PDA

View Full Version : Alice Casa,mettere secondo telefono?


Francescoo93
14-07-2011, 13:49
Salve a tutti,avrei bisogno di un informazione.Io ho alice casa con modem Alice Gate 2 plus Wifi,ho collegato il telefono nella presa line 1 del modem e tutto funziona bene,ora avrei necessità di mettere in casa un nuovo telefono,lontano dal modem,ho provato a collegarlo in una presa del telefono normale ma non funziona.Vi volevo chiedere cosa posso fare per mettere un secondo telefono?può funzionare con un adattatore voip visto che alice casa utilizza il voip?.
per favore rispondetemi e vi ringrazio in anticipo

OUTATIME
14-07-2011, 14:07
Salve a tutti,avrei bisogno di un informazione.Io ho alice casa con modem Alice Gate 2 plus Wifi,ho collegato il telefono nella presa line 1 del modem e tutto funziona bene,ora avrei necessità di mettere in casa un nuovo telefono,lontano dal modem,ho provato a collegarlo in una presa del telefono normale ma non funziona.Vi volevo chiedere cosa posso fare per mettere un secondo telefono?può funzionare con un adattatore voip visto che alice casa utilizza il voip?.
per favore rispondetemi e vi ringrazio in anticipo
Direi che funziona solo se sull'Alice Gate hai una porta per un secondo telefono...

Francescoo93
14-07-2011, 14:10
Direi che funziona solo se sull'Alice Gate hai una porta per un secondo telefono...

si ma io devo mettere un telefono molto lontano dal modem dove non ci arriva nella seconda porta.ma è possibile che chi ha alice casa con voip,un solo telefono?

OUTATIME
14-07-2011, 14:16
si ma io devo mettere un telefono molto lontano dal modem dove non ci arriva nella seconda porta.ma è possibile che chi ha alice casa con voip,un solo telefono?
Si, ma c'è una seconda porta? Se la risposta è si, devi avere un doppino per il secondo telefono che arriva in questa porta.

Con il VoIP l'impianto tradizionale del telefono è da dimenticare...

Francescoo93
14-07-2011, 14:20
cè l'ingresso che si chiama line 2,ma in caso un adattatore voip che si collega alla linea telefonica trad. e in questo adattatore metterci il telefono normale?è fattibile?

OUTATIME
14-07-2011, 14:22
cè l'ingresso che si chiama line 2,ma in caso un adattatore voip che si collega alla linea telefonica trad. e in questo adattatore metterci il telefono normale?è fattibile?
IMHO no.... il tuo gateway VoIP è l'Alice Gate. I telefoni devono comunicare con lui...

Fr@nkie
14-07-2011, 21:09
Si, ma c'è una seconda porta? Se la risposta è si, devi avere un doppino per il secondo telefono che arriva in questa porta.

Con il VoIP l'impianto tradizionale del telefono è da dimenticare...

Niente di tutto questo... il numero è associato alla porta e non al modem. Esiste il recupero impianto.
Prova così: Porta Fxs (line1) --> Cavo rj11 verso filtro adsl (ingresso "tel",chiaramente)--> filtro in presa. A questo punto dovresti avere il tono di linea (generato dal modem, visto che parliamo di voip e non c'è nessuna centrale telefonica a monte) sulle prese derivate.
Relativamente al cavo rj che parte dalla porta "adsl" va normalmente inserito nell'ingresso "modem" del filtro...

Importante: anche il telefono che colleghi alla presa derivata, dovrà essere collgato ad un filtro adsl (quelli bianchi, adsl plus Telecom);

OUTATIME
15-07-2011, 08:35
A questo punto dovresti avere il tono di linea (generato dal modem, visto che parliamo di voip e non c'è nessuna centrale telefonica a monte

Niente di tutto questo..... ;)
La presa line 1 in caso di mancanza di corrente elettrica (quindi se il router si spegne), funziona come un normalissimo telefono (per ovvi motivi di emergenza).
Di conseguenza c'è una centrale telefonica a monte (ma che non utilizza il VoIP).
Lo schema che si vede nel manuale è proprio per questo....

Per usare il VoIP devi usare le porte VoIP.

random566
15-07-2011, 09:21
Niente di tutto questo..... ;)

Per usare il VoIP devi usare le porte VoIP.

giusto, ma nel caso descritto da Fr@nkie viene utilizzata proprio la porta voip, il cui "segnale" viene reinserito sul doppino telefonico proveniente dalla centrale tramite un filtro adsl utilizzato "alla rovescia".
con alice casa questo è possibile poichè sul relativo doppino transitano solo le frequenze adsl e non c'è la tensione continua come sulle linee telefoniche tradizionali.
è un sistema utilizzato normalmente anche dai tecnici telecom nel caso che gli utenti di alice casa abbiano più di una presa e/o telefono, per risolvere il problema in maniera semplice, evitando modifiche all'impianto esistente che potrebbero essere difficoltose o antiestetiche.

OUTATIME
15-07-2011, 09:26
giusto, ma nel caso descritto da Fr@nkie viene utilizzata proprio la porta voip, il cui "segnale" viene reinserito sul doppino telefonico proveniente dalla centrale tramite un filtro adsl utilizzato "alla rovescia".
con alice casa questo è possibile poichè sul relativo doppino transitano solo le frequenze adsl e non c'è la tensione continua come sulle linee telefoniche tradizionali.
è un sistema utilizzato normalmente anche dai tecnici telecom nel caso che gli utenti di alice casa abbiano più di una presa e/o telefono, per risolvere il problema in maniera semplice, evitando modifiche all'impianto esistente che potrebbero essere difficoltose o antiestetiche.
Boh... qui mi fermo.... non riesco a capire come un filtro possa eliminare la continuità elettrica su un conduttore....

DavideDaSerra
15-07-2011, 11:07
Guarda su questo link (recupero impianto telefonico): è fatto da alice
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=ProblemiBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/12003

Fr@nkie
15-07-2011, 18:58
Niente di tutto questo..... ;)
La presa line 1 in caso di mancanza di corrente elettrica (quindi se il router si spegne), funziona come un normalissimo telefono (per ovvi motivi di emergenza).
Di conseguenza c'è una centrale telefonica a monte (ma che non utilizza il VoIP).
Lo schema che si vede nel manuale è proprio per questo....

Per usare il VoIP devi usare le porte VoIP.

Non è così ;) . Con alice casa la permuta viene (veniva) effettuata direttamente ed unicamente al blocchetto adsl: eliminato qualsiasi collegamento con l'autocommutatore / centrale telefonica... il numero telefonico è portato su piattaforma voip.
E' la porta fxs a generare il tono di linea (come, del resto, accade con qualsiasi modem/router che gestisca porte fxs).

Francescoo93
15-07-2011, 19:01
quindi da quanto ho capito non cè possibilità?
se collegassi un secondo modem alice gate voip 2 plus wifi?potrebbe andare?o cè il rischio di interferenze trai i due modem?comunque grazie a tutti ;)

Fr@nkie
15-07-2011, 19:07
quindi da quanto ho capito non cè possibilità?
se collegassi un secondo modem alice gate voip 2 plus wifi?potrebbe andare?o cè il rischio di interferenze trai i due modem?comunque grazie a tutti ;)

Basta fare ciò che ti è stato detto, consultando anche il link che ha postato DavideDaSerra, con relative immagini e, procurandoti, per la presa telefonica "lontana" il relativo filtro "Adsl Plus" di Telecom. Altra soluzione non c'è.

Un altro modem Telecom Italia (ma la regola vale per qualsiasi altro modem), non solo non risolve la questione ma non farebbe altro che portarti ulteriori problemi, come correttamente anche tu scrivi.

Francescoo93
15-07-2011, 19:33
grandi a tutti :) ci sono riuscito,sentite nella presa lontana ora funziona tutto anche senza il filtro,che dite mi conviene metterlo?

Fr@nkie
15-07-2011, 19:52
:) Perfetto!... io non lascerei la presa senza filtro. Ti consiglio di metterlo.

Francescoo93
15-07-2011, 21:18
grazie a tutti,direi che potete chiudere il topic

DavideDaSerra
15-07-2011, 22:46
Eh, sì, il filtro è bene metterlo.