View Full Version : Overclock automatico Asus
Ieri ho provato ad eseguire un overclock automatico tramite il bios della scheda madre Asus p8p67-m pro...però ha fatto cilecca in quanto è apparsa una schermata blu all'avvio di windows...
Secondo voi perchè? :rolleyes:
System Shock
16-07-2011, 00:45
In genere i programmi di overclock automatico possono funzionare:
1)Bene ma non certo come dei parametri impostati e tastati manualmente.
2)Male magari raggiungendo si una frequenza più alta,ma con dei voltaggi che a volte possono pure accorciare di parecchio la vita della cpu.
3)O non funzionare proprio.
Quindi è prevalentemente una questione di fortuna.
E comunque ogni configurazione in OC andrebbe tastata sia nella stabilità che nelle temperature massime della cpu.
Esistono vari programmi appositi.
Se non testi la stabilità,non e detto che il pc faccia schermate blu o riavii ,ma potrebbe comunque rovinarti dei file e/ compromettere l'integrità del sistema operativo.
Mentre una temp. troppo alta specie se unita a voltaggi alti ti rovinano la cpu permanentemente.
Se vuoi provare ad overcloccare manualmente , qui spiego come si fà :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35137061&postcount=2
Ma come faccio a verificare se ci sono stati danni?
System Shock
19-07-2011, 13:15
Se il pc non si è nemmeno aviato (o è stato acceso pochi minuti),poi hai rimesso tutto a default,sicuramente è ancora come nuovo.
Poi la BSOD di solito è causata da voltaggi troppo bassi che non danno la stabilità ma non fanno di certo danni.
Beh...la schermata è apparsa all'inizio dell'avvio di win7...
Comunque quando faccio lo stress test con prime95 o intel burns appare la schermata blu con l'errore 0x0000101 e altri vari codici di seguito...
Invece con il diagnostic tool intel sembra tutto ok...
Ho lo speed step abilitato...(e anche la scheda video con un condensatore un pò danneggiato)
Secondo te quindi è problema di voltaggio basso?
thedarkest
19-07-2011, 14:35
0x101 = Vcore basso
Quindi si, voltaggio troppo basso;)
System Shock
19-07-2011, 14:35
Probabilmente si.
menomale...pensavo di aver danneggiato la cpu! :D
Comunque ho lo speedstep attivo...potrebbe essere quello!
disattivandolo che accade?
un'altra anomalia che ho notato è che asus probe ii ha segnalato una temperatura cpu di 117 gradi...sono 1 volta un paio di settimane fa...poi niente! mah!
System Shock
19-07-2011, 15:15
A che frequenza sei ?
quella base del core i7 2600k...non ho fatto overclock
System Shock
19-07-2011, 15:32
Hai delle schermate blu anche con tutto a default ?
Lo speedstep è una funzione di risparmio energetico , conviene disattivarla solo per OC molto elevati.
Si, se utilizzo lo stress test Intel burns o il test benchmark di prime 95 appare lo schermo blu
System Shock
19-07-2011, 16:01
Ieri ho provato ad eseguire un overclock automatico tramite il bios della scheda madre Asus p8p67-m pro...però ha fatto cilecca in quanto è apparsa una schermata blu all'avvio di windows...
Secondo voi perchè? :rolleyes:
Hai resettato le impostazioni del bios ?
Poi prova con realtemp a vedere a che temperatura arriva la cpu durante i test , se supera 75° ferma tutto.
Ovviamente si...
Un programma di analisi schermate blu dice che l'errore è causato da ntoskrnl.exe
Solo 1 core ha raggiunto una volta con prime95 gli 83-85 gradi.. Ma la temperatura della cpu si mantiene intorno ai 48 gradi sotto stress
System Shock
19-07-2011, 16:42
Per sicurezza fai da bios load optimized defaults (F5) poi save (F10) ed Exit (esc).
http://img4.imageshack.us/img4/5813/qttemphp1064.png
Comunque 85 gradi sono troppi anche per brevi periodi.
Dopo il load default prova ad eseguire questo test :
Linx è un test di stabilita e fa raggiungere alla cpu le maggiori temperature possibili :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Realtemp , per leggere la temperature della cpu. (http://www.techpowerup.com/realtemp/)
Procedi così:
Lancia realtemp
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "25" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non parte imposta la memoria piu alta che permette al test di iniziare..
Poi oltre alle temperature massime ,fammi sapere i valori del core coltage visti da cpu-z ,a riposo,minimo con linx e massimo con linx.
Per sicurezza fai da bios load optimized defaults (F5) poi save (F10) ed Exit (esc).
http://img4.imageshack.us/img4/5813/qttemphp1064.png
Comunque 85 gradi sono troppi anche per brevi periodi.
Dopo il load default prova ad eseguire questo test :
Linx è un test di stabilita e fa raggiungere alla cpu le maggiori temperature possibili :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip)
Realtemp , per leggere la temperature della cpu. (http://www.techpowerup.com/realtemp/)
Procedi così:
Lancia realtemp
Apri gestione attività (task manager) nel tab prestazioni e verifica che la cpu sia utilizzata al 100% durante il test Linx ,tra un ciclo e l'altro piccoli cali sono normali.
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "25" "minutes" poi start (senza altre applicazioni aperte tranne i programmi citati prima)
Se con memory "ALL" non parte imposta la memoria piu alta che permette al test di iniziare..
Poi oltre alle temperature massime ,fammi sapere i valori del core coltage visti da cpu-z ,a riposo,minimo con linx e massimo con linx.
Ecco i risultati:
Finished without errors
Voltaggio idle: 0.88
Voltaggio durante test: tra 1.19 e 1.21
Temperatura cpu massima: 49°C
Temperatura massima cores: 60-62-61-60
Core speed: 3511.3 mhz
Temperatura ambiente: 30°C
System Shock
19-07-2011, 19:09
Bene ,prova con 2 ore di prime 95 blend , e poi un'altra ora di questo linx :
http://www.mediafire.com/?prlre1k1rb30tdz
E' la versione aggiornata ,cancella quella precedente.
Sempre tenendo sotto controllo le temp.
Bene ,prova con 2 ore di prime 95 blend , e poi un'altra ora di questo linx :
http://www.mediafire.com/?prlre1k1rb30tdz
E' la versione aggiornata ,cancella quella precedente.
Sempre tenendo sotto controllo le temp.
Ma com'è andato secondo te questo primo test?
System Shock
19-07-2011, 19:43
Bene ,le temperature sono perfette anche il core voltage è giusto.
Solo per sicurezza conviene testare ancora un po come ti ho scritto prima.
Ecco i risultati con prime95
Finished without errors
Voltaggio idle: 0.9
Voltaggio durante test: tra 1.17 e 1.22
Temperatura cpu massima: 54°C
Temperatura massima cores: 64-66-64-64
Core speed: 3511.1 - 3511.9 mhz
Temperatura ambiente: 29°C
Tuttavia ho notato che durante il test cpu-z ha segnato un paio di volte un voltaggio di 0.4, mentre asus probe II m'ha segnalato un picco anomalo all'avvio del test di 2.040!
Secondo me asus probe a volte sbarella un pò...come ad esempio la temperatura anomala di 117°C di cui ti parlavo capitata solo una volta. A quella temperatura si sarebbe dovuto fondere tutto o spegnere il pc..
Che ne pensi?
System Shock
19-07-2011, 21:22
Tuttavia ho notato che durante il test cpu-z ha segnato un paio di volte un voltaggio di 0.4, mentre asus probe II m'ha segnalato un picco anomalo all'avvio del test di 2.040!
Secondo me asus probe a volte sbarella un pò...come ad esempio la temperatura anomala di 117°C di cui ti parlavo capitata solo una volta. A quella temperatura si sarebbe dovuto fondere tutto o spegnere il pc..
Che ne pensi?
Si tratta sicuramente di letture errate.
Il test va benissimo , se vuoi fai un ora con il linx aggiornato.
L'ultimo test lo faccio domani... :D
Allora a questo punto? quelle schermate blu a cosa sono dovute? driver errati o corrotti? scheda video che sta per lasciarmi? voltaggio basso?....boh...
credo che a questo punto possiamo affermare che la cpu funziona bene...giusto?
System Shock
19-07-2011, 21:48
Probabilmente nel bios c'erano ancora delle impostazioni di oc , dopo l' "optimized defaults" sembra tutto tornato alla normalità , anche le temperature non sono più salite ad 85° .
Anche quello è capitato solo una volta durante un test con prime95 e letto su real temp...
System Shock
19-07-2011, 22:40
L'importante è che non ci siano più BSOD , sicuramente gli 85° erano una lettura errata.
Ciao.
Ho degli aggiornamenti... Ieri ho avuto due schermate BSOD 101...a questo punto ho disattivato la funzione SpeedStep perchè credo che vada in conflitto con il turbo mode... Ho fatto test anche con intel burn e con il benchmark di prime95, con i quali prima crashavo e non ho avuto problemi.
Secondo te?
System Shock
24-07-2011, 14:33
Senza speedstep il turbo mode si disabilita automaticamente.
Mi viene un dubbio , prova ad impostare :
Intel Adaptive Thermal Monitor: disabled
E rifare un po di linx.
E' una funzione che protegge la cpu dalle temperature troppo alte ,diminuendo la potenza di calcolo della cpu, con il dissi quasi nuovo non dovrebbe mai entrare in funzione .
Facendo questa prova almeno vediamo se il dissipatore va bene o ha problemi.
Ovviamente tieni controllate bene le temp. sa sale per un tempo prolungato oltre i 75/80° ferma tutto.
Il turbo si disattiva anche se nel bios risulta attivo?
Osservando cpu-z noto che se Windows richiede più ghz, questi arrivano normalmente a 3,8. Quindi credo che il turbo sia ok...
System Shock
24-07-2011, 17:11
Senza speedstep il turbo mode si disabilita automaticamente.
Non tutti i bios si comportano allo stesso modo ,ignoriamo questa cosa e passiamo a questo test :
prova ad impostare :
Intel Adaptive Thermal Monitor: disabled
E rifare un po di linx.
E' una funzione che protegge la cpu dalle temperature troppo alte ,diminuendo la potenza di calcolo della cpu, con il dissi quasi nuovo non dovrebbe mai entrare in funzione .
Facendo questa prova almeno vediamo se il dissipatore va bene o ha problemi.
Ovviamente tieni controllate bene le temp. sa sale per un tempo prolungato oltre i 75/80° ferma tutto.
Ciao!
Le temperature sono ok...però il problema delle bsod 101, anche se raro, resta...
Secondo me c'è qualche problema di settaggio a livello energetico...
System Shock
31-07-2011, 17:36
Prova ad impostare la load line calibratiion su "high" (in realtà è un valore medio) e ripeti il test.
Con queste cpu le funzioni di risparmio energetico danno pochissimi problemi anche in OC figuriamoci a default.
E se fosse un problema sulla rete elettrica di casa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.