PDA

View Full Version : Consiglio per acquisto prima Reflex


Samb1985
15-07-2011, 09:24
Ho deciso finalmente di passare ad una reflex discreta, dopo aver avuto per diverso tempo una compatta Kodak.

Cosa mi consigliate con un budget di 700/800 euro ?

Da quel poco che ho visto la battaglia è Nikon vs Canon. Quali sono le principali differenze tra le due ? oppure offrono modelli equivalenti ?

Per il momento mi sto orientando su una Nikon 5100, è una buona scelta ?

torgianf
15-07-2011, 09:27
800€ per una entry level sono decisamente troppi. fossi in te farei un giro nei vari mercatini online e andrei alla ricerca di una semi pro tipo canon 40 o 50d o nikon d90 abbinate alle classiche ottiche standard o perche' no, ad una sola lente ma di qualita'. altrimenti con 600€ ti prendi una pentax Kr in doppio kit e come rapporto qualita' prezzo non ce n'e' per nessuno, poi coi restanti 200€ andrei di cinquantino luminoso o 35mm sempre luminoso ma piu' corto, e quindi per certi versi un po' piu' sfruttabile

twistdh
15-07-2011, 09:35
sono d'accordissimo con torgianf ;)
o cerchi una canon 50d usata con una buona ottica, o una nikon d90 usata sempre con una buona ottica;
altrimenti se vuoi stare sul nuovo, c'è la pentax k-r in doppio kit a 600 euro circa ;)

la d5100 è ottima, ma costa veramente troppo!!!! è pur sempre una entry level plasticosa!!!

poi vedi tu.
ciao

ficofico
15-07-2011, 11:18
Vedi tu se vuoi risparmiare qualcosina online, ma attento a chi compri e dove...non siamo tutti onesti nel mondo

:eek:

Occhio davvero, magari pensi di prendere una reflex nikon e ti arriva a casa un rappresentante canon, mamma che disonesti....:D

torgianf
15-07-2011, 11:26
della d5100 non te ne pentirai sicuramente...io avevo la precedente d5000 e mi sto prendendo la D5100, ho solo il dubbio che sia inferiore alla canon 600d..

se non cerchi troppa professionalità ma sono delle ottime foto e video in un corpo abbastanza contenuto e leggero vai tranquillo con d5100 perchè di recente costruzione con un eletteronica sicuramente nuova, poi dai lo schermo basculante è fantastico.....non la mollerai piu per nussuna altra, non avrà la doppia ghiera, il doppio display e il mirino a pentaspecchio ma per il resto ha un sensore nuovo e veramente potente, come quello della D7000, quindi ottimo ed ha il giusti MP non esagerati, quindi che dire.....compra tranquillamente il kit base, poi vedrai cosa acquistare una volta capito cosa ami fotografare.

nel tuo budget ci rientra tranquillamente e se la compri con Garanzia Nital ti ritrovi anche una SD da 4GB che per iniziare va benissimo, cosi parti subito e sei pronto.


visto che sei all'inizio ti consiglio questo kit, costa un pò di piu ma credimi li vale tutti e non avrai il problema di cambiare sempre l'obiettivo:

D5100 + 18-105VR + Sd4Gb


prezzo negizio Fisico: 860/900,00 €

prezzi on line: 750/800,00 €


Vedi tu se vuoi risparmiare qualcosina online, ma attento a chi compri e dove...non siamo tutti onesti nel mondo :D

se il tuo problema e' quello di stare a cambiare obiettivo, forse una reflex non e' proprio la cosa adatta, e prenderla per saldarci su un tutto fare che a conti fatti non e' poi neanche tuttofare, be', secondo me vuol dire non avere le idee molto chiare, magari sarebbe meglio andare su una bridge

alex87alex
15-07-2011, 11:39
Dovresti scegliere quali sono le tue priorità: schermo rotante, video full-hd, corpo robusto, doppia ghiera....


Perchè eri propenso a comprare la d5100? Secondo te quali sono i punti di forza? Per esempio a me dello schermo rotante o i video in full-hd non interessa per niente.. La doppia ghiera invece si :)

Samb1985
15-07-2011, 23:04
Per una Nikon 5100 ho trovato questa offerta: http://www.pixmania.com/it/it/9645175/art/nikon/d5100-obiettivo-af-s-vr-d.html

La Canon 60d è fuori budget e forse troppo professionale per me che non ho mai avuto una Reflex

marioz.av
16-07-2011, 16:47
ciao a tutti, mi infilo nella discussione perchè anche io sono indeciso sulla scelta della mia prima reflex, e tra le tante offerte ho trovato la canon EOS 600D kit 18-55 IS II a 684€ e la Nikon D5100 kit AF-S VR DX 18-55 a 630€.

premesso che mi sono studiato bene le caratteristiche di entrambe, voi cosa mi consigliate? fino a stamattina ero sicuro di prendere la EOS 600D, ma poi ho visto la D5100 a quel prezzo e ho avuto qualche dubbio...

twistdh
16-07-2011, 17:17
tra le due sicuramente la d5100 (è nital o no?)

anche se con 550 euro c'è la k-r in doppio kit (18-55 + 50-200) con custodia e scheda 4 giga (garanzia europea) ;)

però se vuoi rimanere su canon o nikon, la d5100 è di sicuro superiore alla 600d

ciao

marioz.av
16-07-2011, 17:52
tra le due sicuramente la d5100 (è nital o no?)

anche se con 550 euro c'è la k-r in doppio kit (18-55 + 50-200) con custodia e scheda 4 giga (garanzia europea) ;)

però se vuoi rimanere su canon o nikon, la d5100 è di sicuro superiore alla 600d

ciao

la D5100 non l'ho trovata su nital, ma su un altro sito insieme alla 600D. posso mettere i link?
io ero orientato sulla 600D all'inizio, anche perchè un amico ha una 1000D e possiamo scambiarci gli obiettivi, però la D5100 a quel prezzo mi sembra troppo conveniente...
se posso mettere i link delle relative offerte magari date uno sguardo anche voi così da potermi dire eventuali altre informazioni

torgianf
16-07-2011, 17:57
la D5100 non l'ho trovata su nital, ma su un altro sito insieme alla 600D. posso mettere i link?
io ero orientato sulla 600D all'inizio, anche perchè un amico ha una 1000D e possiamo scambiarci gli obiettivi, però la D5100 a quel prezzo mi sembra troppo conveniente...
se posso mettere i link delle relative offerte magari date uno sguardo anche voi così da potermi dire eventuali altre informazioni

se hai la possibilita' di scambiare gli obiettivi, vai di canon

twistdh
16-07-2011, 18:09
quoto torgianf. però andrei di 550d se non ti interessa lo schermo ruotabile. la trovi a meno e la resa fotografica è identica (hanno lo stesso identico sensore).

ciao

marioz.av
16-07-2011, 18:13
se hai la possibilita' di scambiare gli obiettivi, vai di canon

Per ora il mio amico ha il 18-55 standard (modello vecchio, non stabilizzato) e un tamron 55-200 che però non è gran che, almeno per quello che ne capisco io, poco luminoso e non stabilizzato,

il mio dubbio è forte, proprio perchè non vorrei poi avere il rimorso: "e se avessi preso la canon?" alla fine la 600D ha tutto quello che mi serve, proprio come la D5100.

quoto torgianf. però andrei di 550d se non ti interessa lo schermo ruotabile. la trovi a meno e la resa fotografica è identica (hanno lo stesso identico sensore).

ciao

la differenza di prezzo con la 550D, che avevo già considerato, è di 50€. ne troppi, ne pochi, e anche qui ho un grosso dubbio :p

le pentax le ho "scartate" perchè purtroppo da me nessuno le ha in negozio, e anche un semplice accessorio dovrei prenderlo online

torgianf
16-07-2011, 18:18
Per ora il mio amico ha il 18-55 standard (modello vecchio, non stabilizzato) e un tamron 55-200 che però non è gran che, almeno per quello che ne capisco io, poco luminoso e non stabilizzato,

il mio dubbio è forte, proprio perchè non vorrei poi avere il rimorso: "e se avessi preso la canon?" alla fine la 600D ha tutto quello che mi serve, proprio come la D5100.



la differenza di prezzo con la 550D, che avevo già considerato, è di 50€. ne troppi, ne pochi, e anche qui ho un grosso dubbio :p

le pentax le ho "scartate" perchè purtroppo da me nessuno le ha in negozio, e anche un semplice accessorio dovrei prenderlo online

i rimpianti li avrai tutte le volte che farai una foto non buona ( quindi molto spesso soprattutto all' inizio ), visto che sei indeciso non tra 2 corpi, ma tra 2 marche. fermati un attimo, valuta pro e contro dei 2 sistemi scartando pentax o chiunque altri a priori, fai un bel respiro e sperpera meno denaro possibile. solo cosi', forse, di rimpianti ne avrai pochi, ma non e' detto.

alexsky8
16-07-2011, 18:46
le pentax le ho "scartate" perchè purtroppo da me nessuno le ha in negozio, e anche un semplice accessorio dovrei prenderlo online

scartando Pentax di fatto togli le migliori APS-C sul mercato

comunque attento che con 800€ prendere entry level appena uscite significa gettare del denaro inutilmente

marioz.av
16-07-2011, 18:48
i rimpianti li avrai tutte le volte che farai una foto non buona ( quindi molto spesso soprattutto all' inizio ), visto che sei indeciso non tra 2 corpi, ma tra 2 marche. fermati un attimo, valuta pro e contro dei 2 sistemi scartando pentax o chiunque altri a priori, fai un bel respiro e sperpera meno denaro possibile. solo cosi', forse, di rimpianti ne avrai pochi, ma non e' detto.

mi leggi nel pensiero.

sarei tentato di prendere la D5100, visto il (piccolo) risparmio e la indubbia qualità, però mi spaventa un po la scelta degli obiettivi, mi spiego meglio: io spesso seguo eventi motoristici (dal paddock e dalle tribune) e avrei bisogno di un buon zoom/teleobiettivo.
in casa canon ho visto che ci sono molti obiettivi che fanno al caso mio, mentre tra i nikon non ho trovato una scelta così vasta, o forse non ho cercato bene?
so che dovrò convivere con il rimorso, qualunque scelta faccia :D




scartando Pentax di fatto togli le migliori APS-C sul mercato

comunque attento che con 800€ prendere entry level appena uscite significa gettare del denaro inutilmente


la D5100 l'ho trovata a 630€, mentre la 600D a 685€, a me sembrano tutte e due un buon affare

torgianf
16-07-2011, 20:18
l' unica cosa che non manca in entrambi i marchi, e' la disponibilita' di ottiche lunghe, luminose, veloci e costose. tutte le volte che vorrai prendere qualcosa da svariati biglietti da cento, nmon avrai che l' imbarazzo della scelta, a meno che tu non faccia la pazzia di prendere una pentax, in quel caso non ci sono problemi, lunghe, costose e luminose non esistono

manicomic
16-07-2011, 20:36
Reflex entry level moderne
Plasticose, piccole/leggere/ mirino scadente, buona qualità fotografica.

Reflex entry level della passata generazione
Stessi difetti, qualità fotografica impercettibilmente inferiore costo basso.

Reflex prosumer della passata generazione
Parzialmente in metallo, un pò piu' grosse e pesanti, mirino migliore, prezzo allineato alle piu' nuove entry level.

Io personalmente eviterei una reflex entry level da 800 euro con zoom standard, sono tanti per una macchina che svaluterà parecchio in pochi mesi.
Visto che sei inesperto ti consiglio di risparmiare e prendere un usato "sicuro" oppure pescare l'offertissima su una reflex nuova uscita di listino.
I soldi in piu' investili in ottiche di qualità, oppure risparmiali in attesa di sapere cosa ti serve davvero.
800 euro per una Canon eos 600D con plasticotto personalmente non li spenderei mai.

Tra le marche a grandi linee come qualità sono tutte piuttosto allineate.
Nikon ha il problema che i modelli entry level con le ottiche vecchie non funzionano in autofocus, Canon e Sony non hanno di questi problemi, inoltre ottiche ed accessori costano piu' della concorrenza.
Di contro hanno una cura costruttiva piu' elevata della concorrenza (parere personale).
Canon va bene per tutte le esigenze, parco macchine ed ottiche sconfinato, i modelli entry level di corpi ed ottiche secondo me sono costruiti troppo in economia.
Rispetto a Nikon le ottiche costano un pò meno.
Sony montano gli stessi sensori di Nikon, o meglio Nikon monta i sensori della Sony, sono buone macchine, hanno il vantaggio di montare lo stabilizzatore sul corpo, quindi qualunque ottica copri anche una vecchia minolta diventerà stabilizzata.
Come entry level hai una vasta scelta, ti consiglio la a 550 che è una buona macchina e costa il giusto, la a 580 ha un sensore spettacolare ma costa un pelino troppo per i miei gusti, comunque non piu' di una Canon eos 600d.
Nel settore prosumer al momento non ha molto, ci sarebbe la a700 che pero' è un pò vecchiotta a breve uscirà il nuovo modello.
Di Pentax non so molto, di sicuro fanno buone macchine, sempre sensori sony, ed anche buone ottiche, tuttavia hanno una scelta soprattutto in fatto di lenti ed accessori usati davvero molto piccola.

Personalmente ti consiglio una Canon 50d con 15-85 o una Nikon d90 con 16-85.
Oppure una Canon eos 500, Nikon 5000d, Sony a 550 con 18-55 se vuoi risparmiare, te la cavi anche con 400 euro, di meglio se vuoi qualità.
Sony sul recente ha l'ottimo 16-105 che si trova sui 350 euro ed è un ottica eccellente, il 15-85 canon costa sui 500 euro (parlo sempre di usato). nikon forse qualche euro in piu'.
Poi c'è il mercato dell'usato vecchio e qui potremmo parlare per ore... ottiche fisse, zoom tele o ultragrandangolari.
Ad esempio per Sony c'è il minolta 28-135 f4-4.5 ottica di metà anni 80 che ridicolizza qualunque ottica moderna della stessa fascia di prezzo.

Samb1985
17-07-2011, 11:02
Sulla Nikon D5100 è possibile scattare dallo schermo oppure sullo schermo appare la foto solo dopo aver scattato ?

twistdh
17-07-2011, 11:11
tutte le reflex ormai permettono di scattare guardando nello schermo (live view) come si fa sulle compatte.
a volte può essere utile, dicono. (io non ho mai sfruttato questa opzione, anzi l'ho provato e non mi è piaciuto per niente (mi ricordava troppo la compattina); guardare nel mirino è troppo bello!! :D ).

alexsky8
17-07-2011, 13:22
Reflex entry level moderne
Plasticose, piccole/leggere/ mirino scadente, buona qualità fotografica.

Reflex entry level della passata generazione
Stessi difetti, qualità fotografica impercettibilmente inferiore costo basso.

Reflex prosumer della passata generazione
Parzialmente in metallo, un pò piu' grosse e pesanti, mirino migliore, prezzo allineato alle piu' nuove entry level.

Io personalmente eviterei una reflex entry level da 800 euro con zoom standard, sono tanti per una macchina che svaluterà parecchio in pochi mesi.
Visto che sei inesperto ti consiglio di risparmiare e prendere un usato "sicuro" oppure pescare l'offertissima su una reflex nuova uscita di listino.
I soldi in piu' investili in ottiche di qualità, oppure risparmiali in attesa di sapere cosa ti serve davvero.
800 euro per una Canon eos 600D con plasticotto personalmente non li spenderei mai.

Tra le marche a grandi linee come qualità sono tutte piuttosto allineate.
Nikon ha il problema che i modelli entry level con le ottiche vecchie non funzionano in autofocus, Canon e Sony non hanno di questi problemi, inoltre ottiche ed accessori costano piu' della concorrenza.
Di contro hanno una cura costruttiva piu' elevata della concorrenza (parere personale).
Canon va bene per tutte le esigenze, parco macchine ed ottiche sconfinato, i modelli entry level di corpi ed ottiche secondo me sono costruiti troppo in economia.
Rispetto a Nikon le ottiche costano un pò meno.
Sony montano gli stessi sensori di Nikon, o meglio Nikon monta i sensori della Sony, sono buone macchine, hanno il vantaggio di montare lo stabilizzatore sul corpo, quindi qualunque ottica copri anche una vecchia minolta diventerà stabilizzata.
Come entry level hai una vasta scelta, ti consiglio la a 550 che è una buona macchina e costa il giusto, la a 580 ha un sensore spettacolare ma costa un pelino troppo per i miei gusti, comunque non piu' di una Canon eos 600d.
Nel settore prosumer al momento non ha molto, ci sarebbe la a700 che pero' è un pò vecchiotta a breve uscirà il nuovo modello.
Di Pentax non so molto, di sicuro fanno buone macchine, sempre sensori sony, ed anche buone ottiche, tuttavia hanno una scelta soprattutto in fatto di lenti ed accessori usati davvero molto piccola.

Personalmente ti consiglio una Canon 50d con 15-85 o una Nikon d90 con 16-85.
Oppure una Canon eos 500, Nikon 5000d, Sony a 550 con 18-55 se vuoi risparmiare, te la cavi anche con 400 euro, di meglio se vuoi qualità.
Sony sul recente ha l'ottimo 16-105 che si trova sui 350 euro ed è un ottica eccellente, il 15-85 canon costa sui 500 euro (parlo sempre di usato). nikon forse qualche euro in piu'.
Poi c'è il mercato dell'usato vecchio e qui potremmo parlare per ore... ottiche fisse, zoom tele o ultragrandangolari.
Ad esempio per Sony c'è il minolta 28-135 f4-4.5 ottica di metà anni 80 che ridicolizza qualunque ottica moderna della stessa fascia di prezzo.

Pensare che a 1000€ c'è la Pentax k5 che secondo Dxo (e non solo) ha il migliore sensore APS-C sul mercato e ha un punteggio molto simile a macchine ben più blasonate e costose ma siccome è Pentax è considerato marchio "minore"....per non parlare della "costruzione"...davvero a volte non capisco :doh:

perchè consideri la sony a580 cara ?

manicomic
17-07-2011, 14:17
La pentax 5d monta lo stesso sensore della Sony a 580 e della nikon d7000.

Beh ho aperto il post dicendo che secondo me 800 euro per una entry level con zoometto standard sono troppi.... ed ho detto che non prenderei la canon eos 600d con il 18-55 di conseguenza non posso che dire altrettanto della a 580.
Arrivato a questi livelli di prezzo punterei su una semi pro, la K5 che citi tu, la d7000 che montano lo stesso sensore ma hanno caratteristiche costruttive e di mirino migliore, una canon xxd.
Tra l'altro quando si parla di sony a 580 e Canon 600d bisogna considerare che è vero che sono delle entry level, ma con sensori dalle caratteristiche così importanti bisogna affiancargli lenti di alto livello, altrimenti tanto vale prendere il modello precedente e gli 800 euro si superano velocemente.
Di conseguenza se si vuole risparmiare si prende un modello piu' economico, se si vuole andare su macchine con apsc da 16/18 mega pixel bisogna mettere in preventivo l'acquisto di ottiche di qualità, e come si dice... fatto 30 si fa 31 una volta che spendi 1000 euro per una 600d+15-85 ne spendi 1200 per una 60d+15-85. (cifre a caso)

alexsky8
17-07-2011, 15:37
La pentax 5d monta lo stesso sensore della Sony a 580 e della nikon d7000.

Beh ho aperto il post dicendo che secondo me 800 euro per una entry level con zoometto standard sono troppi.... ed ho detto che non prenderei la canon eos 600d con il 18-55 di conseguenza non posso che dire altrettanto della a 580.
Arrivato a questi livelli di prezzo punterei su una semi pro, la K5 che citi tu, la d7000 che montano lo stesso sensore ma hanno caratteristiche costruttive e di mirino migliore, una canon xxd.
Tra l'altro quando si parla di sony a 580 e Canon 600d bisogna considerare che è vero che sono delle entry level, ma con sensori dalle caratteristiche così importanti bisogna affiancargli lenti di alto livello, altrimenti tanto vale prendere il modello precedente e gli 800 euro si superano velocemente.
Di conseguenza se si vuole risparmiare si prende un modello piu' economico, se si vuole andare su macchine con apsc da 16/18 mega pixel bisogna mettere in preventivo l'acquisto di ottiche di qualità, e come si dice... fatto 30 si fa 31 una volta che spendi 1000 euro per una 600d+15-85 ne spendi 1200 per una 60d+15-85. (cifre a caso)


questo sicuro ma noto sempre riluttanza verso certi marchi solo perchè non sono Canon e Nikon, davvero non capisco e probabilmente non capirò mai:doh:

Una Pentax k5 con il migliore APS-C ,solida, completamente tropicalizzata, con dimensioni ultracompatte, obiettivi in kit di qualità buonissima insomma davvero un gioiellino a poco più di 1000€....se solo penso ai corpi in plastica dei grandi marchi a 800/900€ mi vengono i brividi....:doh:

Io credo che molta gente non l'abbia vista dal vivo altrimenti si leccherebbe i baffi dinanzi a cotanta bellezza :sofico:

torgianf
17-07-2011, 17:54
questo sicuro ma noto sempre riluttanza verso certi marchi solo perchè non sono Canon e Nikon, davvero non capisco e probabilmente non capirò mai:doh:

Una Pentax k5 con il migliore APS-C ,solida, completamente tropicalizzata, con dimensioni ultracompatte, obiettivi in kit di qualità buonissima insomma davvero un gioiellino a poco più di 1000€....se solo penso ai corpi in plastica dei grandi marchi a 800/900€ mi vengono i brividi....:doh:

Io credo che molta gente non l'abbia vista dal vivo altrimenti si leccherebbe i baffi dinanzi a cotanta bellezza :sofico:

molta gente, soprattutto se completamente estranea al mondo reflex, al massimo entra al mediaworld e chiede al salumiere di turno, e il salumiere di turno cosa vuoi che risponda ? oppure leggono i forum e si sentono dire che solo canon e nikon dispongono di un parco ottiche infinito e che per gli altri non esistono ottiche lunghe e veloci, che e' pure vero, ma chissa' come mai si tenda sempre ad omettere che costano cifre a 3 zeri. poi e' ovvio, se uno chiede come spendere 10.000€ per un corredo, e' piuttosto facile rispondere canon o nikon, ma chi ne ha solo 1000 farebbe bene ad informarsi perche' potrebbe ritrovarsi con un giocattolo in plasticaccia tra le mani

X3n0
17-07-2011, 18:56
io ho una d3100 con un 18-105 e mi ci trovo benone.
presa di occasione usata da uno che la aveva ricevuta in regalo e non la voleva.


ovviamente non è la macchina della vita, ma dipende cosa devi farci!

alexsky8
17-07-2011, 19:12
molta gente, soprattutto se completamente estranea al mondo reflex, al massimo entra al mediaworld e chiede al salumiere di turno, e il salumiere di turno cosa vuoi che risponda ? oppure leggono i forum e si sentono dire che solo canon e nikon dispongono di un parco ottiche infinito e che per gli altri non esistono ottiche lunghe e veloci, che e' pure vero, ma chissa' come mai si tenda sempre ad omettere che costano cifre a 3 zeri. poi e' ovvio, se uno chiede come spendere 10.000€ per un corredo, e' piuttosto facile rispondere canon o nikon, ma chi ne ha solo 1000 farebbe bene ad informarsi perche' potrebbe ritrovarsi con un giocattolo in plasticaccia tra le mani

infatti tutti vogliono i cannoni e poi non sanno quanto questi siano impegnativi sia dal punto di vista economico che di gestione e nel frattempo passa il gioiellino k5 sotto il naso....:sofico:

che poi parliamoci chiaro, Pentax fa obiettivi di qualità eccellente e se vuoi spendere soldi lo puoi fare anche con loro :sofico:

torgianf
17-07-2011, 19:16
infatti tutti vogliono i cannoni e poi non sanno quanto questi siano impegnativi sia dal punto di vista economico che di gestione e nel frattempo passa il gioiellino k5 sotto il naso....:sofico:

che poi parliamoci chiaro, Pentax fa obiettivi di qualità eccellente e se vuoi spendere soldi lo puoi fare anche con loro :sofico:

infatti per le mie esigenze ho scelto proprio pentax grazie alla qualita' dei suoi fissi tutto sommato abbordabili come prezzo. avessi vinto un superenalotto e volendo fotografare un aquila reale del gran canyon stando in finlandia, forse avrei preso una canon o una nikon

techmania
17-07-2011, 19:32
io sto girando dietro alla D90 con un 18/65 oramai da mesi ma vedo che in offerta non ne escono nemmeno se gli si punta la pistola alla tempia...
girovagando ho trovato un tizio che si vende una import a 650 euro ma e' a cagliari e poi non ha la garanzia 3 anni Nital...
in giro si trovano a non meno di 750 con lo scandaloso 18/55...
non so proprio come fare.... altre macchine a parte una piu' performante D7000 che costa un occhio della testa a me non interessano,
ed il problema e' che manco nel mercatino usato ce ne sono....
questo vuol dire che a scapito della sua non proprio piu' tenera eta' e' ancora un modello fra' i top di gamma.

qualcuno ha notizie su qualche offerta pazza per la 90???

manicomic
17-07-2011, 20:12
questo sicuro ma noto sempre riluttanza verso certi marchi solo perchè non sono Canon e Nikon, davvero non capisco e probabilmente non capirò mai:doh:

Una Pentax k5 con il migliore APS-C ,solida, completamente tropicalizzata, con dimensioni ultracompatte, obiettivi in kit di qualità buonissima insomma davvero un gioiellino a poco più di 1000€....se solo penso ai corpi in plastica dei grandi marchi a 800/900€ mi vengono i brividi....:doh:

Io credo che molta gente non l'abbia vista dal vivo altrimenti si leccherebbe i baffi dinanzi a cotanta bellezza :sofico:
Dal mio punto di vista posso dirti che la Nikon d7000 e la Canon eos 60d non hanno nulla da invidiare alla Pentax k5.
Inoltre le prime 2 sono piu' facilmente rivendibili, ed hanno accesso al famoso sistema infinito....
Partendo da 0 non avrei dubbi nello scegliere Canon o Nikon pur ritenendo la Pentax K5 una macchina eccellente con alcuni plus come lo stabilizzatore sul corpo macchine e probabilmente (non ne sono sicuro ma dovrebbe essere così) una migliore tropicalizzazione.
Se poi parliamo delle masse non c'è dubbio esiste solo Canon e Nikon o meglio Canon e Nikon sono professionali il resto no.
Ad un evento sportivo un tipo mi sbeffeggiava dall'alto della sua Nikon d200 con 18-105.... io avevo una economica a200 con un pò di fissi tra cui il 135mm f2.8... il poveretto non poteva nemmeno immaginare che le 2 macchine hanno il medesimo sensore e che qualitativamente parlando i miei fissi si mangiavano il suo zoommetto economico sotto qualunque aspetto.

torgianf
17-07-2011, 20:16
la K e' un carrarmato in acciaio e laga di magnesio ermetico sigillato da 77 guarnizioni che non teme nulla e nessuno, le altre 2 sono 2 pezzi di plastica tenuti uniti da delle clip a scatto :D
va da se che ognuno spende i propri soldi in base alle proprie esigenze, e soprattutto non compro qualcosa pensando a quando dovro' rivenderla

alexsky8
17-07-2011, 20:44
la K e' un carrarmato in acciaio e laga di magnesio ermetico sigillato da 77 guarnizioni che non teme nulla e nessuno, le altre 2 sono 2 pezzi di plastica tenuti uniti da delle clip a scatto :D
va da se che ognuno spende i propri soldi in base alle proprie esigenze, e soprattutto non compro qualcosa pensando a quando dovro' rivenderla

come sostengo da tempo credo che la gente qua non abbia mai preso in mano seriamente una k5....ma forse é meglio così

anzi forse non l'hanno mai presa in mano
:sofico:

manicomic
17-07-2011, 20:55
Io non l'ho mai presa in mano, del resto è una macchina abbastanza rara... si puo' trovare giusto su internet.
Non metto in dubbio che sia valida, e se vi soddisfa fate bene ad essere felici della vostra scelta, ma criticare chi con criterio ha scelto altro non è mica giusto.

alexsky8
17-07-2011, 21:08
Io non l'ho mai presa in mano, del resto è una macchina abbastanza rara... si puo' trovare giusto su internet.
Non metto in dubbio che sia valida, e se vi soddisfa fate bene ad essere felici della vostra scelta, ma criticare chi con criterio ha scelto altro non è mica giusto.


l'ho vista anche da MW e Saturn basta girare e prenderla in mano per capire tutto e poi la k5 é compatta ma veramente compatta

manicomic
17-07-2011, 21:13
Di Milano o Roma forse, a Reggio Calabria è già tanto trovare una d7000 o una 60d, anzi ce l'hanno solo al Mediaworld le altre catene si fermano alle d5100 e la 600d

alexsky8
17-07-2011, 21:18
lDi Milano o Roma forse, a Reggio Calabria è già tanto trovare una d7000 o una 60d, anzi ce l'hanno solo al Mediaworld le altre catene si fermano alle d5100 e la 600d


MW di Orio al serio (Bg)

manicomic
17-07-2011, 21:23
Beh è uno dei centri commerciali piu' grandi d'italia

manicomic
17-07-2011, 21:27
Comunque parlando di dimensioni e pesi Nikon d7000 e Pentax k5 sono praticamente equivalenti, la Pentax è un cm piu' bassa e pesa 40 grammi in meno.
La d7000 non è in plastica.

manicomic
17-07-2011, 22:11
Guarda non ne parliamo...
Io non trovo chi si prende la mia Sony a200 che è una macchina piu' che dignitosa per iniziare quando su ebay la Canon 400d che è piu' vecchia ed inferiore sotto un pò di aspetti va via come il pane a cifre di molto superiori.

twistdh
17-07-2011, 22:40
è vero, la d7000 non è plastica. tuttavia non è neanche completamente in acciaio e magnesio come la k-5 (è un misto di metallo e plastica), inoltre non è tropicalizzata.
le ho usate entrambe, ma alla sensazione che ti da la k-5 la d7000 non ci si avvicina.

la d7000 resta cmq una macchina eccellente, ma la k-5 le è superiore in molti aspetti (è inferiore forse solo nell'AF, in cui canon e nikon sono più specializzate)

la 60d la considero una entry avanzata, non la si può proprio paragonare a d7000 e k-5. ha un corpo di plasticaccia con un sensore "vecchio" che ormai non è molto presatnte (quel sensore lo vedo bene su una 550d/600d, non su una macchina che in teoria dovrebbe essere una semi-pro). anche la 7d monta lo stesso sensore, tuttavia questa ha un corpo effettivamente da semi-pro ed ha una raffica degna di una reflex sportiva quindi le lacune del sensore (specie agli alti iso) sono compensate.

poi ognuno è libero di prendere quello che preferisce ;)

ciao

alexsky8
18-07-2011, 09:55
Beh è uno dei centri commerciali piu' grandi d'italia

sì ed oltretutto uno dei pochi in Italia che ha l'Apple Store

alexsky8
18-07-2011, 09:59
Comunque parlando di dimensioni e pesi Nikon d7000 e Pentax k5 sono praticamente equivalenti, la Pentax è un cm piu' bassa e pesa 40 grammi in meno.
La d7000 non è in plastica.


non è tanto il peso ma proprio le dimensioni, vista dal vivo sembra una entry level ma con una solidità impressionante; se pesa come la d7000 ed è più piccola sicuramente i materiali utilizzati saranno differenti

alexsky8
18-07-2011, 10:01
cmq è vero che nei mercatini nikon e canon le puoi rivendere facilmente....mentre per pentax e sony è leggermente piu difficile anche se le macchine sono ottime e a volte migliori

chi acquista una K5 o una d7000 difficilemente la rivende subito per passare a strumentazione superiore

comunque la K5 ad alti ISO è fantastica e sforna foto di fascia superiore

alexsky8
18-07-2011, 10:06
è vero, la d7000 non è plastica. tuttavia non è neanche completamente in acciaio e magnesio come la k-5 (è un misto di metallo e plastica), inoltre non è tropicalizzata.
le ho usate entrambe, ma alla sensazione che ti da la k-5 la d7000 non ci si avvicina.

la d7000 resta cmq una macchina eccellente, ma la k-5 le è superiore in molti aspetti (è inferiore forse solo nell'AF, in cui canon e nikon sono più specializzate)

la 60d la considero una entry avanzata, non la si può proprio paragonare a d7000 e k-5. ha un corpo di plasticaccia con un sensore "vecchio" che ormai non è molto presatnte (quel sensore lo vedo bene su una 550d/600d, non su una macchina che in teoria dovrebbe essere una semi-pro). anche la 7d monta lo stesso sensore, tuttavia questa ha un corpo effettivamente da semi-pro ed ha una raffica degna di una reflex sportiva quindi le lacune del sensore (specie agli alti iso) sono compensate.

poi ognuno è libero di prendere quello che preferisce ;)

ciao


la 60d è una 550d con un corpo semi-pro ma che di pro ha ben poco

la d7000 è una bella macchina ma che sforna foto inferiori alla Pentax K5

effettivamente la k5 va a collocarsi a livello di qualità fotografica (non come filosofia) appena sotto a macchine FF che costano però 2000€

twistdh
18-07-2011, 10:36
la 60d è una 550d con un corpo semi-pro ma che di pro ha ben poco


per questo consiglio sempre la 50d (se si vuole una canon). se prima era ritenuta superiore alla 550d (e lo era, almeno per il corpo da VERA semi-pro), ora dovrebbe essere ritenuta superiore alla 60d che, come giustamente dici, di semi-pro ha solo il nome e che in realtà è una 550d con doppie ghiere e doppio display.
però la 60d ha il display che ruota!! wow!! :ciapet: :Prrr:

alexsky8
18-07-2011, 11:23
per questo consiglio sempre la 50d (se si vuole una canon). se prima era ritenuta superiore alla 550d (e lo era, almeno per il corpo da VERA semi-pro), ora dovrebbe essere ritenuta superiore alla 60d che, come giustamente dici, di semi-pro ha solo il nome e che in realtà è una 550d con doppie ghiere e doppio display.
però la 60d ha il display che ruota!! wow!! :ciapet: :Prrr:


esatto e la prima faccina spiega bene come ruota

:ciapet:

manicomic
18-07-2011, 16:51
La d7000 sforna foto inferiori?
Guarda che montano lo stesso sensore e per quanto riguarda il processore di elaborazione Nikon non ha molto da imparare....
Mi sembra una affermazione quantomeno azzardata la tua.

twistdh
18-07-2011, 17:35
tuttavia è un'affermazione corretta, infatti la k-5 ha maggior gamma dinamica, regge meglio gli alti iso (arriva fino a 51200 contro i 25600 della d7000 e tendenzialmente è migliore almeno di mezzo stop, qualcuno dice anche 1 stop) e riesce a scattare a 80 iso (il che a volte può garantire migliori risultati).

è vero quindi che il sensore è lo stesso, tuttavia sulla pentax è stato implementato meglio ;)

ciao

alexsky8
18-07-2011, 18:16
La d7000 sforna foto inferiori?
Guarda che montano lo stesso sensore e per quanto riguarda il processore di elaborazione Nikon non ha molto da imparare....
Mi sembra una affermazione quantomeno azzardata la tua.


ti ha risposto perfettamente twistdh, nulla da aggiungere

ecco perchè dico che qua ci si informa solo su Canon e Nikon e si snobba Pentax solo perchè non c'è il laccino con scritto "sono figo" :sofico:

http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Ratings

manicomic
19-07-2011, 17:38
Se è vero si tratta di un ottimo risultato.

"se".
In genere a parità di sensore Nikon batte di uno stop Sony.... e lo dicono anche su MinoltaSonyclub dove in fatto di test sono piuttosto attrezzati.

twistdh
19-07-2011, 17:44
stiamo parlando di pentax però, non di sony ;)
è pentax quella che l'ha sfruttato meglio, infatti la sony che monta lo stesso sensore non va così bene, è un po' sotto a pentax così come la d7000.

ciao

alexsky8
19-07-2011, 18:49
Se è vero si tratta di un ottimo risultato.

"se".
In genere a parità di sensore Nikon batte di uno stop Sony.... e lo dicono anche su MinoltaSonyclub dove in fatto di test sono piuttosto attrezzati.

come già detto è noto che Pentax con la k5 abbia sfornato la migliore APS-C sul mercato, il sensore è identico alle altre ma Pentax ha fatto un grandissimo lavoro di ottimizzazione

questa k5 è una macchina stupenda ed è un vero peccato che non abbia abbastanza estimatori in questo forum e non solo.

Samb1985
20-07-2011, 18:05
Essendo neofita di Reflex, ad oggi sono intenzionato a prendere la nikon d5100 perchè mi sembra un ottima macchina entry level con cui fare esperienza.

Come spesa sto cercando il miglior prezzo sul un sito "affidabile" con garanzia nital...ma vedo che a meno di 730 non si prende.

twistdh
20-07-2011, 18:22
spendere oltre 700 euro per una d5100 è pura follia, ma se proprio la vuoi...

ciao

manicomic
20-07-2011, 20:05
Quindi k5 batte di 2 stop Sony a 580?
A questo punto basta parole... postate i crop al 100% di foto scattate ad alti iso.

twistdh
20-07-2011, 20:36
chi mai ha parlato di 2 stop??? io ho detto che va meglio di mezzo stop rispetto alla d7000, e che qualcuno (NON io perchè non ho testato accuratamente la d7000) dice che vada meglio anche di 1 stop.
cmq non va meglio solo agli alti iso, ma ha anche più gamma dinamica (molto importante per recuperare alte luci e ombre) e l'estensione a 80 iso.

cmq basta che leggi qualunque recensione o chiedi a chiunque le abbia provate entrambe e ti potrà confermare.
ripeto che NON sto affatto dicendo che la d7000 e che la a580 facciano ca***e, anzi!!! sono entrambe eccellenti (anche se la a580 non la conosco)!!! sto solo dicendo che a questo giro pentax ha saputo sfruttare meglio l'ottimo sensore sony, tutto qua :)

io non possiedo la d7000 quindi non posso postare scatti identici fatti contemporaneamente con gli stessi parametri di scatto delle due macchine. se però trovi qualcuno che le ha entrambe... :D

ciao ;)

manicomic
20-07-2011, 20:57
Trovare qualcuno che le abbia entrambe è un pò dura.
Io sinceramente tendo ad avere qualche dubbio quando leggo differenze anche sensibili su macchine molto simili, addirittura in questi casi con lo stesso sensore.
Certe differenze, sempre se ci sono, al limite possono essere riscontrate con test specifici. nell'uso pratico, su una stampa anche di medie dimensioni o addirittura su monitor secondo me anche con macchine ben piu' differenti certe decantate differenze sono dettagli impercettibili.
O forse sono io che ci vedo poco:D
Se parliamo di Reflex FF, una buona FF, con eccellenti ottiche fisse rispetto ad una apsc con uno zoom anche di discreta qualità ok.
Ma tra una Canon eos 60D ed una Nikon D7000 con una ottica di livello simile, un 50ino per entrambe oppure il 17-55 f2.8 delle rispettive case io dubito che generino dei file che una volta stampati abbiano differenze tali da far preferire l'una all'altra in modo univoco, al limite ci saranno sottili differenze che possono far pendere la scelta verso l'una o l'altra anche in base ai propri gusti personali.

manicomic
20-07-2011, 20:58
Che Canon produca plasticaccia, almeno sulle entry/medie invece non c'è alcun dubbio:D
Comunque la storia della k5 mi stuzzica, io sto valutando un cambio di corredo piuttosto profondo, tanto che ho messo in preventivo anche di vendere tutto e passare ad un'altra marca.
La k5 se Pentax ha nel corredo lenti adatte alle mie necessità potrebbe essere una buona scelta, purtroppo non ho mai avuto il piacere di "provarla" e delle lenti Pentax si legge davvero poco in giro.
Al contrario della D7000 e del 17-55 f2.8 si sono scritti fiumi di parole, chiunque interessato all'acquisto, me compreso ha avuto l'opportunità di recarsi in un negozio e di impugnarla.
In fin dei conti anche questo conta quando si deve fare un acquisto, non scelgono tutti per moda.

manicomic
20-07-2011, 21:03
Che Canon produca plasticaccia, almeno sulle entry/medie invece non c'è alcun dubbio:D
Comunque la storia della k5 mi stuzzica, io sto valutando un cambio di corredo piuttosto profondo, tanto che ho messo in preventivo anche di vendere tutto e passare ad un'altra marca.
La k5 se Pentax ha nel corredo lenti adatte alle mie necessità potrebbe essere una buona scelta, purtroppo non ho mai avuto il piacere di "provarla" e delle lenti Pentax si legge davvero poco in giro.
Al contrario della D7000 e del 17-55 f2.8 si sono scritti fiumi di parole, chiunque interessato all'acquisto, me compreso ha avuto l'opportunità di recarsi in un negozio e di impugnarla.
In fin dei conti anche questo conta quando si deve fare un acquisto, non scelgono tutti per moda.

twistdh
20-07-2011, 21:39
Se parliamo di Reflex FF, una buona FF, con eccellenti ottiche fisse rispetto ad una apsc con uno zoom anche di discreta qualità ok.
non è sempre vero cmq :D ci sono dei test che paragonano una 5dmkII (macchina eccellente) con la k-5, e per alcuni aspetti (e sottolineo ALCUNI; non vorrei creare una guerra :) ) la k-5 risulta superiore (specie come gamma dinamica, in cui non c'è storia :sofico: ).

poi certo che se si prende una d3s/x li allora non c'è storia (a favore delle fufu sta volta :p )


Ma tra una Canon eos 60D ed una Nikon D7000 con una ottica di livello simile, un 50ino per entrambe oppure il 17-55 f2.8 delle rispettive case io dubito che generino dei file che una volta stampati abbiano differenze tali da far preferire l'una all'altra in modo univoco, al limite ci saranno sottili differenze che possono far pendere la scelta verso l'una o l'altra anche in base ai propri gusti personali.

hai preso l'esempio sbagliato :D tra 60d (entry level in tutto per tutto con il doppio display e le doppie ghiere) e d7000 la differenza si vede (ad alti iso poi non ne parliamo!!). invece tra d7000 e k-5 la differenza è molto minore se si comparano le foto scattate con entrambe nelle stesse condizioni. poi la k-5 vince come costruzione del corpo, raffica... ma questo lo sai già ;)

cmq a te che ottiche interessano?? grandangoli? normali? tele? supertele? telescopi? :sofico: :ciapet:

pentax ha sbagliato veramente poche ottiche, solitamente la qualità risulta essere elevata.

ciao

manicomic
20-07-2011, 21:59
Ma vedi che la differenza ci sia non ci sono dubbi parliamo pur sempre di macchine diverse.
Che queste differenze siano visibili ma soprattutto evidenti e significative all'atto pratico... mah.
Parliamo di qualità fotografica non di costruzione o dotazione tecnica.
Secondo me su 2 macchine del genere con obiettivi equivalenti su un 20x30 differenze sostanziali non ne trovi o almeno nulla di così evidente che possa spingerti a scegliere una macchina rispetto all'altra, se poi su un crop al 100% si nota qualche piccola differenza... bah mi sembrano piu' discorsi da bar che altro.
Almeno questa è la mia idea.

Io attualmente ho una Sony a200 con 17-80 80-200 19-35 50f1.4 e 135 flash sunpack 4000 af

I tre zoom se non li conosci sono dei fondi di bottiglia.
I 2 fissi ottime lenti con una resa piuttosto morbida, come è solito per ottiche un pò vecchiotte, ma soprattutto per il 135 che è un ottica da ritratto a mio parere è un pregio piu' che un difetto, lo sfocato è spettacolare.
Il Flash invece funziona solo in manuale.


Questo corredo mi ha dato un pò di soddisfazioni, almeno usando i fissi, tuttavia le mie esigenze attuali mi spingono a puntare su delle ottiche zoom dalla qualità buona, magari anche un pelino inferiori a dei fissi ma sicuramente piu' versatili.
Su minolta l'accoppiata ideale almeno per quanto riguarda le focali sarebbe zeiss 16-80 f3.5-4.5+80 200 f2.8
Diciamo che mi servirebbe qualcosa di simile.
Un corpo macchina un pò piu' robusto delle solite entry level, come detto ho provato la d7000 e mi è sembrata valida per le mie esigenze, anche la 60d non è male giusto un pò troppo plasticosa.
Un flash ttl che funzioni anche in manuale e preferibilmente anche in wirless.
Eventualmente e solo in secondo momento un mediotele molto luminoso dalla resa morbida ed uno sfocato piacevole, un 85 f1.8 o un 100 f2/2.8 per rendere l'idea.

In casa Sony/minolta la scelta potrebbe ricadere sul citato Zeiss 16-80 che è sicuramente valido, ma da un punto di vista costruttivo non è sicuramente adeguato al nome che porta.
Costa circa 460 euro usato.
80-200 f2.8 ottica che esiste in varie versioni, tutte di ottimo livello, ben costruite e con una qualità ottica eccellente, prezzi a partire dai 600 euro per la primissima serie per finire ai 1200/1300 del 70-200 usato che comunque è fuori budget.
Flash fl 42 usato circa 150 euro oppure fl 43 nuovo sui 240.
Entrambi ottimi flash il primo ha un paio di plus in piu' non da poco conto.

Corpo.... ecco qui ci sono le note dolenti, perchè sotto questo aspetto la scelta potrebbe cadere solo sulla a550/a580 o la a700.
La a580 è la macchian che monta lo stesso sensore della Pentax k5 tuttavia al di la della qualità fotografica molto elevata è una entry level a tutti gli effetti, piccola, plasticosa e mirino piccolino.
La a550 è la gemella minore, monta un sensore meno evoluto per il resto è molto simile.
La a700 è la gemella della Nikon d300 (non 300s).
Una macchina molto ben costruita e di alto livello, pero' decisamente vecchiotta e che richiede un discreto lavoro il pp per ottenere buoni risultati.

alexsky8
21-07-2011, 07:15
Che Canon produca plasticaccia, almeno sulle entry/medie invece non c'è alcun dubbio:D
Comunque la storia della k5 mi stuzzica, io sto valutando un cambio di corredo piuttosto profondo, tanto che ho messo in preventivo anche di vendere tutto e passare ad un'altra marca.
La k5 se Pentax ha nel corredo lenti adatte alle mie necessità potrebbe essere una buona scelta, purtroppo non ho mai avuto il piacere di "provarla" e delle lenti Pentax si legge davvero poco in giro.
Al contrario della D7000 e del 17-55 f2.8 si sono scritti fiumi di parole, chiunque interessato all'acquisto, me compreso ha avuto l'opportunità di recarsi in un negozio e di impugnarla.
In fin dei conti anche questo conta quando si deve fare un acquisto, non scelgono tutti per moda.


a parte che la K5 sarà il mio prossimo acquisto perchè dopo aver visto e preso in mano Nikon D7000,Canon 60d,Canon 7d e Pentax k5 ho immediatamene compreso come la K5 fosse qualcosa di incredibilmente compatto e solido;ti assicuro che la differenza è già importante a prima vista (molto più evidente di quanto le caratteristiche tecniche possano far pensare)

come già detto è l'insieme delle caratteristiche e dell'ottimizzazione del sensore che fanno della k5 una reflex semi pro con i "baffi" e ad un prezzo accessibile

le ottiche Pentax generalmente hanno standard qualitativi elevati, nel mio caso essendo anche un astrofilo posso assicurarti che Pentax fa oculari di altissimo livello oltre che telescopi di grande valore; mi è capitato di guardare in un PENTAX 125 SDP e non ti dico la qualità delle immagini che restituiva.

alexsky8
21-07-2011, 08:17
spendere oltre 700 euro per una d5100 è pura follia, ma se proprio la vuoi...

ciao

quoto, prendere una 5100 a quei prezzi è follia pura

twistdh
21-07-2011, 09:17
Io attualmente ho una Sony a200 con 17-80 80-200 19-35 50f1.4 e 135 flash sunpack 4000 af

I tre zoom se non li conosci sono dei fondi di bottiglia.
I 2 fissi ottime lenti con una resa piuttosto morbida, come è solito per ottiche un pò vecchiotte, ma soprattutto per il 135 che è un ottica da ritratto a mio parere è un pregio piu' che un difetto, lo sfocato è spettacolare.
Il Flash invece funziona solo in manuale.


Questo corredo mi ha dato un pò di soddisfazioni, almeno usando i fissi, tuttavia le mie esigenze attuali mi spingono a puntare su delle ottiche zoom dalla qualità buona, magari anche un pelino inferiori a dei fissi ma sicuramente piu' versatili.
Su minolta l'accoppiata ideale almeno per quanto riguarda le focali sarebbe zeiss 16-80 f3.5-4.5+80 200 f2.8
Diciamo che mi servirebbe qualcosa di simile.
Un corpo macchina un pò piu' robusto delle solite entry level, come detto ho provato la d7000 e mi è sembrata valida per le mie esigenze, anche la 60d non è male giusto un pò troppo plasticosa.
Un flash ttl che funzioni anche in manuale e preferibilmente anche in wirless.
Eventualmente e solo in secondo momento un mediotele molto luminoso dalla resa morbida ed uno sfocato piacevole, un 85 f1.8 o un 100 f2/2.8 per rendere l'idea.

In casa Sony/minolta la scelta potrebbe ricadere sul citato Zeiss 16-80 che è sicuramente valido, ma da un punto di vista costruttivo non è sicuramente adeguato al nome che porta.
Costa circa 460 euro usato.
80-200 f2.8 ottica che esiste in varie versioni, tutte di ottimo livello, ben costruite e con una qualità ottica eccellente, prezzi a partire dai 600 euro per la primissima serie per finire ai 1200/1300 del 70-200 usato che comunque è fuori budget.
Flash fl 42 usato circa 150 euro oppure fl 43 nuovo sui 240.
Entrambi ottimi flash il primo ha un paio di plus in piu' non da poco conto.

Corpo.... ecco qui ci sono le note dolenti, perchè sotto questo aspetto la scelta potrebbe cadere solo sulla a550/a580 o la a700.
La a580 è la macchian che monta lo stesso sensore della Pentax k5 tuttavia al di la della qualità fotografica molto elevata è una entry level a tutti gli effetti, piccola, plasticosa e mirino piccolino.
La a550 è la gemella minore, monta un sensore meno evoluto per il resto è molto simile.
La a700 è la gemella della Nikon d300 (non 300s).
Una macchina molto ben costruita e di alto livello, pero' decisamente vecchiotta e che richiede un discreto lavoro il pp per ottenere buoni risultati.

le alternative in casa pentax ci sarebbero:
ad esempio c'è il 17-70, ottica dalla resa strepitosa che non ha nulla da invidiare alla maggior parte dei fissi di qualità; tuttavia non è uno star (*) (motivo per cui non l'ho ancora preso), e questo porta pregi e difetti: pregi: costa "poco" perchè lo si trova nuovo a 500 (garanzia fowa) e usato a 350/400. difetti: la costruzione non è un gran che (non che non sia solido, ma è di plastica, non è tropicalizzato e non ha la righina dorata :D ). prima o poi lo prenderò.

come tele c'è il 55/300 che è buono e costa 300/400 nuovo (ma è cmq uno zoom kit, anche se è migliore dei rispettivi canon/nikon), altrimenti c'è l'eccellente 60/250 f4 star (l'incompreso) di qualità veramente alta (molto alta) che però nuovo a meno di 1100/1200 non si trova (usato a 900 lo si dovrebbe trovare). sul nuovo pentax non ha la via di mezzo: o ottiche buone o eccelse (quelle molto buone mancano). anche il 60-250 prima o poi lo avrò, non voglio nessun'altro tele :ciapet:

per i ritratti c'è il 77mm limited (o se preferisci uno zoom il 50-135* f2.8 ). se come focale ti va bene, da quello che si dice è difficile trovare un'ottica mogliore per ritratti (considerando anche le altre marche ;) ); è morbido il giusto (proprio come dici tu) a TA pur avendo una risolvenza eccellente. c'è chi lo prende con l'adattatore per montarlo su altre macchine. non a caso è il "meraviglioso". specialmente nell'incarnato rende dei colori strepitosi e ha una tridimensionalità pazzesca. la costruzione è ottima come per gli altri limited (interamente in alluminio, compreso il paraluce).

per nikon/canon non saprei perchè non le conosco bene le loro ottiche.

ciao :)

alexsky8
21-07-2011, 09:42
le alternative in casa pentax ci sarebbero:
ad esempio c'è il 17-70, ottica dalla resa strepitosa che non ha nulla da invidiare alla maggior parte dei fissi di qualità; tuttavia non è uno star (*) (motivo per cui non l'ho ancora preso), e questo porta pregi e difetti: pregi: costa "poco" perchè lo si trova nuovo a 500 (garanzia fowa) e usato a 350/400. difetti: la costruzione non è un gran che (non che non sia solido, ma è di plastica, non è tropicalizzato e non ha la righina dorata :D ). prima o poi lo prenderò.

come tele c'è il 55/300 che è buono e costa 300/400 nuovo (ma è cmq uno zoom kit, anche se è migliore dei rispettivi canon/nikon), altrimenti c'è l'eccellente 60/250 f4 star (l'incompreso) di qualità veramente alta (molto alta) che però nuovo a meno di 1100/1200 non si trova (usato a 900 lo si dovrebbe trovare). sul nuovo pentax non ha la via di mezzo: o ottiche buone o eccelse (quelle molto buone mancano). anche il 60-250 prima o poi lo avrò, non voglio nessun'altro tele :ciapet:

per i ritratti c'è il 77mm limited (o se preferisci uno zoom il 50-135* f2.8 ). se come focale ti va bene, da quello che si dice è difficile trovare un'ottica mogliore per ritratti (considerando anche le altre marche ;) ); è morbido il giusto (proprio come dici tu) a TA pur avendo una risolvenza eccellente. c'è chi lo prende con l'adattatore per montarlo su altre macchine. non a caso è il "meraviglioso". specialmente nell'incarnato rende dei colori strepitosi e ha una tridimensionalità pazzesca. la costruzione è ottima come per gli altri limited (interamente in alluminio, compreso il paraluce).

per nikon/canon non saprei perchè non le conosco bene le loro ottiche.

ciao :)

mi sa che un pensierino al DA 12-24 lo farò, tu cosa dici ?
si sente parlare molto bene di questo grandangolo zoom

ovviamente costa come la k5 :sofico:

skyrunner
21-07-2011, 10:11
mi sa che un pensierino al DA 12-24 lo farò, tu cosa dici ?
si sente parlare molto bene di questo grandangolo zoom
ovviamente costa come la k5 :sofico:

L'hai detto tu, il peggior (unico???) difetto del 12-24 pentax è il suo costo, ed anche usato non si vede tanto spesso.
A prezzi migliori trovi il 14/2.8 (con cui mi trovo benissimo) o il 15/4 .... ma non so se ti vanno i fissi....

twistdh
21-07-2011, 10:12
eheheh, come resa il 12-24 è spettacolare ;) la costruzione è in plastica e da poca soddisfazione tenerlo in mano :D ma la qualità ottica è al top.

almeno questo è quello che dicono TUTTI, io però non l'ho mai provato purtroppo :cry:

cmq il corredo dei miei sogni sarebbe:
12-24, 17-70 (anche se lo sto aspettando in versione "star"), 60-250, 300*

questo è quello a cui punto :D poi certo che se vincessi alla lotteria ci aggiungerei anche il 77 limited, l' FA400* e l'FA600* ma questo non succederà mai :muro: quindi mi "accontento" di arrivare ad avere il corredo sopra descritto cercando di prendere prima i due centrali poi il 12-24 ed infine UN 300* ("UN" perchè devo vedere a quanto riesco ad arrivare :D l'FA*300 2.8 mi fa gola ) ;)

ciao

alexsky8
21-07-2011, 10:17
L'hai detto tu, il peggior (unico???) difetto del 12-24 pentax è il suo costo, ed anche usato non si vede tanto spesso.
A prezzi migliori trovi il 14/2.8 (con cui mi trovo benissimo) o il 15/4 .... ma non so se ti vanno i fissi....


i fissi anzi dal punto di vista ottico li preferisco ma la comodità dello zoom è però innegabile sotto molti punti di vista....vediamo con calma cosa pianificare

alexsky8
21-07-2011, 10:20
eheheh, come resa il 12-24 è spettacolare ;) la costruzione è in plastica e da poca soddisfazione tenerlo in mano :D ma la qualità ottica è al top.

almeno questo è quello che dicono TUTTI, io però non l'ho mai provato purtroppo :cry:

cmq il corredo dei miei sogni sarebbe:
12-24, 17-70 (anche se lo sto aspettando in versione "star"), 60-250, 300*

questo è quello a cui punto :D poi certo che se vincessi alla lotteria ci aggiungerei anche il 77 limited, l' FA400* e l'FA600* ma questo non succederà mai :muro: quindi mi "accontento" di arrivare ad avere il corredo sopra descritto cercando di prendere prima i due centrali poi il 12-24 ed infine UN 300* ("UN" perchè devo vedere a quanto riesco ad arrivare :D l'FA*300 2.8 mi fa gola ) ;)

ciao

eh quelli che hai citato sono il "sogno" di ogni Pentaxiano :sofico:

manicomic
21-07-2011, 21:29
le alternative in casa pentax ci sarebbero:
ad esempio c'è il 17-70, ottica dalla resa strepitosa che non ha nulla da invidiare alla maggior parte dei fissi di qualità; tuttavia non è uno star (*) (motivo per cui non l'ho ancora preso), e questo porta pregi e difetti: pregi: costa "poco" perchè lo si trova nuovo a 500 (garanzia fowa) e usato a 350/400. difetti: la costruzione non è un gran che (non che non sia solido, ma è di plastica, non è tropicalizzato e non ha la righina dorata :D ). prima o poi lo prenderò.

come tele c'è il 55/300 che è buono e costa 300/400 nuovo (ma è cmq uno zoom kit, anche se è migliore dei rispettivi canon/nikon), altrimenti c'è l'eccellente 60/250 f4 star (l'incompreso) di qualità veramente alta (molto alta) che però nuovo a meno di 1100/1200 non si trova (usato a 900 lo si dovrebbe trovare). sul nuovo pentax non ha la via di mezzo: o ottiche buone o eccelse (quelle molto buone mancano). anche il 60-250 prima o poi lo avrò, non voglio nessun'altro tele :ciapet:

per i ritratti c'è il 77mm limited (o se preferisci uno zoom il 50-135* f2.8 ). se come focale ti va bene, da quello che si dice è difficile trovare un'ottica mogliore per ritratti (considerando anche le altre marche ;) ); è morbido il giusto (proprio come dici tu) a TA pur avendo una risolvenza eccellente. c'è chi lo prende con l'adattatore per montarlo su altre macchine. non a caso è il "meraviglioso". specialmente nell'incarnato rende dei colori strepitosi e ha una tridimensionalità pazzesca. la costruzione è ottima come per gli altri limited (interamente in alluminio, compreso il paraluce).

per nikon/canon non saprei perchè non le conosco bene le loro ottiche.

ciao :)
Leggendo sul sito Pentax ho notato che l'accoppiata ideale potrebbe essere il 17-70 di cui parli tu in alternativa il 16-45, salendo di prezzo, e non di poco il 16-50.
Sul lato tele mi sa che non c'è partita, 50-135 f2.8
In ogni caso parliamo di cifre non lievi, in effetti è un pò il problema di cui spesso si parla su Minolta Sony club riferendosi a corpi e corredi di queste 2 marche, ci sono ottimi corpi, ottime lenti, ma in fin dei conti non sono migliori della concorrenza canikon e costano altrettanto... qualche volta anche di piu'.
Di conseguenza tranne nel caso in cui si abbia a corredo un pò di roba Minolta o nel vostro caso Pentax preferirle ad altre marche piu' blasonate non è poi così semplice.

Per Nikon le alternative sono Innumerevoli, rimanendo sulla gamma attuale scelta economica 18-70 scelta media 16-85 scelta top 17-55
Sul lato tele 80-200 a pompa 80-200 doppia ghiera 70-200 vr I e vr II prezzi a salire.
Su Canon 15-85 o 17-55 (il17-85 è piuttosto scadente).
Lato tele in casa Canon c'è l'imbarazzo della scelta....

Unico grande vantaggio di Sony e Pentax è lo stabilizzatore sulla macchina. un accessorio non indispensabile, ma piuttosto utile che permette di prendere ottiche vecchiotte e di ritrovarsele stabilizzate... ad esempio in casa Sony prendi l'80-200 o il 28-135 entrambe ottime ottiche degli anni 80 e te le ritrovi stabilizzate.
Su Nikon se vuoi un tele luminoso e di qualità stabilizato devi prendere il 70-200 vr I, se prendi gli 80-200 niente stabilizzatore... e se a 50mm puo' essere un accessorio di dubbia utilità a 200 mm è quasi impossibile farne a meno a cuor leggero.

twistdh
21-07-2011, 21:46
Leggendo sul sito Pentax ho notato che l'accoppiata ideale potrebbe essere il 17-70 di cui parli tu in alternativa il 16-45, salendo di prezzo, e non di poco il 16-50.
Sul lato tele mi sa che non c'è partita, 50-135 f2.8
In ogni caso parliamo di cifre non lievi, in effetti è un pò il problema di cui spesso si parla su Minolta Sony club riferendosi a corpi e corredi di queste 2 marche, ci sono ottimi corpi, ottime lenti, ma in fin dei conti non sono migliori della concorrenza canikon e costano altrettanto... qualche volta anche di piu'.
Di conseguenza tranne nel caso in cui si abbia a corredo un pò di roba Minolta o nel vostro caso Pentax preferirle ad altre marche piu' blasonate non è poi così semplice.


il 16-45 è ottimo per quello che costa, ma lo scarterei. rimangono 17-70 e 16-50. nonostante i prezzi diversi (e non di poco) hanno la stessa identica qualità (anzi a TA alla focale minima va un po' meglio il 17-70, anche perchè è f4). il vantaggio del 16-50 è l'apertura 2.8 e la costruzione eccellente. dovresti scegliere in base a quello che cerchi: se vuoi un f2.8 a tutti i costi devi prendere lo star; se ti basta un f4 (e con la k-5 ti assicuro che da f2.8 a f4 non c'è molta differenza ;) ) allora meglio il 17-70 che ha più escursione. come qualità ottica sono cmq al TOP proprio come il 17-55 nikon (oltretutto quanto costa? è una domanda :D ) e non hanno nulla da invidiare ai migliori fissi.

come tele se il 50-135 ti basta e se lo vuoi usare per i ritratti allora lo star si comporta in maniera esemplare ;) per lo sport invece non è il più indicato (non a caso si chiama "bradipo" :D ). cmq per ritratti il 77 limited NON HA RIVALI!!!!

ciao

manicomic
21-07-2011, 21:55
Preferisco sicuramente un tele da ritratto ad un tele dall'af fulmineo per foto di sport.
Il Nikon costa sui 1000 nuovo, 700 circa usato.
Visto dal vivo è un carro armato, ottica pro al 100%, sulla qualità ottica se ne parla molto bene è ritenuto nettamente superiore rispetto al 16-85 ed il 18-70 di cui parlavamo prima, e da confronti "paralleli" il 16-85 è allo stesso livello dello Zeiss di conseguenza si tratterà sicuramente di un ottima lente... il prezzo è alto, ma proporzionato al segmento che va ad occupare... è pur sempre una lente pro.
Unico difetto come tutte le ottiche Pro di focali corte o intermedie non è stabilizzato.

ficofico
21-07-2011, 22:34
Manicomic, vedo che conosci bene il mondo sony/minolta, quello che dici è giusto ma è destinato a cambiare tra poco.... il mese prossimo verranno presentate la a77 e la a65, che differiscono solo per il corpo in magnesio e il display sulla spalla, come categoria, anche di prezzo, si posizioneranno tra la d7000 e la 60d, quindi potrai scegliere una macchina sony in questa fascia di prezzo.... da quello che si dice pare che questa volta ci sarà poco da recriminare, però come sempre aspetto delle recensioni prima di cantar vittoria....

Verrà presentato sicuramente anche un sony 16-50 f2,8 non si sà se sam o ssm, forse sam e sarebbe un peccato.....l'accoppiata a77+ 16-50 f2,8 pare starà sotto i 1.800 dollari al lancio, quindi un prezzo decisamente aggressivo...

Per il tele, il minolta 80-200 f2,8 è davvero un ottima lente, però costa... io prenderei la stessa ottiva che ho preso io, il minolta 200 f2,8 apo prima versione che, dai francesi (non so se li conosci) và via come il pane anche a 600 euro, ne spendi più in là altri 200 per il molti minolta 1,4x, e ti ritrovi con un tele moltiplicabile da urlo....e stabilizzato

manicomic
21-07-2011, 22:45
Ciao ficofico il problema è che la a77 avrà il mirino digitale.
Una novità che non apprezzo per nulla...
Sul nuovo 18-55 f2.8 al momento non si sa molto... tranne che non sarà Zeiss, non sarà G ma sarà un Sony Sam è solo una sigla ma non preannuncia nulla di buono.
Da indiscrezioni non dovrebbe avere una qualità costruttiva di livello altissimo, del resto il prezzo di listino si preannuncia di molto inferiore rispetto alla concorrenza.
L'80-200 f2.8 è un ottima lente, tuttavia ultimamente i prezzi che girano sono piuttosto altini... ho visto la primissima serie in vendita poco sotto i 700 euro, secondo me un prezzo folle, il Nikon 80-200 a pompa che è un ottica paragonabile al 100% per qualità ottica, costruttiva ed età si trova a 350.... a 700 prendi il bighiera che con tutto il rispetto è superiore in tutto.... inoltre è molto piu' recente.
A favore del Minolta c'è lo stabilizzatore... su un ottica del genere lo stabilizzatore fa tanto!
Il 200 mm non fa al caso mio, ho già il 135 mm, mi serve un tele luminoso di qualità.
Certo avessi il budget necessario non avrei dubbi...
La tua a 850 con lo zeiss 24-70 e Minolta/sony 80-200 ultima serie o 70-200.
Il totale fa un numeretto non di poco conto :D

twistdh
21-07-2011, 22:47
sono d'accordo con ficofico :D
dato che hai già un corredo sony potresti valutare le nuove reflex che deve presentare, e se il 16-50 risulta valido ci puoi fare un pensierino (per me è un po' corto, come il 16-50 pentax :) , ma se a te basta...). il 200 fisso non penso sia il massimo per i ritratti, lo vedo un tantino lungo :D

@ficofico: ho visto le foto che hai fatto col 200 moltiplicato ed effettivamente sono molto belle; merito della lente e del fotografo ;)

ciao

manicomic
21-07-2011, 22:53
Il problema corredo come detto regge poco...
Perchè i 3 zoom non sono adeguati alle mie esigenze... il 135 lo sostituirei senza rimpianti con un 80-200... anche restando in casa Minolta l'80-200 a 135 mm è superiore al fisso sotto tutti gli aspetti al di fuori dello sfocato... e del peso.
Un 50ino f1.4 lo vendi presto.... ed il ricavato lo investo su zoom che a me interessano.
Come detto restando in casa Sony prenderei il 16-80 o il prossimo 18-50 (o quello che sarà) e l'80-200.
Il resto proverei a dar via tutto ad esclusione del 50ino che pur non utilizzandolo spesso fa comunque comodo avere in borsa una lente superluminosa, soprattutto se lo zoom è lo zeiss che è un f4 a 50mm.
Come puoi vedere te stesso non rimarrebbe molto di quello che possiedo attualmente.
Anche il flash è da cambiare o comunque sostituire con uno ttl.

ficofico
21-07-2011, 23:26
Prova

sarevok1978
22-07-2011, 08:01
quoto, prendere una 5100 a quei prezzi è follia pura


dato che voglio tornare nel mondo reflex (e macchine come la d5100 e la 600d mi attirano per lo schermo snodato che mi aiuterebbe in tante foto che ora ho scattato come atti di fede), quale sarebbe un prezzo onesto per queste macchine?

alexsky8
22-07-2011, 08:38
dato che voglio tornare nel mondo reflex (e macchine come la d5100 e la 600d mi attirano per lo schermo snodato che mi aiuterebbe in tante foto che ora ho scattato come atti di fede), quale sarebbe un prezzo onesto per queste macchine?

non esiste un "prezzo onesto" in senso assoluto ma imho per una entry level in plastica e considerando che la K5 si trova a poco più di 1000€(con kit base) direi che un prezzo congruo potrebbe essere fra i 550€ e i 600€ comunque meno di 600€ con kit base e non certo oltre i 700€

alexsky8
22-07-2011, 08:41
Unico difetto come tutte le ottiche Pro di focali corte o intermedie non è stabilizzato.

ecco il vantaggio di avere un sensore già stabilizzato :sofico:

Vash88
26-07-2011, 23:03
Sono un novizio totale della fotografia e sarei indirizzato verso la pentax k-r.
Ad Agosto vado in vacanza in Giappone e curiosando online su amazon ho trovato qust'offerta Pentax K-r + obiettivo 18-55 DA L + 55-300 DA L
Link (http://www.amazon.co.jp/PENTAX-W%E3%82%BA%E3%83%BC%E3%83%A0%E3%82%AD%E3%83%83%E3%83%88-%E3%83%9B%E3%83%AF%E3%82%A4%E3%83%88-K-rWZK-WH/dp/B0042D6S0M/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1311717338&sr=1-2)
Sono circa 520€

Cosa ne pensate di questo obiettivo??? Ho visto che viene quasi 300€ in italia da solo e non è venduto in kit, abbiamo il 55-200. Differenze?

torgianf
26-07-2011, 23:24
Sono un novizio totale della fotografia e sarei indirizzato verso la pentax k-r.
Ad Agosto vado in vacanza in Giappone e curiosando online su amazon ho trovato qust'offerta Pentax K-r + obiettivo 18-55 DA L + 55-300 DA L
Link (http://www.amazon.co.jp/PENTAX-W%E3%82%BA%E3%83%BC%E3%83%A0%E3%82%AD%E3%83%83%E3%83%88-%E3%83%9B%E3%83%AF%E3%82%A4%E3%83%88-K-rWZK-WH/dp/B0042D6S0M/ref=sr_1_2?s=electronics&ie=UTF8&qid=1311717338&sr=1-2)
Sono circa 520€

Cosa ne pensate di questo obiettivo??? Ho visto che viene quasi 300€ in italia da solo e non è venduto in kit, abbiamo il 55-200. Differenze?

viene dal giappone e al 99% in dogana la beccano, provaci, ma rischi di rimetterci un bel po' di soldi e un bel po' di tempo

Vash88
26-07-2011, 23:49
viene dal giappone e al 99% in dogana la beccano, provaci, ma rischi di rimetterci un bel po' di soldi e un bel po' di tempo

Per la dogana mi informo, sono con gente che ci va da vent'anni e porta elettronica varia, gadget e dvd regolarmente, chiederò se ci sono problemi in dogana al ritorno. Probabilmente le fotocamere sono sgamabili. Mi informerò ;)

Vorrei sapere qualcosa sulla lente se qualcuno ce l'ha.

Mi stavo facendo traviare dalla nikon d5100, ma è VERAMENTE fuori budget.

torgianf
26-07-2011, 23:55
Per la dogana mi informo, sono con gente che ci va da vent'anni e porta elettronica varia, gadget e dvd regolarmente, chiederò se ci sono problemi in dogana al ritorno. Probabilmente le fotocamere sono sgamabili. Mi informerò ;)

Vorrei sapere qualcosa sulla lente se qualcuno ce l'ha.

Mi stavo facendo traviare dalla nikon d5100, ma è VERAMENTE fuori budget.

il 55/300 e' un ottimo tele economico, buio se ci devi fare sport, ma per il resto gode di tutte le peculiarita' degli obiettivi pentax. a comprarlo in versione dal viene circa 200€

twistdh
27-07-2011, 08:48
il 55-300 è ottimo considerando la fascia di prezzo ;)

il kit con k-r 18-55 e 55-300 è veramente valido, facci un pensierino.

per la dogana non so come funziona con questo tipo di acquisti, vedi tu.

ciao

techmania
27-07-2011, 09:32
viene dal giappone e al 99% in dogana la beccano, provaci, ma rischi di rimetterci un bel po' di soldi e un bel po' di tempo
questo non e' del tutto vero...dipende da "come" importi cio' che acquisti....
ovvio che se arrivi con scatole e scontrini a quel punto sara' molto facile essere sgamati :D

Vash88
28-07-2011, 00:24
qualcuno sa qualcosa del bug AF con le luci tungsteno nella pentax K-r??
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&message=37388447&changemode=1
è stato risolto?? non è una cosa simpatica

torgianf
28-07-2011, 00:32
qualcuno sa qualcosa del bug AF con le luci tungsteno nella pentax K-r??
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&message=37388447&changemode=1
è stato risolto?? non è una cosa simpatica

non e' stato ancora risolto. per aggirarlo basta scattare con qualsiasi preset che non sia l' automatico e magicamente l' af non ha piu' alcun problema, poi ovviamente dopo lo scatto si sceglie il giusto preset

Vash88
29-07-2011, 04:43
tra una nikon d90 usata con 3000 scatti a 400€ + un 18-105 a 210€ nuovo, e una pentax k-r + 18-55 DA L +55-200 DA L+borsa a 570€ cosa scegliereste?

twistdh
29-07-2011, 15:07
come già è stato detto più volte dipende tutto da cosa cerchi!!
se vuoi un corpo migliore prendi la d90, per il resto la k-r

spetta a te decidere ;)

ciao

Alekos Panagulis
24-08-2011, 08:24
Mi inserisco in questa interessante discussione, anzichè aprirne una nuova.
Mi sono appena avvicinato al mondo delle reflex perchè la mia ragazza sta per laurearsi, e ne vorrebbe una in regalo.
Da ignorante totale in campo di fotografia (uso il mio smartphone e mi basta :D ) sono rimasto assolutamente scioccato dalla complessità della materia.
Anche la mia ragazza è a digiuno totale, ma ha sempre desiderato una bella macchina per imparare a fare belle foto.
Mi è sembrato di capire che la reflex è molto impegnativa, che bisogna portarsi appresso gli obiettivi e cambiarli a seconda della situazione, che bisogna studiare la teoria e la tecnica per avere risultati apprezzabili. E' così? Vi spiego: non dobbiamo partecipare a concorsi di fotografia, ma solo fare delle foto che ai nostri occhi profani sembrino belle. Ho letto in questa discussione che si consigliano macchine entry levele da 800 euro :eek: più obiettivi da 300 :eek: che per me è troppo. Non se ne parla di andare sull'usato perchè è un regalo di laurea, e vorrei il nuovo.
Ma una roba cosi: Canono 1100d con obiettivo EF-S 18-55 DC III a 400 euro http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_50d.aspx fa veramente schifo?
Meglio una bridge?
Grazie a tutti. :)

SuperMariano81
24-08-2011, 08:27
Mi inserisco in questa interessante discussione, anzichè aprirne una nuova.
Mi sono appena avvicinato al mondo delle reflex perchè la mia ragazza sta per laurearsi, e ne vorrebbe una in regalo.
Da ignorante totale in campo di fotografia (uso il mio smartphone e mi basta :D ) sono rimasto assolutamente scioccato dalla complessità della materia.
Anche la mia ragazza è a digiuno totale, ma ha sempre desiderato una bella macchina per imparare a fare belle foto.
Mi è sembrato di capire che la reflex è molto impegnativa, che bisogna portarsi appresso gli obiettivi e cambiarli a seconda della situazione, che bisogna studiare la teoria e la tecnica per avere risultati apprezzabili. E' così? Vi spiego: non dobbiamo partecipare a concorsi di fotografia, ma solo fare delle foto che ai nostri occhi profani sembrino belle. Ho letto in questa discussione che si consigliano macchine entry levele da 800 euro :eek: più obiettivi da 300 :eek: che per me è troppo. Non se ne parla di andare sull'usato perchè è un regalo di laurea, e vorrei il nuovo.
Ma una roba cosi: Canono 1100d con obiettivo EF-S 18-55 DC III a 400 euro http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_50d.aspx fa veramente schifo?
Meglio una bridge?
Grazie a tutti. :)
no per iniziare la 1100d va benone ma se in futuro non vorrai spendere altri soldi in accessori / ottiche non ha molto senso secondo me prendere una reflex.

Alekos Panagulis
24-08-2011, 08:30
no per iniziare la 1100d va benone ma se in futuro non vorrai spendere altri soldi in accessori / ottiche non ha molto senso secondo me prendere una reflex.

Grazie mille.
In futuro, una volta appassionatasi, potrebbe lei stessa prendere altri obiettivi per avere risultati migliori.
Cosa comprende il kit 18-55 e cosa si può fare con esso? La 1100d con un kit migliore rende molto di più?
Fra la 1100d e una buona bridge cosa conviene?

SuperMariano81
24-08-2011, 09:15
Sono del parere che una reflex tira fuori foto migliori di qualsiasi compatta / bridge ma che bisogna sbattersi un poco nell'usarla, quindi scordatevi foto strafiche fin da subito.
Una bridge è da preferire per le dimensioni, leggerezza e trasportabilità, per il resto reflex tutta la vita (ripeto, per come la vedo io).

con un 18-55 ci fai dai paesaggi ai ritratti a quello che vuoi te, sei limitato solo sul lato tele ma puoi rimediare più avanti, sempre se hai soldi da investire.

Lukone88
24-08-2011, 12:02
Senza nulla togliere alla 1100D, io prenderei piuttosto la nikon d3100. AMModestissimoP, è superiore.

Alekos Panagulis
24-08-2011, 12:33
Senza nulla togliere alla 1100D, io prenderei piuttosto la nikon d3100. AMModestissimoP, è superiore.

Ha più o meno lo stesso prezzo della Canon, ma non comprende il kit 18-55....

Theshark03
24-08-2011, 14:25
Mi intrometto in questo topic...

Ho le idee un pò confuse e vorrei qualche suggerimento... Per la mia prima reflex sono indeciso tra:

- prendere una entry level per imparare, spendendo poco: Nikon D3100 kit 18-55 (sto sui 470€)
- prendere una semi-pro tipo: Nikon D5100, Nikon D90, Canon 600D (sto sui 650-700€)

Cosa mi consigliate?

PS: ma la 600D ha motore AF interno?

Vorrei prendere in considerazione anche la Pentax k-r ma è l'unica che non sono riuscito a provare e prendere in mano... :(

SuperMariano81
24-08-2011, 14:56
fai una ricerca è meglio.
nessuna canon ha il motorino interno, canon lo ficca nelle ottiche direttamente ;)

Lukone88
24-08-2011, 15:09
Mi intrometto in questo topic...

Ho le idee un pò confuse e vorrei qualche suggerimento... Per la mia prima reflex sono indeciso tra:

- prendere una entry level per imparare, spendendo poco: Nikon D3100 kit 18-55 (sto sui 470€)
- prendere una semi-pro tipo: Nikon D5100, Nikon D90, Canon 600D (sto sui 650-700€)

Cosa mi consigliate?

PS: ma la 600D ha motore AF interno?

Vorrei prendere in considerazione anche la Pentax k-r ma è l'unica che non sono riuscito a provare e prendere in mano... :(

LA D5100 e la 600D non sono semi pro, ma entry level.

dknight2000
24-08-2011, 20:52
personalmente un entry level ora come ora la prenderei di seconda mano andando a prendere un modello un po' piu vecchio.
Per iniziare reflex canon come la 500d secondo me sono perfette e inoltre avrai un'ampia scelta di obiettivi quando ne vorrai aggiungere altri.
Valuta

Theshark03
29-08-2011, 10:36
Ancora qualche ultimo suggerimento... Considerando che il mio budget è abbastanza risicato, cosa mi consigliate tra:

- D3100 con 18-105
- D5100 con 15-55

Sempre a causa del budget non prevedo di acquistare altri obiettivi almeno per il prossimo annetto...