View Full Version : Canon G12, Nikon P7000, Olympus XZ-1: compatte premium a confronto
Redazione di Hardware Upg
14-07-2011, 14:47
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2911/canon-g12-nikon-p7000-olympus-xz-1-compatte-premium-a-confronto_index.html
Olympus XZ-1, Canon Powershot G12, Nikon Coolpix P7000 sono le proposte top di gamma in ambito compatte per le tre case giapponesi: le abbiamo messe a stretto confronto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
A tirare le somme mi pare che la Olympus sia la migliore.
Segue la G12 e ultima la P7000..
Mi aspettavo molto di più da Nikon..
utentenonvalido
14-07-2011, 15:20
Nikon e Canon sono molto piu' simili come approccio, mi pare una forzatura metterci in mezzo anche la Olympus. Eventualmente andava paragonata a parte con la Lumix LX-5 secondo me.
tommy781
14-07-2011, 15:24
Nikon e Canon sono molto piu' simili come approccio, mi pare una forzatura metterci in mezzo anche la Olympus. Eventualmente andava paragonata a parte con la Lumix LX-5 secondo me.
e perchè? la olympus punta alla fascia alta e va comparata al top delle altre case e i fatti dimostrano che è all'altezza se non migliore delle concorrenti, non tutti cercano rotelle e rotelline. una puntualizzazione sulla foto alla nave a 5.6 per tutte tranne che per olympus che ha scattato a 6.4, valore che ha reso l'immagine leggermente più buia delle concorrenti, sarebbe stato meglio scattare a valori identici e da utente xz-1 posso assicurare che muovere la ghiera per variare il valore del diaframma non è una cosa tanto facile o che possa avvenire per errore.
utentenonvalido
14-07-2011, 15:35
e perchè? la olympus punta alla fascia alta e va comparata al top delle altre case e i fatti dimostrano che è all'altezza se non migliore delle concorrenti, non tutti cercano rotelle e rotelline. una puntualizzazione sulla foto alla nave a 5.6 per tutte tranne che per olympus che ha scattato a 6.4, valore che ha reso l'immagine leggermente più buia delle concorrenti, sarebbe stato meglio scattare a valori identici e da utente xz-1 posso assicurare che muovere la ghiera per variare il valore del diaframma non è una cosa tanto facile o che possa avvenire per errore.
E quindi?
Non ho mica detto che la olympus è meglio o peggio, ho solo detto che è una forzatura paragonarla alla g12 e alla p7000. Avrei visto meglio una comparativa LX5, XZ-1 e canon S95 ad esmpio. E' proprio chi vuole rotelle e mirino che si prenderà la G12, la qualità della foto in se è un altro discorso.
E' piu' una puntualizzazione che faccio alla redazione, mica sto dicendo che una sia una scelta migliore dell'altra. Probabilmente dovessi portarmi in tasca una compatta sceglerei la Olympus, ma mi sembra comunque un prodotto un po' diverso.
Carina l'idea della ghiera della Olympus! Sulla Canon credo però non sarebbe andata d'accordo con l'adattatore per i filtri :)
PS. Pag. 4
"Dal punto di vista della gamma dinamica è molto buono il lavoro svolto dal sensore Canon, buono quello del sensore Olympus, mentre è inferiore il risultato offerto da quello Canon."
ancona84
14-07-2011, 16:05
Anche secondo me è una comparazione un pò "sballata", nel senso che l'XZ-1 per me andava paragonata con altre compatte tipo Panasonic LX5 o Canon S95. Chi vuole una compatta premium non prende di sicuro in considerazione la G12 o la p7000 in quanto non hanno il fisico da compatta!
Mancano le prove a iso alti e per quanto riguarda i video non hanno un gran senso se fatti su cavalletto e a soggetto semi-statico, era interessante valutarne lo stabilizzatore tenendola in mano, inseguire un soggetto in movimento e provare la messa a fuoco zoomando, nota dolente dei video di molte compatte.
Vash1971
14-07-2011, 17:51
Alla ricerca di una macchina di questo tipo, mi sono letto diversi confronti simili a questo (complimenti, a proposito).
Uno in particolare, più vecchio, mi ha colpito perché premia la Nikon, arrivando a conclusioni per certi versi opposte.
Voi che ne pensate?
http://digital-imaging.it/articoli/040111261/nikon-coolpix-p7000-prova-completa-e-confronto-con-le-rivali-lx5-e-powershot-g12
(http://digital-imaging.it/articoli/040111261/nikon-coolpix-p7000-prova-completa-e-confronto-con-le-rivali-lx5-e-powershot-g12)
Mercuri0
14-07-2011, 17:59
Anche secondo me è una comparazione un pò "sballata", nel senso che l'XZ-1 per me andava paragonata con altre compatte tipo Panasonic LX5 o Canon S95. Chi vuole una compatta premium non prende di sicuro in considerazione la G12 o la p7000 in quanto non hanno il fisico da compatta!
Penso che la XZ-1 vada in una comparazione per entrambe le categorie. Chi valuta la G12 o la Nikon di sicuro trova un buon metro di paragone nella XZ-1.
Capisco la rotellina e il look della g12, ma una macchina con un'ottica f1.8-f2.5 come fai ad ignorarla? (se devi spendere 500€ per una compatta)
Similmente a chi cerca qualcosa di più "snapshot" (lx-5 e s95), non vuoi accenargli della XZ-1?
Anche se, come "compatta", imo l'S95 le batte tutte essendo più piccola in maniera "critica" per l'utilizzo.
(sulle compatte Nikon non ho mai sentito dire niente di buono da nessuno)
Mercuri0
14-07-2011, 18:05
Alla ricerca di una macchina di questo tipo, mi sono letto diversi confronti simili a questo (complimenti, a proposito).
Uno in particolare, più vecchio, mi ha colpito perché premia la Nikon, arrivando a conclusioni per certi versi opposte.
Voi che ne pensate?
http://digital-imaging.it/articoli/040111261/nikon-coolpix-p7000-prova-completa-e-confronto-con-le-rivali-lx5-e-powershot-g12
(http://digital-imaging.it/articoli/040111261/nikon-coolpix-p7000-prova-completa-e-confronto-con-le-rivali-lx5-e-powershot-g12)
Mah, francamente della Nikon non ho sentito parlar bene neanche dai proprietari, sul forum di dpreview. Poi boh, mi sono interessato fino ad un certo punto, e certamente se piace lo zoom lungo è l'unica scelta.
Però dovessi scegliere io sarei tra S95 e XZ-1 a secondo dell'utilizzo che intenderei farne.
Mercuri0
14-07-2011, 18:07
Mancano le prove a iso alti
Ma quali "ISO alti": manca la prova Olympus a 200 ISO vs le altre a 400 ISO e passa.
E anche una prova "DOF e rumore della Olympus contro DSLR con obiettivo kit" già che ci siamo.
(cioè ISO 200 vs ISO 800 e passa)
Non capisco perché interessino le prove a "parità di ISO" escludendo la lente. Sopratutto quando la lente non la puoi cambiare!
Scusate ma la sony dsc-hx9v è paragonabile a queste tre? Mi è capitato di vedere dei video e delle foto della sony in modalità automatica e devo dire che è sorprendente e nei video di sicuro o almeno ad occhio imho batte tutti e tre i modelli recensiti. Cmq mi farebbe piacere sapere la vostra opinione sulla sony paragonata alle tre recensite.
Mercuri0
14-07-2011, 18:42
Scusate ma la sony dsc-hx9v è paragonabile a queste tre?
Mi sa di no, a vedere le specifiche è una compatta superzoom.
Tra zoom, luminosità e compattezza puoi sceglierne solo due ;)
Per fare un'esempio, quando con la Oly scatti a iso 100, con la dsc-hx9v scatti a iso 400.
Mi è capitato di vedere dei video e delle foto della sony in modalità automatica e devo dire che è sorprendente
Chi le ha fatte? Io ho visto uscire mirabilie da una LX-3, ma anche l'iPhone in tempi recenti non scherza. Il manico in fotografia conta molto di più della macchina.
utentenonvalido
14-07-2011, 18:47
cire mirabilie da una LX-3, ma anche l'iPhone in tempi recenti non scherza. Il manico in fotografia conta molto di più della macchina.
E già, tempo fà c'era un utente che proponeva uno smartphone nokia come alternativa a qualunque compatta. Peccato che linkava immagini fatte da un fotografo professionista pagavo da nokia visibilmente ritoccate con PS :sofico:
Si la olympus è davvero una gran bella fotocamera ed ha una qualità moooolto elevata. Per i video ti basta guardare su youtube e vedrai quanto sono nitidi e fluidi a risoluzione 1080 (parlo della sony) anche le stesse foto le trovi su internet e nel forum del sito trovi molte foto postate dagli utenti e non dispiacciono in quanto a resa anche se è oggettivo che la olynpus è una bella fotocamera ed infatti costa più della sony.
Ti linko la discussione della sany sul forum magari per farti un idea su fatti empirici :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2313166&highlight=SONY+DSC-HX9V
utentenonvalido
14-07-2011, 20:28
Si la olympus è davvero una gran bella fotocamera ed ha una qualità moooolto elevata. Per i video ti basta guardare su youtube e vedrai quanto sono nitidi e fluidi a risoluzione 1080 (parlo della sony) anche le stesse foto le trovi su internet e nel forum del sito trovi molte foto postate dagli utenti e non dispiacciono in quanto a resa anche se è oggettivo che la olynpus è una bella fotocamera ed infatti costa più della sony.
Ti linko la discussione della sany sul forum magari per farti un idea su fatti empirici :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2313166&highlight=SONY+DSC-HX9V
E il secondo cenno che fai alla Sony sulla news che confronta olympus, nikon e canon. Mi sa che piu' che un consiglio vuoi una conferma su una decisione che in fondo hai già preso ;)
Comunque considera anche le prove di dpreview. Io oggi dovessi prendere una compatta sceglierei tra la s95, ls XZ-1 e la LX5. Hanno entrambe sensori piu' grandi dei soliti coriandoli 1/2.33" e ottiche molto valide e luminose. Ovviamente si fanno pagare.
Bhe si in effetti hai ragione :D no non ho scelto è che appena ho visto la sony è stato un colpo di fulmine :D e volevo comprendere quale convenisse perchè alla fine sono 300€ da spendere e sono soldi ;)
marchigiano
14-07-2011, 21:08
Nikon P7000 utilizza lo stesso elemento delle reflex entry level (ad esempio Nikon D3100), Canon usa un elemento dedicato, ma di dimensioni comparabili (la stessa di G10 e G11), mentre Olympus ha scelto una batterie in stile compatta, molto simile a quella di un cellulare, comunque accreditata di 925mAh , contro i 1030mAh di Nikon e 1050mAh di Canon.
scritta così sembrerebbe che nikon e canon sono degli incapaci con le batterie :D mentre non avete scritto la cosa fondamentale: sono batterie da 7.4V contro i 3.7V della olympus, quindi hanno oltre il doppio di capacità per questo sono grandi il doppio
molto interessante comunque la olympus, vi ricordo che la lx5 è calata di qualità dalla lx3 quindi non la prenderei come paragone
Nautilu$
14-07-2011, 22:11
scritta così sembrerebbe che nikon e canon sono degli incapaci con le batterie :D mentre non avete scritto la cosa fondamentale: sono batterie da 7.4V contro i 3.7V della olympus, quindi hanno oltre il doppio di capacità per questo sono grandi il doppio
Normalmente la capacità è intesa maggiore all'aumentare degli Ah e non i Volts... :)
E anche sul fatto della grandezza delle batterie...non è sempre vero!
...Ti faccio un piccolo esempio: ci sono stilo ricaricabili da 600mAh (quelle per i telefoni cordless) e stilo da anche 3000mAh ... ovviamente stessa grandezza! Dipende da cosa c'è dentro! ;)
blade9722
14-07-2011, 23:19
Normalmente la capacità è intesa maggiore all'aumentare degli Ah e non i Volts... :)
E anche sul fatto della grandezza delle batterie...non è sempre vero!
...Ti faccio un piccolo esempio: ci sono stilo ricaricabili da 600mAh (quelle per i telefoni cordless) e stilo da anche 3000mAh ... ovviamente stessa grandezza! Dipende da cosa c'è dentro! ;)
Da entrambi. L'energia immagazzinata è il prodotto della tensione per la carica
GiovanniT
15-07-2011, 10:08
Mi sembrano davvero nauseanti le foto della nikon in prova... e lo dico da possessore di una 3100.
Rispetto alle concorretti (video a parte) mi sembra totalmente fuori gara. La qualità dell foto sembra davvero orrenda
Ottimo Articolo, bravo Roberto.
MA permettimi di lamentare in primis una gravissima ed ingiustificabile assenza.
Nel novero delle compatte ad alte prestazioni, non può MANCARE LA SONY HX9V!!
L'ho acquistata giorni fa e l'ho provata al concerto di Alex Britti il 13 sera.
E' fantastica, e come funzioni(I-sweep, foto3d, HDR, riprese 1080p a 50fps) qualità(costruttiva di display e di lente) e sensibilità (sensore Exmor R sensazionale alle basse luci!), non solo non è inferiore a nessuna delle 3, ma è imho nettamente superiore!
walk on
ttt
@tututa potresti linkare delle foto fatte con la tua fotocamera?sarei intenzionato a prenderla ma vorrei vedere delle foto e magari qualche video fatto da un utente non professionista :D grazie
marchigiano
15-07-2011, 12:51
Normalmente la capacità è intesa maggiore all'aumentare degli Ah e non i Volts... :)
E anche sul fatto della grandezza delle batterie...non è sempre vero!
...Ti faccio un piccolo esempio: ci sono stilo ricaricabili da 600mAh (quelle per i telefoni cordless) e stilo da anche 3000mAh ... ovviamente stessa grandezza! Dipende da cosa c'è dentro! ;)
a no i volts non c'entrano... quindi la mia tv consuma 1A ci posso attaccare una stilo da 2Ah e avere un autonomia di 2 ore :asd:
allora la capacità è data da volts x amperes, una stilo li-ion da 3.6v e 600mah ha la stessa capacità di una stilo ni-mh da 1.2v e 1800mah
le stilo da 3000mah non esistono, sono specchietti per allodole che comprano su ebay, se vai nel forum piazzetta fotografica trovi un thread specifico sulle batterie
Nel novero delle compatte ad alte prestazioni, non può MANCARE LA SONY HX9V!!
L'ho acquistata giorni fa e l'ho provata al concerto di Alex Britti il 13 sera.
E' fantastica, e come funzioni(I-sweep, foto3d, HDR, riprese 1080p a 50fps) qualità(costruttiva di display e di lente) e sensibilità (sensore Exmor R sensazionale alle basse luci!), non solo non è inferiore a nessuna delle 3, ma è imho nettamente superiore
ma fammi il piacere :asd: isweep 3d è che roba è? la hx9v non ho dubbi che sia il massimo per te ma le fotocamere di questa recensione sono altra cosa e hanno fatto benissimo a non inserircela
lente f3.3-5.9 16x
16.2 megapixel su sensore 1/2.3"
anche troppo per alex britti :D
Mercuri0
15-07-2011, 20:16
Nel novero delle compatte ad alte prestazioni, non può MANCARE LA SONY HX9V!!
Non è della stessa categoria delle macchine recensite. Questo non vuol dire che non possa essere un ottima macchina ;)
(e certo se si vuole lo zoom lungo non si può avere anche l'ottica luminosa sul sensore grande. Anche se personalmente non capisco la passione per lo zoom lungo)
isweep 3d è che roba è?
Mi sa che è la funzione automatica di "paesaggio", in cui la macchina incolla un video orizzontale per farci una foto lunga.
Uè, rispetto, che Sony ce la mette anche sulle NEX! :D
(e anche sulle Alpha SLT? Ricordo di un utente che postò qualcosa nel thread della A55, ma potrei sbagliare).
Imo l'idea non sarebbe male, ma la tecnologia attuale la relega a "gadget" e non può sostituire lo stiching.
Nulla toglie che ci si possa divertire. Ed è quello che conta, alla fine.
Nautilu$
15-07-2011, 21:20
a no i volts non c'entrano... quindi la mia tv consuma 1A ci posso attaccare una stilo da 2Ah e avere un autonomia di 2 ore :asd:
allora la capacità è data da volts x amperes, una stilo li-ion da 3.6v e 600mah ha la stessa capacità di una stilo ni-mh da 1.2v e 1800ma
la capacità si misura in Farad,
in elettronica nel lontano 1989 mi bocciarono , ma mi sembra che sia "ancora" valida la formula: Watts = Volts * Amps ;)
marchigiano
15-07-2011, 22:32
si scusa ho confuso capacità con energia
comunque inutile sapere i Ah di una batteria se non si sa la tensione, è come sapere la coppia di un motore senza sapere i giri
Mercuri0
16-07-2011, 17:02
comunque inutile sapere i Ah di una batteria se non si sa la tensione
Ma, ad essere pignoli, entrambe non sono sufficienti per stimare la durata della batteria, perchè bisogna conoscere i consumi di ciascun dispositivo ;)
Nautilu$
17-07-2011, 20:51
giusto! :)
TecnoWorld8
18-07-2011, 00:20
Bella recensione, sicuramente, ma con molto rammarico noto che manca la prima compatta ad aver adottato una focale F1.8, la Samsung EX1. Io la possiedo da maggio 2010 e ancora ora non ho trovato una fotocamera di quel segmento in grado di batterla come qualità di immagine fino ad ISO 400. La XZ-1 si avvicina molto, ma secondo me rimane indietro di un soffio per alcune particolarità (il display orientabile e AMOLED della EX1, il maggior grandangolo, che io preferisco come caratteristica allo zoom, in una compatta).
Tra l'altro ormai il prezzo di questa fotocamera è sceso sensibilmente a quando io l'acquistai, quindi ha un rapporto qualità prezzo da urlo.
La HX9v della Sony non c'entra una mazza con questo segmento :fagiano:
Mi scuso per l'errore :ave:
Delle tre, letto l'articolo, mi è piaciuta molto la Olympus per la sua estrema semplicità e fantasia.
Ma alla fine penso comprerei più la Canon.
MA alla fine, la Sony, per chi ama tenersi nel taschino una compatta ad alte prestazioni, è la meglio.
1080p @50fps : HDR : Isweep : 3d.
La consiglio all'utente ancora indeciso.
walk on
ttt
blade9722
19-07-2011, 13:05
Bella recensione, sicuramente, ma con molto rammarico noto che manca la prima compatta ad aver adottato una focale F1.8, la Samsung EX1. Io la possiedo da maggio 2010 e ancora ora non ho trovato una fotocamera di quel segmento in grado di batterla come qualità di immagine fino ad ISO 400. La XZ-1 si avvicina molto, ma secondo me rimane indietro di un soffio per alcune particolarità (il display orientabile e AMOLED della EX1, il maggior grandangolo, che io preferisco come caratteristica allo zoom, in una compatta).
Tra l'altro ormai il prezzo di questa fotocamera è sceso sensibilmente a quando io l'acquistai, quindi ha un rapporto qualità prezzo da urlo.
C'è l'ho anch'io come seconda fotocamera. Stesso sensore, di produzione Sony, di powershot S95, G12 e Nikon P7000 (fonte: , dpreview (http://www.dpreview.com/reviews/q42010highendcompactgroup/page15.asp)). Ottica che sulle focali più lunghe ha uno stop di luminosità in più di quelle che ho citato.
Però è Samsung, un marchio non blasonato, quindi automaticamente in un forum viene bistrattata.
thorndyke
21-07-2011, 17:12
Non ho letto tutti i commenti e l'articolo di sfuggita, ma un errore appare subito evidente, l'articolo afferma che la Canon G12 monta uno stabilizzatore con movimento del sensore, in realtà si muove la lente!
Ma come si fa a sbagliare pure queste cose! La Canon usa solo gli stabilizzatori ottici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.