office;
Per lavorare da remoto bisogna collegarsi in VPN.
Pur essendo in rete locale, pure avendo mille pass, pur avendo la crittografia, si continuano a fare corsi su corsi sulla sicurezza dei dati.
Io credo che in questa azienda sarebbero FELICI di avere un PC su cui non è necessario fare alcun lavoro aggiuntivo:
Patch automatiche, non c'è FS quindi non c'è bisogno di crittografia, non c'è un vero e proprio OS quindi non c'è bisogno di AV, FW etc...
Il 95% del mio lavoro potrebbe continuare via WEB, evitando rischi sul furto di dati ed avendo tutto sempre sincronizzato necessariamente, anche nel caso di furto del pc si ritroverebbe in mano della fuffa, in caso di danneggiamento non si perderebbe nulla;
Crittografando tutti i siti con SSL non avrebbero bisogno di implementare un servizio VPN (meno sbattimenti per il dipartimento IT e per l'utente);
Un solo login iniziale (sul server aziendale, non su google account) e poi tutti i servizi a portata di click in modo molto più semplice da gestire;
In un paese più corretto si potrebbe gestire il lavoro da casa in maniera molto più sicura avendo comunque tutte le possibilità canoniche (gtalk o simili per le telefonate e il resto via HTTP) risparmiando costi per uffici e mobilità;
Si ritornerebbe all'architettura client-server tipica dei grossi uffici di 20 anni fà, ma in modo molto più potente, sicuro e senza il vincolo del cavo.
Con una campagna prezzi aggressiva per grossi lotti potrebbe devastare l'attuale modello di gestione informatica di tante aziende.
Con tutti i pro e i contro...
Applicate questo sistema ad un serverino locale in casa, mettete in gioco HTML5 e tutte le sue features, metti l'asta per le licenze LTE (in Italia)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.