View Full Version : Microsoft verso un singolo ecosistema, la fine del marchio Windows?
Redazione di Hardware Upg
15-07-2011, 13:57
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-verso-un-singolo-ecosistema-la-fine-del-marchio-windows_37754.html
Secondo alcune affermazioni di un portavoce e alcune fonti vicine all'azienda, Microsoft potrebbe considerare in futuro l'abbandono del nome Windows
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non lo so... Windows è un marchio storico, è difficile credere che lo si possa abbandonare, specialmente perché ormai l'utenza si è abituata.
Un utente che si trovasse di fronte ad un altro marchio, cosa penserebbe?
O fai qualcosa di completamente nuovo, buttando la retro-compatibilità, oppure mi sembra molto rischioso fare un rebranding.
mha a me sta storia della versione di windows che gira sia su pc che tablet arm mi convince ben poco, come fanno con la retrocompatibilita etc... ci sara sicuramente qualche postilla per cui i sistemi alla fine saranno per forza diversi...anche se loro lo vogliono chiamare con lo stesso nome.
Schernitore_Di_Paguri
15-07-2011, 14:33
Anche a me sembra non facilmente realizzabile, tuttavia se funzionasse sarebbe un deciso passo avanti per Microsoft che dimostrerebbe di stare ammodernandosi come le altre grandi realtà quali Google e Apple.
Questo comunque significherebbe immagino riscrivere da zero l'OS, che peraltro dovrebbe avere anche requisiti minimi molto bassi... cosa secondo me positiva...finalmente si potrebbe giungere ad un OS veloce e leggero come il tanto decantato MacOS. Il brand windows...beh.. il fatto che lo vogliano togliere significa che davvero vogliono innovare, anche se io lo terrei giusto perchè ormai user friendly.
birmarco
15-07-2011, 14:38
Non lo so... Windows è un marchio storico, è difficile credere che lo si possa abbandonare, specialmente perché ormai l'utenza si è abituata.
Un utente che si trovasse di fronte ad un altro marchio, cosa penserebbe?
O fai qualcosa di completamente nuovo, buttando la retro-compatibilità, oppure mi sembra molto rischioso fare un rebranding.
Condivido. Il nome non lo possono cambiare così... O lo chiamano Microsoft OS, Microsoft System o qualcosa del genere altrimenti perderebbero la "potenza" del nome Windows.
Mettere Windows sull'xBox potrebbe far gridare al miracolo qualche utente un po' gasato ma non il contrario, cioè eliminare Windows per qualcosa di diverso.
Cmq sarebbe sicuramente un rebranding perchè Windows è un ecosistema in continua evoluzioe epr cui MS investe milioni, è difficile pensare che buttino via tutto. A meno che... non facciano un OS che sfrutta tutte tecnologie Windows ma implementate in un nuovo sistema multipiattaforma modulare
Unrealizer
15-07-2011, 14:39
mha a me sta storia della versione di windows che gira sia su pc che tablet arm mi convince ben poco, come fanno con la retrocompatibilita etc... ci sara sicuramente qualche postilla per cui i sistemi alla fine saranno per forza diversi...anche se loro lo vogliono chiamare con lo stesso nome.
trattandosi di architetture di CPU diverse, il problema saranno le applicazioni native: o si fa come alcune vecchie applicazioni per Mac OS X che contenevano i binari sia PowerPC sia x86 o si cerca di adottare un sistema di emulazione come Rosetta (il layer di emulazione di Mac OS X per far funzionare le vecchie applicazioni per Mac Os Classic).
Per le nuove applicazioni, fortunatamente c'è il .NET Framework :D
uncletoma
15-07-2011, 14:41
"Scusi, che TV mi consiglia, Plasma o LCD?"
"No, guardi, ora la domanda è se la vuole dual o quad core"
Mah
già ora sono in difficoltà nel fare un sistema operativo discreto, veloce e reattivo, che non si pianti e che sia sicuro per PC, figurarsi uno che è in grado di girare sia su PC che su televisori che su smartphone che su console.
Ogni volta che riesci a fare una sessione normale senza che ti si crashi vai a Lourdes a ringraziare...
Non abbandoneranno mai il marchio windows dai, sarebbe un suicidio...
devbeginner
15-07-2011, 15:08
l'unificazione anche commerciale è il punto d'arrivo di quel che è cominciato anni fa e prenderà corpo con Windows 8 che sbarcherà anche sui dispositivi embedded.
Secondo me non è così fuori dal mondo anche il cambio di nome.
In fondo non essendoci praticamente concorrenza cosa frega alla gente come si chiamerà, sarà sempre Windows nel motore e non è che ci sia/sarà molta scelta.
birmarco
15-07-2011, 15:09
Mah
già ora sono in difficoltà nel fare un sistema operativo discreto, veloce e reattivo, che non si pianti e che sia sicuro per PC, figurarsi uno che è in grado di girare sia su PC che su televisori che su smartphone che su console.
Ogni volta che riesci a fare una sessione normale senza che ti si crashi vai a Lourdes a ringraziare...
Mah, io non ho mai avuto crash anomali neanche ai tempi del 98. Sanno fare anche bene il loro lavoro, sicuramente se fanno una cosa del genere la faranno bene
Vellerofonte
15-07-2011, 15:25
Non capisco il pessimismo cosmico che dilaga nei commenti, la cosa è solo positiva, e tra l'altro altre aziende come Apple e Samsung, stanno intraprendendo da tempo (Apple da sempre direi), la strada della creazione di un ecosistema coerente in cui diversi device possano liberamente comunicare parlando la medesima lingua.
E' il modo migliore per far sì che il cliente affezionato compri una maggior varietà di prodotti della stessa azienda:
devo cambiare la Tv, la prendo col sistema Microsoft, poi mi serve una consolle allora vado di xbox perchè potrò sfruttarne appieno le funzionalità, quanto allo smartphone sarà Nokia e così via....
E' una scelta commerciale che rafforza il brand, ma secondo me è un grosso vantaggio per il consumatore, avremo prodotti diversi perfettamente compatibili tra loro, tutto a vantaggio della semplicità d'uso, io la vedo solo positivamente.
Mah
già ora sono in difficoltà nel fare un sistema operativo discreto, veloce e reattivo, che non si pianti e che sia sicuro per PC, figurarsi uno che è in grado di girare sia su PC che su televisori che su smartphone che su console.
Ogni volta che riesci a fare una sessione normale senza che ti si crashi vai a Lourdes a ringraziare...
L'architettura NT per come è concepita crasha solo in poche situazioni, la maggior parte delle quali legate ad hardware danneggiato o drivers kernel mode scritti male.
Da come ne parli sembra che tu sia rimasto a Windows 95.
Inoltre Vista e 7 portano molte novità in termini di sicurezza.
Il problema, il 90% delle volte, sono gli utenti.
Non capisco il pessimismo cosmico che dilaga nei commenti, la cosa è solo positiva, e tra l'altro altre aziende come Apple e Samsung, stanno intraprendendo da tempo (Apple da sempre direi), la strada della creazione di un ecosistema coerente in cui diversi device possano liberamente comunicare parlando la medesima lingua.
E' il modo migliore per far sì che il cliente affezionato compri una maggior varietà di prodotti della stessa azienda:
devo cambiare la Tv, la prendo col sistema Microsoft, poi mi serve una consolle allora vado di xbox perchè potrò sfruttarne appieno le funzionalità, quanto allo smartphone sarà Nokia e così via....
E' una scelta commerciale che rafforza il brand, ma secondo me è un grosso vantaggio per il consumatore, avremo prodotti diversi perfettamente compatibili tra loro, tutto a vantaggio della semplicità d'uso, io la vedo solo positivamente.
Non si sta criticando l'idea dell'ecosistema, ma la possibilità di abbandonare il marchio Windows, che sappiamo bene quanto frutta a Microsoft.
Unrealizer
15-07-2011, 15:36
Mah
già ora sono in difficoltà nel fare un sistema operativo discreto, veloce e reattivo, che non si pianti e che sia sicuro per PC, figurarsi uno che è in grado di girare sia su PC che su televisori che su smartphone che su console.
Ogni volta che riesci a fare una sessione normale senza che ti si crashi vai a Lourdes a ringraziare...
Mentre leggevo il tuo commento stavo pensando esattamente ciò che WarDuck ha scritto:
L'architettura NT per come è concepita crasha solo in poche situazioni, la maggior parte delle quali legate ad hardware danneggiato o drivers kernel mode scritti male.
Da come ne parli sembra che tu sia rimasto a Windows 95.
Inoltre Vista e 7 portano molte novità in termini di sicurezza.
Il problema, il 90% delle volte, sono gli utenti.
ah...
pensavo che lo avessero già detto che win finirà anche negli orologi quando hanno presentato win8 su arm.
e invece ci hanno dovuto fare una nuova conferenza, e qui ancora gente che si chiede se "è possibile" o se "le applicazioni non gireranno su ARM" quando da 10 anni esiste il .Net, la virtualizzazione etc.
Apple sta per tirare fuori una sua TV, Android può essere installato per avere un quasi PC.
Se MS non intraprese (anni fa visto che già ora win8 è pronto) ora perderebbe anche il mercato del "sistema operativo dappertutto" dopo aver perso quello degli smartphone.
Arnoldforever
15-07-2011, 16:04
Anche a me sembra non facilmente realizzabile, tuttavia se funzionasse sarebbe un deciso passo avanti per Microsoft che dimostrerebbe di stare ammodernandosi come le altre grandi realtà quali Google e Apple.
Questo comunque significherebbe immagino riscrivere da zero l'OS, che peraltro dovrebbe avere anche requisiti minimi molto bassi... cosa secondo me positiva...finalmente si potrebbe giungere ad un OS veloce e leggero come il tanto decantato MacOS. Il brand windows...beh.. il fatto che lo vogliano togliere significa che davvero vogliono innovare, anche se io lo terrei giusto perchè ormai user friendly.
Ma per quale motivo in una notizia che parla di windows bisogna tirare fuori mac?
Comunque questa mi sembra proprio una voce di corridoio che non si realizzerà mai. Per quale motivo dovrebbe abbandonare il marchio windows?
se riescono davvero a farlo è una figata assurda, per il marchio in effetti è vero, l'utente medio ormai è abituato a windows, che secondo me potrebbero anche tenere...
Mah
già ora sono in difficoltà nel fare un sistema operativo discreto, veloce e reattivo, che non si pianti e che sia sicuro per PC, figurarsi uno che è in grado di girare sia su PC che su televisori che su smartphone che su console.
Ogni volta che riesci a fare una sessione normale senza che ti si crashi vai a Lourdes a ringraziare...
sembrano i soliti Flame del cavolo però questi!!!
e dire che microsoft fa sistemi che crashano è rimanere indietro di almeno 10 anni di tecnologia!! e se fosse come dici te non deterrebbero la fetta + grossa del mercato OS per PC...e scusami se è poco!:banned:
devbeginner
15-07-2011, 17:30
don't feed the troll
Red Baron 80
15-07-2011, 17:34
Sarrebbe un errore madornale. Non si può fare 1 solo OS per HW e oggetti che hanno funzioni diverse. Un PC è un Pc e non una televisione o un tablet. Spero sia solo una idea ma che non diventi mai realtà.
Devil402
15-07-2011, 17:41
@Red Baron 80: Certo che si può fare. Microsoft grazie al progetto MinWin, come spiegato più volte anche da loro, ha studiato a fondo il proprio Kernel NT con l'intento migliorarlo sempre più, arrivando fino ad oggi, a porre una divisione tra ciò che sono le funzioni core e le altre...
Un Sistema costruito su un Kernel che riesce ad adattarsi a più piattaforme e device, è sicuramente un sistema che è in grado di adattarsi ad ogni situazione, e se Microsoft coglie davvero l'occasione per inserire un auto-ottimizzazione del sistema, grazie alla quale il sistema è in grado di attivare/disattivare servizi e funzioni in base alle performance della macchina su cui gira, adattandosi ad essa sia a livello di interfaccia che di funzionalità, non vedo perchè esserne contro.
Unrealizer
15-07-2011, 17:50
Sarrebbe un errore madornale. Non si può fare 1 solo OS per HW e oggetti che hanno funzioni diverse. Un PC è un Pc e non una televisione o un tablet. Spero sia solo una idea ma che non diventi mai realtà.
Pensa a Windows CE, presente nei navigatori, in alcuni POS, nei bancomat, in alcune auto, nell'xbox, nell'xbox360, nella dreamcast, negli zune, nei vecchi pocket pc, nei vecchi windows mobile e anche in windows phone 7 :D
ernest85
15-07-2011, 17:52
Non abbandoneranno mai il marchio windows dai, sarebbe un suicidio...
venderebbe comunque, considera che il mercato è monopolistico, molti pensano "windows fa schifo" (capre ignoranti) se cambi nome quelli pensano... ma guarda un nuovo sistema operativo, mentre chi ama windows pensa: ma guarda, gli han cambiato nome!
Mercuri0
15-07-2011, 18:02
"Non avremo un unico ecosistema per PC, uno per telefoni e uno per tablet, ma saranno tutti uniti insieme",
Yep, ma l'ecosistema non deve essere e non sarà un Sistema Operativo. Saranno i servizi internet.
Cioé, in pratica, Google.
SO: software che viene eseguito prima del browser.
Mercuri0
15-07-2011, 18:08
@Red Baron 80: Certo che si può fare. Microsoft grazie al progetto MinWin, come spiegato più volte anche da loro, ha studiato a fondo il proprio Kernel NT con l'intento migliorarlo sempre più, arrivando fino ad oggi, a porre una divisione tra ciò che sono le funzioni core e le altre...
Un Sistema costruito su un Kernel che riesce ad adattarsi a più piattaforme e device, è sicuramente un sistema che è in grado di adattarsi ad ogni situazione, e se Microsoft coglie davvero l'occasione per inserire un auto-ottimizzazione del sistema, grazie alla quale il sistema è in grado di attivare/disattivare servizi e funzioni in base alle performance della macchina su cui gira, adattandosi ad essa sia a livello di interfaccia che di funzionalità, non vedo perchè esserne contro.
Bimbi ragionate ancora come fossimo negli anni '90.
(e forse anche Microsoft)
Per avere omogeneità nell'ecosistema del kernel del SO ce ne possiamo sbattere. L'importante è che l'engine del browser sia compatibile.
Non è forse questo che è anche l'interfaccia di Windows 8 è Html?
E per la cronaca, un kernel che gira su ARM/x86/Itanium/MIPS e scala dai telefonini ai datacenter c'è già (Linux), e a quanto pare domina proprio questi due estremi ;)
(anche se la scalabilità è tale che tra Android e un Redhad Enterprise magari non lo riconosci)
Murakami
15-07-2011, 19:08
Non vedo dove stia il problema legato al nome: se hanno cambiato il "Pentium"... :p
Devil402
15-07-2011, 19:36
@Mercuri0: a parte le tue uscite un pò da amante del cloud e di bigG, farò finta di non aver sentito "bimbi", come a voler dire che te sei più grande di noi poveri bimbi indifesi che non capiamo nulla di informatica...
1) Il browser è solo un software, una parte di tutto l'insieme...
2) L'interfaccia di Windows 8 non è in HTML, ma Windows8 supporterà applicazioni per dispositivi touch in HTML5 e CSS3, Silverlight, Air, Flash, .Net, Java e tutti i linguaggi di programmazione che ti va di usare... di certo, non sei relegato all'utilizzo di Google Docs.
3) Linux ha trovato spazio in parecchi luoghi, perchè ammettiamolo, nessuno avendo un sistema open su cui dover semplicemente applicare qualche modifica, ne avrebbe scritto uno da 0 ;) Oltretutto, data la sua ridotta diffusione, è utilizzato parecchio nei Server, ma non è più sicuro di NT...
4) Non è scalabilità. Il Kernel viene modificato e rimodificato, modellato per l'esigenza di chi lo utilizza in quel momento... ovviamente trova largo ed ampio utilizzo, dato che ha costo praticamente 0 il suo utilizzo.
Non è che NT non si sia diffuso perchè inadatto in quei settori, ma piuttosto, perchè non modificabile ed adattabile all'esigenza di ognuno.
In molti ambiti, specie i mission critical, ovviamente i sistemi vengono "assemblati" in casa da esperti, ed una base di partenza gratuita è sempre ben accetta, inutile negarlo...
@Mercuri0: a parte le tue uscite un pò da amante del cloud e di bigG, farò finta di non aver sentito "bimbi", come a voler dire che te sei più grande di noi poveri bimbi indifesi che non capiamo nulla di informatica...
1) Il browser è solo un software, una parte di tutto l'insieme...
2) L'interfaccia di Windows 8 non è in HTML, ma Windows8 supporterà applicazioni per dispositivi touch in HTML5 e CSS3, Silverlight, Air, Flash, .Net, Java e tutti i linguaggi di programmazione che ti va di usare... di certo, non sei relegato all'utilizzo di Google Docs.
3) Linux ha trovato spazio in parecchi luoghi, perchè ammettiamolo, nessuno avendo un sistema open su cui dover semplicemente applicare qualche modifica, ne avrebbe scritto uno da 0 ;) Oltretutto, data la sua ridotta diffusione, è utilizzato parecchio nei Server, ma non è più sicuro di NT...
4) Non è scalabilità. Il Kernel viene modificato e rimodificato, modellato per l'esigenza di chi lo utilizza in quel momento... ovviamente trova largo ed ampio utilizzo, dato che ha costo praticamente 0 il suo utilizzo.
Non è che NT non si sia diffuso perchè inadatto in quei settori, ma piuttosto, perchè non modificabile ed adattabile all'esigenza di ognuno.
In molti ambiti, specie i mission critical, ovviamente i sistemi vengono "assemblati" in casa da esperti, ed una base di partenza gratuita è sempre ben accetta, inutile negarlo...
non posso che quotarti in pieno! finalmente qualcuno che ragiona "con la Capa!"
Sajiuuk Kaar
15-07-2011, 20:53
Spero solo che non lo chiamino "Doors" altrimenti qualcuno si rivolterebbe nella tomba >.>
Mattemoller90
15-07-2011, 20:56
non posso che quotarti in pieno! finalmente qualcuno che ragiona "con la Capa!"
Sono pienamente daccordo, e poi dai con virtualizzazione e NET secondo me verrà fuori un qualcosa di ben fatto (senza dimenticare il cloud), pensate un po', avere un pc un tablet e uno smartphone, usarli in momenti diversi della giornata (a seconda di dove ci troviamo e delle situazioni) ma poter fare praticamente le stesse cose nello stesso modo, e poi alla sera davanti all'xbox "XXX" trovarsi ancora un qualcosa di simile, per me sarebbe fantastico avere tutto collegato.
Un esempio stupido e forse non molto attinente, ma essendo sviluppatore sto provando sul mio Omnia 7 "Mango" e devo dire che l'integrazione con MSN, FB ecc è veramente comoda (ok non sto parlando di integrazione tra sistemi ma di integrazione tra sistemi, social network e IM ma era solo per dire che dall'integrazione di varie cose può scaturire solo comodità e facilità di utilizzo per l'utente finale)
Pier2204
15-07-2011, 22:08
quante sciocchezze.
A parte il troll che hai quotato, sono rimasto meravigliato da un tread dove finalmente si parla dell'argomento in oggetto, solitamente quando si parla di MS è una fiera di insulti..
Abbandonare il marchio Windows non sarà facile, ormai è diventato una parola di uso comune, le 4 finestre colorate sono un marchio indelebile, però è anche vero che un sistema unico per più dispositivi, "windows" ha poco senso.
Devil402
15-07-2011, 22:17
I Marchi resteranno al loro posto... Microsoft ci ha speso troppo. Andiamo, Windows Phone 7 sta prendendo piede, lentamente ma lo fa, se dovessero cambiare marchio in favore di un unificazione, ci perderebbero anche quel poco... l'Xbox poi? Tutti la conoscono con quel nome, sarebbe ancora peggio cambiare marchio anche a quella... per non parlare di Windows, che, come ribadito da molti, ha preso piede ormai da anni ed è sinonimo di pc, per molti... dubito seriamente che ci sia la possibilità di valutare un rebranding...
A parte la faccenda del nome unificato, come possono creare un solo OS per hardware con potenza di calcolo enormemente diversa?
Se hanno in mente ai cellulari devono fare qualcosa che sui PC sarà ridicolo, viceversa se puntano ai PC sarebbe troppo pesante per un cellulare.
Fare cellulari più potenti? O PC più semplici? Sì vabbè allora per tanto così facciamo anche lo stesso hardware e facciamo un ibrido di PC-tablet-console-cellulare...
Il nome è davvero L'UNICA cosa che potrebbero avere in comune degli OS per piattaforme così diverse.. non certo il funzionamento e le potenzialità..
Unrealizer
15-07-2011, 23:10
A parte la faccenda del nome unificato, come possono creare un solo OS per hardware con potenza di calcolo enormemente diversa?
Se hanno in mente ai cellulari devono fare qualcosa che sui PC sarà ridicolo, viceversa se puntano ai PC sarebbe troppo pesante per un cellulare.
Fare cellulari più potenti? O PC più semplici? Sì vabbè allora per tanto così facciamo anche lo stesso hardware e facciamo un ibrido di PC-tablet-console-cellulare...
Il nome è davvero L'UNICA cosa che potrebbero avere in comune degli OS per piattaforme così diverse.. non certo il funzionamento e le potenzialità..
Qui nessuno ha parlato di un unico OS... Molto più probabilmente renderanno più evidente l'integrazione tra i vari sistemi... anche se effettivamente, come scrivevo sopra, molti dei dispositivi hanno già il kernel in comune: Windows Embedded CE
Fire-Dragon-DoL
15-07-2011, 23:25
Boh io adoro questo che sta facendo la microsoft, è una cosa che apprezzerei molto
Per me che sono developer il supporto a "tutti i linguaggi" oltretutto mi avvantaggia in modo esagerato (posso developpare su tutto ciò che monta windows 8 con qualsiasi linguaggio? posso solo dire O M G ... da orgasmo :P )
La cosa è fattibilissima, è "internamente" che il sistema userà in modo differente le risorse, proprio come il .net framework 2 e il .net compact framework girano su sistemi operativi diversi, in modi diversi, ma con gli stessi programmi (nel .net c'è gia un supporto a dispositivi diversi dal pc)
Un bel passo avanti, da che odiavo microsoft ho finito per apprezzarla moltissimo, specialmente quando crei programmi ti accorgi ti cosa ti da
peccato dover aspettare per avere un windows phone 8 :S
Unrealizer
16-07-2011, 01:07
Boh io adoro questo che sta facendo la microsoft, è una cosa che apprezzerei molto
Per me che sono developer il supporto a "tutti i linguaggi" oltretutto mi avvantaggia in modo esagerato (posso developpare su tutto ciò che monta windows 8 con qualsiasi linguaggio? posso solo dire O M G ... da orgasmo :P )
La cosa è fattibilissima, è "internamente" che il sistema userà in modo differente le risorse, proprio come il .net framework 2 e il .net compact framework girano su sistemi operativi diversi, in modi diversi, ma con gli stessi programmi (nel .net c'è gia un supporto a dispositivi diversi dal pc)
Un bel passo avanti, da che odiavo microsoft ho finito per apprezzarla moltissimo, specialmente quando crei programmi ti accorgi ti cosa ti da
peccato dover aspettare per avere un windows phone 8 :S
quotone in pieno in ogni singola parola, mi è anche scesa una lacrimuccia leggendo :D
(nel .net c'è gia un supporto a dispositivi diversi dal pc)
Domanda: hai sviluppato per dispositivi diversi dal pc usando .Net ?
Perche se lo fai per svilupparci roba seria, ti accorgi subito dei motivi per cui Linux si è diffuso a macchia d'olio nel settore embedded.
nikki--boohh
16-07-2011, 06:59
Mah
già ora sono in difficoltà nel fare un sistema operativo discreto, veloce e reattivo, che non si pianti e che sia sicuro per PC, figurarsi uno che è in grado di girare sia su PC che su televisori che su smartphone che su console.
Ogni volta che riesci a fare una sessione normale senza che ti si crashi vai a Lourdes a ringraziare...
Mah...diciamo anche che ogni occasione è buona per sparare a zero su Ms giusto?
Il 90% dei problemi di Windows è direttamente collegato all'utente che lo usa, se faccio usare windows a mia nipote di 4 anni allora hai ragione, il sistema si pianta..ma se lo usa una persona con un pò di cervello(non ne serve molto eh..) allora no..non si pianta..non diciamo cavolate per favore..
Flying Wolf
16-07-2011, 10:15
Spero solo che non lo chiamino "Doors" altrimenti qualcuno si rivolterebbe nella tomba >.>
Naaaah, vedrai che, con enorme sforzo creativo, lo chiameranno "Tiles"! :D
Devil402
16-07-2011, 11:33
@LMCH: Questo non c'entra nulla con linux, in ogni caso...
@LMCH: Questo non c'entra nulla con linux, in ogni caso...
Il mio punto era che .Net non è ancora così multipiattaforma come Microsoft vorrebbe far credere, senza contare il modo in cui Microsoft ha trascurato le necessità di chi opera al di fuori del settore server & desktop. :doh:
Devil402
16-07-2011, 15:47
@LMCH: Capisco.. Beh, .Net fa parte dell'ecosistema che microsoft vuole creare credo.. con Silverlight, XNA e .Net microsoft sta creando un vero e proprio ecosistema capace di far girare applicazioni su moltissime tipologie di device...
E' vero, in passato ha trascurato completamente il mondo mobile e tutto ciò che non era Desktop, ma secondo me, le cose, stanno cambiando ;)
argent88
16-07-2011, 16:11
si passerebbe quindi da microsft windows 8 a microsoft 9 pc/tablet/smartphone..
secondo me tra 1 anno o 2 si parlerà di microsoft 2.0
Mercuri0
16-07-2011, 16:48
@Mercuri0: a parte le tue uscite un pò da amante del cloud e di bigG,
Non sono amante né dell'uno né dell'altro. Sto solo notando che il "business" si sta spostando sui servizi, non sulla vendita del software.
Il sistema operativo oggi serve in quanto fa da "porta" ai servizi. Questo è il motivo per cui Google regala Android.
Uniformare l'ecosistema, oggi vuol dire "uniformare l'accesso ai servizi" (e magari anche lo sviluppo). Non necessariamente il kernel.
farò finta di non aver sentito "bimbi", come a voler dire che te sei più grande di noi poveri bimbi indifesi che non capiamo nulla di informatica...
Nuh, era per farmi leggere e per mantenere un tono leggero ;) Non uso toni seriosi sui forum, mai. Scusami se ti ho offeso.
2) L'interfaccia di Windows 8 non è in HTML, ma Windows8 supporterà applicazioni per dispositivi touch in HTML5 e CSS3, Silverlight, Air, Flash, .Net, Java e tutti i linguaggi di programmazione che ti va di usare... di certo, non sei relegato all'utilizzo di Google Docs.
Ero rimasto a questo:
http://arstechnica.com/microsoft/news/2011/06/html5-centric-windows-8-leaves-microsoft-developers-horrified.ars
Non ho seguito sviluppi. E francamente, me ne interessa il giusto.
4) Non è scalabilità. Il Kernel viene modificato e rimodificato, modellato per l'esigenza di chi lo utilizza in quel momento... ovviamente trova largo ed ampio utilizzo, dato che ha costo praticamente 0 il suo utilizzo.
Non è che NT non si sia diffuso perchè inadatto in quei settori, ma piuttosto, perchè non modificabile ed adattabile all'esigenza di ognuno.
Non so: Google ha preso il kernel di Linux e c'ha fatto Android per ARM.
Microsoft perché non ha preso il kernel di NT per farci Windows Phone?
Comunque è un discorso a cui non sono interessato. Mi sembra totalemte off-topic perché, come dicevo sopra, il kernel è la cosa che conta meno nel discorso "ecosistema".
Il mio citare il "browser" era un modo per citare il fatto che le "api" per lo sviluppo dei sistemi di accesso ai servizi si stanno spostando ad un livello molto più alto del kernel, e indipendete da questo.
Cmq, viva Microsoft! (che sennò pensate ne parlo male -maddove?- e v'offendete. Però alcuni suoi mouse fanno davvero schifo)
Mercuri0
16-07-2011, 17:00
@LMCH: Capisco.. Beh, .Net fa parte dell'ecosistema che microsoft vuole creare credo.. con Silverlight, XNA e .Net microsoft sta creando un vero e proprio ecosistema capace di far girare applicazioni su moltissime tipologie di device...
Come scritto nel link sopra, io ero rimasto al fatto che con Windows 8 Silverlight = kaput.
Se avete notizie più fresche linkate pure.
Non capisco il pessimismo cosmico che dilaga nei commenti, la cosa è solo positiva, e tra l'altro altre aziende come Apple e Samsung, stanno intraprendendo da tempo (Apple da sempre direi), la strada della creazione di un ecosistema coerente in cui diversi device possano liberamente comunicare parlando la medesima lingua.
Già, la loro lingua, che nessun altra azienda potrà parlare. Voglio vedere fra qualche anno i magheggi che si dovranno fare per passare la rubrica da un windows phone a un iphone, mentre già oggi due stupidissimi cellulari dotati di bluetooth si possono passare la rubrica via vcard :asd:
E' il modo migliore per far sì che il cliente affezionato compri una maggior varietà di prodotti della stessa azienda:
devo cambiare la Tv, la prendo col sistema Microsoft, poi mi serve una consolle allora vado di xbox perchè potrò sfruttarne appieno le funzionalità, quanto allo smartphone sarà Nokia e così via....
Oh bravo, sei arrivato esattamente al punto: non si tratta di ecosistema, si tratta del classico e buon vecchio vendor lock-in, il sogno (nemmeno troppo) proibito di ogni azienda.
E' una scelta commerciale che rafforza il brand, ma secondo me è un grosso vantaggio per il consumatore, avremo prodotti diversi perfettamente compatibili tra loro, tutto a vantaggio della semplicità d'uso, io la vedo solo positivamente.
Il vantaggio vero per il consumatore sarebbe quello di poter passare i maniera indipendente dal device, dal sistema operativo, dal BRAND e dal fornitore di servizi i suoi dati e poterli fruire dove pare e piace. Ma questo costa fatica e non conviene alle aziende, perchè andrebbero definiti degli standard, e quando si definiscono degli standard si abbassa il costo di migrazione e la concorrenza sui prezzi aumenta.
Se la gente è davvero così vogliosa di incatenarsi (perchè ormai parliamo di profilo PERSONALE, dati PERSONALI, documenti, foto e video geo-taggate e face-taggate) ai voleri di un produttore/azienda sostenuto dall'eco di scroscianti applausi degli altri adepti (benvenuto nel club!), tutto ciò per amore di convenienza, che sia: io personalmente non li seguo :Prrr:
Come scritto nel link sopra, io ero rimasto al fatto che con Windows 8 Silverlight = kaput.
Se avete notizie più fresche linkate pure.
Non è kaputt, ma di certo i team di sviluppo del S.O. e di IE hanno trovato un modo molto visibile per rendere noto a tutti il loro malcontento nei confronti del team responsabile dei tool di sviluppo e di .Net.
Devil402
16-07-2011, 20:31
LOL, malcontento per i tool di sviluppo Microsoft, quando è noto che sono parecchio apprezzati, è un pò strano... ma non mi permetto di contraddirti, non programmo e quindi non posso dirti nulla in ontrario.
Tuttavia, la nuova interfaccia di Windows 8 sarà aggiuntiva, un livello sopra quella normale... quindi mi pare ovvio che Windows manterrà le sue compatibilità con i vari linguaggi, specie .Net e Silverlight... Le applicazioni per l'interfaccia aggiuntiva poi, SECONDO RUMORS e dichiarazioni poco chiare per ora, dovrebbe vedere applicazioni HTML5/CSS3... che comunque, non è un problema, se si va a vedere quel che han fatto in microsoft ad esempio con le applicazioni base che avevano mostrato (meteo, twitter, file manager..).
Ovviamente, nessuno ancora sà nulla... si aspetta il BUILD di settembre per capire qualcosa in più ed avere una Beta di Windows 8...
Vellerofonte
16-07-2011, 20:50
Il vantaggio vero per il consumatore sarebbe quello di poter passare i maniera indipendente dal device, dal sistema operativo, dal BRAND e dal fornitore di servizi i suoi dati e poterli fruire dove pare e piace. Ma questo costa fatica e non conviene alle aziende, perchè andrebbero definiti degli standard, e quando si definiscono degli standard si abbassa il costo di migrazione e la concorrenza sui prezzi aumenta.
Se la gente è davvero così vogliosa di incatenarsi (perchè ormai parliamo di profilo PERSONALE, dati PERSONALI, documenti, foto e video geo-taggate e face-taggate) ai voleri di un produttore/azienda sostenuto dall'eco di scroscianti applausi degli altri adepti (benvenuto nel club!), tutto ciò per amore di convenienza, che sia: io personalmente non li seguo :Prrr:
Non è questione di incatenarsi, la definizione di standard UNIVERSALI che contribuirebbero alla creazione di un ecosistema globale non solo come dici non conviene alle aziende, ma costerebbe un investimento notevole di risorse, tempi e probabilmente arbitri presi a prestito dagli incontri di wrestling per presidiare le centinaia di riunioni che sarebbero necessarie.
Ora, fermo restando un utopia la definizione dell'ecosistema globale, sono molto contento della generazione di micro ecosistemi, legati a singoli brand (Apple, Samsung, Microsoft, Google....), l'utente ha la libertà di scegliere di portarsi l'ecosistema preferito a casa, come pure di fare esattamente il contrario comprandosi un bell'imac, una xbox e uno smartphone con meego, l'unico monito è di non lamentarsi se non riesce a fare cose che un sistema ben studiato permette di fare con facilità imbarazzanti, sbattendo la testa contro uno spigolo perchè non riesce a riprodurre i contenuti dall'imac tramite l'xbox (è un esempio non so se sia fattibile o meno...:p )
Quanto alle chiacchiere sull'incatenamento dell'utente, la violazione della privacy e tutte le altre menate che ci sbattono in faccia le lascio ai giornalisti di 4° categoria che desiderano sfondare con l'ennesimo libro pacco sul "lato oscuro di google", per quanto mi riguarda osservo il mercato, verifico chi mi offre qualcosa che maggiormente si accosta alle mie necessità e scelgo, consapevole dei pro e dei contro, gli estremismi e i piagnistei in relazione alle aziende che ci sfruttano ci controllano e ci usano non fanno parte di me :rolleyes:
LOL, malcontento per i tool di sviluppo Microsoft, quando è noto che sono parecchio apprezzati, è un pò strano... ma non mi permetto di contraddirti, non programmo e quindi non posso dirti nulla in ontrario.
Ho scritto in italiano comprensibile "il loro malcontento nei confronti del team responsabile dei tool di sviluppo e di .Net". :read:
Tuttavia, la nuova interfaccia di Windows 8 sarà aggiuntiva, un livello sopra quella normale...
In realtà è letteralmente un livello sotto, nel senso di più vicina all'hardware e più veloce. ;)
Nel senso che il rendering di IE e della "nuova interfaccia" è basato su Direct2D (una libreria ottimizzata per il 2D che si appoggia su un sottoinsieme di Direct3D 10) e per questo è ultra-efficiente ed ultra-veloce (è praticamente ad una chiamata di distanza dall'hardware della GPU).
Invece WPF (su cui attualmente si appoggia Silverlight e la "roba nuova" di .Net) usa un sacco di passaggi intermedi inutili anche per roba banale.
Qui ci sono maggiori dettagli:
http://jeremiahmorrill.com/2011/02/14/a-critical-deep-dive-into-the-wpf-rendering-system/
In pratica quello che con Direct2D si fa con una sola chiamata, con WPF richiede molti più passaggi ed in alcuni casi si usa la CPU quando sarebbe più sensato usare la GPU. :muro:
E questo ci porta a:
http://arstechnica.com/microsoft/news/2011/06/windows-8-for-software-developers-the-longhorn-dream-reborn.ars/
e
http://arstechnica.com/microsoft/news/2011/06/windows-8-for-software-developers-the-longhorn-dream-reborn.ars/2
In pratica la DevDiv ("quelli dei tool di sviluppo") d'ora in avanti si limiterà a gestire Visual Studio ed Expression Blend, mentre la WinDiv ("quelli del S.O. e di IE") si occuperà di DirectUI (Direct2D e DirectWrite) su cui si baserà pure la nuova versione di Silverlight.
Era DevDiv ad aver sviluppato WPF ed ha fatto un così "bel lavoro" che quelli di WinDiv gli hanno fatto il cuuu..bo a striscie ed ora con la loro DirectUI prendono pure in carico quella parte che prima era sotto il controllo di DevDiv.
Devil402
17-07-2011, 10:54
Scusa, avevo letto male quella parte ^^ Queste comunque erano cose a me sconosciute eheh... beh, non si smette mai di imparare ;)
Quindi, la WinDiv si occuperà anche di alcune delle tecnologie principali del sistema, Direct2D e DirectWrite, lasciando alla Developer Division il solo incarico di occuparsi dei tool di sviluppo quali Expression Blend e Visual Studio, giusto? E secondo te, cosa dovremmo aspettarci? Un miglioramento per quanto riguarda le performance?
Quanto alle chiacchiere sull'incatenamento dell'utente, la violazione della privacy e tutte le altre menate che ci sbattono in faccia le lascio ai giornalisti di 4° categoria che desiderano sfondare con l'ennesimo libro pacco sul "lato oscuro di google",
Peccato che chiacchiere non siano, ma sono propio LEGGE, e te la sbattono pure in faccia, e che l'azienda sia google, apple, facebook, microsoft o dropbox ha poca importanza: http://www.appuntidigitali.it/15996/gli-usa-affossano-il-cloud-computing-o-la-sovranita-nazionale/
E non è questione di essere complottisti, ma proprio dargli il pass gratis in mano per tutti i miei dati non mi va, come minino voglio che presentino con un mandato, come tutte le polizie che operano in uno stato di diritto in questo mondo.
per quanto mi riguarda osservo il mercato, verifico chi mi offre qualcosa che maggiormente si accosta alle mie necessità e scelgo, consapevole dei pro e dei contro,
E infatti su questo siamo d'accordo. Gaurda caso io non rinuncio alla cloud, semplicemente mi sono fatto la mia: un bel server dedicato a poco prezzo, un paio di dischi e tanta banda e ho il mio storage online peronale + backup + email + webserver, accessibile ovunque, via ssh, ftp, http, nfs, samba, webdav. Due click e ci accedo dal'N900, due click dal pc windows, due click da linux, e se ti gira ci accedi pure dal'iphone.
Costa? Certo, poco meno di 400 euro all'anno in totale, ma considerato che la libertà non ha prezzo e la flessibilità di configurazione è totale, vale decisamente la spesa, non credi?
gli estremismi e i piagnistei in relazione alle aziende che ci sfruttano ci controllano e ci usano non fanno parte di me :rolleyes:
Nesssun estremismo e piagnisteo, molto semplicemente tu credi davvero che un sistema di servizi integrato lo sappiano creare solo i big e non sia alla portata dei comuni mortali con un po di iniziativa?
Cioè dai, il massimo dello storage online gratis che ti offrono è 25Gb (skydrive), e ci mettono pure tutte le clausole di sto mondo: vale decisamente la pena di spendere due lire e mettere in piedi qualcosa di proprio a mio avviso.
birmarco
17-07-2011, 14:59
Peccato che chiacchiere non siano, ma sono propio LEGGE, e te la sbattono pure in faccia, e che l'azienda sia google, apple, facebook, microsoft o dropbox ha poca importanza: http://www.appuntidigitali.it/15996/gli-usa-affossano-il-cloud-computing-o-la-sovranita-nazionale/
E non è questione di essere complottisti, ma proprio dargli il pass gratis in mano per tutti i miei dati non mi va, come minino voglio che presentino con un mandato, come tutte le polizie che operano in uno stato di diritto in questo mondo.
E infatti su questo siamo d'accordo. Gaurda caso io non rinuncio alla cloud, semplicemente mi sono fatto la mia: un bel server dedicato a poco prezzo, un paio di dischi e tanta banda e ho il mio storage online peronale + backup + email + webserver, accessibile ovunque, via ssh, ftp, http, nfs, samba, webdav. Due click e ci accedo dal'N900, due click dal pc windows, due click da linux, e se ti gira ci accedi pure dal'iphone.
Costa? Certo, poco meno di 400 euro all'anno in totale, ma considerato che la libertà non ha prezzo e la flessibilità di configurazione è totale, vale decisamente la spesa, non credi?
Nesssun estremismo e piagnisteo, molto semplicemente tu credi davvero che un sistema di servizi integrato lo sappiano creare solo i big e non sia alla portata dei comuni mortali con un po di iniziativa?
Cioè dai, il massimo dello storage online gratis che ti offrono è 25Gb (skydrive), e ci mettono pure tutte le clausole di sto mondo: vale decisamente la pena di spendere due lire e mettere in piedi qualcosa di proprio a mio avviso.
E' tra i progetti che ho in mente di fare! :D
Pier2204
17-07-2011, 15:54
Peccato che chiacchiere non siano, ma sono propio LEGGE, e te la sbattono pure in faccia, e che l'azienda sia google, apple, facebook, microsoft o dropbox ha poca importanza: http://www.appuntidigitali.it/15996/gli-usa-affossano-il-cloud-computing-o-la-sovranita-nazionale/
.
Il Patriot Act è ancora vigente negli Stati Uniti, come la stessa Microsoft ha denunciato, in caso di sospetto di attività ostile verso la Nazione le autorità hanno la facoltà di visionare qualsiasi server senza preavviso alla persona interessata, dentro e fuori gli Stati Uniti.
In teoria potrebbero visionare anche il tuo server privato senza che tu ne sappia nulla, oppure ti possono intimare l'accesso a scopo informativo senza che ti possa opporre.
Questa è la verità..
Il problema è che bisognerebbe regolamentare in modo severo quello che sono i dati personali dentro questi server, cloud o meno, per fare un esempio è come se entrassero in casa tua mentre tu sei fuori per fare una perquisizione, questo è inamissibile.
Purtroppo è un problema di leggi....
E secondo te, cosa dovremmo aspettarci? Un miglioramento per quanto riguarda le performance?
Si. Ma dipende anche da come è stata scritta l'applicazione, ad esempio nel caso di funzionalità di WPF che non vengono rimappate su Direct2D probabilmente non si noteranno miglioramenti significativi.
L'attuale "silenzio" riguardo WPF e Silverlight probabilmente è dovuto al fatto che ci sono ancora "lavori in corso" e che i gruppi di sviluppo sono stati riorganizzati da poco, quindi non vogliono annunciare qualcosa che poi magari cambiaranno a breve (confermando qualcosa che era incerto o evitando di ottimizzare che li farebbe sforare sui tempi).
In teoria potrebbero visionare anche il tuo server privato senza che tu ne sappia nulla, oppure ti possono intimare l'accesso a scopo informativo senza che ti possa opporre.
Questa è la verità..
Spiegami come lo fanno se il server sta in italia e il disco è criptato. A meno che il server non abbia qualche software che gira del quale puoi sfruttare qualche baco di sicurezza via rete, se arrivano in server farm e lo spengono dei dischi non se ne fanno niente.
E a quel punto devono almeno venire a casa mia e chidermi le chiavi o la password di avvio.
E' gia successo ai tizi di autistici/inventati (no, non ho mai avuto a che fare con loro e non sono un anarchico ma ho parlato personalmente con il ragazzo che gestiva la parte tecnica dei server e di come sono andate le cose), in quel caso è stata la polizia postale a fare il giochino, ma come ammettono loro stessi la polizia non avrebbe potuto fare tutto all'oscuro se avesssero criptato i dischi e messo una password in boot:
http://www.autistici.org/ai/crackdown/spiegazione_tecnica.html
E in ogni caso ricordati che una server farm non è uguale all'altra: se noleggi il tuo server in olanda o altri paesi che hanno ancora una legislazione sana anche la polizia postale può fare ben poco. Ribadisco che non è questione di fare il disadattato/contro il sistema, ma se vuoi frugare tra la mia roba ti presenti con un mandato, come fai quando entri in casa mia porca miseria. Tanto la password poi la devi dare, se no finisci dentro diretto per intralcio alle indagini, ma se non altro credo di avere il sacrosanto diritto di saperlo e se si tratta di enti extranazionali che seguano la legislazione vigente che prevede l'emanazione di una rogatoria internazionale.
Pier2204
17-07-2011, 22:40
Spiegami come lo fanno se il server sta in italia e il disco è criptato. A meno che il server non abbia qualche software che gira del quale puoi sfruttare qualche baco di sicurezza via rete, se arrivano in server farm e lo spengono dei dischi non se ne fanno niente.
E a quel punto devono almeno venire a casa mia e chidermi le chiavi o la password di avvio.
E' gia successo ai tizi di autistici/inventati (no, non ho mai avuto a che fare con loro e non sono un anarchico ma ho parlato personalmente con il ragazzo che gestiva la parte tecnica dei server e di come sono andate le cose), in quel caso è stata la polizia postale a fare il giochino, ma come ammettono loro stessi la polizia non avrebbe potuto fare tutto all'oscuro se avesssero criptato i dischi e messo una password in boot:
http://www.autistici.org/ai/crackdown/spiegazione_tecnica.html
E in ogni caso ricordati che una server farm non è uguale all'altra: se noleggi il tuo server in olanda o altri paesi che hanno ancora una legislazione sana anche la polizia postale può fare ben poco. Ribadisco che non è questione di fare il disadattato/contro il sistema, ma se vuoi frugare tra la mia roba ti presenti con un mandato, come fai quando entri in casa mia porca miseria. Tanto la password poi la devi dare, se no finisci dentro diretto per intralcio alle indagini, ma se non altro credo di avere il sacrosanto diritto di saperlo e se si tratta di enti extranazionali che seguano la legislazione vigente che prevede l'emanazione di una rogatoria internazionale.
Si parla per assurdo, in caso ci sia il sospetto che nel tuo server viene usato da terroristi basta una rogatoria internazionale se le indagini partono in USA, visti gli accordi internazionali che ci sono contro il terrorismo, la polizia ti sequestra tutto e gli devi dare le chiavi di accesso.
Discorso diverso invece riguardo i dati per scopi commerciali o fino a che punto le aziende ti garantiscono la privacy...
Si parla per assurdo, in caso ci sia il sospetto che nel tuo server viene usato da terroristi basta una rogatoria internazionale se le indagini partono in USA, visti gli accordi internazionali che ci sono contro il terrorismo, la polizia ti sequestra tutto e gli devi dare le chiavi di accesso.
Ma in quel caso sono d'accordo perchè han seguito le vie corrette. è il farlo senza dirlo che mi fa girare i marones, perchè potresti benissimo anche non venirlo a sapere mai.
Aggiungo: obbligare gli enti a rivelare (almeno ai diretti interessati) questo tipo di interventi obbliga a fornire un "perchè", a giustificare le loro azioni, a rendere conto anche all'opinione pubblica... in poche parole aumenta la democrazia informativa, crea "awareness". Esattamente quello che succede con un mandato di prequisizione, ne più ne meno. Chiedo veramente troppo? Io non credo, soprattutto se si tratta di un ente investigativo estero.
devbeginner
18-07-2011, 00:26
Come scritto nel link sopra, io ero rimasto al fatto che con Windows 8 Silverlight = kaput.
Se avete notizie più fresche linkate pure.
Silverlight verrà usato nei dispositivi mobili.
Se XNA e Silverlight verranno anche loro unificati, assisteremo alla proliferazione dei giochi anche su Windows Phone.
E' quello che sperano tutti i dev .NET
Darth Gabry
18-07-2011, 07:28
Seguirò l'evoluzione con particolare interesse.
L'idea e' spettacolare, finalmente quello che cercavo da tanto e' arrivato, e senza lo stupido ed inutile cloud di mezzo.
Il problema sara' per i normali utenti, abituati ad entrare nei negozi dicendo "Mi dia il Windows che ce lo devo mettere sul pc" :asd: (ho vissuto situazioni molto simili di persona quando lavoravo in un negozio di pc, venivano a comprare componenti e "il Windows" come se andassero in macelleria :asd:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.