View Full Version : Prima immagine della nuova Sony NEX-7?
Redazione di Hardware Upg
15-07-2011, 09:13
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/prima-immagine-della-nuova-sony-nex-7_37752.html
In rete circola un'immagine che potrebbe cominciare a svelare dettagli su Sony NEX-7, mirrorless che dovrebbe indirizzarsi al pubblico esigente
Click sul link per visualizzare la notizia.
utentenonvalido
15-07-2011, 09:39
Fosse vero il bozzetto sarebbe molto interessante come soluzione. Doppia ghiera, slitta flash (che sembrerebbe standard) e soprattutto il mirino. Giusto il nuovo obbiettivo sembra un po' troppo grosso, delle stesse dimensione del 18-55.
Comunque vedendo il prezzo di vendita della nuova nex-c3 immagino che questa costerà come minimo quanto una reflex prosumer.
Roberto Colombo
15-07-2011, 09:45
Qualche fonte parla di $1200
utentenonvalido
15-07-2011, 09:53
Qualche fonte parla di $1200
Che tradotti in euro poi sono sempre 1.200 circa!!!
Non ci siamo proprio.
Qualche fonte parla di $1200
Fermo restando che bisogna sempre valutarne il rapporto costo/prestazioni sia del nuovo sensore APS-C da 24Mp che Sony dice sia migliore in tutto rispetto a quello attuale da 16Mp, ma soprattutto dell'autofocus che essendo a contrasto rischia di pagare troppo rispetto ad una reflex di pari prezzo.
nico_1982
15-07-2011, 10:18
ma soprattutto dell'autofocus che essendo a contrasto rischia di pagare troppo rispetto ad una reflex di pari prezzo.
A meno che, sorpresona, il nuovo sensore non abbia rilevazione di fase integrata (il brevetto l'ha già registrato qualche tempo fa).
Inoltre i prezzi di listino sono più alti di almeno un 25/30% rispetto a quelli reali.
sotto i 1000€ una macchina del genere ha senso.
alexsky8
15-07-2011, 10:28
Fermo restando che bisogna sempre valutarne il rapporto costo/prestazioni sia del nuovo sensore APS-C da 24Mp che Sony dice sia migliore in tutto rispetto a quello attuale da 16Mp, ma soprattutto dell'autofocus che essendo a contrasto rischia di pagare troppo rispetto ad una reflex di pari prezzo.
bene speriamo che con l'introduzione di questo sensore si abbassino ulteriormente i prezzi delle fotocamere con sensore da 16Mpixel :sofico:
A meno che, sorpresona, il nuovo sensore non abbia rilevazione di fase integrata (il brevetto l'ha già registrato qualche tempo fa).
Olympus mi pare sia la più avanti in questo momento (o è fuji :confused: )
bene speriamo che con l'introduzione di questo sensore si abbassino ulteriormente i prezzi delle fotocamere con sensore da 16Mpixel :sofico:
Di solito non accade così, semplicemente il nuovo sensore sarà montato sulle future top di gamma e il sensore vecchio sarà relegato alle entry level, il prezzo delle macchine in commercio segue il normale aggiustamento di prezzo mano a mano che si avvicina alla dismissione.....
alexsky8
15-07-2011, 12:05
Di solito non accade così, semplicemente il nuovo sensore sarà montato sulle future top di gamma e il sensore vecchio sarà relegato alle entry level, il prezzo delle macchine in commercio segue il normale aggiustamento di prezzo mano a mano che si avvicina alla dismissione.....
ovviamente è un processo "indiretto"; se le attuali Nikon, Canon e Pentax top di gamma verranno sostituite da nuovi modelli con sensori da 24Mpixel, il calo di prezzo è conseguenza naturale
utentenonvalido
15-07-2011, 12:28
ovviamente è un processo "indiretto"; se le attuali Nikon, Canon e Pentax top di gamma verranno sostituite da nuovi modelli con sensori da 24Mpixel, il calo di prezzo è conseguenza naturale
Certo che 24 mega pixel, tolti particolari utilizzi, sono veramente un'esagerazione. Secondo me gli attuali 16/18mp bastano e avanzano. Ma in fondo lo si diceva anche del salto dai 10 ai 18 ...
Quello che mi chiedo è quanto costa a Nikon/Sony/Canon in termini di progettazione, produzione e commercializzazione un sensore FF rispetto ad un APS-C.
Non sarebbe meglio avere su reflex della fascia della 600d o della d7000 un sensore FX, invece di relegarlo solo per corpi macchina molto piu' costosi e ingombranti?
alexsky8
15-07-2011, 12:34
Certo che 24 mega pixel, tolti particolari utilizzi, sono veramente un'esagerazione. Secondo me gli attuali 16/18mp bastano e avanzano. Ma in fondo lo si diceva anche del salto dai 10 ai 18 ...
Quello che mi chiedo è quanto costa a Nikon/Sony/Canon in termini di progettazione, produzione e commercializzazione un sensore FF rispetto ad un APS-C.
Non sarebbe meglio avere su reflex della fascia della 600d o della d7000 un sensore FX, invece di relegarlo solo per corpi macchina molto piu' costosi e ingombranti?
sono anni che si auspica il calo di prezzo dei sensori FX, evidentemente non c'è interesse ad imprimere un'accelerazione in tal senso
sorrentm
15-07-2011, 12:45
Che tradotti in euro poi sono sempre 1.200 circa!!!
Non ci siamo proprio.
Veramente 1200$ sono 848€ al cambio attuale !!!
utentenonvalido
15-07-2011, 13:00
Veramente 1200$ sono 848€ al cambio attuale !!!
Eh, magari funzionasse cosi'. Il cambio per i prodotti è 1:1. Se vuoi pagarlo col cambio favorevole dovresti comprarla negli stati uniti, ma tra spese di spedizione e tasse doganali poi la paghi uguale.
ficofico
15-07-2011, 13:02
ovviamente è un processo "indiretto"; se le attuali Nikon, Canon e Pentax top di gamma verranno sostituite da nuovi modelli con sensori da 24Mpixel, il calo di prezzo è conseguenza naturale
Nikon ha appena presentato la d7000 e costa circa 1.000 euro... questo nuovo sensore da 24 megapixel sarà montato sulla futura d400 in uscita a settembre e costerà (secondo me) circa 1.500-1.600 euro, la d7000 per questa uscita non subirà nessun calo di prezzo... magari tra un anno o 2 calerà fisiologicamente, ma non per l'uscita della d400 (o come si chiamerà)
L'unica macchina, probabilmente, con questo sensore, sotto i 1.000 euro sarà la a77 sony, nikon e pentax difficilemente faranno uscire un modello con questo sensore a questo prezzo dato che la d700 e la k5 costano già di più adesso....
tommy781
15-07-2011, 13:30
soprattutto dell'autofocus che essendo a contrasto rischia di pagare troppo rispetto ad una reflex di pari prezzo.
sei poco aggiornato, le ultime pen di olympus hanno un autofocus che in quanto a velocità risulta anche meglio delle reflex tradizionali professionali. ormai l'unica differenza sta nel vedere in un mirino ottico o in uno elettronico
ficofico
15-07-2011, 13:33
Avevo letto della velocità, ma è anche preciso? (domanda seria)
Il ""problema"" è che ci vogliono lenti apposite per sfruttare quel tipo di autofocus, ma nel caso delle evil è un non problema ovviamente....
AceGranger
15-07-2011, 13:37
Fosse vero il bozzetto sarebbe molto interessante come soluzione. Doppia ghiera, slitta flash (che sembrerebbe standard) e soprattutto il mirino. Giusto il nuovo obbiettivo sembra un po' troppo grosso, delle stesse dimensione del 18-55.
Comunque vedendo il prezzo di vendita della nuova nex-c3 immagino che questa costerà come minimo quanto una reflex prosumer.
Che tradotti in euro poi sono sempre 1.200 circa!!!
Non ci siamo proprio.
gia di norma i prezzi "ufficiali" sono sempre ben lontani dallo street price e quelli Sony lo sono particolarmente;
Attualmente la NEX-3A con il solo 16mm da sito ufficiale Sony viene 530 euro
in realta la acquisti tranquillamente a 370 euro, e con 550 prendi la Nex-3 con il doppio obbiettivo.... sono un 30% abbondanti in meno...
poi dipendera molto anche da quanto costera il Carl Zeis da solo...
alexsky8
15-07-2011, 14:00
Nikon ha appena presentato la d7000 e costa circa 1.000 euro... questo nuovo sensore da 24 megapixel sarà montato sulla futura d400 in uscita a settembre e costerà (secondo me) circa 1.500-1.600 euro, la d7000 per questa uscita non subirà nessun calo di prezzo... magari tra un anno o 2 calerà fisiologicamente, ma non per l'uscita della d400 (o come si chiamerà)
L'unica macchina, probabilmente, con questo sensore, sotto i 1.000 euro sarà la a77 sony, nikon e pentax difficilemente faranno uscire un modello con questo sensore a questo prezzo dato che la d700 e la k5 costano già di più adesso....
beh se non vorranno rimanere al palo dovranno pure presentare qualche modello con il nuovo sensore
ficofico
15-07-2011, 14:57
Nikon presenterà la d400 e quindi non rimarrà al palo, pentax non credo che quest'anno presenterà qualcosa ma, se dovesse farlo, sarà sempre una macchina dal prezzo simile alla d400, visto il prezzo della k5
utentenonvalido
15-07-2011, 16:16
Nikon presenterà la d400 e quindi non rimarrà al palo, pentax non credo che quest'anno presenterà qualcosa ma, se dovesse farlo, sarà sempre una macchina dal prezzo simile alla d400, visto il prezzo della k5
In realtà la d7000 ad oggi si trova a meno di 900E, mentre siamo sui 1000 per la k-5. La d400 si attesterà come al solito 2/300 euro in piu' rispetto alla sua sorella minore e per giustificarne la differenza di prezzo credo che a livello di marketing un sensore nuovo di zecca sia d'obbligo. Cosa spendo a fare 1.200 euro per una d400 se a meno di 900 prendo una d7000 con lo stesso sensore?
ficofico
15-07-2011, 17:11
Meno di 900 euro? Indica per favore un link....
La d400 a meno di 1500 euro la vedo proprio dura....
alexsky8
15-07-2011, 17:16
In realtà la d7000 ad oggi si trova a meno di 900E, mentre siamo sui 1000 per la k-5. La d400 si attesterà come al solito 2/300 euro in piu' rispetto alla sua sorella minore e per giustificarne la differenza di prezzo credo che a livello di marketing un sensore nuovo di zecca sia d'obbligo. Cosa spendo a fare 1.200 euro per una d400 se a meno di 900 prendo una d7000 con lo stesso sensore?
la K5 con kit 18-55WR si trova a meno di 1000€ ovviamente non garanzia Italia
sulla d7000 se non erro c'è pure la promo
utentenonvalido
15-07-2011, 17:30
Meno di 900 euro? Indica per favore un link....
La d400 a meno di 1500 euro la vedo proprio dura....
trovaprezzi
kelkoo
Mercuri0
15-07-2011, 17:57
A proposito di mirrorless...
Su the theonlinephotographer stanno cominciando a scrivere delle nuove possibilità fotografiche di un Liveview che funziona
http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2011/07/the-liberated-camera-part-i.html
(Pian pianino saranno tutti d'accordo: come sempre, basterà che l'innovazione arrivi su qualche modello Canon per diventare repentinamente da "giocattolo" a "essenziale" :asd: )
utentenonvalido
15-07-2011, 18:20
A proposito di mirrorless...
Su the theonlinephotographer stanno cominciando a scrivere delle nuove possibilità fotografiche di un Liveview che funziona
http://theonlinephotographer.typepad.com/the_online_photographer/2011/07/the-liberated-camera-part-i.html
(Pian pianino saranno tutti d'accordo: come sempre, basterà che l'innovazione arrivi su qualche modello Canon per diventare repentinamente da "giocattolo" a "essenziale" :asd: )
E quale sarebbe l'innovazione del laiv viu, rinunciare ad un mirino ottico per guardare attraverso un display lcd? A voler essere onesti poi, il vero "liveview" , ossia il vedere il soggetto allo stesso momento dello scatto l'ha inventato leica. Un lcd, anche se in maniera quasi impercettibile, ha comunque un ritardo tra cio che inquadri, cio che vedi e cio' che fermi azionando l'otturatore.
Le stesse reflex quando scatti muovono lo specchio e in quella microscopica frazione di secondo perdi il momento. Che poi l'evoluzione a cui andremo incontro sarà questa mi pare abbastanza assodato, ma finchè l'alternativa sarà spendere 500 euro per una compattona con un parco ottiche di 4 o 5 lenti mi sà che di acqua sotto i ponti ne dovrà scorrere ancora parecchia ...
Ottime come alternative alle compatte premium e alle bridge, ma ancora incomplete e immature per sostituire una reflex
Mercuri0
15-07-2011, 19:47
E quale sarebbe l'innovazione del laiv viu, rinunciare ad un mirino ottico per guardare attraverso un display lcd?
Beh, c'avevo messo il link apposta.
Se ti interessa puoi leggerlo e discorrere cogli autori e frequentatori di TOP - noti "bridgari" - che saranno sicuramente interessatissimi alle tue opinioni.
A voler essere onesti poi, il vero "liveview" , ossia il vedere il soggetto allo stesso momento dello scatto l'ha inventato leica.
'un c'entra: è legato all'averci l'occhio fuori asse rispetto alla macchina.
utentenonvalido
15-07-2011, 20:23
Beh, c'avevo messo il link apposta.
Se ti interessa puoi leggerlo e discorrere cogli autori e frequentatori di TOP - noti "bridgari" - che saranno sicuramente interessatissimi alle tue opinioni.
'un c'entra: è legato all'averci l'occhio fuori asse rispetto alla macchina.
Se tu sei d'accordo con John Kennerdell (autore dell'articolo) relativamente a fotografare attraverso un LCD è una tua rispettabilissima opinione. Per me, e probabilmente per la maggior parte degli amanti della fotografia non è affatto una miglioria. Non discuto la bontà tecnica o tecnologica del live view (ogni tanto lo uso pure io sulla reflex), ma preferisco ancora guardare dentro il pezzo di vetro per "costruire" la mia foto prima di scattarla. Tra l'altro su alcune mirrorless non hai neanche l'EVF e questo comporta innanzi tutto una ripresa innaturale e in secondo luogo ti complica parecchio la correzione dei parametri di scatto quando hai fissato l'inquadratura. Finche scatti una foto a un prato puoi pure fregartene, ma la fotografia è fatta di attimi e perderli è un peccato.
Probabilmente quando i mirini elltronici (non il display) saranno di una qualità tale da non farti rimpiangere il mirino ottico l'evoluzione naturale delle SLR sarà completa ...
Mercuri0
16-07-2011, 16:15
Per me, e probabilmente per la maggior parte degli amanti della fotografia non è affatto una miglioria. Non discuto la bontà tecnica o tecnologica del live view (ogni tanto lo uso pure io sulla reflex), ma preferisco ancora guardare dentro il pezzo di vetro per "costruire" la mia foto prima di scattarla.
La miglioria è notevole nella composizione fotografia, perché stimola a cercare la prospettiva.
Ormai non scatto quasi mai ad "altezza occhio", ma ad altezza "pancia", "spalla", o 50cm sopra la testa. Complice il fatto che la mia lente preferita è un 40mm eq che quindi non perdona sulla prospettiva.
Temo che le DSLR + zoom portino a scattare da uno solo punto di vista e da una sola posizione, impedendo a noi dilettanti di "accorgersi" che anche avendo uno zoom, si deve fotografare coi propri piedi e con il proprio corpo.
Secondo me, scattare con obiettivo fisso più liveview è un'esperienza che "apre gli occhi", tanto da dover essere imposta ai principianti nei corsi di fotografia.
Ma pian piano, capiranno anche gli infedeli :D
. Tra l'altro su alcune mirrorless non hai neanche l'EVF e questo comporta innanzi tutto una ripresa innaturale e in secondo luogo ti complica parecchio la correzione dei parametri di scatto quando hai fissato l'inquadratura.
Perché mai? Non m'è mai capitato di notare un problema simile. Anzi, le mirrorless danno più capacità di controllo (come il face-detection), istogramma live o possibilità di vedere le aree sovra o sotto esposte prima di fare lo scatto, e il display, su alcune, la possibilità di scegliere il fuoco toccando il punto di interesse.
Finora la mia macchina è stata molto più veloce a farmi modificare i parametri di scatto che io nello sceglierli...
(eccetto per l'AF: spesso mi tocca usare il focus-recompose o il fuoco manuale. Perché non dispone di touchscreen e non può indovinare cosa voglio mettere a fuoco in una scena complessa)
Non fosse per il sole e per reggere meglio i tele, non sentirei alcuna necessità del mirino, che anche nei casi in cui è essenziale è comunque un "ripiego".
utentenonvalido
17-07-2011, 09:57
La miglioria è notevole nella composizione fotografia, perché stimola a cercare la prospettiva.
Ormai non scatto quasi mai ad "altezza occhio", ma ad altezza "pancia", "spalla", o 50cm sopra la testa. Complice il fatto che la mia lente preferita è un 40mm eq che quindi non perdona sulla prospettiva.
Temo che le DSLR + zoom portino a scattare da uno solo punto di vista e da una sola posizione, impedendo a noi dilettanti di "accorgersi" che anche avendo uno zoom, si deve fotografare coi propri piedi e con il proprio corpo.
Secondo me, scattare con obiettivo fisso più liveview è un'esperienza che "apre gli occhi", tanto da dover essere imposta ai principianti nei corsi di fotografia.
Ma pian piano, capiranno anche gli infedeli :D
Perché mai? Non m'è mai capitato di notare un problema simile. Anzi, le mirrorless danno più capacità di controllo (come il face-detection), istogramma live o possibilità di vedere le aree sovra o sotto esposte prima di fare lo scatto, e il display, su alcune, la possibilità di scegliere il fuoco toccando il punto di interesse.
Finora la mia macchina è stata molto più veloce a farmi modificare i parametri di scatto che io nello sceglierli...
(eccetto per l'AF: spesso mi tocca usare il focus-recompose o il fuoco manuale. Perché non dispone di touchscreen e non può indovinare cosa voglio mettere a fuoco in una scena complessa)
Non fosse per il sole e per reggere meglio i tele, non sentirei alcuna necessità del mirino, che anche nei casi in cui è essenziale è comunque un "ripiego".
Tecnicamente è indubbiamente piu' veloce l'accoppiata reflex-mirino ottico, su questo credo ci sia poco da discutere, presupponendo che si scatti in manuale chiaramente. Sulla naturalezza o sul preferire la composizione a display piuttosto che dal mirino ottico credo sia semplicemente abitudine e avere lo zoom non c'entra, casomai è esattamente il contrario. Avere l'impugnatura classica portando la macchina al volto ti permette anche di usare uno zoom e di cambiare la prospettiva senza difficoltà, con una mirrorless è un po' piu' complicato ed è certamente piu' semplice lavorare con ottiche fisse. Io da piccolo me ne andavo in giro con una yashica 35mm a pellicola e mi sono abituato col mirino ottico. Ora quando mi trovo a scattare le foto con la compatta mi sembra tutto innaturale. Ovviamente mi rendo conto che chi inizia a scattare oggi con una fotocamera "moderna" questi problemi non li riscontrerà mai, ma è anche vero che vse uoi scattare con un tele senza cavalletto è sicuramente piu' comodo avere una buona ergonomia e portare la fotocamera in posizione "classica", tant'è vero che che le mirrorless di fascia alta hanno comunque un EVF.
Mercuri0
17-07-2011, 11:45
Avere l'impugnatura classica portando la macchina al volto ti permette anche di usare uno zoom e di cambiare la prospettiva senza difficoltà
Il succo di quel che ho detto, è che la prospettiva cambia muovendo i piedi e la macchina, non la ghiera di zoom, e che la macchina "in posizione occhio" restituisce quasi sempre una prospettiva inadatta.
Penso che i fotografi esperti questo lo sappiano già, e siano abituati a contorsioni con le DSLR, che il Liveview risparmia.
I fotografi non esperti usando una DSLR queste cose rischiano invece di non scoprirle mai, evidentemente.
utentenonvalido
17-07-2011, 12:42
Il succo di quel che ho detto, è che la prospettiva cambia muovendo i piedi e la macchina, non la ghiera di zoom, e che la macchina "in posizione occhio" restituisce quasi sempre una prospettiva inadatta.
No, non hai capito quello che intendevo dire io.
Se hai un 70-200 montato è anatomicamente automatico che sarai portato ad impugnare la macchina e l'obbiettivo in una certa maniera portando la fotocamera ad altezza volto. Utilizzare il display invece è interessante per riprese particolari che evidentemente con la fotocamera appiccita al viso non ti verrebbero nemmeno in mente, infatti le nuove Nikon e Canon hanno il display snodabile e orientabile. Una cosa non esclude l'altra e la soluzione migliore è avere entrambe le prospettive. Sta di fatto che esistono come dicevo fotocamere senza EVF come le nex e se dovessi scegliere rinuncerei al display posteriore, mai al mirino (sia esso ottico che elettronico).
E' chiaro poi che la prospettiva cambia spostandosi col corpo, ma non è detto che sia sempre possibile e non è detto che si utilizzano sempre e solo ottiche fisse.
Se poi volgiamo essere proprio pignoli i fotografi veramente esperti l'inquadratura la compongono in mente, prima di guardare in camera, ma questi sono discorsi piuttosto soggettivi e non esiste una verità assoluta. L'importante è sentire il feeling con la propria attrezzatura '-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.