PDA

View Full Version : [Film] Harry Potter e i Doni Della Morte: Parte II (Yates,2011)


*sasha ITALIA*
14-07-2011, 11:53
http://www.badtaste.it/badposter/wp-content/myfotos/harrypotter8/Loc_Campaign2_HP7B_72dpi.jpg

http://www.imdb.it/title/tt1201607/
http://boxofficemojo.com/movies/?id=harrypotter72.htm
http://harrypotter.warnerbros.com/harrypotterandthedeathlyhallows/mainsite/index.html

Harry, Ron ed Hermione organizzano un furto alla Gringott, la banca dei maghi, dove è nascosto uno degli Horcrux rimasti. Benché lo recuperino sono costretti a fuggire, e lo fanno in grande stile, liberando un drago dalle segrete della banca. Ed è in groppa a lui che si dirigono ad Hogwarts, pronti a distruggere gli ultimi due Horcrux rimasti e sconfiggere definitivamente Lord Voldemort che radunerà nella scuola tutto il suo esercito scontrandosi contro gli studenti e l'Ordine della Fenice. La battaglia finale ha così inizio, portando con se i caduti e le straordinarie rivelazioni conclusive.

Qualcuno è già andato??

The_Sorrow
14-07-2011, 13:28
visto..carino..non un capolavoro..per orribile la fine ( non avevo letto i libri)
spoiler sul finale con i miei commenti non ha senso che lui sia vivo ;non ha senso spezzare la bacchetta di sambuco dato che harry è vivo,avrebbe avuto senso se fosse morto; non ha senso che diventino 3 sfigati dopo 19 anni e non preside o professori di arti magiche...non si sa come si riorganizza la scuola..troppi non sense per me:doh:

cocis
14-07-2011, 16:59
andrò a vederlo prossimamente.. :fagiano:

dibe
15-07-2011, 22:18
visto stasera.. secondo me troppe cose inventate di sana pianta rispetto al libro, anche non di secondaria importanza... mi ha lasciato un po' di amaro in bocca.

MarcoM
16-07-2011, 18:05
visto..carino..non un capolavoro..per orribile la fine ( non avevo letto i libri)
spoiler sul finale con i miei commenti non ha senso che lui sia vivo ;non ha senso spezzare la bacchetta di sambuco dato che harry è vivo,avrebbe avuto senso se fosse morto; non ha senso che diventino 3 sfigati dopo 19 anni e non preside o professori di arti magiche...non si sa come si riorganizza la scuola..troppi non sense per me:doh:

Infatti la bacchetta, nel libro non viene spezzata. Harry la usa per irparare la sua vecchia bacchetta e poi la elder wand viene riposta nella tomba di Silente. Per quanto riguarda la fine, anche il libro finisce così, 19 anni dopo la caduta di Voldemort senza dare alcuna spiegazione di ciò che è accaduto nel frattempo. In realtà, come affermato dalla Rowlings in alcune interviste post settimo libro, non i tre sono degli sfigati: Harry diventa capo dell'ufficio auror del ministero e lavora insieme a Ron. Hermione diventa una specie di avvocato che si batte per le ragioni e la dignità delle "altre" creature magiche (elfi domestici, centauri, ecc...). Ginny per un po' di tempo fa la giocatrice professionista di quiddich, mentre Neville diventa insegnate di erbologia a Hogwarts
Ho visto il film e devo dire, che, complessivamente mi è piaciuto. Direi nettamente superiore ai precedenti quattro (alcuni davvero orribili come il quarto e il sesto). Certo, alcune cose (anche importanti) sono state cambiate, rispetto al libro, per rendere il finale più spettaclare di quanto effettivamente non sia, ma complessivamente ci può stare (anche per i fans, come me, della serie letteraria) ed anche la storia delle bacchette è spiegata abbastanza efficacemente. Pochi dialoghi, molta azione ed effetti speciali, un po' di commozione e di nostalgia per la fine di una lunga epopea. Su tutti risalta magnificamente (pur nel piccolo spazio che ha nel film) il personaggio dell'antieroe Severus Piton, tratteggiato magnificamente da un grandissimo Alan Rickman, per me assolutamente perfetto nella parte dell'"uomo più coraggioso" che Harry abbia mai conosciuto.

cama81
16-07-2011, 22:58
domanda per chi ha letto il libro ,

domanda per chi ha letto il libro , come giustificano il fatto che potter non usi la pietra dellla resurrezione per riportare indietro tutte ''le persone che sono morte per lui'? hanno battuto per quasi tutto il film sul dolore per gli amici cari che muoiono e poi non c'è una battuta una scena per calcare questa scelta

nel film è spiegato malissimo, sembra quasi che la perda nel bosco per sbaglio

ps alla fine il film più maturo è l'unico che sia riuscito a vedere fino alla fine

Gianluca99
17-07-2011, 00:36
domanda per chi ha letto il libro ,

domanda per chi ha letto il libro , come giustificano il fatto che potter non usi la pietra dellla resurrezione per riportare indietro tutte ''le persone che sono morte per lui'? hanno battuto per quasi tutto il film sul dolore per gli amici cari che muoiono e poi non c'è una battuta una scena per calcare questa scelta

nel film è spiegato malissimo, sembra quasi che la perda nel bosco per sbaglio

ps alla fine il film più maturo è l'unico che sia riuscito a vedere fino alla fine

se non sbaglio la pietra non riporta interamente in vita la persona, ma solo lo spirito, è anche per questo che il secondo fratello della favola si suicida non potendo vivere con la sua amata ormai defunta nonostante la pietra

MarcoM
17-07-2011, 13:18
domanda per chi ha letto il libro ,

domanda per chi ha letto il libro , come giustificano il fatto che potter non usi la pietra dellla resurrezione per riportare indietro tutte ''le persone che sono morte per lui'? hanno battuto per quasi tutto il film sul dolore per gli amici cari che muoiono e poi non c'è una battuta una scena per calcare questa scelta

nel film è spiegato malissimo, sembra quasi che la perda nel bosco per sbaglio

ps alla fine il film più maturo è l'unico che sia riuscito a vedere fino alla fine

In realtà la pietra della resurrezione non riporta veramente in vita i defunti, ma fa solo vedere un'immagine, o meglio un'impronta, di coloro che sono morti. Harry la usa solamente per evocare i suoi genitori, Sirius e Lupin perchè lo accompagnino al sacrificio. Sa di dover morire e deve accettare la cosa volontarimente. Il ricordo e la visione dei suoi cari lo aiuta in questo difficilissimo compito. Ovviamente, dato che deve morire, la pietra della resurrezione non gli servirà più e preferisce gettarla nella foresta piuttosto che conservarla, in modo anche da prevenire che qualcun altro possa radunare tutti e tre i doni della morte.

OvErClOck82
17-07-2011, 18:24
visto.

:stordita:


LAMMERDA :muro: meno male che dopo di questo non ce ne sono più...

*sasha ITALIA*
17-07-2011, 20:49
visto.

:stordita:


LAMMERDA :muro: meno male che dopo di questo non ce ne sono più...

se no hai letto i libri e odi HP, perchè andare a vederlo?

cama81
18-07-2011, 00:03
per chi mi ha risposto grazie

buddace
18-07-2011, 10:31
il personaggio dell'antieroe Severus Piton, tratteggiato magnificamente da un grandissimo Alan Rickman, per me assolutamente perfetto nella parte dell'"uomo più coraggioso" che Harry abbia mai conosciuto.
Non ho capito se Severus è il vero padre di Henry o lo zio....

Alexxio360
18-07-2011, 11:36
Non ho capito se Severus è il vero padre di Henry o lo zio....

Penso di più la seconda...:D

Carino, niente di più...:) ma sbaglio o la scena dell'attacco ad Hogwarts faceva tanto signore degli anelli?!?:eek:

OvErClOck82
18-07-2011, 12:17
se no hai letto i libri e odi HP, perchè andare a vederlo?

i libri li ho letti tutti, dove hai letto il contrario ? :mbe:

buddace
18-07-2011, 12:37
Penso di più la seconda...:D

Carino, niente di più...:) ma sbaglio o la scena dell'attacco ad Hogwarts faceva tanto signore degli anelli?!?:eek:
Concordo....sembrava proprio il signore degli anelli

MarcoM
18-07-2011, 13:05
Non ho capito se Severus è il vero padre di Henry o lo zio....

Nessuno dei due. Semplicemente Severus Piton era innamorato della madre di Harry sin da piccolo, ma questa (per tutta una serie di circostanze) dopo la fine della scuola, sposa James Potter (padre di Harry). Piton odia Harry perchè somiglia all'uomo che gli ha portato via Lily, ma contemporaneamente vede negli occhi di Harry, gli occhi della sua amata e quindi è anche portato a difendere e ad amare Harry. E' un sentimento davvero complicato da descrivere

D.O.S.
18-07-2011, 18:39
alcuni cambiamenti nel finale non si capiscono ...

perché spezzare la bacchetta di sambuco ? il significato nel libro è la rinuncia del potere ma così sembra troppo facile .
poi non è spiegato perché potter non muore dopo essere stato uccisa nella foresta mentre il libro fornisce un motivo .
anche la morte di voldemort è privata della scelta finale , potter spera fino all'ultimo di farlo desistere dicendogli chi è il vero proprietario della bacchetta ....così invece sembra quasi una conseguenza del fatto che l'ultimo horcrux viene distrutto , mentre invece lui deve essere ucciso definitivamente .

boh .... forse la saga cinematografica soffre dell'incapacità di trasporre per intero i libri dopo il terzo ....oppure è solo dovuto ai cambi di registi .

magari in futuro riusciranno a fare dei remake più focalizzati .

J O K E R
18-07-2011, 22:54
Bello, visto ieri sera!

Siddhartha
18-07-2011, 23:16
mancano alcune delle mie parti preferite:

- Harry che, nascosto nelle torre di corvo nero, lancia una maledizione Cruciatus contro un mangiamorte, reo di aver mancato di rispetto alla McGranitt
- La nonna di Neville che si unisce alla battaglia, fiera che il coraggioso nipote stia combattendo in prima linea
- L'Avada Kedavra di Molly contro Bellatrix (nel film la disintegra senza pronunciare alcun incantesimo)
- L'Expelliarmus finale che sconfigge Voldemort (il combattimento finale è praticamente muto)

:)

Phopho
19-07-2011, 13:17
non male ma mi ha comunque lasciato un pò di amaro in bocca per i pezzi persi per strada. nei primi 3 film erano stati molto più esaustivi (anche se forse c'era meno carne sul fuoco) in questo l'hanno buttata in caciara... :O

cama81
19-07-2011, 14:14
Non ho capito se Severus è il vero padre di Henry o lo zio....


"No, I am your father". cit.:sofico:

sacd
19-07-2011, 22:22
Il film è stato girato in 3d oppure gli effetti sono stati applicati in post produzione?

Siddhartha
19-07-2011, 22:32
Il film è stato girato in 3d oppure gli effetti sono stati applicati in post produzione?

non lo so, ma l'effetto 3D non mi è parso gran che...anzi, alcune scene risultavano scure con gli occhialini e la profondità dell'effetto non mi è sembrata eccelsa!!! secondo me, è godibilissimo anche in 2D (è risparmi qualche euro)! :)

MarcoM
20-07-2011, 11:21
Il film è stato girato in 3d oppure gli effetti sono stati applicati in post produzione?

Credo in postproduzione.

The_Sorrow
20-07-2011, 14:11
L'ho visto in 3d ma sinceramente non mi è parso di essere molto immerso nel film..consiglio la versione 2d :)

Timewolf
20-07-2011, 17:06
se non erro prima e seconda parte sono stati girati quasi in contemporanea e visto che il primo non era 3d, probabilmente qui e' stato aggiunto dopo.

dibe
20-07-2011, 17:33
Sono stati girati insieme, il 3d è stato aggiunto in post-produzione.
In alcune scene è buono, in altre meno. Diciamo che in 2d non si perde nulla..:D

*sasha ITALIA*
21-07-2011, 06:56
mi è piaciuto veramente tanto.. ma alcune cose non le ricordo, come non ricordo il finale.. nel libro era veramente così ?

dibe
21-07-2011, 07:03
mi è piaciuto veramente tanto.. ma alcune cose non le ricordo, come non ricordo il finale.. nel libro era veramente così ?

non proprio.

J.C.
21-07-2011, 09:01
Buon finale per una saga cinematografica mediocre.
Belle le rivelazioni finali, ma mi pare piuttosto fuori luogo la resurrezione di Harry... sarebbe stata decisamente più onesta una morte da eroe, troppo facile che Voldemort abbia distrutto solo il suo orcrux (o come si chiama). Peccato per questo buonismo dilagante quando la trama si era fatta più cupa. Un pò deludente anche la kamehameha finale, i duelli tra maghi devono sempre risolversi a fulmini di energia? Altri incantesimi no, eh? Scena finale scontatissima, ma era impossibile aspettarsi qualcosa di più azzardato...

P.S. non ho letto i libri, alcune parti sono spiegate meglio lì?

MarcoM
21-07-2011, 10:31
Buon finale per una saga cinematografica mediocre.
Belle le rivelazioni finali, ma mi pare piuttosto fuori luogo la resurrezione di Harry... sarebbe stata decisamente più onesta una morte da eroe, troppo facile che Voldemort abbia distrutto solo il suo orcrux (o come si chiama). Peccato per questo buonismo dilagante quando la trama si era fatta più cupa. Un pò deludente anche la kamehameha finale, i duelli tra maghi devono sempre risolversi a fulmini di energia? Altri incantesimi no, eh? Scena finale scontatissima, ma era impossibile aspettarsi qualcosa di più azzardato...

P.S. non ho letto i libri, alcune parti sono spiegate meglio lì?

Beh, certo, nel libro è spiegato assai più in profondità che non nel film.
Harry non può morore perchè Voldemort si è ricreato un corpo fisico usando il sangue di Harry (una specie di Horcrux alla rovescia), quindi è normale che non muoia quando viene colpito la prima volta (lui però, ovviamente non sa questa cosa e crede di sacrificarsi per i suoi amici e gli studenti di Hogwarts).
Per quanto riguarda il duello finale, nel film hanno necessariamente dovuto spettacolarizzare il tutto, ma nel libro è molto diverso: Voldemort crede finalmente di poter uccidere Harry avendo la bacchetta di sambuco, ma in realtà quella bacchetta rispone solo ad Harry (per un giro di bacchette un po' azzardato, uno dei punti più deboli della storia, secondo me) e quindi quando Voldemort scaglia in suo avada kedavra, la bacchetta di sambuco ri rifiuta di colpire il vero proprietario della bacchetta e l'anatema rimbalzando contro il semplice expelliarmus di Harry, colpisce Voldemort e lo uccide definitivamente. Secondo me è giusto che sia così: Harry non conosce troppi incantesimi. Ha sempre usato l'expelliarmus che è il primo incantesimo difensivo che ha imparato e che usa costantemente in tutto l'arco della serie. Voldemort, il mago più grande di tutti i tempi, conoscitore di magie che nemmeno Silente può immaginare, sconfitto da un semplicissimo expelliarmus lanciato da un normalissimo mago di diciassette anni (anche se predestinato...). E' perfetto!

Il_Grigio
21-07-2011, 11:52
Harry non conosce troppi incantesimi. Ha sempre usato l'expelliarmus che è il primo incantesimo difensivo che ha imparato e che usa costantemente in tutto l'arco della serie. Voldemort, il mago più grande di tutti i tempi, conoscitore di magie che nemmeno Silente può immaginare, sconfitto da un semplicissimo expelliarmus lanciato da un normalissimo mago di diciassette anni (anche se predestinato...). E' perfetto!

secondo me, invece, questo è l'aspetto peggiore di tutta la serie:
il protagonista non sembra progredire in alcun modo nella magia (non quanto ci si aspetterebbe da uno che frequenta una scuola di magia :asd:).
insomma, si pensi al primo libro: quel povero pivellino che viveva nel sottoscala già lanciava incantesimi involontari senza bacchetta, ad esempio facendo sparire e ricomparire oggetti col solo pensiero. Con un simile esordio, ci si aspetterebbero davvero grandi cose. Invece, a distanza di anni, il meglio che il giovanotto riesce a inventarsi contro il super-cattivo è un incantesimo disarmante. :stordita:
insomma, vediamo maghi stracazzutissimi fare magie megagalattiche...
vediamo comuni studenti ricevere artefatti potentissimi come le Giratempo (e diaciamocelo: quei gingilli avrebbero risolto in scioltezza qualunque casino occorso nei primi libri).
vediamo dituttoedippiù...
e harry ancora usa Expelliarmus.

insomma, a me piace la saga di HP, ma questa cosa veramente non la mando giù. :fagiano:

J.C.
21-07-2011, 17:58
Poi se vogliamo Voldemort è stato grossolanamente ingenuo a mandare all'attacco il serpente nel finale... dopo essersi accorto che Harry era ancora vivo avrebbe dovuto nasconderlo o quantomeno tenerlo sempre sottocchio invece di liberarlo nel posto dove gli hanno già distrutto più horcrux.

cama81
21-07-2011, 23:29
il grigio : che pretendi ?

che si inventi/impari tecniche nuove in un giorno o due come naruto ?:doh:

D.O.S.
21-07-2011, 23:40
secondo me, invece, questo è l'aspetto peggiore di tutta la serie:
il protagonista non sembra progredire in alcun modo nella magia (non quanto ci si aspetterebbe da uno che frequenta una scuola di magia :asd:).
insomma, si pensi al primo libro: quel povero pivellino che viveva nel sottoscala già lanciava incantesimi involontari senza bacchetta, ad esempio facendo sparire e ricomparire oggetti col solo pensiero. Con un simile esordio, ci si aspetterebbero davvero grandi cose. Invece, a distanza di anni, il meglio che il giovanotto riesce a inventarsi contro il super-cattivo è un incantesimo disarmante. :stordita:
insomma, vediamo maghi stracazzutissimi fare magie megagalattiche...
vediamo comuni studenti ricevere artefatti potentissimi come le Giratempo (e diaciamocelo: quei gingilli avrebbero risolto in scioltezza qualunque casino occorso nei primi libri).
vediamo dituttoedippiù...
e harry ancora usa Expelliarmus.

insomma, a me piace la saga di HP, ma questa cosa veramente non la mando giù. :fagiano:

penso che la rowling abbia volutamente evitato l'effetto power-player , insomma ..... harry è il predestinato , è sopravvissuto alla morte e si porta dentro pure un pezzettino di voldemort ..... ci manca solo che si metta a fare magie più avanzate di silente .
ha voluto riequilibrare il personaggio restituendoli un ruolo umano , in contrapposizione con la caratterizzazione demoniaca del suo rivale.

MarcoM
22-07-2011, 10:47
secondo me, invece, questo è l'aspetto peggiore di tutta la serie:
il protagonista non sembra progredire in alcun modo nella magia (non quanto ci si aspetterebbe da uno che frequenta una scuola di magia :asd:).
insomma, si pensi al primo libro: quel povero pivellino che viveva nel sottoscala già lanciava incantesimi involontari senza bacchetta, ad esempio facendo sparire e ricomparire oggetti col solo pensiero. Con un simile esordio, ci si aspetterebbero davvero grandi cose. Invece, a distanza di anni, il meglio che il giovanotto riesce a inventarsi contro il super-cattivo è un incantesimo disarmante. :stordita:
insomma, vediamo maghi stracazzutissimi fare magie megagalattiche...
vediamo comuni studenti ricevere artefatti potentissimi come le Giratempo (e diaciamocelo: quei gingilli avrebbero risolto in scioltezza qualunque casino occorso nei primi libri).
vediamo dituttoedippiù...
e harry ancora usa Expelliarmus.

insomma, a me piace la saga di HP, ma questa cosa veramente non la mando giù. :fagiano:
Ma la cosa da capire è che non è importate la crescita nell'abilità magica, ma la crescita morale e di maturità dei personaggi. La magia è solo un mezzo, non è importante come l'amicizia, il coraggio, l'accettazione della diversità e il senso di responsabilità verso gli altri. Come dice Silente alla fine de "La camera dei segreti", "non sono importanti le nostre capacità, ma le scelte che facciamo". Ecco perchè trovo assolutamente perfetto che Harry vinca sul male usando solo pochissime magie elementari, ma tantissimo coraggio e determinazione.
Poi se vogliamo Voldemort è stato grossolanamente ingenuo a mandare all'attacco il serpente nel finale... dopo essersi accorto che Harry era ancora vivo avrebbe dovuto nasconderlo o quantomeno tenerlo sempre sottocchio invece di liberarlo nel posto dove gli hanno già distrutto più horcrux.
Questo è un clamoroso buco del film. Ovviamente nel libro il serpente viene ucciso da Nelille quando ancora Voldemort pensa che Harry sia effettivamente morto.

J.C.
22-07-2011, 11:24
Beh, se è come dite allora i cambiamenti e le omissioni rispetto al libro paiono evidenti e piuttosto limitanti in questa trasposizione...

MarcoM
22-07-2011, 12:51
Beh, se è come dite allora i cambiamenti e le omissioni rispetto al libro paiono evidenti e piuttosto limitanti in questa trasposizione...
Beh, ovviamente il cinema ha le sue esigenze di tempi e spettacolarità da rispettare, quindi è normale che nella trasposizione escano differense anche sostanziali rispetto all'opera letteraria. In ogni caso per quest'ultima parte dei "I doni della morte" le differenze sono abbastanza marginali. Il succo della storia è stato mantenuto fedele a quanto raccontato sul libro e quindi, tutto sommato, è accettabile (molto meno, invece per lo scempio praticato nei capitoli 4 e 6 - e un pochetto anche nel 5 - dove alcune cosa molto importanti sono state letteralmente stravolte)

Il_Grigio
22-07-2011, 15:59
che si inventi/impari tecniche nuove in un giorno o due come naruto ?:doh:
penso che la rowling abbia volutamente evitato l'effetto power-player , insomma ..... harry è il predestinato , è sopravvissuto alla morte e si porta dentro pure un pezzettino di voldemort ..... ci manca solo che si metta a fare magie più avanzate di silente .
non ho parlato nè di magie più avanzate di silente (sappiamo tutti che sarebbe assurdo:asd:) nè di un apprendimento rapido...

semplicemente, volevo evidenziare un aspetto dell'opera:
il ragazzo ha frequentato per anni una scuola di magia ed è stato costantemente braccato da voldemortmangiamortedissennatoriemostrivari. Dopo tutto questo, secondo me, l'autrice poteva dotarlo di un incantesimo un pelino più intrigante di un expelliarmus, imparato già al secondo anno. Non dico qualcosa di potente, ma perlomeno un pò più interessante (più o meno come avvenuto con il patronus).
In fondo, al ragazzo sarebbe bastato rivolgersi ad uno qualunque dei suoi professori (tutti perfettamente in grado di difendersi, mi pare) per imparare qualcosina in più.
Non dico la "figata finale", ma semplicemente qualcosa di coerente con gli anni di studio della magia che (si presume) dovrebbe avere. Tutto sommato, il Petrificus Totalus era già alla portata degli studentelli del primo anno... e non è proprio una cosina da poco. Fate un pò un confronto. :stordita:

Sinceramente, vedere l'Oscuro Signore contrastato alla pari da un expelliarmus... mha... dal mio punto di vista non rende molto onore a Voldemort. :(

Per quello che è il mio gusto personale, ritengo che l'autrice abbia trascurato un pò troppo il lato "eroico" del protagonista nella vicenda, a partire dal terzo-quarto libro.
Sotto certi punti di vista, gradivo di più l'Harry Potter che ha combattuto un basilisco reggendo la spada di Grifondoro (cosa decisamente epica), piuttosto che il "mago fuggiasco" dei volumi finali.

Ma la cosa da capire è che non è importate la crescita nell'abilità magica, ma la crescita morale e di maturità dei personaggi. La magia è solo un mezzo, non è importante come l'amicizia, il coraggio, l'accettazione della diversità e il senso di responsabilità verso gli altri.
su questo siamo d'accordo.

bio82
25-07-2011, 14:13
film che cambia troppe carte in tavola rispetto al libro...finale della trama che così cambiato non regge le carte di tutti i presupposti fatti nei film precedenti e nei libri...

mcgranitt (http://it.wikipedia.org/wiki/Minerva_McGranitt) che non viene valorizzata come nel libro per esempio....

e tante altre piccole cose che lasciano l'amaro in bocca dopo aver letto il libro...

bio

Capozz
26-07-2011, 18:36
Finalmente questa saga orrenda (salvando i primi due film) è finita.
La trasposizione dei libri è stata veramente pessima, moltissimi passaggi fondamentali vengono incredibilmente omessi, alcuni personaggi non sono assolutamente fedeli, molte cose succedono senza che lo spettatore ne capisca il motivo e tante altre cose.
Insomma, si può riassumere tutto in due parole: "una cag..."

blade9722
28-07-2011, 10:33
Il film è stato girato in 3d oppure gli effetti sono stati applicati in post produzione?

Secondo me è stato girato in 3D, però non è pompatissimo

blade9722
28-07-2011, 10:42
Beh, certo, nel libro è spiegato assai più in profondità che non nel film.
Harry non può morore perchè Voldemort si è ricreato un corpo fisico usando il sangue di Harry (una specie di Horcrux alla rovescia), quindi è normale che non muoia quando viene colpito la prima volta (lui però, ovviamente non sa questa cosa e crede di sacrificarsi per i suoi amici e gli studenti di Hogwarts).
Per quanto riguarda il duello finale, nel film hanno necessariamente dovuto spettacolarizzare il tutto, ma nel libro è molto diverso: Voldemort crede finalmente di poter uccidere Harry avendo la bacchetta di sambuco, ma in realtà quella bacchetta rispone solo ad Harry (per un giro di bacchette un po' azzardato, uno dei punti più deboli della storia, secondo me) e quindi quando Voldemort scaglia in suo avada kedavra, la bacchetta di sambuco ri rifiuta di colpire il vero proprietario della bacchetta e l'anatema rimbalzando contro il semplice expelliarmus di Harry, colpisce Voldemort e lo uccide definitivamente. Secondo me è giusto che sia così: Harry non conosce troppi incantesimi. Ha sempre usato l'expelliarmus che è il primo incantesimo difensivo che ha imparato e che usa costantemente in tutto l'arco della serie. Voldemort, il mago più grande di tutti i tempi, conoscitore di magie che nemmeno Silente può immaginare, sconfitto da un semplicissimo expelliarmus lanciato da un normalissimo mago di diciassette anni (anche se predestinato...). E' perfetto!


Io ho ricordi diversi per entrambe le motivazioni.

La prima volta, mi sembra che Potter non muoia perchè viene protetto da una sorta di "incantesimo di amore" di sua madre. Come conseguenza, l'anatema della morte rimbalza su Voldemort, e l'horcrux si crea in quella circostanza, e non prima. Infatti Voldemort non sa nulla di quell'horcrux. La motivazione che hai dato tu sarebbe sufficiente a spiegare anche perchè non muore la seconda volta, visto che Potter è sempre un Horcrux.
La seconda volta non muore perchè ha ricevuto in eredità il mantello, ha trovato la pietra, e la bacchetta di sambuco è legata a lui. E' quindi il legittimo proprietario di tutti e tre i doni della morte, quindi è in grado di dominarla. Un passaggio che nel film è solo accennato, facendo diventare i doni della morte una sorta di MacGuffin. Secondo me, è possibile essere ucciso da una bacchetta anche se legata a chi subisce l'incantesimo.
EDIT: ho visto adesso che tu ti riferisci ai due episodi nell'ultimo libro. Quello che descrivo come "seconda volta" è la tua prima.

sacd
28-07-2011, 13:14
Secondo me è stato girato in 3D, però non è pompatissimo

L'ho visto lunedì; sul fatto che non fosse pompatissimo era logico, a differenza di transformer il film non si presta molto alla causa...qui secondo me il problema è che se non hanno una sala con proiezione fatta bene il pericolo che a qualcuno faccia schifo è dato dal fatto della impostazione tutta sullo scuro della pellicola, che con il 3d si accentua di più

MarcoM
28-07-2011, 13:28
Io ho ricordi diversi per entrambe le motivazioni.

La prima volta, mi sembra che Potter non muoia perchè viene protetto da una sorta di "incantesimo di amore" di sua madre. Come conseguenza, l'anatema della morte rimbalza su Voldemort, e l'horcrux si crea in quella circostanza, e non prima. Infatti Voldemort non sa nulla di quell'horcrux. La motivazione che hai dato tu sarebbe sufficiente a spiegare anche perchè non muore la seconda volta, visto che Potter è sempre un Horcrux.
La seconda volta non muore perchè ha ricevuto in eredità il mantello, ha trovato la pietra, e la bacchetta di sambuco è legata a lui. E' quindi il legittimo proprietario di tutti e tre i doni della morte, quindi è in grado di dominarla. Un passaggio che nel film è solo accennato, facendo diventare i doni della morte una sorta di MacGuffin. Secondo me, è possibile essere ucciso da una bacchetta anche se legata a chi subisce l'incantesimo.
EDIT: ho visto adesso che tu ti riferisci ai due episodi nell'ultimo libro. Quello che descrivo come "seconda volta" è la tua prima.


Infatti mi riferivo alla seconda volta, non alla prima ;)
Sulla seconda parte, invece, essere il dominatore dei doni, non c'entra nulla. La seconda volta Harry non muore, non a causa dei doni, ma perchè Voldemort ha ricostruito, stupidamente, il suo corpo usando il sangue di Harry. Fino a che Voldie vive, Harry non può morire, tenuto legato alla vita terrena dal sangue suo che scorre nelle vene di Tom Riddle. Questo è chiaramente spiegato da Silente nel capitolo King Cross. Su questo non ho dubbi.

blade9722
31-07-2011, 13:34
Infatti mi riferivo alla seconda volta, non alla prima ;)
Sulla seconda parte, invece, essere il dominatore dei doni, non c'entra nulla. La seconda volta Harry non muore, non a causa dei doni, ma perchè Voldemort ha ricostruito, stupidamente, il suo corpo usando il sangue di Harry. Fino a che Voldie vive, Harry non può morire, tenuto legato alla vita terrena dal sangue suo che scorre nelle vene di Tom Riddle. Questo è chiaramente spiegato da Silente nel capitolo King Cross. Su questo non ho dubbi.

Premesso che non è scritto esplicitamente, sulla parte dei doni sono abbastanza sicuro, perchè l'ho vista confermata da molti appassionati. Anche perchè se non fosse così, i doni (che sono il titolo del libro) diventerebbero un MacGuffin, e dubito che la Rowing commetterebbe una tale leggerezza.

bio82
31-07-2011, 17:23
Premesso che non è scritto esplicitamente, sulla parte dei doni sono abbastanza sicuro, perchè l'ho vista confermata da molti appassionati. Anche perchè se non fosse così, i doni (che sono il titolo del libro) diventerebbero un MacGuffin, e dubito che la Rowing commetterebbe una tale leggerezza.

i doni sono la parte fondamentale di questo capitolo...

il mantello dal primo episodio, la bacchetta è un nodo cruciale della storia e lo è anche la pietra della resurrezione...un mcguffin ha ben altro modo di funzionare (come in pulp fiction)...

bio

blade9722
31-07-2011, 19:04
i doni sono la parte fondamentale di questo capitolo...

il mantello dal primo episodio, la bacchetta è un nodo cruciale della storia e lo è anche la pietra della resurrezione...un mcguffin ha ben altro modo di funzionare (come in pulp fiction)...

bio

Il mantello è importante dal primo episodio, non è una novità. La pietra della risurrezione, se non associata agli altri, ha un significato secondario. Il punto è: se vale l'intepretazione di MarcoM, (e secondo me non vale, il fatto che Potter sia un Horcrux non lo rende immortale), l'importanza di possedere i tre doni per dominare la morte diventa un MacGuffin. E questo non è opinabile, Potter avrebbe potuto subito puntare dritto da Voldemort, farsi uccidere, senza che i doni servissero ad alcunchè.

zyrquel
31-07-2011, 19:36
nel libro è scritto abbastanza chiaramente:

«Allora... sono morto anch'io?»
«Ah» fece Silente, con un sorriso ancora più grande. «Questo è il pro-
blema, vero? Tutto sommato, caro ragazzo, credo di no».
Si guardarono. Il vecchio continuava a sorridere.
«No?»
«No» ripeté Silente.
«Ma...» Harry sollevò d'istinto la mano alla cicatrice a forma di saetta.
Non c'era. «Ma avrei dovuto morire... non mi sono difeso! Volevo che mi
uccidesse!»
«E questo deve aver fatto, credo, tutta la differenza».
La felicità sprizzava da Silente come luce, come fuoco; Harry non l'ave-
va mai visto così profondamente, così evidentemente contento.
«Mi spieghi» gli domandò Harry.
«Ma tu sai già» rispose Silente. Fece girare i pollici. «Ho lasciato che mi uccidesse» cominciò Harry. «Giusto?»
«Giusto» convenne Silente, annuendo. «Vai avanti!»
«Quindi la parte della sua anima che era in me...»
Silente annuì con ancora più entusiasmo e un gran sorriso d'incoraggia-
mento.
«... è morta?»
«Oh, sì!» esclamò Silente. «Sì, l'ha distrutta. La tua anima è intera, e in-
teramente tua, Harry».
«Ma allora...»
Harry si guardò alle spalle, dove la piccola creatura rattrappita tremava
sotto la sedia.
«Che cos'è quello, professore?»
«Qualcosa che né tu né io possiamo aiutare».
«Ma se Voldemort ha usato l'Anatema che Uccide» riprese Harry, «e
questa volta nessuno è morto per me... come posso essere vivo?»
«Secondo me lo sai. Pensaci. Ricorda che cos'ha fatto, nella sua ignoran-
za, nella sua avidità e nella sua ferocia».
Harry rifletté. Lasciò vagare lo sguardo. Se quello era davvero un palaz-
zo, era strano, con brevi file di sedie e tratti di inferriate qua e là, e solo lui,
Silente e la creatura rachitica sotto la sedia presenti. Poi la risposta gli salì
alle labbra da sola.
«Ha preso il mio sangue».
«Esatto!» esclamò Silente. «Ha preso il tuo sangue per far rinascere il
suo corpo! Il tuo sangue nelle sue vene, Harry, la protezione di Lily dentro
di te e dentro di lui! Ti ha legato alla vita finché lui vive!»
«Io vivo... finché lui vive? Ma io pensavo... io pensavo che fosse il con-
trario! Pensavo che dovessimo morire tutti e due! O è la stessa cosa?»
Fu distratto dal piagnucolio e dai colpi della creatura tormentata alle loro
spalle e tornò a guardarla.
«È sicuro che non possiamo fare niente?»
«Niente».
«Allora mi spieghi... il resto» disse Harry, e Silente sorrise.
«Tu eri il settimo Horcrux, Harry, l'Horcrux che non ha mai avuto l'in-
tenzione di creare. La sua anima era così instabile che si spezzò quando
commise quegli atti di ineffabile malvagità, l'assassinio dei tuoi genitori, il
tentato omicidio di un bambino. Ma quello che fuggì da quella stanza era
ancora meno di quello che credeva. Si lasciò dietro più del suo corpo. La-
sciò parte di se stesso legata a te, la vittima designata che era sopravvissu-ta.
«E la sua conoscenza è rimasta terribilmente lacunosa, Harry! Ciò che
Voldemort non ritiene importante, non si dà la pena di comprenderlo. Di
elfi domestici e storie per bambini, di amore, fedeltà e innocenza Volde-
mort non sa e non capisce niente. Niente. Che tutti hanno un potere che va
oltre il suo, oltre la portata di qualunque magia, è una verità che non ha
mai afferrato.
«Ha preso il tuo sangue convinto che l'avrebbe rafforzato. Ha accolto nel
suo corpo una minuscola parte dell'incantesimo che tua madre aveva impo-
sto su di te quando morì per te. Il suo corpo tiene vivo il sacrificio di Lily,
e finché quell'incantesimo sopravvive, sopravvivi anche tu, e sopravvive
l'ultima speranza di Voldemort per se stesso».
Silente sorrise a Harry, che lo fissò.
«E lei lo sapeva? L'ha... sempre saputo?»
«Lo supponevo.


Potter avrebbe potuto subito puntare dritto da Voldemort, farsi uccidere, senza che i doni servissero ad alcunchè.
vero, ma non per questo si tratta di un McGuffin

MarcoM
31-07-2011, 21:22
[QUOTE=zyrquel;35671916]nel libro è scritto abbastanza chiaramente:
...
Esattamente ciò a cui mi riferivo ;)

I doni della morte non sono così importanti come sembra. Almeno non è così importante radunarli. Se fossero fondamentali per sconfiggere Voldemort, credete forse che Silente non l'avrebbe detto ad Harry? Invece gli parla solo di Horcrux, perchè sono quelli che occorre eliminare prima di poter uccidere Voldemort. L'uso dei doni è solamente di aiuto ad Harry nel suo compito: il mantello lo aiuta sin dal primo anno di scuola e la pietra della resurrezione è necessaria per aiutare Harry ad accettare il suo scrificio nella foresta. Il sacrificio di Harry deve essere una scelta "volontaria". Questo è un passaggio fondamentale della storia, perchè non solo serve ad elimiare l'Horcrux che è in lui, ma anche a proteggere tutti gli studenti di Hoqwarts. Così come Lily ha dato la sua vita "volontariamente" per salvare Harry, allo stesso modo Harry offre "volontariamente la sua in cambio delle vite di tutti gli studenti, infatti (come scritto anche nel libro) da quel momento in poi Voldemort non riesce più ad uccidere nessuno nella scuola perchè tutti sono ormai protetti dalla antica magia evocata dal scarificio "volontario" di Harry. Se Harry avesse saputo di essere un Horcrux, avrebbe pensato inevitabilmente di dover morire e non si sarebbe sacrificato volontariamente, ma per necessità. Questo fa tutta la differenza. In più, come riportato ancora nel capitolo King Cross, l'idea di Silente era quella di farsi uccidere da Piton proprio perchè la "proprietà" della bacchetta di sambuco rimanesse sua e non potesse più essere utilizzata da nessuno dopo la sua morte. Questo, piano però, come dice Harry, non è andato come Silente sperava e il preside ne conviene. Non poteva certo prevedere che Malfoy l'avrebbe disarmato in cima alla torre di astronomia! Nel film, per sottolineare la necessità che la bacchetta di sambuco non deve più essere utilizzata da nessuno, viene spezzata da Harry, ma nel libro Harry la usa solamente per riparare la sua vecchia bacchetta che si era rotta durante la fuga da Godric's Hollow e lo stesso Harry dice che spera che la proprietà della bacchetta di sambuco muoia con lui.

zyrquel
31-07-2011, 23:03
I doni della morte non sono così importanti come sembra. Almeno non è così importante radunarli.
completamente daccordo a metà:
come già dettoi Doni sono in effetti relativamente inutili al fine di distruggere Voldemort, bastava inventarsi una super-bacchetta per poi fare il giochino di chi-appartiene-a-chi e nessuno avrebbe trovato nulla da ridire

ma se proviamo a osservare HP con un po' più di attenzione direi che ci si possa trovare di fronte a quello che mi pare si possa definire come "romanzo di formazione", insomma ci portiamo appresso 'sto maghetto dall'età di 11anni e lo vediamo crecere assieme ai suoi amici anno dopo anno fino ad una presunta "maturità" che si conclude non con la disfatta di Voldemort, utile più al resto del mondo che a HP stesso, ma con la consegna della bacchetta al legittimo proprietario [ almeno nel libro ], insomma i Doni sono la parte più importante di tutta la storia...imho

...a me però tutti 'sti spoiler stanno dando il mal di testa :stordita:

Resifry
01-08-2011, 10:32
Gran bel film ma non capisco la necessità di modificare alcune scene rispetto al libro. Che senso ha distruggere la bacchetta di Sanbuco piuttosto di riportarla nella tomba di Silente? E questo è solo un esempio ma ve ne sono molti altri...

blade9722
01-08-2011, 13:31
vero, ma non per questo si tratta di un McGuffin

Beh, se non è un McGuffin, diciamo che è 4/5 di esso. Ad un certo punto, quando si parla dei doni della morte, viene chiaramente scritto che solo chi li possiede tutti e tre è in grado di dominare la morte. Se tutto ciò è inteso solo come una sorta di percorso formativo volto ad influenzare lo stato d'animo e le decisioni di Potter (peraltro discutibile, potrebbe andar bene per la pietra, ma la bacchetta e il mantello?), io sento odore di MacGuffin.

Per come è stato reso nel film, la storia dei doni della morte è un MacGuffin pieno.

cocis
01-08-2011, 14:51
certo che il finale è una delusione ... almeno avessero mostrato la scuola di hogwarts e chi c'era al posto di silente.. :stordita:

*sasha ITALIA*
01-08-2011, 18:52
certo che il finale è una delusione ... almeno avessero mostrato la scuola di hogwarts e chi c'era al posto di silente.. :stordita:

finale super-deludente.

Nel libro lo ricordavo più avvicente

Harry sconfigge Voldemort "incrociando i flussi" (.cit Ghostbusters) supportato alle spalle dai fantasmi dei genitori, Lupin e Sirius

blade9722
02-08-2011, 12:03
Ricordo anche un passaggio per cui viene detto che chi accetta la morte è in grado di dominarla.....

TurboCresta
12-08-2011, 15:35
ma questa storia del "passa-bacchetta" da quando è uscita? io non ho letto i libri ma mi sembra che negli altri film ci fossero altri "expeliamus" ma non sè mai parlato del passaggio di proprietà :-D speravo in un finale + epico :-P

Jaab
17-08-2011, 10:47
finale "moscio" e sala 3d (bologna) orrenda :mad:

VdW
17-08-2011, 12:49
Secondo me è stato girato in 3D, però non è pompatissimo

no no, è stato convertito, i film girati in 3D ad oggi si contano sulle dita di una mano :)

Timewolf
17-08-2011, 13:15
no no, è stato convertito, i film girati in 3D ad oggi si contano sulle dita di una mano :)

OT Avatar a parte quali altri sono girati in 3d?